UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2008/2009

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2007/2008

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2006/2007

- Direttore. Sig.ra Elena ROMAGNOLI - Segr. Amministr. P

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2006/2007

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2008/2009

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2008/2009

-Direttore -Dip. Econ. Aziend.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2007/2008

-Direttore -Dip. Econ. Aziend.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2008/2009

-Direttore -Dip. Econ. Aziend.

-Direttore -Dip. Econ. Aziend.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2007/2008

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2006/2007

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2008/2009

- Direttore. Sig.ra Elena ROMAGNOLI - Segr. Amministr. P

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Emanato con Decreto Rettorale rep. n. del

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2018)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

(Emanato con D.R. n. 721 del )

CALENDARIO ACCADEMICO Sede Veronetta

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2007/2008

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Sono presenti: Componenti. - Direttore. Prof.ssa Paola COTTICELLI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

CONSIGLIO. studenti. 4) Pratiche. 5) Proposte. 6) Varie ed. eventuali. NOVEMBRE 2

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

CALENDARIO ACCADEMICO Sede Veronetta

- Direttore. Sig.ra Elena ROMAGNOLI - Segr. Amministr. P

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2007/2008

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014.

Regolamento prove di certificazione linguistica (testo deliberato CP/Direttivo giugno 2016 in vigore da )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

P A Assente Giustificato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Università degli Studi di Ferrara

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

- Direttore. Sig.ra Elena ROMAGNOLI - Segr. Amministr. P

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:30

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

- Direttore. Sig.ra Elena ROMAGNOLI - Segr. Amministr. P

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli studi di Palermo

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Verbale Giunta Interclasse - n. 6 del 4 giugno 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Progetto Certificazioni Linguistiche. -Liceo Maffei- a.s

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DELL 8 MAGGIO 2014.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLSSE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. VERBALE N. 5 Riunione del 29 aprile 2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2006/2007

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIEROBERTO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Transcript:

Il giorno in Verona, alle ore 14:30 si è riunito, presso l aula S.8 (CLA) il Comitato di rogrammazione del Centro Linguistico di Ateneo, convocato dal Direttore con lettera del prot. 73 del 13/02/09. Componenti rof.ssa rof. rof.ssa rof. rof.ssa rof.ssa rof. Dott.ssa Dott.ssa Sig.ra Alessandra TOMASELLI Roberto CAGLIERO Birgit ALBER ierluigi LIGAS Carmen NAVARRO Giovanna SIEDINA Corrado VIOLA Susana BENAVENTE Brigitte BICK Elena ROMAGNOLI - Direttore - Lingua Inglese - Lingua Tedesca - Lingua Francese - Lingua Spagnola - Lingua Russa - Lingua Italiana - CLA - CLA - Segr. Amministr. AG = presente; AG = assente giustificato; A = assente resiede la seduta il direttore prof.ssa Alessandra Tomaselli; svolge le funzioni di segretario verbalizzante la sig.ra Elena Romagnoli. 1

Il direttore riconosce valida la seduta, la dichiara aperta per trattare - come dall'avviso di convocazione - il seguente: ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni del Direttore. 2. Approvazione Verbale riunione congiunta del Consiglio Direttivo e del Comitato di rogrammazione del 23 settembre 2008. 3. rogrammazione Didattica a.a. 2008/2009: ratifica variazioni del 1 semestre e conferma/aggiornamento 2 semestre. 4. rogrammazione a.a. 2009/2010: scadenziario. 5. Riconoscimento certificazioni esterne. 6. Inserimento in NORME ROCEDURA TESTING dell obbligo di iscrizione on-line a tutte le prove CLA entro i termini previsti da calendario annuale. 7. Riassunto spese materiale bibliografico e missioni anno finanziario 2008 e nuove richieste missioni 2009. 8. Varie ed eventuali. Le decisioni adottate nella presente seduta hanno effetto immediato: il testo formale e definitivo del verbale sarà approvato in una seduta successiva. 2

OGGETTO: 1: Comunicazioni del Direttore. - Il direttore, nel salutare i nuovi componenti del Comitato di rogrammazione, inizia la seduta con una bella notizia: sono nate da pochi giorni Agnese e Chiara, le bimbe di aola Celentin (CEL di lingua italiana) e di Sonja Engelbert (CEL di lingua tedesca). A loro e alle neomamme i migliori auguri da parte di tutto il Comitato di rogrammazione. - La prof.ssa Tomaselli distribuisce ai presenti la tabella statistica dei test informatizzati di gennaio 2009 (cfr. allegato n. 1) dalla quale si desume da una prima scorsa che: i) le presenze sono state ragguardevoli e in costante aumento (nr. 2482 partecipanti); ii) la maggiore difficoltà si riscontra nel superamento del livello A2 di lingua inglese (nr. 1336 partecipanti, nr. 725 con un punteggio sufficiente, 54 % di certificazioni ottenute). Si giustifica quindi pienamente la proposta di precorsi intensivi di alfabetizzazione partita nel settembre 2008 grazie al fondo triennale di ateneo (rogetto 0709.C.4.01.04 otenziamento insegnamento lingua inglese di base ). - Viene distribuita la versione aggiornata del Regolamento CLA (cfr. allegato n. 2), ricordando ai presenti che si è dovuti ricorrere ad un decreto rettorale di urgenza per correggere un errore materiale che si era palesato nell individuazione degli SSD di Lingua e di Letteratura. Nella determinazione dell elettorati attivo e passivo, limitatamente a Lingua Inglese e Lingua Spagnola, infatti, accanto ai settori di Lingua (L-LIN/12 e L-LIN/7) erano stati individuati come corrispondenti settori di Letteratura L-LIN/11 (Lingua e Letterature Anglo-americane) e L- LIN/06 (Lingua e Letterature Ispano-americane) tralasciando, evidentemente in buona fede data l enormità della svista, i settori di Letteratura inglese L-LIN/10 e di Letteratura Spagnola L- LIN/05. - Il Direttore, dopo essersi accertata che ai presenti fosse pervenuta la lettera inviata dai tecnici del CLA (cfr. allegato n. 3), relativa alla mancata volontà di procedere alla nomina di un loro rappresentante in Comitato di rogrammazione, fornisce l aggiornamento seguente. La prof.ssa Tomaselli si è riservata di rispondere, in prima battuta, in modo informale tramite mail (cfr. allegato n. 4) ponendo in rilievo, in particolare, la mancanza di una proposta. I tecnici, su esplicito invito del Direttore si sono pronunciati (cfr. allegato n. 5) riservandosi di valutare l opportunità, in futuro, di presentare una richiesta di modifica al regolamento CLA. La prof.ssa Tomaselli non esclude, quindi, a priori, la possibilità di procedere ad una ulteriore revisione del Regolamento, possibilmente inquadrata in una prospettiva di adeguamento ad uno standard definito a livello nazionale. - Non è stato possibile convocare i rappresentanti degli studenti perché la prima riunione utile del Consiglio degli Studenti al fine di procedere alle nove nomine è prevista per domani. - La prof.ssa Tomaselli, ha nominato, ai sensi dell art. 10 comma e, la rof.ssa aola Cotticelli (associato nel S.S.D. L-LIN/01 della Facoltà di Lettere e Filosofia), Direttore Vicario del Centro Linguistico di Ateneo per il triennio 2008/2009-2009/2010-2010/2011. Alla nomina si è arrivati anche in considerazione dell impegno profuso dalla prof.ssa Cotticelli nello svolgimento del suo incarico come rappresentate di facoltà in Consiglio Direttivo. 3

- Il Direttore si riserva di nominare il Coordinatore Didattico nel mese di maggio, e coglie l occasione per ringraziare la prof.ssa Navarro per il prezioso aiuto apportato nel precedente triennio accademico. Il Consiglio prende atto. 4

OGGETTO: 2: Approvazione Verbale riunione congiunta del Consiglio Direttivo e del Comitato di rogrammazione del 23 settembre 2008. Il Direttore sottopone ai presenti il verbale della seduta precedente (riunione congiunta del Consiglio Direttivo e del Comitato di rogrammazione del 23 settembre 2008) che si è provveduto ad inviare a tutti i componenti che hanno concluso il loro mandato il 30/09/2008 e, non essendo pervenuta alcuna osservazione, ne chiede l approvazione ai membri presenti riconfermati nel triennio 2008/2011. Il Consiglio approva all unanimità. 5

OGGETTO: 3: rogrammazione Didattica a.a. 2008/2009: ratifica variazioni del 1 semestre e conferma/aggiornamento 2 semestre. La prof.ssa Tomaselli, dopo essersi accertata che i rappresentanti di ateneo avessero ricevuto una copia dei prospetti della programmazione didattica a.a. 2008/2009 (cfr. allegato n. 1), ne illustra le variazioni più significative del 1 e del 2 semestre: 1) lingua inglese 1 semestre: - la dott.ssa Quinn ha sospeso il corso di livello B1 gruppo di economia, considerato il numero esiguo di studenti frequentanti (n. 12), svolgendo solo 20 ore; - la dott.ssa De Marines ha destinato la quota non vincolata del proprio monte ore ad un corso intensivo di livello B1 di 20 ore (dal 12 al 16 gennaio, n. 20 studenti). 2 semestre: - si conferma la programmazione sottolineando che rimangono ancora a disposizione, complessivamente, 80 ore per lo svolgimento di corsi intensivi/di recupero; - la dott.ssa De Marines sarà in congedo per maternità a partire dal 15 maggio, quindi a conclusione dei corsi programmati nel secondo semestre. Si prevede di coprire l impegno previsto per le sessioni estive (maggio-luglio-settembre) di certificazione con il pagamento di 130 ore circa di straordinario al personale strutturato che si renderà disponibile, riservandosi di richiedere l attivazione di un contratto a t.d. per il primo semestre a.a. 2009/2010 attingendo dall ultima graduatoria (valida fino al 2010). 2) lingua francese 1 semestre: - è stato inserito in programmazione il corso DF Affaires - livello B2 - tenuto dal dott. Billot; - il corso di livello B2 è stato integrato di 10 ore. 2 semestre: - è stato eliminato il corso di livello B1 gruppo di economia (Verona); - sono stati inseriti in programmazione 3 corsi per un totale di 30 ore, tenuti dal dott. Billot: DF Tourisme et hotellerie B1, DF Affaires B2 e DF Affaires C1. 3) lingua russa - la programmazione è confermata. rende la parola la prof.ssa Siedina che in considerazione del numero crescente di studenti di lingua russa, propone un adeguamento del monte ore contrattuale della dott.ssa Kalamanova dalle attuali 600 ad 800 ore. Il Direttore prende atto e rimanda la discussione in merito contestualmente all approvazione della programmazione delle attività a.a. 2009-2010. 6

4) lingua italiana 1 semestre: - è stato attivato un secondo corso di livello A2 svolto dalla dott.ssa Zannol; - è stato rimodulato l impegno delle dott.sse Zannol e Frisan all interno del gruppo 2 del livello B1 che ha visto un impegno di 20 ore per la dott.ssa Zannol e 60 per etra Frisan. 2 semestre: - sono stati eliminati: il corso inserimento della dott.ssa Zannol, il corso C2 (in carico alla dott.ssa Celentin e Erika Frisan) e i corsi di approfondimento B2/C1 (laboratori di cinema e scrittura). 5) lingua tedesca 1 semestre: - sono stati attivati 5 corsi intensivi per un totale di 70 ore (mese di gennaio 2009: A2, B1 informatizzato, B1 lettura attiva, B1 prepar. colloquio, B2 informatizzato). 2 semestre: - il corso di livello B2 della dott.ssa Engelbert è stato svolto dalla dott.ssa Bock; - Avanzano complessivamente 180 ore. 6) lingua spagnola 1 semestre: - si è potuto contare su una nuova unità CEL a t.i.: la dott.ssa Santarrone ha preso servizio a metà novembre inserendosi nel programma di attività già previste nel primo semestre. La dott.ssa Santarrone (per la quale si è previsto, per l a.a. 2008/2009, un impegno didattico in aula di 208 ore complessive) ha svolto un corso di A2 per il gruppo economia ed ha portato a completamento i 2 corsi di livello A2, che erano partiti potendo contare sulla provvidenziale disponibilità del borsista dott. Gijon, che qui si ringrazia per l ottimo lavoro svolto. 2 semestre: - si offriranno un ulteriore corso di livello A2 e uno di livello C1 (sempre a carico di Santarrone) e in seguito all adeguamento orario di Altarriba si offrirà un ulteriore gruppo di livello B2. Il Consiglio prende atto. 7

OGGETTO: 4: rogrammazione a.a. 2009/2010: scadenziario. Il Direttore ricorda i presenti che, ai sensi dell art. 9 comma a. del Regolamento del CLA, ad inizio marzo verrà inviata ai residi di Facoltà, e per conoscenza ai rappresentanti di Facoltà in Direttivo e ai componenti del Comitato di rogrammazione, la richiesta di precisare il fabbisogno di esercitazioni per l a.a. 2009-2010. Sulla base di una prassi recente ma ormai consolidata, si intende allegare, come base di partenza per la programmazione del prossimo a.a., il resoconto della programmazione attualmente in corso. Il Comitato di rogrammazione si ritroverà nella seduta del 13 maggio alle ore 9.00 per valutare le richieste delle Facoltà che dovranno pervenire entro il mese di aprile. Successivamente verranno interpellati i CEL e Lettori che saranno tenuti a fornire le loro proposte di impegno entro il mese di maggio. La prof.ssa Tomaselli propone di fissare per martedì 16 giugno alle ore 14.30 l incontro per la riunione congiunta (Comitato di rogrammazione e Consiglio Direttivo), che prevede all ordine del giorno l approvazione della programmazione didattica per l a.a. 2009/2010 e l'eventuale individuazione di carenze in organico. Il Direttore propone infine di fissare per mercoledì 30 settembre alle ore 9.00 la riunione per la conferma/aggiornamento della programmazione del 1 semestre 2009/2010. Il Consiglio approva all unanimità. 8

OGGETTO: 5: Riconoscimento certificazioni esterne. La prof.ssa Tomaselli, dopo aver ricordato ai presenti che, per quanto riguarda le certificazioni esterne, il Regolamento Testing prevede che vengano accettate le certificazioni rilasciate dagli Enti già accreditati nell ambito dei protocolli d intesa siglati MIUR, comunica di aver ricevuto la richiesta da parte di uno studente della Facoltà di Scienze della Formazione, di riconoscimento di una certificazione rilasciata dal British Institutes. Grazie al prezioso supporto di ricerca della dott.ssa Valeria Dal Bosco, il Direttore ha potuto constatare che il British Institutes non risulta fra gli Enti Certificatori riconosciuti a livello europeo (non compare ne fra i membri dell ALTE, ne fra gli enti certificatori accreditati dal British Council), e propone pertanto di non procedere al riconoscimento di questa nuova tipologia di certificazione fintanto che non verrà prodotta dai soggetti interessati un adeguata documentazione integrativa. Il Consiglio approva all unanimità. 9

OGGETTO: 6: Inserimento in NORME ROCEDURA TESTING dell obbligo di iscrizione online a tutte le prove CLA entro i termini previsti da calendario annuale. In seguito alla recente introduzione dell obbligatorietà dell iscrizione per tutte le prove di certificazione del CLA, il Direttore propone che questa regola venga formalizzata modificando il punto 1. del Regolamento Testing come segue: Si può accedere alle prove di certificazione (test informatizzato prova scritta colloquio) solo previa iscrizione, seguendo le modalità previste al punto 2. Il Consiglio approva all unanimità. 10

