Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2



Documenti analoghi
Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra

Bilancio energetico dell'edificio Termini inclusi

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Tipologie di intervento

ing. Sonia Subazzoli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Corso di Energetica degli Edifici

UNI/TS TESTO ITALIANO SPECIFICA TECNICA OTTOBRE 2014

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

La certificazione energetica

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Certificazione energetica degli edifici Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Impianti tecnici nell edilizia storica

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma XClima MANUALE TECNICO

Complesso residenziale, Trondheim

Risparmio energetico degli edifici:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Università Politecnica delle Marche

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Certificazione energetica degli edifici Gli indicatori di prestazione energetica e i metodi di valutazione e di calcolo

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, Venezia

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO

ALLEGATO TECNICO Estratto ed adattato dalla delibera della G.P. n dd. 13/9/02

arch. Caterina Gargari

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Prestazione energetica degli edifici

APPUNTI DI FISICA TECNICA

Procedimento di dimensionamento energetico

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Corso di aggiornamento sulla efficienza energetica degli edifici e sugli adempimenti normativi

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

MANUALE TECNICO. Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

Termotecnica Pompe di Industriale

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENZA ENERGETICA

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

ESEMPIO APPLICATIVO n 5 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Transcript:

ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon

Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per trasmissione Per ogni zona dell'edificio e per ogni mese, gli scambi termici per trasmissione si calcolano con la seguente formula: Q H H t K F t, tr tr, adj int, set, H e r, k r, mn, k b' dove: H tr,adj è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno; θ int,set,h è la temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona considerata; θ e è la temperatura media mensile dell'ambiente esterno; F r, k è il fattore di forma tra il componente edilizio k -esimo e la volta celeste; Φ r,mn,k è l'extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal componente edilizio k -esimo, mediato sul tempo. l tr, l, z F r, l r, mu, u, l t Q sol, op

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo degli scambi termici per trasmissione Fr,l fattore di forma tra il componente edilizio l-esimo dell ambiente non climatizzato e la volta celeste. Φr,mn,u,l extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal componente edilizio l-esimo dell ambiente non climatizzato, in W b'tr,l,z fattore di riduzione delle dispersioni tra la zona termica z-esima e l ambiente non climatizzato avente il componente l-esimo soggetto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste Qsol,op apporti di energia termica dovuti alla radiazione solare incidente sui componenti opachi, in W t è la durata del mese considerato.

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del coefficiente globale di scambio termico Il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione si ricava dalla: dove: H D H g H U H A H tr, adj H D H g è il coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso l'ambiente esterno; è il coefficiente di scambio termico stazionario per trasmissione verso il terreno; è il coefficiente di scambio termico per trasmissione attraverso gli ambienti non climatizzati; è il coefficiente di scambio termico per trasmissione verso altre zone (interne o meno all'edificio) climatizzate a temperatura diversa; H U H A Il calcolo dei coefficienti di scambio termico per trasmissione H D, H g, H U, H A è effettuato secondo le UNI EN ISO 13789:2008 e UNI EN ISO 13370

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del coefficiente globale di scambio termico attraverso zone non riscaldate Hu H H b U iu tr, x dove: H iu è il coefficiente globale di scambio termico tra l'ambiente climatizzato e l'ambiente non climatizzato, W/K; b tr,x è il fattore di correzione dello scambio termico tra ambienti climatizzato e non climatizzato, diverso da 1 nel caso in cui la temperatura di quest'ultimo sia diversa da quella dell'ambiente esterno. W K

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del coefficiente globale di scambio termico attraverso zone non riscaldate Hu

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del coefficiente globale di scambio termico attraverso zone non riscaldate Hu

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del coefficiente globale di scambio termico attraverso zone non riscaldate Hu

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del coefficiente globale di scambio termico attraverso zone non riscaldate Hu

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del coefficiente globale di scambio termico attraverso zone non riscaldate Hu

Ponti termici

Ponti termici

Descrizione sintetica procedura di calcolo Extra flusso termico verso la volta celeste K, b' l F t r k r, mn, k tr, l, z F r, l r, mu, u, l t dove: F r, k Φ r,mn,k t b tr,l è il fattore di forma tra il componente edilizio k -esimo e la volta celeste; è l'extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal componente edilizio k -esimo, mediato sul tempo. è la durata del mese considerato. è il fattore di riduzione delle dispersioni per l ambiente non climatizzato avente componente l-esimo soggetto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste. Nel caso generale di più zone termiche confinanti con una zona non riscaldata (es. corpo scala in edificio multipiano) il fattore b tr,l è dato dalla seguente espressione: b' tr, l, z H H iu iu, z U ue

Descrizione sintetica procedura di calcolo k F r, k r, mn, k k Fr, k U A R dove A i è l area dell elemento i-esimo della zona climatizzata, in m 2 U i è la trasmittanza termica del componente i-esimo della zona climatizzata, in W/(m 2 K) R se è la resistenza termica superficiale esterna, in m 2 K/W F r,k è il fattore di forma tra un componente edilizio della zona climatizzata e la volta celeste, dato dalla seguente espressione, in assenza di ombreggiamenti da elementi esterni: F F r, k sh, ob, dif 1 cos 2 α è l angolo d inclinazione del componente sull orizzontale (F r = 1 per superfici orizzontali e F r = 0,5 per superfici verticali) se h r er

Descrizione sintetica procedura di calcolo F sh,ob,dif è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo alla sola radiazione diffusa, pari a 1 in assenza di ombreggiature da elementi esterni. I fattori per ombreggiatura relativi alla sola radiazione diffusa possono essere determinati attraverso la procedura descritta al successivo paragrafo 1.14.2, interpolando i valori riportati nei prospetti D.13, D.26 e D.39 dell appendice D della norma UNI 10300-1:2014 h r è il coefficiente di irraggiamento esterno, calcolato con la seguente espressione: h r e 273 e sky sky 273 dove ε è l emissività della superficie esterna del componente edilizio [1] σ è la costante di Stefan-Boltzman pari a 5,67 10-8 W/(m 2 K 4 ) Δθ er è la differenza tra la temperatura dell aria esterna θ e e la temperatura apparente del cielo θ sky θ sky è la temperatura apparente del cielo, calcolata con la seguente espressione: 4 4

Descrizione sintetica procedura di calcolo k F r, k r, mn, k k Fr, k U A R se h r er Δθ er è la differenza tra la temperatura dell aria esterna θ e e la temperatura apparente del cielo θ sky θ sky è la temperatura apparente del cielo, calcolata con la seguente espressione: sky 18 51,6 p v, e e 1000 dove P v,e è la pressione parziale del vapore d acqua media del mese considerato, espressa in pascal. I valori medi mensili di Pv,e possono essere desunti dalla norma UNI 10349.

Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici esistenti Calcolo degli scambi termici per trasmissione edifici nuovi Q H H t K F t, tr tr, adj int, set, H e r, k r, mn, k b' l tr, l, z F r, l r, mu, u, l t Q sol, op

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo degli scambi termici per ventilazione Per ogni zona dell'edificio e per ogni mese, gli scambi termici per ventilazione si calcolano con la seguente formula: dove: H ve,adj è il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata; θ int,set,h è la temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona considerata; θ e t è la temperatura media mensile dell'ambiente esterno; è la durata del mese considerato.

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo degli scambi termici per ventilazione (naturale) Il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione si ricava dalla: dove: ρ a c a ρ a c a è la capacità termica volumica dell aria ed è pari a 0,34 [Wh/m 3 K] oppure a 1200 [J/m 3 K]; b ve,k q ve,k,mn è il fattore di correzione della temperatura per il flusso d'aria k-esimo (b ve,k 1 se la temperatura di mandata non è uguale alla temperatura dell'ambiente esterno, come nel caso di pre-riscaldamento, preraffrescamento o di recupero termico dell'aria di ventilazione). è la portata mediata sul tempo del flusso d'aria k-esimo;

Descrizione sintetica procedura di calcolo DISPERSIONE TERMICA PER VENTILAZIONE Lo scambio termico per ventilazione QH,ve è dato da: dove H ve = coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, in W/K θ int = temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona considerata, in K θ e = temperatura media mensile dell ambiente esterno, in K t = durata del mese considerato, in secondi.

Descrizione sintetica procedura di calcolo DISPERSIONE TERMICA PER VENTILAZIONE H ve, adj a c a k b ve, k q ve, k, mn dove ρa ca qve,k,mn bve,k è la capacità termica volumica dell aria ed è pari a circa 0,34 Wh/m3K oppure a 1200 J/m3K è la portata d aria di ventilazione mediata sul tempo del flusso d aria k-esimo nella zona termica, in m3/h è il fattore di correzione della temperatura del flusso d aria k-esimo in ventilazione naturale (bve,k 1 se la temperatura di mandata dell aria non è uguale a quella dell ambiente esterno, come nel caso di pre riscaldamento o recupero termico dell aria di ventilazione).

Descrizione sintetica procedura di calcolo Nel caso di edifici residenziali, industriali ed artigianali, la portata d aria di ventilazione mediata sul tempo, del flusso d aria k-esimo, è data dalla seguente equazione:

Descrizione sintetica procedura di calcolo

Descrizione sintetica procedura di calcolo

Descrizione sintetica procedura di calcolo

Coefficiente di scambio termico per ventilazione edifici esistenti

Il fabbisogno ideale di energia termica per riscaldamento Q p,h Il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale (Q p,h ) è pari al fabbisogno ideale di energia termica (Q H,nd ) dell edificio più le perdite dell impianto (emissione, regolazione, distribuzione e generazione). Il fabbisogno ideale di energia termica per la climatizzazione invernale è riferito alla condizione di temperatura dell aria uniforme in tutto lo spazio riscaldato e di funzionamento continuo dell impianto termico. Esso, per ogni zona dell edificio e per ciascun mese del periodo di riscaldamento, è ottenuto dalla seguente formula:

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del fattore di utilizzazione H,gn Il fattore di utilizzazione degli apporti termici per il calcolo del fabbisogno di riscaldamento si calcola come segue: dove: H, ht Q gn sono gli apporti termici globali (Q int + Q sol ); H Q H,ht è lo scambio termico totale per riscaldamento (Q H,tr + Q H,ve ); Q Q gn

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del fattore di utilizzazione H,gn se 0 se H H 1 H, gn 1 H, gn 1 1 a a H H a H ah H H 1 1 dove: a H a H,0 H,0 dove è la costante di tempo della zona termica, espressa in ore, calcolata come rapporto tra la capacità termica interna della zona termica considerata (C m ) e il suo coefficiente globale di scambio termico, corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno. Con riferimento al periodo di calcolo mensile si può assumere a H,0 = 1 e τ H,0 = 15 h.

dove: C H -C è l'effettiva capacità termica interna, ovvero il calore accumulato nella struttura dell'edificio quando la temperatura interna varia in modo sinusoidale con un periodo di 24 h ed un'ampiezza di 1K; - H è il coefficiente di dispersione termica dell edificio. Il calcolo della capacità termica interna dei componenti della struttura edilizia deve essere effettuato secondo la UNI EN ISO 13786. Limitatamente agli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise sulla reale costituzione delle strutture edilizie,, la capacità termica interna della zona termica può essere stimata in modo semplificato sulla base del prospetto seguente.

Capacità termica per unità di superficie edifici esistenti

Capacità termica per unità di superficie edifici esistenti Intonaco gesso malta Isolamento interno assente/esterno interno Isolamento assente/esterno pareti esterne qualsiasi pareti esterne leggere/blocchi medie/pesanti Pavimenti Piani tessile legno piastrelle 1 85 95 75 2 95 105 3 85 105 115 Pavimenti Pavimenti Piani Piani tessile legno piastrelle tessile legno piastrelle 1 115 1 105 115 125 2 95 115 125 2 95 125 135 3 135 3 pareti esterne qualsiasi pareti esterne leggere/blocchi medie pesanti Pavimenti Pavimenti Pavimenti Piani Piani Piani tessile legno piastrelle tessile legno piastrelle tessile legno piastrelle 1 115 125 1 145 1 155 125 135 2 105 125 2 145 2 155 135 155 165 3 135 3 115 3 125

