L I B R O I N A S S A G G I O I TEMPLARI DI ALAIN DEMURGER



Documenti analoghi
L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

Mario Basile. I Veri valori della vita

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

La storia di Victoria Lourdes

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Parola di Vita Luglio 2009

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Progetto incontra l autore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Amore in Paradiso. Capitolo I

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

Curricolo di Religione Cattolica

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Da dove nasce l idea dei video

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Dilecti amici Carissimi giovani

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Relazione attività esercizio 2012

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

LITURGIA DEL MATRIMONIO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Laici cristiani nel mondo di oggi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

INVIO SMS

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Convegno Rapporti dall Europa

Lo sfruttamento minorile

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

La cenerentola di casa

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

La nascita della democrazia ad Atene

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

Università per Stranieri di Siena Livello 1

1. Il mondo della religione

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Grido di Vittoria.it

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

I dubbi relativi all emissione della polizza

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

La mediazione sociale di comunità

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Maschere a Venezia VERO O FALSO

MODI, TONALITA E SCALE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige

5ª tappa L annuncio ai Giudei

S. DOMENICO di Guzman

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Transcript:

L I B R O I N A S S A G G I O I TEMPLARI DI ALAIN DEMURGER

I TEMPLARI DAL LATO DEL SANTO SEPOLCRO A GERUSALEMME Nel 1099 i parteipanti alla prima crociata giungevano al termine del loro lungo viaggio e s impadronivano di Gerusalemme, la città in cui si trovava il sepolcro di Cristo. Dall Asia Minore all Egitto essi avevano conquistato terre a spese dei principati turchi di Siria e del sultanato fatimida (dal nome della sua dinastia) d Egitto. Le organizzarono in quattro stati latini: la contea di Edessa, il principato di Antiochia, la contea di Tripoli e il regno di Gerusalemme. A questo punto bisognava difenderli. E proprio in questo contesto orientale che intorno al 1120 nacque l ordine religioso-militare del Tempio. Pochi racconti Gli esordi dei templari sono poco conosciuti. I documenti d archivio le carte e altri atti della vita quotidiana forniscono poche notizie sulle loro origini; quanto poi ai racconti storici più precisi, essi sono di gran lunga posteriori alla fondazione del primo ordine religiosomilitare della cristianità. Il più celebre di questi racconti è quello di Guglielmo di Tiro: Lo stesso anno, alcuni nobili cavalieri dell ordine equestre, pieni di devozione e timorati di Dio, si consacrarono al servizio di Cristo e tra le mani del patriarca fecero professione di vivere per sempre secondo l uso dei canonici regolari, nella castità, nell obbedienza e senza possedere beni propri. I primi e i più noti di loro furono due uomini venerabili, Hugues de Payns e Godefrov de Saint-Omer. Dal momento che essi non avevano né una chiesa né una sede stabilita, il re concedette loro per un tempo limitato di alloggiare nel suo palazzo, situato accanto al Tempio del Signore [Templum Domini, la Cupola della Roccia] a sud. I canonici [si tratta dei canonici del Templum Domini, non del Santo Sepolcro] concedettero loro anche lo spazio che possedevano verso il palazzo, per i loro esercizi, a certe condizioni. Guglielmo nacque in Palestina verso il 1130 e morì il 29 settembre 1186 a Gerusalemme. Fu nominato canceffiere del regno di Gerusalemme nel 1174 ed eletto arcivescovo di Tiro l anno seguente. Su richiesta di re Amaury cominciò a scrivere la sua Historia rerum in partibus transmarinis gestarum (nel secolo successivo ne fu redatta una traduzione in francese con il titolo di Histoire d Eraclès) verso il 1170; egli tornava allora da un lungo soggiorno in Francia e in Italia, dove aveva studiato le arti liberali, il diritto civile e il diritto canonico, Guglielmo, perciò, non ha conosciuto i gloriosi esordi degli stati latini di Terra Santa; non ha conosciuto i primi, difficili passi dei templari. Egli, peraltro, non lo nasconde: «ciò che abbiamo finora composto», scrive nella breve prefazione che apre il libro xvi della sua opera, in cui narra per la prima volta avvenimenti di cui è stato diretto testimone, «era la storia che abbiamo raccolto per quanto ci è stato possibile secondo la relazione di altri». PAG. 2

Nel XIII secolo Jacques de Vitry, storico e vescovo di Acri, ci racconta gli stessi avvenimenti nella sua Historia orientalis seu Hierosolymitana: Alcuni cavalieri amati da Dio e ordinati al suo servizio rinunciarono al mondo e si consacrarono a Cristo. Con voti solenni, pronunciati davanti al patriarca di Gerusalemme, si impegnarono a difendere i pellegrini contro briganti e predatori, a proteggere le strade e a prestare servizio come cavalieri del Re Sovrano. Essi osservano la povertà, la castità e l obbedienza, secondo la regola dei canonici regolari. I loro capi erano due uomini venerabili, Hugues de Payns e Godefroy de Saint-Omer. All inizio, solo nove presero una così santa decisione e per nove anni servirono in abiti secolari e si vestirono di quel che i fedeli davano loro in elemosina [...]. E, poiché non avevano chiese o dimore di loro proprietà, il re li alloggiò nel suo palazzo, vicino al Tempio del Signore. L abate e i canonici regolari del Tempio del Signore diedero loro, per le esigenze del loro servizio, uno spazio non lontano dal palazzo; e, per questa ragione, furono chiamati più tardi i «templari». Jacques de Vitry si rifà a Guglielmo di Tiro, ma ad Acri ha frequentato i templari, dei quali fu amico. La sua testimonianza, per quanto non molto originale, aggiunge qualche particolare interessante a quella di Guglielmo di Tiro. Un terzo testo, quello di Ernoul, è indipendente dalla tradizione di Guglielmo di Tiro: Quando i cristiani ebbero conquistato Gerusalemme, un numero significativo di cavalieri si consacrò al tempio del Sepolcro e molti lo fecero in seguito, giunti da ogni parte. Ed essi obbedivano al priore del Sepolcro. Vi furono valorosi cavalieri oblati. Questi discussero tra loro e dissero: «Abbiamo lasciato le nostre terre e i nostri amici e siamo venuti qui per innalzare ed esaltare la legge di Dio. E ci siamo fermati qui a bere e a mangiare e a sperperare senza far nulla. Non combattiamo, anche se ce n è bisogno ovunque. E obbediamo a un prete e non compiamo gesta militari. Con il consenso del nostro priore discutiamo ed eleggiamo uno di noi maestro, che ci condurrà in battaglia quando sarà necessario...». A quel tempo era re Baldovino [Baldovino II]. Così si recarono da lui dicendo: «Sire, per Dio, dateci consiglio, perché in tal modo abbiamo appena deciso di fare maestro uno di noi, che ci conduca in battaglia per venire in aiuto del regno». Il re ne fu molto contento e disse che ci avrebbe pensato volentieri e li avrebbe aiutati. Allora il re chiamò il patriarca e gli arcivescovi e i vescovi e i baroni del regno per prendere una decisione. Così fecero a tale riguardo e si accordarono su che cosa fosse meglio fare [...]. E il re e i suoi consiglieri fecero così tanto verso il priore del Sepolcro che egli li affrancò dall obbedienza... Ernoul era uno scudiero al servizio di Balian d Ibelin (il negoziatore della resa di Gerusalemme a Saladino nel 1187). Il suo testo è noto solo perché è stato inserito nella cronaca di Bernard le Trésorier, nel primo terzo del XIII secolo. Ernoul presenta la sua cronaca come una continuazione della storia di Guglielmo di Tiro, che si ferma all anno 1184. Ora, fin dall inizio, dal secondo capitolo, egli interrompe il suo racconto per descrivere gli esordi dei templari, anche se Guglielmo di Tiro ne aveva già parlato (vedi sopra). E un fatto curioso, che non è passato inosservato. Il racconto di Ernoul differisce da quello di Guglielmo di Tiro nel contenuto. Si è anche notato che nella forma e nello stile il secondo capitolo è diverso dal resto della cronaca di Ernoul. Come se quest ultimo avesse introdotto consapevolmente una tradizione anteriore, forse più vicina nel tempo agli avvenimenti che avevano portato alla fondazione del Tempio. Per finire, anche un autore orientale, cristiano giacobita, Michele il Siro. ha descritto gli esordi dei templari in una cronacache risale alla fine del XII secolo: PAG. 3

All inizio del regno di Baldovino II, un uomo della Franca Contea venne da Roma per pregare a Gerusalemme. Egli aveva fatto voto di non tornare più nel suo paese. ma di farsi monaco, dopo aver aiutato il re in guerra per tre anni, lui e i trenta cavalieri che lo accompagnavano, e di trascorrere il resto della vita a Gerusalemme. Quando il re di Gerusalemme e i nobili videro che si erano distinti in battaglia ed erano stati utili alla città con il loro servizio durante i tre anni, essi consigliarono a quest uomo di servire nella cavalleria con quelli che si erano uniti a lui, invece di farsi monaco per dedicarsi alla salvezza dell anima, e di proteggere questi luoghi dai ladri. Ora, quest uomo, il cui nome era Hugues de Pavns, accettò il consiglio. I trenta cavalieri che lo accompagnavano si unirono a lui. Il re diede loro la casa di Salomone come abitazione Le informazioni e la cronologia del cronista giacobita sono in parte errate, ma il seguito del racconto rivela che egli si basa principalmente sulla regola del Tempio, di cui ha posseduto un esemplare. Proprio la regola più esattamente il suo prologo, redatta nel 1129 durante il concilio di Troyes, fornisce due informazioni: il concilio è stato riunito «su richiesta di maestro Hugues de Payns, sotto il quale l anzidetta cavalleria nacque per grazia dello Spirito Santo»; in occasione della «festa di monsignor sant Ilario [13 gennaio], nell anno dell Incarnazione di Gesù Cristo M. e C. e XXVIII [1128], il nono anno dalla nascita dell anzidetta cavalleria». Esistono alcune differenze, se non addirittura contraddizioni, in questi testi; comunque si possono cominciare a prendere in considerazione alcuni elementi: l ordine è nato dalla volontà di rinunciare al mondo espressa da alcuni cavalieri stabilitisi a Gerusalemme. La loro condotta è religiosa; l iniziativa risale a due uomini, uno dei quali, Hugues de Pavns, divenne il primo maestro della nuova cavalleria; la sua creazione rispondeva pienamente ai desideri delle autorità religiose e laiche del regno di Gerusalemme; gli uomini che si impegnarono in tal senso erano in rapporto con i canonici del Santo Sepolcro; l ordine è nato da una rottura, amichevole, con questi canonici. Prima di procedere, dobbiamo tornare sui nostri passi poiché questa nuova istituzione si adegua perfettamente all ideologia di crociata; ed è in parte una risposta ai bisogni degli stati latini. La prima crociata Il 26 novembre 1095 papa Urbano II chiude il concilio provinciale che ha riunito a Clermont in Alvernia. Il concilio ha avuto come argomento principale i progressi della riforma della chiesa nella Francia meridionale, riforma definita gregoriana dal nome del suo principale promotore, Gregorio VII. predecessore di Urbano II sul seggio di san Pietro. Il giorno successivo, il 27 novembre, pubblicamente davanti alla cattedrale il papa si rivolge ai padri del concilio chierici, vescovi e abati e alla folla di laici soprattutto membri dell aristocrazia convocati appositamente per l occasione. Egli condanna gli abusi dei PAG. 4

chierici, denuncia il ficolaismo (il matrimonio dei preti) e la simonia (il traffico di beni consacrati da parte dei chierici); ma striglia anche i laici: coloro che, a dispetto delle sanzioni ecclesiastiche, godono nella lussuria, come il re di Francia Filippo I, accusato di bigamia; o coloro che, come veri e propri cavalieri banditi, violano la pace di Dio che da un secolo la chiesa si sforza di far rispettare a tutti. A questo punto il discorso alza i toni: il papa offre alla cavalleria un mezzo per riscattarsi, apre una via verso la salvezza: andare a liberare Gerusalemme! Ascoltiamo un testimone dell appello di Clermont, Foucher de Chartres: Vadano dunque a combattere contro gli infedeli un combattimento che vale la pena impegnare e che merita di concludersi con un trionfo quelli che finora si sono dedicati a guerre private e abusive, con grave danno dei fedeli! Diventino cavalieri di Cristo, quelli che erano solo briganti! Lottino ora, a buon diritto, contro i barbari, quelli che si battevano contro fratelli e genitori! Guadagneranno ricompense eterne, quelli che divenivano mercenari per pochi miseri soldi. Lavoreranno per un duplice onore, quelli che fino a ora si affaticavano a detrimento del corpo e dell anima. Qui erano tristi e poveri; laggiù saranno felici e ricchi. Qui erano nemici del Signore; laggiù saranno suoi amici. Urbano II non si affidava all improvvisazione: la guida del «santo viaggio» è affidata al vescovo di Le Puy, Adhémar de Monteil; e per coinvolgere la cavalleria laica il papa sa di poter contare sul conte di Tolosa, Raimondo IV de Saint-Gilles, con il quale si è incontrato poco tempo prima. Il successo dell appello del papa superò ogni più rosea aspettativa. Ci furono due ondate. In poco tempo migliaia di uomini di ogni condizione (ma numerosi erano i chierici e i cavalieri) si misero in marcia, domandando a ogni tappa se non fossero già arrivati a Gerusalemme! Per questa prima ondata si è parlato di «crociata popolare», ma è meglio dire «crociata spontanea»: è guidata da cavalieri e da Pierre l Ermite, un predicatore che ha svolto un ruolo più importante di quanto non sembri nella decisione del papa. Entusiasti, indisciplinati, essi massacrano gli ebrei delle città della valle del Reno, derubano i contadini ungheresi e saccheggiano le campagne dell impero bizantino. Si dirigono tutti su Costantinopoli, la capitale dell impero, città meravigliosa che trabocca di ricchezze e colpisce l immaginazione di tutti. Già nei corso dell estate 1096 si è messa in marcia la seconda ondata. E la crociata dei baroni, la crociata per così dire ufficiale. Essa comprende in realtà quattro gruppi: quelli del Nord con Goffredo di Buglione, duca di Bassa Lorena, quelli dell Ovest, i meridionali, con il conte di Tolosa, e i normanni di Sicilia e dell Italia del Sud, guidati da Boemondo. Tutti si ritrovano a Constantinopoli. L imperatore, Alessio I Comneno, già scottato dal passaggio dei primi crociati, tenta di imporre ai baroni un giuramento di fedeltà e di farli passare il più rapidamente possibile in Asia Minore. Questa zona, da tempo appartenente all impero bizantino, è passata quasi interamente sotto il controllo dei turchi selgiuchidi dopo la battaglia di Mantzikert nel 1071. La vittoria dei crociati sui turchi a Dorileo nel 1097 permette ad Alessio di recuperare una parte dell Asia Minore e ai crociati di aprirsi il passaggio della Siria settentrionale. Non senza perdite, essi s impadroniscono di Antiochia nel 1098; un anno ancora e il 15 luglio 1099 Gerusalemme è presa d assalto. La città del Signore considerata contaminata da molti secoli di presenza degli infedeli, è spietatamente purificata con il sangue. Per molti crociati lo scopo era raggiunto: avevano cacciato l infedele dalla città di Cristo; ormai potevano compiere i gesti del pellegrino, come tanti altri avevano fatto durante l xi secolo: pregare sulla tomba di Cristo e in tal modo sentirsi vicini a Dio. Portata a compimento la missione, essi tornano alloro paese d origine. Ma non tutti. PAG. 5

