27 NEWSLETTER Camini Wierer S.r.L. - N.ro 27 - Aprile 2015



Documenti analoghi
UNI ed. Ottobre 2012

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

Estratto della. Norma UNI TS 11278

87 02 FUMISTERIA STORM

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a CPD RF 120 PPs

SERIE DOPPIA SERIE DP CANNA FUMARIA INOX DOPPIA PARETE

Omniplast Sabiana. La gamma comprende 6 diametri ( mm) Canne Fumarie in PPs

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei

0051 CPD CPD 0081

Le canne fumarie e i sistemi di verifica strumentale con particolare cenno UNI TS German p.i. Puntscher

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Pubblicata su S.O. n. 77- G.U.R.I. n. 99 del 28/04/2004. UNI 10845

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

Prof. Duilio Tazzi Le Canne Fumarie. LE CANNE FUMARIE

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

CANNE FUMARIE» MONOPARETE ACCIAIO INOX AISI 316L/Ti - STORM PL

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

GUIDA ALL ACQUISTO N 6. Catalogo Scarico Fumi

SERIE DOPPIOTEK INOX/INOX

Voce di capitolato. Caratteristiche

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE

Dlgs 128/10. Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

LE CANNE FUMARIE. Normative di riferimento per una corretta. realizzazione e manutenzione dei sistemi. fumari al servizio di caldaie a Biomassa

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

CAMINI E CANNE FUMARIE EMISSIONI IN AMBIENTE. Convegno ANIC a Fiera di Primiero

16 NEWSLETTER Camini Wierer S.r.L. - N.ro 16 - Giugno 2012

Supplemento per condotto scarico fumi per

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

ANTINCENDIO ALTA TEMPERATURA COIBENTAZIONE HT SICUREZZA

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

Soluzioni di design. per il tuo business

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

canne fumarie in ceramica refrattaria per caminetti e stufe per caldaie a gas Massima resistenza alle alte temperature

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

Cold Plate BREVETTATO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Supplemento per sistemi di scarico fumi

Estratto della Norma UNI 10845

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

Parere d idoneità tecnica

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

Serie per caldaie e camini

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Milano 27 novembre 2012

FUMATURE. WIERER BOX semplifica la vita! WIERER TUTTI I COLORI DEL FUMO. numero IN QUESTO NUMERO

NORMATIVA CAMINI/CANNE FUMARIE

EQUIPMENT NUOVI SISTEMI RADIANTI. equipment

L eleganza del PVC. rivenditore

Relazione di calcolo

leaders in engineering excellence

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base.

UNI 10683/2012. Generatori di calore alimentati a legna o altri bio combustibili solidi Verifica, installazione, controllo e manutenzione

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Focus sulla potenza termica

DOPPIAPARETE ESTERNO INOX Sp. 10

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Quadri elettrici e norme di riferimento

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O

CATALOGO SISTEMA LE GA10/10 LE GA12/10 LE GA15/10 MONOPARETE I NOX AISI 316 L

Tecnofumi Srl. Testi leggi

COSTRUIRE CERTEZZE. La terra, la famiglia, il lavoro

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Fatti su misura per le aziende.

Fibrotubi nasce nel 1958 e si afferma

Sistemi di scarico in PP

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

PROGRAMMA LINEE VITA

Transcript:

numero 27 NEWSLETTER Camini Wierer S.r.L. - N.ro 27 - Aprile 2015 TUTTI I COLORI DEL FUMO SFUMATURE IN QUESTO NUMERO Nuove designazioni per CONIX Pag. 2 Isole comprese! Il nuovo deposito Camini Wierer di Cagliari ha aperto i battenti! Evoluzione di gamma Conix Duo Light STOP definitivo al fai dai te! Norme UNI 10683-2012 e UNI/TS 11278 Case history: Polo Ospedaliero di Este Monselice. Pag. 3 Pag. 4 Pag. 6 SCARICA LA NUOVA APP CAMINI WIERER La gamma completa dei nostri sistemi camino e delle nostre tecnologie è oggi disponibile anche a Cagliari, in via della Nautica, 3. L ottimo lavoro svolto fino ad oggi in Sardegna ha reso possibile, e al contempo necessaria, l apertura di una struttura specializzata per garantire un maggior presidio sul territorio. Il nuovo deposito rappresenta un importante riferimento per l intera regione che potrà godere di un efficiente struttura d appoggio in grado di assicurare consegne veloci e puntuali oltre a una facile reperibilità del prodotto. Certamente l innovazione, la sicurezza e la qualità delle soluzioni proposte sono sempre state il nostro punto di forza. Ma non è tutto: anche il servizio deve essere affidabile, puntuale e completo. In linea con questa politica votata alla piena soddisfazione del cliente, abbiamo voluto cogliere una nuova opportunità per assicurare un servizio ancora più sicuro e tempestivo nel rispondere con professionalità a ogni tipologia di richiesta. Per noi questo è un piccolo traguardo frutto di un importante progetto di rivalutazione e potenziamento strutturale a cui nel corso del 2014 abbiamo dedicato risorse ed energie per mantenere la conformità ai più elevati standard qualitativi. Un piccolo obiettivo che ci auguriamo apprezzerete perché è stato pensato per voi, per esservi più vicini e fornirvi un ulteriore sostegno professionale. Buona lettura! Camini Wierer deposito Sardegna Via della Nautica, 3 09122 Cagliari (CA)

