UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2008/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2008/2009"

Transcript

1 Il giorno in Verona, alle ore 9.00 si è riunito, presso la sala riunioni della Facoltà di Lingue, il Comitato di rogrammazione del Centro Linguistico di Ateneo, convocato dal Direttore con lettera del prot. 192 del 06/05/09. Componenti rof.ssa rof. rof.ssa rof. rof.ssa rof.ssa rof. Dott.ssa Dott.ssa Sig. Sig.ra Sig.ra Alessandra TOMASELLI Roberto CAGLIERO Birgit ALBER ierluigi LIGAS Carmen NAVARRO Giovanna SIEDINA Corrado VIOLA Susana BENAVENTE Brigitte BICK rosper NKENFACK Cecilia IGOZZI Elena ROMAGNOLI - Direttore - Lingua Inglese - Lingua Tedesca - Lingua Francese - Lingua Spagnola - Lingua Russa - Lingua Italiana - CLA - CLA - Rappresent. Studenti - Rappresent. Studenti - Segr. Amministr. AG = presente; AG = assente giustificato; A = assente resiede la seduta il Direttore rof.ssa Alessandra Tomaselli; svolge le funzioni di segretario verbalizzante la Dott.ssa Valeria Dal Bosco che sostituisce il Segr. Amministrativo, Sig.a Elena Romagnoli, assente giustificata. 1

2 Il direttore riconosce valida la seduta, la dichiara aperta per trattare - come dall'avviso di convocazione - il seguente: ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni del Direttore. 2. Approvazione Verbale seduta del Raccolta dati frequenze esercitazioni 2 semestre a.a. 2008/ Ratifica variazioni esercitazioni dott.ssa Kalamanova. 5. Corsi intensivi/di recupero giugno-luglio-settembre 2009 lingua spagnola. 6. Approvazione calendari attività CLA a.a. 2009/ roposta di programmazione didattica a.a. 2009/ Varie ed eventuali. Le decisioni adottate nella presente seduta hanno effetto immediato: il testo formale e definitivo del verbale sarà approvato in una seduta successiva. 2

3 OGGETTO: 1: Comunicazioni del Direttore. - Il Direttore ricorda la nomina della rof.ssa Carmen Navarro a Coordinatore Didattico a decorrere dal 24/03/2009 (rot. 143 del 24/03/2009), secondo quanto previsto dall art. 10, co. f del Regolamento del CLA e la ringrazia fin d ora per la collaborazione e l impegno richiesti in fase di programmazione. - La rof.ssa Tomaselli illustra ai presenti il progetto di ristrutturazione del laboratorio CLA finalizzato ad una migliore gestione del servizio di assistenza ai test informatizzati: l attuale aula S.5 verrà unita all attuale aula S.4. L ampliamento del laboratorio permetterà di accogliere min. 40 studenti. Sarà più facile, quindi, rispettare i periodi dedicati alle sessioni dei test informatizzati da calendario perché, in totale, ogni ora potranno sostenere il test 60 studenti: 40 studenti nel nuovo laboratorio da aggiungere ai 20 che attualmente accoglie l aula S.6. Il Direttore sottolinea il fatto che nelle ultime sessioni si è regolarmente sforato dalle due settimane fissate dal calendario per l eccessivo numero di iscritti. L aula che verrà meno l attuale S.4 - verrà sopperita con un aula da 120 posti in via aradiso, attualmente destinata ai corsi SSIS. - La rof.ssa Tomaselli comunica ai presenti che il 25 maggio 2009 incontrerà una commissione di valutazione europea (IE) nell ambito di un iniziativa fortemente voluta dall ateneo veronese. Il Direttore coglie l occasione per comunicare ai presenti che, proprio in occasione dell arrivo della commissione IE, è stata improntata dalla Dott.ssa Dal Bosco Valeria la traduzione in inglese della guida alle attività del CLA, in seguito revisionata dalla Dott.ssa Susan Lang. La rof.ssa Birgit Alber fa notare che il CLA è uno dei pochi Centri Linguistici in Italia ad offrire corsi gratuiti agli studenti ERASMUS e suggerisce di porre in particolare rilievo questo aspetto. - Il Direttore comunica di aver partecipato ad un primo incontro esplorativo sulle difficoltà di gestione dei saperi minimi e sul ruolo che si intende attribuire al CLA a livello di ateneo. All incontro hanno partecipato, fra gli altri, il residente della Commissione Istruttoria per la didattica, prof. F. Fummi e il Direttore dell Area Servizi Informatici, dott. G. M. Bianco. Ne è emersa la necessità di integrare la gestione delle prove di competenza linguistica nel sistema informatizzato di Ateneo sia per quanto riguarda le iscrizioni, sia per quanto riguarda il trattamento dei risultati che devono essere direttamente inseriti nella carriera dello studente. Il processo sarà complesso ma indispensabile e permetterà di alleggerire la pressione a cui sono attualmente sottoposte le diverse strutture del CLA, in particolare l ufficio testing, chiamate a fornire un servizio di front-office nei confronti di un numero di studenti divenuto ormai pressoché insostenibile Il Consiglio prende atto. 3

4 OGGETTO: 2: Approvazione Verbale seduta del Il Direttore sottopone ai presenti il verbale della riunione del , inviata a tutti i componenti congiuntamente alla lettera di convocazione e, non essendo pervenuta alcuna osservazione, ne chiede l approvazione. Il Consiglio approva all unanimità. 4

5 OGGETTO: 3 : Raccolta dati frequenze esercitazioni 2 semestre a.a. 2008/2009. La prof.ssa Tomaselli sottopone ai presenti le tabelle relative ai dati sulle frequenze del 2 semestre (cfr. allegato n. 1), le quali mettono in evidenza un calo generale rispetto ai dati rilevati nel corso del 1 semestre. Il Direttore ricorda, inoltre, che la partenza del 2 semestre dell A.A. in corso è stata particolarmente difficile. Gli studenti visitano più corsi prima di decidere quale frequentare definitivamente, causando una serie di disagi organizzativi (numeri inaspettati, in particolare per la seconda parte dei corsi annuali, spostamento incontrollato di sedie da un aula all altra, riorganizzazione della destinazione delle aule che poi si rivela inutile, ecc.). La rof.ssa Tomaselli mette in particolare rilievo l impostazione dei corsi annuali (livello B2, C1 e futuro C2 LM) e l importanza della frequenza costante da parte dello studente da ottobre a maggio. Anche se dovrebbe essere scontato, bisognerà introdurre una regola formale che riservi la possibilità di frequentare la seconda parte di un corso annuale esclusivamente a chi abbia frequentato la 1 parte nel primo semestre. Interviene la Sig.na Cecilia igozzi, la quale espone la difficoltà incontrata dagli studenti nel frequentare sia i corsi della Facoltà di Lingue, sia i corsi CLA nello stesso semestre. Si apre una breve discussione in cui intervengono le prof.sse Navarro, Alber e Tomaselli. Il Direttore fa notare che si è cercato di evitare le sovrapposizioni tra i corsi CLA e quelli della Facoltà di Lingue sia nel primo che nel secondo semestre e coglie l occasione per ringraziare il Dott. Giambattista Scano che svolge un prezioso lavoro di controllo prima della pubblicazione degli orari CLA proprio rispetto alle potenziali sovrapposizioni con gli orari della Facoltà di Lingue. E ovvio, comunque, che la verifica delle sovrapposizioni può riguardare solo i corsi fondamentali e non può tener conto delle scelte individuali dello studente o degli impegni legati ai tirocini o alle attività cosiddette altre. Interviene la Dott.ssa Brigitte Bick facendo presente che il corso di lingua inglese di livello B2 da lei tenuto nell A.A. 2008/2009 è stato frequentato nei due semestri dallo stesso numero di studenti, ma solo 5 dei partecipanti alle esercitazioni del 2 semestre avevano seguito le esercitazioni del 1 semestre in preparazione al test informatizzato (1 parte) dello stesso gruppo. Il Direttore prende atto dello sfasamento organizzativo determinato dalla coesistenza di cicli annuali di esercitazioni linguistiche e organizzazione rigidamente semestrale degli insegnamenti di Facoltà e propone di tornare sulla questione alla prossima occasione utile partendo da proposte organizzative concrete che rendano più trasparente l impostazione annuale dei corsi di livello B2/C1/C2. Andrà ripensato, probabilmente, il calendario delle prove e delle verifiche in itinere chiarendo, ad esempio, che gli studenti regolarmente iscritti al 2 anno che frequentano il livello B2 possono sostenere il test informatizzato solo a partire dalla sessione di marzo e lo scritto e l orale solo alla fine del corso, quindi a partire dalla sessione di maggio, fatta salva la possibilità limitata ai frequentanti di sostenere un certo numero di verifiche in itinere a partire dal primo semestre. Il Direttore ricorda, a questo proposito, che attualmente la verifica della situazione dello studente al momento dell iscrizione alle prove di certificazione CLA si basa esclusivamente sull autocertificazione. Evidentemente l inserimento della gestione Testing nel sistema 5

6 informatizzato di ateneo porterebbe un indubbio vantaggio impedendo l iscrizione incontrollata al maggior numero di prove possibile. Il Consiglio prende atto e approva all unanimità. 6

7 OGGETTO: 4: Ratifica variazioni esercitazioni dott.ssa Kalamanova. La rof.ssa Tomaselli comunica ai presenti che, in accordo con la referente per lingua russa, rof.ssa Giovanna Siedina, la Dott.ssa Kalamanova ha dirottato 9 ore di impegno complessivo dal livello C1 accademico, frequentato da soli 5 studenti, al livello B2 per completare il programma di grammatica. Conseguentemente il corso di livello C1 acc. si è ridotto a complessive 51 ore, mentre il livello B2 parte tenuta dalla Dott.ssa Kalamanova - è passato da 60 (40+20) a 69 ore. Il Consiglio approva all unanimità. 7

8 OGGETTO: 5: Corsi intensivi/di recupero giugno-luglio-settembre 2009 lingua spagnola. Dato l alto numero dei frequentanti registrati durante i corsi intensivi/di recupero organizzati nell estate 2008, il Direttore propone di riproporre l offerta anche nel periodo estivo a.a. 2008/2009. Considerata la disponibilità manifestata dai CEL e Lettori di lingua spagnola a farsi carico di ore straordinarie per garantire l offerta di corsi intensivi/di recupero nel periodo estivo si propone quanto segue: Giugno/luglio: 1 corso di livello B1 in preparazione alla II e III prova, (20 ore) dott.ssa Fernanda Santarrone 1 corso di livello B2 in preparazione alla II e III prova (20 ore) dott.ssa Nicelda rovoste Settembre: 1 corso di livello A2 (20 ore) dott.ssa Fernanda Santarrone 1 corso B1 in preparazione alla II e III prova (20 ore) dott.ssa Fernanda Santarrone 1 corso di livello C1 in preparazione alla II e III prova (20 ore) dott.ssa Fernanda Santarrone per un totale di 100 ore. La rof.ssa Tomaselli ricorda che i corsi verranno attivati solo al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti. Il Consiglio approva all unanimità. 8

9 OGGETTO: 6: Approvazione calendari attività CLA a.a. 2009/2010. La prof.ssa Tomaselli espone la struttura del calendario di italiano L2 (cfr. allegato n. 1). Fa presente che le attività offerte dal CLA sono tenute a rispettare gli andamenti degli studenti ERASMUS e ricorda che il calendario viene stilato con la collaborazione dell Ufficio Relazioni Internazionali. Il Consiglio approva. Il Direttore espone la struttura del calendario previsto per le altre attività (cfr. allegato n. 2). Le differenze di maggior rilievo rispetto all a.a in corso sono le seguenti: 1) le sessioni di test inf. si estendono su due settimane e mezzo. Nel corso dell a.a , infatti, le due settimane si sono sempre dimostrate insufficienti. 2) dal 28 settembre al 02 ottobre 2009 è prevista una sessione di test riservata alle matricole, che coinciderà di fatto con la verifica dei saperi minimi sulle competenze linguistiche (livelli diversi a seconda di quanto stabilito dalle diverse facoltà). 3) nel rispetto delle 10 settimane di lezione, il 1 semestre inizierà il 05 ottobre e finirà il 10 dicembre, lasciando spazio ai recuperi nell 11 e 12 settimana; nel 2 semestre le esercitazioni inizieranno il 22 febbraio 2010 e termineranno, pur riducendo al minimo l intervallo riservato alle vacanze pasquali, il 06 maggio Di conseguenza la sessione di maggio si estenderà fino al 11 giugno La rof.ssa Tomaselli fa presente che la Facoltà di Lingue dovrà verificare che gli appelli di LINGUA della sessione estiva siano fissati solo a partire dal 16 giugno 2010, per permettere il regolare svolgimento della sessione di prove CLA, l elaborazione e la trasmissione delle liste dei risultati ai docenti interessati. La Sig.na igozzi interviene chiedendo se l introduzione da parte del rof. Ligas del 3 appello nel mese di luglio sia una regola per tutti i docenti. La rof.ssa Tomaselli chiarisce che l istituzione di un terzo appello è a discrezione del docente ed era stata inizialmente proposta al fine di regolare la distanza fra gli appelli di una stessa sessione (due appelli ben distanziati oppure tre a distanza ravvicinata ). Il Consiglio approva. Si passa quindi a discutere nel dettaglio le date riservate alle prove scritte e orali (cfr. allegato n. 3). La rof.ssa Birgit Alber propone di destinare la giornata (o il pomeriggio) riservato alla prova scritta di lingua russa a lingua tedesca, permettendo alle CEL e Lettrici di lingua tedesca di avere più giorni per la correzione degli scritti. Si propone, quindi, la seguente organizzazione delle prove scritte: - lunedì: inglese - martedì: eventuale prosecuz. inglese - tedesco nel pomeriggio o tedesco l intera giornata 9

10 - mercoledì: spagnolo - giovedì: russo - venerdì: francese er le prove orali, al contrario, si mantiene scaletta tradizionale: - martedì tedesco e russo - mercoledì spagnolo e francese - giovedì e venerdì inglese Il Consiglio approva all unanimità. 10

