Vademecum per la casa a basso consumo



Documenti analoghi
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Cos è una. pompa di calore?

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

I collettori solari termici

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

solare termico e pannelli fotovoltaici

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

OLTRE LA DOMOTICA ORA LA TUA CASA HA UN CERVELLO CHE PENSA

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

basso consumo energetico

Alle nostre latitudini la domanda di

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

Anno Rapporto ambientale

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Sempre collegato al tuo comfort con evohome

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

LA NUOVA GENERAZIONE DI COMFORT ED EFFICIENZA

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

Impianto Solare Termico

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

POMPE DI CALORE A.C.S.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

Fotovoltaico Solare Termico

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem

L accumulo di calore intelligente e l efficiente scambiatore sferico

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Integrated Comfort SyStemS

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

minergie TI

Rapporto ambientale Anno 2012

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sempre collegato al tuo comfort con la gamma Connected

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

Corso di aggiornamento Sulla domotica

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Via Appia Nuova 669, ROMA tel fax portatile GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Università degli Studi Roma Tre

Efficienza energetica negli edifici

Risparmio energetico degli edifici:

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

+35 CLIMA INTERNO

LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

-Il solare termico -

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Transcript:

Vademecum per la casa a basso consumo Una casa a basso consumo è una casa, non una macchina complicata. Si può tranquillamente dire che riguardo i modi d uso non c è differenza tra una casa a basso consumo e una casa tradizionale (chiamiamola energivora); tranne che per un aspetto: la casa a basso consumo è più sensibile, reagisce abbastanza velocemente ed in modo evidente ad input energetici anche minimi (dovuti, ad esempio, alla presenza di persone, all irraggiamento solare, alla cottura dei cibi, etc.). Comportamenti scorretti generano un inutile spreco dell energia passiva e la conseguente necessità di utilizzare di più gli impianti per mantenere le condizioni di comfort desiderate. I maggiori consumi e i relativi costi pur non essendo gran cosa in assoluto, risulteranno però evidenti se confrontati con quelli attesi (e possibili): in una casa che costa, in energia, 10 euro al giorno, lo spreco di 3 euro ha un certo peso percentuale; tale peso cresce enormemente se i 3 euro di spreco li riferiamo ad una casa che ha un costo energetico medio giornaliero di 0,75 euro! Una casa a basso consumo può quindi essere abitata da chiunque senza alcun manuale di istruzioni. Detto questo, anche nell abitare, come in qualsiasi altra attività, un minimo di consapevolezza, giova. Adottando alcune semplici abitudini ed evitandone altre, con uno sforzo minimo, si può ottenere il massimo risultato, coerentemente con gli obiettivi che hanno guidato il progetto e la realizzazione della casa: risparmio di energia, risparmio economico in gestione, riduzione delle emissione di CO2, qualità del clima interno, qualità abitativa in generale. Ogni casa, è però particolare: diverse sono le condizioni locali, vale a dire le peculiarità del sito (clima, esposizione, topografia, intorno, etc) e dell edificio (dimensioni, geometria, coibentazione, impiantistica, materiali); diverse sono le esigenze degli abitanti (caratteristiche fisiologiche soggettive, ma anche attività svolte e tempo di permanenza nell edificio, abitudini di vita, concezione del comfort, etc.). È necessario quindi osservare, sperimentare e comprendere queste peculiarità, per la precisione: a) le "reazioni climatiche e ambientali" della casa, cioè come alcune azioni quotidiane (aprire le finestre o gestire i sistemi di oscuramento, accendere o spegnere il riscaldamento o la ventilazione, cucinare, fare la doccia, etc.) influenzino il clima interno (temperatura e umidità innanzitutto, ma anche luce, rumori, odori etc.); b) le condizioni che, soggettivamente, gli abitanti riconoscano come condizioni di benessere. Coerentemente con queste considerazioni, vengono qui suggeriti alcuni criteri che possono orientare i comportamenti e consentire un azione efficace sulle tre leve che l edificio a basso consumo mette a nostra disposizione: il controllo passivo del clima, la ventilazione meccanica controllata, l impianto a pompa di calore. Alcune osservazioni finali saranno riservate al problema della gestione dell acqua calda sanitaria. 1. Controllo passivo del clima: Abbiamo un enorme fonte di energia a disposizione: il sole; dobbiamo controllare gli enormi apporti diretti che l irraggiamento solare ci fornisce indipendentemente da qualsiasi impianto. Laddove non vi sia controllo automatico, durante l estate e le mezze stagioni, bisogna curare l'ombreggiamento delle facciate e delle finestre. Il principale e migliore sistema schermante sono le piante: non solo ombreggiano con la loro chioma ma, se sono a foglia caduca, calibrano spontaneamente ed efficacemente tale

