Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi"

Transcript

1 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE DESTINATA ALL AUTOCONSUMO A SERVIZIO DEL SETTORE COMMERCIALE - ARTIGIANALE - INDUSTRIALE - AGRICOLO - DI SERVIZIO ED ORGANIZZAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO Allegato B Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi DGC n. 77 del 27/05/2015 Le caratteristiche riportate nel presente allegato costituiscono requisito minimo per l accesso alla concessione dei finanziamenti previsti dal presente Avviso Pubblico. I componenti e le apparecchiature impiegati per la realizzazione degli interventi devono essere esclusivamente di nuova costruzione. Il beneficiario del contributo si impegnerà ad effettuare gli interventi di manutenzione necessari per mantenere gli stessi in efficienza. Per gli aspetti non espressamente indicati nel presente allegato devono comunque essere rispettati i requisiti minimi cogenti individuati dalla normativa in vigore.

2 A) INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Per impianto fotovoltaico si intende l insieme composto da un generatore, costituito dai moduli a conversione fotovoltaica, e dagli altri componenti tali da consentire di produrre energia elettrica e fornirla alle utenze elettriche e/o di immetterla nella rete del distributore. E ammessa a contributo l installazione di impianti fotovoltaici, eventualmente dotati di sistemi di accumulo, anche con funzionamento in isola, ovvero non connessi alla rete elettrica di distribuzione nazionale, da realizzarsi esclusivamente sulle superfici esistenti dell unità immobiliare o delle relative pertinenze ovvero dell edificio cui l unità immobiliare appartiene e per la quale il richiedente abbia fatto domanda di concessione del contributo ed asservito alla medesima unità. 1) Requisiti tecnici - l impianto dovrà possedere una producibilità, espressa in ore equivalenti, non inferiore alle ore/anno (cfr. norma tecnica CEI e norme in essa richiamate) in funzione delle caratteristiche costruttive e prestazionali dell intero sistema, nonché delle caratteristiche di esposizione, climatiche e di ombreggiamento del sito scelto per l ubicazione dell intervento (heq ore/anno); - i moduli dovranno essere coperti per almeno dieci anni da garanzia di prodotto contro il difetto di fabbricazione; - i moduli fotovoltaici dovranno rispondere ai requisiti delle norme IEC e IEC 61215, per i quali il costruttore, dovrà garantire un decadimento prestazionale dei moduli stessi non superiore al 10% della potenza nominale nell arco di 12 anni e non superiore al 20% nell arco di 25 anni; - i moduli dovranno provenire da un produttore che aderisce a un sistema o consorzio europeo che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici utilizzati al termine della vita utile dei moduli; l attestazione è rilasciata dal sistema o consorzio di riciclo; per i moduli importati, l adesione può essere effettuata dall importatore;

3 - i moduli dovranno provenire da un produttore che possiede le certificazioni ISO 9001 (Sistema di gestione della qualità), OHSAS (Sistema di gestione della salute e sicurezza del 3/9 lavoro) e ISO (Sistema di gestione ambientale); i certificati sono rilasciati da organismi di certificazione accreditati a livello europeo o nazionale; - i moduli fotovoltaici e gli inverter dovranno provenire da un produttore che è in possesso di certificato di ispezione di fabbrica rilasciato da un organismo di certificazione accreditato, avente i requisiti tecnici indicati nella Guida CEI 82-25, a verifica del rispetto della qualità del processo produttivo e dei materiali utilizzati; - i moduli e gli inverter dovranno essere prodotti in Paesi che risultino membri dell Unione europea o che sono parte dell Accordo sullo Spazio Economico Europeo SEE (Islanda, Liechtestein, Norvegia). - I moduli dovranno possedere tolleranza solo positiva, efficienza pari almeno al 15%, design a 3 bus-bar, resistenza meccanica ai carichi superficiali pari almeno a 5200 Pa (frontale) e coefficiente di temperatura (Pmpp) inferiore o uguale a 0,48 %/K; - gli inverter dovranno avere efficienza massima almeno pari al 96% ed utilizzare tecnologia MPP Tracking; - gli inverter dovranno essere coperti per almeno cinque anni da garanzia di prodotto contro il difetto di fabbricazione. 2) Documentazione necessaria da allegare alla rendicontazione della spesa per la specifica tipologia di intervento - relazione tecnica specialistica del progetto as-built, corredata di schede tecniche dei materiali utilizzati e delle relative certificazioni richieste, timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale; - documentazione fotografica attestante lo stato post operam delle superfici e dei locali oggetto di intervento (viste fotografiche in numero sufficiente ad inquadrare l intervento nella sua totalità); - scheda tecnica dell intervento da compilare su modello allegato (Schede tecniche degli interventi A));

