ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA E TERZA MISSIONE E PERCORSI DI ACCREDITAMENTO

Documenti analoghi
Attività della CEV e visita di valutazione. Marcantonio Catelani

Visita CEV maggio 2018

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 30 ottobre 2017

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

L accreditamento periodico tempi, fasi e strumenti delle visite on-site 1AVA 2.0

L accreditamento periodico tempi, fasi e strumenti delle visite on-site

Assicurazione della Qualità, il punto di vista dei CEV

Le nuove linee guida per l accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di studio universitari. La visita in loco

Morena Sabella Funzionario unità AVA

AVA 2.1 (Linee Guida 5 maggio 2017) I Requisiti di Assicurazione Qualità

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

Obiettivi di AQ del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco per il 2018

L accreditamento periodico: misurare la qualità. Ateneo, ricerca e terza missione

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura. per l anno 2017

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Benevento 16 aprile Presidio della Qualità

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

L ESPERIENZA DELLA VISITA CEV Stefano Comino: componente PQ Uniud

Visita CEV maggio 2018

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

15 nov 2017 invio al PQA delle relazioni delle CPDS. 31 dic 2017 chiusura Relazioni CPDS (inserimento in BD, trasmissione al

L accreditamento periodico: misurare la qualità. Ateneo, ricerca e terza missione

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

La valutazione della qualità nel sistema universitario italiano. Giugno 2017 Gionata CARMIGNANI - UNIPI 1

Sistema di Assicurazione della Qualità Sistema di Assicurazione della Qualità

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) A_POAnQ 2017

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Struttura Organizzativa, Ruoli e Responsabilità del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo del Politecnico di Bari

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

Indicazioni fonti documentali Università degli Studi di FOGGIA Visita di Accreditamento Periodico: 13-17/11/2017. Dipartimento di Economia

ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

Indicazioni fonti documentali - Dipartimento. Università degli Studi di Xxx Visita di Accreditamento Periodico: periodo-data-anno

Il Sistema di AQ dell Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali. Federica BONDIOLI

IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo

IL DIRETTORE GENERALE

Presidio della Qualità

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Il sistema AQ dell Università di Siena

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Resoconto dell incontro con il Dipartimento di Scienze

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Università degli Studi di Ferrara

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio

Introduzione all AVA 2.0

Incontro di restituzione della Relazione finale ANVUR per l accreditamento periodico della sede e dei corsi di studio

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

Assicurazione della Qualità e Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

Anno Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

POLITICHE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Riunione con Direttori Dipartimento e Responsabili AQ Dipartimento

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione -

Attività di preparazione alla visita di accreditamento periodico Versione 29/11/2016

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Indicazioni fonti documentali - Dipartimento. Università degli Studi di Xxx Visita di Accreditamento Periodico: periodo-data-anno

Università degli studi di Napoli Parthenope

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

Progetto QualiTn. Trento

Modello di Assicurazione della Qualità

SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITÀ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015

AQ della ricerca scientifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Le sfide del Torino, 19 gennaio Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione UniTO

SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO DI RICERCA (SUA-RD) A CURA DEL PRESIDIO DI QUALITÀ

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Transcript:

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA E TERZA MISSIONE E PERCORSI DI ACCREDITAMENTO Valeria La Bella, Università degli Studi di Palermo La visita della CEV: l esperienza di Unipa

UNIPA: Obiettivi del processo AQ e Accreditamento ü Miglioramento delle performance di Ateneo ü Controllo e miglioramento continuo dei processi ü Miglioramento dei servizi resi dall Ateneo rispetto a tutti i possibili Stakeholder (Studenti, Famiglie, Imprese, ecc.) ü Maggiore attenzione e coinvolgimento degli Stakeholder ü Soddisfazione delle esigenze e le potenzialità di sviluppo del territorio 1

UNIPA: Risultati attesi del processo AQ e accreditamento ü Implementazione dei principi dell Assicurazione della Qualità nei processi di gestione ü Diffusione dei principi dell Assicurazione della Qualità tra tutti i livelli organizzativi dell Ateneo ü Integrazione dei processi di ciclo di PDCA (definizione delle Politiche, Attuazione, Monitoraggio dei risultati e valutazione) con i principi dell AQ 2

UNIPA: I principali documenti per l AQ Manuale dell AQ Documento Politiche per l AQ Sistema di Governance e di Gestione dell'assicurazione di Qualità della Ricerca Dipartimentale Sistema di Governance e di Gestione dell'assicurazione di Qualità dei Corsi di Studio 3

