Documento illustrativo di presentazione del sito web GeoHeritage-GIS (GH-GIS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento illustrativo di presentazione del sito web GeoHeritage-GIS (GH-GIS)"

Transcript

1 Documento illustrativo di presentazione del sito web GeoHeritage-GIS (GH-GIS) M.Stella Giammarinaro Dipartimento di Geologia e Geodesia-Università di Palermo Introduzione La crescente vulnerabilità delle aree urbane e delle risorse ivi ricadenti richiede: a) la realizzazione di una rete tra le Istituzioni preposte alla pianificazione e gestione del territorio, spesso committenti delle indagini che producono la maggior parte di dati sul territorio, e le Istituzioni che operano nell ambito della ricerca e, studiando i dati sul territorio, ne definiscono l esposizione ai differenti fattori di rischio; b) la diffusione corretta delle conoscenze acquisite; c) la facile fruizione delle stesse da parte della collettività. Il sito web GeoHeritage costituisce un primo esempio concreto di risposta alle esigenze elencate. Sviluppato per svolgere il ruolo di interfaccia permanente tra le differenti Istituzioni che a vario titolo (ricerca, gestione, tutela, prevenzione e mitigazione rischi..) operano sul territorio, è attualmente operativo limitatamente all area palermitana, un territorio particolarmente complesso a causa della grande variabilità spaziale esibita dalla pericolosità dei terreni superficiali, le cui proprietà meccaniche spesso evolvono, su distanze a volte solo di pochi metri, da quelle proprie di un materiale litoide a quelle proprie di un materiale altamente deformabile.. In un tale contesto diventa cruciale potere disporre di efficaci strumenti di supporto ai processi decisionali inerenti la gestione e lo sviluppo del territorio e la salvaguardia delle sue risorse quali: o un Sistema Informativo Territoriale (SIT) includente i principali strati informativi necessari alla definizione della pericolosità locale, dotato di elevato livello di affidabilità e risoluzione spaziale; o un efficace sistema di gestione del SIT. Nell ambito dell esecuzione del progetto Studio e diagnostica del sottosuolo del Centro Storico palermitano finalizzati alla conservazione e restauro del patrimonio storico-monumentale (progetto 7T7, Cluster 29, finanziato dal Ministero Università e Ricerca) è stato elaborato per l area palermitana un SIT dotato dei suddetti requisiti che oggi vede popolati i seguenti strati informativi: o stratigrafico (oltre 3000 stratigrafie su un area di circa 70km 2 ; o proprietà meccaniche dei terreni (alcune decine di migliaia di dati geotecnica e risultati di prove di laboratorio); o monumentale(650 elementi del patrimonio storico-monumentale); o macrosismico relativo a danneggiamento (3000 schede AeDES compilate durante la campagna di rilevamento del danno, condotta dal Dip. Reg.Prot.Civ.,a seguito del terremoto del 6 settembre 2002) e risentimento (3000 questionari macrosismici compilati durante la campagna condotta da INGV e Dip.Geol.e Geod-Università di Palermo a seguito del terremoto del 6 settembre 2002); 1

2 o registrazioni degli oltre 300 aftershocks della sequenza del settembre 2002, rilevati in 9 siti interni all area, selezionati in modo da essere rappresentativi della geologia di superficie palermitana; o rumore sismico ambientale rilevato in 100 differenti punti interni all area studiata; link o subsidenza rilevata mediante Interferometria Differenziale Radar satellitare in punti interni all area. City-GISLinguaggio di sviluppo: Visual basic Database: Access Ambiente GIS:DbCAD (prodotto dalla Abaco) GeoHeritage-GISLinguaggio di sviluppo: Java Database: spacial MYSQL L estensione spacial di MySQL consente la generazione, registrazione ed elaborazione di dati geospaziali Ambiente GIS: DbMAP ASJ(prodotto dalla Abaco) Cartografia supportata: ECW; GeoTIFF; DWG; JPG Ambedue le applicazioni GIS sviluppate sono caratterizzate da una struttura a moduli che ne consente il facile ampliamento per l inclusione di nuovi tematismi. Ciascun modulo è corredato di strumenti, sviluppati in funzione della specifica tipologia di dati gestita dal modulo, finalizzati all esecuzione di elaborazioni di primo livello sugli stessi. Per la struttura relazionale imposta al complessivo archivio e per gli strumenti sviluppati a corredo entrambe le applicazioni GIS sviluppate sono finalizzate a: o supportare il processo di definizione della pericolosità in aree urbane; o correlare l edificato alle proprietà fisico-meccaniche dei sottostanti terreni; o supportare scelte decisionali inerenti la gestione del territorio e la salvaguardia delle sue risorse. Il sistema in locale (City-GIS) offre i vantaggi derivanti da un maggior numero di tematismi gestiti, di chiavi di ricerca e di strumenti a corredo di ciascuno dei moduli componenti, il sistema on line (GeoHeritage-GIS), per l immediata accessibilità, è però fruibile da un maggior numero di potenziali utenti. Viene pertanto di seguito illustrato il sistema GeoHeritage-GIS. Gli esempi riportati riguardano l area del Centro Storico palermitano, che costituisce la porzione di area palermitana per la quale l accesso all archivio è reso totalmente libero. Modalità da definire consentiranno l accesso all intero archivio. GeoHeritage Home Page Aprendo l Home Page l utente può direttamente lavorare all interno di uno dei tematismi, implementati on line selezionandone la corrispondente icona, oppure può accedere a: o documento illustrativo di presentazione del sito web GeoHeritage-GIS (GH-GIS) 2

3 o documenti che illustrano le fonti e le procedure seguite per l elaborazione dei database presenti nell archivio del sistema; o pubblicazioni e carte tematiche sviluppate nell ambito dell esecuzione del citato progetto; o dettagliato help del sistema che ne permette l utilizzazione anche da parte di utenti con scarse conoscenze informatiche. 3

4 Strato informativo Stratigrafico Selezionando l icona nella Home Page corrispondente allo strato informativo stratigrafico il sistema visualizza: o nella finestra testuale l elenco dei sondaggi presenti in archivio; o nella finestra grafica i punti di ubicazione degli stessi su una carta georeferenziata (la carta di default è in scala 1:2000, ma l utente può cambiare base cartografica). Selezionando uno dei differenti campi presenti in alto nella finestra testuale l utente può: o visualizzare l elenco dei sondaggi ordinati o sulla base dell identificativo o per ubicazione; o scegliere la modalità di visualizzazione della stratigrafia elaborata in corrispondenza a ciascun sondaggio: selezionando la modalità accorpamento il sistema visualizza la successione dei litotipi rinvenuti, selezionando la modalità dettaglio il sistema visualizza la stratigrafia distinguendo le differenti facies riconosciute. Selezionando un sondaggio dall elenco il sistema lo visualizza nella finestra grafica con differente colore, selezionando l adiacente campo strat il sistema visualizza la stratigrafia nella modalità al momento selezionata. Selezionando sulla carta nella finestra grafica un sondaggio il sistema visualizza la stratigrafia elaborata in corrispondenza nella modalità al momento attiva. 4

5 Selezionando uno o più dei campi presenti in basso nella finestra testuale l utente può applicare filtri sul database stratigrafico. Il sistema visualizza, distinguendoli, i sondaggi soddisfacenti i requisiti imposti dai filtri applicati (ad esempio sondaggi che arrivano a determinate profondità, che intercettano il bedrock, che registrano la presenza di uno specifico litotipo etc..). Nell esempio di seguito riportato l utente, dopo avere selezionato la modalità accorpamento, ha chiesto al sistema di visualizzare i sondaggi interessati dalla contemporanea presenza di depositi alluvionali (sigla stratigrafica AL) e livello della falda a profondità minore o uguale a 8m. 5

6 Strato informativo Monumentale Selezionando l icona nella Home Page corrispondente allo strato informativo monumentale il sistema visualizza: o nella finestra testuale l elenco degli elementi del patrimonio storico-monumentale ricadenti all interno del Centro Storico palermitano; o nella finestra grafica le sagome degli elementi del patrimonio su una carta georeferenziata dell area (la carta di default è in scala 1:2000, ma l utente può cambiare base cartografica). La selezione nella finestra testuale o del campo per Edificio o del campo per Ubicazione e l attivazione in successione del pulsante Ricerca-Ordina permette di visualizzare gli elementi del patrimonio storico-monumentale ordinati o in ordine alfabetico o per ubicazione; Selezionando uno specifico elemento nell elenco o inserendone il nome nell apposito campo presente in alto nella finestra di dialogo, il sistema visualizza una finestra con: o le note storiche; o la sagoma del monumento; o pulsanti dedicati per l accesso alla documentazione fotografica e alle sezioni litotecniche sviluppate per i sottostanti terreni, se presenti in archivio. 6

7 Selezionando nell elenco l ubicazione del monumento (nell esempio Piazza del Parlamento) il sistema distingue nella finestra grafica l elemento con una campitura Un flag sul campo Sondaggi (presente in alto a destra nella finestra di dialogo) se al momento è attivo lo strato informativo Monumentale o sul campo Patrimonio Monumentale, se al momento 7

8 è attivo lo strato informativo Stratigrafico permette la contemporanea visualizzazione degli strati informativi Stratigrafico e Monumentale. La possibilità di contemporanea visualizzazione dei database insieme alla possibilità, precedentemente illustrata, di applicare filtri sul database stratigrafico permette il facile riconoscimento degli elementi del patrimonio esposti a specifici fattori di pericolosità. Nell esempio di seguito riportato vengono visualizzati insieme il database monumentale e stratigrafico distinguendo in quest ultimo, con il colore azzurro, i sondaggi che registrano la contemporanea presenza di depositi alluvionali e falda a profondità 8m. Sondaggi di ambedue i colori sono presenti in corrispondenza della Chiesa di S.Michele Arcangelo, indicando l esposizione di questo elemento del patrimonio a un terzo fattore di pericolosità: presenza di discontinuità stratigrafica nei sottostanti terreni. 8

9 Strato informativo Geotecnico Selezionando l icona corrispondente allo strato informativo Geotecnico il sistema visualizza (di default su una carta georeferenziata in scala 1:2000) i sondaggi in corrispondenza ai quali sono presenti in archivio dati geotecnici e/o prove di laboratorio relative a campioni dagli stessi prelevati. 9

10 L utente può interrogare direttamente sulla carta un elemento e accedere ai dati geotecnici determinati per ciascuno dei campioni prelevati nel sondaggio. Nell esempio riportato viene visualizzata la scheda fornita dal sistema relativa al campione 1 prelevato nel sondaggio La presenza di flag in corrispondenza ad una prova segnala la presenza della stessa in archivio. Nella scheda riportata viene segnalata la presenza in archivio di: analisi granulometrica, taglio diretto e compressione edometrica. L utente può accedere al risultato fornito da una prova agendo sul pulsante grafico posto accanto alla prova di interesse, ad esempio analisi granulometrica. 10

11 Strato informativo Effetti Sismici Selezionando l icona Effetti Sismici il sistema offre la possibilità di accedere a: o dati strumentali; o dati macrosismici relativi al danneggiamento prodotto dall attività sismica del settembre 2002; o dati macrosismici relativi al risentimento prodotto su persone, cose e ambiente dall evento sismico del 6 settembre o Effetti Sismici - Segnali strumentali Selezionando segnali strumentali vengono visualizzati: o nella finestra grafica i punti di ubicazione delle stazioni componenti la rete sismica temporanea installata, immediatamente dopo l evento del 6 settembre 2002, dallo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con il Dipartimento di Geologia e Geodesia dell Università di Palermo; o nella finestra testuale l elenco degli aftershocks della sequenza sismica del settembre 2002 aventi magnitudo compresa tra 3 e 4.4 c per i quali è possibile visualizzare on line, in forma grafica e numerica, i sismogrammi acquisiti contemporaneamente in corrispondenza di otto differenti siti, sei dei quali ricadono internamente al centro storico.tali siti, selezionati con il supporto di City-GIS, sono rappresentativi dei principali modelli litotecnici descriventi i terreni del Centro Storico Palermitano. 11

12 La selezione nell elenco di uno specifico evento provoca l apertura di una nuova finestra di dialogo La finestra testuale riporta l elenco delle stazioni che hanno registrato l evento. Selezionata una componente del sismogramma e una stazione l utente può accedere: a) al grafico del sismogramma 12

13 b) al file dei dati Il pulsante Informazione sui dati permette all utente di visualizzare come sono organizzati i dati nel file. Ciascun file è costituito da una sezione di header e da una sezione contenente i segnali digitalizzati con frequenza di campionamento pari a 125Hz. La sezione di header è costituita da 158 campi i primi 70 di tipo Float, i successivi 40 di tipo Intero e i restanti 48 di tipo Carattere. Le informazioni contenute in tale sezione sono quelle previste dal Seismic Acquisation Code (SAC) e sono accessibili cliccando sul link. c) al fattore di conversione da applicare ai dati del file per avere la velocità espressa in m/s. Tale fattore di conversione dipende dalla stazione. Infatti alcune delle stazioni erano equipaggiate con acquisitori Reftek che forniscono i dati in conteggi digitali (counts), altre con acquisitori Lennartz MarsLite che forniscono i dati in microvolt. I sensori in dotazione alle stazioni, tutti velocimetri triassiali, erano o Le3D5s o GulrapCMG40T. La selezione di fatt conv dopo avere selezionato una stazione provoca l apertura di una finestra che specifica acquisitore, sensore e fattore di conversione per la stazione selezionata. 13

14 L utente ha perciò modo di analizzare e confrontare in rete lo scuotimento del suolo prodotto da uno stesso evento in corrispondenza ai principali modelli stratigrafici che descrivono i terreni del Centro Storico Palermitano. 14

15 Strato Informativo Sezioni Litotecniche Grazie al database stratigrafico disponibile, sono state elaborate circa 200 sezioni litotecniche che permettono di individuare il modello litotecnico medio che descrive i terreni sottostanti in corrispondenza a molti degli elementi del patrimonio storico-monumentale palermitano. Queste sono state organizzate in uno strato informativo accessibile in rete, se al momento è attivo lo strato informativo Monumentale, imponendo un flag sul campo sezioni, posto a destra nella finestra di dialogo. Essendo stata utilizzata come componente grafica per ciascuna sezione la rispettiva traccia la semplice selezione sulla carta della stessa permette all utente di visualizzare la sezione geologica e di accedere alla legenda che ne permette la lettura. Nell esempio mostrato l utente ha selezionato in rete una delle tracce che interessano un elemento del patrimonio storico-monumentale (Museo Archeologico) e il sistema visualizza la relativa sezione geologica. 15

16 La contemporanea accensione del layer sondaggi consente all utente in rete di verificare la sezione, accedendo direttamente alle stratigrafie utilizzate per l elaborazione della stessa. E pertanto possibile stimare, in modo significativo, l amplificazione attesa del segnale sismico in corrispondenza di gran parte degli elementi del patrimonio storico-monumentale del Centro Storico palermitano. 16

17 Effetti Sismici - Danneggiamento Scegliendo nell icona Effetti Sismici la voce Danneggiamento il sistema visualizza nella finestra testuale l elenco e nella finestra grafica l ubicazione dei punti dell area palermitana da cui sono state inoltrate richieste di verifica di agibilità, a seguito del terremoto del 6 settembre Di default il sistema visualizza nella finestra testuale l argomento verifica di agibilità. La selezione del campo provoca l apertura di una tendina che propone altri argomenti. Selezionando come argomento: o punti rilevamento danno : il sistema visualizza l elenco e l ubicazione dei punti di chiamata nei quali è stato rilevato un danno a uno o più elementi strutturali, distinguendoli con il colore, sulla base della classe di danno (leggero, medio-grave, gravissimo). o danno dettaglio il sistema visualizza l elenco e l ubicazione dei punti di chiamata nei quali è stato rilevato un danno a uno o più elementi strutturali, distinguendoli con il colore sulla base della classe di danno (leggero, medio-grave, gravissimo) e della estensione della porzione di elemento strutturale interessato dal danno (<1/3, compresa tra 1/3 e 2/3, >2/3). 17

18 o Piani numero il sistema visualizza i punti di chiamata distinguendoli con il colore, sulla base del piano a cui si trova l unità da cui è pervenuta la chiamata. La selezione di uno qualsiasi dei tre argomenti provoca la comparsa, accanto al campo argomento, di un nuovo campo inizialmente vuoto. Selezionandolo compare una tendina di voci legate all argomento al momento attivo. Selezionando una voce compare l elenco e il numero delle chiamate soddisfacenti il requisito indicato dalla voce selezionata. Nell esempio di seguito riportato sono stati selezionati l argomento punti rilevamento danno e la voce nell adiacente campo gravissimo. Il sistema mostra l elenco dei 109 punti di chiamata nei quali sono stati rilevati danni appartenenti alla classe di danno gravissimo. 18

