APPARATO CARDIOVASCOLARE

Documenti analoghi
L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Apparato circolatorio

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

L APPARATO CIRCOLATORIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

sistema cardiocircolatorio

La nuova biologia.blu

IC Frisi - Melegnano

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

Il cuore è il motore del nostro corpo

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato cardio-circolatorio

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Sistema circolatorio

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

L APPARATO CIRCOLATORIO

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio

La circolazione sanguigna. a cura di Antonio Incandela

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

La circolazione del sangue


APPARATO CIRCOLATORIO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

L APPARATO CIRCOLATORIO

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Apparato circolatorio

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Il sistema circolatorio

APPUNTI ANATOMIA. Sbobinature Immacolata Capriglione

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi

Apparato cardiocircolatorio

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Apparato Cardio-Circolatorio & Sport.

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Transcript:

APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel

IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :.

IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE + ARTERIE + VENE + CAPILLARI = SISTEMA CIRCOLATORIO LA FUNZIONE DI QUESTO SISTEMA E IL TRASPORTO ALLE CELLULE DI SOSTANZE NUTRITIVE, ANTICORPI, OSSIGENO, ORMONI ED ALLONTANARE TUTTI I PRODOTTI DI SCARTO

LA POMPA MUSCOLARE: IL CUORE E UN MUSCOLO CAVO ( 4 cavità, 2 Atri e 2 Ventricoli ) E formato da tessuto Muscolare Striato Cardiaco, strutturalmente simile a quello scheletrico, ma Involontario. Con la sua contrazione porta il sangue in tutto il corpo utilizzando i vasi sanguigni. E avvolto da una membrana IL PERICARDIO E riccamente vascolarizzato dalle ARTERIE CORONARIE Anatomicamente lo troviamo situato al centro del torace, con la punta leggermente rivolta verso sinistra.

LA POMPA MUSCOLARE: IL CUORE Il cuore è formato da 4 cavità ( Muscolo Cavo) che vengono percorse dal sangue nella seguente sequenza: Atrio destro, Ventricolo destro, Polmoni, Atrio sinistro Ventricolo sinistro, Corpo. Per far si che il sangue circoli e riempia le cavità nel senso e nel modo corretto troviamo delle valvole unidirezionali ( semilunari ). Anche tra atrio dx e ventricolo dx troviamo una valvola tricuspide e anche tra atri sx e ventricolo sx troveremo una valvola bicuspide o mitrale. Contrazione delle cavità viene chiamata SISTOLE La quantità di sangue spinta in circolo ad ogni sistole è detta GITTATA SISTOLICA. Rilassamento delle cavità viene chiamata DIASTOLE Diastole ventricolo sinistro viene riempito con circa 70 ml di sangue. GITTATA CARDIACA Gittata Sistolica 70 ml x Freq. Cardiaca 70 BPM = 4900 ml circa 5 lt al minuto

LA POMPA MUSCOLARE: IL CUORE BREVI CENNI ANATOMICI 1) ATRIO DESTRO : E il punto finale della Grande Circolazione. Riceve il sangue dalla Vena Cava Superiore ed Inferiore. Questo sangue arriva dalla periferie e sarà ricco di co2 e sostanza di scarto. 2) VENTRICOLO DESTRO: e la partenza della Piccola Circolazione, riceve il sangue dall atrio Destro. Contraendosi porta il sangue ai polmoni attraverso l Arteria Polmonare. Sangue ricco di Co2 3) ATRIO SINISTRO: è la parte finale della Piccola Circolazione, riceve il sangue dalla Vena Polmonare. Sangue ricco di O2. 4) VENTRICOLO SINISTRO: è il punto di partenza della Grande Circolazione. Riceve il sangue dall atrio sinistro e contraendosi attraverso l Arteria Aorta porta il sangue ricco di O2 in tutto il corpo.

PICCOLA E GRANDE CIRCOLAZIONE IL SANGUE SCORRE CONTEMPORANEAMENTE SU DUE CIRCOLI PICCOLA CIRCOLAZIONE GRANDE CIRCOLAZIONE

PICCOLA CIRCOLAZIONE 1. Inizia su Atrio Destro dove arriva il sangue dalle vene cave 2. Da Atrio Destro a Ventricolo Destro 3. Sistole Ventricolo destro, sangue spinto su Arteria Polmonare 4. Arteria Polmonare Polmoni Alveoli Scambi gassosi 5. Alveoli Vene Polmonari ( 2 per ogni polmone) 6. Vene Polmonari - Atrio sinistro

GRANDE CIRCOLO Grande Circolo 1. Start : Atrio Sinistro sangue ricco di O2 2. Atrio sinistro Ventricolo Sinistro 3. Ventricolo Sinistro Aorta 4. Aorta capillari in periferia scambio gassoso con cellule tramite i capillari. 5. Capillari vene 6. Vene - Vena Cava Superiore ed Inferiore 7. Vene Cave Atrio Sinistro

LA FREQUENZA CARDIACA Per Frequenza Cardiaca si intende il numero di volte che il cuore Batte ( si contrae sistole ) al minuto. Battiti Per Minuto BPM. In un adulto a riposo la Frequenza Cardiaca media è circa di 70 BPM a riposo. Negli atleti può raggiungere 50 bpm e nei bambini oltre 100 bpm. SNA - Sezione sistema Parasimpatico Nervo Vago - Rallenta la frequenza cardiaca. SNA Simpatico e Ormone Adrenalina Aumentano la Frequenza Cardiaca Ogni Sistole è preceduta e scatenata da impulsi Elettrici - ECG

I VASI SANGUIGNI Anatomicamente vengono chiamate così le condutture in cui scorrono dei liquidi 1) Arterie Vanno dal cuore alla periferia Robuste, spesse, muscolari Trasmettono impulso dato dal cuore Si trovano in profondità, tranne che : tempie- polsi collo caviglie. Punti su cui posso percepire a mano nuda il battito 3) Capillari Sono i vasi più sottili Sono il luogo dove avvengono gli scambi tra sangue e cellule Sono numerosissimi 2) Vene Vanno dalla periferia al cuore. Pareti molto meno spesse, qui il sangue ha pressioni inferiori. Hanno presenza di valvole e nido di rondine per evitare ristagno e reflusso sanguineo.

IL SANGUE ANCHE SE LIQUIDO E DA CONSIDERARSI UN TESSUTO a) Formato da una parte liquida PLASMA ed una parte Corpuscolata b) Rappresenta circa l 8% del peso corporeo ( 70 Kg = 5,6 lt) PLASMA 50-55% PIASTRINE E G. B. 1% CORPUSCOLATA 40-45%

FUNZIONI DEL SANGUE Le funzioni del sangue sono : 1. Trasporto di O2 ed eliminazione CO2 2. Trasporto H2O e nutrimenti 3. Distribuzione di Enzimi ed Ormoni 4. Protezione Organismo (globuli bianchi ) 5. Trasporto dei rifiuti verso Reni e Fegato 6. Ridistribuzione Calore creato dall attività fisica 7. Trasporto del calore superfluo verso la cute per termoregolazione

EMODINAMICA Per scorrere nei vasi il sangue necessita di una certa pressione, che viene garantita dalla SISTOLE VENTRICOLARE. LA SISTOLE VENTRICOLARE PRODUCE UNA PRESSIONE PRESSIONE SISTOLICA O MASSIMA LA DIASTOLE VENTRICOLARE CREA UN ALTRA PRESSIONE PRESSIONE DIASTOLICA O MINIMA I VALORI DI PRESSIONE CONSIDERATI NORMALI PER UN ADULTO SONO I VALORI MINORI ED UGUALI A 140/ 90 mm Hg

MISURAZIONE DEL POLSO VI SONO DELLE SEDI ANATOMICHE IN CUI RISULTA PIU FACILE MISURARE LA FREQUENZA CARDIACA 1. POLSO CENTRALE O CAROTIDEO 2. POLSO PERIFERICO RADIALE O INGUINALE I VALORI DI FREQUENZA CARDIACA MEDIA RITENUTI NORMALI PER UN INDIVIDUO ADULTO A RIPOSO VANNO DAI 60 AI 100 Battiti Per Minuto.