ACCORDO DECENTRATO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE OO.SS. TERRITORIALI E AZIENDALI SULL EROGAZIONE DELLE INDENNITA DI RISCHIO E DISAGIO.



Documenti analoghi
D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

ACCORDO PER L'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL FONDO UNICO PER L'EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI. ART. 1 (Risorse)

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI STRAMBINELLO ANNO 2012

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Comune di Capannori Provincia di Lucca

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Area risorse umane 1

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO INDICE

'.L,;!~,C) ~0~ Iv--Ù--0 CGIL FP

COMUNE DI GERACI SICULO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria (Schema)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VI PER IL BIENNIO ECONOMICO

Relazione Tecnico Finanziaria

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 359 del O G G E T T O

COMUNE DI SERIATE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2010

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE - BARI

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Il giorno alle ore 09.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: firmato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE.

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/ Codice Fiscale n

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

D. Lgs. 81 del

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

REGOLAMENTO COMUNALE

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

ACCORDO SUCCESSIVO PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO, AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 3, DEL CCNL DEL COMPARTO MINISTERI

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività di estetista.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e, p.c.

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

OGGETTO: Fondo per le risorse decentrate del personale di categoria anno Costituzione.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Parere n. 26/ Trattamento economico del personale nella giornata festiva

COMUNE DI CAVAION VERONESE PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TRIBUTI ECOLOGIA - RISORSE UMANE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 146 del 1 settembre 2011

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60

Accordo sulla utilizzazione delle risorse del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività relativo all anno 2009

Risoluzione n. 114/E

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

RISOLUZIONE N. 39/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 marzo 2004

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

DGR. n del

Prot. N 1073/A26 Genova, 9 febbraio 2012 DETERMINAZIONE UNILATERALE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

La riforma del lavoro

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti.

ACCORDO DECENTRATO INTEGRATIVO AZIENDALE RELATIVAMENTE ALLA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE PER L ANNO 2011

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

N DEL 17/03/2014

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

ATA, pratica sportiva e finanziamenti per scuole collocate in aree a forte processo

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

Transcript:

ACCORDO DECENTRATO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE OO.SS. TERRITORIALI E AZIENDALI SULL EROGAZIONE DELLE INDENNITA DI RISCHIO E DISAGIO. ART. 17 COMMA 2 LETT. D)ed E) CCNL 1/4/1999 e ART. 37 CCNL 14/9/2000 CCDI 18 giugno 2001 Testo risultante dopo le modifiche introdotte da: CCDI 15 aprile 2002 CCDI 30 marzo 2009

CAPO I INDENNITA DI RISCHIO Art. 1 Individuazione delle mansioni che comportano rischio 1 L indennità di rischio spetta per le prestazioni di lavoro che comportino continua e diretta esposizione a rischi pregiudizievoli per la salute e l integrità personale del lavoratore, indipendentemente dalla categoria o dal profilo professionale di appartenenza. 2 Ai fini dell individuazione delle prestazioni di cui al comma 1, si applicano i seguenti criteri: a) Prestazioni di lavoro che comportino il continuo esercizio dell attività di trasporto con autotreni, autoarticolati, scuolabus e altri automezzi di dimensione analoga; b) Prestazioni di lavoro che comportino l esposizione continua e diretta a rischi derivanti dal compimento di attività che implicano l utilizzo prevalente e diretto di attrezzi, macchinari, sostanze, o strumenti che, per le modalità con cui devono essere impiegati, o per le caratteristiche oggettive del loro funzionamento, o della loro composizione, sono fonte di pericolo per la salute o l integrità fisica del dipendente; c) Prestazioni di lavoro che comportino l esposizione continua e diretta a rischi derivanti dallo svolgimento prevalente dell attività in luoghi che, in relazione ai mezzi o sostanze che vi vengono impiegati, sono fonte di pericolo per la salute e l integrità fisica del dipendente. (officine, cantieri, cucine di grandi dimensioni e simili); d) Prestazioni di lavoro che comportino l esposizione continua e diretta a rischi derivanti dal compimento di attività che implicano il contatto con salme (sepoltura, tumulazione, rimozione e simili); e) Prestazioni di lavoro che comportino l esposizione continua e diretta a rischi derivanti dal compimento di attività di cura, pulizia, igiene, alimentazione e somministrazione di medicinali agli anziani. f) Personale che per ragioni di servizio sia adibito in modo continuativo al servizio di trasporto valori. g) Personale addetto all esecuzione di interventi sulle apparecchiature della sala macchine del centro elaborazione dati o delle strutture informatiche periferiche, e alla manutenzione e gestione della rete di cablaggio. 3 Le specifiche attività che, normalmente, hanno i caratteri di cui alle lettere b) e c) del precedente comma sono indicate nell allegato 1 che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto. 4 Il riconoscimento dell indennità avviene previa apposita dichiarazione motivata del Dirigente del Settore che segnala i nominativi del personale che svolge le prestazioni di cui ai commi 2 e 3 del presente articolo e che risulta, come tale, esposto in misura continuativa e diretta a situazioni di rischio.

5 Sono comunque assicurate le condizioni di rischio già riconosciute dall ente sulla base del CCDI del 13 marzo 1997 e successive modificazioni ed integrazioni. Art. 2 Corresponsione dell indennità 1 L indennità è corrisposta nella misura di Euro 360 annui, così come disposto dall art. 37 comma 2 del CCNL del 14/9/2000 1 2 L indennità compete, ai sensi dell art. 37 citato, per il periodo di effettiva esposizione al rischio e pertanto può essere corrisposta per i soli giorni di effettivo servizio nelle prestazioni di cui all art.1. 3 Nel caso in cui il dipendente sia temporaneamente adibito allo svolgimento di prestazioni che comportino i rischi di cui all art.1, la corresponsione dell indennità compete per tutto il tempo in cui esse sono svolte. 4 Il dirigente del Settore comunica tempestivamente all ufficio personale le eventuali variazioni dei dipendenti adibiti alle prestazioni di cui all art. 1, compresa l ipotesi di cui al comma precedente. CAPO II INDENNITA DI DISAGIO Art. 3 Mansioni che comportano disagio 1 L indennità di disagio, ai sensi dell art 17 comma 2 let. e) del CCNL 1/4/1999, spetta al personale delle categorie A, B, e C per compensare l esercizio di attività svolte in condizioni particolarmente disagiate. 2 Il riconoscimento dell indennità avviene previa apposita dichiarazione motivata del Dirigente del Settore, il quale segnala, sulla base delle tipologie di prestazioni indicate all art.4 del presente accordo, i nominativi del personale che, esercitandole, accede all indennità. Art. 4 Tipologie di prestazioni disagiate 1 Ai fini dell individuazione del personale cui corrispondere l indennità sono individuate le seguenti tipologie di prestazioni disagiate: 1 Testo così modificato dall articolo 2 comma 1 del CCDI 15/04/02; il valore dell indennità di rischio è stato modificato dall articolo 41 del CCNL 22 gennaio 2004

a) Personale che, pur non appartenendo alla polizia municipale, è adibito in modo continuativo a compiti di controllo o vigilanza che, per le modalità con le quali vengono svolti, comportano l esposizione a situazioni di disagio superiori rispetto a quelli connessi all espletamento delle funzioni ordinarie; b) Personale adibito in modo continuativo: all igiene personale dei bambini che, per la loro età, non sono in grado di assolvere autonomamente alle proprie esigenze di pulizia; alla cura, o all assistenza di bambini che, per ragioni diverse dall età, non sono autosufficienti; alla cura o all assistenza di persone che, in quanto portatrici di disabilità, non sono autosufficienti; Personale impiegato in attività a contatto continuativo con fasce di utenza particolarmente disagiate c) Personale che si renda disponibile a svolgere mansioni che comportino in maniera continuativa la necessità di cambiamenti imprevisti dell orario di lavoro, non rientranti come tali nelle tipologie previste da altri istituti contrattuali (turno, reperibilità). d) Personale adibito in modo continuativo e prevalente, presso il centro diurno, all assistenza di base di persone affette da demenza (sindrome clinica caratterizzata da perdita delle funzione cognitive) 2. Art. 5 Corresponsione dell indennità 1 L indennità è corrisposta: nella misura di Euro 123,96 (Lire 240.020) per le tipologie di prestazioni disagiate a e b, nella misura di Euro 620 (Lire 1.200.874) annui per la tipologia c e nella misura di Euro 760 annui per la tipologia d 3. 2 L indennità è subordinata allo svolgimento effettivo delle prestazioni in condizione particolarmente disagiate e, pertanto, è corrisposta per i soli giorni di effettivo servizio nelle mansioni corrispondenti. 3 Si applicano, in quanto compatibili, i commi 3 e 4 dell art.2. Art. 6 Cumulabilità 1 L indennità di cui al presente Capo non è cumulabile con l indennità di cui al Capo I del presente accordo; sono fatte salve le ipotesi di cumulo già riconosciute dall ente in base al CCDI del 13 marzo 1997 e relative al profilo professionale di Addetto ai servizi generali e scolastici degli asili nido, purché il rischio e il disagio, nell ambito delle ipotesi previste dagli art. 1 e 4, derivino da situazioni e circostanze diversificate fra loro. 2 La lettera d) è stata inserita dal CCDI sottoscritto in data 30 marzo 2009. 3 Testo così modificato dagli articoli 1 comma 1 e 2 comma 2 del CCDI sottoscritto il 15/04/02 ed ulteriormente modificato con il CCDI 30 marzo 2009

2 Nel caso in cui la prestazione lavorativa è concretamente riconducibile sia ad ipotesi di rischio cha ad ipotesi di disagio, dato il divieto di cumulo, al dipendente interessato è attribuito il trattamento economico di maggior favore secondo quanto specificato nell atto di attribuzione del dirigente competente. 4 CAPO III Disposizioni speciali per la Polizia Municipale Art. 7 Ulteriori tipologie di prestazioni disagiate 1 Per il personale impegnato in compiti di vigilanza municipale sono individuate 4 ulteriori tipologie di prestazioni disagiate, riservate a quei dipendenti adibiti a compiti di controllo o vigilanza che, per le modalità con le quali vengono svolti, comportano l esposizione a situazioni di disagio superiori rispetto a quelli connessi all espletamento delle funzioni ordinarie: a) Personale della Polizia Municipale adibito alla lotta all abusivismo commerciale. b) Personale della Polizia Municipale adibito al turno notturno dalle ore 1 alle ore 7, a prescindere dalla specifica tipologia del servizio assolto, con compiti di controllo del territorio (attività di presidio della strada con accertamenti effettuati mediante fermo delle auto o posti di blocco). c) Personale della Polizia Municipale adibito al turno notturno dalle ore 20 alle ore 2, a prescindere dalla specifica tipologia del servizio assolto. d) Personale della Polizia Municipale adibito al turno notturno dalle ore 21 alle ore 3, a prescindere dalla specifica tipologia del servizio assolto. Art. 8 Contigente di personale 1 Al servizio di cui all art. 7 comma 1 lett. a) è destinato un contingente non superiore alle 14 unità al giorno. 2 Al servizio di cui all art. 7 comma 1 lett. b), è destinato un contingente non superiore alle 10 unità al giorno 3 Al servizio di cui all art. 7 comma 1 lett. c), è destinato un contingente non superiore alle 45 unità al giorno. 4 Al servizio di cui all art. 7 comma 1 lett. d), è destinato un contingente non superiore alle 45 unità al giorno. 4 Comma inserito dal CCDI del 30 marzo 2009

Art. 9 Indennità 1 Al personale adibito alle attività di cui all art. 7 comma 1 lett. a) è corrisposta una maggiorazione giornaliera lorda di Euro 11,36205 (Lire 21.999) 5, da ragguagliare ad ore di lavoro su n. 6 ore medie di turno. 2 Al personale adibito alle attività di cui all art. 7 comma 1 lett. b) è corrisposta una maggiorazione lorda di Euro 51,64569 (Lire 100.000) 6, da ragguagliare ad ore di lavoro su n. 6 ore medie di turno relativo alla fascia oraria 1.00-7.00. 3 Al personale adibito alle attività di cui all art. 7 comma 1 lett. c) è corrisposta una maggiorazione lorda di Euro 8,77977 (Lire 17.000) 7, da ragguagliare ad ore di servizio su n. 6 ore medie di turno relativo alla fascia oraria 20.00-2.00. 4 Al personale adibito alle attività di cui all art. 7 comma 1 lett. d è corrisposta una maggiorazione lorda di Euro 25,82285 (Lire 50.000) 8, da ragguagliare ad ore di lavoro su n. 6 ore medie di turno relativo alla fascia oraria 21.00-3.00. 5 La corresponsione dell indennità per il personale di cui all art. 7 comma 1 lettere a) è subordinata allo svolgimento effettivo delle relative attività, risultante dalla dichiarazione del Dirigente del settore interessato. 6 La corresponsione dell indennità per il personale di cui all art. 7 comma 1 lettere b), c) e d) è calcolata d ufficio, attraverso rilevazione meccanografica delle ore svolte nella fascia oraria di cui al comma 2 del presente articolo anche oltre l orario ordinario. 7 Le risorse per finanziare il trattamento accessorio di cui all art. 7 sono reperite aumentando il fondo per la produttività collettiva, ai sensi dell art. 15 comma 5 del CCNL 1.04.1999. 8 Per ogni tipologia di servizio in cui viene corrisposta l indennità di disagio, in caso di infortunio e malattia, si prevedono le seguenti condizioni: a) In caso di infortunio sul lavoro, nel giorno in cui questo si verifica, l indennità viene percepita per l intera giornata b) In caso di malattia nel giorno di inizio dell evento, l indennità viene percepita per l intera giornata solo se si siano superate le 3 ore di servizio Art. 10 Istituzione di nuovi servizi e/o turni di lavoro 1 L Amministrazione Comunale si impegna, in caso di istituzione di nuovi servizi di controllo e vigilanza o in caso di istituzione di nuovi turni di lavoro per il personale della Polizia Municipale, ad informare preventivamente le organizzazioni sindacali aziendali e territoriali. 5 Testo così modificato dall articolo 2 comma 3 del CCDI 15/04/02 6 Testo così modificato dall articolo 2 comma 4 del CCDI 15/04/02 7 Testo così modificato dall articolo 2 comma 5 del CCDI 15/04/02 8 Testo così modificato dall articolo 2 comma 6 del CCDI 15/04/02

2 Le parti si impegnano ad incontrarsi per verificare l applicazione del capo III del presente accordo nel corso del 2001. 3 Si stabilisce che il capo III del presente accordo ha efficacia fino al 30/04/2002; decorsa tale data, le parti si impegnano a rideterminare tale accordo e, nell attesa, della stipula di un nuovo accordo, il presente capo III avrà pieno vigore. CAPO IV NORMA FINALE Art. 11 Norma finale Per quanto non espressamente disciplinato dal presente accordo si applicano le norme vigenti in materia. Allegato 1 Attività Rischiose ai sensi dell art 1 comma 1 lettere b), e c) Attività Tipologia di riferimento Verniciatore Art. 1 com. 1 let. b) Idraulico Art. 1 com. 1 let. b) Elettricista Art. 1 com. 1 let. b) Muratore Art. 1 com. 1 let. b) Falegname Art. 1 com. 1 let. b) Fabbro Art. 1 com. 1 let. b) Meccanico Art. 1 com. 1 let. b) Addetto lavanderia Art. 1 com. 1 let. b) Custode magazzino Art. 1 com. 1 let. c) Vivaista (giardiniere) Art. 1 com. 1 let. b) Cuoco Art. 1 com. 1 let. b) Addetto alle cucine Art. 1 com. 1 let. c