La concorrenza sleale



Documenti analoghi
Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio

LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING

Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva 84/450/Cee sulla pubblicità ingannevole

Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Copyright Esselibri S.p.A.

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

PARTE SPECIALE SEZIONE XI DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO

fra questi in particolare sono da ricordare

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

Deontologia, informazione professionale e rete internet. Vincenzo Caprioli Avvocato Lecce, 11 luglio 2011

La tutela dei consumatori nella legislazione italiana

La disciplina dei prodotti alimentari

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Codice di Comportamento

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

Nota di approfondimento

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2012

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

INDICE. Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

LE CLAUSOLE VESSATORIE ED I POTERI DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ E DEL DESIGN

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

Reg. Imprese di TARANTO n REA n info@studioformat.it sito web:

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Parere Aut. vig. sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 20/4/2008 n. 92

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Vigilanza bancaria e finanziaria

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Avv. Marina Lanfranconi Avv. Mauro Santo 23/04/13 1

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Leonardo Masi partner Studio Legale Giovannelli & Associati Firenze Prato Milano

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Politica per la Sicurezza

4. L azienda e la concorrenza tra le imprese

Copertura delle perdite

IL DISCIPLINARE DI GARA

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Il Modello è costituito da: Parte Generale; Parte Speciale; Codice Etico; Procedure sanzionatorie; Il Modello si propone come finalità quelle di:

Tutela del consumatore nel settore del credito al consumo: il ruolo dell Autorità Antitrust

Relazione ex art. 26, comma 4 L. 488/99 Anno 2013

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

RISOLUZIONE N. 337/E


Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

CODICE DI COMPORTAMENTO

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

INFORMATIVA FORNITORI

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

LINEE GUIDA ED ASPETTI PRATICI ALLA LUCE DELLE DETERMINAZIONI DELL AVCP 8/2010 E 10/2010

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

Premessa... pg.4. Imprese ed E-Commerce: gli aspetti legali del contratto telematico. 1. LE DOT-COM E L E-COMMERCE Le Dot-Com..

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

RISOLUZIONE N. 90 /E

Transcript:

La concorrenza sleale di Giulia Serena Paganini 12 marzo 2013 Giulia Serena Paganini 1

Profilo privatistico della disciplina sulla concorrenza Vengono disciplinate le modalità di svolgimento della gara concorrenziale nell interesse esclusivo dei soggetti che vi partecipano Interesse dei singoli imprenditori allo svolgimento corretto della gara concorrenziale da parte degli altri soggetti che operano sul mercato I precetti sono attivabili ad iniziativa dei soggetti interessati Il profilo pubblicistico è rappresentato dalle norme in materia di antitrust, ma ci sono comunque comportamenti plurioffensivi (ad esempio vendite sottocosto) Giulia Serena Paganini 2

Disciplina codicistica Libro quinto, Capo I, Titolo X, Sezione II Artt. 2598/2601 c.c. Art. 2598 c.c. elenco e criterio generale di individuazione delle fattispecie Artt. 2599-2600 c.c. sanzioni e risarcimento del danno Art. 2601 c.c. legittimazione ad agire delle associazioni professionali Giulia Serena Paganini 3

Antecedenti Piano nazionale Piano sovrannazionale Elaborazioni giurisprudenziali in assenza di disciplina apposita nel codice del 1882 Art. 10bis della Convenzione dell Unione di Parigi Giulia Serena Paganini 4

Species di art. 2043 c.c. 1/2 Specie del genus dell illecito extracontrattuale ex art. 2043 c.c. per tenere conto delle esigenze peculiari degli operatori economici Profilo soggettivo Profilo oggettivo Anche assenza di dolo o colpa Anche condotta solo potenzialmente dannosa Giulia Serena Paganini 5

Species di art. 2043 c.c. 2/2 Possibilità di far riferimento alla disciplina generale per gli aspetti non espressamente normati dagli articoli in materia di concorrenza sleale (ad esempio, termine di prescrizione) Giulia Serena Paganini 6

Problemi di coordinamento 1/2 Problemi di coordinamento con disciplina sulle privative industriali, specie per segni distintivi e tutela delle invenzioni Profili di sovrapposizione ad esempio, atti di confusione posti in essere mediante la contraffazione di marchi Disciplina ex artt. 2598 ss. c.c. con funzione a carattere residuale ed integrativa rispetto alla disciplina tipica sulla privativa (dato testuale nell art. 2598 c.c.) Giulia Serena Paganini 7

Problemi di coordinamento 2/2 Incidenza delle norme sulla concorrenza sleale maggiore per diritti titolati e minore per diritti non titolati Possibilità di cumulo delle azioni all interno del medesimo giudizio Concorrenza sleale interferente Azioni di concorrenza sleale attratte nella competenza funzionale delle sezioni specializzate in materia di proprietà intellettuale ed industriale Giulia Serena Paganini 8

Legittimazione ad agire Imprenditore leso NO singoli consumatori o loro associazioni La posizione sostanziale dei consumatori è tutelata solo in via mediata ed indiretta, anche se in alcuni casi opera come metro di giudizio della scorrettezza di un comportamento (ad esempio per valenza confusoria) Giulia Serena Paganini 9

Presupposto soggettivo 1/2 Norme applicabili a tutti gli imprenditori, indipendentemente dalla natura, dalle dimensioni e dalla titolarità dell impresa Anche a impresa illecita (illegale e immorale) Rapporto di concorrenza tra il soggetto che pone in essere e quello che subisce il comportamento sleale Comunanza anche solo potenziale di clientela tra i soggetti coinvolti Norme azionabili anche nella concorrenza verticale Giulia Serena Paganini 10

Presupposto soggettivo 2/2 Autore materiale del comportamento illecito Riferibilità all imprenditore degli illeciti concorrenziali commessi nel suo interesse dai dipendenti lettura ex art. 2598 n.3 Se condotta posta in essere da soggetti terzi non legati all imprenditore, parte della dottrina richiede una compartecipazione dell imprenditore in termini di istigazione, altra ritiene sufficiente il dato oggettivo della riferibilità della condotta all interesse dell imprenditore Oltre all imprenditore, risponde anche l autore materiale Giulia Serena Paganini 11

Fattispecie Genesi giurisprudenziale Art. 2598 c.c. Atti di concorrenza sleale Due fattispecie tipiche Atti di confusione Atti di denigrazione e appropriazione di pregi Una clausola generale con criteri di discriminazione tra condotte lecite ed illecite Criteri contrarietà ai principi di correttezza professionale e idoneità a danneggiare l altrui azienda Analogia con l art. 10bis della Convenzione dell Unione di Parigi Nelle fattispecie tipiche, giudizio di slealtà formulato dal legislatore; clausola generale come criterio interpretativo ed integrativo per risolvere lacune e dubbi interpretativi Giulia Serena Paganini 12

Art. 2598 n.1 1/3 Idoneità a produrre confusione sul mercato in merito all attività o ai prodotti o servizi di un dato imprenditore Idoneità confusoria concretamente accertata usando come parametro il giudizio di un consumatore medio Tre tipologie di condotte Due condotte tipiche Formula generale di chiusura Giulia Serena Paganini 13

Art. 2598 n.1 2/3 1. Uso di segni distintivi confondibili con quelli legittimamente utilizzati da altri Tutela integrativa e complementare rispetto a quella dei segni distintivi tipici ed atipici Per avvalersi della tutela confusoria utilizzo del segno distintivo in maniera legittima, conformemente con principi e regole (requisiti di novità ed originalità del segno) 2. Imitazione servile Condotta che attiene alla forma del prodotto consistente nella riproduzione pedissequa della stessa Riferimento agli elementi esteriori di maggior rilievo ed impatto ed ai caratteri individualizzanti e non standardizzati Necessità di coordinamento con le privative industriali no tutela relativamente ad aspetti proteggibili tramite il sistema brevettuale Giulia Serena Paganini 14

3. Clausola generale Art. 2598 n.1 3/3 Casistica giurisprudenziale Imitazione di elementi distintivi secondari Condotte volte ad ingenerare equivoci sull impresa e sulla sua titolarità Ad esempio, imitazione confusoria di materiale pubblicitario Giulia Serena Paganini 15

Art. 2598 n.2 1/3 Atti di denigrazione ed appropriazione di pregi atti di vanteria Introduzione di elementi idonei ad alterare indebitamente il giudizio sulla persona, sui prodotti o, in genere, sull attività del concorrente da parte dei destinatari (in primis consumatori, ma anche fornitori e prestatori d opera) Giulia Serena Paganini 16

Art. 2598 n.2 2/3 Denigrazione Diffusione di notizie o apprezzamenti sulla persona, sui prodotti o sull attività del concorrente in modo da determinarne il discredito Grado di diffusione necessario Pubblicità ingannevole e comparativa disciplina speciale di matrice comunitaria Anche comunicazione ad un pubblico ristretto ma qualificato di persone qualora la condotta sia comunque idonea a comportare un danno concorrenziale ad esemipo, invio selettivo e diretto di diffide prive di fondamento Questione circa la necessità che le notizie screditanti siano false o se si possa configurare illecito anche con notizie vere Solo notizie false per Convenzione di Parigi (allegations fausses) Secondo la maggior parte degli interpreti, la diffusione di notizie vere può concretare denigrazione quando si ha una comunicazione con modalità tendenziose ed idonee in sé a gettare discredito sul concorrente Giulia Serena Paganini 17

Appropriazione di pregi Art. 2598 n.2 3/3 Veicolo normalmente attraverso il canale pubblicitario Fattispecie Autoattribuzione di caratteristiche non presenti in propri prodotti ma in quelli di un concorrente (ad esempio pubblicità comparativa) Agganciamento alla notorietà altrui Ad esempio look alike (orologio modello Rolex ) Giulia Serena Paganini 18

Art. 2598 n.3 1/4 Clausola generale e di chiusura Criteri per discriminare tra condotte lecite ed illecite al di fuori delle (o in aggiunta alle) fattispecie tipiche Due elementi che devono concorrere 1. Contrarietà ai principi di correttezza professionale 2. Idoneità a danneggiare l altrui azienda Giulia Serena Paganini 19

Art. 2598 n.3 2/4 Idoneità a danneggiare l altrui azienda Fattispecie di pericolo sufficienza delle mera potenzialità dannosa della condotta Differenza principale con l art. 2043 c.c. Tutela ex ante dei soggetti che partecipano alla gara concorrenziale Contrarietà ai principi di correttezza professionale Dibattito interpretativo 1. Comportamenti normalmente tenuti dal ceto imprenditoriale in un dato contesto 2. Regole morali, con riferimento alla generalità dei consociati Giulia Serena Paganini 20

Art. 2598 n.3 3/4 Tipizzazione di condotte ad opera della giurisprudenza Storno di dipendenti ed agenti Sottrazione di segreti industriali Vendita sottocosto (dumping) Boicottaggio Violazione di norme pubblicistiche Pubblicità menzognera (relativamente ad un numero indifferenziato di soggetti) Concorrenza parassitaria (fattispecie residuale) Giulia Serena Paganini 21

Art. 2598 n.3 4/4 Nei rapporti tra imprese, spesso si hanno contestuale ricorrenza di una pluralità di condotte reciprocità delle stesse condotte Pluralità di fattispecie coinvolte nei giudizi per concorrenza sleale Legittima difesa quale elemento scriminante che elude la valenza illecita di un comportamento posto in essere quale reazione Area di sovrapposizione con fattispecie tipiche di cui ai nn. 1 e 2 domanda formulata in via principale ai sensi dei nn. 1 o 2, e in via residuale ai sensi del n.3 Giulia Serena Paganini 22

Apparato sanzionatorio Artt. 2599 e 2600 c.c. 1/2 Tutela essenzialmente risarcitoria ed operante ex post Giurisdizione del giudice ordinario Sanzioni tipiche Inibitoria Rimozione degli effetti Sufficienza del mero dato oggettivo costituito dalla commissione di un atto di concorrenza sleale No rilievo dell elemento soggettivo (dolo o colpa) Giulia Serena Paganini 23

Apparato sanzionatorio 2/2 Condotta dolosa o colposa necessaria per il risarcimento del danno Facilitazione probatoria a favore dell attore, per cui presunzione relativa sul carattere colposo della condotta una volta accertata sul piano oggettivo la commissione dell atto di concorrenza sleale Possibilità di ottenere la pubblicazione della sentenza Forma di risarcimento in forma specifica tipica per rendere edotto il mercato circa la commissione dell illecito Giulia Serena Paganini 24

Misure cautelari Inibitoria provvisoria, sequestro e pubblicazione del relativo provvedimento Strumento generale e residuale ex art. 700 c.p.c. cui si aggiungono le misure proprie del codice di proprietà industriale in caso di concorrenza sleale interferente Giulia Serena Paganini 25

Tutela dell interesse dei consumatori Lacuna nell impianto codicistico originario, colmata attraverso interventi normativi attuativi di precetti comunitari Legislazione speciale in materia di pubblicità d.lgs. 145/2007 e Codice di autodisciplina degli operatori del comparto pubblicitario Pubblicità ingannevole Pubblicità comparativa Codice del consumo d.lgs. 206/2005 Giulia Serena Paganini 26

Legislazione in materia di pubblicità Pubblicità ingannevole 1/2 Qualsiasi pubblicità in qualsiasi modo idonea ad indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che raggiunge e che possa pregiudicare il loro comportamento economico o che sia idonea a ledere un concorrente Vietata, in quanto la pubblicità deve essere Palese Veritiera Corretta Giulia Serena Paganini 27

Legislazione in materia di pubblicità 2/2 Pubblicità comparativa Qualsiasi pubblicità che identifica in modo esplicito o implicito un concorrente o beni o servizi offerti da un altro concorrente Articolate condizioni di liceità Ad esempio liceità della comparazione veritiera, con comparazione di carattere tecnico necessaria per posizionare il proprio prodotto sul mercato Vigilanza affidata all AGCM Giulia Serena Paganini 28

Legislazione in materia di pratiche commerciali scorrette Comportamenti vietati ai professionisti (imprese e liberi professionisti) nei rapporti con i consumatori Codice del consumo Pratiche commerciali Ingannevoli Aggressive Black list di comportamenti vietati nei rapporti con i consumatori Competenza dell AGCM Giulia Serena Paganini 29

Riferimenti AA.VV., Elementi di diritto dell impresa capitolo 8, paragrafi 4 e 5 Giulia Serena Paganini 30