Un approccio sismologico strumentale allo studio del terremoto del 24 Novembre 2004



Documenti analoghi
Esperienza con l'umts con le stazioni GAIA2 e REFTEK-130

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti e la Co.Re.Mo. Rete Sismica Mobile Working Group

Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion.

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

Sismicità storica e recente in Val d Agri

ISSN Anno 2012_Numero 236. apporti. tecnici

TASK 4 GARDA - DELIVERABLE D13 SCENARI DI SCUOTIMENTO AL BEDROCK A VARI LIVELLI DI COMPLESSITÀ

Studio preliminare della risposta sismica locale presso il sito di Castelleone (CR):

ASPETTI TECNOLOGICI DI UN SISTEMA PER ALLERTA SISMICA: L ESEMPIO DELLA RETE SISMICA AMRA

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

Ancona Taboo Team: Simona Carannante, Marco Cattaneo, Ezio D'Alema, Massimo Frapiccini, Chiara Ladina, Simone Marzorati, Giancarlo Monachesi

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

FENOMENOLOGIA DEL NOISE SISMICO AMBIENTALE: DALLA CONOSCENZA DEL SEGNALE ALLE APPLICAZIONI EMPIRICHE. Simone Marzorati

Piano di sostenibilità della Rete Sismica Nazionale (RSN) e di MedNet (triennio )

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

Lazio WP7- Sismicità strumentale

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Temi Trasversali Coordinati

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

INGV. Riassunti estesi del I Workshop Tecnico

La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS

Verbale della riunione di progetto del 17/10/2005

Rete di Collalto: esperienza nel monitoraggio sismico di un deposito naturale utilizzato per lo stoccaggio di gas naturale

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

tecnici apporti NETHIX WE-120: un dispositivo di telecontrollo per l ottimizzazione di sistemi di trasmissione di dati sismologici in tempo reale

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

GEOSIS UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA. M.Pignone, R.Moschilo, R.Cogliano

Aprile Maggio Giugno 2005 Contrafatto Danilo, Larocca Graziano, Platania PierRaffaele, Pulvirenti Mario

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni)

Documento illustrativo di presentazione del sito web GeoHeritage-GIS (GH-GIS)

La sismicità storica del Pollino e il progetto di educazione al rischio EDURISK. R. Camassi, INGV Bologna

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Acquisizione ad Ancona

Anno 2010_Numero 137. apporti. tecnici. La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA SETTEMBRE 2018

Laboratorio di monitoraggio Cavone

SB20 GRAND SLAM 2013

ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA e VULCANOLOGIA

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

Registrazione di terremoti con geofoni da sismica attiva in downhole. Ezio D'Alema, Simone Marzorati e Paolo Augliera RAPPORTO TECNICO INGV MI

Strutturale e Ambientale. Giuliano Merati Project Manager giuliano.merati@fieldsrl.it

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Applicazioni dell'ew per la Protezione di Edifici Ospedalieri

Collegamento di apparati biomedicali ai sistemi informativi sanitari

11/5/2015 Segnalazione di eventi/boati in zona Vittorio Veneto Pieve di Soligo

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA NOVEMBRE 2018

RICICLO, TECNOLOGIA, passione. Verona. METEF+FOUNDEQ e ALUMOTIVE. In contemporanea con: Main sponsor

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK

tecnici apporti Reingegnerizzazione ed ottimizzazione della rete di acquisizione sismica e geodetica della sede di Roma

Metodologie per l'installazione e la gestione delle stazioni sismiche Mars88 Modem Control

tecnici apporti Le attività di Pronto Intervento Sismico dell INGV a seguito del terremoto del 29 dicembre 2013 (area del Matese) ISSN

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA MAGGIO 2018

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA OTTOBRE 2018

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA LUGLIO 2018

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

tecnici apporti Emergenza nell area del Pollino: le attività della Rete Sismica Mobile ISSN Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Massimo Borzani. L esperienza della Videoanalisi applicata al mondo dei Trasporti

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Nota Informativa. Descrizione tecnica stazione GSE per raccolta dati. Delibera ARG/elt 4/10

La nuova rete accelerometrica della Svizzera

Rete Satellitare per le telecomunicazioni di emergenza SkyPlexNetE TM

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA DICEMBRE 2018

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sistema di cronometraggio, trasmissione ed elaborazione dati delle manifestazioni rallistiche

Oggetto: Evento sismico del Nota di commento all evento.

L Archivio Storico Macrosismico Italiano ASMI

Il Matrimonio di Ivan e Marisa. Informazioni Utili

stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici PDF created with pdffactory Pro trial version

Gruppo di Lavoro PUBBLICO per la Verifica PARTECIPATA con i Cittadini del PROGETTO DEL PARCO

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA GIUGNO 2018

Transcript:

Un approccio sismologico strumentale allo studio del terremoto del 24 Novembre 2004 Paolo Augliera, Ezio D Alema,, Domenico Di Giacomo, Simone Marzorati,, Marco Massa Brescia 14 novembre 2006

L INGV http://www.ingv.it. 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Brescia 14 Nov. 2006 Sezione di Milano http://www.mi.ingv.it. 2006

Nel mondo Brescia 14 Nov.. 2006

Nel mondo Brescia 14 Nov.. 2006

Faglie e propagazione Brescia 14 Nov.. 2006

Terremoti lombardi Brescia 14 Nov.. 2006

Brescia 14 Nov. 2006 CNT - Roma Rete Sismica Nazionale. 2006

Brescia 14 Nov. 2006 INGV-MI Stazioni Velocimetriche Sezione Milano. 2006

Brescia 14 Nov. 2006 INGV-MI Tabella Stazioni Vel. già dal dic. 2002 BB dal 2004. 2006

Sismicità recente Nord Italia Brescia 14 Nov.. 2006

Sismicità recente Zona Garda. 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Caratteristiche seq. Completezza Background seismicity (in rosso zoom su Iseo-Garda). 2006 Brescia 16 Nov. 2006

Stazioni sismiche INGV-MI - Garda 2004. 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Clip Levels Brescia 14 Nov.. 2006

http://www.protezionecivile protezionecivile.it/cms/attach/editor/ /editor/ran/1.pdf Stazione accelerometrica SSN - Garda 2004. 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Brescia 14 Nov. 2006 INGV-MI Stazioni Accelerometriche Sezione Milano. 2006

Stazioni sismiche Nord Italia + Reti regionali + SSN/RAF. 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Sensori + Segnale di Tempo + Acquisitore + Trasmettitore + Registratore =.. + +. = Visto così sembra molto semplice INGV-MI Strumentazione 1 Brescia 14 Nov.. 2006

INGV-MI gestisce e analizza un sistema complesso di stazioni sismiche, in termini di eterogeneità strumentale, composta da differenti sottoreti: 1) RETE MARS88/MC Velocimetri Accelerometri GSM 2) RETE SATELLITARE da CNT Velocimetri INTERNET 3) RETE REFTEK-130 GAIA2 - CNT M24 Lennartz (Progetto GHG) Velocimetri Accelerometri Accelerometri Velocimetri in pozzo GSM, LOCALE, INTERNET GSM, LOCALE, INTERNET + dal 2007 Stazioni sismiche (acquisitori, sensori, trasmissione). 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Sensori Accelerometrici STAZIONI MARS88/MC Acquisitore Laboratorio INGV-MI Episensor Tempo: DCF Trasmissione: Modem Stazioni Mars88/MC Brescia 14 Nov.. 2006

Sensori Velocimetrici STAZIONI SATELLITARI CNT Acquisitore: Trident Laboratorio INGV-MI Trillium Sensori Accelerometrici Tempo: GPS Trasmissione: Satellitare Episensor Sala Sismica CNT

Sensori Velocimetrici STAZIONI REFTEK-130 Acquisitore: Reftek-130 Laboratorio INGV-MI Trillium Sensori Accelerometrici Tempo: GPS Trasmissione: Modem, Locale, Internet Episensor Centro Acquisizione dati INGV-MI Stazioni Reftek-130 A1 Brescia 14 Nov.. 2006

1 Stazioni Sismiche INGV-MI GA Stazione WS 3 Stazione GSM GSM 2 Stazione Computer WS= Workstation GW= Gateway SL= Sismolab CNT= Sala Sismica GA= Gaio SAT= Satel GW SL 5 Stazione 6 Stazione 7 Stazione CNT Internet SAT WEB Strumentazione - Link Brescia 14 Nov.. 2006

Meccanismo Focale (Centroid Moment Tensor o primi arrivi). 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Quadro sismotettonico dell area gardesana. Sono riportate le principali strutture attive nel Quaternario e gli epicentri dei terremoti storici tratti dal catalogo CPTI (1999); i meccanismi focali sono tratti da Sleiko et al. (1989). L epicentro del terremoto del 24 Novembre 2004 ricade sul sistema dei thrust delle Giudicarie, ad ovest del Lago di Garda. La stella rossa indica l epicentro del terremoto del 24 Novembre 2004. Da Galadini et al. (2001), modificata. 24 Novembre 2004 Quadro sismotettonico. 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Rete Temporanea Garda 2004 Meccanismi Focali. 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Intervento Garda 2004 (Chiarabba et al, CNT; Augliera et al., INGV-MI) Rete Temporanea Garda 2004 Brescia 14 Nov. Nov. 2006

Livello medio del noise antropico (da PDF). 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Rete Temporanea Garda 2004. 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Rete Temporanea Garda 2004. 2006 Brescia 14 Nov. 2006

Multiplets Brescia 14 Nov.. 2006

da Lanzo e Silvestri (1999) Sorgente+Propagazione+SIto Brescia 14 Nov.. 2006

Nakamura in DPC-S3 Brescia 14 Nov.. 2006

20 Ottobre 2006 Brescia 14 Nov.. 2006

Sito: http://accel.mi.ingv.it Brescia 14 Nov.. 2006