20. Grandezza di Atene nel V secolo



Documenti analoghi
LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

La nascita della democrazia ad Atene

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

La civiltà greca. Mondadori Education

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

PROGETTO SCUOLEINSIEME

La seconda guerra mondiale

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

La civiltà greca. scaricato da

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

Le guerre del V secolo

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Progetto incontra l autore

I tre pesci. (Favola araba)

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LE GUERRE PERSIANE. I Persiani, di Eschilo Le Storie, di Erodoto. Prof. Grimoldi Maria

La prima Guerra Mondiale

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Prima guerra punica ( )

Napoleone, la Francia, l l Europa

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Unità di apprendimento semplificata

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

I popoli italici. Mondadori Education

La fine dell'impero in Occidente

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

Come fare una scelta?

La religione degli antichi greci

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La prima civiltà: Minoica (o cretese)

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

La società francese alla fine del '700

IL FASCISMO

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

RASSEGNA WEB d.repubblica.it Data Pubblicazione: 21/05/2014

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Istituto Comprensivo Perugia 9

L Italia nei secoli XIV e XV

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I /8

Superficie: km² Popolazione:

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Storia facile per la classe terza

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

La crisi del sistema. Dicembre

Il sistema monetario

Transcript:

20. Grandezza di Atene nel V secolo Atene raggiunse nel V sec. dimensioni enormi con interessi in tutto il mediterraneo. La Grecia classica aveva circa due milioni di abitanti. Gran parte erano nell'attica. Allo scoppio della guerra del Peloponneso Atene aveva tra i 40.000 e i 60.000 maschi adulti, a cui si aggiungano gli stranieri residenti. Secondo un censimento del IV sec si parla di circa 400.000 schiavi. Si suppone comunque che l'attica fosse abitata circa da 300.000 persone, di cui un terzo era nel centro urbano. C'erano anzitutto gli stranieri residenti o meteci, tra cui vi furono intellettuali come Erodoto. Erano meteci e dovevano subire imposizioni, come pagare una tassa annuale di 12 dracme. Gli schiavi non erano un gruppo compatto, ma acquistati in appositi mercati. C'erano sia schiavi da miniera che schiavi domestici, ma pochi riuscivano a emanciparsi. La donna era considerata inferiore in una società maschilista, e la sua vita si consumava nelle mura domestiche. L'adultera non era punibile, ma il marito tradito aveva il diritto di uccidere il rivale. Nel V sec. la maggioranza dei cittadini erano comunque proprietari di almeno un piccolo terreno nell'attica. La monetazione ateniese è in argento, e il valore delle monete è determinato dalla quantità di argento che hanno. Obolo / dracma = 6 oboli / mina = 100 dracme / talento = 60 mine. Comunque ad Atene anche i ricchi spesso hanno un tenore di vita frugale. Le principali entrate di Atene derivavano dalle tasse portuali, dall'esazione di multe e dal metoikion, e poco altro, per un budget di poche centinaia di talenti. La maggior parte delle entrate era per le forze armate, altre per manutenzione di edifici e l'apparato burocratico. Spesso gli abbienti contribuivano alla città con liturgie = libere contribuzioni. Il teatro ateniese contribuì alla nascita del concetto di classico, come sinonimo di perfetto, compiuto, equilibrato. Era sostenuto dallo stato. Vero o falso secondo il testo? 1. Atene classica aveva due milioni di abitanti. 2. La metà degli ateniesi viveva nel centro. 3. Gli schiavi lavoravano sopratutto nelle case. 4. La donna che andava con un altro uomo, oltre il marito non si puniva. 5. Gran parte dei soldi di Atene derivano dalle tasse dei porti.

Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Qual era il posto della donna ad Atene? 2. Dove lavoravano gli schiavi? 3. Cos era il metoikion? 4. Cosa succedeva alle donne che compivano l adulterio? 5. Come si determina il valore delle monete? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. adulti 2. maschi 3. stranieri 4. schiavi 5. marito 6. maggioranza 7. armate Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. pareti 2. avversario 3. donna sposata che va con un altro uomo 4. persone delle lettere 5. dura un anno 6. appartengono alla casa 7. si può avere una pena 8. uomo sposato 9. rendite 10.soldi che paghiamo quando siamo puniti

21. La guerra peloponnesiaca (le cause) La guerra durerà 27 anni. I contemporanei la dividono di solito in 3 parti: -guerra archidamica dal 431 al 421, -fase intermedia chiusa dalla spedizione in Sicilia 421-413; -guerra deceleica o ionica 413-404. Tucidide narrò comunque il conflitto e la sua unitarietà. Distinse tra cause dichiarate e causa più vera, ovvero che gli ateniesi stavano diventando potenti e creavano apprensione negli spartani. Cause immediate: un alleato di Sparta come Corinto. Cosa fa precipitare la situazione? tre cause: 1) Atene nell'inverno 434-33 stringe un'alleanza difensiva con Corcira (Corfu), allora in guerra con Corinto, e che aveva una delle maggiori flotte greche. Al largo di Corcira vi fu nel 433 una battaglia navale tra greci, che vide i corinzi vincitori grazie a un contingente ateniese. 2) Potidea, città maggiore della penisola Calcidica, fondata dai corinzi, pagava però tributo ad Atene pur mantenendo stretti rapporti con la madrepatria. Atene inasprì il tributo ma i governatori non vollero allontanare come richiesto i magistrati corinti e la città fu assediata sino alla resa. 3) forse nel 432 un decreto impone ai cittadini di Megara di non frequentare l'agora ateniese ed attraccare navi in tutti i porti dell'impero. Motivazioni religiose: avrebbero coltivato terre sacre. I megaresi erano alleati di Sparta. 432-31 anni di trattative. Vero o falso secondo il testo? 1. La guerra archidamica durò dieci anni. 2. Causa immediata della guerra era l alleanza di Sparta con Corinto. 3. Corcira fu alleata di Atene. 4. Potidea fu resa ad Atene. 5. Megara e Sparta appartenevano nella stessa alleanza.

Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Secondo Tucidide, qual era la causa principale della guerra? 2. Quali sono le fasi della guerra peloponnesiaca? 3. Cos era successo con la guerra tra Corcira e Corinto? 4. Cos era successo con la città di Potidea? 5. Cosa impose agli megaresi il decreto del 432? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. contemporanei 2. vera 3. potenti 4. alleato 5. difensiva 6. maggiori 7. allontanare 8. stretti Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. raccontò 2. cioè 3. mare lontano dalla costa 4. tasse 5. anche se conservava

22.Inizio della guerra peloponnesiaca Le ostilità iniziano nel 431 con l'attacco tebano alla piccola città di Platea, seguito poi dalla prima invasione spartana dell'attica. La guerra fu una guerra totale, che coinvolse tutte le poleis. Fu giocata sul piano militare ma anche ideologico, con la contrapposizione democrazia/oligarchia propria delle due città egemoni ed evidenziando la loro origine etnica: dorica di Sparta e Corinto, ionica di Atene e alleati. Lo scontro apparve spesso come guerra di logoramento, con poche grandi battaglie. Atene comunque, con il suo impero, aveva il controllo del mare, elaborando sofisticate tecniche di combattimento. I corinzi invece combattevano svolgendo battaglia terrestre sui ponti delle navi. Atene aveva anche molti soldi, mentre i peloponnesiaci erano più bravi a terra e con gli opliti spartani. Strategia di Pericle: Atene non doveva mai accettare lo sconro sulla terra. Nei primi dieci anni gli spartani, guidati dal re Archidamo, invadono l'attica. Pericle costringe gli ateniesi ad abbandonare i campi alle devastazioni spartane e chiudersi nelle lunghe mura di Atene. Però nel 430 Atene è colpita da un'epidemia di peste, e nel 429 ne muore anche Pericle. Capo ora è Cleone, ed Atene diviene più aggressiva, creando con Demostene anche un avamposto in territorio nemico. Sparta, presa dal panico anche per la cattura di alcuni spartiati fa delle offerte di pace, ma Cleone rifiuta. Atene subisce un duro colpo contro i tebani presso il Delio. Brasida, generale spartano, risolleva le sorti dei peloponnesiaci, ma sia Brasida che Cleone muoiono in battaglia. Vero o falso secondo il testo? 1. La guerra peloponesiaca coinvolse tutte le città greche. 2. La guerra era basata sulla contrapposizione tra democrazia e oligarchia. 3. Atene era forte al mare che a terra. 4. Pericle convinse gli ateniesi di abbandonare la città. 5. Sparta non accettò nessuna proposta di pace.

Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Come comincia la guerra del Peloponneso? 2. Quale era l origine etnica delle città che si convolgevano alla guerra? 3. Dove si manifestava la superiorirà di Atene? 4. Qual era la stragegia di Pericle? 5.Qual era la decisione di Pericle dopo l invasione di Archidamo in Attica? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. sofisticate 2. accettare 3. chiudere 4. lunghe 5. ora 6. nemico 7. duro 8. muoiono Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. capaci 2. obbliga 3. malatia contagiosa che colpisce tutti 4. diventa 5. non accetta 6. si uccidono combattendo

23. Seconda parte della guerra peloponnesiaca Segue un periodo di trattative e la firma della pace di Nicia nel 421, con condizioni che non cambiano nulla ma lasciano insoddisfatte Corinto, Tebe e Megara. Ma fu una pace poco salda, siccome gli alleati volevano combattere ancora. Ad Atene alcuni spingevano per un'egemonia bipolare Sparta-Atene, come Nicia. Altri volevano un'egemonia globale di Atene, come Alcibiade lontano parente di Pericle. Alcibiade convinse gli ateniesi ad una spedizione in Sicilia, da tempo obiettivo ambizioso. Parte la spedizione nel 415 per proteggere Segesta dalla rivale Selinunte. Ma ad Atene furono ritrovate statue di Ermes mutilate, ed Alcibiade ne fu incolpato, preferendo fuggire. La spedizione era nelle mani di Nicia, con obiettivo Siracusa. Nell'estate 414 Sparta invia il generale Gilippo che risolleva le sorti dei siracusani. Disastro: Nicia e Demostene sono raggiunti e l'esercito massacrato presso il fiume Assinaro nel 413. Gli anni finali della guerra si svolgono quasi tutti nelle acque dell'egeo e hanno come protagonista Alcibiade. Esso giunge a Sparta, si ambienta e consiglia gli spartani sull'invio di Gilippo a Siracusa e la creazione di un avamposto. Poi spinge Sparta verso i persiani, che forniranno soldi, alleati e armi. Alcibiade cerca anche il ritorno ad Atene per favorire la rivoluzione oligarchica del 411, ma subito dopo vira verso i democratici accreditandosi come fautore della restaurazione. La rivolta di molte città dell'egeo, l'occupazione spartana di Decelea e le difficoltà finanziarie fanno apparire Atene in ginocchio, ma questa ricostruisce una superflotta che batte nel 410 i peloponnesiaci a Cizico grazie ad Alcibiade. Rifiuto di nuove proposte di pace. Ma nell'egeo, nel 407 Atene perde e Alcibiade è cacciato. Gli ateniesi vincono alle Isole Arginuse, ma l'anno dopo Lisandro sorprende la flotta in secca presso Egospotami e la distrugge. Nel 404 entra al Pireo e si impossessa di un'atene affamata secondo Senofonte. Gli spartani si limitano a distruggere la flotta, abbattere le mura e instaurare un regime oligarchico. Vero o falso secondo il testo? 1. Dopo la pace di Nicia gli alleati desideravano ancora la guerra. 2. La spedizione in Sicilia fu opera di Alcibiade. 3. La spedizione in Sicilia aveva come scopo di proteggere Selinunte. 4. La colpa delle statue mutilate di Ermes fu di Alcibiade. 5. Con la vittoria alle isole Arginuse Atene supera tutte le difficoltà.

Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. A che scopo gli ateniesi realizzarono la spedisione in Sicilia? 2. Perchè Alcibiade fuggì da Atene? 3. Qual era la fine della spedizione in Sicilia? 4. Cosa cinsiglia agli spartani Alcibiade? 5. Quali sono le misure che impone ad Atene Lisandro? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. insoddisfatte 2. arriva 3. vicino 4. difficoltà 5. spingevano Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. è stato accusato 2. rivolta 3. arriva 4. economiche 5. persona che ha fame 6. diventa padrone 7. è stato mandato via 8. avversario

26. Filippo II e la Macedonia Filippo salì al trono a 22 anni e fece grandi cose. Gran parte dei documenti su di lui sono nelle orazioni di Demostene ed Eschine: essendo ateniesi sono fonti inattendibili anche perchè escono da discorsi politici. Secondo l'interpretazione più plausibile Macedoni = montanari / makednos in greco = alto / colui che vive in alto. Non si indicava un popolo preciso, ma gli abitanti di zone montuose che coronano la vasta zona all'estremità nord della penisola greca. Principale collante di queste popolazioni fu la dinastia regale degli Argeadi: il sorvrano era il primo in un gruppo di proprietari terrieri. Si trattò comunque di una società guerriera. I macedoni furono accettati a partecipare anche ai giochi olimpici. Si trattò comunque di un regno marginale, attardato, la cui grecità non era accettata universalmente. Con quali domande possiamo affrontare la questione della grecità dei macedoni? Criterio linguistico = è greco chi parla un dialetto greco - ma sappiamo poco sulla lingua dei macedoni criterio culturale = è greco chi ha la cultura greca - l'elite macedone aveva un'educazione in larga misura greca, e il pantheon degli dei era lo stesso. Filippo sale al trono nel 359, occupandosi all'inizio di consolidare i confini nord del regno. Quindi riorganizza l'esercito, trasformandolo in una perfetta macchina bellica anche grazie a una riforma dell'armamento, introducendo ad esempio la sarissa, lancia di sei metri. Vero o falso secondo il testo? 1. Informazioni su Filippo prendiamo da Dimostene e Eschine. 2. Macedoni sono quelli che vivono nella Grecia settentrionale. 3. La società in Macedonia fu principalmente guerriera. 4. I macedoni non hanno mai partecipato ai giochi olimpici. 5. I macedoni non credevano agli dei del Olimpo.

Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Perchè le orazioni di Dimostene e di Eschine che riguardano Filippo non sono attendibili? 2. Quali sono i macedoni secondo l interpretazione più plausibile? 3. Che posto possedeva il sovrano nella società macedone? 4. Chi è greco secondo i criteri culturali? 5. Qual era la prima cosa che ha fatto Filippo appena salì al trono? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. inattendibili 2. alto 3. nord 4. guerriera 5. larga 6. stesso 7. inizio 8. armamento Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. nella maggior parte 2. posto che occupa il re 3. informazioni su una persona 4. persone che vivono sulle montagne 5. larga area 6. gran parte della terra che entra nel mare

