Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Documenti analoghi
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA

Mille e una Archeologia Apertura straordinaria notturna dei Musei e delle Aree Archeologiche 1 agosto 31 ottobre Programma degli eventi

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

programma 1920 maggio sabato 19 maggio 19 maggio 17 giugno 2018

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

Al Protocollo della rete Napoli tra le mani aderiscono:

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

3 GIORNI. +musei e trasporti

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Carta della qualità dei servizi

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Giornata Internazionale dei Musei ICOM e Notte Europea dei Musei Sabato 18 maggio 2019 #IMD Musei come hub culturali: il futuro della tradizione

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

La domenica al Museo

IL TUO EVENTO IN CARRARA

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

3 GIORNI. +musei e trasporti

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

ITINERARI E GRADI EVENTI 2018/2019 RETE MUSEALE REGIONALE AS.AR.P.

ITINERARI MUSEI VATICANI

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

OFFERTA EDUCATIVO - DIDATTICA SCUOLE

ALTRI APPUNTAMENTI. Mostre. Tutto il mese di maggio

LA RETE DEI MUSEI. del Vallo di Diano CONOSCERCI PER RICONOSCERSI

Gli eventi di ottobre Fiesole October events

PAESTUM (SA) Il parco e il museo di Paestum Sabato 24 e domenica 25 febbraio Appuntamento: Ingresso Museo, ore 10,30 Info e prenotazioni:

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

Caserta, partono gli itinerari enogastronomici per riscoprire le bellezze di Terra di Lavoro

Teatro Comunale di Monfalcone Stagione Abbonamenti, card, biglietti e altre tariffe

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

Visite guidate a partenza garantita

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI:

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018

Proposte didattiche Ludidattica

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

La domenica al Museo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Passeggiando per Cortona

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite guidate, attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA LUGLIO 2012

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

Animazioni e laboratori 2017

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Antonella Di Nocera assessore alla Cultura e al Turismo

Casale Monferrato è un Classico

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Eventi mese aprile San Casciano in Val di Pesa sede

gratuito gratuito gratuito

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

Ville Aperte in Brianza

Ermitage, la Città Museo aperta solo per i nostri ospiti FESTA DELL ERMITAGE. (6-10 Dicembre 2018) Cari soci, cari amici,

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

3-7 luglio 2019 international choral festival. 10 anni

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

Transcript:

DOMENICA AL MUSEO 1 maggio 2016, prima domenica del mese, ingresso gratuito INCONTRI E VISITE NEI MUSEI Museo Duca di Martina ore 10-13; ore 16-19 Il museo dietro le quinte Domenica 1 maggio, accompagnati dal personale di accoglienza e vigilanza del Museo, i visitatori potranno conoscere le varie attività che si svolgono quotidianamente: dai servizi di speciale accoglienza alla semplice manutenzione ordinaria, dalle attività di conservazione e tutela del patrimonio artistico alle forme di collaborazione per la valorizzazione delle collezioni. Sarà un'occasione per cogliere le diverse realtà lavorative di un museo. Museo Duca di Martina in Villa Floridiana Il Museo & la scuola. Incontri mensili dedicati ai docenti Scoprire gli strumenti fra musica e arte ore 10.00 e 12.00 Prosegue l iniziativa dedicata ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e alle loro famiglie (massimo tre componenti per ogni docente)., ogni prima domenica del mese, in occasione dell ingresso gratuito ai musei statali. Al Museo Duca di Martina l incontro sarà dedicato a una simulazione della visita Scoprire gli strumenti fra musica e arte, proseguirà con una divertente caccia al tesoro agli strumenti musicali rappresentati nelle opere del Museo Duca di Martina e una breve dimostrazione musicale tenuta dal pianista Giacomo Serra, docente di pianoforte al Conservatorio di Avellino, e dal violinista Salvatore Lombardo, professore d orchestra del Teatro di San Carlo. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: tel. 081.440438 (da lun. a ven. ore 10,00-14,00); e-mail info@progettomuseo.com e attendere la risposta con conferma di disponibilità per la fascia oraria prescelta Museo Pignatelli ore 11-13 Peter's incontra Alice Domenica 1 Maggio nei giardini di Villa Pignatelli, Peter's Gospel Choir eseguirà un concerto di musiche Gospel e pop. Il concerto viene realizzato per sostenere le attività sociali e culturali dell'associazione per la lotta all'ictus cerebrale Alice onlus Campania.

Castel Sant Elmo ore 10.30 Un avanzato esperimento di ingegneria militare L Istituto Italiano dei Castelli propone un visita guidata al forte di Sant Elmo, avanzato esperimento di ingegneria militare della prima metà del XVI secolo. Si tratta infatti di una poderosa fortezza stellare a sei punte, con sotterranei adibiti a gallerie di contromina e la piazza d armi superiore dotata di artiglierie a lunga gittata. La difesa passiva del forte era basata su enormi spessori murari in tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato fu ricavata scavando l interno della collina. La difesa attiva era affidata a grandi casematte (che saranno visitabili) dotate di cannoniere in grado di consentire il tiro da diverse angolazioni. La visita condurrà i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all affascinante ed originale linguaggio che contraddistingue l architettura militare dell età moderna. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA castellicampania@virgilio.it. Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Bacoli ore 10.30 Puteoli : i mestieri e le attività produttive Nelle sale del Museo archeologico nel Castello di Baia si svolgerà una conferenza, a cura di Pasquale Schiano di Cola, dedicata ai produttori nell antica Puteoli, del vetro, degli unguenti, dei profumi e del vino, ma anche all attività degli argentari, dei banchierie e dei produttori del famoso caeruleum, attraverso le testimonianze dei manufatti nelle collezioni del museo. Puteoli, la Delus minor centro nodale per l'economia di Roma venne divisa in regiones e vici, sull'esempio di Roma, e i nomi di queste contrade evocavano i mestieri e le attività produttive. Certosa di San Lorenzo, Padula ore 10 I giardini delle celle Domenica 1 maggio, verrà presentato al pubblico il ripristino dei giardini di alcune celle (n. 7-15-17-25), dove vennero realizzati i progetti di architettura del verde tra il 2003 e il 2006, nell ambito della mostra Ortus Artis, curata da Achille Bonito Oliva con Gennaro Miccio. Fu un momento di incontro tra paesaggio e architettura, e occasione di confronto e sviluppo delle posizioni allora più attuali nel campo dell architettura del paesaggio contemporaneo nazionale e internazionale. Parteciparono ai workshop gruppi di studenti provenienti da dieci università e scuole di paesaggio italiane, europee e americane. A seguire l artista Matteo Fraterno, incontrerà il pubblico nella cella 1, in cui sono presenti le opere realizzate da Robert Gligorov, Sol Lewitt e Franz West, durante la manifestazione Le Opere e i giorni, per una conversazione sul tema dell arte contemporanea

Museo archeologico di Eboli ore 8-19,30 Storia della Ceramica Domenica 1 maggio, il Museo archeologico di Eboli e della media valle del Sele, propone ai visitatori la Storia della Ceramica con un percorso tra le collezioni museali che racconterà - anche attraverso alcuni video- le varie tecniche di lavorazione, le diverse forme ceramiche, la funzione degli oggetti e le tipologie delle decorazioni nel corso dei secoli. Museo Archeologico di Pontecagnano Gli Etruschi Di Frontiera Giornata di lettura, poesia, musica e archeologia ore 10-18 La manifestazione proposta al Museo Archeologico di Pontecagnano è dedicata soprattutto ai bambini, organizzata dal Museo con il Comune di Pontecagnano, in collaborazione con la Fondazione Alfonso Gatto di Salerno, l Associazione Italiana Biblioteche, la Pro Loco di Pontecagnano e la Società Metaia a,r.l. L incontro rientra nel programma del Maggio dei Libri, a cui il Museo di Pontecagnano aderisce con un fitto calendario di iniziative. Il programma proposto nella mattinata prevede: Ore 10,00: Colazione al Museo; Ore 10,30: Laboratori di pittura, scultura e poesia; Ore 11,00: Spettacolo Musica che passione, con Geronimo Stilton Ore 11,45: Visita guidata del Museo sul tema del lavoro nell antichità; Ore 12,15: Consegna gratuita del libro autografato di Geronimo Stilton La Costituzione italiana raccontata dai ragazzi. Nel pomeriggio adulti e bambini sono invitati a partecipare alle visite guidate al Museo, che si terranno alle ore 17,00 e alle ore 18,00. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del lavoro, con l illustrazione di strumenti agricoli e attrezzi artigianali rinvenuti dagli archeologi nelle sepolture e nell abitato dell antica Picentia. Museo archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio Assteas e tre nuovi amici.il cratere di Assteas e nuovi vasi dell antica Caudium ore 9-19.30 Domenica 1 Maggio, nel Museo archeologico di Montesarchio si svolgeranno visite guidate alle collezioni e saranno presentati tre nuovi vasi, provenienti dalla Necropoli dell antica Caudium. Le visite proseguiranno nella Torre, ubicata poco lontano dal Castello in cui ha sede Museo, riaperta da poco con l esposizione del cratere di Assteas.

Museo archeologico dell'antica Calatia, Maddaloni I bambini e la magia della creazione - ore 10.00 La CreAttività va in scena - ore 17.00 Un doppio appuntamenti al Museo archeologico di Maddaloni dedicato ai ragazzi: I bambini e la magia della creazione Saranno esposte al Museo riproduzioni delle ceramiche calatine realizzate dagli alunni della Scuola Primaria S. Pertini di Maddaloni. Un progetto che permette di avvicinare i bambini all arte figurativa e alla manualità, trasformandoli in fruitori attivi. La CreAttività va in scena L indirizzo design moda del Liceo Artistico dell Istituto Don Gnocchi di Maddaloni presenta la performance: La CreAttività va in scena. Un evento dove la cultura incontra il talento di giovani alunni che si sono cimentati nella creazione di abiti con il riutilizzo di materiali alternativi. Museo archeologico dell'agro atellano, Succivo ore 8.30-19.30 Atella nelle immagini Il Museo archeologico di Succivo presenta la mostra fotografica Atella nelle immagini, curata dall'archeoclub di Italia sede di Atella in collaborazione con il museo. Saranno esposte le immagini dell'antica città di Atella dai primi scavi ai giorni nostri, seguirà la visita ai reperti dell'antica città nelle collezioni del museo. Museo archeologico dell'antica Allifae, Alife dalle ore 8.30, ogni due ore Il lavoro nei campi: il mito greco sull origine dell agricoltura Domenica 1 maggio si svolgerà al Museo archeologico di Alife un percorso didattico dedicato al Cratere di Trittolemo", vaso attico rinvenuto nel 1852 nella necropoli sannitica di Alife, opera di un artista che lavorava ad Atene negli anni 405-395 a.c., convenzionalmente noto come Pittore di Napoli 3245. Il cratere presenta sul lato principale le figure mitiche legate alla nascita dell agricoltura con l eroe Trittolemo seduto sul carro alato con il quale diffondeva tra gli uomini la coltivazione del grano. L iniziativa è a cura del personale del Museo.

Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, Teano Il Cristo velato. Una copia d'arte Visite guidate alle collezioni del Museo e alla mostra, a cura della Pro Loco Teano e Borghi. La scultura in marmolite è una copia del capolavoro del Settecento napoletano di Giuseppe Sanmartino, esposto nella Cappella San Severo a Napoli, realizzata da Pietro Santamaria restauratore e scultore casertano. La mostra propone un dialogo con le collezioni del Museo costituite principalmente dai pregevoli oggetti votivi deposti nei santuari, dai ricchi corredi funerari e dai lavori scultori provenienti dall antico Teatro. Anfiteatro Campano, Maria Capua Vetere Sangue e Arena Ore 10 e ore 12 L Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere ospiterà alle ore 10 e 12 la visita guidata con interventi teatrali itineranti SANGUE E ARENA, a cura de Le Nuvole, adatta anche ai più piccoli dagli 8 anni - L ingresso ai siti del Circuito dell Antica Capua è gratuito. SANGUE E ARENA, invece, prevede un biglietto di partecipazione di 8,00 (dagli 8 anni) da preacquistare on line su www.etes.it o direttamente alla biglietteria del sito