Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani)

Documenti analoghi
Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

0.0.1 Dettaglio della pricipale attività didattica svolta

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TRIGA RC-1

Nucleco: mission, attività, risultati. Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018

ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE

Presentazione UTFISST

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

ANET Advanced NEutron Techniques

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Centrale di Latina. Latina, 27 Febbraio 2012

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

Day ORE DATA Orario MODULO Docente Lezione

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Bollettino Giuridico Ambientale dicembre 2003, 2004/2/Euratom

Il Servizio Integrato per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettro-nucleare

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

The European Commission s science and knowledge service. Joint Research Centre

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

INFN - GRUPPO V PHADON. PHantoms and Dosimetry for Neutrons. Responsabile nazionale G. Gambarini. Unità: Milano (G. Gambarini)

M. Caldarella Bergamo,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Istituto di Radioprotezione Laboratorio dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

Calendario Corsi 2009

Decommissioning di una Centrale Nucleare

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

Tavolo della Trasparenza

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Tavolo della Trasparenza

L impianto sperimentale sottocritico

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

I rifiuti radioattivi in Italia

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

Disattivazione centrale del Garigliano Attività istruttorie e di controllo

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

Centro Ricerche Bologna

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO:

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

Trattamento rifiuti radioattivi

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

CAUTION RADIOACTIVE MATERIAL CLASSIFICAZIONE, SPEDIZIONE E TRASPORTO SU STRADA DI MATERIALE RADIOATTIVO. classe 7 del regolamento ADR.

Il Servizio Integrato per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettro-nucleare attraverso l esperienza operativa di Nucleco

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

IL RUOLO DEL C.I.S.A.M. Casaccia, 18 ottobre 2011

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

Sicurezza verde per il Paese

Uomo, ambiente e radiazioni

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016

LA DISATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI NUCLEARI PIEMONTESI E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: IL RUOLO DELLA REGIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 aprile 2016 (OR. en)

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Attività di monitoraggio econtrollo di Arpa Piemonte

Processi per il trattamento dei rifiuti radioattivi liquidi

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.


Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica. ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

MANAGER AMBIENTALE PER LA GESTIONE DEL DECOMMISSIONING E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI IN AMBITO INDUSTRIALE, SANITARIO E DI RICERCA

La situazione dei rifiuti radioattivi in Lombardia

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di. attività. Caorso e lo stato di avanzamento delle

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

Transcript:

Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani) Reattori Nucleari ed Impianti -TRIGA RC-1 1 MW -RSV TAPIRO 5 kw - CALLIOPE Istituti - Istituto di Radioprotezione - Istituto nazionale di metrologia delle radiazioni ionizzanti Laboratori - Sviluppo metodi di caratterizzazione con tecniche non-distruttive - Sviluppo metodi di caratterizzazione con tecniche distruttive e chimica degli attinidi (in fase di realizzazione - CR Saluggia) Gestione e smaltimento dei rifiuti radioattivi

TRIGA RC-1 1 MW Potenzialità - Radiografia e Tomografia Neutronica - Attivazione Materiali - Disponibilità cavità termica - Diffrattometria neutronica - Generazione fasci epitermici - Training per studenti e autorità di controllo Potenza Combustibile Arricchimento Moderatore Raffreddamento Riflettore Organi di Controllo Cladding Combustibile Caricamento U 235 Possibilità di Operazione 1 MWth Lega Uranio ZrH (8.5% Wt U) 20 % 235 U ZrH, H 2 O Acqua demineralizzata in circolazione naturale Grafite #4 B 4 C Shim Rods Fuel Follower #1 B 4 C Regolazione Fine Inox - 0.5 mm spessore ~ 38 g / elemento ~ 3400 g totale 6 ore/g 5 giorni/s 10 mesi/a

TRIGA RC-1 Flussi neutronici e particolari applicazioni Posizione Flusso Neutronico [nįcm -2 įs -1 ] Rastrelliera girevole (40 posizioni) 2.00į10 12 Sistema Pneumatico (Rabbit) 1.25į10 13 Canale Centrale 2.68į10 13 Collimatore Colonna Termica ~1.00į10 6 Collimatore Canale Tangenziale ~1.00į10 8 Radioscopia Fuel Cell in funzione Sezione Virtuale Batteria al Li 15 cm

