VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA



Documenti analoghi
VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

VADEMECUM VISTO DI CONFORMITA

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità.

IL DIRETTORE REGIONALE Antonino Gentile Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 39/93.

ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI A CARICO DEI PROFESSIONISTI PER LA RICHIESTA DELL ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

VISTO di CONFORMITÀ: «CHECK LIST»

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Novità in materia di Rimborsi IVA

DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

C O M U N E D I CARAGLIO Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI DA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Studio Luciano Lancellotti

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

Via Repubblica Biella Tel: Fax: C. F.: Internet: mailbox@biella.cna.

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

Circolare N.27 del 12 Febbraio Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd

Circolare N.27 del 23 febbraio Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi

Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Servizi e consulenza

5 per mille per enti del volontariato e Asd

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

Hai già una polizza? - Se SI, indica il premio annuo Lordo (euro): Eventuale premio richiesto per questa nuova Polizza (euro):

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009

Ministero della Salute

- che l'invito alla procedura di cui al predetto punto va rivolto ad almeno cinque soggetti;

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs n. 127

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

VISTO di CONFORMITÀ e COMPENSAZIONE dei CREDITI SUPERIORI a 15MILA EURO

N. I / 2 / /2002 protocollo

SCRITTURA PRIVATA. Premesso. - che con delibera n. del dell Ufficio di Presidenza del Consiglio

NAPOLI, 12 giugno 2013

N /2016 protocollo

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone:

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

L APPOSIZIONE DEL VISTO DI CONFORMITÀ ALLA DICHIARAZIONE IVA. Dott. Enrico Zanetti

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA ANNUALE E IL VISTO DI CONFORMITÀ DEL MOD. IVA 2012

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

Parma, 08/06/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

(per i raggruppamenti temporanei di cui all art. 90, comma 1, lett. g, D.Lgs 163/06) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1, 2

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

Memorandum ad uso dei professionisti

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

DISCIPLINARE DI GARA SERVIZIO ASSICURATIVO POLIZZA RCT/RCO

ATTIVITA DI AUTORIPARAZIONE (Legge n. 122 del D.P.R. n. 558 del ) (modulo SCIA aggiornato al 24 novembre 2010)

DETERMINAZIONE N. G10565 DEL 04 SETTEMBRE 2015

L anno., il giorno. del mese di.. presso

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE

Circolare n. 5. Indice. 1 Premessa Condizioni oggettive per il rilascio del visto Soggetti abilitati al rilascio del visto...

MODULO DI CANDIDATURA

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse)

MODULO A OGGETTO DELL APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA AREE ESTERNE E MANUTENZIONE DEL VERDE COMUNALE ANNI Il sottoscritto... nato il...

II SETTORE AREA TECNICA AVVISO

VISTO DI CONFORMITA'

MinisterodelloSviluppoEconomico

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97

SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL - MODULO DI RICHIESTA

REPUBBLICA DI SAN MARINO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione.

C o m u n e d i B a r i DISCIPLINARE DI GARA

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

2) OGGETTO: SELEZIONE OFFERTE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI DA ACQUISIRE

Richiesta di abilitazione al servizio telematico. Persone fisiche

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

(delibera del Senato Accademico n. 491/17370 del 27 agosto 2012)

Circolare n. 4. OGGETTO: Modalità operative per l assistenza fiscale Mod. 730/2011. Allegati: 1 DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E REGIONALI

Transcript:

Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi VADEMECUM PER OTTENERE L ABILITAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Il visto di conformità, disciplinato dall articolo 35, comma 1 lettera a) del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241 e dall articolo 21 del decreto del Ministero delle Finanze n. 164 del 31 maggio 1999, può essere rilasciato dai soggetti indicati nelle lettere a) e b), del terzo comma dell articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998 n. 322, ovvero: 1. gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro; 2. i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle C.C.I.A.A. per la sub-categoria tributi, in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria. Per poter rilasciare il visto di conformità, tali soggetti devono soddisfare due requisiti: il primo, posto dal comma 3 dell articolo 35 del d.lgs. 241/1997, prevede che tali soggetti siano preventivamente abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni tramite l utilizzo del canale telematico Entratel per poter rilasciare il visto di conformità; il secondo prevede l iscrizione, a cura della direzione regionale dell Agenzia delle Entrate competente in relazione al domicilio fiscale, nell elenco informatizzato dei professionisti abilitati al rilascio del visto di conformità. Pagina 1 di 10

In seguito alla verifica della sussistenza dei requisiti indicati, il professionista abilitato 1 viene iscritto nell elenco informatizzato dei soggetti legittimati al rilascio del visto di conformità dalla data di presentazione della richiesta 2. Il presente vademecum tratta le seguenti fattispecie: 1. adempimenti a cura dei professionisti in caso di prima richiesta di inserimento nell elenco informatizzato; 2. caratteristiche della polizza assicurativa; 3. adempimenti a cura dei professionisti in caso di rinnovo. 1. RICHIESTA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO INFORMATIZZATO DEI SOGGETTI LEGITTIMATI AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITÀ Per ottenere l iscrizione nell elenco informatizzato, i professionisti devono effettuare un apposita comunicazione 3 indirizzata alla direzione regionale competente in relazione al proprio domicilio fiscale. Tale comunicazione deve contenere obbligatoriamente le seguenti informazioni: 1. la richiesta di essere inserito nell elenco informatizzato dei soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali 4 ; 2. i dati anagrafici, i requisiti professionali, il numero di codice fiscale e la partita IVA; 3. il domicilio e gli altri luoghi ove viene esercitata l attività professionale; 4. l impegno a comunicare eventuali variazioni dei dati, degli elementi e degli altri atti indicati entro 30 giorni dalla data in cui si verificano 5 ; 1 L abilitazione richiesta è quella indicata nell art. 3, comma 3, del d.p.r. 322/1998, cioè l abilitazione alla trasmissione telematica delle dichiarazioni tramite l utilizzo del canale telematico Entratel. 2 Cfr. Punto 3.1.1 della circolare 21/E del 4 maggio 2009 e punto 3 della circolare 57/E del 23 dicembre 2009. 3 Cfr. articolo 21 del decreto 164/1999. 4 Vedi fac-simile come da Allegato 1. 5 Cfr. articolo 21, comma 3, del decreto 164/1999. Pagina 2 di 10

5. (eventuale) la denominazione e i dati anagrafici dell associazione professionale nell ambito della quale il professionista esercita l attività di assistenza fiscale 6 ; 6. (eventuale) la denominazione o ragione sociale e i dati anagrafici dei soci e dei componenti del consiglio di amministrazione e, ove previsto, del collegio sindacale delle società di servizi delle quali il professionista intende avvalersi per lo svolgimento dell attività di assistenza fiscale, con l indicazione delle specifiche attività da affidare alle stesse 7. Devono essere obbligatoriamente allegati 8 alla richiesta di iscrizione 9 : 1. la polizza assicurativa 10 da prodursi integralmente, comprensiva di tutte le clausole contrattuali, in originale o in copia fotostatica; 2. la dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, relativa al possesso dell abilitazione rilasciata dall Agenzia delle Entrate alla trasmissione telematica delle dichiarazioni; 3. la dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, relativa all insussistenza di provvedimenti di sospensione dell ordine di appartenenza; 4. la dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, relativa alla sussistenza dei seguenti requisiti 11 : a. di NON aver riportato condanne, anche non definitive, o sentenze emesse ai sensi dell art. 444 c.p.p. per reati finanziari 12 ; b. di NON aver procedimenti penali pendenti nella fase del giudizio per reati finanziari; 6 Vedi fac-simile come da Allegato 3. 7 Vedi fac-simile come da Allegato 3. 8 In caso di trasmissione tramite PEC gli allegati dovranno essere in formato pdf NON modificabile. 9 Cfr. articolo 21, comma 2, del decreto 164/1999. 10 Cfr. articolo 22 del decreto 164/1999. 11 Cfr. articolo 8 del decreto 164/1999. 12 Cfr. risoluzione n. 73/E del 13 luglio 2010. Pagina 3 di 10

c. di NON aver commesso violazioni gravi e ripetute, per loro natura ed entità, alle disposizioni in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto; d. di NON trovarsi in una delle condizioni penalmente rilevanti che escludono la possibilità di candidarsi alle elezioni regionali, provinciali, comunali 13. I professionisti aventi domicilio fiscale nella Regione del Veneto devono inviare la richiesta, comprensiva degli allegati, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all indirizzo e-mail dr.veneto.gtpec@pce.agenziaentrate.it oppure, alternativamente, a mezzo raccomandata A.R. all indirizzo AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi Via G. De Marchi 16 30175 Marghera-Venezia (VE) Nella richiesta di abilitazione si chiede l indicazione dei numeri di telefono e di fax e dell indirizzo di posta elettronica, necessari per eventuali richieste e/o comunicazioni. Al fine di rendere più efficiente l attività istruttoria da parte di questa direzione regionale, si chiede di apporre all esterno della busta raccomandata o nell oggetto della e-mail, la dicitura VDC richiesta abilitazione. 13 Cfr. art. 15, comma 1, legge 19 marzo 1990 n. 55, come sostituito dall articolo 1 della legge 18 gennaio 1992 n. 16. Pagina 4 di 10

1.1 PARTICOLARI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI ASSISTENZA FISCALE 14 Si precisa che è il singolo professionista ad essere iscritto nell elenco informatizzato e, di conseguenza, abilitato al rilascio del visto di conformità. Nel caso in cui il professionista (titolare o meno di partita IVA) eserciti l attività di assistenza fiscale nell ambito di una associazione professionale 15 di cui almeno la metà degli associati sia costituita dai soggetti indicati all art. 3, comma 3, lettere a) e b) del d.p.r. 322/1998, nella predetta comunicazione devono essere indicati, oltre ai dati del singolo professionista, anche quelli dell associazione alla quale partecipa e dei professionisti associati. Ne consegue che ogni altro professionista appartenente all associazione che non sia personalmente iscritto nell elenco degli abilitati non è autorizzato ad apporre il visto di conformità. Conseguentemente non saranno prese in considerazione le domande di iscrizione all elenco informatizzato dei soggetti abilitati ad apporre il visto di conformità presentate a nome di studi o associazioni professionali. Qualora il professionista in possesso di partita IVA si avvalga di una società di servizi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, la dichiarazione di cui al precedente punto 2 16 può essere sostituita con la dichiarazione di effettuare la trasmissione telematica tramite una società di servizi di cui lo stesso professionista possiede la maggioranza assoluta del capitale sociale. In tal caso, nella domanda di iscrizione devono essere indicati tutti i dati della società di servizi unitamente alla titolarità delle quote di partecipazione nella stessa 17. In caso di due o più soci, tenuto conto che nessuno di essi potrebbe possedere la maggioranza assoluta, la norma prevede la 14 Cfr. circolare 57/E del 23 dicembre 2009. 15 Cfr. art. 5, comma 3, lett. c) del T.U.I.R. 16 Resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, relativa al possesso dell abilitazione rilasciata dall Agenzia delle Entrate alla trasmissione telematica delle dichiarazioni. 17 Vedi fac-simile come da Allegato 3. Pagina 5 di 10

possibilità che la stessa società di servizi sia posseduta da più professionisti che siano abilitati all apposizione del visto di conformità 18. Nel caso in cui il professionista senza partita IVA svolge l attività di assistenza fiscale nell ambito di un associazione professionale, può comunque avvalersi di una società di servizi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, sempreché il capitale sociale della stessa sia posseduto a maggioranza assoluta da uno o più professionisti. In tal caso, nella domanda di iscrizione devono essere indicati tutti i dati della società di servizi unitamente alla titolarità delle quote partecipazione nella stessa 19. La trasmissione telematica delle dichiarazioni può essere effettuata esclusivamente dal singolo professionista che ha apposto il visto di conformità o dall associazione cui lo stesso appartiene e non può essere effettuata da altro professionista della stessa associazione diverso da quello che ha apposto il visto sulle dichiarazioni 20. Infine, si fa presente che l avvenuta presentazione all ufficio territoriale dell Agenzia delle Entrate della domanda ai fini dell abilitazione alla trasmissione telematica delle dichiarazioni 21 (tramite il servizio Entratel ) non esime dall obbligo della richiesta di ottenere l inserimento nell elenco informatizzato dei soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità 22. Come già indicato, l abilitazione alla trasmissione telematica delle dichiarazioni costituisce uno dei requisiti richiesti per poter ottenere l inserimento nell elenco informatizzato dei soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità. Terminata l attività istruttoria l ufficio competente informa il professionista, tramite e-mail o fax, dell iscrizione nell elenco informatizzato dei soggetti legittimati all apposizione del visto di conformità avvenuta dalla data della richiesta. 18 Cfr. circolare 12/E del 12 marzo 2010. 19 Vedi fac-simile come da Allegato 3. 20 Cfr. circolare 21/E del 4 maggio 2009 punto 3.1.1. 21 Cfr. art. 3 comma 3, d.p.r. 322 del 1998. 22 Cfr. art. 21 decreto 164 del 1999. Pagina 6 di 10

2. GARANZIA Al fine di garantire il completo risarcimento dell eventuale danno arrecato ai contribuenti, l articolo 22 del decreto 164/1999 prevede la stipula di una polizza assicurativa della responsabilità civile, da parte dei professionisti che richiedono l iscrizione nell elenco informatizzato. Tale polizza assicurativa deve avere le seguenti caratteristiche 23 : a) la copertura assicurativa deve riferirsi alla prestazione dell assistenza fiscale mediante apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni, senza alcuna limitazione della garanzia ad un solo specifico modello di dichiarazione in quanto i soggetti iscritti nell elenco sono legittimati ad apporre il visto, ove previsto, su tutte le dichiarazioni fiscali; b) il massimale della polizza deve essere adeguato al numero di contribuenti assistiti, nonché al numero dei visti di conformità, delle asseverazioni e delle certificazioni tributarie rilasciate; in ogni caso il massimale garantito non deve essere inferiore ad Euro 1.032.913,80; c) la copertura assicurativa non deve contenere franchigie o scoperti in quanto non garantiscono la totale copertura degli eventuali danni subiti dal contribuente; salvo il caso in cui la società assicuratrice si impegni espressamente a risarcire il terzo danneggiato, riservandosi la facoltà di rivalersi successivamente sull assicurato per l importo rientrante in franchigia; d) la polizza assicurativa deve prevedere, per gli errori commessi nel periodo di validità della stessa, il totale risarcimento del danno denunciato nei cinque anni successivi alla scadenza del contratto assicurativo, indipendentemente dalla causa che ha determinato la cessazione del rapporto assicurativo 24. 23 Cfr. circolare 57/E del 2009 punto 4. 24 Si afferma che la polizza non deve contenere la clausola c.d. claim made la quale non garantisce le richieste di risarcimento avanzate dopo la scadenza del contratto, anche se gli errori contestati sono avvenuti nel periodo in cui il professionista risultava correttamente assicurato. Pagina 7 di 10

La circolare 57/E del 2009 precisa ulteriormente che, qualora il professionista svolga l attività nell ambito di uno studio associato, egli può anche utilizzare, quale garanzia, la polizza assicurativa contro i rischi professionali stipulata dal medesimo studio, purché la stessa abbia le seguenti caratteristiche: previsione di un autonoma copertura assicurativa per l attività di assistenza fiscale, di importo non inferiore ad Euro 1.032.913,80; garanzia dell attività prestata da ogni singolo professionista (del quale vanno specificati i dati nella polizza) adeguata ai visti di conformità rilasciati e comunque di importo non inferiore ad Euro 1.032.913,80 per ogni professionista che presta attività di assistenza fiscale; rispetto delle condizioni citate alle lettere a), b), c) e d). Qualora il professionista sia già in possesso di idonea copertura assicurativa per i rischi professionali, potrà utilizzare tale polizza solo nel caso sia prevista un autonoma copertura assicurativa, con un massimale adeguato e comunque non inferiore ad Euro 1.032.913,80, ad esclusiva garanzia del risarcimento dei danni eventualmente provocati nell esercizio dell attività di assistenza fiscale. Con riferimento alla possibilità per il professionista di utilizzare una polizza assicurativa stipulata da una società di servizi, si ricorda che tale eventualità è ammessa unicamente nel caso in cui nel contratto di assicurazione risulti come contraente la società di servizi e come soggetto assicurato il professionista nella sua attività di apposizione del visto: in tal caso viene garantito il completo risarcimento dell eventuale danno arrecato. Infine, sempre in tema di garanzie, il comma 2 dell art. 22 del decreto 164/1999 pone un obbligo a carico delle imprese di assicurazione laddove prevede che queste diano immediata 25 comunicazione all Agenzia delle Entrate 26 di ogni 25 Entro trenta giorni dalla data in cui si verifica l evento, ai sensi del comma 3 dell art. 21 del decreto 164/1999. 26 Competente in relazione al domicilio fiscale del professionista assicurato. Pagina 8 di 10

