Il confronto con le Regioni che hanno fatto da apripista nello sviluppo sostenibile L'ESPERIENZA TOSCANA. Dott. Sergio Chiacchella

Documenti analoghi

IL PARCO EOLICO DI MONTECATINI VAL DI CECINA E IL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Accordo Generale sulla Geotermia

Le opportunità occupazionali: I nuovi competitor e il territorio

USI DIRETTI DELLA GEOTERMIA: L'esperienza della Toscana

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Eccellenze Agroalimentari del.

Assistenza tecnica funzionale alla

Verona, 6 maggio 2010 OLTRE IL GEOTERMICO LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E L ESPERIENZA DEL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN TOSCANA

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Sergio Chiacchella Direttore Generale

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Promoting Geothermal District Heating Systems in UE

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabile

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Piano Energetico Provinciale

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n Roma (IT)

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Energia tra pubblico e privato: L'esperienza di Co.Svi.G.

Polo Scientifico Sesto Fiorentino 23 Novembre 2011 GIORANTA DI STUDIO E DIVULGAZIONE SULL'ENERGIA GEOTERMIA: SITUAZIONE E SVILUPPI POSSIBILI

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Verona, 5 Maggio

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

L Italia delle fonti rinnovabili

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

La risorsa geotermica come leva per la crescita del territorio

Stato e prospettive della Geotermia in Italia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

RELAZIONE DI SINTESI

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

IL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 10 ) DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Longarone, 4 novembre 2011

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE MIGLIORI PRATICHE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO GEOTERMICO

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

"Contratti e bancabilità per l'efficienza energetica degli edifici"

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche. Co.Svi.G. S.r.l. Tel/fax Sede operativa: Via Vincenzo Bellini n.

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Comune di Udine Pianificazione Energetica

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico

Il ruolo dell ANEA per lo sviluppo dell energia energia pulita nel Mediterraneo

Rinnovabili e opportunità

Bioenergia Fiemme SpA

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Transcript:

Il confronto con le Regioni che hanno fatto da apripista nello sviluppo sostenibile L'ESPERIENZA TOSCANA Dott. Sergio Chiacchella Direttore Generale CoSviG Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche e Coordinatore del Distretto delle Energie Rinnovabili

GEOTERMIA Le aree geotermiche della Toscana

GEOTERMIA Aree Geotermiche Traditional Geothermal Area (ZGT) AMIATA Population Density Extension SANTA FIORA (GR) 2.816 44,77 62,90 ARCIDOSSO (GR) 4.372 46,81 93,39 ROCCALBEGNA (GR) 1.164 9,32 124,95 CASTEL DEL PIANO (GR) 4.671 68,89 67,80 PIANCASTAGNAIO (SI) 4.164 59,74 69,70 ABBADIA S. SALVATORE (SI) 6.788 115,21 58,92 S. CASCIANO DEI BAGNI (SI) 1.707 18,58 91,86 RADICOFANI (SI) 1.188 10,03 118,46 TOTAL AMIATA 26.870 39,06 687,98 Population Density Estension POMARANCE (PI) 6.106 26,83 227,54 CASTELNUOVO V.C. (PI) 2.360 26,58 88,78 MONTEROTONDO M.mo (GR) 1.328 12,95 102,51 RADICONDOLI (SI) 992 7,49 132,53 CHIUSDINO (SI) 1.998 14,09 141,81 MONTEVERDI M.mo (PI) 753 7,66 98,36 MONTIERI (GR) 1.244 11,48 108,34 MONTECATINI V.C. (PI) 1.893 12,18 155,38 CASOLE D'ELSA 3.623 24,38 148,63 TOTALE ZGT 20.297 16,86 1.203,88

GEOTERMIA Aree Geotermiche TOSCANA AREE GEOTERMICHE Population Density Extension Regione Toscana 3.686.377 160,35 22.990,18 Comuni Amiata 26.870 39,06 687,98 Comuni ZGT 20.297 19,23 1.055,25 Complessivo Area Geotermica 47.167 27,06 1.743,23

GEOTERMIA Energie RInnovabili RES Energy Production ITALIA 9,87% 9,14% 0,32% 9,66% IDROELETTRICO EOLICO SOLARE F.V. GEOTERMIA BIOMASSE 71,01% Tipologia Produzione % sul (Gwh) TOTALE Idroelettrico 42.908,60 71,01% Biomasse 5.966,40 9,87% Geotermia 5.520,30 9,14% Eolico 5.839,20 9,66% Solare FV 193,00 0,32% TOTALE 60.427,50 100,00%

