1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

Documenti analoghi
Università Primo Levi

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

L ORIGINE DELLA LUNA

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

1894 in Greenland. Contributo di Costanza Bonadiman (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara)

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

L origine dell Universo

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Rovigo, 13 marzo Albino Carbognani, Ph.D.

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

8. I pianeti uno per uno

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

GLI ORIZZONTI DELLA CHIMICA: ASTROCHIMICA. Prof. Savino LONGO

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Ciao! fascia di Kuiper

I pianeti uno per uno

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

IL SISTEMA TERRA- LUNA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Misuriamo i crateri della Luna

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

Atmosfera Le domande guida

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Introduzione allo studio del Sistema Solare" IV" Pianeti nani, asteroidi e comete!

A spasso tra i pianeti

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

Ciao a tutti! Gli asteroidi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

SOLE, struttura e fenomeni

METEORITI. Sezione I Pianeti Testo Parte XVIII. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-I meteoriti-parte XVIII.

Ciao a tutti! Gli asteroidi

IL PIANETA INESPLORATO

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Terminata la spiegazione, consultando gli appunti i bambini hanno completato il testo a buchi (scheda allegata).

Scientifico Tecnologico

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche);

Corso di ASTRONOMIA DI BASE

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Meteoriti,Comete e Meteore. Martina Mangani e Niccolò Ubaldini

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi)

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Il sistema solare. Enrico Degiuli Classe Terza

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

RIPASSO SISTEMA SOLARE

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

Genesi del sistema solare

Il Sistema Solare. Che cos è?

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Transcript:

Progetto PRISMA

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa SOSPESO NELL ARIA E un corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo dagli spazi interplanetari, talora raggiunge la superficie della Terra.

2 Che posizione deve avere la Luna per osservare meglio i crateri? A UN QUARTO Dopo sette giorni dall inizio del ciclo lunare, è possibile misurare al meglio i crateri perché non ci sono problemi di prospettiva.

3 Nella Luna i mari sono LE PARTI SCURE E PIATTE Mare deriva dal latino, il termine è stato scelto per il colore scuro che contraddistingue queste regioni: si tratta di pianure basaltiche, originatesi da antiche eruzioni di materiale incandescente seguite dall impatto con asteroidi massicci.

4 Chi è stato il primo a misurare i crateri lunari? GALILEO GALILEI Utilizzando il cannocchiale riuscì a misurare i crateri della Luna e pubblicò le sue scoperte nel Sidereus nuncius pubblicato nel 1612.

5 La Luna si è formata dalla crosta terrestre dopo un impatto con MARTE Si chiama Teoria dell impatto gigante ed è stata proposta da William Hartmann e Donald Davis nel 1975.

6 In che strato dell atmosfera si trovano le meteore? MESOSFERA E il terzo strato in cui è suddivisa l atmosfera ed è compresa tra la stratosfera e la termosfera. All interno di essa le meteore si vaporizzano o si sciolgono in parte.

7 Quale parte di una cometa è blu? CODA DI IONI Il calore del Sole fa sublimare gli strati di giaccio più esterni; si forma così una rarefatta atmosfera attorno al nucleo, chiamata chioma, mentre la forza esercitata dalla pressione di radiazione del Sole e del vento producono la coda che punta in direzione opposta al Sole.

8 Da chi fu ideato il CCD? WILLARD BOYLE E GEORGE SMITH Il CCD (Charge Coupled Device) è un dispositivo ad accoppiamento di carica, consiste in un circuito integrato formato da semiconduttori in grado di accumulare una carica elettrica, viene poi fatto uscire il segnale elettrico con il quale si ricostruisce la matrice dei pixel. Fu inventato nel 1969 e nel 2009 Boyle e Smith hanno ricevuto il Premio Nobel per la fisica.

9 Il metereoide quando colpisce la Terra diventa METEORITE Il meteorite è ciò che rimane di un metereoide che colpisce il suolo.

10 Che cosa si può misurare di un bolide? TRAIETTORIA, VELOCITA, LUMINOSITA La traiettoria può essere misurata grazie all uso delle coordinate degli elementi del paesaggio. Il corpo essendo di origine extraterrestre ma appartenente al sistema solare, la sua velocità rispetto al sole potrà arrivare a 42 Km/s. La luminosità si misura con la formula per la magnitudine apparente.

11 Qual è l asteroide più grande? NANO CERERE Viene scoperto nel 1801 da Giuseppe Piazzi, per mezzo secolo è stato considerato l ottavo pianeta del Sistema Solare. Dal 2006 è l unico asteroide considerato un pianeta nano. Ha un diametro di circa 950 km.

12 Come si è originata l acqua sulla Terra secondo studi recenti? TEORIA ESOGENA Secondo alcuni studi recenti alcuni grani di polvere impregnati d acqua presenti nelle prime fasi della formazione del Sistema solare sarebbero all origine della presenza di acqua sul nostro pianeta.

13 Che cosa significa la sigla INAF? ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA E il principale ente di ricerca italiano per l astronomia e l astrofisica.

14 Cosa accade il 10 agosto? SCIAME METEORICO Si tratte delle Parseidi che percorrono la loro orbita intorno al sole, ha una media di un centinaio di scie luminose osservabili ad occhio nudo. Le Parseidi sono note come Lacrime di San Lorenzo e la notte del 10 agosto è anche chiamata Notte di San Lorenzo.

15 Quanto dista la Terra dalla Luna? 384400 Km Il valore è noto con precisione grazie alle misure fatte con i raggi laser negli anni 70.

16 Cosa c è in ordinata e in ascissa nel grafico della curva di luce di un meteorite? ASCISSA:TEMPO, ORDINATA:MAGNITUDINE APPARENTE Una curva di luce è un grafico che mostra l andamento della luminosità di un oggetto o di una regione celeste in funzione del tempo.

17 Guardando l immagine quale di questi crateri è possibile misurare? GRUPPO B E possibile misurare il gruppo B perché i crateri risultano ben visibili e non affetti da problemi di prospettiva.

18 Quale metallo può essere utilizzato per verificare se questo frammento è un meteorite? NICHEL L elemento che molto spesso offre la certezza di trovarsi di fronte ad una meteorite è il nichel perché è una componente consistente del corpo celeste.

19 Qual è il cratere più grande formatosi dopo un impatto con un meteorite? CRATERE VREDEFORT Ha un diametro di 300 km ed è situato nella provincia sudafricana di Free State. Nel 2005 l UNESCO lo ha inserito tra i Patrimoni dell Umanità. E il secondo cratere più antico visibile sulla Terra.

Lavoro di: Baldachini Anna Bolognesi Mattia Fanchini Silvia Romagnolo Lisa