Turismo Culturale Italiano. In otto incontri in aula e un fine settimana a Napoli attraverseremo il Secolo d'oro della Pittura Napoletana.

Documenti analoghi
INCONTRI CON CARAVAGGIO LUGLIO > SETTEMBRE 2010

I CARRACCI e CARAVAGGIO

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli

a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger Museo e Real Bosco di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Caravaggios Erben Barock in Neapel

Foto Opera In prestito alla mostra Dal Al Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv.

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

ELENCO delle OPERE per SEZIONE

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Programma Didattico Annuale

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Foto Opera In prestito alla mostra Dal Al Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv.

LICEO STATALE G. MAZZINI

Programma Didattico Annuale

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Foto Opera In prestito alla mostra Dal Al Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv.

Programma. Turismo Culturale Italiano. Viaggi, gran tour, escursioni, visite guidate, incontri culturali. Novembre / Dicembre 2018

30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

LICEO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte. Classe Quarta Musicale Anno scolastico 2016/2017

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

RITORNO AL BAROCCO SAVE THE DATE DA CARAVAGGIO A VANVITELLI. Napoli / 12 Dicembre Aprile 2010

Programmazione a.s. 2017/2108

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE a.s.2017/18

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

U L I S S E S A R T I N I

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte. Classe II B

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Giotto: realismo e sentimento

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C.

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Autunno Inverno 2018/2019 TRAPANI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL ARIXI

Opere provenienti da Palazzo Chiericati, Vicenza

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2018 TRAPANI

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

Programma di disegno e storia dell arte

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Camere Assegnate - Ordinato per Parrocchia -

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

Pan e Siringa olio su tela cm 127,50x172,50; Paesaggio con armenti cm. 79x120. Caen Musée des Beaux-Arts Glauco e Scilla olio su tela cm.

Modello B (allegato al bando di gara prot. n /C14 del 21/12/2017) VIAGGI DI ISTRUZIONE anno scolastico 2017/2018

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

OTTOCENTO STELLE. Giotto - La Cappella degli Scrovegni

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Un viaggio per Napoli

Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv. IM

Parrocchia del SS. Crocifisso

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia)

Il rosario dei bambini

Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv. IM

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

Chiese Cattoliche a Siena

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Caravaggio e i Caravaggeschi

Archivi parrocchiali

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

Presepi tradizionali, meccanici, classici, antichi, moderni, contemporanei a Genova (al )

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone

CATALOGO DELLE OPERE

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari. a.a corso magistrale docente: Daniela Zumiani

Foto Opera In prestito alla mostra Dal Al Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv.

Transcript:

Turismo Culturale Italiano Dall'8 Novembre al 10 Gennaio 2018 In otto incontri in aula e un fine settimana a Napoli attraverseremo il Secolo d'oro della Pittura Napoletana. Molti storici hanno definito il 600 come il periodo d'oro della pittura a Napoli quando artisti italiani ed europei si ritrovano nella capitale del Viceregno spagnolo per dare vita a una delle fasi più felice dell'arte. Lo sviluppo del Naturalismo e del Barocco vedono protagonisti alcuni degli artisti più influenti del periodo da Ribera a Velàzquez, da Lanfranco a Reni, con l'enorme eredità lasciato da Caravaggio.

Alcuni degli elementi caratteristici della pittura del Seicento a Napoli si ritrovano nella forte drammatizzazione della luce, nella concretezza dei personaggi ritratti e nella ricerca di un illusionismo prospettico che trova alcune delle realizzazioni più felici con Luca Giordano. I temi sono molti e legati alla vita quotidiana, in cui il paesaggio e le nature morte acquistano un ruolo determinante che sarà ancor più sfruttato e reso celebre nei secoli seguenti. Il XVII secolo è anche il periodo storico di forti momenti storici e grandi rivoluzioni come l'eruzione del Vesuvio nel 1631, la peste del 1656 e la rivolta di Masaniello nel 1647. Tutti eventi che hanno segnato fortemente l'arte e la produzione pittorica di quegli anni. Durante gli incontri dedicati ai maggiori maestri napoletani, si alterneranno vicende storiche, private e artistiche per ricostruire uno degli scenari più appassionanti della pittura italiana. Le numerose correnti artistiche che si sono affermate nel corso dei secoli nella città di Napoli sono frutto del suo cosmopolitismo e della presenza di sovrani illuminati, come Carlo di Borbone che ha favorito i contatti con la pittura emiliana. Inoltre, anche il passaggio in città di Caravaggio, che abita a Napoli in due diversi momenti della sua vita, fu decisivo per la nascita della pittura napoletana strettamente intesa con la fioritura di un cospicuo numero di seguaci che contribuirono in modo considerevole alla nascita del caravaggismo.

Gli Artisti, gli Interpreti, i Maestri Michelangelo Merisi da Caravaggio, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Carlo Sellitto, Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto, Diego Velàzquez, Mattia Preti, Andrea Vaccaro, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Salvator Rosa, Andrea Malinconico, Paolo Finoglia, Massimo Stanzione, Cesare e Francesco Fracanzano, Belisario Corenzio, Paolo de Matteis, Francesco Solimena

I Luoghi a Napoli Museo di Capodimonte, Palazzo Reale, Museo di Castel Nuovo, Museo Filangieri, Quadreria dei Girolamini, Museo nazionale di San Martino, Museo Diocesano, Collezione Banco di Napoli, Museo Pignatelli, Palazzo Ruffo di Bagnara, Pio Monte della Misericordia, Palazzo Zevallos, Cappella del Tesoro di san Gennaro, Duomo, Basilica del Gesù Vecchio, Basilica di San Paolo Maggiore, Chiesa Girolamini, Chiesa di Santa Maria agli Incurabili, Chiesa di Sant'Angelo a Nilo, Chiesa di Santa Maria di Portanova, Chiesa dell'incoronata, Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, Chiesa di Santa Teresa a Chiaia, Chiesa di San Gregorio Armeno, Chiesa della Santissima Annunziata, Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio, Chiesa di San Potito, Oratorio della Confraternita dei Bianchi, Chiesa di Santa Maria Egiziaca, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, Chiesa di Santa Maria della Sapienza; Basilica di Santa Maria della Sanità, Chiesa di Santa Maria della Purità, Chiesa di Santa Teresa a Chiaia, Chiesa di San Giovanni Battista delle Monache, Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa di Santa Maria Donnaregina, Chiesa di San Nicola alla Carità, Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Chiesa di San Giuseppe Maggiore, Chiesa di San Giorgio Maggiore. I Luoghi in Italia e all estero Museo di Brera, Galleria Sabauda, Gallerie dell'accademia, Museo Correr, palazzo della Pilotta, Palazzo Pitti, Galleria Corsini, Galleria Barberini, Galleria Spada, Musei Capitolini, Musei Vaticani, Palazzo Abatellis, Tate Gallery, The Cleveland museum of Art, Louvre, Kunsthistorisches Museum Vienna, National Gallery Londra, Boston, Palazzo Chigi Ariccia, Musei Capitolini, Palazzo Pitti, Galleria Corsini, Gemalde Galerie Berlino, Museo del Prado.

Le date e gli incontri 1 incontro giovedì 8 novembre ore 16.30 Caravaggio, Guido Reni e Giovanni Lanfranco: influenze a Napoli Caravaggio: Il Martirio di Sant'Orsola (Palazzo Zevallos Stigliano), La Flagellazione di Cristo (Museo di Capodimonte), Le sette opere di Misericordia ( Pio Monte della Misericordia) Guido Reni: Atalanta e Ippomene, San Rocco, Le Quattro stagioni (Museo di Capodimonte), Natività (Certosa e Museo di San Martino), San Francesco in estasi (Chiesa Girolamini) Giovanni Lanfranco: Assunzione della Maddalena, Gesù servito dagli angeli, Madonna con san Carlo e san Bartolomeo (Museo di Capodimonte), Affreschi della Volta (Chiesa di San Martino) 2 incontro giovedì 15 novembre ore 16.30 Lo sviluppo del caravaggismo. Carlo Sellitto e Battistello Caracciolo Carlo Sellitto: San Carlo Borromeo, Santa Cecilia (Museo di Capodimonte), Adorazione dei Pastori (Chiesa di Santa Maria del Popolo agli Incurabili), Visione di Santa Candida (Chiesa di Sant'Angelo a Nilo), Cristo crocifisso (Chiesa di Santa Maria di Portanova), Sant'Antonio da Padova (Chiesa dell'incoronata a Capodimonte), Pietro salvato dalle acque (Santa Maria di Monteoliveto) Battistello Caracciolo: Madonna delle anime purganti tra i santi Francesco e Chiara, Miracolo di sant'antonio da Padova, Ecce Homo, Fuga in Egitto, Compianto sul corpo di Abele, Cristo alla colonna (Museo di Capodimonte), Lavanda dei piedi, Adorazione dei Magi (Certosa di San Martino) Storie di Consalvo di Córdoba, affresco (Palazzo Reale), San Giovannino (Museo civico Gaetano Filangieri)

3 incontro giovedì 22 novembre ore 16.30 Artisti spagnoli alla corte dei vicerè: Ribera e Velàzquez Jusepe de Ribera, lo Spagnoletto: San Pietro, San Paolo, San Giacomo Maggiore, Sant'Andrea, Flagellazione di Cristo (Quadreria dei Girolamini), Maddalena, San Girolamo, Sileno ebbro, Apollo e Marsia, san Bruno (Museo nazionale di Capodimonte); Martirio di san Lorenzo (San Paolo Banco di Napoli), Sacra Famiglia (Palazzo reale), San Gennaro (Cappella del Tesoro di san Gennaro), San Sebastiano, Comunione degli Apostoli, Pietà, Mosè, Elia (Museo di San Martino) Santa Maria Egiziaca (Museo civico Gaetano Filangieri) Diego Velàzquez: Opere varie del Prado 4 incontro giovedì 29 novembre ore 16.30 Luca Giordano e una nuova concezione del barocco Luca Giordano: Apostoli (Duomo), Storie del Vecchio Testamento, Ritratto del canonico Carlo Celano, Nozze di Cana, Il Banchetto di Erode (Certosa di San Martino), La Cacciata dei mercanti dal Tempio (affresco, 1684); Santa Maria Maddalena de' Pazzi, San Nicola di Bari, San Gennaro, L'incontro tra San Filippo Neri e San Carlo Borromeo, San Francesco di Sales, La Madonna con il bambino (Chiesa dei Girolamini), Il Riposo dalla Fuga in Egitto, San Pietro d'alcantara (Chiesa di Santa Teresa a Chiaia), San Gregorio Armeno, San Benedetto (Chiesa di San Gregorio Armeno), San Nicola (Museo Castel Nuovo), Cristo Deposto, La Morte di Sant'Alessio, Perseo e Medusa, La Dedicazione, Madonna del Rosario, Santa Lucia condotta al martirio, Apollo e Marsia, Venere e Cupido, Polifemo e Galatea, Ercole e Onfale, Diana e Niobe, San Gennaro (Museo di Capodimonte), La Visione di Sant'Agostino, (Museo Diocesano), Orazio Coclite (Palazzo Reale), Autoritratto; Deposizione di Cristo, Cristo e l'adultera (Pio Monte della Misericordia), Immacolata Concezione, Ratto di Elena (Palazzo Zevallos).

5 incontro giovedì 6 dicembre ore 16.30 Mattia Preti: prima e dopo Caravaggio Mattia Preti: San Nicola di Bari, Convito di Baldassarre, Giuditta e Oloferne, San Giovanni Battista, Cristo scaccia Satana, Convito di Assalonne, San Sebastiano (Museo nazionale di Capodimonte), Madonna di Costantinopoli (Chiesa della Santissima Annunziata ), Ritorno del figliol prodigo (Palazzo Reale), Andata al Calvario, (in deposito da Palazzo di Montecitorio a Roma). 6 incontro giovedì 13 dicembre ore 16.30 La nuova generazione di maestri e allievi di pittori: Andrea Vaccaro e Bernardo Cavallino, Aniello Falcone e Salvator Rosa Andrea Vaccaro: Compianto sul Cristo morto, Il Martirio di san Bartolomeo (Museo Diocesano di Napoli), Transito di San Giuseppe (Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio), Madonna con bambino (Chiesa di San Potito), San Michele Arcangelo (Oratorio della Confraternita dei Bianchi), Santa Maria Egiziaca (Chiesa di Santa Maria Egiziaca), La Trinità (Chiesa di Santa Maria dei Miracoli), Tentazione di Cristo (Chiesa di Santa Maria della Sapienza), Sposalizio di Santa Caterina d'alessandria; (Basilica di Santa Maria della Sanità), Madonna con Bambino (Chiesa di Santa Maria della Purità), Crocifisso (Chiesa di Santa Teresa a Chiaia), Madonna con Bambino (Chiesa di San Giovanni Battista delle Monache). Bernardo Cavallino: Estasi di Santa Cecilia, Cantatrice, Erminia e Tancredi, Il ritorno del Figliuol Prodigo, Il Pagamento del Tributo (Museo di Capodimonte), San Paolo, Il centurione e Mosè salvato dalle acque (Museo Pignatelli). Aniello Falcone: Affresco della volta della sacrestia (Chiesa del Gesù Nuovo), Fuga in Egitto (Duomo) Salvator Rosa: Marina, Prometeo, Vanitas (Napoli, collezione privata), opere varie

7 incontro giovedì 20 dicembre ore 16.30 Massimo Stanzione e la giusta misura tra la pittura emiliana e il naturalismo caravaggesco Massimo Stanzione: Martirio di sant'agata, Sacrificio di Mosè, Decollazione del Battista, Sant'Agata in carcere (Museo nazionale di Capodimonte), Cena in Emmaus (Quadreria dei Girolamini), Opere da musei internazionali 8 incontro giovedì 27 dicembre ore 16.30 Francesco Solimena e le grandi opere barocche a Napoli Francesco Solimena: San Giorgio e il drago (Duomo), Cristo che appare in sogno a San Martino (Certosa di San Martino), Il Trionfo di Sant'Ignazio (Basilica del Gesù Vecchio), I Santi Elia ed Eliseo (Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore), Gloria di Maria Assuntai (Chiesa di San Girolamo delle Monache ), Trionfo della fede sull'eresia (Basilica San Domenico Maggiore), La cacciata di Eliodoro dal tempio (Chiesa del Gesù Nuovo), Affreschi della Cappella di San Filippo Neri (Chiesa dei Gerolamini), San Francesco, Il Miracolo delle Rose, (Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova), Affreschi (basilica di San Paolo Maggiore), San Nicola, Madonna con il Bambino; San Francesco d'assisi, S. Antonio da Padova (Chiesa di San Nicola alla Carità), Il Miracolo di San Giovanni di Dio (Museo Civico di Castel Nuovo), Vergine con sant'anna e san Gioacchino, Autoritratto, Il massacro dei Giustiniani, Enea e Didone (Museo di Capodimonte), San Giovanni Evangelista e il card. Caracciolo (Museo diocesano), San Cristoforo (Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi), Il San Giuseppe (Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami ), Madonna con Bambino, Madonna del Carmine(Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella) Annunciazione, Natività (Cappella del Monte dei Poveri), Santi Nicola e Antonio (Chiesa di San Giorgio Maggiore), San Rufo (Palazzo Ruffo), Agar e Ismaele (Palazzo Zevallos).

9 incontro giovedì 7 gennaio 2019 Una giornata a Napoli tra quadrerie, cappelle e musei Una giornata in visita ad alcuni tra i luoghi più significativi che ospitano le opere esposte nelgli incontri in aula. L itinerario condurrà al Museo di Capodimonte, al Pio Monte della Misericordia e al Gesù Nuovo. Viaggio in pullman A/R, visite guidate con sistemi audio. Biglietti d ingresso esclusi. Quota Euro 68.00 p.p. 9 incontro BIS sabato 12 / domenica 13 gennaio 2019 Un fine settimana a Napoli tra quadrerie, collezioni, cappelle, palazzi e musei Due giorni in visita ad alcuni tra i luoghi più significativi della pittura per completare, in situ, quanto esposto nel corso degli incontri in aula. L itinerario condurrà in visita a musei e collezioni note, meno note e appena riaperte, quali il Museo di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli, la Certosa di San Martino, il Pio Monte della Misericordia, la Chiesa del Gesù Nuovo, Il Complesso di San Pietro a Majella, Il Museo Civico Filangieri. Partenza ore 8.00 di sabato 12/01/2019. Rientro in prima serata di domenica 13/01. Viaggio in treno A/R, pernottamento in hotel 4*. Biglietti d ingresso, visite guidate con sistemi audio. Quota a partire da 240.00 euro p.p.

Informazioni Gli incontri saranno svolti con l'ausilio di proiezioni digitali. La durata di ogni incontro è di circa 2,30 ore cad. Gli incontri si terranno nella splendida Sala Capitolare del celebre palazzo della Cancelleria, capolavoro del Rinascimento romano della fine del Quattrocento. Gli incontri sono riservati ai membri del Club di Turismo Culturale Italiano. La card acquistata dal 1/10 avrà validità a tutto il 2019 con prossima scadenza al 31/12/2019 Quota di partecipazione Euro 94,00 Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato al momento della prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili, entro il 26/10/2018. La quota include 8 incontri in aula. Info e Prenotazioni Organizzato da Turismo Culturale Italiano T. +39.06.4542.1063 info@turismoculturale.org