file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche

Documenti analoghi
Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

Indice del forum -> Classe 3M - 3 Modulo. Inviato: 10 Mar :57 am Oggetto: 3 MODULO - Classe 3M

Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - Appunti 3 Modulo Appunti illustrati in laboratorio

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. III MODULO - Classe 3P. Accoda qui gli appunti. entro il 2/04/2005 esercizi if

Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo. Inviato: 26 Nov :08 am Oggetto: 2 Modulo - classe 3M

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole "Chiave" comprese tra i simboli < > esempio <TABLE>

Indice del forum -> Classe 2M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :56 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 2M

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo

Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo. Inviato: 15 Nov :01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 4N

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

Formattazione di liste

LEZIONE NO. 3: LE TABELLE DI ATTILIO ABBIEZZI

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

AREA TERZE - Appunti MODULO 1

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. II Modulo - Classe 3O. Accoda qui le risposte. differenze per aree sovrapposte.

Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo. Inviato: 20 Gen :38 pm Oggetto: 3 Modulo - Classe 2M

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

brescianet.com

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

Appunti sulle Tabelle

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura.

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

brescianet.com

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Installazione di EasyPhp. Avviare EasyPhp. La finestra di amministrazione di EasyPhp

Creare un sito web in html. Creare un sito web in html Prof.ssa Amalia Di Giacomo

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Indice del forum -> Appunti - Classi 2. Inviato: Mer Giu 08, :22 am Soggetto: I MODULO - 2N

HTML Lezione3 Le Tabelle. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 3 Blocchi di testo

HTML. I tag HTML (parte 1)

Elementi in HTML Un elemento è una componente fondamentale della struttura di un documento di testo. Alcuni esempi di elementi sono testate, tabelle,

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Introduzione all HTML

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Introduzione all HTML, parte seconda

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

Introduzione al linguaggio HTML

BASI di HTML e CSS (primo incontro)

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B3-Immagini. Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web. M. Malatesta B3-Immagini-05 09/01/2014

caratteristiche del documento </head>

Immaginiamo la nostra prima tabella come una griglia formata da righe e colonne. I tag necessari per creare una tabella sono: <table>

Javascript: il browser

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

D B M G Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

Le liste non ordinate

@2011 Politecnico di Torino 1

HTML e CSS. Concetti base

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2. B5-I frame. Percentuali Fattore di scala. M. Malatesta B5-I frame-07 09/01/ /01/2014

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Informatica di base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

Il linguaggio HTML - Parte 5

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Frames. Come organizzare le pagine web usando i frames. Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

Creazione di tabelle.

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

Università degli Studi di Milano

@2011 Politecnico di Torino 1

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 2 Modulo - 3N Appunti illlustrati durante le lezioni

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto

Transcript:

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti Corso BASE Indice del forum -> Base Precedente :: Successivo Autore Messaggio Inviato: 20 Gen 2006 03:09 pm Oggetto: Appunti Corso BASE Appunti illustrati durante il corso base Inviato: 20 Gen 2006 03:10 pm Oggetto: 20/01/2006 - BASE browser: interprete html, javascript html ==> contenuto in files testuali file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche html ==> linguaggio basato su TAG Il prg che ddistribuisce le pagine HTML su un server si chiama http server: iis - apache apache funziona su tutti i sistemi operativi un protocollo di rete è un insieme di regole che definiscono le modalità di connessione http://192.168.1.96 I server DNS sono le macchine che traducono i nomi mnemonici dei domini in indirizzi IP cmd, ipconfig - netstat -a Inviato: 25 Gen 2006 03:13 pm Oggetto: 25/01/2006 - BASE html sono file di testo contengono dei tag ovvero parole che risultano delimitate da <> le immagini hanno un'estensione gif (disegni al tratto) o jpeg (foto) Tali formati comprimono la dimensione in Kb dell'immagine

carattere monospaziato: ogni lettera occupa lo stesso spazio ==> tipico nelle stampanti ad aghi o quando intendo incolonnare del testo <FONT FACE="ARIAL NARROW"> devo delimitare con " se ho degli spazi è possibile inserire + attributi nello stesso tag Scala RGB ==> intensita di rosso, verde e blu <br> a capo <IMG SRC="c:\windows\desktop\copper.gif" WIDTH=82 HEIGHT=68> se ho nel percorso (valore dell'attributo src) la lettera dell'unità logica (esempio c:\) allora il percorso si dice assoluto <IMG SRC="copper.gif" WIDTH=82 HEIGHT=68> Quando il nome del file non è preceduto da niente si parla di percorso relativo (alla cartella che contiene il file html con quel tag) <IMG SRC="\copper.gif" WIDTH=82 HEIGHT=68> Quando il nome del file è preceduto da \ si parla di percorso relativo alla radice dell'unità òogica corrente (l'unità logica corrente è quella che contiene il docuumento HTML) se il file html che contiene questo tag <IMG SRC="\copper.gif" WIDTH=82 HEIGHT=68> si trova registrato sul floppy allora è equivalente a: <IMG SRC="a:\copper.gif" WIDTH=82 HEIGHT=68>.. indica la cartella superiore rispetto a quella dove state <UL> ==> unorder list <LI> ==> list item </UL> ==> tag di chiusura <OL> ==> unorder list <LI> ==> list item </OL> ==> tag di chiusura <IMG SRC=COPPER.GIF WIDTH=100% HEIGHT=100%> dimensioni fornite in % sono relative all'ampiezza della finestra del browser che sta visualizzando Inviato: 31 Gen 2006 03:12 pm Oggetto: 31/01/2006 - Base courier ==> monospaziato <embed src="profondo.mid" autostart="true" loop="infinite" width="0" height="0"> plug-in Inviato: 07 Feb 2006 03:11 pm Oggetto: 07/02/2005 - Base w3c: ente che definisce lo standard HTML, JS etc <table border=1 CELLPADDING=24>

<tr> <th>a</td> <th>b</td> <th>c</td> </tr> <tr> <td align=left valign=top BGCOLOR="#FFCC66"> >1</td> <td align=center valign=middle>2</td> <td align=right valign=bottom>3</td> </tr> <tr BGCOLOR="#FFCC66"> <td>4</td> <td>5</td> <td>6</td> </tr> <tr> <td>7</td> <td>8</td> <td valign=bottom align=right><img src=kkkk.gif border=0></td> </tr> </table> ------------- < < > > spazio & & esercizi: 2,5 8 e 10 Inviato: 21 Feb 2006 03:01 pm Oggetto: 21/02/2006 - Base Se il target è un valore compreso tra i name dei frames della vostra pagina allora la pagina html indicata nell'attributo href verrà caricata nel frame indicato Se il target non è un valore compreso tra i name della vs pagina allora verrà caricata una nuova pagina (finestra di Internet Explorer) e all'interno di questa verrà visualizzata la pagina indicata nell'attributo HREF - tutti i target con quel nome modificheranno i contenuti di quella finestra _blank _top _self _parent Inviato: 07 Mar 2006 03:11 pm Oggetto: 7/03/2006 - Base <!-- SCritto da ME //--> si tratta di una nota in HTML ovvero il browser non la interpreta Una stringa è una sequenza di caratteri ==> nei linguaggi di programmazione viene indicata racchiudendola tra " (doppio apice) "" stringa nulla

if (x<11) && (x>0) if (x>=6) document.write("promosso") document.write("bocciato") document.write("che voto è!!!!") 0 <Voto <=10 equivale a Voto > 0 ad anche Voto <=10 ovvero (Voto > 0) && (Voto <=10) 2+3=5 "2"+"3"="23" 12>9 "12" < "9" "00200" if CondizioneA Faccio A if CondizioneB Faccio B Faccio C //input di x, y x=4 y=9 //ALGORITMO SonoDentro=( ((x<=x2) && (x>=x1)) && ((y<=y2) && (y>=y1)) ) // OUTPUT DEL PRG if (SonoDentro) document.write("sono nel rettangolo!") x<1 x>10 intervallo esterno a [1,10] document.write("sono fuori dal rettangolo!") if (condizione) IsruzioneJSseVero; IsruzioneJSseFalso x=x+1 x++ x=x+n x+=n

if (condizione) IstruzioneA IstruzioneB IstruzioneC... Else IstruzioneZ IstruzioneY IstruzioneW... è diversa da: if (condizione) IstruzioneA IstruzioneB IstruzioneC... Else IstruzioneZ IstruzioneY IstruzioneW... x=prompt("dammi X") y=prompt("dammi Y") document.write(x+y) ==> concatena parsefloat("10") ==> 10 x^2 Inviato: 21 Mar 2006 02:30 pm Oggetto: 21/03/2006 - Base "1"+"2" ==> "12" 1+2 ==> 3 x % y ==> resto della divisione di x per y esempio 15 % 12 ==> 3 16 % 7 ==> 2 for (; if (utentemichiama) break;

document.write("ciao") n!=n*(n-1)! n!=n*(n-1)*(n-2)*...3*2*1 S(n)=S(n -1)+x(n) ------------------- for (i=1,j=10; i <=10 ; i++, j--) document.write("<b>i="+i+",j="+j+"<br>") x=prompt("dammi il 1 numero:","0") minimo=parsefloat(x) for (i=2; i <=4 ; i++) x=prompt("dammi il "+i+" numero:","0") x=parsefloat(x) if (x < minimo) minimo=x document.write("il minimo è: "+minimo) NColonne=20 NRighe=20 Altezza=30 Larghezza=30 if (NColonne*NRighe > 0) document.write("<table BORDER=1 width="+larghezza*ncolonne+" height="+altezza*nrighe+">") for (r=1 ; r<=nrighe ; r++) // scrivil'iesima riga document.write("<tr HEIGHT="+Altezza+">") for (c=1 ; c<=ncolonne ; c++) // if ( (r==c) ((r+c)==(ncolonne+1)) ) // if ( ( (r+c) % 2)==0) if ( ( (r+c) % 2)==0) document.write("<td width="+larghezza+" ALIGN=CENTER

BGCOLOR=SILVER>"+r+","+c+"</TD>") document.write("<td width="+larghezza+" ALIGN=CENTER>"+r+","+c+"</TD>") document.write("</tr>") document.write("</table>") </table> ------------------- for (i4=0; i4<10; i4++) for (i3=0; i3<10; i3++) for (i2=0; i2<10; i2++) for (i1=0; i1<10; i1++) document.write(i3) document.write(i2) document.write(i1) document.write("<br>") </table> ----------- i=0 x=prompt("dammi il 1 numero <zero per finire>:","0") x=parsefloat(x) if (x!=0) minimo=x i=1 while (x!=0) i++ x=prompt("dammi il "+i+" numero <zero per finire>:","0") x=parsefloat(x) if ( (x < minimo) && (x >0) ) minimo=x if (i==0) document.write("nessun numero è stato fornito!")

document.write("il minimo è: "+minimo) Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Prima i vecchi Vai Indice del forum -> Base Tutti i fusi orari sono GMT Pagina 1 di 1 Controlla questo Topic Vai a: Base Vai Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi moderare questo forum Administration Panel Powered by phpbb 2.0.10 2001, 2002 phpbb Group