LIFE BETWEEN BUILDINGS La dimensione Giuseppe Caldarola



Documenti analoghi
Lez. 3 da Buchanan a Jan Gehl : riprendersi lo spazio urbano

Lez. 3 da Buchanan a Jan Gehl : riprendersi lo spazio urbano. Con la collaborazione dell Arch. Giuseppe Caldarola

La mappa delle esigenze del territorio

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

Struttura di Università e Città

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Un nuovo futuro per Desio

La mobilità della città di Zurigo: sostenibile e sicura

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

TREVISOCULTURECITY TREVISOBUSINESSCITY TREVISOGREENCITY PROGRAMMA INTEGRATO DI COMPETITIVITÀ TERRITORIALE PEDONALIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici I Incontro di ascolto in Zona 3 presso Circolo ACLI Milan Noeuva, via Pascoli 4 22 luglio 2015

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

QUAL E IL TUO MOTIVO?

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

In e Young. Active city. a.borgogni@unicas.it.

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Comune di Faenza Settore Territorio


educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Il Metabolismo della Città

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone:

Le residenze di Borgo San Marco

Opere di urbanizzazione

Domanda di sosta

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri

PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

normativa in materia di

Bici Intermodale. una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova. Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov Massimiliano Amirfeiz AdB Genova

LA VISIONE DELLA MOBILITÀ NUOVA

Giuseppe Piras Architetto 10/04/2015 TROPPE AUTOMOBILI IN CIRCOLAZIONE

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

L ESPERIENZA ECOPASS

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

ARGOMENTI PROPOSTI. - Progettazione per lotti e fruibilità progressiva

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Comune di Camposampiero (PD)

Così fan tutte. Eugenio Galli Presidente Fiab CICLOBBY. Biciclettiamo Milano. Milano, Palazzo Reale, 3 ottobre 11

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

I Gas palestre di democrazia

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Territori ciclabili / città ciclabili 5 luglio 2012 Luca Marescotti

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

VA-01 Il Sentiero Valtellina - I tappa

MILANO ALTRUISTA IL VOLONTARIATO FLESSIBILE DEI PRIVATI

Matteo Dondé Architetto 06/02/2014

LONDON - NEW YORK - ROME - MILAN - FLORENCE - MADRID. Personal Shopper & Image Consultant Course

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

Modelli 2: città giardino

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

COMMISSIONE RI.U.SO.

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PROPOSTA DI CONVENZIONE

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

Transcript:

Università IUAV di Venezia LIFE BETWEEN BUILDINGS La dimensione Giuseppe Caldarola sociale dei luoghi

Jan Gehl pubblica per la prima volta il testo Life Between Buildings nel 1971. In esso suggerisce un approccio diretto al miglioramento della forma urbana attraverso la documentazione sistematica degli spazi urbani finalizzata alla graduale introduzione di alcuni miglioramenti incrementali. In Public Space, Public Life descrive i modi in cui tali miglioramenti incrementali hanno trasformato Copenaghen da una città dominata dal traffico veicolare, in una città orientata alla pedonalità in un arco temporale di 40 anni. La Strøget carfree zone a Copenaghen è infatti la più grande zona pedonale destinata allo shopping in Europa, ed è in primo luogo il risultato del lavoro dell architetto. Copenhagenize è il termine con cui lo stesso Gehl descrive la sua visione di come i centri urbani possono abbracciare la cultura della bicicletta e il ciclismo urbano. Alcune realizzazioni: - 2004 _ studio qualità dello spazio pubblico a Londra, commissionato dalla municipalità di Londra in partenariato con Transport for London, società di trasporto pubblico; - 2004 _ consulenza per le città di Wakefield e di Castleford nello sviluppo e nella fornitura di migliori spazi pubblici, nel quadro dell iniziativa "progetto Castleford". - 2007-08 _ progetto nuova immagine di alcune strade di New York mediante la predisposizione di studi per migliorare la vita a pedoni e ciclisti per conto del Dipartimento dei Trasporti. - 1994-2010 _ progetti in Australia e Nuova Zelanda per i centri delle città di Melbourne (1994 e 2004), Perth (1995 e 2009), Adelaide (2002) Sydney (2007), Auckland (2008), Christchurch e Hobert (2010) con l incarico di elaborare nuove strategie di progettazione urbana per le città.