circostanza che comporti il venir meno della garanzia assicurativa. La stessa incombenza è posta anche a carico al professionista 27. 3. RINNOVO La circolare 21/E del 4 maggio 2009 precisa che i professionisti già iscritti nell elenco informatizzato e quindi abilitati all apposizione del visto di conformità sono esentati dalla presentazione di una nuova domanda 28. Difatti, nel caso in cui il professionista abilitato intenda mantenere l iscrizione nell elenco informatizzato, deve provvedere tempestivamente 29 a comunicare alla direzione regionale competente ogni variazione dei dati già comunicati e a far pervenire il rinnovo della polizza assicurativa o l attestato della quietanza di pagamento nel caso di premio rateale. Nell ipotesi in cui la polizza abbia scadenza annuale il professionista provvede ad inoltrare alla direzione regionale competente l integrale nuova polizza con la relativa quietanza di pagamento secondo le modalità già descritte. Altresì viene richiesto al professionista di attestare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, la permanenza dei requisiti comunicati in precedenza 30. Le modalità previste per la comunicazione del rinnovo sono le stesse previste per l invio della domanda di iscrizione nell elenco informatizzato; in tal caso richiede di apporre, all esterno della busta raccomandata o nell oggetto della e- mail, la seguente indicazione VDC rinnovo. In caso di rinnovo, non viene spedita nessuna comunicazione al professionista. 27 Laddove è previsto che il professionista comunichi alla direzione regionale competente ogni variazione dei dati precedentemente comunicati, entro trenta giorni dalla data in cui si verifica. 28 Redatta secondo le prescrizioni dell art. 21 del decreto 164 del 1999. 29 Anche in questo caso si ritiene, ai sensi del comma 3 dell art. 21 del decreto 164/1999, quindi entro trenta giorni dalla data in cui si verifica l evento. 30 Di cui all articolo 21 del decreto 164/1999 e richiamati alle pagg. 2, 3 e 4 del presente vademecum. Pagina 9 di 10

3.1 MANCANZA O DISCONTINUITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA I professionisti che non inviano il rinnovo della polizza vengono invitati con lettera, e-mail o fax a provvedervi tempestivamente. Qualora il professionista non ottemperi alla richiesta, nei suoi confronti viene effettuata richiesta formale di sanare la posizione entro il termine di trenta giorni, con l avvertimento che, in mancanza di regolarizzazione, non può apporre il visto di conformità e viene cancellato dall elenco per rinuncia all iscrizione. Tale cancellazione non ha carattere sanzionatorio e quindi non genera le conseguenze connesse alla cancellazione per gravi violazioni, come la comunicazione all ordine di appartenenza o la revoca dell abilitazione alla trasmissione telematica. Il professionista deve sempre garantire la continuità della copertura assicurativa, pertanto avrà cura di verificare che la data di validità del rinnovo o la stipula del nuovo contratto assicurativo coincida con il giorno di scadenza del contratto precedente. I professionisti che necessitano di maggiori informazioni possono rivolgersi ai seguenti collaboratori in servizio presso la Direzione Regionale del Veneto: BALDAN DIANA tel. 041 2904040; MENON GIORGIO tel. 041 2904133; VIANELLO LAURA tel. 041 2904123; oppure possono inviare la richiesta di informazioni all indirizzo e-mail dr.veneto.gt@agenziaentrate.it. A titolo esemplificativo al presente si allegano i seguenti fac-simile: ALLEGATO 1: richiesta ai sensi dell art. 21 del decreto 31 maggio 1999, n. 164; ALLEGATO 2: autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445; ALLEGATO 3: richiesta ai sensi dell art. 21 del decreto 31 maggio 1999, n. 164 nel caso in cui il professionista si avvale di una società di servizi. Il presente documento è stato redatto in base alla normativa ed alla prassi vigente al 31 dicembre 2012. Pagina 10 di 10