BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

Documenti analoghi
BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

PAESE BOLIVIA. I A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Nome ufficiale del paese: Repubblica di Bolivia spagnolo, aymará, quechua

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1

IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

EL SALVADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

Scheda turismo - CANADA

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007

RAPPORTO ANNUALE 2007

R A P P O R T O A N N U A L E

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009)

Misurare il fenomeno turistico

UZBEKISTAN. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Uzbekistan 1

PAESE: ANGOLA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

PAESE: PANAMA. tropicale, caldo e umido

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

La bilancia turistica 2015: principali tendenze

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

KAZAKHSTAN, KYRGYZSTAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

IL SISTEMA TURISTICO

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

R A P P O R T O A N N U A L E

Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Transcript:

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing 2.b Profilo del turista per singola tipologia 2.c Analisi SWOT della destinazione Italia 2.d Analisi della domanda organizzata 2.e Collegamenti aerei 2.f Brand Italia e analisi dei competitors 2.g Nuove tecnologie e turismo 3. Obiettivi Bibliografia Contatti 2

1. Analisi del quadro socio-economico Descrizione della situazione socio-economica I dati del Ministero dell Economia e Finanze Pubbliche indicano che l economia boliviana continuerà per l anno un processo di crescita economica sostenuta, in linea con l andamento delle principali economie del continente latino americano, che non sembrano aver risentito finora in modo particolare degli effetti della crisi economica nell area euro e del rallentamento del ciclo economico nelle economie mature. La sembra quindi confermare anche per il 2012 il positivo trend che ha registrato lo scorso anno, caratterizzato da uno dei tassi di crescita maggiori dell ultimo ventennio. Il PIL ha registrato un tasso positivo del 4,9%, e sono stati positivi quasi tutti gli indicatori economici principali con un tasso d inflazione tenuto a livelli accettabili intorno al 4%. 1.a Principali indicatori economici Principali indicatori economici 2010 2011 2012 (in dollari) 2013 2014 PIL (mil) 19.504 22.639 24.751 27.592 30.950 PIL pro-capite 4.785 4.988 5.214 5.448 5.703 Crescita del PIL reale (variazione %) 4,1 4,4 3,9 4,2 4,3 Consumi privati 4,0 4,6 4,4 4,3 3,9 Debito pubblico 38,5 38,4 37,9 37,5 36,9 915 319 (1 sem.) --- --- --- Investimenti diretti stranieri (mil) Bilancia commerciale (mil) 907 696,2 (sett.) --- --- --- Rating OECD sul rischio Paese 6 6 --- --- --- Fonti: The Economist Intelligence Unit Forecast, INE, Banco Central de, Banco Central de, OECD. 1.b Principali indicatori sociali e demografici Principali indicatori demografici (anno 2010) Popolazione 10.426.155 Lingua ufficiale Religione Spagnolo, aymará, quechua Cattolica 95% minoranze protestanti e animiste Struttura demografica (quota %) 0-14 anni: 35,92; 15-64 anni: 59.61; over 65 anni: 4.57 Età media 65 anni Tasso di crescita della popolazione (in %) 2,1 Rapporto maschi/femmine 19,90/50,10 3

2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing Secondo gli ultimi dati disponibili dell Istituto Nazionale di Statistica boliviano (INE) che risale al 2007, i boliviani che hanno viaggiato all estero ( partenze ) sono stati 201.407 (circa il 2% della popolazione residente), con una diminuzione dell 8,7% rispetto all anno precedente; comunque dal 1994 (data della prima rilevazione) si registra un costante trend in aumento, che ha condotto il numero dei viaggiatori boliviani quasi a raddoppiare in 15 anni. Ovviamente non si tratta soltanto di turisti (che semmai costituiscono solo la minor parte), ma soprattutto di emigranti o cittadini boliviani residenti all estero che tornano in Patria per un periodo di vacanza e poi rientrano nel Paese di residenza. Secondo stime probabili sono circa 2,5 milioni i boliviani che vivono all estero, equivalenti al 27% della popolazione totale. Il 70% degli emigranti ha come destinazione i Paesi dell America latina, per il resto il 15% emigra verso l America del nord, l 8% verso i Paesi europei e il 4,9% verso i Paesi asiatici. Le destinazioni principali sono Argentina, Cile, USA, Spagna e Brasile. Per quanto concerne più specificamente il turismo, questo viene svolto prevalentemente a carattere interno o regionale. Anche le cure mediche sono un fattore causale di viaggio in Argentina, Cile e Brasile. - Flussi turistici all estero e principali destinazioni: Secondo uno studio del 2003 (l ultimo disponibile) le principali destinazioni estere sono state (nell ordine): Cile (21,3%), Argentina (21%), Brasile (10,4%), Perù (9,4%), Spagna (8,5%), USA (5,9%), Paraguay (4,3%). L Italia si trova solo dopo questi Paesi e rappresenta la destinazione del 2,2% dei viaggiatori boliviani. - Flussi turistici e spesa turistica verso l Italia, principali destinazioni turistiche italiane: Secondo una breve indagine tra le agenzie di viaggio, le preferenze dei boliviani si dirigono verso le città d arte: Roma, Venezia, Milano, Firenze, ma anche verso Bergamo, che è la città ove risiede la maggior comunità boliviana in Italia. Una tipologia crescente di viaggio in Italia, secondo quanto si può rilevare dai dati dell Ufficio visti, è quella per affari. - Posizionamento dell Italia rispetto ai principali competitors: I boliviani che viaggiano in Europa hanno come mete principali Spagna e Italia, che sono anche i Paesi a maggiore emigrazione boliviana in Europa. - Prospettive future relative all outgoing: Soltanto una piccola parte della popolazione boliviana ha un reddito sufficiente per affrontare gli alti costi di trasporto e soggiorno in Europa. La maggior parte di visitatori è composta invece da persone che sono ospitate da amici e familiari residenti in Italia e visitano l Italia anche per cercare eventuali possibilità d impiego. Un collegamento aereo diretto tra e Italia e un azione promozionale più incisiva favorirebbe senza dubbio un maggior interesse da parte di quelle fasce della popolazione boliviana con maggiore potere d acquisto. 4