funzione nel corso dell anno; inoltre rinfrescano e regolano l umidità dell aria attraverso il meccanismo dell evapotraspirazione e questa stessa funzione può essere utilizzata negli ambienti interni. D'estate, in battuta di sole (ma anche quando c'è molta luce indiretta), bisogna schermare quanto più possibile, naturalmente tenendo conto delle necessità di illuminamento interno; quando l apporto solare è eccessivo (e in estate lo è quasi sempre) è importante evitare anche la radiazione riflessa dalla pavimentazione esterna. 1 D'inverno invece bisogna lasciare il più possibile entrare la radiazione solare, perché la casa passiva basa la sua efficienza in gran parte sull energia solare diretta, più che sulla produzione di energia interna (cucina, etc.); il beneficio dell energia solare raccolta direttamente dalle finestre, sta anche nel fatto che la radiazione riscalda i corpi che colpisce (pavimento, muri, mobili, etc.) attivandone la massa termica ed il relativo accumulo energetico; comunque, se ci fosse l esigenza di filtrare/ridurre l illuminamento, bisognerebbe installare tende interne, che non ostacolano l apporto energetico solare ma che lo assorbono per la gran parte nel tessuto, per poi cederlo all aria interna per convezione; d inverno le tende esterne vanno usate solo di notte. Nelle mezze stagioni (ad esempio a fine marzo o fine ottobre), bisogna fare più attenzione, perché le variabili climatiche e la discreta inclinazione del sole potrebbe generare un irraggiamento eccessivo. Per le finestre in facciata est ed ovest non c è pergolato che tenga, quindi è necessario avere delle schermature esterne come tende,tapparelle od altro. Il problema nel nostro caso è ridotto dalla dimensione contenuta delle finestre così orientate. 2. Ventilazione meccanica controllata (VMC): È l impianto che ricambia l aria senza la necessità di aprire le finestre, il calore contenuto nell aria espulsa, viene recuperato e ceduto a quella in entrata. Così si mantiene un ottima qualità senza sprecare energia. Normalmente l impianto dovrebbe essere sempre acceso aumentando la velocità solo in presenza di molti ospiti per più di 2-3 ore (l'aumento della temperatura, della concentrazione di CO2 e dell'umidità in tali circostanze possono essere sensibili) ed in caso di forte produzione di umidità dovuta ad altre cause (docce, cucina, etc). In caso di assenze prolungate (oltre le 2 giornate) è conveniente spegnere l impianto. In estate, di giorno, il ricambio va ridotto o addirittura, in caso di alta temperatura o umidità, annullato; in estate, di notte, se la temperatura esterna è abbastanza fresca, il ricambio deve essere regolato alla massima velocità in modo da smaltire il calore accumulato durante il giorno (NB lo Zendher ha la funzione di free cooling automatico, cioè, nel caso in cui la temperatura esterna sia inferiore a quella interna, l aria entra direttamente senza passare per lo scambiatore); 1 Ad esempio può capitare che il pergolato schermi completamente la radiazione diretta alla finestra, ma non quella che entra riflettendosi sul pavimento (se piastrellato, o sufficientemente liscio), in tal caso è bene ampliare il pergolato oppure installare uno schermo esterno (veneziana, tenda, cannucciato, etc.). Naturalmente tale riflessione è invece

Si può provare a tenere spenta la VMC quando si resti fuori casa per parecchie ore: potrebbe risultarne un piccolo risparmio termico e di energia elettrica; in particolare, se in quel periodo la pompa di calore fosse in funzione, l energia accumulata verrebbe conservata integralmente. Bisogna però controllare che il ricambio ridotto non peggiori la qualità dell aria. 3. Impianto a pompa di calore (PdC): Un edificio a basso consumo, in inverno, consente di minimizzare le dispersioni e massimizzare l assorbimento di energia termica; in estate, invece, consente di minimizzare tale assorbimento. In una condizione ideale e in assenza di produzione energetica in-door, si otterrebbe una temperatura interna, costante durante tutto l anno, pari alla temperatura media annua esterna. Nella realtà, l edificio a basso consumo riesce a garantire, in relazione alla propria efficienza intrinseca, ai comportamenti dei fruitori e al clima, determinate, oscillanti, condizioni interne di temperatura e umidità, a seconda della stagione. A partire da tali condizioni, conseguite passivamente, per raggiungere le condizioni climatiche desiderate e adatte all uso, viene utilizzata la PdC, macchina molto efficiente che, con un modesto consumo energetico fornisce le necessarie calorie e frigorie. In inverno è bene far lavorare la PdC nelle ore in cui le temperature dell aria sono maggiori, cioè normalmente di giorno, in tal modo 1) la resa della macchina è maggiore, 2) si sfrutta direttamente l eventuale l energia fotovoltaica autoprodotta, con miglior sfruttamento del conto energia e minori dispersioni in rete; a tal fine bisogna programmare la PdC in modo che lavori per lo più nelle ore diurne impostando la temperatura ambiente, nella centralina, a 21/22 C tra le 9,00 /10,00 del mattino e le 15,00/16,00 del pomeriggio e a 17/18 C per la restante parte della giornata (di notte si può abbassare fino a 16, non di meno). In tal modo l energia accumulata di giorno basterà anche per la serata e la notte (il limite del sistema è che tramite l aria non si riescono ad accumulare grandi quantità di energia nella massa della casa, che comunque per fortuna nel nostro caso è notevole e fondamentale per regolare i picchi di temperatura positivi e negativi). La fascia oraria e le temperature suggerite sono indicative e si possono provare anche configurazioni diverse, mantenendo però i criteri indicati. In estate è più difficile identificare un comportamento ottimale perché i diversi aspetti della valutazione (consumo, COP, contributo diretto del fotovoltaico, etc.) tendono a sovrapporsi e contraddirsi; nello stesso tempo, il risultato di programmazioni e controlli anche azzeccati, sarebbe di pochissimo conto; quindi è senz altro più che sufficiente definire semplicemente i parametri ambientali sui livelli di comfort desiderati, affidando alla macchina e al suo sistema di controllo la gestione delle accensioni. Suggeriamo quindi, pur sempre in un ottica di risparmio, di impostare la temperatura a 26 C (max 27) e l umidità relativa al 55%/60%. 4. Acqua calda sanitaria Il sistema di produzione e accumulo della ACS è incentrato su un serbatoio (puffer) di 500 litri; nel puffer, l acqua viene riscaldata attraverso i collettori solari oppure utilizzando l energia elettrica prodotta dall impianto fotovoltaico.

Non ci sono particolari impostazioni da programmare se non quelle relative all uso della resistenza elettrica integrativa. D inverno infatti, la mancanza di sole per più giorni consecutivi, può portare la temperatura a livelli insufficienti per l utilizzo domestico dell acqua, soprattutto per la doccia; in questi casi è necessario utilizzare la resistenza elettrica integrativa. Si suggerisce di collegare tale resistenza ad un orologio programmatore in modo che lavori dopo le ore 14,00-15,00 circa. Diversamente, potrebbe, lavorare al mattino, o di notte; in tal caso, il puffer sarebbe presto carico di energia (acqua a 50 /60 ) e per il resto della giornata, se soleggiata, non potrebbe più accumularne col risultato di sprecare l apporto gratuito del sole. Attivando la resistenza nel primo pomeriggio non si corre questo rischio perché, se l acqua fosse stata già scaldata dal sole, la resistenza resterebbe spenta, se invece l acqua fosse ancora fredda, verrebbe riscaldata e il sole che arrivasse dopo le 14,00 darebbe comunque il suo contributo, sia attraverso i collettori che attraverso i pannelli fotovoltaici. In prima approssimazione, si suggerisce di regolare il termostato in modo che la resistenza si attivi fino al raggiungimento di una temperatura, nel puffer 2, di 40 /45. Tuttavia è consigliabile che, almeno una volta alla settimana, la temperatura del puffer sia innalzata a 55 /60, allo scopo di eliminare eventuali colonie batteriche che potrebbero formarsi nell acqua nel caso ristagnasse per qualche giorno. Si è recentemente osservato che negli accumuli d acqua con temperature <55 con ricambi limitati, esiste la possibilità che si formino colonie batteriche (legionella pneumofila) potenzialmente pericolose per la salute. Il rischio non riguarda il contatto o l ingestione, bensì, nel caso l acqua venga vaporizzata, l inalazione, come potrebbe accadere facendo la doccia. Non ci sono norme specifiche, né statistiche per casi di questo tipo, ma solo raccomandazioni, però è meglio essere prudenti e prendere qualche precauzione. in estate è molto difficile che la temperatura nel puffer scenda sotto i 60 e probabilmente nelle mezze stagioni raggiungerà, almeno una volta a settimana, tale valore; in inverno può raggiungere i 60, però difficilmente ogni settimana; quindi è bene attuare una forma precauzionale di disinfezione portando settimanalmente la temperatura a 60 attraverso la resistenza elettrica; per non doversi assumere l incombenza di agire manualmente sull impianto, si può installare, con una spesa modesta, una presa dotata di orologio programmabile giornaliero/settimanale il quale, un certo giorno di ogni settimana, dopo le 14,00, se la temperatura nel puffer fosse < 55 attiverebbe la resistenza fino a raggiungere i 60. È vero che con questo sistema si rischia di far lavorare la resistenza anche quando non serve, come nel caso la temperatura abbia già raggiunto i 55 con la sola energia solare qualche giorno prima, tuttavia in tal caso probabilmente l acqua nel puffer sarebbe ancora abbastanza calda, quindi l energia necessaria a portare l acqua a 60 sarebbe limitata. 3 2 la sonda che misura la temperatura nel puffer è collocata, in genere, a metà dell altezza, quindi, dato che l acqua si stratifica, indica, approssimativamente, la temperatura media; il prelievo per l uso sanitario avviene in alto, dove la temperatura è maggiore. 3 In modo più sofisticato e costoso potrebbe essere invece installata una centralina col compito di monitorare l andamento della T e attivare la resistenza elettrica se nell arco della settimana la T non raggiungesse mai i 55 ; normalmente dovrebbero invece essere garantiti 40.

5. Conclusioni Come anticipato in premessa, il principio cardine per attuare comportamenti responsabili è quello della consapevolezza; In queste note abbiamo richiamato alcuni concetti e alcuni criteri generali riferendoli ed adattandoli al caso concreto. Questo richiamo può aiutare a partire con il piede giusto nella gestione della casa a basso consumo, ma solo sperimentandoli ed eventualmente correggendoli, i suggerimenti potranno consolidarsi in abitudini appropriate. Il quadro di riepilogo che segue riassume quanto esposto e può servire come promemoria per la gestione del clima interno. CONTROLLI PASSIVI CASA A BASSO CONSUMO QUADRO DI SINTESI ESTATE INVERNO Notte Giorno Notte giorno Evitare la schermatura delle finestre (preferibile ma non indispensabile) Schermare esternamente le finestre Schermare le finestre (indifferentemen te all interno o all esterno) Non schermare MAI esternamente le finestre Ammesse schermature solo interne e solo se indispensabili note Il pergolato e le alberature caducifoglie contribuiscono in modo determinante al controllo climatico senza compromettere l indispensabile contributo solare invernale. Nelle mezze stagioni occhio al rischio di surriscaldamento solare. PDC Termostato impostato su 26 C (max 27) e umidità relativa al 55%/60% Termostato impostato su 21/22 C tra le 9,30 del mattino e le 15,30 del pomeriggio e a 17/18 C nelle altre ore VMC a velocità 2-3 (vel. massima quando temp. esterna <25 ) Aumentare la velocità solo in occasione di produzione di umidità e/o consumo di ossigeno eccezionali (presenza di molti ospiti per più di 2-3 ore; cucina, docce, etc). Spegnere la VMC solo nel caso di assenze prolungate oltre i 2 gg. * ACS Programmare il riscaldamento elettrico dell acqua in modo che si attivi: ogni giorno alle 14,30 se rilevi una temperatura dell acqua < 25/30 C; una volta alla settimana per disinfettare l acqua portando la temperatura a 60 C Difficilmente in estate si verificheranno le condizioni per una accensione spontanea del sistema elettrico di riscaldamento * in via sperimentale, nei periodi estivi più caldi o nei periodi più freddi, provare a spegnere la VMC nelle ore in cui la casa resta vuota controllando che la qualità dell aria non peggiori. Alberto Fachin e Giancarlo Pillinini Tolmezzo/Udine, addì 25.12.2011