27. Conquiste, gloria e morte di Filippo Prima conquista del 357 ad Anfipoli, seguita da altre città della Tracia. Filippo entra nelle cose di Grecia con la terza guerra sacra che riguardava il controllo dell'anfizionia di Delfi, organismo di 24 membri che controllava il santuario di Apollo. I tebani accusarono gli abitanti della Focide di aver coltivato suolo sacro. I focidesi allora nel 356 occupano il santuario e scatenano la guerra. Il capo dei focidesi, Onomarco, grazie a dei mercenari ottiene molti successi. Larisa dei Tessali chiede l'intervento di Filippo, che batte Onomarco nel 352. la guerra continua in Grecia centrale tra tebani e focidesi, mentre Filippo si dedica alla penisola Calcidica. Nel 348 cade Olinto. In questi anni Demostene scrive le sue filippiche consapevole della pericolosità del re macedone. Filippo si adoperò anche per la conclusione delle ostilità e fece si che nel 346 si finisse la guerra sacra con la Pace di Filocrate. Alleanza Filippo-Atene, molto precaria. Gli anni successivi sono comunque tesi. Demostene e il partito della guerra decidono di mandare in esilio Filocrate, promotore della pace. Filippo assedia Perinto e Bisanzio, alleate di Atene, e nel 339 viene ufficialmente dichiarata guerra dopo il sequestro di alcune navi di grano. In Grecia intanto nel 339 scoppia la guerra di Anfissa, con una questione sulla terra sacra coltivata dagli anfissesi. Filippo entra in Grecia e minaccia di invadere l'attica. Demostene cerca di agire sul piano diplomatico e porta Tebe dalla sua parte. Nel 338 avviene lo scontro presso Cheronea, in Beozia. I tebani sono vinti dal diciottenne Alessandro e Filippo batte gli ateniesi. Condizioni di pace: Filippo restituisce i prigionieri e mantiene la democrazia. Pochi mesi dopo organizza a Corinto un congresso di tutti i greci unendoli nella lega di Corinto, che aveva come scopo dichiarato una spedizione contro la Persia. Ma Filippo nel 336 è ucciso a 45 anni da un certo Pausania, forse esecutore di un complotto. Vero o falso secondo il testo? 1. Anfipoli fu la prima città che conquistò Filippo. 2. Filippo entrò nella guerra sacra perchè voleva controllare l anfizionia di Delfi. 3. La guerra sacra finì con la pace di Filocrate. 4. La prima città greca minacciata da Filippo fu Anfissa. 5. La lega di Corinto ebbe come obiettivo una spedizione contro Persia.

Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Perchè i tebani e gli abitanti di Focide erano in contrasto? 2. Cosa fu la terza guerra sacra? 3. Quando e in che modo finì la guerra sacra? 4. In che modo Filippo dichiarò la guerra ad Atene? 5. Quali furono le condizioni di pace che impose Filippo? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. entra 2. allora 3. successi 4. cade 5. conclusione 6. alleate 7. contro 8. forse Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. lega di città che riguarda un santuario 2. terreno 3. soldati a pagamento 4. gruppo di persone che si occupa dellla politica 5. esiliare 6. si occupa di

28. Alessandro Magno presso le città greche Impresa bellica senza precedenti: si assiste al crollo dell' impero persiano, colosso dal VI sec. che era interlocutore fondamentale delle città greche del mediterraneo. La Grecia nelle città sperimenta per la prima volta l'autorità di un monarca assoluto. Nasce un nuovo modo di concepire la politica internazionale con l'uso della diplomazia. In Alessandro incide il pothos, la componente irrazionale del carattere, l'indole demoniaca su cui insistono le fonti. Alla morte di Filippo II nel 336 Alessandro aveva venti anni ma da quattro partecipava gli affari di governo. Alessandro ebbe Aristotele come preccettore dai suoi tredici anni. Achille ispirò le sue azioni. Alla morte di Filippo Alessandro mostrò determinazione a rivendicare come proprio ciò che il padre aveva costruito, sbarazzandosi dei pretendenti in un bagno d sangue. Dal mondo greco fu riconosciuto hegemon della lega ellenica. Ha tentato le prime operazioni di guerra ai confini della macedonia. Si diffonde voce della sua morte, e così riprende vita la resistenza antimacedone. Il gran re cerca di trattenere Alessandro in Grecia impedendogli di dar seguito alle mire espansionistiche. Centri di rivolta furono Atene e Tebe. Nella prima sotto Licurgo i capi dei filomacedoni vennero fatti uccidere, nella seconda invece tornavano gli esuli e la rocca era sotto assedio. Argo, l'elide e l'arcadia si uniscono alla rivolta. Ma Alessandro non era morto e dopo tredici giorni di marcia si presentò sotto le mura di Tebe. Tebe cade nel 335. Si decide per la distruzione della città, la vendita dei superstiti come schiavi e la divisione del territorio tra poleis vicine. Era una condanna durissima. E ad Atene? Alessandro chiese solo la consegna dei politici a lui ostili e li fece processare dai tribunali cittadini. E Sparta? Solo nel 333 mostrerà sentimenti antimacedoni con una rivolta finita male. Vero o falso secondo il testo? 1. Nelle città della Grecia per la prima volta esiste un monarca assoluto. 2. Nella politica internazionale si usa per prima volta la diplomazia, 3. Alessandro già dai quattro anni partecipava agli affari del governo. 4. Atene e Tebe hanno riconosciuto subito la superiorità di Alessandro. 5. Argo, l Elide e l Arcadia sono le prime che hanno cominciato la resistenza antimacedone.

Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Quali furono le caratteristiche di Alessandro? 2. Cosa fece Alessandro dopo la morte di Filippo? 3. Cosa succede con Alessandro alle prime operazioni ai confini della Macedonia? 4. Cosa succede ad Atene e Tebe durante la loro rivolta? 5. Cosa fece Alessandro ad Atene dopo la sua conquista da parte sua? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. per la prima volta 2. nasce 3. nuovo 4. morte 5. sotto 6. cade 7. vicine 8. durissima 9. ostili Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. i suoi atti 2. si rigenera 3. ostaccolare 4. sono stati assassinati 5. cammino 6. quelli che sono riusciti a vivere 7. separazione 8. brutta fine

29. Conquiste di Alessandro Magno Filippo II aveva inteso la guerra contro la Persia su cui regnava Dario II Codomano, come l'opportunità di nuove conquiste, presentandola però al mondo greco come una campagna punitiva per le profanazioni di Serse e una campagna di liberazione delle città greche dell'asia minore. Nella primavera del 334 sono ultimati i preparativi e l'esercito passa l'ellesponto con 30.000 fanti e 10.000 cavalieri, e una flotta di 160 unità. Con il re viaggiava la cancelleria regia e i suoi storici, geografi, naturalisti e interpreti. Alessandro dedica a Zeus altari su entrambe le rive dell'ellesponto. Primo scontro presso il fiume Granico in Frigia, nel 334. Vittoria con poche perdite. Resistenza offerta da Mileto e Alicarnasso, ma Alessandro prosegue verso l'interno stabilendo a Gordio gli accampamenti invernali. La morte dell'abile Memnone agevola i piani di Alessandro, che nel 333 si scontra con il nemico a Isso in Cilicia. La cavalleria macedone risolve tutto e Dario III fugge decretando la sua sconfitta. Tiro offre resistenza ad Alessandro ma la vince con un assedio memorabile. Poco dopo cede anche Gaza. Alessandro entra in Egitto dove il satrapo di Menfi gli cede spontaneamente la regione. Ormai nuovo faraone fonda Alessandria, che diventerà tra i maggiori porti dell'antichità. Lasciato l'egitto va verso l'asia interna. Scontro decisivo a Gaugamela il 1 ottobre 331. Vince Alessandro, ma Dario riesce ancora a sfuggire, pur lasciando conquistare Babilonia, Susa, Persepoli e Pasargade. Alessandro è ora signore di un immenso territorio. I territori conquistati diventano di sua proprietà e in futuro avrebbero pagato il tributo versato al gran re. L'amministrazione militare e civile delle satrapie fu affidata a ufficiali macedoni, poi userà satrapi persiani. Liberare le poleis greche significò eliminare il controllo persiano su di esse, ma installare comunque guarnigioni macedoni. L'autonomia fu lo stesso concessa. La libertà delle poleis fu così sempre un dono concesso dall'alto, sulle quali esse avevano poco controllo. Vero o falso secondo il testo? 1. Secondo Filippo la guerra contro i persiani fu un opportunità di nuove conquiste. 2. Alessandro non dimenticò di ofrrire sacrifici agli dei. 3. Non seguì nessun scienzato la spedizione di Alessandro. 4. In Egitto Alessandro fu chiamato faraone. 5. I satrapi continuarono ad avere l amministrazione militare e civile delle loro satrapie.

Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Come era stata intesa da Filippo la guerra contro la Persia? 2. Quali scienzati viaggiavano insieme ad Alessandro? 3. Quali obblighi avevano i territori conquistati ad Alessandro? 4. Quale fu la nuova città che ha fondato Alessandro? 5. Cosa significava per Alessandro liberare le poleis greche? Scrivete il contrario delle seguenti parole 1. contro 2. liberazione 3. minore 4. vittoria 5. interno 6. nemico 7. vince 8. entra Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. dignità persiana 2. re in Egitto 3. sono finiti 4. tutte e due 5. ontinua 6. i progetti 7. a sua volontà 8. dal dio

30. Fine dell espansione macedone e morte di Alessandro Obiettivo di Alessando era sostituirsi a Dario come legittimo re d'asia, ma prima doveva ucciderlo. Lunghi inseguimenti. Dario si era rifugiato nella Battriana dal satrapo Besso. Ma Besso lo fece uccidere e si proclamò re col nome di Artaserse IV. Ora Alessandro recuperate le spoglie di Dario le fa deporre nella tomba dei reali Achemenidi di Pasargade, con un cerimonia solenne, e prosegue la sua campagna. Besso è tradito dai suoi e consegnato al macedone Tolomeo, e giustiziato a Ecbatana nel 329. Nel 327 Alessandro si sposa con Rossane, figlia di Ossiarte ultimo capo della resistenza, che segna la pacificazione della provincia. E il confine orientale? Il principe indiano di Tassila chiede aiuto ad Alessandro perchè era minacciato dal vicino Poro. Alessandro varca l'indo, e tiene una violenta battaglia contro truppe di poco superiori con un centinaio di elefanti. Vince e conquista Poro. Ma si rifiuta di spingersi sino al Gange e decide di tornare indietro. Nella primavera del 324 Alessandro rientrava a Pasargade dopo aver riunito nelle sue mani l'immenso impero. Al rientro in Persia si erano moltiplicati gli episodi di insubordinazione. I responsabili furono puniti, ma era difficile controllare un impero così grande. Alessandro cercò di rafforzare in senso autoritario il suo potere e di fondere l'elemento persiano e quello greco-macedone. La sua immagine del monarca era più vicina a quella orientale. Tra i compagni serpeggiava già malcontento. Prima congiura sventata nel 330. Due anni dopo Alessandro uccide di sua mano Clito, tra i suoi compagni più fidati, perchè aveva pubblicamente censurato gli atteggiamenti troppo orientalizzanti della corte. Introduce anche per i macedoni l'obbligo della prokynesis, rito della prosternazione davanti al sovrano, che i greci riservavano solo agli dei. Addestra anche soldati non greci. Ecco ora le nozze di Susa, con cui prese in moglie una figlia e una nipote di Dario, cercando di integrare così elemento indigeno e greco. Mentre i suoi soldati e i veterani sposavano donne persiane. Il provvedimento del decreto sugli esuli del 324 attira le preoccupazioni dei greci. Il tesoriere traditore di Alessandro, Arpalo, si reca ad Atene. Ma Arpalo fugge prima che Atene venga attaccata. Alessandro richiese onori divini anche per l'amato Efestione, morto a Ecbatana nel 324. Gli ultimi mesi della sua vita li trascorse a Babilonia, dove morì colto da malaria a soli 33 anni, il 10 giugno 323. Vero o falso secondo il testo? 1. Alessandro uccise Dario e lo sepellì nella tomba reale a Pasargade. 2. Alessandro passò anche dal fiune Gange. 3. Alessandro per rafforzare il suo potere cercò di conbinare l elemento persiano con quello grecomacedone. 4. L immagine di Alessandro come monarca fu più vicina a quella orientale. 5. Alessandro vietò ai suoi soldati di sposarsi con persiane.

Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Cos era successo con Besso per quanto riguarda Dario? 2. Perchè Alessandro si sposò con Rossane? 3. Perchè Alessandro uccise Clito? 4. Cosa fu la proskynesis? 5. Perchè Alessandro si sposò con la figlia e una nipote di Dario a Susa? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. legittimo 2. ultimo 3. orientale 4. superiori 5. si rifiuta 6. indietro 7. responsabili 8. rafforzare Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. le sepellì 2. infinito 3. al ritorno 4. fare più forte 5. combinare 6. matrimonio