4 - bollette relative agli ultimi dodici mesi, precedenti la data di presentazione della domanda. Per le iniziative produttive che non abbiano un consumo storico riferito agli ultimi dodici mesi, verrà utilizzata come riferimento la potenza dell utenza energetica attivata per l esercizio dell attività; - relazione di calcolo sulla producibilità dell impianto timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale. B) INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI E TERMODINAMICI Per impianto solare termico si intende un sistema in grado di produrre calore sfruttando la radiazione solare e quindi l insieme costituito dai collettori solari termici e dai relativi sistemi di accumulo. Un impianto solare termodinamico a bassa temperatura è un sistema ibrido che unisce la tecnologia del solare termico tradizionale a quella della pompa di calore. È quindi un sistema in grado di produrre calore sfruttando la radiazione solare ed è costituito dall insieme dei collettori solari termodinamici e dai relativi sistemi di accumulo. Sono ammessi a contributo gli interventi che prevedono l installazione di sistemi basati sullo sfruttamento dell energia solare per la produzione di acqua calda. 1) Requisiti tecnici - I collettori solari devono essere garantiti per almeno cinque anni contro i vizi di fabbricazione e devono essere provvisti della certificazione di qualità conforme alla norme UNI EN e UNI EN rilasciate da un organismo di certificazione accreditato, ove applicabili. Devono, inoltre, essere prodotti in Paesi che risultino membri dell Unione europea o che sono parte dell Accordo sullo Spazio Economico Europeo SEE (Islanda, Liechtestein, Norvegia); - I componenti accessori, ovvero gli accumuli, le apparecchiature elettriche, elettromeccaniche, elettroniche, devono essere garantiti per almeno due anni contro i vizi di fabbricazione.

5 2) Documentazione necessaria da allegare alla rendicontazione della spesa per la specifica tipologia di intervento - relazione tecnica illustrativa dell intervento effettuato con calcolo del fabbisogno di energia termica e calcolo della quota di energia fornita dalla fonte solare, timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale; - documentazione fotografica attestante lo stato post operam delle superfici e dei locali oggetto di intervento (viste fotografiche in numero sufficiente ad inquadrare l intervento nella sua totalità); - scheda tecnica dell intervento da compilare su modello allegato (Schede tecniche degli interventi B)); - bollette relative agli ultimi dodici mesi, precedenti la data di presentazione della domanda. Per le iniziative produttive che non abbiano un consumo storico riferito agli ultimi dodici mesi, verrà utilizzata come riferimento la potenza dell utenza energetica attivata per l esercizio dell attività; - relazione di calcolo sulla producibilità dell impianto timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale. C) INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MICRO-MINIEOLICI Per impianti micro e minieolici si intende il sistema costituito da rotore o turbina eolica, generatore elettrico, torre di sostegno e dagli altri componenti utili a consentire di produrre energia elettrica e fornirla alle utenze elettriche e/o di immetterla nella rete del distributore. 1) Requisiti tecnici - il sito d installazione dell impianto eolico dovrà avere una ventosità, espressa in ore/anno di vento, non inferiore alle ore/anno per gli impianti di taglia inferiore a 10 kwp e non inferiore a ore/anno per gli impianti di taglia superiore o uguale a 10 kwp; - per gli impianti eolici di taglia superiore o uguale a 20 kwp, il sito d installazione dovrà possedere una velocità del vento pari almeno a 5,5 m/s a 20 mt di altezza (da stime effettuate con simulatori di vento o da misurazioni anemometriche);

