SORVEGLIANZA SANITARIA



Documenti analoghi
LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

PROCEDURA DI SICUREZZA LA PREVENZIONE NELL USO DI DETERGENTI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

PEARL VIA F.LLI CERVI CAMPI B.ZIO (FI)

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

Regolamento interno recante disposizioni sulle modalita di svolgimento delle operazioni di pulizia

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Corso di formazione per infermieri Progetto formativo aziendale

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

SORVEGLIANZA SANITARIA

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Il rischio cancerogeno e mutageno

Gestione del Rischio Chimico nei laboratori di ricerca e di didattica

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Regolamento di pasticceria

FOSPHYCON 54. Contenuto Acido Ortofosforico 75 % p / p ( 53 BE ) Provoca gravi ustioni. I fumi fosforici sono tossici.

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

DM-BS 230 DETERGENTE SGRASSANTE CONCENTRATO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Scheda di dati di sicurezza UE ai sensi del regolamento (CE) N 1907/2006 Articoli 31, 32, allegato II

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

COFARM srl via matteotti sanremo - Italy phone: fax info@cofarm-srl.it -

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

ISTRUZIONE OPERATIVA

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

Mini guida sul significato dei

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

radiello : cartuccia adsorbente cod. 145

SCHEDA TECNICA N 12 GLUTARALDEIDE

Scheda di sicurezza REDOXAL LA SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 1999/45 e 67/548

SCHEDA DI SICUREZZA DEI MATERIALI CONFORME ALLA LEGGE 93/112EC

Scheda di dati di sicurezza

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

Fattori di rischio a scuola 2 a parte CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.1

La manipolazione dei farmaci citostatici

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Pagina: 1/5 Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/EWG. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

Protezione delle mani e istruzioni per l uso di guanti

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Frasi H informazioni sui rischi

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso

Segnaletica rischio chimico

RISCHI ADDETTO PULIZIE

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

Scheda tecnica di sicurezza dei materiali

Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A. Askoll. L acquario facile

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data:

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale OSSIDANTI PER TINTURE, RIFLESSANTI E DECOLORANTI

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Transcript:

COMPLESSO INTEGRATO COLUMBUS SORVEGLIANZA SANITARIA CAPOSALA Liberata Del Proposto

RISCHIO CHIMICO DEFINIZIONE Per Rischio Chimico si intende la probabilità che una sostanza o un preparato sia esso solido, liquido o gassoso, presente durante l attività lavorativa, possa scaturire effetti dannosi all organismo

RISCHIO CHIMICO Inalazione Vie di penetrazione: Ingestione Contatto con pelle o mucose

RISCHIO CHIMICO Le sostanze e i preparati possono essere: Irritanti: quando a contatto con la pelle o mucose possono scatenare una reazione infiammatoria acuta Corrosivi: quando a contatto con i tessuti possono avere un azione corrosiva Nocivi: quando per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea (attraverso la pelle) possono comportare rischi di gravità limitata

RISCHIO CHIMICO Le sostanze e i preparati possono essere: Tossici: quando per inalazione,ingestione, o penetrazione cutanea, possono comportare rischi gravi,acuti o cronici ed anche la morte Cancerogeni: le sostanze cancerogene sono diverse dalle sostanze nocive o tossiche,infatti perché il processo di sviluppo della malattia tumorale,in seguito all esposizione ad agenti cancerogeni, non è ancora conosciuta nei dettagli.

RISCHIO CHIMICO Danni provocati da sostanze e preparati I danni sono legati: Alle caratteristiche specifiche del prodotto chimico, Alla quantità assorbita, Alla durata dell esposizione Alla frequenza dell esposizione Alle condizioni di salute del soggetto

RISCHIO CHIMICO ETICHETTATURA I Prodotti devono essere conservati in contenitori debitamente etichettati e conservati in locali idonei L etichettatura nasce con lo scopo di informare tutti gli utilizzatori sui rischi che possono correre durante l uso di dette sostanze L etichetta deve riportare in modo chiaro il nome del prodotto,le informazioni riguardo al rischio e il simbolo della pericolosità del prodotto.

RISCHIO CHIMICO ETICHETTATURA Le informazioni riguardo al rischio sono rappresentate sull etichetta con la lettera R seguita dal numero. Le informazioni riguardo ai consigli di prudenza sono rappresentati con la lettera S seguite dal numero

RISCHIO CHIMICO ESEMPIO DI ETICHETTATURA S 2 conservare fuori dalla portata dei bambini S20 non mangiare né bere durante l impiego S37 usare guanti adatti

RISCHIO CHIMICO R22 Nocivo per ingestione R23 Tossico per inalazione R40 Possibilità di effetti cancerogeni Prove insufficienti R45 Può provocare il cancro R46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie R47 Può provocare malformazioni genetiche R48 Può provocare pericoli di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata R49 Può provocare il cancro per inalazione

RISCHIO CHIMICO SOSTANZE O PREPARATI MAGGIORMENTE UTILIZZATE NEL CIC 1)Ipoclorito di sodio (varechina):utilizzata dal personale per disinfettare superfici non metalliche 2)Acido Cloridrico (muriatico): utilizzato per disincrostare WC, piatti doccia, lavandini etc. 3)Detergenti di vario tipo (onda): utilizzato per la pulizia e detersione giornaliera dei bagni, letti comodini delle stanze di degenza

RISCHIO CHIMICO 4) iodio-iodofori: sostanze utilizzate dal personale addetto,per la disinfezione della cute 5)Acqua ossigenata: utilizzata per disinfettare la cute lesa 6)Derivanti del mercurio: utilizzato come disinfettante delle ferite 7)Composti fenolici:utilizzati per disinfettare i ferri chirurgici 8)Formalina 9)Farmaci antiblastici 10)Gas anestetici

RISCHIO CHIMICO FORMALDEIDE E una sostanza fortemente irritante, usato in ambiente ospedaliero in soluzione acquosa denominata FORMALINA (37% di formaldeide con l aggiunta di alcool metilico al 5%) utilizzato nel laboratorio di anatomia patologica, presso il complesso operatorio e nei DH per fissare i tessuti e la conservazione dei pezzi anatomici

RISCHIO CHIMICO FORMALDEIDE ETICHETTATURA: R 20/21/22: Nocivo per inalazione,contatto con la pelle e per ingestione R36/37 : Irritante per gli occhi e le vie respiratorie R40: Possibilità di effetti cancerogeni Prove insufficienti

RISCHIO CHIMICO La formaldeide è: IRRITANTE: per cute e mucose (oculari, delle vie respiratorie e digerenti). NOCIVA: per inalazione e ingestione TOSSICA: per ingestione (letale) TOSSICA: per inalazione

RISCHIO CHIMICO L esposizione può avvenire per contatto o inalazione di vapori durante il suo impiego L assorbimento avviene per via respiratoria e digerente Va utilizzata solo sotto cappa chimica

RISCHIO CHIMICO LA FORMALDEIDE deve essere conservata in appositi contenitori muniti di rubinetto affinchè nel momento del travaso in contenitori più piccoli si riducano il pericolo di sversamento e di esposizione dell operatore L esposizione deve essere di breve durata La preparazione della FORMALDEIDE deve essere esclusivamente sotto CAPPA ASPIRANTE.

PROCEDURA UTILIZZO: Approvigionamento dei contenitori e loro utilizzo: 1) I contenitori pre-riempiti, contenenti formalina, sono reperibili presso la farmacia del CIC e da questa vengono distribuiti previo richiesta formale 2) Quando ci si approvvigiona dei barattoli è necessario verificarne,all atto della consegna, l integrità e la perfetta chiusura 3) Nei reparti/servizi lo stoccaggio deve essere effettuato in armadio chiuso con chiave e, quindi, non accessibile da chiunque

PROCEDURA UTILIZZO: 4) E severamente vietato detenere formalina in qualsiasi altro modo che non sia quello dei barattoli pre- riempiti ovvero è vietato detenere barattoli vuoti che vengano riempiti all occorrenza (unica eccezione il complesso operatorio) 5) Il contenitore integro ed ermeticamente chiuso, va posizionato nelle immediate vicinanze del campo ove si sta facendo al biopsia, su una superficie piana (ad evitare rovesciamenti accidentali)e con sotto posizionato un telino di panno assorbente specifico per formaldeide

PROCEDURA UTILIZZO: 6) Solo nel momento in cui il medico ha effettuato il prelievo istologico e si approssima con lo strumento al barattolo questo deve essere aperto per consentire l immissione del pezzo e, ad operazione effettuata, deve essere immediatamente richiuso. 7)I barattolini cosi confezionati devono essere stoccati in luogo sicuro (zona ove non subiscano urti o movimenti accidentali) nel caso in cui si attenda di conseguire un certo numero prima di procedere al conferimento presso l anatomia patologica.

PROCEDURA TRASPORTO: TRASPORTO DEI CONTENITORI 1) Tutti i barattoli contenenti formalina e che devono essere trasferiti dai reparti/servizi presso la Anatomia Patologica vanno conferiti col seguente sistema 2) I barattolini vanno posti all interno di un contenitore più grande, a sua volta dotato di chiusura ermetica, sul cui fondo sia stato posizionato il telino assorbente 3) Il contenitore contenente tutti i barattolini ed ermeticamente chiuso, viene così trasportato presso l anatomia Patologica; è necessario che il trasporto avvenga in condizioni di stabilità,ovvero con l ausilio di un carrello. 4) Il tragitto deve essere destinato esclusivamente al trasporto di questo prodotto

PROCEDURA TRASPORTO: 6)L operatore deve essere munito di guanti 7) All arrivo presso l Anatomia patologica il contenitore deve essere conferito direttamente al personale tecnico ivi presente, il quale provvederà, effettuate le verifiche burocratiche nonché la verifica della corretta chiusura di ogni singolo barattolo e a restituire il contenitore grande svuotato 8) Qualora il personale tecnico di anatomia Patologica dovesse riscontrare una non conformità dei campioni ovvero una errata chiusura dei singoli barattolini tale da causare sversamento o evaporazione della formalina è tenuto a redigere una segnalazione di non conformità al Servizio di Prevenzione e Protezione

PROCEDURA SVERSAMENTO: Cosa fare in caso di sversamento accidentale 1)I reparti/servizi che utilizzano i contenitori di formalina devono dotarsi di polvere specifica per l assorbimento della sostanza in caso di sversamento accidentale (PERMANGANATO DI POTASSIO) 2) In caso di trasporto o di utilizzo è indispensabile avere la polvere a disposizione a) Spargere immediatamente la polvere sulla zona di stravaso b)far allontanare le persone dalla zona interessata c)ove possibile chiudere la stanza ed arieggiare il locale

PROCEDURA SVERSAMENTO: Facendo mantenere presidiata la zona contaminata, avvisare immediatamente il personale ausiliario del reparto/servizio più vicino al luogo ove si è verificato l evento d) Detto personale è obbligato ad intervenire immediatamente utilizzando il kit antispandimento presente in un reparto di ogni piano e) Versare la polvere sulla zona dove è avvenuto lo stravaso, lasciare agire per 20 minuti allontanandosi dalla zona per 20 minuti (tempo necessario alla polvere per neutralizzare la formalina) f) Rimuovere la polvere contaminata con la paletta e la scopa presenti nel kit e porla nel contenitore rigido anch esso presente nel kit g) Chiudere il contenitore rigido e metterlo in un sacco ROT premunendosi poi di chiuderlo accuratamente

PROCEDURA SVERSAMENTO: h) Sciacquare la zona decontaminata con acqua e detergente generico per rimuovere i residui di polvere 4) Avvisare la caposala/capo servizio di afferenza dell accaduto affinchè la stessa possa redigere la segnalazione scritta di incidente da inviare alla Direzione Sanitaria ed al Servizio di Prevenzione e Protezione

KIT ANTISPANDIMENTO: Il kit ANTISPANDIMENTO CONTIENE: N 1 contenitore rigido per la raccolta del material e sversato N 1 panno assorbente Garze Paletta e Spatola in PVC monouso Ipoclorito di Sodio Guanti monouso Camice Occhiali protettivi Polvere di Permanganato di Potassio (solo per sversamenti di formalina)

D.P.I. RISCHIO CHIMICO Maschera FFP2 - FFP3 Occhiali Visiera Camice monouso Guanti Calzari Cuffie

PROCEDURA COMPORTAMENTALE PER LA MANIPOLAZIONE DEI LIQUIDI CRIOGENI (AZOTO LIQUIDO) DEFINIZIONE L azoto liquido è un gas liquefatto estremamente freddo, il cui contatto con la pelle provoca lesioni del tutto simili ad ustioni CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura descritta nel presente documento deve essere applicata dal personale del DH di dermatologia

PROCEDURA COMPORTAMENTALE PER LA MANIPOLAZIONE DILIQUIDI CRIOGENI (AZOTO LIQUIDO) RIFERIMENTO LEGISLATIVO Legge n 81 del 2008 DESCRIZIONI DELLE ATTIVITA L infermiere addetto al prelievo dell azoto liquido deve 1)Indossare il casco con visiera 2)Indossare l apposito camice di protezione 3)Indossare gli appositi guanti di protezione(i guanti dovranno calzare in maniera ampia in modo da poterli gettare via nel caso penetrasse del liquido all interno)

PROCEDURA COMPORTAMENTALE PER LA MANIPOLAZIONE DILIQUIDI CRIOGENI (AZOTO LIQUIDO) 4) munirsi del contenitore thermos da riempire 5)avvicinarsi al contenitore di azoto liquido(posizionato sull apposito carrellino) 6)posizionare il contenitore thermos in vicinanza del tubo dal quale viene spillato l azoto liquido 7)girare verso il basso la leva nera con la scritta liquido 8)portare a livello desiderato la quantità di azoto liquido all interno del thermos 9)portare la leva nera in condizioni di partenza Chiudere ermeticamente il thermos Appoggiarlo sul carrello esattamente nell apposito incastro di plastica rigida

PROCEDURA COMPORTAMENTALE PER LA MANIPOLAZIONE DILIQUIDI CRIOGENI (AZOTO LIQUIDO) 12)togliersi i DPI indossati e riporli 13)lavarsi le mani

PROCEDURA COMPORTAMENTALE PER LA MANIPOLAZIONE DILIQUIDI CRIOGENI (AZOTO LIQUIDO) AVVERTENZE: In caso di contatto con il criogeno con conseguente lesioni gravi con formazioni di vesciche, immergere la parte in abbondante acqua FREDDA, e consultare il medico di primo soccorso (anestesista) Qualora la lesione fosse superficiale (pelle arrossata o piccole vesciche), lavare la parte lesa in acqua fredda fino a che il dolore non sia passato. NON FORARE LE VESCICHE.