ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

Documenti analoghi
IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

Il 4 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Il 4 Conto Energia in breve

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

ENERGIA FOTOVOLTAICA

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

TERZO CONTO ENERGIA:

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio

Arriva il V Conto Energia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Impianti Solari Fotovoltaici

RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI SOLARE FOTOVOLTAICO SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO. MADE IN Italy

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del G.U. n. 109 del

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Energia Fotovoltaica

18 Maggio Energy & Strategy Group.

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

V Conto Energia. Sintesi e novità

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia:

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici.

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Conto energia: qualche numero

il mini eolico quanto costa e quanto rende

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Il Quinto Conto Energia

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

Le principali novità del V Conto Energia

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. slide master ver.2-06

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

Pannelli solari Fotovoltaici

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Integrazione architettonica parziale

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

COMMENTARIO V CONTO ENERGIA

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Impianti fotovoltaici

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico

Fotovoltaico: analisi economica

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Transcript:

IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai moduli fotovoltaici i quali provvedono a convertire l'energia solare in energia elettrica. Gli impianti fotovoltaici sono generalmente suddivisi in due grandi famiglie: impianti "grid-connect": sono impianti connessi alla rete di distribuzione dell energia elettrica esistente sul territorio utilizzando quest ultima come una sorta di serbatoio di accumulo dell energia prodotta; impianti "stand-alone" : non sono connessi ad alcuna una rete di distribuzione e pertanto sono dotati di batterie per accumulare l energia prodotta. La tipologia di impianti di maggior diffusione nel nostro paese è quella del tipo grid-connect ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

IMPIANTO CONNESSO / GRID CONNECTED 1. Modulo Fotovoltaico: trasforma l energia solare in energia elettrica. 2. Inverter: trasforma la corrente continua proveniente dai moduli in corrente alternata 3. Quadro elettrico: in esso avviene la distribuzione dell energia. In caso di consumi elevati o in assenza di alimentazione da parte dei moduli FV la corrente è prelevata dalla rete pubblica; in caso contrario, l energia FV eccedente è immessa in rete. 4. Utenze: apparecchi elettrici presenti e connessi al quadro elettrico di cui sopra. 5. Contatori: Tale componente provvede a misurare sia l energia fornita dall impianto fotovoltaico alla rete sia l energia assorbita dalla rete. 6. Rete: allacciamento alla rete pubblica di distribuzione dell energia elettrica. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 2

IMPIANTO ISOLATO / STAND ALONE 1. Modulo Fotovoltaico: trasforma l energia solare in energia elettrica. 2. Regolatore di carica: apparato elettronico posto tra i pannelli e gli accumulatori per ottimizzarne la carica e la scarica ed erogare energia con possibilità di programmazione e controllo del sistema. 3. Accumulatori: solitamente al piombo, immagazzinano l energia elettrica. 4. Inverter: trasforma la corrente continua proveniente dai moduli o dagli accumulatori in corrente alternata convenzionale a 230V di tensione. 5. Utenze: apparecchi alimentati dall impianto FV ESSEZETA fotovoltaico - pag. 3

CARATTERISTICHE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO La potenza nominale di un impianto fotovoltaico è data dalla somma dei valori di potenza nominale di ciascun modulo fotovoltaico di cui è composto. L'unità di misura è il kilowatt-picco (kwp). La superficie occupata da un impianto fotovoltaico dipende dal tipo di installazione e può sintetizzarsi come di seguito: circa 8 m²/kwp se si dispone di una superficie adeguatamente inclinata e orientata e i i moduli vengono montati in modo complanare a detta superficie. circa 20m 2 /kw se i moduli devono essere alloggiati su una superficie piana, dovendo tenere conto degli spazi che bisogna lasciare liberi tra una fila di moduli e la successiva. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 4

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Analisi del fabbisogno energetico: ai fini di un corretto dimensionamento dell impianto fotovoltaico è fondamentale valutare i consumi abituali di energia elettrica dell utente. Analisi di producibilità: ogni sito di installazione presenta caratteristiche diverse (latitudine, longitudine, orientamento, inclinazione, eventuali ombreggiamenti...) e quindi rendimenti diversi. Le caratteristiche del sito sono analizzate in modo da stimare la quantità di energia elettrica che l impianto fotovoltaico sarà in grado di produrre. DISPOSIZIONE DEI MODULI La collocazione dei moduli fotovoltaici viene determinata in funzione di due parametri: l inclinazione (rispetto al piano orizzontale) e l orientamento (rispetto al Sud). I calcoli per determinare una disposizione dei moduli che consenta la maggior produttività dell impianto sono abbastanza laboriosi; in linea di massima possiamo dire che in Italia la disposizione ottimale si ottiene con moduli inclinati di 30 rispetto al piano orizzontale e orientati verso sud. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 5

CONTO ENERGIA E L INCENTIVAZIONE Per promuovere l'utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica il Conto Energia premia la realizzazione di un impianto fotovoltaico con l erogazione di un riconoscimento economico proporzionale ai kwh (chilowattora) prodotti e ad una tariffa incentivante secondo la seguente tabella: Tabella Conto Energia- A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull energia immessa nel sistema elettrico, sulla quota di energia auto-consumata è attribuita una tariffa specifica come indicato nelle Regole Tecniche (di prossima pubblicazione). ESSEZETA fotovoltaico - pag. 6

AMMISSIONE AGLI INCENTIVI L energia elettrica prodotta dagli impianti che abbiano rispettato le regole di ammissione agli incentivi è incentivata a partire dalla data di entrata in esercizio dell impianto, per un periodo di 20 anni e la tariffa è costante in moneta corrente per tutta la durata dell incentivazione. Possono beneficiare delle tariffe incentivanti gli impianti di potenza non inferiore a 1 kw. Il periodo di diritto alle tariffe incentivanti è considerato al netto di eventuali interruzioni dovute a problematiche connesse alla sicurezza della rete ovvero a eventi calamitosi, riconosciuti come tali dalle competenti autorità, e pari a 20 anni. Le tariffe incentivanti non sono applicabili qualora, in relazione all impianto, siano state riconosciute o richieste detrazioni fiscali, siano stati riconosciuti certificati verdi, titoli di efficienza energetica. Ai fini dell attribuzione delle tariffe incentivanti, più impianti fotovoltaici realizzati dal medesimo Soggetto Responsabile o riconducibili a un unico Soggetto Responsabile e localizzati su una medesima particella catastale o su particelle catastali contigue si intendono come un unico impianto di potenza cumulativa pari alla somma dei singoli impianti. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 7

MAGGIORAZIONI E PREMI AGLI INCENTIVI Una maggiorazione sulla componente incentivante della tariffa del 10% per gli impianti il cui costo di investimento, per quanto riguarda i componenti diversi dal lavoro, sia per non meno del 60% riconducibile ad una produzione realizzata all interno della Unione europea. Per avere diritto al premio del 5% previsto per la tipologia altri impianti, qualora i medesimi impianti siano realizzati in zone classificate dal pertinente strumento urbanistico come industriali, miniere, cave o discariche esaurite, aree di pertinenza di discariche o di siti contaminati. Per avere diritto al premio di 5 centesimi di euro/kwh previsto per impianti ricadenti nella tipologia su edifici installati in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto. Per avere diritto al premio del 5% per i piccoli impianti, realizzati da Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti sulla base dell ultimo censimento ISTAT. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 8

IMPIANTI SU EDIFICI Per poter accedere alla pertinente tariffa, gli impianti realizzati sugli edifici devono rispettare le condizioni tecniche previste dalle seguenti modalità di posizionamento dei moduli fotovoltaici: - su tetti piani o su coperture con pendenze fino a 5 ; - su tetti a falda in modo complanare alla falda; - su tetti aventi caratteristiche diverse da quelle di cui ai punti precedenti con moduli installati in modo complanare al piano tangente nel punto d appoggio; - in qualità di frangisole. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 9

INSTALLAZIONE SU FALDA PIANA In caso di presenza di una balaustra, l altezza Hm del modulo fotovoltaico o della schiera dei moduli fotovoltaici, misurata da terra fino all asse mediano degli stessi, non deve superare l altezza della balaustra perimetrale misurata nel suo punto più basso. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 10

INSTALLAZIONE SU FALDA INCLINATA I moduli, al fine di risultare complanari, dovranno essere montati mantenendo la stessa inclinazione della superficie che li accoglie; è necessario, inoltre, che la distanza tra la superficie dei moduli e la superficie di copertura sia ridotta al minimo indispensabile. In ogni caso, i moduli non dovranno sporgere rispetto alla falda di copertura. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 11

INSTALLAZIONE SU FALDA CURVA E necessario che ogni modulo sia appoggiato alla superficie di copertura in modo complanare al piano tangente o ai piani tangenti del tetto, con una tolleranza di più o meno 10 gradi. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 12

SISTEMA INFORMATICO GSE Il Gestore dei servizi elettrici GSE S.p.a, svolge un ruolo fondamentale nel meccanismo di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate, ruolo reso ancora più evidente a partire dal 01 Gennaio 2009, data a decorrere dalla quale il GSE diviene l ente preposto al riconoscimento e concessione delle tariffe incentivanti, nonché il responsabile unico del servizio di scambio sul posto. L'accesso al sistema di incentivazioni e al mercato elettrico il GSE ha predisposto un sistema informatico attraverso il quale è possibile trasmettere la documentazione, appositamente trasformata in formato digitalizzato di carattere standard (pdf, jpg, ecc.), per la richiesta di concessione della tariffa incentivante e per la richiesta del premio abbinato ad un uso efficiente dell energia. ESSEZETA fotovoltaico - pag. 13