dp.hr*.e1l"r È/,tu',q,f:f**** ******+*+:1.****************++***:t **+*******'t :t.i. ++***+**i.



Documenti analoghi
VISTO l art. 3 della Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che reca modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione;

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, CITTANOVA (RC) C.F Codice Meccanografico RCIC80200C

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CASTELLAMONTE Piazzale Di Vittorio, CASTELLAMONTE Telefono e Fax E@mail TOEE09100R@istruzione.

Regolamento delle visite didattiche e criteri per. la programmazione delle visite di istruzione. (D.P.R. 8 MARZO 1999 n. 275 )

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

Note: Per la scuola dell infanzia il termine delle attività educative è previsto per il 30 giugno 2016

1) Attività funzionali all insegnamento (art. 27 C.C.N.L. 2003) a) Attività individuali (comma 2) preparazione lezioni

UFFICIO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO COMUNICAZIONE N 9 del 16 novembre 2015

PIANO USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

Istituto Comprensivo Rovigo 3 CALENDARIO SCOLASTICO 2015/2016

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

Statuto dell Associazione Culturale-Sportiva Scolastica-Franco Formato

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Consiglio di Istituto A.S. 2013/14 - Verbale n.7

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

C O M U N E D I M O N T A S O L A PROVINCIA DI RIETI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel Fax

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO VIA MURATORI N BUDRIO (BO) TEL. E FAX /

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DI MERITO

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E GESTIONE DI USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE CAPO I

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

REGOLAMENTO D ISTITUTO

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 PERIODO SETTEMBRE/DICEMBRE PREDISPOSTA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA INFANZIA A. S. 2014/2015

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

19 ottobre Elezione rappresentanti di sezione dei genitori 21 ottobre Elezione rappresentanti di classe dei genitori

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Iniziative di sostegno e recupero scolastico

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

1) Approvazione verbale seduta precedente In apertura di seduta viene approvato alla unanimità il verbale n. 148 del 13/02/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO BOVA MARINA- CONDOFURI

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Relazione Programma Annuale 2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA F. DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV)

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. del giorno

Articolo 1 Composizione

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo Statale Romolo Onor Via N. Sauro,11 San Donà di Piave Tel.n 0421/53489 Fax n 0421/330846

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI Via Toledo, n Napoli

Deliberazione originale della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER L'EFFETTUAZIONE DELLE USCITE DIDATTICHE VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

PIANO DELLE ATTIVITÀ PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16

Comune di Camerata Picena Provincia di Ancona Codice ISTAT 42007

Istituto Comprensivo Statale Guido Monaco. Piano Annuale delle Attività a.s. 2015/16 SETTEMBRE

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

Delibera della Giunta Regionale n. 326 del 21/07/2015

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE, SOGGIORNI DI STUDIO (Aggiornamento approvato dal Consiglio d Istituto il 25/5/12)

Regolamento servizio di trasporto scolastico

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S (ottobre agosto 2015)

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

Anno scolastico Via Ferrante Aporti, MILANO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.C.VANINI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

g) il personale accompagnatore assume l obbligo di un attenta ed assidua vigilanza; ad esso fanno carico le responsabilità di cui all art.

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Istituto Comprensivo Statale

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina;

Transcript:

Delibera N.52 del 08/07/2015 II Consiglio d'istituto Visto I'art. 5 del DPR 24911998 (Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria); Visto la Sez. IV, art. 3 del Regolamento di istituto; Constatata la necessità di nominare I'organo intemo di garanzia; Visti i risultati delle elezioni svolte a scrutinio segreto in data 8 luglio 2015;. proclama eletti nell'organo intemo di garunzia i seguenti consiglieri - per la componente docente (l membro): la prof.sa Ilaria Somaschini; - per la componente genitori (2 membri): le signore Silvana Varenna e Sonia Longoni. Afle ore 23,40, te rminatala lrattazione degli argomenti all'ordine del giomo, il Presidente dichiara sciolta la riunione. Il Segretario ll Presidente dp.hr*.e1l"r È/,tu',q,f:f**** ******+*+:1.****************++***:t **+*******'t :t.i. ++***+**i. ****** ** ******++* Per copia conforme Paina, lì (timbro) Il Dirigente Scolastico