OGGETTO: 7: Riassunto spese materiale bibliografico e missioni anno finanziario 2008 e nuove richieste missioni 2009. Il Direttore illustra ai presenti il prospetto riassuntivo delle spese relative all acquisto del materiale bibliografico per l anno finanziario 2008 (cfr. allegato n. 1), ripartito per sezioni di lingua. Dal prospetto si evince che le spese si sono mantenute ampiamente nel budget previsto. La prof.ssa Tomaselli ricorda a questo proposito che nel 2007 si era disposto uno stanziamento straordinario che andava a coprire le richieste già inserite nella domanda di partecipazione alla distribuzione fondi per attrezzature e materiale per le biblioteche che non era stata accolta a livello di ateneo. Viene distribuito ai presenti un secondo prospetto che riassume le spese relative alle missioni per l anno finanziario 2008 (cfr. allegato n. 2), dal quale si desume che anche nel 2008 si è riusciti in linea di massima a soddisfare tutte le richieste avanzate, rimanendo all interno del budget stanziato. Il Direttore informa i presenti che il capitolo F.S. 00.1.03.020 Indennità di missione e spese di viaggio personale TA verrà reintegrato a marzo con l approvazione del consuntivo, precisando che lo stanziamento sarà commisurato alla diminuzione di FFO assegnato al CLA per il 2009. Come per l anno scorso, si propone di valutare le richieste di missione relative al 2009 entro la fine del mese di giugno e di procedere in base ai criteri già concordati per gli anni precedenti. Il Comitato prende atto e approva all unanimità. 11

OGGETTO: 8: Varie ed eventuali. - La prof.ssa Tomaselli anticipa ai presenti che la nuova offerta didattica della Facoltà di Lingue per l a.a. 2009/2010, prevede per le lauree magistrali un unica annualità, e la relativa attribuzione di 9 crediti, dei quali 5 riservati agli insegnamenti di facoltà e 4 al livello di competenza linguistica C2 da acquisire al CLA. Si presenta quindi la necessità di istituire per le matricole delle lauree magistrali dell a.a. 2009/2010, per ciascuna lingua, un corso di livello C2 annuale di max 100 ore. Si presenterà la necessità di stabilire quali saranno i contenuti e le prove di questi cicli di esercitazioni. Di conseguenza i corsi di livello C1 accademico non saranno più attivati mentre si manterranno (a esaurimento) i soli corsi di livello C2 accademico destinati agli studenti iscritti al secondo anno delle vecchie lauree specialistiche. - La prof.ssa Navarro, su sollecitazione dei CEL di lingua spagnola, propone di accreditare il CLA per il rilascio delle certificazioni della Camera di Commercio di Madrid, analogamente a quanto già previsto per lingua francese (Convenzione con la Chambre de Commerce et d Industrie de aris). Considerato che il monte ore dei CEL di lingua spagnola riesce a soddisfare faticosamente la richiesta di programmazione standard, la prof.ssa Navarro propone di procedere con la realizzazione di questi corsi mediante un autofinanziamento (prevedendo delle quote di iscrizione ai corsi di preparazione) e si impegna a predisporre entro breve uno prospetto di previsione dei costi. - Il Direttore comunica che le nuove norme relative ai tempi e modalità di pensionamento riguardano, evidentemente, anche il personale del CLA ed in particolare la dott.ssa Christine Callet che resterà in servizio fino al 30 settembre 2009. Il Comitato di programmazione si unisce al Direttore nell esprimere pieno apprezzamento per l impegno profuso dalla dott.ssa Callet nell ambito della propria attività, svolta sempre con costanza e competenza. Al fine di garantire il mantenimento dell offerta attualmente prevista per lingua francese si dovrà trovare una soluzione adeguata e condivisa. Il Direttore si impegna fin d ora a promuovere gli incontri necessari con lo staff di lingua francese per arrivare ad una proposta funzionale alla struttura organizzativa del CLA. Il Consiglio prende atto e approva all unanimità. Non essendoci nulla più su cui discutere la seduta si chiude alle ore 16.20. 12