La sostenibilità economica e tecnologica dei sistemi per la conversione dell energia. Introduzione ai sistemi idrotermali.



Documenti analoghi
TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

PRESENTAZIONE VADEMECUM SULLE FONTI RINNOVABILI

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

Ingegneria dell Energia Generazione di energia elettrica da fonti Rinnovabili

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Francesco Perrini. Strategie e finanza. dell'energia sostertibile. Egea

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Energie rinnovabili e sistemi energetici innovativi per l'obiettivo

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Impianti idroelettrici

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

TERSIA. Produzione di energia da fonti rinnovabili Idroelettrico, eolico, biomasse, solare fotovoltaico e termico

The clean, innovative, smart solution for a better world


Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

Proposte LEAP a sostegno del Patto dei Sindaci

Energia e Bioprodotti da biomassa

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

Il bilancio energetico del progetto CEP REC della Regione Friuli Venezia Giulia

Programma dettagliato del Corso

AE BIO SOLAR AE BIO SOLAR IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA ADESSO ENERGIA SRL IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA L INIZIO DI UNA NUOVA ENERGIA

Energia Benessere - Crescita

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Dino De Simone CESTEC S.p.A.

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

Un esempio di realizzazione di un impianto di produzione di biometano

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Il Comune di Predazzo da anni è impegnato nella promozione e realizzazione di impianti di produzione energetica derivanti dalle energie rinnovabili.

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

il bluff delle «agroenergie» Roberto Pellegrino biologo ambientalista

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Prof. Ing. Maurizio Carlini

DOCENTE: DANIELA PIERACCINI MATERIA: TECNOLOGIA PROGRAMMA CLASSE 3B

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

BIOMASSE E IMPRESA TRENTINA: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL'INSEGNA DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

La produzione di elettricità

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

Verona, 5 Maggio

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Nuova tariffa in Italia

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

Efficienza energetica negli edifici

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Agenzia per l Energia Sostenibile Della Provincia Regionale di Palermo Soc. Cons. ar.l.

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA

ESSEZETA eolico - pag. 1

M00 Introduzione. Franco Bua

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

LE ENERGIE RINNOVABILI

Come nasce MaranoSolar

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

FINANZIARIA 2008 Parma

Argomenti. Quali sono solare termico solare fotovoltaico eolico minieolico biomasse geotermia mare e moto ondoso

Fonti rinnovabili: geotermia, biomasse, rifiuti

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LIMITI E PROSPETTIVE DELLE FONTI RINNOVABILI IN ITALIA. Domenico Coiante

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 467/2012/R/EEL

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico


Energia dalle Biomasse - Parte B

BIOGAS Impianti a confronto

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Incentivazione delle biomasse

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

BIOGAS: CENNI NORMATIVI

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

tecnologia che migliora il mondo

Transcript:

Introduzione alla conversione dell energia energia (concetti di base quali energia, potenza, rendimento). La sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi per la conversione dell energia. La sostenibilità economica e tecnologica dei sistemi per la conversione dell energia. Introduzione ai sistemi idrotermali. Data 02/03/2015 Data 02/03/2015 Gli impianti geotermoelettrici tradizionali. Gli usi diretti dell'energia geotermica e il teleriscaldamento. L'energia idraulica: introduzione, richiami sulle prestazioni degli impianti idroelettrici. La classificazione degli impianti idroelettrici. Le tecnologie per il mini-idro. Le turbine idrauliche. L'impatto ambientale. Data 09/03/2015 Data 09/03/2015

La valutazione delle risorse idrauliche. Scelta e dimensionamento di un impianto idroelettrico. Caratteristiche del moto ondoso. Tecnologie per lo sfruttamento del moto ondoso. Impatto ambientale. Data 16/03/2015 Data 16/03/2015 Principi di conversione dell'energia delle maree. Impianti per lo sfruttamento delle maree. La radiazione solare. L'irraggiamento solare extra-terrestre. L'irraggiamento su di una superficie orizzontale al suolo o comunque orientata. Introduzione al solare termico. Prestazioni dei collettori solari. Data 23/03/2015 Data 23/03/2015

I sistemi solari termici attivi. Tipologie di collettori e di impianti. I sistemi solari termodinamici a concentrazione. Introduzione ai sistemi solari fotovoltaici: l effetto fotovoltaico e la giunzione PN. Data 30/03/2015 Data 30/03/2015 I materiali per le celle fotovoltaiche. Le prestazioni delle celle fotovoltaiche e degli impianti. Il dimensionamento degli impianti fotovoltaici. Introduzione ai sistemi eolici. Gli impianti di produzione, la rete e le principali problematiche di progettazione, gestione e manutenzione del sistema integrato del teleriscaldamento di Ferrara. (Seminario dell ing. Fausto Ferraresi) Data 13/04/2015 Data 13/04/2015

Cenni di anemometria. Massima energia estraibile dal vento. Coefficiente di potenza e rendimento di un convertitore. Prestazioni di convertitori eolici a resistenza e a portanza. Coefficiente di potenza rotorico. Valutazione della produzione di energia di campi eolici. Data 20/04/2015 Data 20/04/2015 L aerodinamica delle turbine eoliche ad asse orizzontale. La Blade element momentum theory. Classificazione, costi e impatto ambientale degli aerogeneratori. Il controllo. Data 27/04/2015 Data 27/04/2015

Introduzione alle filiere energetiche. La chimica delle biomolecole e la fotosintesi. Le biomasse per l'energia: colture dedicate (annuali e poliennali), residui colturali, residui della manutenzione boschiva, residui agroindustriali, reflui zootecnici. La digestione anaerobica, il biogas e il biometano. Il consorzio batterico, il processo (idrolisi, acidogenesi, acetogenesi, metanogenesi), i parametri limitanti, la caratterizzazione dei substrati. Gli impianti per la digestione anaerobica: i digestori. Data04/05/2015 Data 04/05/2015 La purificazione del biogas, i sistemi per il trattamento del digestato. Le tecnologie di upgrading del biogas a biometano. La fermentazione alcoolica e il bioetanolo. Le biomasse solide. Tecnologie di trasformazione (pellettizzazione, cippatura e bricchettatura), gestione, movimentazione e stoccaggio. Il processo di combustione delle biomasse solide. Le tecnologie di combustione: letto fisso, letto fluido, polverino, a tamburo rotante e a due stadi. Data 11/05/2015 Data 11/05/2015

La gassificazione: il processo e le tecnologie (letto fisso, letto fluido, entrained flow). La purificazione del syngas. La domanda di energia elettrica e l'influenza della penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili. Il mercato elettrico: descrizione e meccanismi. Gli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile. La procedura di autorizzazione di impianti a fonte rinnovabile. Data 18/05/2015 Data 18/05/2015 Modello termodinamico all equilibrio di un gassificatore. I cicli ORC e la simulazione CFD di espansori volumetrici scroll. Data 25/05/2015 Data 25/05/2015