Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas



Documenti analoghi
DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

La normativa nell impiego del biometano. FEM -Sala Kessler San Michele all Adige (Trento), 15 giugno 2012

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Bologna - 24 ottobre 2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

INNOVAZIONE E SVILUPPO:

MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

DCO 160/2012/R/GAS Regolazione tecnica ed economica delle connessioni di impianti di produzione di biometano alle reti del gas naturale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

MECCANISMI REGOLATORI DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DI ULTERIORI PRESTAZIONI DI PUNTA DA STOCCAGGIO DEL SISTEMA NAZIONALE DEL GAS

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Vigilanza bancaria e finanziaria

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Deliberazione 15 giugno 2000

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

II.11 LA BANCA D ITALIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

PROTOCOLLO D INTESA. di seguito definite congiuntamente Parti

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Il significato della cogenerazione efficiente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Novità e fabbisogni normativi

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti-

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La regolazione dei sistemi di accumulo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N.

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

PRINCIPI FONDAMENTALI...

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

CP_14 - PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

Delibera n. 50/02. L Autorità per l energia elettrica e il gas. Nella riunione del 26 marzo 2002, Premesso che:

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Versione approvata con la deliberazione 46/2015/R/gas

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Transcript:

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas ANDREA OGLIETTI Direttore Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione Milano, 4 aprile 2014 1

Questa presentazione non è un documento ufficiale dell Autorità 2

Indice 1. Quadro normativo di riferimento 2. Le iniziative dell Autorità 3. La definizione degli incentivi (DM 5 dicembre 2013) 4. Le prospettive 3

1. Quadro normativo (I) il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 recepisce nell ordinamento nazionale la direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili; l articolo 21, comma 2 del d. lgs. 28/11 affida al Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare e con il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, il compito di definire gli incentivi da riconoscere alle immissioni di biometano nelle reti del gas; l articolo 20, comma 1, del d.lgs. 28/11 dispone che l Autorità emani specifiche direttive in merito alle condizioni tecniche ed economiche per l erogazione del servizio di connessione di impianti di produzione di biometano alle reti del gas naturale i cui gestori hanno obbligo di connessione di terzi; il medesimo articolo 20, comma 2, fissa gli indirizzi ai quali l Autorità deve attenersi nella definizione delle direttive sulle connessioni degli impianti di produzione di biometano. 4

1. Quadro normativo (II) Le direttive dell Autorità, nel rispetto delle esigenze di sicurezza fisica e di funzionamento del sistema dovranno, tra l altro, dare attuazione ai nti punti: a) stabilire le caratteristiche chimiche e fisiche minime del biometano, con particolare riguardo alla qualità, all odorizzazione e alla pressione del gas, necessarie per l immissione nella rete del gas naturale; b) favorire un ampio utilizzo del biometano, nella misura in cui il biometano possa essere iniettato e trasportato nel sistema del gas naturale senza generare problemi tecnici o di sicurezza. A tal fine l allacciamento non discriminatorio alla rete degli impianti di produzione di biometano dovrà risultare coerente con criteri di fattibilità tecnici ed economici ed essere compatibile con le norme tecniche e le esigenze di sicurezza; c) prevedere la pubblicazione, da parte dei gestori di rete, degli standard tecnici per il collegamento alla rete del gas naturale degli impianti di produzione di biometano; 5

1. Quadro normativo (III) La normativa tecnica è in corso di evoluzione a livello comunitario. Ai fini della definizione delle caratteristiche chimiche e fisiche minime del biometano, la Commissione Europea ha assegnato un mandato (mandato M/475 EN) al Comitato Europeo di Normazione (CEN) che prevede l elaborazione di: - una norma europea per le specifiche di qualità del biometano per uso autotrazione; - norme europee o specifiche tecniche europee riguardanti l immissione del biometano nelle reti del gas naturale. La predisposizione della norma relativa al mandato M/475 EN è stata attribuita al Project Committee CEN TC 408 (Biomethan for use in transport and injection in the natural gas grid). Al Comitato partecipa, in rappresentanza dell Italia, il Comitato Italiano Gas (CIG) 6

1. Quadro normativo (IV) Il processo di normazione comunitario è in corso e recentemente sono stati pubblicati i documenti: - Natural gas and biomethane for use in transport and biomethane for injection in the natural gas network - Part 1: Specifications for biomethane for injection in the natural gas network; - Natural gas and biomethane for use in transport and biomethane for injection in the natural gas network - Part 2: Automotive fuel specifications sottoposti ad inchiesta pubblica europea, con scadenza 27 agosto 2014. In attesa della conclusione del processo di definizione della normativa europea vige la regola di standstill, ossia l inibizione per gli organismi di normazione nazionale a pubblicare una norma nazionale nuova o riveduta, che non sia interamente conforme a una norma europea già esistente, durante l'elaborazione di una norma europea (direttiva 98/34/CE). 7