6 - le turbine dovranno possedere la certificazione di processo ISO 9001e dovranno rispettare le direttive europee di compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE, di bassa tensione 2006/95/CE, macchine 2006/42/CE. I certificati sono rilasciati da organismi di certificazione accreditati a livello europeo o nazionale; - le turbine di taglia superiore o uguale a 20 kwp dovranno possedere le certificazioni di prodotto CEI EN (CEI EN ), le certificazioni sulla curva di potenza (CEI EN Sistemi di generazione a turbina eolica- Parte 12-1: Misure delle prestazioni di potenza degli aerogeneratori ; CEI EN Sistemi di generazione a turbina eolica-parte 21: Misura e valutazione delle caratteristiche di qualità della potenza elettrica di aerogeneratori collegati alla rete ). I certificati sono rilasciati da organismi di certificazione accreditati a livello europeo o nazionale; 2) Documentazione necessaria da allegare alla rendicontazione della spesa per la specifica tipologia di intervento - relazione tecnica specialistica del progetto as-built, corredata di schede tecniche dei materiali utilizzati e delle relative certificazioni richieste, timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale; - documentazione fotografica attestante lo stato post operam delle superfici e dei locali oggetto di intervento (viste fotografiche in numero sufficiente ad inquadrare l intervento nella sua totalità); - scheda tecnica dell intervento da compilare su modello allegato (Schede tecniche degli interventi C)); - bollette relative agli ultimi dodici mesi, precedenti la data di presentazione della domanda. Per le iniziative produttive che non abbiano un consumo storico riferito agli ultimi dodici mesi, verrà utilizzata come riferimento la potenza dell utenza energetica attivata per l esercizio dell attività; - relazione di calcolo sulla producibilità dell impianto timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale. D) INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE A GAS, BIOGAS, BIOMASSE

7 Per impianto di microcogenerazione si intende il sistema capace di generare contemporaneamente calore ed energia elettrica costituito da una caldaia per la combustione di gas, biogas o biomasse, da un generatore elettrico e da tutti i componenti utili alla trasmissione dei vettori energetici (calore ed energia elettrica). Nel caso delle sole biomasse, si intendono biomasse combustibili quelle elencate dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, Parte V, Allegato X, Parte II, sezione 4. 1) Requisiti tecnici - le macchine dovranno possedere la certificazione di processo ISO 9001e dovranno rispettare le direttive europee di compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE, di bassa tensione 2006/95/CE, macchine 2006/42/CE. I certificati sono rilasciati da organismi di certificazione accreditati a livello europeo o nazionale; - le macchine dovranno soddisfare la condizione di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) ovvero dovranno assicurare il rispetto dei criteri indicati nell Allegato III del Decreto Ministero Sviluppo Economico del 4 agosto 2011; - nel caso di cogeneratori alimentati da sole biomasse bisognerà assicurare in aggiunta anche i requisiti descritti al successivo capo E) INSTALLAZIONE DI STEMI A BIOMASSA comma 1; 2) Documentazione necessaria da allegare alla rendicontazione della spesa per la specifica tipologia di intervento - relazione tecnica specialistica del progetto as-built, corredata di schede tecniche dei materiali utilizzati e delle relative certificazioni richieste, timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale; - documentazione fotografica attestante lo stato post operam delle superfici e dei locali oggetto di intervento (viste fotografiche in numero sufficiente ad inquadrare l intervento nella sua totalità); - scheda tecnica dell intervento da compilare su modello allegato (Schede tecniche degli interventi D)). Nel caso di sistemi di microcogenerazione da biomassa, si dovrà compilare in aggiunta anche il modello Schede tecniche degli interventi E);