Punto 3 - CALENDARIO SCOLASTICO 2015-16 DELIBERA N. 53 dell'8 luglio 2015 Il Consiglio d'lstituto, VISTO I'art. 138, c. I, D. Lgs. n. 112198; VISTO il D.P.R. n. 275199; VISTI il calendario scolastico regionale per l'anno scolastico e formativo 2Ol2l13 e seguenti, approvato con D.G.R. n. lx/33 I 8 del 18.04.2012, che prevede (oltre le festività naz ionali fissate dalla normativa statale) e la comunicazione del MIUR del 20 aprile 2015 che stabiliscono le seguenti giomate di sospensione dell'attivita didattica - lunedì l4 settembre 2015: inizio delle lezioni; - mercoledì 8 giugno 2016: termine delle lezioni; - martedì 8 dicembre 2015: lmmacolata Concezione: - da mercoledì 23 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016: Y acanze nafalizie1' - venerdì l2 febbraio e sabato l3 febbraio 2016: sospensione per il Camevale ambrosiano; - da giovedì 24 marzo a martedì 29 marzo 2016: vacanze pasquali; - lunedì 25 aorile: Anniversario della Liberazione - giovedì 2 giugno 2016: Festa della repubblica. SENTITA la proposta del DS, a seguito dell'incontro con I'Assessore del Comune di Giussano del 7 giugno 2015; SENTITE le proposte di docenti e genitori: delibera con l0 voti favorevoli e 3 contrari ta one delle lezioni nelle ulteriori date Santo patrono Lunedì 5 ottobre 2015 a Robbiano I giorno Lunedì l9 ottobre 2015 a Birone Lunedì 26 ottobre 2015 a Paina Ponte dell'8 dicembre Lunedì 7 dicembre 2015 I giorno Ponte del 2 giugno Venerdì 3 giugno 2015 sabato 4 siugno 2015 2 giomi totale: 4 giorni Il calendario scolastico è così determinato 204 eiorni di lezione. Alle ore 23,40, terminata la trattazione degli argomenti all'ordine del giomo, il Presidente dichiara sciolta la riunione. Il Segretario lpresidente t\n t.*re1lo **,r+*+ + * * * * * * * + * * * * ùl,to{u.qt * * * t * + * * * * * * * * *,!,.:*:** * * * * * + * * + * * * * {.* t+ 'f* *** **** ** i** ** ** *+ + *t+ ** * Per copia conforme Paina, lì (timbro) Il Dirisente Scolastico

Punto 3 C.l. del 14/05/2015 Deliberazione N.1 variazioni di bilancio 2015 VISTO VISTA VISTO RITENUTO oppoúuno IL CONSIGLIO D'ISTITUTO I'af. 6 D. 44/2001; la deliberazione consiliare n. 16 del 12 febbraio 2014 con la quale è stato approvato il progranrmannuale dell'esercizio finanziario 2014 pui a 187.591,91. il contributo dei genitori corsi di recupero scuola sec. I grado procedere, pertanto, a variazione del Programma Annuale per il conente esercizio finanziario per nuove maggior entrate Con la presente votazion espressa in forma palese: favorevoli contrari astenuti DELIBERA La proposta di modificare il programma annuale dell'esercizio finanziario 2015 come segue per le ragioni specifi catamente indicate. Entrate Maggiore entrata MIUR (sofferenza finanziaria) Maggiore entrata contributi genitori per LIM primaria di Paina Maggiore entrata contributi genitori per divise Maggiore entrata B.C.C. per divise Maggiore entrata genitori per progetto corso di conversazione Maggiore entrata genitori uscite didattica primaria Maggiore entrata genitori uscite didattica sc. secondaria r21,22 2.000.00 r.635,10 2.000,00 1.300.55 2.278,51 1.395.49 Maggiore Comune di Giussano 44,52 " Stomo dalla scheda P8 aiuto compiti alla scheda A04 investimento -2.000,00 Stomo dalla scheda P8 aiuto compiti alla scheda A04 investimento 2.000,00. Stomo dalla scheda A2 funzionamento didattico -3.000,00 alla scheda A04 investimento Storno dalla scheda,42 funzionamento didattico alla scheda A04 investimento 3.000,00 TOTALEVARIAZIONI ENTRATA 10.775,39 Spese A0l Funzionamento amm.vo t21,22 '' AO4AcquistoLIM t\t, 2.000,00 P2l Coro delle voci bianche I.635,10 P21 Coro delle voci bianche 1.000,00 P16 Corso aggiomamento docenti genitori 1.000,00 P l0 Progetto corso di conversazione lingua 2000 1.300.55 P 04 uscite didattica primaria 2.278,51 P 11 uscite didattica sc. secondari a 1.395.49 A01 Maggiore Comune di Giussano 44,52" Stomo dalla scheda P8 aiuto compiti alla scheda A04 investimento - 2.000,00 Stomo dalla scheda P8 aiuto compiti alla.scheda A04 investimento 2.000,00 Stomo dalla scheda.a2 funzionamento didattico alla scheda A04 investimento Stomo dalla scheda.a2 funzionamento didattico alla scheda A04 investimento -3.000,00 3.000,00 TOTALE VARIAZIONI IN USCITA 10.775,39

In allegaîo il mod. f( modifica al programrna annuale) predisposto con la coadiuzione del Direttore e il mod. G ( scheda illustrativa finanziaria modifica progetto/attività). OVVERO PROPONE Di confermare il programma annuale dell'esercizio finanziario 2014 poiché I'andamento gestionale è coerente con I'impostazione previdenziale. Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio stesso da chiunque vi abbia interess entro l5o giomo alla data di pubblicazione all'albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T..R. straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giomi, Letto, approvato, sottoscritto Il Seeretario

Punto 4 - VARIAZIONE DI BILANCIO Delibera no 54 dell'8 luslio 2015 VISTO VISTA VISTE RITENUTO IL CONSIGLIO D'ISTITUTO I'art. 6 D. 4412001:' la deliberazione consiliare n. 16 del 12 febbraio 2014 con la quale è stato approvato il programma annuale dell'esercizio ftnanziario 2014 pari a 187.591,91. alcune maggiori entrate opportuno procedere, pertanto, a variazione del Programma Annuale per il corrente esercizio finanziario per nuove maggior entrate Entrate DELIBERA all'unanimità La proposta di modificare il programma annuale dell'esercizio finanziario 2015 come segue per le ragioni specifi catamente indicate. Maggiore entrata MIUR (sofferenza finanziaria) Maggiore entrata contributi genitorì per LIM primaria di Paina Maggiore entrata contributi genitori per divise Maggiorentrata B.C.C. per divise Maggiore entrata genitori per progetto corso di conversazione Maggiore entrata genitori uscite didattica primaria Maggiore entrata genitori uscite didattica sc. secondaria Maggiore entrata Comune di Giussano Stomo dalla scheda P8 aiuto compiti alla scheda 404 investimento Stomo dalla scheda P8 aiuto compiti alla scheda 404 investimento Storno dalla scheda A2 funzionamento didattico alla scheda A04 investimento Stomo dalla scheda A2 funzionamento didattico alla scheda 404 investimento E tz l,zz 2.000.00 1.635,10 2.000,00 l.300.55 e 2.278,51 t.395.49 44,52-2.000,00 2.000,00-3.000,00 3.000,00 TOTALEVARIAZIONI Spese ENTRATA 10,775,39 A0l Funzionamento amm.vo A04 Acquisto LIM P2l Coro delle voci bianche P2l Coro delle voci bianche Pl6 Corso aggiornamento docenti genitori P l0 Progetto corso di conversazione lingua 2000 P 04 uscite didauica primaria P uscite didattica sc. secondaria A0l Maggiore Comune di Giussano Storno dalla scheda P8 aiuto compiti alla scheda 404 investimento Stomo dalla scheda P8 aiuto compiti alla scheda 404 investimento Storno dalla scheda A2 funzionamento didattico alla scheda A04 investimenîo Stomo dalla scheda A2 funzionamento didattico alla scheda A04 investimento c 12t,22 2.000,00 I.635,l0 1.000,00 1.000,00.300.55 2.278,51 1.395.49 44 a') - 2.000,00 2.000,00-3.000,00 3.000,00

