I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA



Documenti analoghi
Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

La scuola integra culture. Scheda3c

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007


Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Liceo di Sachem Nord

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Definizione onda di calore:

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

MODENA E IL SUO CLIMA

IL TEMPO METEOROLOGICO

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

FOTOVOLTAICO.

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Bollettino del clima dell anno 2014

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

L'Asia Il continente più vasto del mondo

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

L AMERICA ANGLOSASSONE

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

GLI ELEMENTI DEL CLIMA

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Scuola Media Piancavallo pagina 1 di 5

Clima e parametri climatici 1

Lineamenti Geografici

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

Informazioni generali: - Sardegna -

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

EUROPA FISICA. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA VOLUME 3 CAPITOLO 13. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle...

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

LA ROSA DEI VENTI. Roberto Romagnoli

Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri

CHE COS È IL CLIMA? Gli elementi del clima. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 159

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Il Ghiacciaio Del Calderone

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

La pressione atmosferica e i venti

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

METEOTRENTINO REPORT

L ATMOSFERA. IL CLIMA Capitolo 1 elementi e fattori del clima.

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Cos è una. pompa di calore?

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

EISRIESENWELT Scienza

L'Africa La culla dell'umanità

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

METEOTRENTINO REPORT

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Le onde di calore del luglio 2015

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

solare termico e pannelli fotovoltaici

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Inquadramento climatico del Veneto

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI


DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

I collettori solari termici

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

Quiz di scienze l acqua

1 Gli effetti della forza di Coriolis

LA REGIONE BRITANNICA

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Transcript:

UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante è l inclinazione con cui i raggi solari arrivano sulla Terra. All equatore i raggi giungono quasi sempre perpendicolari e si distribuiscono su una superficie più piccola, riscaldandola con maggiore efficacia. Man mano che ci si avvicina ai Poli, i raggi giungono sempre più inclinati e quindi distribuendosi su una superficie maggiore, riscaldano sempre più debolmente la superficie terrestre. Il clima è anche influenzato dalla disposizione dei continenti e degli oceani sulla superficie terrestre. Il mare impiega circa il doppio del tempo per riscaldarsi rispetto alla terraferma in primavera e in estate, ma anche più a lungo trattiene il calore in autunno e in inverno. Lungo le coste l inverno è quindi mite e l estate fresca (clima marittimo); nelle regioni interne l inverno è invece rigido e l estate calda e afosa (clima continentale). Le correnti oceaniche contribuiscono a rendere più mite il clima di intere regioni quando portano acqua calda dalle regioni tropicali verso i Poli (es. Corrente del Golfo). Esse rendono invece il clima più rigido e arido quando trasportano acque fredde dalle alte alle basse latitudini (es. Corrente del Labrador che proviene dal mar Glaciale Artico e scorre lungo la costa del Labrador) Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 1

PENISOLA LABRADOR ROSSO: CORRENTE CALDA DEL GOLFO BLU: CORRENTE FREDDA DEL LABRADOR CORRENTE DEL GOLFO La presenza di una catena di montagne, infine, può formare uno sbarramento naturale alle masse d aria umida provenienti dal mare. Piogge molto intense si riversano in questo caso Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 2

sul versante rivolto verso il mare, mentre l interno risulta caratterizzato da una notevole aridità. L altitudine la distanza dal livello del mare - L'influenza dell'altitudine si manifesta soprattutto con una diminuzione sensibile della escursione termica diurna, mensile e annua. La diminuzione della temperatura con la quota (che, in media è di circa 0,56 C per ogni 100 metri di salita) è di minore entità durante la stagione invernale mentre in quella primaverile questo divario risulta per solito molto accentuato. Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 3

IL CLIMA NEL MONDO LE FASCE CLIMATICHE http://www.miraggi.it/climi/calozon.htm I meteorologici hanno diviso la superficie terrestre in cinque grandi zone climatiche: una zona torrida, compresa tra i due tropici e attraversata dall equatore; due zone temperate, situate a Nord e a Sud della precedente, fra i Tropici e i Circoli Polari; due zone glaciali, situate intorno ai Poli ed estese fino ai Circoli polari. Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 4

E in Italia. Osservando un planisfero, notiamo che l Italia è situata nella zona temperata settentrionale. Ma non è tutto: si estende soprattutto in latitudine, si presenta per la maggior parte circondata dal mare ed ha un territorio prevalentemente montuoso. E quindi logico che l Italia non abbia dappertutto lo stesso clima. I meteorologi, infatti, hanno individuato nel territorio italiano due zone climatiche principali: una marittima, che interessa le regioni bagnate o circondate dal mare e una continentale che comprende le regioni interne, dove non giunge l influsso del mare. Per maggiore precisione, poi, queste zone sono state ulteriormente suddivise in altre minori. Da nord a sud della Penisola le differenze climatiche si fanno sentire. L'influenza dei due sistemi montuosi (Alpi ed Appennini) e la presenza del mare, contribuiscono a determinare ben 6 zone climatiche. Alpina: con inverni lunghi, molto freddi e nevicate abbondanti. Le estati sono brevi e fresche, le piogge frequenti in primavera ed in autunno. Padana: inverni meno lunghi ma freddi ed umidi e le estati afose. Le piogge sono frequenti in primavera ed in autunno. Ligure-tirrenica: gli inverni sono tiepidi e le estati calde ma ventilate ne fanno il clima 'ideale'. Le piogge primaverili ed autunnali sono abbondanti soprattutto nella regione ligure. Appenninica: con inverni freddi ed estati fresche. Le Piogge sono frequenti in autunno. Adriatica: inverni freddi ma non troppo lunghi, le estati calde e non troppo afose. Le Piogge sono modeste sia in autunno che in inverno. Mediterranea: gli inverni sono tiepidi e permettono di fare il bagno al mare fino ad ottobre inoltrato, le estati sono molto calde e lunghe. Le piogge sono frequenti solo d'inverno. Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 5