Convegno NENS Efficienza energetica un opportunità per il sistema Paese

Documenti analoghi
Il ruolo di Enel e-solution a supporto degli Energy Manager. Milano 21 Novembre 2017

Soluzioni innovative per le città digitali

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Il ruolo di Enel X nel mondo dei Certificati Bianchi in Italia. Roma, 10 Aprile 2019

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

ENEL X Progetto CONDOMINIUM

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Le prospettive del fotovoltaico in Italia

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

L industria elettrica italiana: rinnovabili, mercato e nuovi scenari

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Cogenerazione : i reali vantaggi per il cliente con la soluzione Esco. Fabrizio Cattane, E.ON Head of Sales B2B

Audizione X Commissione Senato

Il futuro del fotovoltaico in Italia

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

CONVEGNO FEDERMANAGER ENERGY INTELLIGENCE

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

Al servizio dei Clienti

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Investire nell efficienza energetica Sirmione, Lago di Garda novembre 2009

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Il sistema elettrico italiano:

Camera dei Deputati. X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

LA SFIDA DEL PROSUMER NELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

CDP per l Efficienza. Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb (Francesco Brutti)

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Enel Distribuzione Smart Grids

Audizione. X Commissione Industria, Commercio, Turismo Senato della Repubblica. Roma, 20 settembre 2018

L'efficienza energetica: un aspetto chiave per la competitività e la sostenibilità del settore manifatturiero in Europa

Efficienza 4.0. L energia nella quarta rivoluzione industriale. Modena, 28 settembre 2018

Profilo Make the most of your energy

L efficienza energetica nella programmazione al 2030 Prof. Livio de Santoli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Il viaggio verso l efficienza energetica

La mobilità elettrica vista dall utente del mercato: le soluzioni di Edison

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

Demand Side Response in sintesi

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

Veronafiere ottobre 2015

Audizione su Proposta di legge

Enel X Sun Enel X Sun Storage Enel X Storage

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

i progetti di domani OGGI

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

I vantaggi di una smart grid

L innovazione energetica come motore della crescita

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

Technology with an attitude. company profile

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Circular Economy 11/28/2016. ENEA, 24 Novembre Economia Circolare: cinque driver strategici. Gestione fine vita. Estensione vita utile

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Nuove sinergie e opportunità nella gestione integrata delle reti: regole del gioco, tecnologie, modelli di business e assetti dei mercati

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

C A SE NOTE. REACT 2 entra nelle case degli italiani

Valorizzare l energia non autoconsumata: Le opportunità nel mercato elettrico per gli impianti FV Carlo Corallo Elettrogreen Power SRL

Smart Island. Domestic Activities

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

5 SMART UTILITY OPEN METER

Riqualificazione energetica e sismica con ENEL X

Transcript:

Convegno NENS Efficienza energetica un opportunità per il sistema Paese 0 luglio 0

La domanda cresce a due velocità diverse Domanda elettrica (0-00) Negativa Bassa Media Alta Fonte: BNEF

GDP vs incremento della domanda elettrica Nascita di nuovi paradigmi energetici Consumo elettrico per unità di GDP versus GDP per capita, 00-05 3 Fonte: BNEF

Investimenti e crescita delle Clean energies Volumi ancora in forte crescita 500 500 0GW 80 0 Installazioni 0 9% 00 00 300 300 88GW $bn $3bn $9bn $9bn $35bn $39bn $8bn 0 0 Investimenti 0 % 00 80 00 00 $05bn $0bn 0 $5bn 00 00 0GW $8bn 0 $bn $88bn 0 00 00 00 005 005 00 00 008 009 00 0 0 03 0 05 0 0 0 0 0 Fonte: BNEF

Il mercato energetico in trasformazione I principali driver Prezzo dell energia in calo grazie alla competitività delle rinnovabili 5,5,,89 CapEx medio per Progetti eolici e PV ($M/MW),,5,8,,5,5,5,3,8,0, 00 0 0 03 0 05 3Q 0 Solar PV Onshore wind.00.000 800 00 00 00 0 Flessibilità e intelligenza richiesta nel sistema Capacità cumulata di flessibilità (GW) Small scale batteries Demand response Utility scale batteries Other flexible capacity Nuove tecnologie guidano e promuovono il cambiamento Capacità cumulata di batterie 0-00 e prezzo della tecnologia agli ioni di litio Elettrificazione del Sistema energetico % delle vendite di veicoli elettrici sul totale delle vendite 00 00 500 00 300 00 00 0 Small scale batteries 599 50 350 3 Utility scale batteries 3.00.000 800 00 00 00 0 5

L arena competitiva nel settore digital Operatori di mercato sempre più numerosi Industries Digital Risk! Manufacturer Questo nuovo business si avvicina molto alle attività core di: Produttori Banking & Insurance Retail & Other Transportation Commodity Energy & Utility Telco 3 Energy sharing Platform IoT product providers Fornitori di dispositivi IoT Fornitori di sistemi integrati Fornitori di Software Tesla Solar Roof, GE Demand Response Management, Siemens Demand Response Management System (DRMS), etc. Software Vendors System integration Providers Peer-to-Peer Energy Marketplace 3 Smart Thermostat Utilities Opower Peak Management

La centralità del cliente Fattore fondamentale per il successo PV residenziale Già competitivo con la rete in Australia, Germania, Cile e lo sarà anche in China, US e la maggior parte dei paesi europei entro il 05 L intelligenza è la chiave per meglio gestire l ecosistema Batterie e nuovi forme di flessibilità Supportano lo sviluppo della generazione rinnovabile Solare e Eolico Domineranno il future dell energia elettrica grazie alla forte riduzione di costi Generazione rinnovabile distribuita e intermittente Sostituisce quella termica centralizzata e programmabile Veicoli Elettrici Incrementano l utilizzo di energia e supportano il bilanciamento della rete Regolamentazione e politica Essenziali per supportare l innovazione tecnologica e il suo impiego

Le Utility passano dalla vendita della commodity alla vendita di servizi Oggi Vendere commodity Fornire servizi con lo scopo di ottenere maggiori benefici Avere la proprietà di impianti di generazione Essere gestori di asset di terzi Acquisire nuovi clienti e mantenere quelli già acquisiti Intelligenza quale costo per supportare il business Intelligenza quale fonte di guadagno Trarre benefici dalla flessibilità e da altri effetti positivi di soluzioni di servizio alla rete Fidelizzare il cliente e incrementare la consapevolezza del marchio Acquisire vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza muovendosi per primi sulle aree ritenute di forte crescita Aumentare il ROS dalla vendita dei servizi 8

Le Utility si trasformano per competere nell arena Intelligenza Riorganizzazione Si trasformano in organizzazioni guidate dal prodotto/servizio Posizionamento opportuno nell ecosistema e rinnovamento delle proprie offerte intelligenti Applicazione di best practice a livello globale Formalizzazione di accordi di collaborazione o acquisizioni strategiche 9

Fonte: BNEF Acquisizioni strategiche Edison International Exelon delle Utility nei servizi Electricite de France Engie Enel AES Corporation Iberdrola Duke Energy Energias de Portugal RWE Alpiq Holding Statkraft NRG Energy Centrica CEZ Vattenfall E.ON EnBW NextEra Energy Edison International Exelon SSE Fortum Sempra Energy Dynegy Just Energy Dominion Resources American Electric Power Company Twenty First Century Utilities Southern Company FirstEnergy Vectren Exelon SSE Fortum Sempra Energy Dynegy Just Energy Dominion Resources American Electric Power Company Twenty First Century Utilities Southern Company 9 FirstEnergy 9 Vectren 3 CEZ Vattenfall E.ON EnBW NextEra Energy 5 8 9 3 Wind Solar Other renewables All other areas 9 EnBW Edison International E.ON 5 NextEra Energy EnBW Exelon 5 Edison International SSE NextEra Energy Exelon Edison International SSE Fortum Sempra Energy Fortum Dynegy SSE Sempra Energy Just 5 Fortum Dynegy Energy Dominion Sempra Energy Just 5 Resources American Energy Electric Power Dynegy 5 Dominion Resources Company Twenty First Century 3 Just American Energy Electric Power Company Utilities Southern Dominion Resources Twenty First Century 3 Utilities Company American Electric Power Company Southern Company FirstEnergy 3 Twenty First Century Utilities Vectren 33 FirstEnergy Southern Company 38 Vectren Wind Eolico 8 FirstEnergy Vectren Numero di acquisizioni nel settore dei servizi energetici tra il 008 e il 0 5 3 3 0 Solar 5 Wind Solare Other renewa Wind Solar Altre Other RES renewables A Wind Solar Other renewables Servizi All other (Batterie, areas Efficienza energetica, telecomms, digital energy)

E-Solutions Il servizio ai clienti BB/BM CONSULENZA IMPLEMENTAZIONE MONITORAGGIO GESTIONE Consulenza Energetica Al fine di migliorare l efficienza energetica di edifici e progettare nuove soluzioni di EE Verifica energetica e di processo Progettazione e installazione Dei sistemi e dispositivi di efficienza energetica inclusi sistemi di controllo e/o sistemi di generazione e accumulo Ottimizzazione di prodotto e sistema (HVAC, IHW) Monitoraggio, esercizio e manutenzione Dei sistemi progettati e installati Esercizio e Manutenzione Aggregazione e demand management Aggregazione delle risorse energetiche al fine di gestire le unità di generazione e accumulo distribuite su un unica piattaforma Demand Management Consulenza Generazione distribuita (CHP, PV, etc) Monitoraggio e verifica Approvvigionamento Energetico Illuminazione Finanziamento Gestione della commodity energetica SERVIZI ENERGETICI SERVIZI DI FLESSIBILITÀ

E-Solutions Il servizio ai clienti BC BOLLETTA ENERGETICA SERVIZI AL CONSUMATORE PRODOTTI SMART HOME Servizi attraverso la bolletta energetica Fare leva sulla bolletta energetica per semplificare il pagamentio di prodotti e servizi non legati alla commodity Manutenzione & Altri servizi Servizio di manutenzione per sistemi elettrici e prodotti Prodotti standard e efficienti Prodotti efficienti nel settore residenziale Soluzione Smart Home Automatizzare la gestione energetica nelle case e fornire servizi aggiuntivi ai consumatori Servizi a terzi tramite la bolletta (incl. carte di credito) Manutenzione e altri Servizi sui prodotti Principali prodotti Smart Home hub Assciurazioni FV & Batterie Soluzioni smart per la sicurezza e la salute

Conclusioni A fronte della transizione energetica in corso, Enel intende proporre un portafoglio di prodottiservizi di efficienza energetica da declinare ai 3 segmenti di clientela, industriale, PA e residenziale, e presenterà un piano di infrastruttura per la ricarica elettrica a livello nazionale Enel accoglie la definizione della Strategia Energetica Nazionale (SEN) e relativamente al tema dell efficienza energetica ne condivide l obiettivo di riduzione di ~9 Mtep al 030 Enel è a favore delle misure a supporto dell efficienza residenziale e della P.A. sostenute nella strategia nazionale Enel ritiene opportuno che la SEN ponga maggiore enfasi al potenziale dell elettrificazione, in particolare nel settore dei trasporti. Sarebbe, pertanto, opportuno definire una politica di sostegno per l auto elettrica, sia per l acquisto che per lo sviluppo dell infrastruttura 3