2. Le iniziative dell Autorità (I) Con la deliberazione 8 settembre 2011, ARG/gas 120/11, l Autorità ha avviato un procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di condizioni tecniche ed economiche per l erogazione del servizio di connessione di impianti di produzione di biometano alle reti del gas naturale i cui gestori hanno obbligo di connessione di terzi. Nell aprile 2012 è stato pubblicato il documento per la consultazione dell Autorità 160/2012/R/gas «Regolazione tecnica ed economica delle connessioni di impianti di produzione di biometano alla reti del gas naturale»: in tale documento l Autorità ha proposto in consultazione i primi orientamenti per la definizione delle condizioni tecniche ed economiche delle connessioni alla reti di gas naturale degli impianti di produzione di biometano. 8

2. Le iniziative dell Autorità (II) Gli orientamenti riportati nel documento per la consultazione sono formulati nel rispetto del principio di neutralità e responsabilizzazione dei produttori da fonti rinnovabili rispetto ai costi di rete, in coerenza con il principio generale di riflettività dei costi a cui il sistema tariffario si ispira. Il DCO 160/2012/R/gas ha delineato l orientamento dell Autorità in merito alla definizione delle: misure a tutela della sicurezza e dell efficienza tecnica nella gestione delle reti; misure a garanzia della trasparenza e della non discriminazione nell accesso alle reti; procedure per le richieste di connessione alla rete di impianti di produzione di biometano; condizioni economiche per le connessioni. Non sono trattate le tematiche relative all accesso e all erogazione del servizio di trasporto o distribuzione nei riguardi dei soggetti immettono biometano e le tematiche inerenti i processi di allocazione e bilanciamento del sistema, (nonché, più in generale, le questioni attinenti i processi di mercato). 9

2. Le iniziative dell Autorità (III) Misure a tutela della sicurezza e dell efficienza tecnica nella gestione delle reti: tali misure si fondano sul presupposto che il soggetto responsabile della sicurezza delle reti sia il gestore di rete, il quale deve adottare le misure necessarie per evitare che le immissioni di biometano nella rete possano provocare violazioni dei vincoli di sicurezza e affidabilità sia nella fase di trasporto, sia nella fase di riconsegna ai clienti finali. - specifiche di pressione nei punti di consegna del biometano; - specifiche di qualità del biometano; - criteri per la definizione del profilo di immissione del biometano nei punti di consegna; - diritti e obblighi delle parti nei contratti di trasporto, a garanzia della sicurezza e affidabilità del sistema di trasporto; - criteri relativi all odorizzazione del gas. 10

2. Le iniziative dell Autorità (IV) Misure a garanzia della trasparenza e della non discriminazione, volte a garantire la non discriminatorietà nelle scelte del gestore di rete; è necessario definire un quadro preciso di criteri, fissati ex ante, a cui il gestore medesimo si deve attenere nelle valutazioni delle richieste di connessione. - criteri di valutazione dell ammissibilità della richiesta di connessione; - criteri di localizzazione del punto di riconsegna della rete; - iter per l esame delle richieste di connessione; - criteri per lo svolgimento dei lavori da parte del richiedente; - disposizioni in materia di gestione delle controversie. 11

2. Le iniziative dell Autorità (V) Le condizioni economiche: criteri per determinare i costi per l espletamento di tutte le fasi istruttorie necessarie per l individuazione e la realizzazione della soluzione definitiva di allacciamento. La direttiva 2009/28/CE prevede che i costi della connessione alla rete del gas oltre ad essere oggettivi, trasparenti e non discriminatori, dovrebbero tenere in debito conto i benefici apportati alla rete del gas dai produttori locali di gas da fonti rinnovabili. Il d.lgs. 28/11 prevede, con riferimento alle condizioni economiche, che le direttive oggetto di implementazione da parte dell Autorità debbano stabilire corrispettivi a carico del soggetto che immette in rete il biometano che non penalizzino lo sviluppo degli impianti di produzione di biometano. 12

2. Le iniziative dell Autorità (VI) L Autorità ritiene che il dimensionamento dei corrispettivi per la connessione degli impianti di biometano assuma un ruolo rilevante nel fornire il giusto segnale di prezzo per favorire scelte efficienti sul piano dell allocazione delle risorse e ritiene che eventuali incentivazioni, anche legate al costo per l accesso e l uso delle reti, debbano essere esplicite e contenute nei previsti provvedimenti di incentivazione adottati dai ministeri competenti. L Autorità in prima analisi ritiene che le immissioni in rete di biometano non comportino, nel medio periodo, una riduzione dei costi relativi alla gestione delle reti di trasporto e soprattutto di distribuzione del gas. L Autorità ha ragione di ritenere che si possa piuttosto prevedere un aumento dei costi di esercizio delle reti, connessi ad esempio alle necessità di intensificare i controlli di qualità del gas che circola nelle reti, alle condizioni di esercizio e alla garanzia del bilanciamento fisico della rete 13

2. Le iniziative dell Autorità (VII) Le risposte ricevute in relazione al documento 160/2012/R/gas hanno evidenziato particolari criticità in relazione al tema delle specifiche di qualità del biometano per la sua immissione in rete, anche in considerazione del periodo di standstill rispetto all attuazione del mandato M/475/EN. Le criticità emerse hanno rallentato lo sviluppo delle fasi successive di consultazione e di definizione del provvedimento finale. Nell estate 2013 l Autorità ha organizzato un incontro tecnico con Ministeri interessati, CIG, gestori di rete e operatori del settore per favorire la diffusione delle informazioni in relazione alle procedure di normazione in corso e per meglio delineare il percorso di completamento della normativa nazionale. Anche in tale occasione è emersa con forza la criticità delle specifiche di qualità del gas, soprattutto in relazione alla possibile presenza nel biometano di componenti nocivi (silossani e zolfo) incompatibili con gli standard di funzionamento e sicurezza delle reti 14

3. La definizione degli incentivi Il decreto del Ministero dello sviluppo economico, d intesa con il Ministro dell ambiente del 5 dicembre 2013 recante Incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale (di seguito: decreto 5 dicembre 2013) dà attuazione a quanto previsto dall articolo 21, comma 2 del d.lgs. 28/11, definendo gli incentivi per il biometano. Il decreto prevede che, in attesa della definizione di norme europee per le specifiche di qualità del biometano per uso autotrazione e delle specifiche tecniche europee per l immissione del biometano nelle reti del gas naturale, da emanarsi da parte del CEN in attuazione del mandato M/475/CE, le immisssioni di biometano nelle reti del gas naturale siano consentite solo al biometano ottenuto dal biogas derivante da digestione anaerobica di prodotti biologici e sottoprodotti. Per ragioni tecniche e di salute pubblica è esclusa l immissione in rete di biometano derivante da biogas prodotto per via termochimica, quali i processi di gassificazione di biomasse, da gas da discarica etc (presenza di monossido di carbonio e di silossani). 15

4. Le prospettive (I) In attesa del completamento della normazione tecnica europea, in relazione alle caratteristiche energetiche e di composizione, ai fini della sua immissione in rete, il biometano deve rispettare quanto previsto dal DM 19 febbraio 2007 (che però si riferisce al gas naturale di origine fossile);??? Compatibile con le caratteristiche del biometano?????? Presenza nel biometano di componenti non previsti??? Il CIG sta lavorando alla predisposizione di un documento tecnico per l immissione in rete di biometano che, pur nel rispetto degli obblighi di stanstill, dovrebbe definire riferimenti tecnici e raccogliere le best practice note al fine di permettere che le prime esperienze di immissione nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale di gas di origine non fossile possano avvenire garantendo continuità e sicurezza del servizio In coerenza con i tempi di sviluppo di tale documento, l Autorità prevede di completare lo sviluppo della regolazione di propria competenza 16

4. Le prospettive (II) L Autorità nel corso dei prossimi mesi procederà a: completare lo sviluppo degli aspetti già delineati con il documento per la consultazione 160/2012/R/gas, tenendo in considerazione i contributi pervenuti dai soggetti interessati alla consultazione; sviluppare, attraverso apposite consultazioni: - le previsioni regolatorie inerenti le tematiche relative ai processi di allocazione e bilanciamento del sistema, nonché, più in generale, le questioni attinenti i processi di mercato, soprattutto per il caso di immissione a livello di distribuzione; - le modalità per la determinazione a forfait dei consumi energetici degli impianti (rilevante ai fini dei meccanismi di incentivazione definiti dal DM 5 dicembre 2013) - le modalità di misurazione della quantità di biometano immesso in rete e incentivabile ai sensi degli articoli 3, 4 e 5 del DM 5 dicembre 2013 ed altri aspetti di dettaglio rilevanti sempre ai fini dell incentivazione. 17

4. Le prospettive (III) L Autorità è impegnata in particolare a garantire la sicurezza delle immissioni di biometano nella rete, in relazione alla sicurezza fisica e al buon funzionamento del sistema gas, nonché dell intercambiabilità e della trasportabilità del gas nelle reti. A tal fine è necessario che il gas immesso in rete abbia caratteristiche compatibili con le specifiche previste per il gas naturale. Di particolare importanza l individuazione di specifiche di qualità del gas immesso che assicurino l integrità e la sicurezza della rete e la compatibilità tecnica con l uso del gas da parte dei clienti finali allacciati alle reti del gas. In tale prospettiva risulterà cruciale individuare i profili di responsabilità per l installazione e la gestione delle apparecchiature di misura, incluse quelle necessarie per il controllo della qualità del gas. Tale processo richiederà di individuare riferimenti impiantistici che tengano conto dell attesa evoluzione della normativa tecnica, garantendo nel contempo l economicità degli interventi e la corretta responsabilizzazione degli operatori rispetto ai costi provocati per il sistema 18

GRAZIE PER L ATTENZIONE 19

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas ANDREA OGLIETTI Direttore Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione www.autorita.energia.it 20