GEOTERMIA Energie RInnovabili RES Energy Production TUSCANY 0,21% 0,56% 11,13% 2,17% Idroelettrico Eolico Solare Geotermia Biomasse 85,94% Produzione da Rinnovabili in Toscana Produzione (Gwh) % sul totale Prod. FER Toscana Idroelettrico 715,10 11,13% Eolico 36,00 0,56% Solare 13,30 0,21% Geotermia 5.520,30 85,94% Biomasse 139,10 2,17% TOTALE 6.423,80 100,00%

Produzione da Geotermia Situazione Attuale Toscana Produzione Geotermoelettrica: 5.520 Gwh/anno GEOTERMIA TIPOLOGIE APPLICATIVE T.E.P risparmiate/anno:~1.500.000 (solo produzione elettrica) % sul totale della Produzione Elettrica da RES: 86% % sul totale dei consumi elettrici della Regione Toscana: 28% 6.423, 7 Tonnellate di CO 2 non liberate: -3.475.000 Ton/anno (solo produzione elettrica)

Produzione da Geotermia Situazione Attuale Toscana GEOTERMIA TIPOLOGIE APPLICATIVE Produzione Geotermoelettrica: 5.520 Gwh/anno % sul totale dei consumi elettrici della Regione Toscana: 28% 6.423, 7 Ovvero: Un'area pari al 7,5% della superficie totale della Regione Toscana produce quasi 1/3 del fabbisogno elettrico totale!!!

GEOTERMIA TIPOLOGIE APPLICATIVE

GEOTERMIA TIPOLOGIE APPLICATIVE Alcune cifre: 32 Centrali Geotermoelettriche operative (da 6,5 MW a 60 MW) Controllo in remoto attraverso stazione di Telecomando ~842 MW Potenza Installata (con produzione pari al consumo di circa 2.000.000 di famiglie italiane) 35 Impianti di Teleriscaldamento Oltre 500 Pozzi Geotermici Produttivi ~ 500 Km di Vapordotti ~3,9 MegaTon di CO 2 risparmiate attraverso la geotermia (elettricità+usi diretti) ~1,5 Mega T.E.P. 1 risparmiate (elettricità+usi diretti) 1 Tonnellate Equivalenti di Petrolio

GEOTERMIA TIPOLOGIE APPLICATIVE COMUNE Cubatura riscaldata Utenze allacciate metri cubi tonnellate/anno metri cubi/anno tonnellate/anno POMARANCE 699.816 2.135 4.300 5.733.316 13.330 MONTEROTONDO MARITTIMO CASTELNUOVO VAL DI CECINA Quadro Riassuntivo Teleriscaldamento TEP risparmiate CH risparmiato CO 2 non 4 emessa 130.000 460 1.131 1.507.605 3.504 292.584 1.099 1.932 2.576.048 5.989 SANTA FIORA 300.000 780 1.280 1.707.226 3.970 TOTALE 1.422.400 4.474 8.643 11.524.195 26.793 RIASSUMENDO: 1.422.400 metri cubi riscaldati con la geotermia 4.474 tra famiglie e aziende beneficiano del teleriscaldamento geotermico 8.643 Tonnellate di petrolio risparmiate all'anno, corrispondenti a grandi linee a oltre 11 milioni di metri cubi di metano 26.793 Tonnellate di CO2 non emesse ogni anno, grazie al teleriscaldamento, corrispondenti alla quota di abbattimento di CO2 di circa 13.000 ettari di bosco

Quadro Riassuntivo Aziende Usi Diretti Forniture Calore Uso Risparmio Annuo CO2 Evitata Azienda TEP CH4 (metri cubi) Tonnellate/anno Arcadia Srl di razza Cinta Senese e preparazione 0,98 845,33 1,95 Azienda Agricola La Guardiana (Lago Boracifero) Alimentari: Allevamento di Maiale di alimenti biologici da essa derivati Serricoltura: Produzione di Piante ornamentali e primizie Usi Industriali: Azienda Metalmeccanica GEOTERMIA TIPOLOGIE APPLICATIVE 78,31 104.392,77 242,65 Isolver 15,00 20.000,00 47,00 SCL_Società Chimica Larderello Usi Industriali: Acido borico alta purezza, borato speciale, borati di zinco, borowood, acido borico, borati vari 1533,65 2.044.388,28 4.752,77 Floramiata SpA 10950,00 14.599.999,68 33.945,00 La Boracifera Srl ornamentali e primizie. 92.000 Piante 884,14 1.178.698,73 2.740,55 Le Serre (Parvus Flos) Az.Agricola San Martino Serricoltura: Produzione di Piante ornamentali e primizie Serricoltura: Produzione di Piante 751,30 1.001.554,26 2.327,98 17,78 23.699,89 49,07 Caseificio Paterno Azienda Casearia Dati non disponibili in quanto fornitura iniziata nel corso del 2009 Fattoria Antica Filiera TOTALE USI DIRETTI (*)Az.Agricola San Martino a regime all'anno Serricoltura: Produzione di Piante ornamentali e primizie. 210.000 piante ornamentali 100.000 vasetti di Basilico all'anno Azienda Casearia:3.000 quintali formaggio/anno Azienda Casearia Dati non disponibili in quanto fornitura iniziata nel corso del 2009 14.231 18.973.579 44.107 Azienda Casearia 50,00 66.655,10 138,00 Il 2008 ha visto dei lavori di espansione dell'azienda con stop produttivi.a marzo 2009, finiti i lavori di espansione, è stata iniziata la produzione a regime del nuovo impianto che risulta essere 4-5 volte quello originario, di cui però non sono ancora disponibili i dati. Il totale che riportiamo qui sotto è frutto della somma 2008 ad esclusione dell'azienda San Martino con i valori indicativi del 2007 TOTALE SPURIO (*) 14.263,37 19.016.534,14 44.148,90

