arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club



Documenti analoghi
Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Collaborazione ITC-CNR / ENEA

Edificio di classe :

Edificio di classe :

Edificio di classe: B

DOCET pro : la certificazione energetica è on-line

Edificio di classe :

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

COMUNE DI CANNOLE Provincia di Lecce SOMMARIO

Edificio di classe: E

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B

Edificio di classe: G

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Edificio di classe :

Prestazione energetica degli edifici

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Edificio di classe: E

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

Edificio di classe: F

Edificio di classe :

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Edificio di classe: F

Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Tipologie di intervento

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Procedimento di dimensionamento energetico

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E CERTIFICAZIONE - DOCET

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica

Efficienza energetica

Certicazione Energetica degli Edifici

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il Ministro delle Infrastrutture

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

ECOABITA. Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici. Ing. Alex Lambruschi. Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA


Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA D.Lgs. 192 e s.m.i. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano.

Edificio di classe: E

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE

Certicazione Energetica degli Edifici

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ALLEGATO 8 METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica. Ministero dello sviluppo economico

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

La normativa di supporto

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

LE FASI DELLA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 CONOSCENZA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO. 1A) Raccolta dei documenti

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Transcript:

2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club"

Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali Esistenti LA CERTIFICAZIONE con DOCET Ridurre la domanda di energia del settore residenziale, con conseguente riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti; Consentire a chi compra o affitta una abitazione di conoscere le prestazioni energetiche dell edificio e quindi i suoi costi di gestione; Approccio semplificato Calcolo rigoroso - che consenta un elevato livello di ripetibilità; Risultati cautelativi; Prezioso strumento a disposizione dei cittadini per ponderare le proprie scelte; Consente di stimolare comportamenti virtuosi (interventi di riqualificazione del sistema edificio-impianto). 1

Collaborazione ITC-CNR / ENEA Caratteristiche dello Strumento UTILE ECONOMICO SEMPLICE deve consentire all utente finale di conoscere la qualità energetica del sistema edificio-impianto, fornendo al contempo valide indicazioni per il miglioramento delle prestazioni dovrà avere un costo contenuto basato su strumenti che consentano una verifica rapida purché rigorosa OGGETTIVO l individuazione della qualità energetica del sistema edificio impianto deve fondarsi su regole certe 1. Raccolta dati e scambio informazioni tra certificatore e cliente 2. Protocollo di ispezione dell edificio 3. Tool di analisi della prestazione energetica dell edificio ed attribuzione della classe prestazionale Procedura 4. Tool di diagnosi finalizzato alla definizione di azioni di recupero energetico 2

Riferimenti Normativi ITC-CNR ed ENEA hanno sviluppato una metodologia d intervento e un software utilizzabile attraverso un interfaccia semplificata (art 6 comma 9 Dlgs 192/2005: definizione di metodi semplificati per la certificazione energetica, che minimizzino gli oneri per gli utenti) il cui motore di calcolo è basato sulle normative nazionali definite a supporto della direttiva 2002/91/CE EPBD. UNI/TS parti 1 e 2: applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 ("Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento") con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e per raffrescamento. Linee Guida nazionali: DM 26.06.2009 (dal 25.07.2209) prestazione energetica complessiva dell edificio metodologie di calcolo sistemi di classificazione produzione certificazione energetica 3

Riferimenti Normativi DM 26 giugno 2009 Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici riconoscono esplicitamente il software DOCET come metodo di riferimento nazionale per la Certificazione Energetica di edifici residenziali esistenti con superficie utile massima pari a 3000 m 2. DOCET viene classificato secondo la dicitura riportata (Allegato A, paragrafo 4 al punto 2): Metodo di calcolo da rilievo sull edificio o standard : prevede la valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso ricavati da indagini svolte direttamente sull edificio esistente. In questo caso le modalità di approccio possono essere: procedure rilievo: (metodologia UNI TS ) analogia costruttiva con altri edifici, banche dati integrative 4

Metodi di calcolo LINEE GUIDA Metodo di calcolo di progetto (paragrafo 5.1) Metodo di calcolo da rilievo sull edificio (paragrafo 5.2 punto 1) Metodo di calcolo da rilievo sull edificio (paragrafo 5.2 punto 2) Metodo di calcolo da rilievo sull edificio (paragrafo 5.2 punto 3) (**) Edifici interessati Tutte le tipologie di edifici nuovi ed esistenti Tutte le tipologie di edifici esistenti Edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 3000 m 2 Edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 1000 m 2 Prestazione invernale involucro edilizio (esistenti) Software DOCET (CNR-ENEA) Metodo semplificato (Allegato 1B) Energia primaria prestazione invernale (esistenti) Software DOCET (CNR-ENEA) Metodo semplificato (Allegato 1B) Energia primaria prestazione acqua calda sanitaria (esistenti) Software DOCET (CNR-ENEA) (esistenti) Prestazione estiva involucro edilizio (esistenti) Software DOCET (CNR-ENEA) (*) 5

Approccio Metodologico 1. Dati di ingresso: Dati qualitativi introdotti sulla base della documentazione e di un audit energetico minimo; i dati non introdotti vengono definiti quantitativamente in modo automatico Possibilità di dettagliare maggiormente alcuni dati di default per inserire quelli reali Caratteristiche termo-fisiche degli elementi di involucro Caratteristiche delle superfici trasparenti di involucro Caratteristiche dell impianto di riscaldamento 2. Classificazione del parco edilizio residenziale in classi di età omogenee 3. Definizione, per ciascuna classe, di: 1. Caratteristiche geometriche principali 2. Tipologia di superfici disperdenti 3. Caratteristiche costruttive e termo-fisiche ricorrenti 4. Tipologia degli impianti di riscaldamento ed acqua calda sanitaria 4. Pre-processing dati di ingresso quantitativi 5. Assegnazione dati di ingresso quantitativi ad input di interfaccia qualitativi 6

Metodologia di calcolo 1. Fabbisogno di energia netta per riscaldamento (Epi,invol), raffrescamento (Epe,invol) 2. Fabbisogno di energia fornita per riscaldamento, acqua calda sanitaria e ausiliari elettrici; 3. Indice di energia primaria per riscaldamento (EPi), per acqua calda sanitaria (EPacs) e globale (Epgl); 4. Quantità di CO 2 prodotta. 5. Risparmio economico ottenibile e tempo di ritorno semplice degli investimenti ipotizzati 6. Classe energetica (da G ad A+) 7. Contributo dell applicazione di collettori solari e pannelli fotovoltaici 8. Output relativi all Attestato di Certificazione Energetica sono quelli contenuti nelle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica. 7

Selezione sottomoduli La finestra di dialogo Fabb. Energia Netta Fabb. Energia Primaria Fabb. Energia Fornita Modalità di certificazione scelta Selezione Moduli Input Dati 2 3 5 Certificazione e Diagnosi 1 4 Barra Report 6 Report 7 Inf.aggiuntive 9 Suggerimenti Passaggio moduli 8 8

Novità Docet versione 2.09.11.02 1. Implementazione UNI TS\ 2. Dettaglio input dati geometrici: configurazioni articolate modifica dati pre-calcolati 3. Disponibilità output intermedi: analisi post-processo 4. Analisi di sensibilità: individuazione e confronto dei parametri più sensibili (trasmittanza termica pareti verticali, copertura, terreno e serramenti, fattore solare degli elementi trasparenti e rendimento globale medio stagionale). Priorità interventi. 5. Analisi parametrica: andamento del fabbisogno di riscaldamento (EPi,invol) e di raffrescamento (EPe,invol) al variare di una trasmittanza termica degli elementi di involucro 6. Layout Attestato Certificazione Energetica: conformità Linee Guida 9

Scala Energetica Globale Report Prestazioni Energetiche Globali Attribuzione Classe Energetica Globale dell Edificio (Riscaldamento + Produzione Acqua Calda Sanitaria) EPgl (classe) n= K1 nepi L (2010)+ EPacs n Scala di classi energetiche a cui riferirsi per la valutazione della prestazione energetica globale dell edificio Epgl (Allegato 4 Linee Guida) EPgl= EPi + EPacs 10

Scala Energetica Riscaldamento Report Prestazioni Energetiche Parziali Prestazioni Energetiche Parziali (Riscaldamento Raffrescamento) Rapporto tra Fabbisogno Energia Termica per il Raffrescamento dell Edificio e la Superficie calpestabile del Volume climatizzato Prestazioni Energetiche Parziali Qualità Involucro (Raffrescamento) 11

Scala Energetica Report Prestazioni Energetiche Parziali Attribuzione Classe Energetica Parziale dell Edificio (Produzione Acqua Calda Sanitaria) Classi energetiche espressione della prestazione energetica per la preparazione ACS: Epacs Allegato 4 Linee Guida 12

Attestato di Certificazione Energetica 13

Attestato di Certificazione Energetica 14

G r a z i e www.docet.itc.cnr.it Info.docet@itc.cnr.it Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile http://www.enea.it/ Centro Ricerche Casaccia Via Anguillarese, 301 00123 Roma Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni ITC CNR http://www.itc.cnr.it/ Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia, 49 20098 San Giuliano M.se (MI)