8 - bollette relative agli ultimi dodici mesi, precedenti la data di presentazione della domanda. Per le iniziative produttive che non abbiano un consumo storico riferito agli ultimi dodici mesi, verrà utilizzata come riferimento la potenza dell utenza energetica attivata per l esercizio dell attività; - relazione di calcolo sulla producibilità dell impianto timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale. E) INSTALLAZIONE DI STEMI A BIOMASSA Ai fini dell Avviso Pubblico si intendono biomasse combustibili quelle elencate dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, Parte V, Allegato X, Parte II, sezione 4. 1) Requisiti tecnici per le caldaie a biomassa di potenza termica nominale inferiore o uguale a 500 kwt: - Certificazione di un organismo accreditato di conformità alla norma UNI EN classe 5; - Rendimento termico utile (%) non inferiore a 87+log(PN) dove PN è la potenza nominale dell apparecchio; - Emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato nella Tabella 11 - Allegato II, Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 28/12/2012, Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni. 2) Requisiti tecnici per stufe e termocamini a pellets: - Certificazione di un organismo accreditato di conformità alla norma UNI EN 14785; - Rendimento termico utile (%) non inferiore all 85%; - Emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato nella Tabella 11 - Allegato II, Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 28/12/2012, Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.

9 3) Requisiti tecnici per termocamini a legna: - Siano installati esclusivamente in sostituzione di camini aperti; - Certificazione di un organismo accreditato di conformità alla norma UNI EN 13229; - Rendimento termico utile (%) non inferiore all 85%; - Emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato nella Tabella 11 - Allegato II, Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 28/12/2012, Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni. 4) Requisiti tecnici per Stufe a legna: - Certificazione di un organismo accreditato di conformità alla norma UNI EN 13240; - Rendimento termico utile (%) non inferiore all 85%; - Emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato nella Tabella 11 - Allegato II, Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 28/12/2012, Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni. 5) Documentazione necessaria da allegare alla rendicontazione della spesa per la specifica tipologia di intervento - relazione tecnica illustrativa dell intervento effettuato con calcolo del fabbisogno di energia termica e calcolo della quota di energia fornita dalla fonte solare, timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale;

10 - documentazione fotografica attestante lo stato post operam delle superfici e dei locali oggetto di intervento (viste fotografiche in numero sufficiente ad inquadrare l intervento nella sua totalità); - scheda tecnica dell intervento da compilare su modello allegato (Schede tecniche degli interventi E)); - bollette relative agli ultimi dodici mesi, precedenti la data di presentazione della domanda. Per le iniziative produttive che non abbiano un consumo storico riferito agli ultimi dodici mesi, verrà utilizzata come riferimento la potenza dell utenza energetica attivata per l esercizio dell attività; - relazione di calcolo sulla producibilità dell impianto timbrata e firmata da un tecnico abilitato, in originale.

11 Schede tecniche degli interventi A) A) IMPIANTI FOTOVOLTAICI Potenza di picco installata (kwp) Ore equivalenti (ore/anno) progetto rispetto 15 kwp h/a Moduli Anni di garanzia di prodotto contro il difetto di fabbricazione Garanzia di prestazione: potenza al 12 anno non inferiore al (%) Garanzia di prestazione: potenza al 25 anno non inferiore al (%) Produttore aderisce a servizio o consorzio europeo che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici Produttore possiede certificazioni ISO 9001, OHSAS e ISO Produttore possiede possesso di certificato di ispezione di fabbrica Prodotti in Paesi UE Tolleranza (+/-) Min. 10 anni Min. 90% Min. 80% Solo positiva (+) Efficienza (%) 15% Design (n. busbar) Min. 3 Resistenza meccanica ai carichi superficiali (Pa) [frontale] Coefficiente di temperatura (%/K) Pa Max 0,48 %/K Inverter Efficienza massima (%) Min. 96% Utilizzo di tecnologia MPP Tracking Anni di garanzia di prodotto contro il difetto di fabbricazione 5 Prodotti in Paesi UE FIRMA DEL TECNICO