GEOTERMIA TIPOLOGIE APPLICATIVE AZIENDE PROMOTORI Fondazione per la Biodiversità Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche SlowFood Toscana Rete di Terra Madre

Accordo di Programma: La Genesi Piano Energetico Piano Energetico Regionale Regionale Piano Comuni Piano Comuni aderenti all'accordo aderenti all'accordo Piano Energetico Piano Energetico Provincia di Siena Provincia di Siena Piani Sviluppo Comunità Piani Sviluppo Comunità Montane Montane Piano Sviluppo Singole Piano Sviluppo Singole Province Province Protocollo Intesa Protocollo Intesa Interprovinciale Interprovinciale Sviluppo Sostenibile Sviluppo Sostenibile Piano Piano Reambientalizzazione Reambientalizzazione ENEL ENEL Accordo Volontario Accordo Volontario Regionale Regionale PIT Area Vasta PIT Area Vasta Agenda 21 Agenda 21 ACCORDO DI DI PROGRAMMA (Del.GRT 1135/2004)

Accordo di Programma: Firmatari ACCORDO DI DI PROGRAMMA Regione Toscana Co.Svi.G., Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche Comune di Casole d'elsa Comune di Castelnuovo Val di Cecina Comune di Chiusdino Comune di Montecatini Val di Cecina Comune di Monteverdi M.mo Comune di Montieri Comune di Monterotondo M.mo Comune di Pomarance Comune di Radicondoli Provincia di Grosseto Provincia di Pisa Provincia di Siena Comunità Montana Alta Val di Cecina Comunità Montana Colline Metallifere Comunità Montana Val di Merse

Accordo di Programma: Scopi ACCORDO DI DI PROGRAMMA ARMONIZZAZIONE dei ruoli (Istituzionali, Autorizzativi, Incentivanti, Vincoli, etc.) TRASVERSALIZZAZIONE (Territoriale e per Settori) delle azioni e delle iniziative QUALITA' DELLO SVILUPPO: aumentare il valore aggiunto delle produzioni tradizionali e tipiche con forte spinta innovativa (prodotti e processi)

Accordo di Programma: Attività Finanziabili ACCORDO DI DI PROGRAMMA Infrastrutture nel settore Turismo e Commercio Infrastrutture per la Produzione di Energia da Fonte Rinnovabile Infrastrutture Telematiche per l'innovazione Strutture e strumentazioni per Ricerca Applicata e Trasferimento Tecnologico sulle Energie Rinnovabili Infrastrutture per i Settori Produttivi

Accordo di Programma: Prevalenza Energetica ACCORDO DI DI PROGRAMMA Nell'Accordo di Programma sono prevalenti gli interventi energetici dei seguenti settori: GEOTERMIA EOLICO BIOMASSE

Accordo di Programma: Obiettivi e Finalità ACCORDO DI DI PROGRAMMA Realizzare Interventi Integrati e Complementari per uno Sviluppo Socio-Economico dell'area per la valorizzazione delle risorse endogene nel rispetto stringente della sostenibilità Realizzare Centri di Ricerca di alto livello scientifico e tecnico capaci di sviluppare innovazione e favorire la diffusione delle Energie Rinnovabili e la loro rispondenza alla Sostenibilità Realizzare un Sistema Locale di Sviluppo che formi modelli di crescita integrati ed omogenei al fine di creare progettualità complementari (anche private) coerenti con la strategia di Sviluppo Sostenibile e diffusione delle Energie Rinnovabili

