Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole

Documenti analoghi
ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Teoria degli insiemi Capitolo 2 del libro di K. Kunen

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

INSIEMI ORDINATI, RETICOLI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Stonature GIOVANNI CUTOLO

$marina/did/md

Istituzioni di Logica Matematica

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17

Ultrafiltri e metodi non standard

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

UN SOLIDO CONVESSO E COMPATTO É OMEOMORFO AL DISCO

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Enrico Gregorio. Dipartimento di Informatica Sezione di Matematica Università di Verona Strada le Grazie 15 Ca Vignal, Verona (Italy)

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Esame scritto di Geometria 2

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili.

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X):

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

Algebra Teoria Degli Insiemi (Unimib)

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica)

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

Geometria I 2009-mag

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

Geometria e Topologia I 18 maggio

COMPITO di LOGICA MATEMATICA (fila 1) 12 gennaio 2006

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

CORSO DI TOPOLOGIA 2006

Geometria e Topologia I

Geometria e Topologia I

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria e Topologia I

8. Topologia degli spazi metrici, II

GRUPPI PROFINITI ED ESTENSIONI DI GALOIS DI GRADO INFINITO

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Istituzioni di Logica Matematica

Valutazioni discrete. Capitolo 7

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

REGISTRO DELLE LEZIONI

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 )

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi

AL210 - Appunti integrativi - 3

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Il teorema di Stone Weierstrass

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Istituzioni di Algebra A. A. 2016/2017 Programma svolto da Alberto Canonaco

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore).

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

2 Topologia generale Contenimenti stretti e uguaglianze... 6

Omomorfismi tra spazi vettoriali

Intorno al teorema di densità di Lebesgue (e su alcuni insiemi di misura nulla forse non del tutto trascurabili).

Spazio degli omomorfismi

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Algebra. Mattia Natali. 7 luglio 2011

Dunque Q(x) e vera per ogni x. Sia ora P (y) = x x + y = y + x allora P (0) e vera poiche Q(x) e vera per ogni x. Supponiamo ora vera P (y) e

Insieme di Cantor e curve di Peano

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

Transcript:

Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole Relatore: Prof. Andrea Loi Correlatore: Prof. Stefano Montaldo Candidata: Noemi Vellante Università degli Studi di Cagliari 25 Luglio 2016

Obiettivi della tesi Dualità di Stone sia A un algebra di Boole, allora ad A si può associare uno spazio di Stone S(A) sia X uno spazio di Stone, allora a X si può associare un algebra di Boole B(X ) Teorema di rappresentazione di Stone A è isomorfo a B(S(A)) e X è omeomorfo a S(B(X ))

Definizioni preliminari Un reticolo è un insieme parzialmente ordinato t.c. ogni suo sottoinsieme finito ha estremo superiore (sup) e estremo inferiore (inf). Se A è un reticolo è naturale definire su A due operazioni: intersezione : A A A (x, y) inf {x, y} unione : A A A (x, y) sup{x, y} Un reticolo A è detto distributivo se: x (y z) = (x y) (x z)

Algebre di Boole: definizione Un algebra di Boole A è un reticolo distributivo su cui è definita un operazione unaria (di complemento) e contenente due elementi distinti 0 e 1 (elementi neutri) che soddisfano le seguenti proprietà: x 0 = x, x 1 = x, x x = 0, x x = 1, Esempi x A x A x A x A L insieme delle parti P(X ) di un qualsiasi insieme X con la relazione d ordine. L insieme 2 = {0, 1} con la relazione d ordine e con 0 1.

Algebre di Boole: omomorfismi Siano (A,,,, 0, 1) e (B,,,, 0, 1) due algebre di Boole, allora f : A B è un omomorfismo tra algebre di Boole se: f (x y) = f (x) f (y) f (x y) = f (x) f (y) f ( x) = f (x) L insieme ker f = {x A : f (x) = 0} A è detto kernel (o nucleo) di f. Un omomorfismo è detto epimorfismo se è suriettivo, monomorfismo se è iniettivo e isomorfismo se è bigettivo. Teorema Sia A un algebra di Boole e x A con x 0, allora esiste un omomorfismo f : A 2 tale che f (x) = 1.

