Allegato 2 Elenco delle attività proposte



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei San Donà di Piave (VE)

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Polimeri semiconduttori negli OLED

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

Nascita e morte delle stelle

LABORATORIO DI INFORMATICA

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

SCIENZE E TECNOLOGIA

Università degli Studi di Ferrara

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Per una scuola hands on : esperienze

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

XRF - Fluorescenza a raggi X

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

CATALOGO STRUMENTI kit per l insegnamento

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

LAC. Area Economica. Area Aziendale

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Proposte di attività con le scuole

Digital Signal Processing: Introduzione

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012


Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Linee guida per le Scuole 2.0

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Italian Model European Parliament

Misure Termotecniche

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Cosa è una competenza?

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Piccole guide crescono

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Laurea in Fisica e sbocchi occupazionali

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

3D e Realtà Virtuale

CS La soluzione ideale per passare al digitale

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

creazione di oggetti

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

Transcript:

Allegato 2 Elenco delle attività proposte 1. Rivelazione e misure di raggi cosmici 2. Radioattività ambientale 3. Arte e fisica 4. Studio di parametri cosmologici attraverso lo spettro di potenza della radiazione cosmica di fondo 5. Microscopia a scansione di forza per studi di superfici nanostrutturate 6. Fabbricazione di dispositivi microfluidici per la produzione di micro-gocce 7. Studio di gocce su superfici strutturate chimicamente 8. Radiografie con i muoni dei raggi cosmici 9. Rivelazione di muoni presenti nei raggi cosmici tramite rivelatori a scintillatore 10. Galassie: Isole nell universo 11. Studio della morfologia di galassie in ammasso e nel campo 12. Studio della curva di luce della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko osservata dalla sonda spaziale europea Rosetta 13. Studio fotometrico di un pianeta extrasolare 14. Come invecchierà il nostro Sole? 15. Come misurare la distanza degli ammassi di stelle?

Proposta 1 Titolo dello stage Rivelazione e misure di raggi cosmici Responsabile attività Alberto Guglielmi - INFN Angela Fava Breve descrizione attività proposta, finalità e obbiettivi da raggiungere (5-10 Eventuali competenze richieste ai candidati L attività è finalizzata alla rivelazione dei raggi cosmici e allo studio di alcune proprietà fondamentali, quali il flusso delle componenti dura e molle al livello del mare e la dipendenza dell intensità dall angolo di incidenza rispetto alla verticale. I candidati si occuperanno della messa a punto dell apparato sperimentale, costituito da contatori a scintillazione plastici letti da tubi fotomoltiplicatori, e di una semplice catena elettronica NIM (basata essenzialmente su moduli di discriminazione, ritardo e coincidenza) per la lettura dei segnali. http://www.laureescientifiche.units.it/allegati/fisica/raggi-cosmici- Margagliotti.pdf http://www.lngs.infn.it/lngs_infn/index.htm?mainrecord=http://www.lngs.infn.it/ lngs_infn/contents/lngs_en/public/educational/physics/cosmic_rays/ http://it.wikipedia.org/wiki/raggi_cosmici

Proposta 2 Titolo dello stage Radioattività ambientale Responsabile attività Sandra Moretto Dipartimento di Fisica e Astronomia Davide Cester Breve descrizione Negli ultimi decenni l interesse riguardante la radioattività e misure attività proposta, relativamente precise della stessa è cresciuto enormemente per ragioni legate alla finalità e obbiettivi da salute e alle possibili implicazioni nello sviluppo di lesioni tumorali. raggiungere (5-10 Il tema del monitoraggio della radioattività ambientale è spesso oggetto di attenzione mediatica solo in occasione di eventi drammatici come gli incidenti nucleari (Cernobyl e Fukushima) Nell ambiente che ci circonda numerose sono le sorgenti di radioattività di origine naturale, che sono la somma di raggi cosmici e della emissione della materia che ci circonda, principalmente cemento e pietre, in sintesi dominata dalle emissioni di gas radon. Negli ultimi decenni a questa parte se ne è aggiunta una di origine antropica, cioè dovuti ad attività dell uomo, riconducibili ad esempio ai fallout successivi ad incidenti nucleari o a test di armamenti nucleari in atmosfera. Lo stage prevede la misura in laboratorio dedicata a misure di radioattività ambientale in campioni di origine diversa e all effettuazione di una misura diretta della concentrazione di Radon in ambienti chiusi, situati all interno del Dipartimento di Fisica. Eventuali competenze https://www.lngs.infn.it/lngs_infn/index.htm?mainrecord=https://www.lngs.infn.it/ lngs_infn/contents/lngs_it/public/educational/physics/radioactivity/ http://www.provincia.padova.it/ambiente/rapporto/docint/c5/c5d3.htm http://www2.pv.infn.it/~montagn1/radioattivitanaturale- BacheletAbbiategrasso-03dic14.pdf http://it.wikipedia.org/wiki/radioattivit%c3%a0

Proposta 3 Titolo dello stage Responsabile attività Breve descrizione attività proposta, finalità e obbiettivi da raggiungere (5-10 Eventuali competenze richieste ai candidati Arte e fisica Sandra Moretto Dipartimento di Fisica e Astronomia Luca Stevanato Nel settore dei beni culturali, la sempre più approfondita conoscenza della parte materiale di un opera d arte è di fondamentale importanza non solo quando si debba intervenire per risanarla ma anche quando si cerchino indizi nascosti che ne chiariscano la genesi e il modus operandi dell autore. E in questo contesto di attenzione estrema ai materiali che ha luogo la diagnosi dell opera come una delle prime, indispensabili fasi. Per quanto detto sopra, le scienze fisico-chimiche e le loro applicazioni tecnologiche, data la loro peculiare missione nello studio della materia, nel senso più generale del termine, trovano nell analisi e nella diagnosi applicate ai beni culturali un amplissimo spazio e un ruolo sempre più determinante. Tra queste spiccano per importanza le analisi che non richiedono prelievi di nessuna entità dall oggetto in esame, dette non distruttive. In particolare, le tecniche atomiche sono basate sull esame delle radiazioni X emesse dagli atomi come conseguenza di una transizione di un elettrone in un livello energetico interno (elettrone espulso da un urto con raggio X, o protone o elettrone) da uno più esterno. E la categoria di tecniche che ha a che fare con la fluorescenza X, XRF(X Ray Fluorescence), PIXE(Proton Induced X-ray Emission). La Fluorescenza X infatti permette una identificazione veloce e precisa degli elementi di cui è costituito il campione senza danneggiamento dello stesso. Un tipico strumento di analisi con Fluorescenza X, come quello proposto in questo stage, è composto da un tubo emettitore di radiazione X, un rivelatore, ed un computer. https://www.lngs.infn.it/lngs_infn/index.htm?mainrecord=https://www.lngs.infn. it/lngs_infn/contents/lngs_it/public/educational/physics/radioactivity/ http://it.wikipedia.org/wiki/spettrofotometria_xrf http://www2.pv.infn.it/~montagn1/radioattivita-omodeo-gen11.pdf http://www2.pv.infn.it/~montagn1/radioattivitanaturale-bacheletabbiategrasso- 03dic14.pdf

Proposta 4 Titolo dello stage Responsabile attività Dionysis Karagiannis Breve descrizione attività proposta, finalità e obbiettivi da raggiungere (5-10 Eventuali competenze Studio di parametri cosmologici attraverso lo spettro di potenza della radiazione cosmica di fondo Liguori Michele - Dipartimento di Fisica e Astronomia Introduzione alla Cosmologia dell'universo primordiale, e alla fisica della radiazione cosmica di fondo. Utilizzo di codici numerici per ottenere spettri di potenza della radiazione cosmica in diversi modelli cosmologici, e studio della dipendenza degli spettri da diversi parametri quali la curvatura dell'universo, la densita` di materia barionica e oscura, la costante di Hubble, la costante cosmologica. Buona conoscenza dell'inglese (tutoring in Inglese) Amedeo Balbi. "La musica del Big Bang. Come la radiazione cosmica di fondo ci ha svelato i segreti dell'universo". Springer. http://it.wikipedia.org/wiki/radiazione_cosmica_di_fondo http://portalevideo.unimi.it/media?mid=261&cid=1073