12 Schede tecniche degli interventi B) B) IMPIANTI SOLARI TERMICI E TERMODINAMICI Superficie collettori (mq) Fabbisogno termico annuale (kwh) Fabbisogno termico annuale garantito dall impianto (kwh) Collettori Anni di garanzia di prodotto contro i vizi di fabbricazione Certificazione di qualità conforme alla norme UNI EN e UNI EN Prodotti in Paesi UE Anni di garanzia di prodotto contro il difetto di fabbricazione progetto rispetto 30 mq Min. 5 anni Min. 2 anni FIRMA DEL TECNICO

13 Schede tecniche degli interventi C) C) IMPIANTI MICRO MINIEOLICI Potenza di picco (kwp) Ventosità del sito (ore/anno) Velocità del vento a 20 mt di altezza (m/s) [valido solo per Imp. 20 kwp] Certificazione di processo ISO 9001 Certificazione di compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE, di bassa tensione 2006/95/CE, macchine 2006/42/CE Certificazioni di prodotto CEI EN (CEI EN ) [valido solo per Imp. 20 kwp] Certificazioni sulla curva di potenza (CEI EN Sistemi di generazione a turbina eolica-parte 12-1: Misure delle prestazioni di potenza degli aerogeneratori ; CEI EN Sistemi di generazione a turbina eolica-parte 21: Misura e valutazione delle caratteristiche di qualità della potenza elettrica di aerogeneratori collegati alla rete ) [valido solo per Imp. 20 kwp] progetto rispetto 10 kwp Min ore/anno (Imp. 20 kwp) Min ore/anno (Imp. 20 kwp) 5,5 m/s FIRMA DEL TECNICO

14 Schede tecniche degli interventi D) D) IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE A GAS, BIOGAS, BIOMASSE* Potenza di picco (kwp) Certificazione di processo ISO 9001 Certificazione di compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE, di bassa tensione 2006/95/CE, macchine 2006/42/CE Rispetto dei criteri indicati nell Allegato III del Decreto Ministero Sviluppo Economico del 4 agosto 2011 per soddisfare la condizione di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) progetto rispetto 10 kwp *Nel caso di microcogenerazione da biomassa dovrà essere compilato anche il modello Schede tecniche degli interventi E). FIRMA DEL TECNICO

15 Schede tecniche degli interventi E) E) IMPIANTI A BIOMASSA Tipologia di impianto (caldaie, stufe e termocamini a pellets, stue e termocamini a legna) Potenza termica installata Sostituzione di camini aperti (se pertinente) progetto rispetto 60 kwt Tipologia di biomassa utilizzata - Potenza termica nominale (kwt) Certificazione di un organismo accreditato di conformità alla norma di riferimento Rendimento termico utile (%) in base alla tipologia di impianto Emissioni in atmosfera non superiori a quanto riportato nella Tabella 11 - Allegato II, Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 28/12/ kwt Min. 87+log(PN) Min. 85 % FIRMA DEL TECNICO

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLE TIPOLOGIE E DEI REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLE TIPOLOGIE E DEI REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI INTERVENTI REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE ALLEGATO A SPECIFICHE DELLE TIPOLOGIE E DEI REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI INTERVENTI ALLEGATO

Dettagli

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI Oggetto: Schede tecniche degli interventi. Il/la