Achard de Montmerle, signorotto del lionese, partito nel 1096, aveva l intenzione di restare. Prima della partenza, con un atto del 10 aprile 1096, egli aveva dato in pegno all abbazia di Clunv le proprie terre alfine di procurarsi il denaro necessario per compiere il viaggio santo: Io, Achard, cavaliere, del castello chiamato Montmerle. figlio di Guichard anche lui chiamato di Montmerle, io dunque, Achard, in tutto questo grandioso arruolamento di massa o spedizione del popoio cristiano che desidera recarsi a Gerusalemme a combattere per Dio contro pagani e saraceni, anch io sono stato mosso da questo desiderio: e, desideroso di andarvi armato di tutto punto, ho stipulato con dom Hugues, venerabile abate di Clunv, e con i suoi monaci, il seguente accordo [ ] Nel caso in cui morissi durante il pellegrinaggio a Gerusalemme, oppure decidessi di stabilirmi per qualunque motivo in quei paesi, il monastero di Cluny diventerà proprietario di questi beni che tiene attualmente in pegno, non più a titolo di pegno, ma di possesso legittimo ed ereditario per sempre Sfortunatamente per lui, fu la prima ipotesi a realizzarsi: morì in combattimento prima di vedere Gerusalemme. Sono comunque pochi coloro che sono partiti senza avere in animo il ritorno, come ha fatto Boemondo, normanno di Sicilia, divenuto principe di Antiochia; di 791 crociati identificati nel periodo 109-1131, 104 sono rimasti in Terra Santa. Si tratta ora di mantenere le conquiste. Inizialmente non è un problema particolare, perché il successo della crociata ha avuto una larghissima risonanza in Occidente: ogni anno nuovi gruppi di pellegrini armati raggiungono la Terra Santa; l appoggio delle flotte italiane (Pisa, Genova, Venezia, l Italia meridionale) è decisivo e permette la conquista delle principali città costiere: Acri (1104), Beirut e Sidone (1110). I latini in tal modo possono stabilire il loro dominio su di una fascia di territorio tra il mare e il deserto. Si formano quattro stati: a nord, senza sbocco sul mare, la contea di Edessa, posseduta in parti eguali dai franchi e dagli armeni, fu la prima a essere fondata a opera di Baldovino di Boulogne, fratello di Goffredo di Buglione e suo successore alla guida del regno di Gerusalemme; il principato di Antiochia occupa la Siria settentrionale; poi, più piccola, la contea di Tripoli, e infine, dal Libano al Sinai, il regno di Gerusalemme. Il mondo musulmano in questo momento è attraversato da troppe divisioni per reagire efficacemente. Tuttavia, rimangono in mano ai musulmani due importanti località: Tiro, fino al 1124, e Ascalona, alle porte dell Egitto (fino al 1153). Quest ultima è una minaccia per la regione di Ramla e di Jaffa e per la via più breve che conduce dal mare a Gerusalemme. E la via che percorrevano i pellegrini, già prima della crociata, peraltro. Naturalmente il continuo viavai attirava briganti e ladroni, per i quali depredare i pellegrini era un attività redditizia: ciò accadeva lungo tutte le vie di pellegrinaggio e la sicurezza dei «viaggiatori di Dio» sui sentieri dei Pirenei che conducevano a Compostela non era meglio garantita. Per rendere più sicura questa via era necessario contenere le iniziative della guarnigione egiziana di Ascalona che in due occasioni, nel 1114-1115, aveva tentato di impadronirsi di jaffa. Il risultato fu ottenuto più tardi con la fondazione di alcuni castelli (Bethgibelin, Bianchegarde ecc.) e con lo sviluppo del popolamento franco. Inoltre fu deciso di scortare i pellegrini. In Terra Santa esisteva un istituzione che si dedicava all accoglienza, all ospitalità e alle cure dei pellegrini: l Ospedale di Gerusalemme. Le sue origini sono più antiche di quelle del PAG. 6

Tempio. Nell XI secolo, e forse anche prima, esistevano due monasteri, uno maschile Santa Maria Latina l altro femminile Santa Maria Maddalena, entrambi gestiti da benedettini. Occasionalmente accoglievano i viaggiatori. Di fronte al costante afflusso dei pellegrini nel secolo successivo all anno Mille, i benedettini aprirono un ospizio con l aiuto di un ricco mercante, Mauro di Pantaleone, capo della comunità dei commercianti di Amalfi a Costantinopoli, che per affari si recava frequentemente in territorio musulmano. Questo ospizio o ospedale era diretto, alla vigilia della crociata, da un tal Gerardo, senza dubbio originario di Amalfi. Il successo della crociata provoca naturalmente un aumento delle attività dell Ospedale, che si ingrandisce e abbandona il grembo benedettino: nel 1113 una bolla di papa Pasquale TI promuove a ordine autonomo l Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, cui in breve tempo fa capo un ordine con case e ospedali in tutto l Occidente e principalmente lungo le vie che conducono ai porti d imbarco dei pellegrini verso la Terra Santa: Saint-Gilles du Gard, Pisa, Bari e così via. Posto sotto l autorità diretta del papa, è un ordine internazionale votato all azione caritatevole. Lungo le vie percorse dai pellegrini all azione caritatevole si accompagnava anche una protezione militare? Talvolta si è collocato molto presto il processo di militarizzazione dell Ospedale. A torto. E più probabile e vengo così alla «preistoria» del Tempio che il compito di sorveglianza sia stato svolto inizialmente da cavalieri legati in qualche modo ai canonici del Santo Sepolcro; sono stati loro che, a un certo punto, affrancandosi dalla tutela dei canonici hanno formato l ordine del Tempio, Tra loro c era un cavaliere della Champagne, destinato a diventare il primo maestro di questo nuovo ordine, Hugues de Payns. 2005 Éditions du Seuil 2006, Garzanti Libri S.p.A. Titolo originale: Les Templiers. Une chevalerie chrétienne au Moyen Âge Edizione Mondolibri S.p.A., Milano su licenza Garzanti Libri S.p.A. www.mondolibri.it PAG. 7