19 Indipendentemente dall argomento al momento attivo la selezione di un punto di chiamata o nell elenco al momento attivo o direttamente sulla carta permette di accedere a tutte le 8 sezioni del sistema di schedatura del danno AeDES, utilizzato nella campagna di rilevamento del danno, compilate durante il sopralluogo in corrispondenza effettuato a seguito della richiesta ricevuta di verifica di agibilità. Nell esempio, di seguito riportato, la selezione a sinistra della sezione 4 (danno su elementi strutturali) ha prodotto la visualizzazione della stessa. 19

20 Selezionando sulla carta uno dei punti di chiamata il sistema visualizza, nel caso che più unità abitative abbiano in corrispondenza avanzato richiesta di verifica di agibilità, una tendina con l elenco delle stesse. Selezionando una delle unità l utente accedere alle otto sezioni del sistema di schedatura AeDES in corrispondenza compilate. Effetti Sismici - Risentimento Scegliendo nell icona Effetti Sismici la voce Risentimento il sistema visualizza nella finestra testuale l elenco e nella finestra grafica l ubicazione dei punti dell area palermitana in corrispondenza ai quali è stato stimata, sulla base dei dati forniti da una campagna condotta di rilevamento del risentimento, l intensità macrosismica localmente prodotta dall evento sismico del 6 settembre Selezionando il relativo campo presente nella parte superiore della finestra testuale il sistema visualizza i punti ordinati per identificativo, valore intensità, ubicazione. 20

21 Indice Introduzione GeoHeritage Home Page Lo Strato informativo Stratigrafico Lo Strato informativo Monumentale Lo strato informativo Geotecnica Effetti Sismici Segnali Strumentali Danneggiamento Risentimento 21

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il AMBITO DELLO SVILUPPO Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il monitoraggio strumentale degli edifici

Dettagli

INTERAZIONE CON IL SITO

INTERAZIONE CON IL SITO Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota sulla Valutazione 2002-2003 MANUALE DI ACCESSO

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto di ricerca N. 10 DEFINIZIONE E SVILUPPO DI ARCHIVI DI DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo. (enti pubblici)

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo. (enti pubblici) Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo (enti pubblici) Firenze, 11 maggio 2010 1 INDICE 1. ACCESSO AL SISTEMA... 3 2. ACCESSO ALL ANAGRAFE... 5 3. INSERIMENTO DELLA DUA DI ANTICIPO...

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014 LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DAL RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014 Un esempio di Analisi della Condizione Limite per

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA Commissione Tecnica per il supporto e il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Guida autore all'uso di Lotus Quickr

Guida autore all'uso di Lotus Quickr Guida autore all'uso di Lotus Quickr Operazioni preliminari Lotus Quickr è la nuova piattaforma collaborativa IBM per la creazione e la gestione dei corsi elearning. È visualizzabile utilizzando un normale

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

ASPI INFORMATION TECHNOLOGY. Guida all uso del servizio di richiesta telematica del NULLA OSTA RILASCIO DOCUMENTAZIONE INCIDENTI STRADALI

ASPI INFORMATION TECHNOLOGY. Guida all uso del servizio di richiesta telematica del NULLA OSTA RILASCIO DOCUMENTAZIONE INCIDENTI STRADALI ASPI INFORMATION TECHNOLOGY Guida all uso del servizio di richiesta telematica del NULLA OSTA RILASCIO DOCUMENTAZIONE INCIDENTI STRADALI Sommario Guida all uso del servizio di richiesta telematica del...

Dettagli

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software.

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software. Asso Assistenza Software Rivenditori SistemiData Spa è il modulo addizionale di In Azienda, sviluppato da Soluzioni Informatiche di Cassino. Nasce dalle esigenze dei Rivenditori fornendo assistenza a i

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

monitoraggio dei locomotori via Internet

monitoraggio dei locomotori via Internet monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Docente. Versione 1.2.0 del 12-12-2011. Pagina 1 di 12

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Docente. Versione 1.2.0 del 12-12-2011. Pagina 1 di 12 Scrutinio Web Manuale d uso - Docente Versione 1.2.0 del 12-12-2011 Pagina 1 di 12 Sommario PREMESSA... 4 Requisiti minimi... 4 USO DEL PROGRAMMA... 5 Accesso Docente... 5 Registrazione Valutazione ed

Dettagli

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente 1. Introduzione Il Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli (SGSS) rappresenta l evoluzione dell ambiente

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Scopo... 3 2 Introduzione... 3 3 Funzionalità Utente... 3 3.1

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Estratto. Manuale Utente

Estratto. Manuale Utente Estratto Manuale Utente Versione 3.0 del 21 novembre 2013 1 INTRODUZIONE - Accesso al Portale Ares 1.1 HOMEPAGE ARES è il portale per il Sistema informativo dell Archivio fotografico e per la documentazione

Dettagli

Manuale utente Dirigente Medico

Manuale utente Dirigente Medico Indagine conoscitiva sui Dirigenti medici dei Dipartimenti Indice 1 l accreditamento eventi Indagine conoscitiva sui Dirigenti medici dei Dipartimenti di prevenzione, dei Distretti e delle Direzioni degli

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Factorit Scambio flussi web. Guida operativa

Factorit Scambio flussi web. Guida operativa Factorit Scambio flussi web Guida operativa INDICE INTRODUZIONE Pag. 1 ACCESSO ALLA NUOVA AREA DI SCAMBIO FLUSSI WEB Pag. 2 AUTENTICAZIONE E ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INVIO DI NUOVI FLUSSI DATI A FACTORIT

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Manuale operativo TICKET ASSISTENZA. 01/09/2015 Versione 1.0

Manuale operativo TICKET ASSISTENZA. 01/09/2015 Versione 1.0 Manuale operativo TICKET ASSISTENZA 01/09/2015 Versione 1.0 La seguente Nota Tecnica ha lo scopo di illustrare il funzionamento e le potenzialità dello strumento denominato Ticket assistenza. INSERIRE

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

WWW.AMICALEDELOREAL.IT

WWW.AMICALEDELOREAL.IT GUIDA PER CREARE IL PROPRIO ACCOUNT SUL SITO WWW.AMICALEDELOREAL.IT Questa breve guida vi illustrerà come creare il vostro account (credenziali) di accesso al sito dell Amicale. Il sito, che trovate all

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

COMUNICAZIONI ANOMALIE 2013 GUIDA OPERATIVA

COMUNICAZIONI ANOMALIE 2013 GUIDA OPERATIVA COMUNICAZIONI ANOMALIE 2013 GUIDA OPERATIVA Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova comunicazione Variazione della comunicazione Cancellazione di una comunicazione esistente Stampa della comunicazione

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

Istruzione Operativa Gestione Grandezze

Istruzione Operativa Gestione Grandezze Istruzione Operativa Gestione Grandezze La gestione delle grandezze è essenziale per alimentare le istanze indicatori attraverso le formule e gli obiettivi a cui gli indicatori sono associati. Dal menù

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE 1 Negli interventi dell obiettivo C5 - Stage in Italia il cuore del percorso formativo è l esperienza di stage

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Guida rapida per l utilizzo del servizio HDA - Web Versione 1.0 Giugno 2004 SOMMARIO 1 Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 2 Modalità di inoltro di

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

RICHIESTE INTERVENTO

RICHIESTE INTERVENTO RICHIESTE INTERVENTO Indice INDICE...2 INTRODUZIONE... 3 1.1 FUNZIONALITÀ "RICHIESTA INTERVENTO"... 3 1.1.1 Nuovo Ticket... 4 1.1.2 My open Ticket... 8 1.1.3 Gli stati del Sistema... 9 1.1.4 Certificazione

Dettagli

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007 (Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO Aggiornamento maggio 2007 IL SISTEMA PREVEDE VARIE OPPORTUNITA Calcolo di preventivi completi delle tariffe base della quasi totalità del mercato Possibilità

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti Gesttiione Knowlledge Base Serrviiziio dii Conttactt Centterr 055055 Manualle dii consullttaziione Indice dei contenuti 1. Introduzione... 4 2. Modalità di accesso alle informazioni... 5 2.1. Accesso diretto

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati.

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati. IRIS GUIDA RAPIDA ALCUNI CONCETTI DI BASE E TERMINOLOGIA... 1 DESKTOP PRODOTTI... 3 Personalizzazione della visualizzazione... 4 Stato di invio al sito ministeriale... 7 Azioni possibili su un prodotto...

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli