Curriculum dell attività scientifica e didattica

Documenti analoghi
Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum vitae di Alessia Cattabriga

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

CURRICULUM di Paola Rubbioni

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II

Curriculum vitae et studiorum

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita. Formazione

Luogo: Università di Pisa. Campo di ricerca: Teoria algebrica dei numeri. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

ITALIANA

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I

Falkutät für Mathematik, Universität Regensburg, Regensburg, Office M310. Formazione, posizione e titoli

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100.

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

Curriculum Vitae. Bonacini Paola

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

Curriculum Vitae. Francesco Bonsante

Nome: Anna Gori INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE RICOPERTA. Professore Associato di Geometria (Mat/03) presso l Università degli Studi di Milano

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore

Data di nascita: 19 ottobre Titoli di studio:

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI


E L E N A A N G E L I N I

PERTICHINO MICHELE.

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche. Barbara Di Fabio

Assegnista di ricerca (Post-Doc), Università di Pavia, Dipartimento di

Posizioni lavorative. Pubblicazioni

GIUSEPPE SORACE =========================

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

13 Novembre 2003 Laurea in Matematica Voto: 110/110 cum Laude Luogo: Università della Calabria Relatore: Prof. J.T.M. van Bon

Curriculum Vitae et Studiorum

F O R M A T O E U R O P E O

Dottore di Ricerca in Matematica

Allegato C) al Verbale 3

Coordinatore del Consiglio d Area Matematica (CAM) della Facoltà di Scienze dell Università di Trento, dal 2002 al 2004.

1 Formazione, titoli accademici

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Alberto Benvegnù. Titoli di studio

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Alberto De Bernardi. Esperienze lavorative. Istruzione e formazione.

CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI

Andrea Bruno Carbonaro

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

PIETRO MERCURI

Alberto Benvegnù. Dati personali Nome: Alberto Cognome: Benvegnù Data di nascita: 30/11/1976 Luogo di nascita: Padova Nazionalità: Italiana

CURRICULUM SINTETICO di DANIEL CANARUTTO 15 settembre 2013

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare:

Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga.

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti.

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino

Curriculum vitae di Alfio Ragusa

Dipartimento di Matematica. Interpello DMAT 2017/1

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

Curriculum Vitae Europass

VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM. Marsiglia (Francia) paoluzzi. Studi Compiuti, Borse di Studio ed Esperienze di Ricerca

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

PIETRO MERCURI

Curriculum vitae et studiorum

FORMATO EUROPEO PER IL

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

UN IVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21

Curriculum Vitae Europass

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering

Curriculum vitae Giulia Dileo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi.

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Prof. Natale MANGANARO

Carlo Alberto De Bernardi. Via Palestro, 62, Busto Arsizio (VA).

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Anna Feriani CURRICULUM

Curriculum di Giuseppina D'Ambra

Corso di Studi in Matematica

Elenco dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche. DARDANO Ulderico Settore Concorsuale domanda: 01/A2 Seconda Fascia

Transcript:

Curriculum dell attività scientifica e didattica Nome: Cognome: Data e luogo di nascita: Cittadinanza: Affiliazione: Dati anagrafici Telefono: 0405582645 E-mail: mmecchia@units.it Mattia Mecchia 3 ottobre 1973, Latisana (UD) Italiana Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Trieste Titoli di studio Laurea in Matematica conseguita presso l Università degli Studi di Trieste in data 9 luglio 1997; tesi Sul volume di varietà e orbifold iperbolici in dimensione 3 (relatore: prof.b.zimmermann); punteggio finale 110/110 e lode. Dottorato di Ricerca in Matematica conseguito presso l Università degli Studi di Padova in data 20 febbraio 2002; tesi Hyperbolic 3-manifolds as cyclic branched coverings of knots and links (relatore: prof.b.zimmermann). Posizioni Attuale Dal 2 gennaio 2002 ad oggi ricercatore nel settore scientifico disciplinare MAT/02 Algebra presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Trieste. Interessi di ricerca La mia attività di ricerca si svolge nel campo della topologia e della geometria in dimensione bassa con particolare attenzione all azione di gruppi su varietà, alla geometria iperbolica e alla teoria dei nodi. 1