UNIPA: Il Manuale dell AQ Descrive, documenta, coordina ed integra la struttura organizzativa, le responsabilità e tutte le attività che regolano l'istituzione, la gestione ed il funzionamento del Sistema di AQ di Ateneo. Segue un approccio per processi. Rappresenta lo strumento che consente a tutto il personale, a tutti i livelli, di comprendere, attuare e sostenere i principi, gli obiettivi e gli impegni stabiliti nella Politica per la Qualità di Ateneo 4

UNIPA: Il documento Politiche per l AQ In accordo con il Piano Strategico e con il Piano integrato e programmazione obiettivi, definisce gli obiettivi da perseguire al fine del costante miglioramento della Qualità dei servizi erogati e delle attività realizzate 5

UNIPA: I principali attori AQ A livello centrale ü Rettore ü Pro-Rettori e Delegati alle attività di Ricerca e Terza Missione ü Senato Accademico ü Consiglio di Amministrazione ü Direttore Generale ü PQA ü Nucleo di Valutazione di Ateneo ü Personale docente e ricercatore ü Personale tecnico-amministrativo A livello periferico ü Direttore deldipartimento ü Consiglio di Dipartimento ü Delegati del Dipartimento alle attività di Ricerca e Terza Missione ü Commissione di Gestione della Ricerca Dipartimentale (CAQ-RD) ü Personale docentee ricercatore ü Personale tecnico-amministrativo 6

UNIPA: Le fasi precedenti la visita ü Roma, ottobre 2016 (modalità visita, numero Dipartimenti e CdS visitati) üperiodo visita üfinalità ümodalità üvertici Anvur presso l Unipa per presentare ufficialmente la visita (febbraio 2017): incontro con Rettore, Prorettori, Delegati, PQA, Direttore Generale, Direttori Dipartimento, Coordinatori CdS 7

UNIPA: Attori coinvolti nella visita della CEV (ambito Ricerca e Terza Missione) a livello di sede e dipartimentale PQA Rettore, Delegati e pro Rettori NdV Uffici Amministrazione Centrale Direzione Generale Dipartimenti sottoposti a valutazione 8

UNIPA: Attività preparatorie alla visita della CEV a livello centrale (ambito Ricerca e Terza Missione) - 1 Gruppo di lavoro, istituito dal Direttore Generale, per l accreditamento dei Corsi di Studio e della Sede universitaria ü Supporto alla Direzione Generale ed al Delegato del Rettore all accreditamento iniziale e periodico della sede e dei corsi di studio ü Composizione 9

UNIPA: Attività preparatorie alla visita della CEV a livello centrale (ambito Ricerca e Terza Missione) - 2 Gruppo di lavoro, istituito dal Direttore Generale, per l accreditamento dei Corsi di Studio e della Sede universitaria ü Analisi dei documenti ufficiali di Ateneo (Statuto, Regolamenti, Piano Strategico, delibere, ecc.) ü Politiche per il reclutamento e l assegnazione del personale ü Politiche di Ateneo per i servizi agli studenti ü Politiche per il reclutamento degli studenti stranieri ü Politiche per la distribuzione degli incentivi ü Sistema Informativo di Ateneo (gestione e trasmissione flussi informativi) 10

UNIPA: Attività preparatorie alla visita della CEV a livello centrale (ambito Ricerca e Terza Missione) - 3 Gruppo di lavoro, istituito dal Direttore Generale, per l accreditamento dei Corsi di Studio e della Sede universitaria ü Creazione di un area riservata in cui inserire la documentazione che servirà alla CEV ed i Rapporti di Riesame dei Dipartimenti ü Creazione di cartelle condivise in cui riunire la documentazione di riferimento ü Riunioni preliminari con i Dipartimenti 11

UNIPA: Attività preparatorie alla visita della CEV a livello dipartimentale - 1 PQA U.O. Valutazione Anvur della Ricerca e della terza Missione; valutazione dell impatto economico Seminario Indicazioni operative per l accreditamento" (marzo 2017) Destinatari dell intervento formativo: ü Responsabili Amministrativi ü Personale T.A. componente della Commissione AQ Ricerca Dipartimentale ü Altro personale T.A. Tematiche approfondite: ü Principi AQ ü Accreditamento periodico ü Valutazione (VQR, SUA RD) ü Criteri distribuzione FFO ü Accreditamento dottorati di ricerca 12