PRODOOTO CONIX Sempre più perfomance per CONIX KI060 Terminale troncoconico con fascetta di bloccaggio KI061 Terminale antintemperie con fascetta di bloccaggio Certificazione di tenuta H1 estesa a CONIX CANNE COLLETTIVE PER APPARECCHI DI TIPO C per diametri da Ø600 a Ø900. KI066 Allacciamento a 80mm (imbocco NI femm.) La tenuta ai fumi e alle condense è una delle principali KI067 caratteristiche di un sistema camino. Un elevata tenuta Allacciamento a 80mm con foro prelievo fumi assicura, infatti, che i prodotti della combustione (imbocco NI femm.) non fuoriescano dal sistema fumario, a garanzia di una massima tutela della sicurezza e della salute, e che l in- KI019 Elemento con apertura di compensazione stallazione sia fatta a regola d arte nel rispetto della severa normativa di riferimento. I prodotti camino presenti sul mercato sono caratterizzati da classi di tenuta diverse, riportate nella marcatura CE e indicate con sigle differenti : N1, N2, P1, P2, H1, H2. Coppella isolante AI258 Le classi N si riferiscono ai camini che possono funzionare solo in depressione, le classi P individuano Elemento per i intubamento sistemi AI358 (d50) KI090 funzionanti sia in depressione che in pressione positiva KI190 (sp.1mm) fino a 200 Pascal e i camini identificati con la lettera KI050 H possono funzionare sia in depressione che Fascetta in di sovrappressione fino a 5000 Pascal. bloccaggio KI170 I sistemi Conix, sia mono parete che doppia parete, Allacciamento fino 87 KI007 a ieri certificati con classe di tenuta H1 dal diametro Elemento per taglio tubo Ø60 fino al diametro Ø600, oggi trasferiscono le Raccordi loro KI025: 80mm (liscio) caratteristiche anche ai diametri maggiori delle KI026: 100mm gamme (liscio) KI027: 120mm (liscio) e la certificazione di tenuta H1 viene estesa KI030: ai Ø-4mm diametri (liscio) del Ø600 fino al Ø900mm. Grazie al particolare profilo conico brevettato, che garantisce la tenuta senza bisogno di alcuna guarnizione, ma semplicemente attraverso la perfetta adesione tra AI004 Piastra di battitura AI052 Fascetta per cavi tiranti AI046 Fascetta antintemperie Faldali AIL41: 0-25 AIL43: 25-45 AIL45: 0 Elementi lineari KI062 le pareti del giunto, possono essere KI091: utilizzati h 944 mm per l evacuazione dei fumi di qualsiasi generatore KI194: h 194 mm di calore, dalla KI093: h 444 mm normale caldaia a gas domestica alla stufa a pellet, dalla caldaia del riscaldamento centralizzato all impianto di scarico fumi industriale. Performance rese possibili KI097 solo in virtù del processo di lavorazione Prelievo fumi meccanica ad AIT99 alta precisione. KI095 Le prove di tenuta effettuate presso il TUV di Monaco, AI012 universale per la nuova certificazione di tenuta H1, sono state superate brillantemente con valori di tenuta addirittura Fascetta a parete AI051 doppi rispetto ai limiti di norma previsti. Da oggi, pertanto, anche i grandi impianti di cogenerazione, i gruppi elettrogeni di potenze elevate e gli ampi AI055 diametri in genere trovano in Conix il prodotto ideale per garantire una corretta evacuazione dei prodotti AI056 della combustione, anche nelle condizioni più gravose KI082 codice AI055 e in presenza contemporanea di fumi con pressioni e KI071 temperature elevate. Elemento variabile Piastra intermedia AI054 Fascetta di assemblaggio AI005 Pasta per funziamento ad umido SCHEMA DI MONTAGGIO KI077 Coppa con scarico condensa Allacciamento 45 Curve KI073: 15 KI074: 30 KI042: 42 AI018 oggi ancor di più, Supporto è la per scelta coppa con sicura! scarico condensa Terminale parapioggia con fascetta di bloccaggio AI040 Manicotto di protezione Curve snonabili 0-90 KI017 senza guarnizioni KIG17 con guarnizioni Sonda e termometro per codice 097 Fascetta di centraggio Prolunghe per mensole cod. AI055 AI021: 110-230 mm AI022: 230-350 mm AI023: 55-100 mm Mensole di sostegno Rinforzi per mensole KI075: 45 KI076: 87 KI072 Ispezione con tappo T600-H1-W Ispezione con tappo KIN98 T450-N1-D KIP98 T200-P1-W KI096 Raccordo KI033 Tappo pe KI013 Elemento condensa Designazione del prodotto T600-H1-W-V2-L50040-G(75) T600-H1-W-V2-L50050-G(113) T600-H1-W-V2-L50060-G(150) T600-H1-W-V2-L50080-G(300) T600-P2-W-V2-L50100-G(300) 60 Ø 300 350 Ø 450 500 Ø 600 650 Ø 900 1000 Ø 1200 2

PRODOOTO CONIX DUO Evoluzione di gamma: CONIX DUO Light Camini Wierer pensa agli installatori e semplifica la gamma doppiaparete per tratti sub-orizzontali. La gamma CONIX DUO di Camini Wierer si evolve. Con le soluzioni della nuova linea CONIX DUO Light l azienda ha posto grande attenzione alle esigenze di economicità e semplicità installativa, fornendo così una risposta immediata e concreta a molte delle problematiche emergenti tra i diretti utilizzatori dei prodotti, quali gli installatori. In particolare, Camini Wierer ha messo a disposizione la sua esperienza e le competenze tecniche del suo team Ricerca & Sviluppo nell ottica di agevolare e risolvere le difficoltà installative legate al delicato, ma al contempo affascinante, mondo del camino e delle canne fumarie, in presenza di tratti sub-orizzontali e in contesti cantieristici difficili e impegnativi. La nuova linea CONIX Duo Light mantiene immutate le prestazioni e la designazione della gamma CONIX DUO: il sistema camino universale a doppia parete di Camini Wierer costituito da elementi modulari di sezione circolare progettato per consentire la risoluzione di qualsiasi problema di evacuazione fumi per impianti civili e industriali, con temperature di esercizio fino a 600 C e punte massime di 1000 C, che garantisce altissima tenuta ai fumi e alle condense anche con pressioni fino a 5000Pa e che permette di realizzare sia camini al servizio di un unica utenza che canne fumarie collettive. CONIX Duo Light ne semplifica l installazione rendendola più agevole ed economica. E così, nello specifico, nasce una nuova modalità installativa, più semplice e sicura: i singoli elementi doppia parete della gamma CONIX Duo Light, presentando la giunzione della parete interna scoperta, garantiscono la possibilità di verificare velocemente il corretto posizionamento del giunto maschio all interno della femmina. Un eventuale errore di inserimento dei due giunti complementari risulterebbe impossibile, essendo immediatamente visibile agli occhi esperti del professionista. Entrambi gli elementi, sia la femmina che il maschio, sono dotati di un profilo con gole anticapillarità che nella fase seguente della connessione, una volta effettuato il corretto accoppiamento dei due giunti per battitura, devono essere abbracciate dall apposita fascetta successivamente bloccata con vite a brugola. Il giunto della parete interna così assemblato deve quindi essere ricoperto mediante l apposito materassino di lana minerale. L installazione si conclude con il ripristino della continuità della parete esterna mediante l apposita fascetta, serrata al termine con vite a doppia brugola. Ulteriore evoluzione di gamma sempre finalizzata a semplificare, questa volta la corretta installazione di tratti tortuosi, è la presenza su entrambe le estremità maschio e femmina di ogni curva di un riferimento costituito da quattro marchiature posizionate tra loro a 90. In presenza di due curve consecutive questi riferimenti devono semplicemente combaciare e l installazione è fatta a regola d arte. Poche semplici operazioni, dunque, per garantire una corretta e sicura installazione immediatamente verificabile: così si traduce il contributo decisamente migliorativo che la nuova linea CONIX Duo Light, disponibile su richiesta, apporta alla già nota e apprezzata gamma CONIX DUO. 3