Proposta 5 Titolo dello stage Microscopia a scansione di forza per studi di superfici nanostrutturate Responsabile attività Chara Maurizio - Dipartimento di Fisica e Astronomia Niccolò Michieli Breve descrizione Introduzione alla microscopia per lo studio di superfici con nanostrutture. attività proposta, Utilizzo di un microscopio a scansione di forza per acquisire l immagine di una finalità e obbiettivi superficie di DVD e CD con risoluzione nanometrica. Confronto con l immagine da raggiungere (5-10 corrispondente acquisita tramite microscopio ottico. Acquisizione di immagini di superfici nanostrutturate oggetto della ricerca scientifica attuale presso il Eventuali competenze richieste ai candidati Dipartimento di Fisica e Astronomia. Analisi delle immagini acquisite. E preferibile una conoscenza di base dei fenomeni di interferenza e diffrazione di onde. V. L. Mironov, Fondamenti di microscopia a scansione di sonda. Contattare il tutor/responsabile. http://it.wikipedia.org/wiki/microscopio_a_forza_atomica http://it.wikipedia.org/wiki/microscopio_elettronico_a_scansione

Proposta 6 Titolo dello stage Fabbricazione di dispositivi microfluidici per la produzione di micro-gocce Responsabile attività Giampaolo Mistura - Dipartimento di Fisica e Astronomia Paolo Sartori Breve descrizione Lo studente dovrà fabbricare canali microfluidici che formano giunzioni a T, attività proposta, mediante la tecnica soft-litografica del replica molding. finalità e obbiettivi da Il dispositivo verrà utilizzato per la produzione di micro-gocce di acqua raggiungere (5-10 disperse in olio. Per analizzare il processo di generazione delle gocce si utilizzeranno un microscopio ottico e vari tipi di telecamere. Eventuali competenze Buona conoscenza dell inglese Buona manualità e predisposizione per le attività in laboratorio. http://lafsi.fisica.unipd.it/ http://en.wikipedia.org/wiki/microfluidics

Proposta 7 Titolo dello stage Studio di gocce su superfici strutturate chimicamente Responsabile attività Giampaolo Mistura - Dipartimento di Fisica e Astronomia Silvia Varagnolo Breve descrizione Produzione di superfici chimicamente strutturate, formate da regioni idrofile e attività proposta, idrofobe, attraverso tecniche soft-litografiche (replica molding e microcontact finalità e obiettivi da printing). raggiungere (5-10 Caratterizzazione dei campioni attraverso la visualizzazione delle figure di condensazione e la misura di angoli di contatto. Eventuali competenze richieste ai candidati Studio dello scivolamento di gocce sulle superfici prodotte, inclinate a vari angoli. Conoscenza dell inglese Manualità e disposizione per attività pratiche http://lafsi.fisica.unipd.it/ http://en.wikipedia.org/wiki/microcontact_printing

Proposta 8 Titolo dello stage Radiografie con i muoni dei raggi cosmici Responsabile attività Franco Gonella - INFN Sara Vanini Breve descrizione attività proposta, finalità e obbiettivi da raggiungere (5-10 Eventuali competenze Introduzione alla tecnica della tomografia di volumi estesi tramite muoni cosmici. Gli studenti saranno guidati nell'acquisizione dei dati tramite la stazione di tomografia muonica allestita nei laboratori di Legnaro con le camere a deriva dell'esperimento CMS di LHC. I dati verranno analizzati: verranno ricostruite le tracce delle particelle e dalla deviazione della traiettoria in ingresso e in uscita al volume analizzato sarà possibile ricostruire l'immagine dello spazio attraversato dai muoni. Obiettivo dello stage è introdurre i ragazzi alla fisica delle particelle elementari e mostrare loro come le ricerca di base possa dar luogo ad applicazioni pratiche di grande utilità. http://www.asimmetrie.it/index.php/component/content/article/100- asimmetrie-10/266-spaziotempo-in-movimento http://mutomweb.pd.infn.it:5210/

Proposta 9 Titolo dello stage Rivelazione di muoni presenti nei raggi cosmici tramite rivelatori a scintillatore Responsabile attività Gabriele Simi Dipartimento di Fisica e Astronomia Anna Lupato e Emanuele Michielin Breve descrizione attività proposta, finalità e obbiettivi da raggiungere (5-10 Eventuali competenze richieste ai candidati 1) Preparazione scintillatore, incollaggio fibra ottica e montaggio rivelatori di fotoni. 2) Caratterizzazione dei rivelatori (guadagno, rumore, piedistallo) con oscilloscopio. 3) Identificazione di segnali da MIP. Conteggio di coincidenze con elettronica di acquisizione. 4) Analisi Dati Capitolo 1,2,3 della tesi https://www.academia.edu/5315592/studio_di_rivelatori_per_muoni_basati_su_s cintillatori_plastici_letti_con_fotomoltiplicatori_al_silicio

Proposta 10 Titolo dello stage Galassie: Isole nell universo Responsabile attività Enrico Maria Corsini - Dipartimento di Fisica e Astronomia Stefano Cariddi e Luca Costantin Breve descrizione L'attività si propone di determinare la distanza di alcune galassie per misurarne attività proposta, le dimensioni e confrontarle con quelle della Via Lattea, la nostra galassia. finalità e obbiettivi da Saranno analizzati le immagini e gli spettri presi dall'archivio della Sloan raggiungere (5-10 Digital Sky Survey, uno dei più ambizioni progetti di cartografia del cielo. Eventuali competenze Conoscenze di base di matematica e fisica. Il materiale didattico sarà fornito agli studenti durante lo svolgimento dello stage.

Proposta 11 Titolo dello stage Studio della morfologia di galassie in ammasso e nel campo Responsabile attività Daniela Bettoni, Giovanni Fasano, Bianca Poggianti - INAF Mauro D Onofrio - Dipartimento di Fisica e Astronomia Valentina Guglielmo Breve descrizione Introduzione alla classificazione morfologica delle galassie. attività proposta, Il lavoro consisterà nella classificazione morfologica di galassie analizzando finalità e obbiettivi da immagini originali a grande campo sia in ambienti ricchi di galassie (ammassi) raggiungere (5-10 che in ambienti poveri (campo). I dati verranno poi analizzati per capire le differenze e/o analogie tra i due campioni. Eventuali competenze Non sono richieste particolari competenze. Basta avere delle conoscenze di base per utilizzare un computer che servirà sia per l analisi delle immagini che per la preparazione della presentazione finale. Come bibliografia si rimanda a questi siti in cui si possono trovare esempi e descrizioni di cosa sono e/o come appaiono le galassie: http://www.galaxyzoo.org/ http://shelf2.library.cmu.edu/tech/00537465.pdf http://cgs.obs.carnegiescience.edu/cgs/home.html

Proposta 12 Titolo dello stage Responsabile attività Fiorangela La Forgia Breve descrizione attività proposta, finalità e obbiettivi da raggiungere (5-10 Eventuali competenze Studio della curva di luce della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko osservata dalla sonda spaziale europea Rosetta Monica Lazzarin - Dipartimento di Fisica e Astronomia Introduzione alla fotometria, allo studio di comete, ed alla riduzione dati. Il lavoro consisterà nell analisi di osservazioni ad alta risoluzione della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko acquisite dalla sonda spaziale europea Rosetta, attualmente in orbita intorno alla cometa. Si utilizzeranno i dati per ottenere la curva di luce della cometa, mediante l utilizzo di semplici script di programmazione in IDL. Essa verrà poi studiata per capirne le proprietà e per derivare il periodo di rotazione della cometa. non è necessaria la conoscenza di alcun linguaggio di programmazione anche se potrebbe risultare utile http://www.esa.int/our_activities/space_science/rosetta http://lacerdapedro.wordpress.com/lightcurves-of-small-solar-system-bodies/ http://www.lpi.usra.edu/books/cometsii/7018.pdf

Proposta 13 Titolo dello stage Studio fotometrico di un pianeta extrasolare Responsabile attività Giampaolo Piotto - Dipartimento di Fisica e Astronomia Valerio Nascimbeni Breve descrizione L attività consiste nell analizzare la curva di luce del transito di un pianeta attività proposta, extrasolare al fine di misurarne alcune caratteristiche quali il raggio, la densità, finalità e obbiettivi da l inclinazione e il periodo orbitale. I dati fotometrici in questione provengono raggiungere (5-10 dall Osservatorio Astronomico di Asiago, e verranno analizzati con dei software specialistici sviluppati dal nostro gruppo di ricerca. Eventuali competenze Conoscenza base della lingua inglese G. Tinetti, I pianeti extrasolari, Il Mulino 2013, capitoli 1-3. Per approfondire J. Winn, Transits and Occultations, scaricabile da http://arxiv.org/pdf/1001.2010v5.pdf, sezioni 1-3.1 e 4-4.3, senza bisogno di scendere nei dettagli delle formule

Proposta 14 Titolo dello stage Come invecchierà il nostro Sole? Responsabile attività Paola Marigo - Dipartimento di Fisica e Astronomia Michele Trabucchi e Alessandra Slemer Breve descrizione Il progetto proposto consiste nello sviluppare uno studio teorico dell'evoluzione attività proposta, di una stella del tutto simile al Sole, dalla nascita fino agli stadi finali. La finalità e obbiettivi da metodologia utilizzata si baserà sia su materiale bibliografico, sia sull'utilizzo raggiungere (5-10 interattivo una interfaccia web collegata ad un moderno codice di evoluzione stellare. Gli studenti apprenderanno i cambiamenti che avvengono nella struttura interna (reazioni nucleari, temperatura, densità del gas, trasporto di energia verso la superficie), e nelle proprietà esterne (luminosità, raggio, colore) di una stella di tipo solare nel corso della sua vita, dalla sua formazione, alla trasformazione in gigante rossa, fino alla fase di nana bianca. Eventuali competenze Elementi di base di fisica e matematica, attitudine all'uso del computer, conoscenza a livello medio della lingua inglese. Sul sito dell'osservatorio di Padova, si consiglia la pagina: http://archive.oapd.inaf.it/mostra/new/a3003evo.htm Inoltre, sul seguente sito: http://chandra.harvard.edu/ cè molto materiale introduttivo sull'astronomia in generale (purtroppo solo in inglese), e si consiglia in particolare la pagina: http://chandra.harvard.edu/edu/formal/stellar_ev/story/ Infine, si consiglia la lettura del capitolo relativo all'evoluzione stellare in un testo di scienze naturali del 5 anno di liceo scientifico.

Proposta 15 Titolo dello stage Responsabile attività Come misurare la distanza degli ammassi di stelle? Simone Zaggia - INAF Simone Zaggia (oppure Stefano Rubele) Breve descrizione Introduzione alla natura degli ammassi stellari e alla loro importanza in attività proposta, astrofisica. finalità e obbiettivi da Il lavoro consisterà nell analisi di immagini a largo campo di vista di ammassi raggiungere (5-10 stellari. Verrà ricavato un diagramma temperatura/luminosità per le stelle di ciascun ammasso e si discuteranno le differenze e le similarità fra di essi. Infine le misure ottenute verranno utilizzate per calcolare la distanza di questi oggetti. Eventuali competenze http://it.wikipedia.org/wiki/diagramma_hertzsprung-russell http://it.wikipedia.org/wiki/ramo_orizzontale http://it.wikipedia.org/wiki/ammassi_globulari http://it.wikipedia.org/wiki/ammassi_aperti