11 OGGETTO: 7: roposta di programmazione didattica a.a. 2009/2010. Il Direttore introduce il punto in discussione sottoponendo ai presenti uno schema che riassume il rapporto fra richieste pervenute al Centro e programmazione effettiva relativamente all a.a. 2008/9 e propone un potenziale confronto con quanto può essere ragionevole proposto per il 2009/10 (cfr. allegato n. 1). reso atto dell aumento progressivo delle richieste per tutte le lingue da parte delle diverse Facoltà, si evidenzia in particolare la notevole differenza tra le ore richieste per l A.A. 2009/2010 relativamente a Lingua INGLESE (7989 ore) rispetto alle ore richieste nella primavera 2008 (5340 ore). La proposta di programmazione a.a. 2009/2010 che si porta in discussione, pur prevedendo un aumento considerevolmente dei corsi potenzialmente attivabili, riuscirà a soddisfare nella migliore delle ipotesi solo il 46% delle richieste. Il Direttore riconduce l incremento delle richieste a tre fattori: - l introduzione della competenza linguistica nell ambito dei saperi minimi da parte di molte Facoltà (oltre alla Facoltà di Lingue, anche Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, ma per un quadro preciso si resta in attesa di leggere il verbale della Commissione Istruttoria ermanente per la Didattica); - l aumento del livello di competenza linguistica previsto in uscita dalle lauree triennali di Scienze MM.FF.NN /Lettere e Filosofia (in particolare, corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Beni Culturali)/ Scienze della Formazione; - le richieste avanzate da Medicina e Chirurgia relativamente alle lauree triennali. Il Direttore passa all illustrazione delle linee di programmazione per le diverse sezioni, analizzando le tabelle della programmazione a.a. 2009/2010 (cfr. allegato n. 2): RUSSO Il Direttore presenta due proposte per la programmazione a.a. 2009/2010: - la prima prevede in totale 560 ore di programmazione che rispecchiano esattamente l offerta dell anno in corso con un aumento di 40 ore dovuto all introduzione della nuova annualità di livello C2 (che sostituisce il vecchio C1 acc.), richiesta dalla Facoltà di Lingue per le matricole delle nuove Lauree Magistrali; - la seconda propone un totale di 520 ore di programmazione (eventualmente incrementabile fino alle 560 previste nella prima proposta), articolate su 2 livelli A2 e 2 livelli B1 (accogliendo la richiesta avanzata dalla facoltà di Lingue), con una riduzione del numero di ore destinate ai livelli successivi, in particolare del C2 accademico e del C2 LM. La rof.ssa Giovanna Siedina non condivide la proposta di destinare 60 ore al livello C1, chiedendo un minimo di 80 ore; propone, inoltre, che vengano attivati dei corsi intensivi/di recupero. 11

12 Il Direttore ribadisce la legittimità della proposta, in accordo con il Coordinatore Didattico, rof.ssa Carmen Navarro, basata sui dati di frequenza ai corsi, particolarmente bassi per il livello C1 (3 frequentanti) e seguenti (5) cfr. allegato 1 al punto 3. Si ricorda, inoltre, che i corsi intensivi/di recupero del estate 2008 non sono stati attivati per il numero non sufficiente di iscritti. La rof.ssa Tomaselli, in accordo con la prof.ssa G. Siedina, propone al Consiglio di rimandare la programmazione di lingua russo ad un secondo momento (ovvero direttamente alla riunione congiunta di giugno) dopo aver ridiscusso le linee di programmazione con i docenti di Lingua Russa della Facoltà di Lingue e le collaboratrici di Lingua Russa del CLA. Il Consiglio prende atto FRANCESE Si propongono due modifiche rispetto la programmazione per l A.A. 2008/2009: - un corso in più di livello B1 (solo preparazione test inf.: 40 ore); - un corso in più di livello B2 (100 ore) L incremento è giustificato in entrambi i casi non solo dall aumento in termini di richieste pervenute, ma soprattutto dai numeri di frequenza rilevati nel corso del corrente anno accademico. La programmazione deve tener conto, inoltre, dell adeguamento del livello C2 imposto dalla partenza delle nuove lauree magistrali (che per il porterà ad un incremento di 40 ore) e dell offerta relativa ai corsi di preparazione alle certificazioni della CCI (Chambre de Commerce et d Industrie de aris), fino ad ora coperte nell ambito dell impegno didattico del personale strutturato per un totale di 120 ore. Il rof. ierluigi Ligas interviene ricordando che, nell a.a. 2008/2009, il livello C1 era modularizzato e offriva un doppio percorso differenziato per classi di laurea. In particolare comprendeva un modulo comune di 20 ore e due moduli paralleli di 80 ore l uno. Il Direttore prende atto dell osservazione e si riserva di tornare sulla questione nella Riunione Congiunta di metà giugno dopo che i CEL/Lettori avranno consegnato le loro proposte di impegno. Tenuto conto del pensionamento della dott.ssa Callet a partire dal 01/10/2009, il potenziale didattico di lingua francese si riduce da 1000 a 800 e si dimostra insufficiente non solo per garantire il modesto incremento dell offerta sopra proposto (che in ogni caso non soddisfa tutte le richieste) ma, evidentemente, anche per il semplice mantenimento dell offerta tradizionale. La rof.ssa Tomaselli propone due soluzioni: - la possibilità di contare sulla disponibilità del personale strutturato a farsi carico delle ore straordinarie necessarie (ricorrendo eventualmente a personale esterno tramite contratti di collaborazione); - la richiesta di una nuova unità CEL per un impegno contrattuale di minimo 600 ore (di cui 240 riservate all impegno didattico in aula). Si apre una breve discussione. Il prof. Ligas e la prof.ssa Tomaselli si dichiarano a favore della seconda soluzione tenuto conto di diversi fattori quali: l incremento progressivo delle richieste, in 12

13 particolare da parte della Facoltà di Lingue, il numero di studenti frequentanti che ha conosciuto una crescita costante, la conseguente necessità di mantenere l organico. Il Consiglio approva all unanimità ITALIANO L2 Il Direttore ringrazia, innanzitutto, le CEL di Italiano L2 per l autonomia e la collaborazione dimostrata sia nell ambito della gestione dei corsi, sia in merito alle proposte di programmazione. Oltre alla programmazione delle esercitazioni "standard" che si articoleranno sui livelli A1/A2, B1, B2, C1, nell a.a sono previsti: - 2 corsi pilota in preparazione alla certificazione CILS ( Certificazione di Italiano come Lingua Straniera ), rispettivamente nel 1 e nel 2 semestre per un totale di 30 ore. - 2 corsi intensivi invernali (gennaio-febbraio) di livello B1 e B2, che ripropongono la positiva esperienza di quest anno. In merito alla prima novità, il Direttore ricorda che il percorso che porterà all accreditamento del CLA per la certificazione CILS è stato previsto nell ambito del progetto triennale dedicato ai corsi di Italiano L2 (Erogazione corsi di lingua Italiana - CLA) in accordo con l area relazioni internazionali e che la Dott.ssa Carmen Zannol sta attualmente frequentando un corso di formazione e aggiornamento a Siena. L impegno didattico riservato a questa nuova iniziativa, così come l impegno richiesto per i corsi intensivi di gennaio/febbraio è compensato dal fatto che: - l organizzazione dei Corsi estivi potrà rientrare in progetti specificatamente finanziati e coordinati a livello di ateneo senza gravare sull impegno didattico ordinario del personale strutturato al CLA; - non verrà riproposto un corso di livello C2 (il meno frequentato, fino ad ora); - si rinuncia ad offrire approfondimenti tematici. Le nuove linee di programmazione sono quindi garantite sulla base dell impegno offerto dal personale strutturato. Il Consiglio approva all unanimità. TEDESCO La programmazione a.a. 2009/2010 presenta le seguenti variazioni rispetto alla programmazione a.a. 2008/2009: - un gruppo in più di livello B1 (per un totale di 6 gruppi); - due gruppi di livello C2 (annuale) riservati alle matricole delle nuove lauree magistrali al posto del vecchio corso di livello C1 acc. 13

14 Le linee di programmazione sono garantite dall impegno del personale strutturato, ridimensionando l offerta relativa ai corsi intensivi/di recupero (in particolare nel periodo di gennaio-febbraio) Il Consiglio approva all unanimità. SAGNOLO Come per inglese, si nota un aumento generalizzato delle richieste da parte delle diverse Facoltà. Nella proposta di programmazione, il moderato incremento dell offerta tiene conto delle nuove esigenze ridimensionando, di fatto, la programmazione prevista per la Facoltà di Lingue. Rispetto alla programmazione dell a.a , le differenze maggiori riguardano: - 1 corso B1 informatizzato in più per Economia (sede) 40 ore; - 1 corso B1 completo in più da destinare agli studenti di Scienze della Formazione e Scienze della Comunicazione 80 ore - 2 corsi di livello C2 annuale da destinare alle matricole delle nuove lauree magistrali al posto del vecchio corso di livello C1 acc. (200 ore al posto di 60) - 1 corso annuale di livello B2 in più (4 corsi annuali rispetto ai 3 corsi annuali e 1 recupero dell anno in corso) ore rispetto a 340; - 1 corso annuale in più di livello C1-340 ore rispetto a 240. La programmazione implica uno straordinario di 400 ore che potrebbero essere adeguatamente coperte richiedendo l adeguamento dei contratti per 5 CEL da 600 ore a 800 ore (5x80=400). INGLESE Si nota un incremento delle richieste da parte di tutte le Facoltà, soprattutto per quanto riguarda il livello B1. Come già sottolineato all inizio della discussione, l incremento è imputabile ai seguenti fattori: - l aumento del livello di competenza linguistica previsto in uscita dalle lauree triennali di Scienze MM.FF.NN / Lettere e Filosofia /Scienze della Formazione; - le richieste avanzate da Medicina e Chirurgia relativamente alle lauree triennali; - l introduzione della competenza linguistica nell ambito dei saperi minimi. L incremento dell offerta prevista dalle nuove linee di programmazione, pur garantendo solo il 50% circa delle richieste pervenute, prevede uno scoperto di 340 ore rispetto al potenziale didattico garantito dal personale strutturato. Considerato che: - le richieste pervenute negli ultimi due anni sono costantemente in aumento; - l attuale offerta di esercitazioni da parte del CLA è destinata a stabilizzarsi se non ad aumentare ulteriormente; 14

15 - l impegno contrattuale dei CEL di lingua inglese attualmente in servizio è già stato aggiornato alle 800 ore (per 320 ore di didattica in aula); - è possibile fare riferimento ad una graduatoria valida fino al 08 luglio le linee di programmazione possono essere agevolmente coperte con la richiesta di due nuove unità CEL, una da destinare al rafforzamento del polo scientifico (che conta attualmente su due unità, destinate alle esigenze del corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia), l altra di appoggio al polo di Veronetta. Il Consiglio approva all unanimità. Approvate le linee di programmazione per l a.a , il Direttore ricorda che i prossimi passi saranno i seguenti: - la segreteria dovrà inviare la richiesta di impegno didattico ai CEL e Lettori, i quali dovranno farla pervenire entro i primi di giugno La programmazione concordata dal Comitato di rogrammazione completata dall impegno didattico delle singole sezioni di lingua verrà portato nuovamente in approvazione nella riunione congiunta del 16 giugno p.v. e, se confermata, permetterà di inoltrare le richieste di copertura del nuovo fabbisogno (nuovi contratti/integrazioni/straordinari) al Consiglio di Amministrazione di luglio. Il Consiglio prende atto. 15

16 OGGETTO: 8: Varie ed eventuali. - er far fronte all incremento dell offerta e per riequilibrare parzialmente l impegno previsto nel primo e nel secondo semestre, la prof.ssa Tomaselli propone di ristrutturare i corsi annuali (B2 / C1 / C2) invertendo il peso delle due parti rispetto a quanto attualmente previsto: a) primo semestre: I parte 40 ore; b) secondo semestre: II parte 60 ore; La Dott.ssa Susana Benavente interviene facendo notare che le 60 ore nel 2 semestre verranno svolte con difficoltà entro il termine della 10 settimana di lezione. La rof.ssa Tomaselli fa presente che eventuali recuperi possono essere previsti nel corso delle due settimane e mezzo destinate ai test inf.. Dal momento che l impostazione dei corsi annuali andrà comunque perfezionata (cfr. quanto emerso al punto 3) il Direttore invita le dott.sse Bick e Benavente a promuovere un incontro con i colleghi da loro rappresentati per promuovere una riflessione generale sulla modalità di somministrazione delle prove in itinere e sulla propedeuticità della prima parte rispetto alla seconda. - In merito al nuovo corso annuale di livello C2 destinato alle matricole delle nuove lauree magistrali (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere), il Direttore sottolinea che: i) sarà necessario riflettere sulle prove di verifica da proporre a fine corso. E ragionevole supporre che il corso annuale si concluda con due prove di produzione, rispettivamente scritta e orale. Sulle modalità e contenuti delle prove vale come riferimento di base quanto previsto dal CEFR (Common European Framework of Reference for Languages), oltre all esperienza ed al buon senso; in questa prospettiva è bene che le proposte siano avanzate direttamente dai CEL/Lettori; ii) Lo studente iscritto al secondo anno delle vecchie lauree specialistiche che ha sostenuto il C1 accademico frequenterà il livello denominato C2 acc (ad esaurimento) e dovrà sostenere la prova corrispondente; lo studente che non ha ancora superato il C1 accademico potrà sostenere la prova entro la sessione di gennaio Chi non supererà la prova di livello C1 acc. entro gennaio 2010 potrà frequentare i corsi di livello C2 LM in base alla seguente corrispondenza, così come già deliberato dal Consiglio di Facoltà di Lingue e Lett. Straniere in data 22/04/2009: C1 acc + C2 acc = C2 LM Il Consiglio prende atto e approva all unanimità. Non essendoci nulla più su cui discutere la seduta si chiude alle ore

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2008/2009

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2008/2009 L'anno 2009, addì 16 del mese di giugno in Verona, alle ore 14:30 si sono riuniti congiuntamente, presso l aula S.9 del Centro Linguistico, il Consiglio Direttivo e il Comitato di rogrammazione del, convocati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Senato Accademico Seduta dell 11 dicembre 2012 Omissis 06 - Calendario Didattico di Ateneo A.A. / - Visto il D.M. n. 270 del 22.10.2004, Modifiche al regolamento recante

Dettagli

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia Conferenza Permanente dei corsi di laurea Professioni sanitarie Portonovo 12-13 settembre 2013 Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia Il Progress Test Logopedia è stato somministrato al termine

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo Guida alla gestione delle Sedute di Laurea Online Procedura informatica ESSE3 Versione 1.1 Autore Stato Revisore Data 25/01/2016 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Operatori ESSE3 Sommario Introduzione...

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A. Legnano, li 21/01/2015 Protocollo n: // Rif. Foglio n: del.. Allegati A: Tutti i Soci del C.L. e.p.c.: al Presidente del C.L. sig. G. Bonaldo; al Delegato Comunale di Parabiago e referente amministrazione

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2015/16

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. Scienze Politiche FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE www.scienzepolitiche.uniba.it PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. 0805717721 SEGRETERIA STUDENTI Palazzo Ateneo (lato Via

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO DI FACOLTA 2016-2017. martedi 12 luglio 2016 - venerdi 15 luglio 2016 giovedi 1 settembre 2016 - venerdi 30 settembre 2016

CALENDARIO DIDATTICO DI FACOLTA 2016-2017. martedi 12 luglio 2016 - venerdi 15 luglio 2016 giovedi 1 settembre 2016 - venerdi 30 settembre 2016 CALENDARIO DIDATTICO DI FACOLTA -2017 ATTIVITA' TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI ESTIVA TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI ULTERIORE TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

Sistemi informativi aziendali

Sistemi informativi aziendali 02CIX PG Sistemi informativi aziendali Presentazione e macro-organizzazione del corso Fulvio Corno, Marco Torchiano Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Introduzione al corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE. CULTURE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE NUOVO/NUOVISSIMO ORDINAMENTO (Matr. 548 e N62) ANNO 2016

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE. CULTURE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE NUOVO/NUOVISSIMO ORDINAMENTO (Matr. 548 e N62) ANNO 2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE. CULTURE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE NUOVO/NUOVISSIMO ORDINAMENTO (Matr. 548 e N62) ANNO 2016 N.O. = Nuovo Ordinamento (matricola 548) N.N.O.= Nuovissimo ordinamento

Dettagli

Informatica A - Gestionali

Informatica A - Gestionali Informatica A - Gestionali Docente: Vito Perrone (perrone@elet.polimi.it) Esercitatore: Roberto Tedesco (tedesco@elet.polimi.it) Politecnico di Milano Ingegneria Gestionale Laboratorio: Sabrina Cecilia

Dettagli

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO ALLEGATO A PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO Il Premio Letterario Biblioteche di Roma nel panorama culturale italiano, sottolinea il ruolo insostituibile che le biblioteche di una grande

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2014-2015 { ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Prima dell Esame { impegno e applicazione costante studio regolare in tutte le discipline soluzione di dubbi e incertezze

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A. 2010/2011

Dettagli

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016 Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016 Il giorno mercoledì 27 aprile 2016, alle ore 17.30 presso l aula P3, si riunisce il Consiglio d' Istituto del per discutere il seguente ordine

Dettagli

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo 2011-12 1 DSA I disturbi specifici di apprendimento comprendono una difficoltà specifica nella lettura, nella scrittura e talvolta nel processo di calcolo,

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Area web STUDENTE Introduzione Il sistema di valutazione periodica della didattica prevede la rilevazione dell opinione degli

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI Università per Stranieri di Siena Decreto n. 223.15 Prot. 6060 LA RETTRICE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d intesa per il programma di scambio studenti tra stipulato

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO Azienda Speciale Consortile Sede Legale e Amministrativa: Melzo, Milano, Via Cristoforo Colombo, 8 Palazzina B * * * Verbale di riunione

Dettagli

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294 Bagheria, 30/05/2016 A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294 Ai Docenti neo immessi in ruolo Ai docenti tutor Al DSGA Al Personale ATA Sito web Atti Oggetto: Adempimenti finali Docenti neo immessi in Ruolo

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA La presente guida è stata realizzata per facilitare le operazioni di iscrizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO GOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ART.1 Il Consiglio di Istituto si riunisce tutte le volte che se ne ravvisi la necessità su convocazione del suo Presidente. In caso di assenza o impedimento del Presidente

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA Facoltà di Lingua e Cultura Italiana SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA MODULO INTEGRATIVO PER GLI ABILITATI ALL INSEGNAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

Guida per la compilazione on line della. domanda di laurea

Guida per la compilazione on line della. domanda di laurea Guida per la compilazione on line della domanda di laurea 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA... 4 2. FAQ...14 2 INTRODUZIONE Il Regolamento didattico di Ateneo e i regolamenti

Dettagli

LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D

LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D I docenti vecchi assunti fino al 2014-2015 (compresi i DOS, i soprannumerari, gli ottisti e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Prot. AOODRSA.REG.UFF.n. 16347 Cagliari, 22 ottobre 2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015 DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015 OGGETTO: Programmazione didattica, nomina dei docenti e dei componenti delle commissioni d esame del corso di laurea in infermieristica Anno accademico

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 51041 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 D.G.R. n. 560 del 02.04.2014. Concorso

Dettagli

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni 2012-2014 Lauree di Primo livello Fonte Dati: Nucleo di valutazione Facoltà di Medicina e chirurgia Luglio 2015 INDAGINE LAUREANDI Facoltà Sede MEDICINA

Dettagli

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale) AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale) Modello e teoria del bilancio di esercizio (Ordinamento triennale ante riforma) Struttura

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 Referente: prof. Elena Liverani LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI

Dettagli

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO REGIONALE PUGLIA DELLA GUARDIA DI FINANZA, AVENTE COME SCOPO LO SVILUPPO DI SINERGIE A

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

FER Fonti Energie Rinnovabili

FER Fonti Energie Rinnovabili FER Fonti Energie Rinnovabili La formazione obbligatoria per i Responsabili Tecnici delle imprese di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili I

Dettagli

Decreto n. 1455 del 21/05/2014 Prot. n. 11690 Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E

Decreto n. 1455 del 21/05/2014 Prot. n. 11690 Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E Decreto n. 1455 del 21/05/2014 Prot. n. 11690 Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E lo Statuto dell Autonomia di questa Università, pubblicato sulla G.U. del 23 dicembre 2011, n.

Dettagli

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) - acquisire le abilità e competenze per interagire, in modo semplice ed essenziale, nelle situazioni più comuni e familiari al fine di soddisfare bisogni

Dettagli

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO 2009 2010 NOTA INFORMATIVA L Amministrazione Comunale di Lardirago, organizza e

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE Torino, 21 Dicembre 2015 D.D. N 37 Visto l art. 104 del Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell Università degli Studi di Torino, nonché gli artt. 2222-2229 e seguenti

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Il Manager Didattico

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Il Manager Didattico FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE TECNICO- SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO CLASSE LM-94 Requisiti di ammissione La verifica della personale

Dettagli

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame presso la Facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Il

Dettagli

Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti

Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti Allocazioni Vi preghiamo di rispettare l allocazione che vi verrà assegnata e vi ricordiamo che: se non siete stati selezionati per la vostra prima opzione, a causa dell esubero delle richieste rispetto

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Complemento del Regolamento per il Bachelor SUPSI Le seguenti direttive permettono allo studente di avere delle

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via PALMIRO TOGLIATTI, O0 CIVITA CASTELLANA Tel. 076 590 Fax 076

Dettagli

Gestione Commissioni Esami

Gestione Commissioni Esami Gestione Commissioni Esami Sistema informatico ESSE3 Versione 3.0 Autore Stato Revisore Gruppo Esse3 Approvato P. Casalaspro Data 30/01/2014 Distribuito a: Utenti Esse3 SOMMARIO 1 Introduzione... 1 1.1

Dettagli

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti Tutor Istitutore Precettore Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti Nelle università americane Assistente con incarico di insegnamento To tutor Guidare

Dettagli

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica RIUNIONE DEL 7 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00 Hotel Hilton Roma Fiumicino ORDINE DEL GIORNO 1) Dimissioni del Segretario nazionale 2) Varie ed eventuali: A) Rapporti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008266.29-05-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 29.5.2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n.

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo

Ufficio Territoriale del Governo REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PER LA PROVINCIA DI ROMA Sezione Prima: Organi della Conferenza Permanente, Sezioni e Strutture di Supporto. Art. 1 Presidente. 1. 1. A norma

Dettagli

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI DELLA REGIONE TOSCANA Piano delle attività A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici DISPOSIZIONE DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER I LAUREATI IN CORSO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 D. D. n. 42 del 8 settembre 2011 I L D I R I G E N T E lo Statuto

Dettagli

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009 CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009 Ai Docenti Al Personale ATA p.c. Al DSGA Oggetto: Piano delle attività Si trasmette, in allegato, il piano delle attività per l a.s. 2009 2010. Si chiede di verificare

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 NUMERAZIONE GENERALE N. COMUNE DI SETTORE : Responsabile: Settore Socio Assistenziale Garau Massimiliano NUMERAZIONE GENERALE N. 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 in data 07/07/2015 OGGETTO: SERVIZIO DI ANIMAZIONE ESTIVA "PISCINA

Dettagli

VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, CASCINA (Pisa) tel fax web:

VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, CASCINA (Pisa) tel fax web: VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, 10 56021 CASCINA (Pisa) tel 050 700888 - fax 050 715968 web: www.misericordiacascina.org Informazioni Utili Cosa sono i Servizi Educativi per l Infanzia

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE DI SETTEMBRE 2016

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE DI SETTEMBRE 2016 C.so V. Emanuele, 111 76121 Barletta (BT) Tel. +39 392 6871279 / +39 347 2205471 info@vincereiconcorsi.it CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE DI SETTEMBRE 2016 SEDE DI BARI DESTINATARI Il corso

Dettagli

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 REGOLAMENTO per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 Premesse Il presente Regolamento, in ottemperanza alle norme

Dettagli

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2) PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) acquisire le abilità e competenze per interagire oralmente, in modo semplice ed essenziale, nelle situazioni più comuni e familiari al fine di soddisfare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Emanato con D.R. n. 10076 del 26/7/2006. Ultime modifiche apportate con D.R. Rep. n. 149/2013 del 07/02/2013. Entrato in vigore il giorno 07/02/2013

Dettagli

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010 Presentazione delle indagini del sulle attività didattiche a.a. 2008-2009 Milano-Bicocca, aprile 2010 Introduzione PROGRAMMA I PARTE Copertura e caratteristiche dei rispondenti Master/Corsi di perfezionamento

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA I M P E G N I A N N U A L I A. S. 2 0

Dettagli