Accordo di Programma: Interventi Scientifici Qualificanti ACCORDO DI DI PROGRAMMA Dal punto di vista tecnologico e Scientifico sono qualificanti: : Centro di Eccellenza sulla Geotermia di Larderello: sarà attivo sul fronte della cooperazione internazionale e della fornitura di Know-how (percorso già avviato dalla Regione Toscana con Nord Sumatra, Catalogna, SudAfrica, Cina, Albania, Germania) Centro Internazionale per il Trasferimento Tecnologico di Monterotondo M.mo: si occuperà di trasferimento tecnologico, brevetti, formazione nel campo delle Energie Rinnovabili in senso più ampio. Partecipanti alla Gestione: Co.Svi.G., CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Università, Scuola Superiore Sant'Anna, Enti Locali, Accordi di collaborazione con soggetti privati qualificati nel settore od interessati ad esso

Distretto delle Energie RInnovabili DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI (Decreto Presidente GRT n.80/2006) Sviluppo Sostenibile attraverso la produzione e l'uso di energia da fonte rinnovabile, coniugata alle produzioni tipiche e tradizionali e all'inovazione tecnologica. Centri di Ricerca e Sviluppo Produzione e Uso Fonti Energetiche Rinnovabili Riqualificazione Territoriale

Distretto delle Energie Rinnovabili, Centri di Ricerca e Sviluppo CENTRI DI RICERCA E SVILUPPO C.I.T.T Centro Innovazione e il Trasfermento Tecnologico sulle Energie RInnovabili Monterotondo M.mo INCUBATORE RURALE Castelnuovo V.C. Larderello Pomarance C.E.G.L. Centro di Eccellenza sulla Geotermia di Larderello

Distretto delle Energie Rinnovabili, Produzione e Uso da F.E.R. PRODUZIONE E USO DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Bandi di Incentivazione Realizzazione Nuovi Impianti Energetici Riqualificazione Presenza Attività Geotermica

Distretto delle Energie Rinnovabili, Produzione e Uso da F.E.R. RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE Certificazione Ambientale Rete Museale Recupero Centri Storici

D.E.R. Progetti Internazionali Comune di Montieri Progetto che coinvolge 8 Paesi Europei. Afferente all'efficienza energetica, al risparmio energetica e alla ottimale integrazione dei sistemi geotermici, oltre che al trasferimento del know how. Montieri unico vincitore in Italia. Avrà contributo pari a 1.000.000 di Euro

D.E.R. Progetti Internazionali Leskovac Progetto di cooperazione multilevelal fine di favorire il trasferimento del know how, fornire consulenza tecnologica, normativa, finanziaria per lo sviluppo delle risorse geotermiche presenti nei Distretti di Jablanica e Pcinja.

D.E.R. Parco Eolico

D.E.R. Parco Eolico Parco Eolico Monterotondo M.mo (GR) sotto procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale). Imminente inizio lavori Parco Eolico Montecatini Val di Cecina (PI). 6 Aerogeneratori Leitwind LTW77 da 1,5 Mwatt ciascuno, per un totale di 9 MW di potenza installata. Bilancio Ambientale: -3.715 T.E.P./Anno -10.000 Tonnellate CO2/Anno PREVISTO RADDOPPIO POTENZA

D.E.R. Patto dei Sindaci SSE Campaign in Italy Comuni del Distretto delle Energie Rinnovabili aderenti al Patto dei Sindaci Castelnuovo Val di Cecina (PI) Chiusdino (SI) Montecatini val di Cecina (PI) Monterotondo Marittimo (GR) Radicondoli (GR)

D.E.R. Patto dei Sindaci SSE Campaign in Italy Ruolo CoSviG Supportare i Comuni aderenti al Patto nella predisposizione di piani volti al risparmio energetico, all'efficienza energetica e alla produzione ed uso (sia a livello elettrico che diretto) delle fonti energetiche rinnovabili. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso il costante rapporto con le Amministrazioni Locali coinvolte, la collaborazione con i centri di ricerca appositamente attivati nell'area (CITT e CEGL) e attraverso progettazione, realizzazione, gestione diretta e/o indiretta di attività connesse agli scopi della SSE Italia (Sustainable Energy Europe) e la fattiva e continua collaborazione con il Ministero dell'ambiente e la Regione Toscana

Sergio Chiacchella Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche chiacchella.cosvig@momax.it Sede Legale: Via T.Gazzei 89, 53030 Radicondoli (SI) Tel./Fax: 0577/752950 e-mail: cosvigsrl@libero.it Sede Operativa: Via Vincenzo Bellini 58, 50144 FIRENZE Tel.055/368123 Fax: 055/3217026 e-mail: segreteria.cosvig@momax.it www.cosvig.it