Pubblicazioni e prepubblicazioni 1. M.Mecchia e B.Zimmermann, On a class of hyperbolic 3-orbifolds of small volume and small Heegard genus. Rend.Circ.Mat.Palermo (serie II) 49 (2000), 41-60. 2. M.Mecchia e M.Reni, Hyperbolic 2-fold branched coverings of 3-bridge knots. Kobe J.Math. 17, (2000), 1-19. 3. M.Mecchia, Hyperbolic 2-fold branched coverings. Rend.Istit.Mat.Univ.Trieste 32, Supplemento 1 (2001) 165-180. 4. M.Mecchia e M.Reni, Hyperbolic 2-fold branched coverings of links and their quotients. Pacific J.Math. 202 (2002), 429-447. 5. M.Mecchia, How hyperbolic knots with homeomorphic cyclic branched coverings are related. Topology Appl. 121 (2002), 521-533. 6. M.Mecchia, On p-fold cyclic branched coverings of hyperbolic links. Math.Proc.Camb.- Phil.Soc. 135 (2003), 155-164. 7. M.Mecchia e B.Zimmermann, The number of knots and links with the same 2-fold branched covering. Quart.J.Math. 55 (2004), 69-76. 8. M.Mecchia e B.Zimmermann, On finite groups acting on Z 2 - homology 3-spheres. Math.Z. 248 (2004), 675-693. 9. M.Mecchia, Maximal actions of finite 2-groups on Z 2 - homology 3-spheres. Fundam.Math. 184 (2004), 205-221 10. M.Mecchia e B.Zimmermann, On finite simple groups acting on integer and mod 2 homology 3-spheres. J.Algebra 298 (2006), 460-467. 11. M.Mecchia e B.Zimmermann, On finite simple and nonsolvable groups acting on homology 4-spheres. Topology Appl. 153 (2006), 2933-2942. 12. M.Mecchia, Finite groups acting on 3 manifolds and cyclic branched coverings of knots. Geometry & Topology Monographs 14 (2008), 393-416. 13. M.Mecchia e B.Zimmermann, On finite simple and nonsolvable groups acting on closed 4-manifolds. Pacific J.Math. 243 (2009), 357-374 - arxiv:0803.4454v1 14. M.Mecchia e B.Zimmermann, On minimal finite factor groups of outer automorphism groups of free groups. Atti Semin.Mat.Fis.Univ.Modena Reggio Emilia 57 (2010), 115-120. 15. A.Guazzi, M.Mecchia e B.Zimmermann On finite groups acting on acyclic low-dimensional manifolds. Fundam. Math. 215 (2011), 203-217 - arxiv:0808.0999v3 [math.gt] 16. M.Mecchia e B.Zimmermann, On finite groups acting on homology 4-spheres and finite subgroups of SO(5). Topology Appl. 158 (2011), 741-747 - arxiv:1001.3976v2 [math.gt] 17. A.Bruno e M.Mecchia, On quotient orbifolds of hyperbolic 3-manifolds of genus two. Rend. Istit. Mat. Univ. Trieste 46 (2014), 271299. - arxiv:1411.0914 [math.gt] 2