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE POTENZA 21 OTTOBRE 2014

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE POTENZA 21 OTTOBRE 2014 AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE POTENZA 21 OTTOBRE 2014 SPECIFICHE TECNICHE DEGLI INTERVENTI AGEVOLABILI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Dipartimento

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Milano, 10 Gennaio 2012 Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO

LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO CONTO TERMICO POMPE DI CALORE ELETTRICHE E A GAS A) Requisiti necessari per accedere all'incentivo per pompe di calore elettriche o a gas Sostituzione parziale o integrale

Dettagli

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO INTERVENTO ART. 4, COMMA 1, LETTERA a) Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato ES. ISOLAMENTO COPERTURA TRASMITTANZA DA OTTENERE: Zona Climatica E (Polverara): U 0,20

Dettagli

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo L INDUSTRIA DELL ENERGIA NEL SISTEMA AGRICOLO Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo Carlo Alberto Campiotti, Corinna Viola, Matteo Scoccianti Servizio Agricoltura (UTEE-AGR) UTEE (Unità

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI PER L INSTALLAZIONE NELLA PRIMA CASA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI E DI SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Relatore : Teresa Mauri - Responsabile Servizio Energia RUOLO PROVINCIA La Provincia, mediante

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Meccanismo di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l incremento dell

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA Andrea Sgarbossa ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola andrea.sgarbossa@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 CONTO TERMICO (CT) Pagamento diretto

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012

CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012 Nella Gazzetta Ufficiale n 1 del 2 gennaio 2013, supplemento ordinario n 1, è stato pubblicato il Decreto 28 dicembre 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: +390575441292 Fax : +390575441385

RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: +390575441292 Fax : +390575441385 Requisiti necessari per accedere alla detrazione Irpef del 65% per l installazione di caldaia a biomassa REQUISITI GENERALI CHE L IMMOBILE OGGETTO D INTERVENTO DEVE POSSEDERE PER POTER USUFRUIRE DELLE

Dettagli

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica 4 5 6 Che cosa succede? Quali sono i prodotti coinvolti nelle normative? Cosa prescrivono le normative? Quali sono gli obblighi e per chi? Cosa cambia concretamente? Cosa farà SIME? Normativa ErP ed Etichettatura

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Buone pratiche per la gestione Dei consumi energetici in azienda 11 giugno 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo

Dettagli

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. *************************************************************************************** ITER SCARICO A PARETE per caldaie domestiche.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, (di seguito: legge finanziaria 2007) ed in particolare:

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015 Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*)

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*) ALLEGATO II - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI PREMESSE A breve tempo, le indicazioni emerse dagli studi statistici compiuti, hanno evidenziato che la dipendenza energetica dell UE dalle fonti energetiche

Dettagli

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Conto Energia Termico San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Il Quinto Conto Energia

Il Quinto Conto Energia Nota di approfondimento Il Quinto Conto Energia E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012, n. 159, il decreto 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, che ridefinisce le modalità

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi

Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica

Dettagli

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO ALLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI E COMUNITA MONTANE DELLE REGIONI CONVERGENZA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA REALIZZARE NELL AMBITO DELLA LINEA

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI PRENOTAZIONE CONTRIBUTO PER INTERVENTI: A1 SOSTITUZIONE CALDAIA; A2 PANNELLI SOLARI TERMICI

MODULO DI RICHIESTA DI PRENOTAZIONE CONTRIBUTO PER INTERVENTI: A1 SOSTITUZIONE CALDAIA; A2 PANNELLI SOLARI TERMICI ALLEGATO 2) Compilazione a cura del Settore Ambiente Numero di prenotazione Data Ora MODULO DI RICHIESTA DI PRENOTAZIONE CONTRIBUTO PER INTERVENTI: A1 SOSTITUZIONE CALDAIA; A2 PANNELLI SOLARI TERMICI Al

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Scheda informativa del modulo A24

Scheda informativa del modulo A24 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, quando gli stessi non sono soggetti all'autorizzazione unica. L'elenco completo dei

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli