Marco Santucci Architetto www.architettosantucci.it



Documenti analoghi
La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Cos è una. pompa di calore?

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

Il fenomeno condensa

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Intelligent Energy Management

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

+35 CLIMA INTERNO

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Condizionatori d Aria Tipologie

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia.

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

La scuola integra culture. Scheda3c

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

GUIDA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTRAVERSO LA SOSTITUZIONE DELLE FINESTRE

Impianto di ventilazione: la casa respira da sola

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Le finestre per case passive

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

POMPE DI CALORE A.C.S.

aerazione migliore Respirare aria pulita Dormire meglio Risparmio energetico LÜFTUNGSSYSTEME

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

I collettori solari termici

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Alunno...classe...data...

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Progettazione interdisciplinare

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

Fabbisogno di acqua calda

La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto

RISTRUTTURAZIONE A BASSO CONSUMO ENERGETICO O STANDARD CASA PASSIVA?

basso consumo energetico

Impianto Solare Termico

VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO:

REPORT MONITORAGGIO DELL'UMIDITA' NELLA MURATURA

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Risparmio energetico negli edifici rurali

Come contattarci VMC ITALIA s.r.l.

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Anno Rapporto ambientale

Unità di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore per edifici residenziali ALTAIR SM 100. Scheda tecnica

IL RADON NEI FABBRICATI

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

Transcript:

La CONDENSA è il passaggio di stato da vapore ad acqua ed avviene istantaneamente quando la temperatura superficiale scende sotto 13,2 C (con umidità interna 65%). Si crea facilmente sui vetri ed anche sul telaio delle finestre (specie se in metallo).

Se aumenta l'umidità relativa interna i due fenomeni prima descritti possono manifestarsi anche a temperature più alte, quindi diventano più probabili. La muffa e la condensa sono spesso compresenti e si possono confondere con umidità nella muratura presente per altre cause come ad esempio la risalita capillare. Per distinguerle a volte non basta l'esperienza e sono necessari un monitoraggio (con dati barometrici e termografie) o peggio dei sondaggi. 1 1 2 In questo caso vi sono sia formazione di muffa (1) che umidità per risalita capillare (2). Si tratta di una vecchia muratura perimetrale in pietrame non isolata e non tagliata dalla fondazione. Se la foto lo consentisse probabilmente si vedrebbe anche la condensa sul vetro della finestra.

Inoltre possono manifestarsi anche all'esterno dell'abitazione sulle facciate orientate a nord oppure su pavimentazioni e coperture non soleggiate. Ad esempio nel bollettino meteo sotto, durante i primi tre giorni elencati la temperatura dell'aria oscilla da 12,1 a 13,5 C con umidità sempre pari a 98%: (fonte: www.ilmeteo.it) Qui la condensa esterna (rugiada) ha risparmiato soltanto il piano inferiore (perchè riscaldato) e l'innesto dei muri interni di spina al piano superiore (più caldi per inerzia termica).

Per prevenire la formazione di muffa e condensa risulta quindi molto importante la gestione delle condizioni di temperatura ed umidità interne all'abitazione. Una statistica dimostra che il 22% delle abitazioni ha problemi di questo tipo. Le vecchie abitazioni non erano molto meglio, come si crede invece comunemente, soltanto che le chiusure avevano scarsa tenuta (spifferi), la presenza di riscaldamenti a legna faceva seccare l'aria maggiormente e le richieste di igiene e comfort erano inferiori a quelle di adesso. Per quanto riguarda la temperatura le prestazioni degli edifici sono in genere migliorate sia per necessità di risparmio energetico che per obbligo di legge. Invece per quanto riguarda l'umidità la situazione si presenta in genere problematica. Prendendo in esame proprio la presenza di umidità all'interno dell'abitazione va chiarito che essa si genera normalmente anche con la sola attività respiratoria ed aumenta con altre attività (cucinare, stirare a vapore, tendere la biancheria, fare la doccia, ecc...). Secondo le statistiche una famiglia media di 4 persone produce dai 10 ai 15 litri di acqua al giorno sotto forma di vapore acqueo. Ad essa si deve aggiungere la presenza di umidità pregressa nelle strutture, accumulata durante le fasi di costruzione e che impiega alcuni anni ad essere smaltita. In questo senso è fondamentale che l'edificio sia costruito con materiali traspiranti, che consentono la tenuta all'aria e nello stesso tempo la gestione dinamica dei livelli igroscopici. All'origine della formazione di muffa e condensa sta in genere proprio la presenza di un'alta concentrazione di umidità per scarsa ventilazione o errata ventilazione degli ambienti. Inoltre il problema è in relazione alla densità di occupazione degli ambienti: se una persona vive da sola in un'abitazione di 100 m 2 il vapore acqueo che produce normalmente si spalma su una superficie molto ampia, cioè ha una concentrazione percentuale bassa e non si verificano problemi. Se invece una famiglia di quattro persone vive in un'abitazione di 50 m 2 il vapore acqueo che produce è il quadruplo, spalmato sulla metà di superficie, quindi con una concentrazione percentuale molto alta che sicuramente darà origine a dei problemi. Convenzionalmente la norma stabilisce un ricambio d'aria standard di 0,5 m 3 /h o di 0,3 volumi/h. Da notare che le normali dispersioni sul profilo degli infissi contribuiscono al ricambio di 0,10 m 3 /h e quelle dovute alla occasionale apertura degli infissi contribuiscono al ricambio di 0,17 m 3 /h. Restano da cambiare 0,23 m 3 /h mediante ventilazione. Se si sceglie di mantenere la ventilazione naturale (aprendo le finestre) bisogna farlo frequentemente e per intervalli di tempo breve: almeno 3 volte la mattina ed altrettante nel pomeriggio, con tutte le finestre spalancate per non più di 1 minuto. In questo modo scende la concentrazione di umidità e di sostanze nocive presenti nei locali senza però far scendere la temperatura superficiale delle murature. Infatti arieggiare troppo a lungo consentirebbe di cambiare completamente l'aria, ma farebbe perdere completamente il calore accumulato nella massa muraria, con conseguente spreco energetico e ulteriore formazione di muffe e condense. Non mancano i problemi: occorrerebbe arieggiare anche di notte e in giornate fredde e piovose, quindi a condizioni svantaggiose per temperatura ed umidità. In altri casi ci si esporrebbe a rumore, inquinamento e rischio di furto. Nel caso si scelga comunque di mantenere la ventilazione naturale è importante: mantenere stabile la temperatura interna dei locali (programmare il termostato ad intervalli di 18-19 C)

1 2 Marco Santucci Architetto utilizzare un deumidificatore portatile quando l'umidità supera il 70% disporre alcune bacinelle con sale grosso (1 kg ogni 10 m 3 ), da ri-asciugare periodicamente nel forno fino a quando non è saturo e da cambiare eseguire interventi annuali di pulitura mediante spruzzatura, a primavera, ad esempio con i prodotti MUFFAWAY di Naturalia-BAU srl Attenzione: tutti questi accorgimenti consentono di controllare il fenomeno, cioè di tamponarlo, ma non di risolverlo. Se invece si sceglie di installare un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) si hanno ottime possibilità di risolvere il problema. L'impianto funziona a doppio-flusso con recuperatore di calore: aspira l'aria umida-esausta degli ambienti e la espelle all'esterno conservando il calore latente che cede all'aria nuova in ingresso dall'esterno dopo averla filtrata. In questo modo si recupera dal 70 al 90% del calore ed il ricambio d'aria non pesa sulle spese di riscaldamento. Nel caso di edifici di nuova costruzione o in corso di ristrutturazione completa è bene scegliere impianti centralizzati perchè hanno prestazioni migliori. Secondo l'agenzia CASACLIMA di Bolzano un impianto di VMC costa in media 4500-6000 a cui vanno aggiunti 50 /anno per l'alimentazione elettrica (consumo medio 200 kwh/anno) e 45 /anno per la manutenzione. Considerato che i migliori arrivano fino ad un recupero termico del 90% il risparmio in bolletta per riscaldamento può essere intorno ai 200 /anno. Quindi occorrerebbero circa 20 anni per recuperare l'investimento, ma sebbene non sembrino convenienti bisogna considerare che portano un notevole miglioramento nella salubrità dell'aria dei locali (muffe, odori, rumori, microclima). Nel caso di edifici esistenti, dove non sia possibile passare i canali di ventilazione o dove ci si accontenta di risultati più modesti pur di contenere le spese, è possibile installare impianti di VMC decentralizzati, vale a dire formati da una sola macchina di piccole dimensioni attaccata alla parete perimetrale e dotata di 1 o 2 tubi mediante i quali scambia con l'esterno. Vi sono molte marche e tipologie in commercio e la spesa si aggira dai 1000 ai 2000 compresa l'installazione. Occorre fare attenzione al volume d'aria che si prevede di trattare (in genere sono sufficienti per 1-2 locali, non di più), al livello di pressione sonora (sopra i 25 db(a) comincia a disturbare il sonno) ed al consumo elettrico (accettabile se inferiore a 30 W). 2015