Capacità termica per unità di superficie edifici di nuova costruzione dove ρ i è la densità del materiale di cui è composto lo strato i-esimo della parete c i è il calore specifico del materiale di cui è composto lo strato i-esimo della parete d i è lo spessore dei singoli strati che compongono la parete. La sommatoria degli spessori degli strati Σ i d i = d è il valore minimo tra i seguenti: A. metà dello spessore totale del componente; B. lo spessore dei materiali tra la superficie di interesse e il primo strato di isolante termico, non tenendo conto di rivestimenti che non sono parte del componente; C. lo spessore massimo effettivo, in funzione del periodo delle variazioni, che nel caso di 1 giorno è pari a 10 cm. Il calcolo analitico della capacità termica areica delle strutture edilizie può essere effettuato con la procedura riportata nell Appendice A della norma UNI EN ISO 13786 che si basa sulla seguente formula: m,k i i d i c i

Capacità termica per unità di superficie edifici di nuova costruzione m,k i i d i c i

Capacità termica per unità di superficie edifici di nuova costruzione La capacità termica interna dell edificio o della zona termica è data dalla sommatoria dei prodotti della capacità termica unitaria dei singoli componenti edilizi a contatto con l aria interna per le rispettive superfici: k m C m A 1 m, k k

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo degli apporti gratuiti Per ogni zona dell'edificio e per ogni mese, gli apporti termici gratuiti si calcolano con la seguente formula: Q H,gn = Q int + Q sol,w dove: Qint Qsol,W sono gli apporti gratuiti interni per il metabolismo degli occupanti; generato dalle apparecchiature elettriche e dagli apparecchi di illuminazione; proveniente dal sistema di distribuzione e di scarico dell acqua. sono gli apporti gratuiti solari dovuti all irraggiamento solare sulle superfici vetrate dell edificio

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo degli apporti termici solari Per ogni zona dell'edificio e per ogni mese, gli apporti termici solari si calcolano con la seguente formula: dove: Φ sol,mn,k b tr,l,z Φ sol,mn,u,l t è il flusso termico prodotto dalla k-esima di origine solare, mediato sul tempo; è il fattore di riduzione per l'ambiente non climatizzato avente la sorgente di calore interna l-esima oppure il flusso termico l- esimo di origine solare; è il flusso termico l-esimo di origine solare nell'ambiente non climatizzato adiacente u, mediato sul tempo; è la durata del mese considerato.

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo degli apporti termici solari Per ogni zona dell'edificio e per ogni mese, gli apporti termici solari dovuti ai componenti opachi si calcolano con la seguente formula: dove: Φ sol,mn,k b tr,l,z Φ sol,mn,u,l t è il flusso termico prodotto dalla k-esima di origine solare, mediato sul tempo; è il fattore di riduzione per l'ambiente non climatizzato avente la sorgente di calore interna l-esima oppure il flusso termico l- esimo di origine solare; è il flusso termico l-esimo di origine solare nell'ambiente non climatizzato adiacente u, mediato sul tempo; è la durata del mese considerato.

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo degli apporti termici solari Il flusso termico k-esimo di origine solare, Φ sol,k, espresso in W, si calcola con la seguente formula: dove: F sh,ob,k A sol,k I sol,k sol, k F sh, ob, k Asol, k Isol, k è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per l'area di captazione solare effettiva della superficie k-esima; è l'area di captazione solare effettiva della superficie k-esima con dato orientamento e angolo d'inclinazione sul piano orizzontale, nella zona o ambiente considerato; è l'irradianza solare media mensile, sulla superficie k-esima, con dato orientamento e angolo d'inclinazione sul piano orizzontale.

Descrizione sintetica procedura di calcolo Nel nostro caso si è deciso di utilizzare l equazione presente nell appendice H, paragrafo 2 della NORMA UNI EN ISO 13790, in cui F S è pari al prodotto di altri tre fattori, F o, F h e F f : F che esprimono rispettivamente: min, sh, ob, k hor ov F F F -F h, il fattore di ombreggiatura parziale dovuto ad ostruzioni esterne; -F o, il fattore di ombreggiatura parziale dovuto ad aggetti verticali; -F f, il fattore di ombreggiatura parziale dovuto ad aggetti orizzontali. fin

Per ostruzioni esterne ed aggetti orizzontali

Per ostruzioni esterne ed aggetti orizzontali

Per ostruzioni esterne ed aggetti orizzontali

Per ostruzioni esterne ed aggetti orizzontali

Per ostruzioni esterne ed aggetti orizzontali

Per ostruzioni esterne ed aggetti orizzontali

Per ostruzioni esterne

Per Aggetti orizzontali

Interpolazione lineare

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo degli apporti termici solari L'area di captazione solare effettiva di un componente vetrato dell'involucro (per esempio una finestra), A sol, è calcolata con la seguente formula: dove: F sh,gl g gl F F A w,p è il fattore di riduzione degli apporti solari relativo all'utilizzo di schermature mobili; è la trasmittanza di energia solare della parte trasparente del componente; è la frazione di area relativa al telaio, rapporto tra l'area proiettata del telaio e l'area proiettata totale del componente finestrato; è l'area proiettata totale del componente vetrato (l'area del vano finestra).

Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo degli apporti termici solari L'area di captazione solare effettiva di un parte opaca dell'involucro edilizio, A sol, è calcolata con la seguente formula: dove: sol,c A sol, k sol, c è il fattore di assorbimento solare del componente opaco; R se U c A c Tonalità di colore Coefficiente di Assorbimento Chiaro 0,3 Medio 0,6 Scuro 0,9 R se U c A c è la resistenza termica superficiale esterna del componente opaco, determinato secondo la UNI EN ISO 6946; è la trasmittanza termica del componente opaco; è l'area proiettata del componente opaco.

N. Area Codice struttur a Piano esp. Angolo ostruzion e [ ] Angolo aggetto orizz. [ ] dicembre gennaio febbraio marzo For Fov Ffin Fsh,ob For Fov Ffin Fsh,ob For Fov Ffin Fsh,ob For Fov Ffin Fsh,ob 1 A1 S6 P1 S 16,5 32 0,816 0,861 1,0 0,703 0,863 0,850 1,0 0,734 0,841 0,810 1,0 0,681 0,924 0,745 1,0 0,688 4 A4 S8 P1 S 14,3 61,2 0,855 0,693 1,0 0,592 0,893 0,673 1,0 0,601 0,861 0,633 1,0 0,545 0,933 0,491 1,0 0,458 5 A5 S6 PT S 22,8 45 0,607 0,801 1,0 0,486 0,682 0,781 1,0 0,533 0,762 0,741 1,0 0,564 0,899 0,641 1,0 0,576 8 A8 S8 PT S 20,8 73,3 0,713 0,613 1,0 0,437 0,778 0,593 1,0 0,461 0,796 0,552 1,0 0,439 0,907 0,379 1,0 0,343

Calcolo degli apporti termici solari edifici esistenti

Calcolo degli apporti gratuiti di calore Per il calcolo degli apporti di calore gratuiti occorre considerare l effetto concomitante di due fattori, il primo è la presenza di persone e apparecchiature all interno dell edificio, il secondo è la radiazione solare incidente sulle superfici che costituiscono l involucro edilizio, che determina un aumento della temperatura interna di calore. dove Σ b tr,l,z Ф int,mn,k Ф int,mn,u,l è il fattore di riduzione per la zona non climatizzata avente sorgente di calore interna l-esima è il flusso termico prodotto dalla k-esima sorgente di calore interna alla zona climatizzata, mediato nel tempo, espresso in W è il flusso termico prodotto dalla k-esima sorgente di calore interna alla zona non climatizzata adiacente u, mediato nel tempo, espresso in W. In genere il prodotto può essere trascurato. Nel caso di un edificio residenziale, gli apporti interni possono essere determinati sulla base della sua superficie utile A f : se A f 120 m 2 se A f > 120 m 2 Φ int = 7,987 A f 0,0353 A 2 f W Φ int = 450 W

Calcolo degli apporti termici interni edifici esistenti