18. M.Mecchia e A.Seppi, Fibered spherical 3-orbifolds. Rev.Mat.Iberoam. 2015 in corso di pubblicazione- arxiv:1307.0641v2 [math.gt] 19. M.Mecchia e B.Zimmermann, On finite groups of isometries of handlebodies in arbitrary dimensions and finite extensions of Schottky groups. Fundamenta Mathematica 230 (2015), 237-249 - arxiv:1405.1979v2 [math.gt] 20. M.Boileau, C.Franchi, M.Mecchia, L.Paoluzzi e B.Zimmermann, Hyperelliptic rotations in finite groups acting on 3-manifolds. arxiv:1506.01895 [math.gt] Seminari Hyperbolic 2-fold branched coverings of 3-bridge knots; part I presso il Dipartimento di Scienze Matematiche dell Università degli Studi di Trieste il 17 maggio 1999. Hyperbolic 2-fold branched coverings of 3-bridge knots; part II presso il Dipartimento di Scienze Matematiche dell Università degli Studi di Trieste il 21 maggio 1999. Hyperbolic 3-manifolds and 2-fold branched coverings of knots presso il Dipartimento di Scienze Matematiche dell Università degli Studi di Trieste il 17 febbraio 2000. Hyperbolic 2-fold branched coverings of links presso il Laboratoire de Topologie de l Universitè de Bourgogne (Francia) il 13 settembre 2001. The number of links with the same hyperbolic 2-fold branched covering all interno della sessione speciale The Topology of 3-manifolds del AMS-UMI First Joint International Meeting tenutosi a Pisa dal 12 al 16 giugno 2002. On finite nonsolvable groups acting on homology spheres al First Kook Seminar International for Knot Theory and Related Topics tenutosi ad Awaji Yumebutai (Giappone) dal 8 al 14 luglio 2004. Finite groups acting on homology spheres alla conferenza Geometry and Topology of 3- Manifolds tenutosi presso l International Centre of Theoretical Physics (Trieste) dal 20 al 24 giugno 2005. Finite groups acting on low-dimensional manifolds alla conferenza Geometric Group Theory - Davis 60 tenutasi dal 14 al 20 giugno 2009 a Bedlewo (Polonia). Finite groups acting on 3 manifolds and cyclic branched coverings of knots alla conferenza Computational and Geometric Topology tenutasi dal 16 al 19 giugno 2010 a Bertinoro (Italia). Finite groups acting on 3 manifolds and cyclic branched coverings of knots al Workshop on Low Dimensional Conformal Structures and Their Groups tenutosi dal 27 al 29 giugno 2012 a Gdansk (Polonia). Azioni di gruppi finiti su varietà di dimensione 3 e rivestimenti ciclici di nodi presso il Dipartimento di Matematica e Fisica N.Tartaglia - Università Cattolica di Brescia il 3 dicembre 2013. 3

Partecipazioni a scuole e conferenze Corso Estivo di Matematica di Perugia 1997 (corsi di Analisi Funzionale e Geometria Algebrica) tenutosi dal 27 luglio 1997 al 29 agosto 1997. International Conference on Geometry and Topology tenutasi ad Haifa (Israele) dal 5 al 12 gennaio 1999. Scuola estiva Invariants de nœuds e de variétés de dimension 3 tenutasi a Grenoble (Francia) dal 21 giugno 1999 al 9 luglio 1999. AMS-UMI First Joint International Meeting tenutosi a Pisa dal 12 al 16 giugno 2002. Conferenza Braids in Cortona tenutasi a Cortona dal 19 al 22 giugno 2002. Conferenza Conformal Geometry, Discrete Groups and Surfaces tenutasi a Bedlewo (Polonia) dal 29 giugno al 5 luglio 2003. Conferenza Knots in Poland 2003 tenutasi a Varsavia (Polonia) dal 7 al 13 luglio 2003. First Kook Seminar International for Knot Theory and Related Topics tenutosi ad Awaji Yumebutai (Giappone) dal 8 al 14 luglio 2004. Summer School and Conference on Geometry and Topology of 3-Manifolds tenutesi presso l ICTP (Trieste) dal 6 al 24 giugno 2005. Conferenza Geometry and Topology of Low Dimensional Manifolds tenutasi presso El Burgo de Osma (Spagna) dal 31 agosto al 2 settembre 2006. Journées toulousaines autour des tresses, groupes et variétés tenutesi a Tolosa (Francia) dal 5 al 8 settembre 2007. Conference on Algebraic and Geometric Topology tenutasi a Gdansk (Polonia) dal 9 al 13 giugno 2008. Conference on Knots and Other Entanglements in Biopolymers: Topological and Geometrical Aspects of DNA, RNA and Protein Structures tenutasi presso l ICTP (Trieste) dal 15 al 19 settembre 2008. Summer School and Conference on Knot Theory tenutesi presso l ICTP (Trieste) dall 11 al 29 maggio 2009. Conferenza Geometric Group Theory - Davis 60 tenutasi a Bedlewo (Polonia) dal 14 al 20 giugno 2009. Conferenza Computational and Geometric Topology tenutasi a Bertinoro (Italia) dal 16 al 19 giugno 2010. Workshop Geometric topology of knots tenutosi a Pisa dal 25 al 26 maggio 2011. Convegno Matematica e Cultura 2012 tenutosi a Venezia dal 30 marzo al 1 aprile 2012. 4

Workshop on Low Dimensional Conformal Structures and Their Groups tenutosi a Gdansk (Polonia) dal 27 al 29 giugno 2012. Convegno Geometric Topology in Cortona tenutosi a Cortona (Italia) dal 3 al 7 giugno 2013. Scuola Geometric and Quantum Topology in Dimension 3 tenutasi a Marsiglia (Francia) dal 23 al 27 giugno 2014. Come responsabile: Progetti di ricerca FRA (Fondo Ricerca di Ateneo) 2013 Geometria e topologia delle varietà. Come partecipante: PRIN 2002 Studio e classificazione delle varietà topologiche e differenziabili. Topologia algebrica e geometrica delle varietà reali e complesse. Responsabile: Prof.V.Ancona PRIN 2005 Proprietà geometriche delle varietà reali e complesse. Prof.V.Ancona PRIN 2007 Proprietà geometriche delle varietà reali e complesse. Prof.V.Ancona Responsabile: Responsabile: FRA (Fondo Ricerca di Ateneo) 2011 Geometria e topologia delle varietà. Responsabile: Prof.E.Mezzetti PRIN 2010-2011 Varietà reali e complesse: geometria, topologia e analisi armonica. Responsabile: Prof.F.Ricci Brevi periodi all estero Invitato per una collaborazione scientifica presso il Laboratoire de Topologie de l Universitè de Bourgogne dal 09 al 14 settembre 2001. Altre attività di carattere scientifico Attività di reviewer per Mathematical Reviews dell American Mathematical Society. Attività come referee per: Fundamenta Mathematica,Topology and its Application, Acta Mathematica Sinica, CONICYT. Attività come relatore di tesi A.A.2008-2009 Laurea Triennale in Matematica. Laureando: Max Aicardi Titolo: Gruppi speciali lineari su campi finiti 5

A.A.2008-2009 Laurea Triennale in Matematica. Laureanda: Celeste Damiani Titolo: Alcune proprietà del polinimio di Alexander per i nodi (come correlatore) A.A.2009-2010 Laurea Specialistica in Matematica. Laureando: Enrico Manfredi Relatore: Prof.Michele Mulazzani Titolo: Fundamental group of knots and links in lens spaces A.A.2010-2011 Laurea Triennale in Matematica. Laureando: Riccardo Albini Titolo: Varietà Euclidee in dimensione tre A.A.2010-2011 Laurea Magistrale in Matematica. Laureando: Annalisa Bruno Titolo: Quotient orbifolds of genus 2 hyperbolic 3-manifolds A.A.2011-2012 Laurea Magistrale in Matematica. Laureando: Andrea Seppi Titolo: Orbifold sferici di dimensione tre A.A.2011-2012 Laurea Triennale in Matematica. Laureando: Franco Corazza Titolo: Un applicazione della teoria dei nodi alla chimica (come correlatore) A.A.2012-2013 Laurea Magistrale in Matematica. Laureando: Celeste Damiani Relatore: Prof.Patrick Dehornoy Titolo: The Garside structure on the dual monoid of the braid group B n A.A.2012-2013 Laurea Triennale in Matematica. Laureando: Federico Viviani Titolo: La formula di Murasugi per nodi periodici 6

Attività didattica A.A. 1998 1999 Cultore della materia per il corso di Istituzioni di Matematica presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Trieste. A.A. 1999 2000 Collaboratore didattico per l attività di assistenza e supporto ai docenti nei rispettivi corsi (Istituzioni di Matematica I e II) presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Trieste. A.A. 2000 2001 Professore a contratto per il corso di Istituzioni di Matematiche 1 nel Corso di Laurea in Architettura presso l Università degli Studi di Trieste. La seguente attività didattica è stata svolta in qualità di ricercatore all interno della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Trieste. A.A. 2001 2002 Esercitazioni per il corso di Istituzioni di Matematica - II Modulo - Corso di Laurea in Scienze Geologiche Esercitazioni per il corso di Algebra Lineare e Geometria Analitica - Corso di Laurea in Informatica A.A. 2002 2003 Esercitazioni per il corso di Algebra Lineare e Geometria Analitica - Corso di Laurea in Informatica A.A. 2003 2004 Corso di Matematica II - I Modulo - Corso di Laurea in Chimica Esercitazioni per il corso di Laboratorio di Algebra - Corso di Laurea in Matematica A.A. 2004 2005 Corso di Matematica I - Corso di Laurea in Chimica A.A. 2005 2006 Corso di Matematica I - Corso di Laurea in Chimica 7

A.A. 2006 2007 Corso di Matematica I - Corso di Laurea in Chimica A.A. 2007 2008 Corso di Matematica I - Corso di Laurea in Chimica A.A. 2008 2009 Corso di Matematica I con Esercitazioni - Corso di Laurea in Chimica Corso di Istituzioni di Geometria superiore 1 (I parte) - Corso di Laurea Magistrale in Matematica Esercitazioni per il corso di Algebra 1 - Corso di Laurea in Matematica A.A. 2009 2010 Corso di Matematica I con Esercitazioni - Corso di Laurea in Chimica Corso di Istituzioni di Geometria superiore 1 (I parte) - Corso di Laurea Magistrale in Matematica Esercitazioni per il corso di Algebra 1 - Corso di Laurea in Matematica A.A. 2010 2011 Corso di Matematica I con Esercitazioni - Corso di Laurea in Chimica Corso di Istituzioni di Geometria superiore 1 (I parte) - Corso di Laurea Magistrale in Matematica Esercitazioni per il corso di Algebra 1 - Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011 2012 Corso di Istituzioni di Geometria superiore 1 - Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Matematica I con Esercitazioni (I parte)- Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012 2013 Corso di Istituzioni di Geometria superiore 1 - Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Matematica I con Esercitazioni (I parte)- Corso di Laurea in Chimica A.A. 2013 2014 Corso di Istituzioni di Geometria superiore 1 - Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Istituzioni di Matematiche 1 (I parte)- Corso di Laurea in Geologia 8

Attività divulgativa 1. Partecipazione al Progetto Lauree Scientifiche (laboratorio: Problem Solving) - Anno scolastico 2005-2006 2. Presentazione ad alcune classi di scuola secondaria superiore del seminario a carattere divulgativo La geometria (non) Euclidea: 2300 anni ben portati. - Anno scolastico 2011-2012 3. Partecipazione al progetto Flash Forward con la presentazione per la scuola secondaria dell intervento Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo. - Anno scolastico 2012-2013 Attività di servizio Dall A.A. 2002-2003 attività organizzativa nell ambito di progetti di scambio internazionali. Attualmente contatto per lo scambio Erasmus fra l Università di Trieste e l Università di Louvain. Dall A.A. 2013-2014 referente per l orientamento per i Corsi di laurea in Matematica. 9