TOTALE VARIAZIONI IN USCITA 10.775,39 Alle ore 23,40, terminata la trattazione degli argomenti all'ordine del giorno, il Presidente dichiara sciolta la riunione. ll Segretario tturrnrq/o gbtouot ++***+ * * * * * * + + * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * + * * + * * :t * + + * * * )r * * * * * * * * + + 't {. * * * * * :} * * * * :r. * * * * * + * * * * * + * * * Per copiaconforme Paina, lì (timbro) Il Dirisente Scolastico

Punto 5 - REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE Delibera no 55 dell'8 luglio 2015 IL CONSIGLIO D'ISTITUTO VISTA la CM 291 del 1992 (Visite guidate e viaggi di istruzione o connessi ad attività sportive) VISTO il DPR 275 del 1999 (Regolamento dell'autonomia) VISTA.Ia delibera del Consiglio di istituto no 24 del 6 dicembre 2015t CONSIDERATA I'opportunita di dare ampia pubblicità al Regolamento delle uscite didattiche; VALUTATA la necessità che tale Regolamento entri a far parte del Regolamento di istituto delibera all'unanimità il seguente testo, che diventa parte integrante del Regolamento di istituto (Sez. XII) Sez. XII - Regolamento per I'effettuazione delle visite e dei viaggi di istruzione (sezione del Regolamenlo approyata dal Consiglio d'istituto in data I luglio 2015, del. n.... ART. I AMBITO DI APPLICAZIONE Le visite guidate e iviaggi di istruzione presuppongono, in considerazione delle motivazioni culturali didattiche e professionali che ne costituiscono lo scopo preminente, una adeguata programmazione didaftica e culturale predisposta nelle scuole fin dall'inizio dell'anno scolastico e si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità, rientranti tra le attività integrative della scuola. Tale fase programmatoria rappresenta un momento di particolare impegno dei docenti e degli organi collegiali ad essa preposti e si basa su progetti articolati e coerenti che consentono, per ciò stesso, di qualificare dette iniziative come vere e proprie attività complementari della scuola e non come semplici occasion i di evasione. Le indicazioni generali contenute nella C.M. n. 291 del l4 ottobre 1992, giit a suo tempo accolte con Del. def Consiglio d'istituto n.24 del 6 dicembre 2011, sono tutte recepite per quanto compatibili col mutato contesto dell'autonomia scolastica introdotta con D.P.R. n.27511999. ART. 2 INDIVIDUAZIONE DELLE METE NELLA SCUOLA PRIMARIA Nella scuola primaria, considerata I'età dei bambini che la frequentano, icriteri per l'individuazione della meta sono: I. maggiore vicinanza della meta (il museo più vicino, il castello piir vicino ecc.); 2. la durata entro la giomata. La distanza massima dalla scuola è così individuata: - per i primi due anni: I'ambito della provincia o distanza equivalente; - negli ultimi tre anni: I'ambito della Regione o distanza equivalente. Tale criterio territoriale assume carattere generale e orientativo, essendo connesso con la volontà di evitare lunghi viaggi e con l'oppofunità di far conoscere approfonditamente il proprio territorio. Infatti, non si esclude la possibilità di uno "sconfinamento" in altra provincia e regione, allorché la località di partenza sia confinante o, comunque prossima ad altra provincia o ad altra regione. ART.3 INDIVIDUAZIONE DELLE METE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nella scuola secondaria di primó grado, in relazione ai progetti didattici attuati a livello di classi e d'istituto, oltre alle visite di istruzione di durata giornalier4 è possibile proporre viaggi di istruzrone che comportano pemottamenti da una a tre notti, anche in Stati limitrofi, al fine di raggiungere mete connesse con I'apprendimento delle lingue comunitarie o con significativ esperienze formative. Al criterio della durata possono derogare, su specifico progetto inserito nel POF, iviaggi del coro dell'lstituto connessi a un gemellaggio. Per le classi terze è importante inserire, tra le attività finalizzate alla scelta del successivo percorso formativo degli alunni, almeno una visita presso una struttura produttiva del tenitorio.