2.b Profilo del turista per singola tipologia di consumatore COMPOSIZIONE TARGET TARGET TURISTA BOLIVIANO segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti Il livello socio-economico dei boliviani che si recano in Italia per puro turismo è alto (professionisti, imprenditori) dato il costo del viaggio e del soggiorno nel nostro Paese. Generalmente le persone con alti redditi hanno compiuto studi di livello superiore e anche universitario, spesso anche all estero. Dai pochi dati statistici disponibili si ricava che chi viaggia per turismo è generalmente over 30. Non vi sono statistiche ufficiali sul turismo boliviano in Italia, ma se si esaminano le statistiche 2007 dell INE (l Istituto di Statistica no) il numero di boliviani che si sono recati in Italia per vari motivi potrebbe essere stimata intorno a 4 mila persone; tra costoro quelli che hanno viaggiato per turismo potrebbero essere (sulla base dei visti rilasciati negli ultimi 18 mesi) poche centinaia di persone (probabilmente poco più di 500 l anno). La maggior parte dei turisti (80%) giunge in Italia con viaggi fai-da-te, prenotati attraverso internet e solo la restante parte con viaggi organizzati. Visita a familiari; sole e mare; città d arte; congressi-seminari; fiere commerciali. Dalla l unico mezzo di trasporto per arrivare in Italia è l aereo. 5

fattori determinanti nella scelta delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d acquisto utilizzati In ordine di preferenza sono: il costo del viaggio, la conoscenza della lingua del paese di destinazione e l efficienza dei servizi. Residenza di amici o parenti; alberghi. Sono, nell ordine, i mesi di gennaio, dicembre, giugno, luglio e agosto. Riviste, cataloghi, materiale promozionale, programmi TV specializzati. Sia per i viaggi interni che per quelli all estero le famiglie boliviane preferiscono il fai da te. 2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza - interesse culturale per l Italia (prestigio del Made in Italy, per quanto concerne in particolare la moda e la gastronomia); - contatti con PMI per la conclusione di eventuali affari; - interesse dei giovani boliviani per l apprendimento della lingua italiana. Opportunità - Interesse per la cultura italiana, per i nostri prodotti ed eventi fieristici. Punti di debolezza - la situazione economica del paese; - la mancanza di un volo diretto: prima di giungere in Italia sono necessarie oltre 24 ore di viaggio, con almeno due connessioni; ciò fa sì che anche le destinazioni per le vacanze siano in parte influenzate da questa situazione; - la reintroduzione del visto d ingresso per i cittadini boliviani; - l elevato costo del biglietto aereo e del soggiorno. Rischi/Difficoltà Potenziali - Immigrazione illegale, - Traffici illeciti. 2.d Analisi della domanda organizzata In ci sono soltanto quattro T.O. per turismo ricettivo. 2.e Collegamenti aerei Il livello socio-economico dei boliviani che si recano in Italia per puro turismo è alto (professionisti, imprenditori) dato il costo del viaggio e del soggiorno nel nostro Paese. Dalla verso l Italia si può soltanto viaggiare in aereo, ma manca un volo diretto: prima di giungere in Italia sono necessarie oltre 24 ore di viaggio, con almeno due connessioni. Ciò fa sì che anche le destinazioni per le vacanze siano in parte influenzate da questa situazione. 6

2.f Brand Italia e analisi dei competitors L Italia è sufficientemente ben conosciuta e presente nei media boliviani (arte, moda, calcio, ecc.). Non esistono investimenti attivi dei principali concorrenti (se non dei paesi confinanti, in particolare in Brasile) in ragione dello scarso potenziale esistente e dovuto principalmente al basso livello di reddito medio e agli alti costi di un soggiorno al di fuori di un contesto regionale. 2.g Nuove tecnologie e turismo In ragione del rapporto fra costo di un viaggio all estero e reddito medio è diffusa la pratica di strutturare i soggiorni all estero secondo le proprie esigenze e possibilità ricorrendo a internet e evitando qualsiasi costo di intermediazione. 3. Obiettivi Obiettivi da perseguire ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: L Ambasciata d Italia in svolge un intensa attività culturale diretta a far conoscere le diverse realtà del nostro Paese attraverso eventi letterali, artistici, musicali, cinematografici e gastronomici, che hanno come effetto anche quello di promuovere un interesse turistico verso l Italia. Bibliografia - INE- Instituto Nacional de Estadistica de dati su Turismo Emisor - INE- Instituto Nacional de Estadistica de dati su Salida de viajeros internacionales via aérea de 1992 a 2007 - CARITAS Immigrazione- dossier statistico 2008 XVIII rapporto - Economist Intelligence Unit- Country Reports and Country Profiles dati su 2009 - Rapporto congiunto Ambasciata-ICE per il I semestre 2009 - UDAPE- Unidad de Análisis de Politicas Sociales y Económicas Ingresso turisti stranieri in - Encuesta gasto del turismo receptor y emisor /2001- elaborado por Viceministerio de Turismo, V.M.T., Banco Central de, B.C.B., e Instituto Nacional de Estadística, I.N.E. Contatti Ambasciata d'italia a La Paz Calle 5 (Jordan Cuellar) n. 458 Obrajes. La Paz () Tel: 00591 2 2788506 Fax: 00591 2 2788178 7