UNIPA: Attività preparatorie alla visita della CEV a livello dipartimentale - 2 PQA U.O. Valutazione Anvur della Ricerca e della terza Missione; valutazione dell impatto economico Richiesta rapporti di riesame ai Dipartimenti ü Richiesta di redazione RAR-RD anni 2014 e 2015 ü Organizzazione incontri con i Dipartimenti ü Analisi critica RAR-RD ü Elaborazione e trasmissione «Relazione sul Riesame della Ricerca Dipartimentale» agli Organi di Governo 13

UNIPA: Attività preparatorie alla visita della CEV a livello dipartimentale - 3 PQA U.O. Valutazione Anvur della Ricerca e della terza Missione; valutazione dell impatto economico Analisi siti web Dipartimenti ü Analisi critica dei siti web dei Dipartimenti ü Richiesta di revisione/aggiornamento/implementazione siti web dei Dipartimenti ü Implementazione di un modello comune e inserimento di nuove sezioni ü Monitoraggio della realizzazione delle attività richieste 14

UNIPA: Attività preparatorie alla visita della CEV a livello dipartimentale - 4 PQA U.O. Valutazione Anvur della Ricerca e della terza Missione; valutazione dell impatto economico Trasmissione ai Dipartimenti informazioni e documentazione di supporto 15

UNIPA: Attività preparatorie alla visita della CEV a livello dipartimentale - 5 PQA NdV U.O. Valutazione Anvur della Ricerca e della terza Missione; valutazione dell impatto economico Audit presso i Dipartimenti sottoposti a valutazione ü Organizzazione delle visite di audit presso i Dipartimenti sottoposti a valutazione ü Soggetti coinvolti in seno ai Dipartimenti ü Analisi pre-visita (Piano Strategico, siti web, SUA RD, ecc) ü Esecuzione della visita ü Verbale ü Feedback ai Dipartimenti ü Relazione finale 16

UNIPA: Le fasi precedenti la definizione della visita ül Anvur ha esaminato a distanza (2 mesi prima della visita) della documentazione presente sul portale di Ateneo ül Ateneo ha redatto ed inviato all Anvur il prospetto di sintesi (marzo 2017) üindividuazione referente organizzativo per l Ateneo e per l Anvur (comunicazioni tra Ateneo e CEV, aspetti amministrativo/ logistici) ücondivisione programma definitivo della visita ü L Ateneo ha inviato la documentazione integrativa richiesta (maggio 2017) 17

Punto di attenzione R1.A.1: qualità della ricerca nelle politiche e nelle strategie dell Ateneo üdocumento Politica AQ üpiano Strategico üpiano Integrato Punto di attenzione R1.A.2: Sistema AQ di Ateneo (per la Ricerca) ümanuale AQ üsistema di Governance e Gestione dell AQ della Ricerca Dipartimentale Punto di attenzione R1:A.3: Revisione critica funzionamento sistema AQ (per la Ricerca) ürelazione PQA anno 2016 ürelazione nuovo Organigramma UNIPA: Fonti documentali inviate alla CEV Indicatore R1.A (per la Ricerca) - Sede 18

UNIPA: Fonti documentali inviate alla CEV Indicatori R1.C e R2.A (per la Ricerca) - Sede Punto di attenzione R1.C.1: Reclutamento e qualificazione del corpo docente üdelibera quadro politiche di reclutamento Punto di attenzione R1.C.2: Strutture e servizi di supporto alla Ricerca üdelibera CdA su riorganizzazione amministrativa Punto di attenzione R2.A.1: Gestione dell AQ e monitoraggio flussi informativi tra le strutture responsabili della Ricerca ürelazioni annuali PQA ümanuale flussi informativi 19

UNIPA: Fonti documentali inviate alla CEV Indicatori R4.A - Sede Punto di attenzione R4.A.1: Strategia e politiche di Ateneo per la qualità della Ricerca ü Piano Strategico ü Delibera quadro Ricerca ü Delibera quadro Terza Missione ü Sistema valutazione della ricerca Punto di attenzione R4.A.2: Monitoraggio della ricerca scientifica e interventi migliorativi ü Relazione PQA sul riesame SUA RD ü Commissioni esperti ricerca a supporto PQA Punto di attenzione R4.A.3: Definizione e pubblicizzazione dei criteri di distribuzione delle risorse ü Delibera quadro per il reclutamento ü Delibera per l attribuzione degli scatti triennali ü Nota attivazione dottorati XXXII ciclo Punto di attenzione R4.A.4: Programmazione, censimento e valutazione delle attività di Terza Missione ü Delibera quadro Terza Missione ü Attività Terza Missione 20