NORMATIVA UNI EN 10683 Stop definitivo al fai da te! Norme UNI 10683-2012 e UNI/TS 11278 per generatori alimentati a legna, pellet o altri biocombustibili solidi. 4 Tutti noi sappiamo quanto spesso oggi, complice l elevato costo del gas, nelle nostre case tornino ad accendersi stufe e caminetti a legna. Non sono più quelli romantici ma poco efficienti delle nostre nonne, sono invece impianti ad alto contenuto tecnologico, dotati di elettronica sofisticata, telecomando o controllo remoto, ad alta efficienza e sicurezza, ma pur sempre in grado di creare emozioni e quel senso di casa che solo la fiamma sa dare. La norma UNI 10683 dell ottobre 2012 definisce i criteri di verifica, installazione, collaudo e manutenzione di impianti destinati al riscaldamento ambiente, alla produzione di acqua calda e alla cottura dei cibi con apparecchi di potenza termica non maggiore di 35 kw alimentati a biocombustibili solidi, rappresentando la sua conformità la condizione necessaria per una realizzazione a regola d arte. Da qui la grande importanza che tale normativa riveste per l installatore, oggi unico professionista abilitato ex lege (D.M. n.37/2008) a provvedere alla corretta installazione di impianti alimentati da generatori a legna o combustibili simili. Uno stop definitivo, dunque, al fai da te. La norma prevede innanzitutto delle attività preliminari all installazione vera e propria, tra cui alcune verifiche preventive, come l idoneità del locale d installazione dell apparecchio, l idoneità del sistema di evacuazione dei fumi e delle prese d aria esterna. In particolare, è vietata l installazione di apparecchi non stagni in ambienti in cui siano già presenti altri apparecchi o dispositivi che, prelevando l aria di combustione dall ambiente stesso, possano influenzare e compromettere la corretta evacuazione dei fumi. In bagni, camere da letto o monolocali è consentita esclusivamente l installazione di apparecchi a focolare chiuso con prelievo canalizzato dell aria comburente dall esterno. I piani di appoggio e le pareti adiacenti all apparecchio devono essere realizzati in materiale incombustibile. L evacuazione dei fumi consentita solo a tetto, con divieto pertanto dello scarico a parete, obbliga ogni apparecchio a essere collegato a un camino idoneo ad assicurare un adeguata dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione. Una volta terminata l installazione, l installatore del sistema fumario deve fissare in modo visibile una placca in vicinanza del camino, che deve riportare, oltre ai dati dell installatore, il diametro del camino e la distanza dai materiali combustibili seguiti dal simbolo di una fiamma. E importante che i prodotti utilizzati per realizzare i camini siano resistenti alla temperatura con classe non minore di T400 (temperatura massima di esercizio di 400 C), la classe inferiore T200 (temperatura massima di esercizio di 200 C) è ammessa solo per stufe a pellet. E fondamentale che il camino sia resistente all incendio della fuliggine e per questo deve essere designato con la lettera G (il camino è resistente alla fuliggine), seguita dalla distanza dai materiali combustibili espressa in millimetri. Nel caso di stufe a pellet, in cui i fumi

vengono espulsi dall apparecchio tramite un elettroventilatore, il condotto di collegamento tra la stufa stessa e il camino deve essere a tenuta per evitare la fuoriuscita di fumi tossici e polveri negli ambienti interni; necessaria a tal fine la classe di tenuta P1 (funzionamento con pressione di esercizio positiva fino a 200 Pa con perdite massime di 0.006 l/s*m2); sistema idoneo per installazioni sia interne che esterne). Qualora non sia possibile la realizzazione di un nuovo camino esterno all edificio si può optare per un sistema fumario attraverso l intubamento di un condotto posto all interno di un vecchio camino dismesso o in un asola tecnica. I materiali idonei alla realizzazione del sistema di evacuazione fumi devono resistere nel tempo alle sollecitazioni meccaniche, al calore, all azione dei prodotti della combustione e delle loro condense. Per la scelta dei materiali la norma rimanda alla UNI/TS 11278. La norma consente il solo utilizzo dei materiali inossidabili più performanti, come l Aisi 316L, e dei refrattari. La norma bandisce l uso dell acciaio inossidabile Aisi 304, dell alluminio e del ferro. Tutti i materiali devono comunque superare dei test di corrosione per poter venire impiegati nella costruzione di un sistema fumario (sia esso camino, condotto o un canale da fumo). Per i camini, in particolare quelli metallici, la resistenza alla corrosione assume un importanza tanto particolare quanto fondamentale: è l unico modo per valutare il prodotto inteso come complesso di materia prima e di processo di lavorazione. La designazione di ogni camino, tra le molte informazioni che dà, riporta anche la classe di resistenza alla corrosione, indicata con: 1. (gas naturale e gasolio con un contenuto di zolfo inferiore a 50 mg/m3), 2. (altri gas e gasolio con contenuti di zolfo superiori a 50 mg/m3, olio combustibile a basso tenore di zolfo e legna nei caminetti aperti) 3. (combustibili solidi quali la legna nelle stufe chiuse e carbone) in funzione del tipo di combustibile ammesso dal generatore di calore e quindi dell attacco corrosivo a cui è sottoposto il camino. I camini testati riportano la sigla V1, V2, o V3 a seconda del test di corrosione superato. Quelli, al contrario, che non hanno superato alcuna prova di corrosione devono essere designati con la sigla Vm. Sempre meglio scegliere e installare prodotti testati perché sono gli unici che offrono la duplice garanzia di un camino costruito utilizzando il metallo adatto a resistere alla corrosione e realizzato con il processo di fabbricazione corretto, incapace di alterare e distruggere questo scudo protettivo dato dalle caratteristiche della materia prima. I processi costruttivi, in particolare quelli a caldo come la saldatura, infatti, possono compromettere in via definitiva le caratteristiche di resistenza intrinseche al materiale. E bene diffidare di tutte le soluzioni marcate Vm, che non hanno superato i suddetti test. I camini che recano la designazione V2 sono quelli che hanno superato il test di corrosione più severo, quello del TUV, che offre una garanzia di durata di almeno 15 anni anche nelle condizioni più critiche. L installatore, al termine dei lavori, deve consegnare al committente la dichiarazione di conformità dell impianto alle regole dell arte corredata dalle istruzioni d uso e manutenzione. Particolare importanza rivestono la pulizia e il controllo del sistema fumario, che devono essere effettuati in funzione della quantità di combustibile utilizzato e comunque ogni 20 quintali bruciati. Controlla sempre la designazione del prodotto! 5

CASE HISTORY ESTE MONSELICE Case History - Este Monselice Centrale termica e di Cogenerazione del nuovo Polo Ospedaliero di Este Monselice. Centrale termica e di Cogenerazione del nuovo Polo Ospedaliero di Este Monselice. Anno: 2014 Luogo: Este Monselice (PD) Prodotto utilizzato: Canali da fumo tratti sub-orizzontali WJH e canali da fumo CONIX DUO. Materiale installato: Canali da fumo modello WJH e Camini WJI con tratto in copertura realizzato con l impiego di camini liberi da vincoli. L impianto termico del nuovo Polo Ospedaliero, composto da quattro generatori di calore, due generatori di vapore e due cogeneratori, rappresenta un nuovissimo, completo e complesso esempio di progetto chiavi in mano realizzato dall azienda Camini Wierer S.r.l. su incarico di Gemmo S.p.a., società responsabile di tutti gli impianti energetici presenti all interno del nuovo Polo Ospedaliero di Este Monselice nonché partner dello studio che ha ideato e sviluppato il progetto della struttura. La soluzione tecnica adottata per l esecuzione dell impianto ha previsto la realizzazione di un totale di otto camini indipendenti con tratto in copertura libero da vincoli ed autoportante e tratto in centrale termica realizzato con elementi modulari in doppia parete WJ. Per i collegamenti ai generatori Camini Wierer ha optato per elementi modulari in doppia parete WJH. Camini strutturalmente indipendenti marcati CE ai sensi della UNI EN 13084-7 6

Nello specifico l impianto è così costituito: PER I GENERATORI DI CALORE: n 3 Sistemi di smaltimento fumi composti da: Canali da fumo modello WJH 600 Tratto di camino modulare WJ 600 installato a vista in centrale termica. Camino strutturalmente indipendente con parete portante interna, installato in copertura con un altezza di 10,00 mt e marcato CE ai sensi della UNI EN 13084-7, con designazione T 200 - H0 - W - L20-1.4404 - O n 1 Sistema di smaltimento fumi composto da: Canali da fumo modello WJH 400 Tratto di camino modulare WJ 400 installato a vista in centrale termica Camino strutturalmente indipendente con parete portante interna, installato in copertura con un altezza di 10,00 mt e marcato CE ai sensi della UNI EN 13084-7, con designazione T 200 - H0 - W - L20-1.4404 - O PER I GENERATORI DI VAPORE: n 2 Sistemi di smaltimento fumi composti da: Canali da fumo modello WJH 400 Tratto di camino modulare WJ 400 installato a vista in centrale termica Camino strutturalmente indipendente con parete portante interna, installato in copertura con un altezza di 10,00 mt e marcato CE ai sensi della UNI EN 13084-7, con designazione T 250 - H0 - W - L20-1.4404 - O PER I COGENERATORI: n 2 Sistemi di smaltimento fumi composti da: Canali da fumo modello WJH 450 Tratto di camino modulare WJ 450 installato a vista in centrale termica Camino strutturalmente indipendente con parete portante esterna, installato in copertura con un altezza di 10,00 mt e marcato CE ai sensi della UNI EN 13084-7, con designazione T 500 - H0 - W - L20-1.4404 - O L INSTALLAZIONE I camini autoportanti, realizzati in un unica tratta, sono stati trasportati in cantiere, attentamente collocati e fissati su appositi cavalletti, ognuno sul rispettivo autoarticolato. Cautela resasi necessaria per evitare possibili danneggiamenti delle strutture durante il trasporto. Giunti così a destinazione, sono stati successivamente scaricati dall autoarticolato grazie all impiego di una autogru e sollevati in verticale e accuratamente posizionati, con l ausilio della gru presente in cantiere, fino all inserimento sui tirafondi esistenti a mezzo dei fori presenti sulla piastra di base. Al fine di minimizzare il rischio di danneggiamenti della verniciatura esterna dei camini, durante le operazioni di movimentazione degli stessi, si è optato per l utilizzo di fasce di rivestimento protettive. Si è quindi completata l installazione con la messa a piombo e il serraggio dei bulloni sui tirafondi stessi. Ultimata la fase di serraggio dei bulloni si è proceduto alla rimozione degli anelli di sollevamento dei camini mediante utilizzo di una piattaforma aerea. Grazie alla tipologia di camino, realizzato in un unica tratta strutturale, le operazioni di installazione sono risultate di facile esecuzione e rapide, tanto da consentire il completamento della posa di entrambe le strutture nell arco di poche ore. CASE HISTORY ESTE MONSELICE 7

Nuova App Scarica per il tuo smartphone o tablet la nuova App di Camini Wierer, completamente ridisegnata. L applicazione consente di consultare in maniera semplice e veloce l intera offerta dei prodotti e delle soluzioni che camini Wierer offre al mercato, tra cui il rivoluzionario sistema CONIX. L applicazione offre una descrizione puntuale dei prodotti Camini Wierer, accompagnata da un ampia raccolta di foto e schemi in grado di illustrare le caratteristiche tecniche dei diversi prodotti. Scegliere Camini Wierer equivale a scegliere qualità e sicurezza, affidandosi ad un partner solido e fidato, che si è sempre distinto per l innovazione ed il servizio offerto ai propri clienti, grazie anche al know-how acquisito in oltre quarant anni di storia e di esperienza. Novità nella versione 3.0.4 Nuova grafica completamente ridisegnata Nuova sezione realizzazioni - case history Sezione prodotti aggiornata Doppia piattaforma ios e Android Per tablet e smartphone Seguici su: Camini Wierer Srl - Via Fontanelle, 5 37055 Ronco all Adige (VR) tel. +39 045 6608333 fax +39 045 6608300 Filiale: Via Tanaro, 1/3 20017 Rho (MI) tel. 02 93781440 www.caminiwierer.com info@caminiwierer.com