L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi



Documenti analoghi
L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima

Esempi di CasaClima. Firenze Ing. Gionata Sancisi. Ing. G. Sancisi

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto

Strategie progettuali per edifici a basso consumo

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima

Esempi di edifici Classe A CasaClima. Ing. G. Sancisi

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Energia Geotermica a Trieste

POMPE DI CALORE A.C.S.

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Opportunità e vantaggi della riqualificazione energetica degli edifici Ing. Gionata Sancisi

Comfort Abitativo e Casa Passiva Ing. Gionata Sancisi

SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Pompe di calore elio-assistite

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Cos è una. pompa di calore?

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Analisi del trivai point

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

basso consumo energetico

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

CORSO BASE modulo 1 4 h

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

Edifici ad alte prestazioni energetiche

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

PROFESSIONISTI PER PASSIONE

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

sistemi di riscaldamento radiante Zanette Energy+

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011

Efficienza energetica negli edifici

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013


Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

L autosufficienza energetica

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

La certificazione energetica

Produzione di calore ad alto rendimento

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

da hotel tradizionale a ClimaHotel

La progettazione e i benefici economici

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

Condominio: Riqualificazione

CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'?

conto energia termico

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Il sistema tariffario: incentivare l efficienza Convegno sul vettore elettrico

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Transcript:

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Como 19 02 2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η * ( Qi Qs ) Potenza necessaria per il mantenimento della temperatura interna in condizioni stazionarie con temperatura esterna di progetto. Temperatura int. = 20 C Temperatura est. = - 5 C (RA) Indice Energetico Invernale Ing. G. Sancisi

C è un legame tra Potenza ed Energia? Quali sono i fattori che influenzano la Potenza necessaria per il benessere interno e l Energia dispersa? Posso dimensionare gli impianti in base all indice energetico? NO! PERCHE? Ing. G. Sancisi

Potenza ed energia in Auto Esempio auto a Gasolio che percorre una media di 20 Km/litro Percorrenza annuale 20.000 Km Consumo anno = 20.000 Km / 20 Km/litro = 1000 Litri Gasolio 1000 Litri Gasolio = 10.000 kwh energia anno Ing. G. Sancisi

Dimensioniamo la Potenza = Energia / Tempo Tempo utilizzo un anno = 365 * 24 = 8760 h Potenza necessaria anno = 10.000 / 8760 = 1,14 Kw = 1,55 Cv Ing. G. Sancisi

Gli impianti si dimensionano considerando le condizioni di carico termico più gravose. Condizione più gravosa = temperatura esterna di progetto. Ing. G. Sancisi

Grafico dei gradi giorno. Temperatura interna di progetto. T = 20 C. Sommatoria della differenza tra temperatura esterna media giornaliera e temperatura interna. T est. Media < 12 C. Ultimo giorno Primo giorno di riscaldamento Giorno più critico di riscaldamento Temperatura media giornaliera. T = 5 C. Temperatura esterna di progetto. T = - 5 C. Ing. G. Sancisi

Qualitá Ponti Isolamento termico dei serramenti termici Geometria Massa/ inerzia termica Ventilazione controllata Ombreggiatura Zonizzazione Orientamento Tenuta d aria Efficienza Energetica Ing. G. Sancisi

Qualitá Ponti Isolamento termico Massa/ inerzia termica dei serramenti Impianto riscaldamento termici Impianto di raffrescamento Geometria Ventilazione controllata Solare - FV Domotica Ombreggiatura Zonizzazione Orientamento Tenuta d aria Efficienza Complessiva Ing. G. Sancisi

Qh = QT + QV η * ( Qi QS ) Gadagni termici non utilizzati ZANCAN QI QS Q Q Qall Qh Qall Qh Q QV QV QT Qall Qall Qall Qh Qh Qh QT QT QT QT Perdite Qt (rendimento) Ing. G. Sancisi

Ventilazione meccanica controllata centralizzata Ing. G. Sancisi

Dispersioni per Ventilazione. Qv = V * n * Ca * gg * 24 Qv = V [mc] * n * [1/h] Ca [Wh/mc K] gg [ Kxd]* 24[h/d] Qv = 300 * 0,5 * 0,33 * 24 * 2228 = 2646,9 kwh/a Qv/Sup = 2646,9/100 = 26,5 kwh/mqa Ing. G. Sancisi Il recupero energetico della aria di ventilazione è fondamentale per le zone climatiche D,E,F.

