Istruzione EQUIVALENTE (I.S.E.E.) 159/13;

Documenti analoghi
Area Educazione e Formazione

Area Educazione Istruzione e nuove generazioni

C I T T À D I C O N E G L I A N O

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2015/94 O G G E T T O

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE DAL 01 GENNAIO 2015 ON ATTUAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA CONSORTILE N. 1

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

COPIA COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Patrimonio Servizi per l'abitare

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Gare Istruzione. , UFFICI GIUDIZIARI, SCUOLE DELL'INFANZIA PER IL PERIODO 01/01/ /7/ Delibera di Consiglio - C O N S I G L I O

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO

Comune di Fornovo di Taro

Servizi per l'abitare Patrimonio

OGGETTO: DETERMINAZIONI IN MERITO ALL ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE I.S.E.E.

Area Educazione e Formazione

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 17 del 02/02/2015

Comune di Novedrate. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE N 6 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Finanza e Bilancio IL CONSIGLIO

Politiche abitative. - la Legge regionale n. 24 del 08/08/2001 ed in particolare gli artt.38 e 39;

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

OGGETTO: ADESIONE AL FONDO FINALIZZATO ALL INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONE DI GRAVE DISAGIO ECONOMICO - ANNO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.).

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n Sperimentazione per applicazione nuovo ISEE.

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 25 del

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Città di Nichelino Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 LEGGE 431/98, ART. 4 PRESA ATTO NUOVO ACCORDO TERRITORIALE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E DI T R I G O L O

Patrimonio , CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO LEGGE IL CONSIGLIO

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE N. 283 / 2018 IL RESPONSABILE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

Finanza e Bilancio. Il conto si chiude con un avanzo di amministrazione al 31/12/2014 di Euro ,61;

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18/2/2000, n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 20/865

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.2 DEL 08/01/2016

Edilizia e Patrimonio

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comunità della Valle di Cembra

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Finanza e Bilancio IL CONSIGLIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.95 DEL

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Prot. n Isnello 22/07/2016. Al Sig. Consigliere Comunale. Al Sig. Sindaco. e, p.c.: Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale.

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

CITTA DI SPINEA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 DEL 14/02/2017

C I T T À D I C O N E G L I A N O

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Addì, 31 dicembre 2014 Il Responsabile dr. Elena Soranzio ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 93 DEL 15/07/2015 OGGETTO

C O M U N E D I M U S S O L E N T E PROVINCIA DI VICENZA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI COGOLETO Città Metropolitana di Genova

OGGETTO: FONDO FINALIZZATO AL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE IN GRAVE DISAGIO ECONOMICO PER IL PAGAMENTO DELL AFFITTO - ANNO 2014

Area Affari Istituzionali e Quartieri Istruzione

IL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 674 SEDUTA DEL 17/05/2019

COMUNE DI MATTIE Provincia di Torino

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.47 DEL

Comune di VESTENANOVA Provincia di VERONA _

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

Quartiere Saragozza Quartiere Porto

Piani e Progetti Urbanistici

Finanza e Bilancio 2012) ) - VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L 'ESERCIZIO. Delibera con parere contabile - Delibera di Consiglio -

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

COMUNE DI BALSORANO (PROVINCIA DI L AQUILA)

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 928 DEL 19/09/2019

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN MARCO LA CATOLA PROVINCIA DI FOGGIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 691 DEL 13/07/2019

C O M U N E DI B E L L A N O

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Transcript:

Direzione Generale Dipartimento Benessere di Comunità Dipartimento Cultura e Scuola Dipartimento Programmazione Dipartimento Risorse Finanziarie Istruzione Servizi per l'abitare Servizi Sociali P.G. N.: 14047/2015 N. O.d.G..: 144/2015 N. Archivio: 9 Data Seduta Giunta: 20/ /01/2015 Data Seduta Consiglio: 02/02/2015 Data Pubblicazione: 04/ /02/2015 Data Esecutività: 02/02/ /2015 Immediatamente Esecutivo Oggetto: PRIME LINEE E CRITERI GENERALI AI FINI DELLA APPLICAZIONE DELLEE NORME DEL DECRETO DEL PRESIDENTEE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 DICEMBRE 2013 N. 159 IN MATERIAA DI INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) - Delibera di Consiglio - La Giunta propone al Consiglio la seguentee deliberazione IL CONSIGLIO - Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, recante "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)", di seguito DPCM 159/13; - Visto il Decreto Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 7 novembre 2014 recante Approvazione del modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica a fini ISEE, dell attestazione, nonché dellee relative istruzioni per la compilazione ai sensi dell articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Considerato in particolare:

- che ai sensi dell'art. 14, comma 2 del DPCM 159/13 in oggetto "le prestazioni sociali agevolate richieste dopo trenta giorni dall entrata in vigore delle disposizioni di approvazione del nuovo modello di dichiarazione sostitutiva sono erogate sulla base dell'isee rivisto ai sensi del presente decreto" e che "gli enti che disciplinano l'erogazione delle prestazioni sociali agevolate emanano" entro trenta giorni dall entrata in vigore delle disposizioni di approvazione del nuovo modello di dichiarazione sostitutiva "gli atti anche normativi necessari all'erogazione delle nuove prestazioni in conformità con le disposizioni del presente decreto nel rispetto degli equilibri di bilancio programmati"; - che ai sensi dell art. 14, comma 5 del DPCM 159/13 in oggetto le prestazioni sociali agevolate, in corso di erogazione sulla base delle disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, continuano ad essere erogate secondo le disposizioni medesime, fino alla data di emanazione degli atti anche normativi che disciplinano l'erogazione in conformità con le disposizioni del presente decreto, e comunque non oltre dodici mesi dalla data di cui al comma 1, nel rispetto degli equilibri di bilancio programmati e pertanto non oltre dodici mesi dalla decorrenza dei trenta giorni dall entrata in vigore delle disposizioni di approvazione del nuovo modello di dichiarazione sostitutiva; - Dato atto pertanto che occorre definire un percorso procedurale ed organizzativo finalizzato all applicazione della nuova disciplina dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del DPCM 159/13 nel rispetto dei termini ordinatori sopra indicati, con riguardo all adeguamento: a) della normativa regolamentare comunale nelle materie interessate dall applicazione dello strumento ISEE; b) dei sistemi informativi e della sottesa strumentazione informatica necessaria per la gestione dei procedimenti interessati dall applicazione dello strumento ISEE e per i necessari flussi import ed export dei dati delle dichiarazioni sostitutive uniche ISEE dagli applicativi informatici comunali alla banca dati nazionale INPS-ISEE, in aderenza a quanto previsto dagli art. 10 comma 6 e art. 11 del DPCM 159/13; c) dell organizzazione e della gestione dei procedimenti con istanze di parte per l accesso a prestazioni sociali agevolate e nonché dei procedimenti con attivazione d ufficio interessati dall erogazione di prestazioni sociali agevolate; - Atteso che la normativa in materia di Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sopra richiamata trova applicazione in tutti gli interventi e servizi compresi nell ampia definizione di prestazioni sociali agevolate, prestazioni agevolate di natura sociosanitaria e prestazioni agevolate rivolte a minorenni di cui all art. 1 comma 1 lett. e), f) e g) del DPCM 159/13, interessando pertanto gli interventi e servizi dei servizi sociali e socio-sanitari, dei servizi educativo/scolatici e dei servizi abitativi gestiti direttamente dell Amministrazione comunale o mediante contratti di servizio e/o convenzioni con altri soggetti gestori, ed in particolare l Azienda ai Servizi alla Persona Città di Bologna e Acer Bologna; - Considerato che per alcune materie, e segnatamente per il settore dell edilizia pubblica e per il comparto dei servizi socio-sanitari, appare necessaria ma non vincolante, ai sensi dell art. 2 comma 1 del DPCM 159/13, per l applicazione delle norme che disciplinano l Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), l emanazione di atti e normative di aggiornamento di criteri, limiti e soglie di accesso ai benefici, da parte della Regione Emilia- Romagna, in ragione della competenza concorrente e ripartita tra Stato e Regioni relativamente alla tutela della salute e della competenza residuale delle Regioni per l Edilizia

pubblica ai sensi rispettivamente dei commi 3 e 4 dell art. 117 comma della Carta costituzionale; - Inteso pertanto che alle scadenze sopra richiamate le norme in materia di Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) di cui al DPCM 159/13 troveranno applicazione a prescindere che la Regione Emilia-Romagna abbia già provveduto ad emanare l aggiornamento degli atti normativi previsti nella Legge regionale 8 agosto 2001, n. 24 e successive modifiche in materia di edilizia pubblica ed in particolare quelli in materia di accesso e permanenza nell edilizia residenziale pubblica (art. 15 comma 2 L.R. 24/2001) e quelli in materia di disciplina dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (art. 35 comma 1 L.R. 24/2001), nonché gli atti normativi previsti nella Legge regionale 12 marzo 2003, n. 2 e successive modifiche ed in particolare l aggiornamento di quelli in materia di assegni di cura (art. 12 comma 5) e quelli relativi al concorso degli utenti al costo dei servizi sociali, socio-educativi e socio-sanitari (art. 49 commi 1 e 3); - Dato atto che in data 15 dicembre 2014 la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna ha assunto le linee di indirizzo per la definizione di regolamenti o aggiornamenti normativi dei regolamenti esistenti per l'erogazione delle prestazioni sociali agevolate Disciplinate dalle norme de DPCM 159/13, finalizzate altresì ad individuare criteri univoci, omogenei e semplificati nei comuni dell area metropolitana di Bologna in tema di applicazione delle norme che disciplinano l Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE); - Considerata altresì la necessità di definire indirizzi omogenei per l applicazione delle norme che disciplinano l Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), che tengano conto della contestuale esigenza dei cittadini di accedere a prestazioni sociali agevolate con modalità equitativa, trasparente ed in tempi certi e quella dell Amministrazione comunale di soddisfare i bisogni dei cittadini nel rispetto di scelte che tengano in debita considerazione gli equilibri di bilancio programmati; - Dato atto pertanto che risulta necessario approvare le prime linee e criteri generali per pervenire all applicazione della nuova disciplina introdotta con il DPCM 159/13 relativa all Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per le prestazioni sociali agevolate erogate dall Amministrazione comunale direttamente o mediante soggetti gestori con i quali sussistono contratti di servizio e/o convenzioni, secondo quanto dettagliato nell allegato, parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione; - Dato atto inoltre che la presente deliberazione comporta riflessi indiretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente e che tali riflessi verranno valutati nella definizione del bilancio di previsione dell'ente; - Su proposta della Direzione Generale, congiuntamente al Dipartimento Programmazione, al Dipartimento Risorse finanziarie, al Dipartimento Benessere di Comunità, al Dipartimento Cultura e Scuola e ai Settori Istruzione, Servizi Sociali e Servizi per l'abitare; - Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, dei pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica espressi dal Direttore Generale, dai Capi Dipartimento Benessere di Comunità, Cultura e Scuola, Programmazione, Risorse Finanziarie e dai Direttori dei Settori Istruzione, Servizi per

l'abitare, Servizi Sociali e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile del Settore Finanza e Bilancio; - Sentita in merito la Conferenza dei Presidenti dei Quartieri; - Informate le Organizzazioni Sindacali confederali e di categoria; - Sentite le Commissioni Consiliari competenti; DELIBERA - DI APPROVARE le prime linee e criteri generali per pervenire all applicazione della nuova disciplina introdotta con il DPCM 159/13 relativa all Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per le prestazioni sociali agevolatee erogate dall Amministrazione comunale direttamente o mediante soggetti gestori con i quali sussistono contratti di servizio e/o convenzioni, secondo quanto dettagliato nell allegato, parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione. Infine, con votazione separata DELIBERA DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.lgs. 18 agostoo 2000, n. 267, Mauro Cammarata Francesca Bruni Pompilia Pepe

Gianluigi Bovini Mariagrazia Bonzagni Davide Minguzzi Maria Adele Mimmi Il Direttore Generale Giacomo Capuzzimati Documenti allegati (parte integrante): allegato P.G. N. 14047_2015 LINEE E CRITERI ISEE.pdf