Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia



Documenti analoghi
L applicazione del Protocollo di Kyoto: bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Torino, 15 novembre 2011

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Costruiamo un futuro sostenibile

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

nell ambito del progetto

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Rapporto ambientale Anno 2012

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

La politica energetica della Provincia di Torino

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Indice. Prefazione 13

Efficienza per pianificare l energia

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Efficienza energetica negli edifici

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Energia e trasporti: il ruolo del metano

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Compensazione CO 2 per le imprese

R e s p o n s a b i l i t à A m b i e n t a l e

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

I risultati del progetto LAIKA

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

I punti cardine del risparmio energetico

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Transcript:

La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia

Il Protocollo di Kyoto: il contesto di riferimento

Protocollo di Kyoto EUROPA: obiettivo di riduzione del 5% rispetto alle emissioni del 1990 ITALIA: obiettivo di riduzione del 6,5% rispetto alle emissioni del 1990 ITALIA: 1990 emesse 517 milioni di t di CO 2 2008-20122012 obiettivoo di 485,7 milioni t di CO 2 2004 emesse 580,7 milioni di t di CO 2 La distanza che attualmente separa l Italia dal raggiungimento dell obiettivo di kyoto è pari a 93 milioni di t di CO 2 annue. 24 milioni di t di CO 2 annue dovrebbero essere recuperate dal comparto industriale soggetto all Europen Emission trading Scheme (Direttiva ETS CE/87/2003)

Settori e strategie di riduzione da misure nazionali

Rispetto delle quote assegnate 1) PROCESSO riduzione delle emissioni; alterare il mix della produzione verso processi a minore intensità di carbonio; ridurre la produzione; cambiare la tecnologia, investendo in nuovi processi produttivi, se esistono. 2) ENERGIA utilizzo di minore o migliore energia variare il mix della produzione, utilizzando di energie alternative; ridurre la produzione; cambiare la tecnologia, minimizzando i i i consumi. 3) TRADING acquistare permessi di emissione. i Investimento Costo Riflessi su capacità produttiva, costi di produzione, margine netto, stato patrimoniale delle aziende Problema ambientale Problema economico

Soggetti pubblici i e privati: prospettive sul settore energetico, i trasporti, ti il riscaldamento civile, la riforestazione,

Misure di riduzione EFFICIENZA ENERGETICA produzione di energia da fonti rinnovabili aumento della cogenerazione aumento di efficienza nei motori industriali riduzione dei consumi energetici e riscaldamento negli usi civili TRASPORTI rinnovo del parco autoveicolare misure infrastrutturali nei trasporti di persone e merci sostituzione parco veicolare con auto a basso consumo riorganizzazione traffico urbano e piani di mobilità promozione di veicoli e carburanti a maggiore efficienza ottimizzazione dei sistemi di trasporto privato ALTRO captazione metano da allevamenti riduzione perdita HFC dai condizionatori progressiva eliminazione delle discariche e aumento di produzione energia da rifiuto

Misure di fissazione ASSORBIMENTO: aumento e migliore gestione delle foreste esistenti rivegetazione di terre agricole e pascoli riforestazione naturale afforestazione e riforestazione, in aree boschive esistenti, in nuove aree e nelle aree soggette al rischio di dissesto idrogeologico assorbimento di CO 2 tramite l uso del suolo e dalle foreste

ENERGIA ELETTRICA Risparmio energetico Qual è il legame tra energia consumata sul nostro territorio e CO 2 prodotta? - 0,57 kg CO 2 /kwh per l uso di 1 kwh di elettricità dalla rete 2 (mix energetico italiano tipico). Ogni KWh risparmiato permette quindi di evitare circa mezzo kg di CO 2. Il consumo medio di una famiglia italiana (3 persone) è circa 3.000 kwh l anno Risparmiando 200 kwh annui a famiglia (riduzione consumi del 6,5%) e dando ai cittadini l obiettivo Kyoto Italia, in una Provincia di 250.000000 abitanti si possono evitare ogni anno circa 10.000 t di CO 2, promuovendo politiche di consumo corretto e responsabile sul territorio.