Vita Uso dei luoghi Spazio Edifici Le componenti del progetto

Nuove densità edilizie Aumento della popolazione giovanile Strade adatte alla vita all aperto Nuove piazze, viali e parchi Rete rivitalizzata di strade e percorsi coperti Arte pubblica arte urbana Più spazi dove sostare Attrazioni e luoghi dove andare Città 24h Migliore accessibilità ciclabile e trasporto pubblico Programma integrato Materiali e arredo urbano Città più verde

Da una bassa priorità ai ciclisti a una città bicycle friendly Da una città con pochi collegamenti tra gli spazi pubblici a una città di spazi interconnessi Da un centro monofunzionale a un centro attrattore di funzioni Da una città con alcuni luoghi di educazione e pochi spazi ricreativi per studenti a una città di spazi per i giovani Da luoghi diversamente accoglienti a una rete di luoghi di qualità Da una città di spazi verdi isolati a una rete verde

Piste itinerari ciclabili a rete Migliorare la sicurezza Migliorare i percorsi pedonali Sviluppare un programma integrato per l illuminazione urbana Migliorare gli accessi terreni degli edifici Elementi di arredo urbano e immagine omogenea Favorire la frequentazione del centro Da parte dei residenti Elementi di arredo urbano e immagine omogenea

Quando gli ingressi, i balconi, le verande, i cortili e i giardini sono rivolti verso i percorsi di accesso, le persone possono partecipare alla vita nello spazio pubblico e si incontreranno di frequente nel corso delle loro attività quotidiane.

Frequenza delle attività all aperto e dei contatti in tre strade con poco traffico, a traffico moderato e a traffico intenso Traffico Velocità Qualità della vita all aperto lungo la strada L effetto confine

Sicurezza per i ciclisti Copenhagen style I percorsi ciclabili in Stile Copenhagen traggono vantaggio dai parcheggi disposti a protezione dei ciclisti Il principio di disposizione dei percorsi ciclabili all esterno rispetto alla linea dei parcheggi non risolve il problema della sicurezza dei ciclisti (tuttavia aiuta a proteggere le auto parcheggiate)

ASCOLI PICENO la piazza Le persone che sostano tendono a portarsi lungo i margini della piazza. Si trovano persone in sosta lungo le facciate, sotto i portici, nelle rientranze vicino alle colonne La sosta L effetto confine

Le sedie dei bar si rivolgono verso la strada dove si svolgono la vita e il movimento Attività e preferenze nella scelta di un posto a sedere

Attrazioni

Indagini sul traffico pedonale in una piazza di Copenhagen hanno dimostrato che i pedoni percorrono la strada più breve attraverso la piazza: solo chi spinge a mano una bicicletta o una carrozzina tende a seguire percorsi obbligati segnalati dalla pavimentazione La preferenza per gli angoli retti, comune a molti progettisti, non è condivisa dai pedoni Le strade pedonali L effetto confine

Il trattamento dei dettagli è un fattore determinante per la fruibilità degli spazi esterni alle abitazioni. Quando questi sono curati attentamente nei dettagli, hanno maggiori possibilità di risultare funzionali e frequentati. Al contrario, se i dettagli non sono studiati o assenti, la battaglia per una migliore qualità dello spazio pubblico è persa in partenza. La battaglia per la qualità dello spazio si vince o si perde alla piccola scala

Integrare o separare il traffico

Riunire su un unico livello o disperdere su molti livelli

Isolamento Muri Grandi distanze Alte velocità Dislivelli Allontanamento dagli altri contatto assenza di muri brevi distanze basse velocità unico livello orientamento verso gli altri Qualcosa succede perché qualcosa può succedere

INIBIZIONE CONTATTI 1_Muri PROMOZIONE CONTATTI (visivi e auditivi) 1_Assenza di muri 2_Grandi distanze 2_Brevi distanze 3_Alte velocità 3_Basse velocità 4_Dislivelli 4_Unico livello 5_Sistemazione Schiena contro schiena 5_Sistemazione faccia a faccia Inibizione Promozione dei contatti

1962

2012

New York Times Square 2009

New York Times Square 2009

New York 'summer streets', a 7 mile car-free route 2009

New York city car-free times square urban realm and bicycle strategy 2009

Sydney, Australia public space and public life study

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE PER LE PIAZZE Ridirezionare il traffico Rendere sicuri i percorsi e gli accessi pedonali Migliorare la visibilità Rendere vitali vivibili i bordi Migliorare la qualità delle strade di accesso Strade principali_interventi di miglioramento Spazi pubblici_interventi di riqualificazione Collegamenti nord-sud_interventi di miglioria Collegamenti secondari_interventi di miglioria

SE PUOI FARLO QUI, PUOI FARLO IF YOU CAN OVUNQUE MAKE IT HERE, YOU CAN MAKE IT ANYWHERE Jan Gehl