Qc = 2000 Wt Qel = 100 We Ing. G. Sancisi C.O.P. = Qc/Qel = 20

Fornello a Gas o ad Induzione elettrico? 300 (Trecento) incidenti all anno. Ing. G. Sancisi

Fornello a Gas o ad Induzione elettrica? Piano cottura ad induzione rendimento dal 85% al 90% Piano cottura a gas rendimento dal 45% - 55% Costo Kwh Utile Metano = 0,90/10/0,45 = 0,2 Euro Costo Kwh Utile Induzione = 0,2/0,9 = 0,22 Euro 10% in più circa = 30 Euro all anno. Perdita = 6 kwh/mqa*150mq = 900 kwh/anno = 90 Euro Ing. G. Sancisi

QUALI SCELTE EFFETTUARE NEL PROGETTO DELL IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE?? METANO?? POMPA DI CALORE? BIOMASSE? RADIATORI? RADIANTE? L IDEALE SAREBBE CONIUGARE COMFORT, EFFICIENZA, COSTI DI INSTALLAZIONE E DI GESTIONE! Ing. G. Sancisi

Qual è il Rendimento tipico della Caldaie a Condensazione? Rendimento tipico al 30% = 109 %?? Un generatore ha un rendimento limite? Primo Principio della Termodinamica. Principio della conservazione dell energia. Ing. G. Sancisi 27-09-2010 N 19

Limite dei sistemi di Generazione del Calore: sfruttare il 100% dell energia termica teorica contenuta nel combustibile. (Potere Calorifico Superiore) Quantità di Calore 100 Quantità di combustibile C.O.P. MAX = 1 100 Ing. G. Sancisi 27-09-2010 N 20

Pompa di Calore non è un Generatore! Muove il calore da una sorgente a bassa temperatura ad una sorgente a alta temperatura Qf = 3 Qc = 4 Qel = 1 Ing. G. Sancisi 27-09-2010 N 21

Ing. G. Sancisi Sinottico

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi 27-09-2010 N 25

APPROCCIO IMPIANTISTICO ALLA CLASSE A MEGLIO PARTIRE DA INVOLUCRI IN CLASSE A, POI CON LE P.d.C. E FOTOVOLTAICO REALIZZARE EDIFICI CO2 = 0 Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Potenza massima da impianto VMC. P = V * n * 0,33 * dt P = V [mc] * n [1/h] * 0,33 [Wh/mc K] * dt [ K] dt = 50 C -20 C = 30 C P = 300 * 0,5 * 0,33 * 30 = 1845 Watt Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Proposta impianti prevista: Ing. G. Sancisi Costo componenti 14.500 Euro ~ Spesa annuale 500

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Proposta impianti prevista: Consumo per riscaldamento = 1000 kwht = 400 kwhe Consumo per ACS = 2000 kwht = 1000 kwhe. Consumo per Raffrescamento = 900 kwht = 500 kwhe Totale Risc. Raf. ACS =1900 kwhe Consumo elettrico Elettrodomestici = 2265 kwhe/anno Totale Consumi elettrici = 4165 kwhe Ing. G. Sancisi Prevedere un Impianto FV da 4 kwhp PER OTTENERE N.Z.E.B.

Proposta impianti minimale: Costo Componenti 500 Euro Ing. G. Sancisi Bolletta Annuale 900 Euro

Proposta impianti minimale: Consumo per riscaldamento = 1000 kwht = 1200 kwhe Consumo per ACS = 2000 kwht = 2200 kwhe. Consumo per Raffrescamento = 900 kwht = 500 kwhe Totale Risc. Raf. ACS = 3900 kwhe Consumo elettrico elettrodomenstici = 2265 kwhe/anno Totale Consumi elettrici = 6165 kwhe Ing. G. Sancisi Prevedere un Impianto FV da 6 kwhp PER OTTENERE N.Z.E.B.

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Ing. G. Sancisi

Le visioni di oggi sono la realtà di domani Victor Hugo Grazie dell attenzione Ing. G. Sancisi