Spazi di Stone: definizione Uno spazio topologico X è detto spazio di Stone se è: di Hausdorff x, y X con x y A, B aperti di X t.c. x A, y B e A B = compatto da ogni ricoprimento aperto di X è possibile estrarre un sottoricoprimento finito totalmente sconnesso ogni aperto è unione degli insiemi chiusi e aperti (clopen) che contiene

Spazi di Stone: un esempio Teorema Sia A un insieme non vuoto, allora l insieme 2 A = {f : A 2} delle funzioni da A in 2 è uno spazio di Stone. Dimostrazione. 2 con la topologia discreta è compatto, di Hausdorff e totalmente sconnesso. L insieme delle funzioni da A in 2 è il prodotto cartesiano di 2 con sè stesso A volte. Il prodotto cartesiano con la topologia prodotto è: compatto per il teorema di Tychonoff; di Hausdorff perché prodotto di uno spazio di Hausdorff; discreto perché prodotto di una topologia discreta e quindi totalmente sconnesso.

Dualità di Stone: spazio di Stone associato a un algebra di Boole Teorema Sia A un algebra di Boole, allora l insieme S(A) degli omomorfismi da A in 2 è uno spazio di Stone, ed è detto spazio di Stone associato ad A. Dimostrazione S(A) 2 A, quindi la topologia indotta su S(A) è discreta e S(A) è totalmente sconnesso e di Hausdorff. Sapendo che se h, g : X Y sono due funzioni continue e Y è uno spazio di Hausdorff, allora l insieme {x : h(x) = g(x)} X è chiuso, e che ogni funzione definita su 2 A è continua, si ottiene che i seguenti insiemi di 2 A sono chiusi: {f 2 A : f ( x) = f (x)} {f 2 A : f (x y) = f (x) f (y)} {f 2 A : f (x y) = f (x) f (y)} L intersezione di questi insiemi è S(A) che quindi è compatto perché chiuso di uno spazio compatto.

Dualità di Stone: algebra duale di uno spazio di Stone Sia X uno spazio di Stone, l insieme B(X ) dei clopen di X è chiamato algebra duale di X. Teorema Siano X uno spazio di Stone e B(X ) la sua algebra duale, allora B(X ) è un algebra di Boole. Dimostrazione. L insieme delle parti P(X ) è un algebra di Boole rispetto all inclusione e al complemento insiemistici. Essendo B(X ) P(X ), bisogna dimostrare che le operazioni, e di complemento sono chiuse in B(X ): l intersezione e l unione di due clopen sono clopen e il complemento di un clopen è clopen. Quindi B(X ) è un algebra di Boole.

Teorema di rappresentazione di Stone Teorema Sia A un algebra di Boole e sia S(A) il suo spazio di Stone, allora A è isomorfo a B(S(A)) algebra duale di S(A). Dimostrazione Dimostriamo che ϕ: A {C S(A): C clopen} con ϕ(x) = {f S(A): f (x) = 1} è l isomorfismo cercato: complemento ϕ( x) = {f S(A): f ( x) = 1} = {f S(A): f (x) = 0} = ϕ(x) unione ϕ(x y) = {f S(A): f (x y) = 1} = {f S(A): f (x) f (y) = 1} = ϕ(x) ϕ(y) intersezione ϕ(x y) = {f S(A): f (x y) = 1} = {f S(A): f (x) f (y) = 1} = ϕ(x) ϕ(y) iniettività ker(ϕ) = {x A: ϕ(x) = } = {x A: f S(A) t.c. f (x) = 1} = {0}

Teorema di rappresentazione di Stone: suriettività Un campo di insiemi è un algebra di Boole i cui elementi sono insiemi. Esempio F P(X ) è un campo di insiemi se è chiuso rispetto all unione e all intersezione finite e al complemento, per qualsiasi insieme X. Si dice che un campo di insiemi F P(X ) separa X se x, y X con x y A, B F t.c. x A, y B e A B =. Teorema Se X è uno spazio di Stone e F P(X ) è un campo di clopen che separa X, allora F è l algebra duale di X.

Teorema di rappresentazione di Stone: suriettività Per dimostrare che ϕ è suriettiva è sufficiente dimostrare che ϕ(a) è un campo di clopen che separa S(A): ϕ(a) = {f S(A): f (x) = 1} x A e {f S(A): f (x) = 1} è clopen in S(A) x A ϕ(a) è chiuso rispetto all unione e l intersezione finite e al complemento, quindi è un campo di clopen se f 1, f 2 S(A) e f 1 f 2, allora x A t.c. f 1 (x) = 1, f 2 (x) = 0 e quindi f 1 H 1 = {f S(A): f (x) = 1}, f 2 H 2 = {f S(A): f ( x) = 1) e H 1 H 2 = ϕ(a) è un campo di clopen che separa S(A), quindi è la sua algebra duale