ART. 4 NUMERO DI GIORNI DI LEZIONE UTILIZZABTLI PER VISITE E VIACCI DI ISTRUZIONE. Di norma sono utilizzabili, nel corso di un anno scolastico, non piir di sei giomi di lezione per visite e viaggi di istruzione. Eventuali deroghe possono essere proposte dal Collegio dei docenti e deliberate dal Consiglio di istituto sulla base di progetti specifici, adeguatamente motivati. Di norma non si effettuano uscite nelle ultime quattro settimane di lezione, salvo iniziative necessitate da condizioni climatiche della meta o da accordi con istituzioni semellate. ART.5 CONTENIMENTO DEI COSTI Agli organi di programmazione della scuola si chiede di adottare ogni possibile accorgimento per contenere gli oneri a carico degli alunni. In particolare occorre prevedere uscite icui costi siano sostenibili da tutte le famiglie della classe, sia per singola uscita sia in relazione al totale delle uscite programmate nell' intero a.s.. Qualora, nonostante tale azione programmatoria, dovessero permanere, in casi limitati, necessità economiche, per gli alunni assistiti dai servizi sociali comunali viene attinto I'importo dell'uscita dai Fondi per il diritto allo studio; negli altri casi potrà intervenire la solidarietà fra i genitori della classe. ART. 6 PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI. DEI GENITORI La partecipazione degli alunni è, di regola, obbligatoria come da Regolamento d'lstituto (Sez.2, art. l). Normalmente la classe partecipa per intero: eventuali eccezioni devono essere motivate (partecipazione a selezioni sportive, concorsi, concerti del coro d'istituto). Gli alunni che, per ragioni riconosciute, non partecipano all'uscita della classe, hanno l'obbligo di fiequenza nella classe parallela. La partecipazione dei genitori degli alunni è possibile, valutandone I'opportunità educativa ed economica e esplicitandola nella delibera del Consiglio di classe. ART. 7 PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL PIANO ANNUALE - ESECUZIONE DEL PIANO La procedura di approvazione coinvolge cinque livelli di responsabilita: l) La proposta parte dal Consiglio di interclasse / di classe allargato ai genitori rappresentanti. Il Piano annuale delle singole classi è approntato entro il mese di novembre utilizzando l'apposito modello. Per iviaggi comportanti pemottamento occorre la presentazione di uno specifico progetto. 2) In successiva seduta, il Collegio dei docenti delibera I'aderenza delle proposte dei Consigli ai criteri generalimpartiti dal Consiglio d'istituto. 3) La responsabilità dell'approvazione del Piano annuale e, in generale, di ogni uscita, è del Consiglio d'lstituto, al quale sono presentati il Piano generale della scuola primaria e quello della scuola secondaria. La scelta dell'agenzìa di viaggi compete al Dirigente scolastico sulla base dei criteri previsti dal regolamento di contabilità e dal Consiglio di Istituto. 4) L'esecutività dell'attuazione delle singole uscite compete al Dirigente scolastico, che emana apposito ordine di servizio nel quale sono individuati gli orari di pùítenza e di ritorno, i mezzi di trasporto, icosti pro capite, le modalità e itempi di versamento a bilancio delle somme raccolte nonché le modifiche dell'orario necessarie per assicurare le lezioni alle classi che restano. 5) I docenti accompagnatori sono, di norma" uno ogni quindici alunni, tre ogni due classi. Situazioni meritevoli di paficolare tutela (alunni dei primi anni o con necessità di accudimento individuale) possono essere garantite con un numero maggiore di docenti accompagnatori, a condizione che sia assicurato nel contempo il diritto alle lezioni per le classi che restano a scuola per le normali attività didattiche.

ART. 8 USCITE BREVI SUL TERRITOzuO COMUNALE Il Consiglio d'istituto può delegare il Dirigente scolastico all'autorizzazione di uscite brevi sul territorio comunale. Tale avtorizzazione può essere conoessa una sola volta per classe all'inizio dell'anno scolastico, al fine di consentire la partecipazione ad iniziative non prevedibili in sede di programmazione del Piano annuale. Alle ore 23,40, terminata la trattazione degli argomenti all'ordine del giorno, il Presidente dichiara sciolta la riunione. II Segretario ùo*c/. 'l*:ì**f #,tou-s{ ++ + **,1*i. 'Ì* * ** * * '1. t + + * * 8** * l. * '.* * + * *+ *+ {.* * *r.* 1. 't*.}* * * + *++ ++ + 't+ + rt ft+ **+ ** * * * * *** ** t* Per copia conforme Pain4 lì (timbro) Il Dirigente Scolastico

Punto 6 - USCITE INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015_201ó DELIBERA n" 56 dell,8 luglio 2015 Il Consiglio d'lstituto viste le proposte deliberate dai consigli di interclasse della scuola primaria e dai consigli di classe secondaria; della scuola VISTE le delibere di approvazione del Collegio dei docenti del 30 giugno 2015; VISTA la vigente normativa; ACCERTATA la regolarilà della procedura seguita; PRESO ATTO dell'urgenza della richiesta delìberall'unanimità le seguenti uscite didattiche dela prima parte de 'a.s. 2015-16: - uscita didattica Introbio (LC) per le classi prime della scuola secondaria - nel mese di settembre 2015 - classi quarte?1/.0^2/)2- det plesso di paina _ visira all'expo _ Milano -?:!92!.1: - tutte.le classi det plesso scolasrico di Birone - visita all,expo _ -Ol/10/15-classi Milano seconde terze del plessodi paina _ visitaall,expo_ -08/10/l Milano 5 - classi seconda e terza D de[a scuora secondaria - visita àlrexpo - - Mirano classe terza D: visita al Brefotrofio di Milano -09110/15 - classi quinte del plesso di paina _ visita all'expo - Milano Alle ore 23,40, terminata la trattazione degli argomenti all'ordine del giomo, il presidente dichiara sciolta Ia riunione. Il Segretario dqmn.el/o grto{,,.et * * + t * * * * + * * * * * + + * * + :Í * * * * * * + * * + * * * + * * * + * * + + * * + * *,t * * * * * + * * * :t + f *,t * * * * + * * * *,* * * * + + :i * x jr :i + :k,* * Per copia conforme Paina, lì (timbro) Il Dirigente Scolastico

PuntoT-ACQUISTOLIM Delibera no 57 dell'8 luglio 2015 Il Consiglio d'istituto VISTO il DI 44 del 2001 VISTA Ia necessita di ampliare la dotazione di strumenti tecnologici (LIM) l'acquisto di no l2 LIM da posizionare: - 7 nella scuola secondaria: - I nel plesso di Robbiano; - 4 nel plesso di Paina deliberal I'unanimita AIle ore 23,40, terminatalatrattazione degli argomenti all'ordine del giorno, il Presidente dichiara sciolta la riunione. Il Segretario Cn *rn.n//q 0/,tou.o,\ *****!t **+***i****:t+*++*******{.:}*+*:i**+****:t*i.++***:}*:è*:i*:r+{+*+*:}********:f,t *{.+*:r+:}++t** Per copia conforme Paina, lì (timbro) II Dirigente Scolastico

PUNTO E - PROPOSTA DI ACQTIISTO ARREDI PER I PLESSI Delibera n' 58 dell'8 luglio 2015 Il Consiglio d'lstituto VISTO il DI 44 del 2001 VISTA la lettera del 2l maggio 2015 del DS al Sindaco, dott. Riva, in cui si richiedono nuovi anedi nei plessi di Paina e Robbiano, VISTA la comunicazione dell'ufficio tecnico; VISTA la necessità di ampliare la dotazione di arredi nei diversi plessi delibera all'unanimita I'acquisto di no 50 sedie da destinare alla Scuola secondaria. Alle ore 23,40, terminata la trattazione degli argomenti all'ordine del giomo, il Presidente dichiara sciolta la riunione. I I Segretario ***+** * + ** ** * * *** +*+ * * * *:Ì * 'l * 'f ** + *+ * ** * * *:t:t *!t {. t+i*** *:f ** * ** ** * ** * *** ***** ** ******* *** Per copia conforme Paina, lì (timbro) ll Dirigente Scolastico