Riscaldamento civile COMBUSTIBILI Qual è il legame combustibili consumati e CO 2 prodotta? - 55,647 kg CO 2 /GJ per l uso di 1 GJ di Metano - 74,44 kg CO 2 /GJ per l uso di 1 GJ di Gasolio FUEL SWITCH Agendo sui combustibili si guadagnano 5,3 t di CO 2 l'anno passando da Gasolio a Metano per le caldaie più piccole e 55 t di CO 2 l anno per quelle più grandi. ORE FUNZIONAMENTO Riducendo del 12,5% le ore di funzionamento annue si può avere un risparmio di circa 0,5 t per le piccole caldaie e fino a 8 t per le più grandi. I numeri sono considerevoli se consideriamo le caldaie presenti su un territorio Provinciale (es. 250.000 abitanti): Se ipotizziamo la conversione a metano di circa la metà degli impianti otteniamo circa 200.000 t di CO 2 risparmiate. Riducendo le ore di utilizzo del 12,5%, otteniamo un risparmio ulteriore di circa 130.000 t di CO 2.

Tutela del patrimonio i boschivo RIFORESTAZIONE/AFFORESTAZIONE: Boschi: l'assorbimento boschivo in Italia è circa 5 tco 2 /ha. (parametro medio). Praterie: 0,35 tco 2 /ha (un prato fissa la CO 2 10 volte meno di un bosco). Con circa 200.000 ha del territorio destinati a patrimonio boschivo si compensano circa 990.000000 t di CO 2.

Possibile riduzione delle emissioni Se sul territorio si intraprendono le seguenti azioni: -Riduzione delle utenze familiari del 6,5% - Conversione a metano di circa la metà delle caldaie - Riduzione del 12,5% delle ore di funzionamento annue delle caldaie destinate t al riscaldamento -Vincolo e tutela dell attuale patrimonio boschivo territorio tipo Si garantisce una riduzione/ compensazione pari a: 10.000t 200.000t 130.000 t 990.000t 1,33 Mt CO 2 RISULTATO DEL PROGETTO: Gli ordini di grandezza della riduzione delle emissioni sono comparabili con gli obiettivi richiesti dal protocollo di Kyoto: 1,4 % rispetto all Obiettivo Italia. l Obiettivo appare realizzabile, con un opportuna pianificazione delle politiche di intervento future.

I carbon credits di tipo VER (Verified Emission reduction) ed il registro VER eco 2 care

Soggetti e ruoli di una verifica VER L Ente di verifica, a fronte di standard di riferimento è il soggetto garante di: correttezza del calcolo e del sistema di monitoraggio della CO 2 correttezza della comunicazione dei risultati verso le parti interessate affidabilità verso gli eventuali buyers dei crediti prodotti da un progetto di riduzione dei GHG Affidabilità dei crediti generati da un progetto e iscrivibili in un registro delle emissioni privato o nazionale INPUT Normativi Ente Competente Registro delle emissioni (privato o nazionale) Buyers dei crediti di emissione: garanzia di affidabilità e trasparenza Verifica di terza parte Bilancio delle emissioni del territorio

Obiettivi del Registro VER eco 2 care Il Registro VER fornisce l'accesso ai progetti certificati da RINA SpA in materia di riduzione delle emissioni di CO2 ed in particolare fornisce il quantitativo di CO2 non emessa o fissata, legata alla contabilità e registrazione dei crediti di tipo VER. Tale quantitativo costituisce un credito di CO2 certificato dal RINA. Il Registro VER aggiorna in tempo reale la disponibilità dei crediti VER verificati.

Funzionalità del Registro AREA PUBBLICA: suunsitowebpubblicoèriportatounelencodei progetti e dei crediti VER aggiornati in tempo reale. AREA RISERVATA: area del registro su cui potranno accedere esclusivamente i soggetti in possesso di apposito account. ISCRIZIONE AL REGISTRO VER: l iscrizione al registro porta alla creazione di un account e può essere richiesta solo a conclusione positiva dell iter di certificazione RINA. E previsto un tariffario di iscrizione per la creazione degli account per i detentori di crediti, i trader ed i potenziali acquirenti. RILASCIO DI CREDITI DI TIPO VER: i VER sono rilasciati a seguito di certificazione da parte del RINA dei progetti che generano i crediti. CREAZIONE DI REPORT E STATISTICHE

Home page

Area Pubblica: progetti registrati Link ai dettagli sui singoli progetti

Area Pubblica: progetti registrati Link ai documenti di progetto: PDD, Conformity statement, ecc

Area Riservata: progetti di uno specifico Account Link al singolo progetto

Area Riservata: VER generati dal Progetto 1 VER generati dal Progetto 1 nel corso degli anni

Per informazioni: Dott.ssa Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova Via all'opera Pia 15-16145 Genova Tel. +39 010 353.2918 Fax +39 010 353.2586 E mail: michela.gallo@unige.it www.cesisp.unige.it www.eco2care.org