Punto di attenzione R4.B.1: Definizione delle linee strategiche ü Piano Strategico del Dipartimento üdocumento sulla Terza Missione üsua RD UNIPA: Fonti documentali inviate alla CEV Indicatori R4.B - Dipartimenti Punto di attenzione R4.B.2: Valutazione dei risultati e interventi migliorativi ü Rapporto di riesame della ricerca dipartimentale 2014/2015 ü Regolamento interno per finanziamento missioni ü Processi di monitoraggio interni Punto di attenzione R4.B.3: Definizione e pubblicizzazione dei criteri di distribuzione delle risorse ü Piano Strategico del Dipartimento ü Regolamenti interni per la distribuzione delle risorse 21

UNIPA: La CEV ü Presidente, Coordinatore, Referente Anvur ü4 Esperti di sistema ü 9 Esperti disciplinari ü4 SottoCEV ü 4 Esperti Studenti 22

UNIPA: Corsi di Studio individuati per la visita di Accreditamento Periodico dell Ateneo Lauree Lauree Magistrali Lauree Magistrali c.u. L-27 Chimica L-34 Scienze Geologiche L-5 Studi filosofici e storici L-41 Statistica per l'analisi dei Dati L-9 Ingegneria Gestionale LM-40 Matematica LM-57 Scienze della Formazione continua LM-89 Storia dell'arte LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale LMG/01 Giurisprudenza LM-41 Medicina e chirurgia 23

UNIPA: Dipartimenti individuati per la visita di Accreditamento Periodico dell Ateneo Dipartimenti Biopatologia e Biotecnologie Mediche Scienze Umanistiche Innovazione Industriale e Digitale (DIID) - Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica 24

UNIPA: Calendario della visita Sede - 1 Lunedì 22 maggio 2017 - presso la sede dell Ateneo Orario Attività Rappresentanti dell Ateneo che parteciperanno a ciascun incontro Finalità 9,00-10,00 Presentazione della CEV al Magnifico Rettore Rettore, Direttore Generale Finalità/obiettivi dell accreditamento periodico e della visita da parte Presidente CEV, inquadramento dell Ateneo da parte Magnifico Rettore 10,00-11,30 Incontro con Organi di Governo e delegati alla didattica Rettore, Pro Rettore, Direttore Generale Rappresentanti del SA, rappresentanti del CdA, Delegati del Rettore alle attività di Ricerca e Terza Missione Piano strategico e politiche dell Ateneo per la qualità/l assicurazione della qualità della formazione e della ricerca e della terza missione 11,45-12.30 Incontro con i rappresentanti degli studenti negli Organi di Governo e nel Nucleo di Valutazione 12,30-13,15 Incontro con il personale dei servizi di Ateneo (didattica, studenti, ricerca) Rappresentanti degli studenti negli OO.GG. e nel Nucleo di Valutazione Delegati del Rettore e responsabili TA Ruolo degli studenti Servizi di supporto a didattica e ricerca 14,30-15,30 Incontro con Direttori di Dipartimento Direttori Dipartimento (n.10) Delegati del Rettore per Ricerca e TerzaMissione 15,30-16,30 Incontro con il Presidio di Qualità Componenti del Presidio della Qualità Personale TA dell Ufficio di supporto al PQA 16,30-17,30 Incontro con il Nucleo di Valutazione Componenti del Nucleo di Valutazione Personale TA dell Ufficio di supporto al Nucleo Applicazione strategie e politiche per la Ricerca e la Terza Missione Architettura Sistema AQ Revisione critica sistema AQ 25

UNIPA: Calendario della visita Dipartimenti - 2 Martedì 23 maggio 2017 - Dipartimento Scienze Umanistiche Orario Attività Rappresentanti dell Ateneo che parteciperanno a ciascun incontro Sede 16,00 Preparazione commenti finali per la restituzione e riunione finale di coordinamento e ripartizione compiti per la redazione della Relazione CEV Direttore, Delegato alla Ricerca, Componenti commissione AQ (Docenti, TA, dottorando) Sala Consiglio 1 p. edif. 12 26

UNIPA: Calendario della visita Dipartimenti - 3 Mercoledì 24 maggio 2017 - Dipartimento di Biopatologia e Tecnologie Mediche Orario Attività Rappresentanti dell Ateneo che parteciperanno a ciascun incontro Sede 16,00 Preparazione commenti finali per la restituzione e riunione finale di coordinamento e ripartizione compiti per la redazione della Relazione CEV Direttore, Delegato alla Ricerca, Componenti commissione AQ (Docenti, TA, dottorando) Biblioteca Segrè 27

UNIPA: Calendario della visita Dipartimenti - 4 Giovedì 25 maggio 2017 - Dipartimento di Innovazione Industriale e Digitale (DIID) - Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Orario Attività Rappresentanti dell Ateneo che parteciperanno a ciascun incontro Sede 16,00 Preparazione commenti finali per la restituzione e riunione finale di coordinamento e ripartizione compiti per la redazione della Relazione CEV Direttore, Delegato alla Ricerca, Componenti commissione AQ (Docenti, TA, dottorando) Sala Consiglio 28

UNIPA: Calendario della visita 5 Venerdì 26 maggio 2017 Orario Attività Rappresentanti dell Ateneo che parteciperanno a ciascun incontro 9,00-10,30 Preparazione commenti finali per la restituzione e riunione finale di coordinamento e ripartizione compiti per la redazione della Relazione CEV Sede Sala Carapezza 10,30-11,30 Incontro conclusivo nel quale la CEV riassume i principali elementi emersi durante la visita in loco Rettore, Direttore Generale, Prorettori, Presidente PQA, Presidente NdV Sala Carapezza 12,00 Partenza della CEV Sala Carapezza 29

UNIPA: Le fasi successive alla visita üstesura, da parte della CEV, del rapporto preliminare (prevista entro 60 giorni dalla visita) üinvio, da parte dell Ateneo, delle controdeduzioni ai rilievi (entro successivi 30 giorni) ürapporto finale redatto dalla CEV (entro 30 giorni ed inviato all Anvur) ürapporto pubblico sintetico, redatto dall Anvur e pubblicato sul sito ürapporto circostanziato, redatto dall Anvur e inviato all Ateneo 30

UNIPA: Rapporto preliminare della CEV - Sede Tabella di riepilogo dei punteggi attribuiti Punto di attenzione Punteggio R1.C.1 Reclutamento e qualificazione del corpo docente 7 R1.C.2 Strutture e servizi di supporto alla didattica, ricerca, Personale tecnico amministrativo 7 Tabella riassuntiva dei punti di forza e delle aree di miglioramento: ü Analisi delle fonti ü Punti di forza (Reclutamento, distribuzione risorse, infrastrutture, importanza agli studenti, manager didattici, progetto Mentori) ü Aree di miglioramento (definizione responsabilità) ü Raccomandazioni (monitoraggio) 31

UNIPA: Rapporto preliminare della CEV - Dipartimento Tabella di riepilogo dei punteggi attribuiti Punto di attenzione Punteggio R4.B.1 Definizione delle linee strategiche 6 R4.B.2 Valutazione dei risultati e interventi migliorativi 5 R4.B.3 Definizione e pubblicizzazione dei criteri di distribuzione delle risorse 7 Tabella riassuntiva dei punti di forza e delle aree di miglioramento: ü Analisi delle fonti ü Punti di forza (distribuzione risorse) ü Aree di miglioramento (definizione strategie nei documenti di supporto) ü Raccomandazioni (definizione di una chiara sequenza PDCA) 32

UNIPA: Punti di forza dei processi di AQ e del percorso di Accreditamento ü Momento di riflessione e analisi critica sul complesso delle attività e della struttura (non mero adempimento) ü Tensione al miglioramento ü Rafforzamento senso di appartenenza 33

UNIPA: Punti di debolezza dei processi di AQ e del percorso di Accreditamento ü ü ü ü ü ü Definizione dei processi AQ per le attività di Ricerca (meno normate rispetto a quelle della Didattica) Difficoltà nella realizzazione del monitoraggio delle attività di ricerca Difficoltà nella determinazione dell impatto delle attività di Ricerca e Terza Missione sul territorio Standardizzazione delle valutazioni rispetto al contesto di riferimento Periodicità troppo elevata Assenza di trasmissione riscontri alle criticità segnalate 34

UNIPA: Fattori chiave per il perseguimento dell AQ ü ü ü ü ü ü ü ü ü Coinvolgimento di tutti gli attori (compresi gli Studenti e le Parti Sociali) Individuazione di soggetti referenti/responsabili per ciascun dato/azione Importanza delle attività di monitoraggio, valutazione e di riesame Diffusione delle informazioni Condivisione delle azioni da intraprendere Coordinamento nella realizzazione delle attività Tracciabilità delle azioni/decisioni Necessità di evidenze documentali Massima trasparenza 35

UNIPA: Cosa accade dopo la visita CEV - Attività in itinere.. ü ü ü ü ü ü ü Attuazione delle azioni correttive sulla base delle criticità riscontrate Conclusione del processo di riorganizzazione (strutture periferiche) Integrazione del cruscotto di Ateneo con i dati sulla Ricerca e Terza Missione Implementazione del processo di monitoraggio degli indicatori di Ateneo Riesame del Piano Strategico di Ateneo, alla luce degli esiti del monitoraggio degli indicatori ivi indicati ed inserendo target, responsabilità e tempi Revisione Manuale AQ Integrazione del Manuale AQ con i Processi di Gestione dell AQ delle attività di Didattica, Ricerca e Terza Missione 36

UNIPA: Cruscotto dati di Ateneo Cruscotto dati di Ateneo Data Warehouse L architettura progettuale e implementativa del cruscotto strategico di Ateneo si fonda sulla coesione degli ambiti di dominio universitario al fine di calcolare e monitorare indicatori che collegano mondi differenti : ad es. studenti/docenti, contribuzione studenti/docenti, prodotti scientifici/docenti, etc. Per quanto riguarda la ricerca, è stato implementato un cruscotto specifico alimentato dai dati di IRIS, incrociati con quelli del mondo risorse umane di CSA. 37

UNIPA: Architettura Cruscotto dati di Ateneo CRUSCOTTO DATI Magnifico Rettore Direttore Generale Organi di governo Dimensioni comuni Local ANS Didattica RU Ricerca Econ. Fin. Terza Missione Internazionalizzazione Spedizioni ANS Area di riconciliazione Gedas OffWEB CSA U-GOV RIDO IRIS Dati esterni UniDB 37

UNIPA: Indicatori monitoraggio mondo Ricerca Indicatori sulla ricerca implementati Indicatore 1 - Prodotti scientifici per docente/ricercatore nell'anno x tipo; Indicatore 2 - Progetti finanziati ad ogni docente x anno, durata, titolo e responsabile; Indicatore 3 - Prodotti presentati rapportato al numero di prodotti attesi; Indicatore 4 - Produzione scientifica dei soggetti in mobilità; Indicatore 5 - Livello di completezza dei dati raccolti sulla base delle richieste Anvur; Indicatore 6 - Percentuale di prodotti con metadati di interesse Anvur completi; Indicatore 7 - Risorse di ateneo destinate nel quinquennio per la ricerca; Indicatore 8 - Numero di figure tecnico/scientifiche reclutate nel triennio (ricercatori tipo A e B); Indicatore 9 - Prodotti scientifici suddivisi per dipartimento; Indicatore 10 - Prodotti scientifici suddivisi per ruolo; 38

UNIPA: Indicatori monitoraggio mondo Ricerca - 1 Il presente cruscotto mostra il trend 2015-2017 dei prodotti scientifici per tipologia e sotto tipologia: 40

UNIPA: Indicatori monitoraggio mondo Ricerca - 2 Utilizzando i dati consolidati di CSA, è stato predisposto il seguente cruscotto che mostra i Professori e Ricercatori attivi (secondo le regole previste dal bando ANVUR) dal quale è possibile osservare l andamento in base ad una data specifica: 41

UNIPA: Indicatori monitoraggio mondo Ricerca - 3 Il seguente cruscotto mostra per ogni «Docente/Ricercatore attivi» i rispettivi congedi secondo un periodo di osservazione:. 42

UNIPA: Indicatori monitoraggio mondo Ricerca - 5 Il seguente cruscotto mostra il numero di figure tecnico/scientifiche reclutate nel triennio (ricercatori tipo A e B): 43

Grazie per l attenzione Valeria La Bella Funzionario dell Università degli Studi di Palermo Responsabile U.O. Valutazione Anvur della Ricerca e della terza Missione; valutazione dell impatto economico La visita della CEV: l esperienza di Unipa 44