RSV TAPIRO 5 kw - flussi neutronici e potenzialità Reflector Geometry: cylindrical shape Dimensions: outer diameter = 80 cm, outer height = 72 cm Material: Copper Control material: Copper Number of control elements: 5 Biological shield Geometry: aproximately spherical Thickness: 175 cm Material: heavy boron concrete Construction date: January 1964 1 st criticality: April 1971 Reactor type: fast neutron source Maximum power: 5 kw Maximum neutron flux at the core center: 4.0 10 12 cm -2 s -1 Average neutron flux in the core: 2.3 10 12 cm -2 s -1 Average neutron flux in the reflector: 1.3 10 11 cm -2 s -1 Core Geometry: cylindrical shape Dimensions: diameter = 12.6 cm, height = 11.5 cm Fuel: metallic alloy (U 98.5%, Mo 1.5%) enrichment: 93.5 % U 235 density: 18.5 g cm -3 Coolant: Helium Potenzialità - Disponibilità cavità di neutroni veloci - BNCT Epitermica o Termica - Blanket materiali per HTGR > Validazione codici

RSV TAPIRO Attività di ricerca Tra i vari canali sperimentali, il vano colonna termica (110 110 160 cm 3 ) è quello di dimensioni maggiori ed è attualmente utlizzato per la ricerca sulla BNCT (Boron Neutron Capture Therapy ): facility termica (INFN-LNL) per la ricerca su composti del boro per il il melanoma cutaneo e per studi di microdosimetria facility epitermica per la sperimentazione nel trattamento di alcuni tumori cerebrali

Impianto di Irraggiamento CALLIOPE - 60 Co Dimensioni cella di irraggiamento: 7 x 6 x 3.9 m Massima attività permessa: 3.7x10 15 Bq Attività attuale (gennaio 2008): 4.66x10 14 Bq Massima intensità di dose attuale: 3.9 kgy/h in aria Attività principali: - Dosimetria - Effetti delle radiazioni sui materiali ( polimeri, componenti elettronici, etc) - Effetti delle radiazioni su sistemi biologici

Istituto di Radioprotezione Ricerca, Sviluppo e Qualificazione: - sicurezza radiologica in impianti complessi di ricerca sulla fusione nucleare (i.e. ITER e acceleratori di alta energia), - tecniche di dosimetria delle radiazioni ionizzanti, - valutazioni di dose da rilasci ambientali, - biologia molecolare per identificare le curve di rischio dose-effetto, alle basse dosi. Sorveglianza fisica di radioprotezione: - sorveglianza fisica operativa - sorveglianza ambientale, - dosimetria individuale, - monitoraggio radon. Servizi: - prestazione di servizi tecnici di dosimetria a soggetti esterni, - centro taratura delle radiazioni ionizzanti.

Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Ruolo: L Istituto ha il ruolo assegnato all Enea dalla legge 273/1991 di Istituto Metrologico Primario nel settore delle radiazioni ionizzanti, sviluppando e mantenendo numerosi sistemi campione a livello nazionale. Ha, inoltre, il compito di svolgere le funzioni di omologazione degli strumenti di misura per radioprotezione in ambito UE e la certificazione di taratura di tali strumenti. Ricerca: Di metodi di base e di mezzi di misura delle radiazioni ionizzanti con particolare riferimento alle necessità della radioterapia, della radiodiagnostica e della radioprotezione Servizi: - Taratura degli strumenti di misura delle radiazioni ionizzanti con certificazione riconosciuta a livello internazionale. - Supporto tecnico per l'accreditamento di centri secondari di taratura, nell'ambito del Servizio di Taratura in Italia (SIT). - Svolgimento di programmi di affidabilità delle misure delle radiazioni ionizzanti a livello nazionale, mediante periodiche campagne di interconfronti.

Sviluppo Sistemi di Caratterizzazione Necessità di caratterizzazione IAEA EURATOM Autorità Italiana materiali rilasciati generico val rapp. generico met./cem./altri 3 H 1000-10000 3.000 100 1 / 1 / 0,1 14 C 100-1000 300 10 1 / 1 / 0,1 Per confronto si consideri che, Radiation Protection 122 EUR, riporta: nel cemento 40 K = 0,4 Bq/g nel tufo 40 K = 1,8 Bq/g nel granito 40 K = 0,64 Bq/g e, l ICRP 30, nel corpo umano: 54 Mn 0,1-1 0,3 0,1 1 / 0,1 / 0,1 55 Fe 100-1000 300 100 1 / 1 / 0,1 60 Co 0,1-1 0,3 0,1 1 / 0,1 / 0,1 59 Ni - - 100 1 / 1/ 0,1 63 Ni 1000-10000 3.000 100 1 / 1 / 0,1 90 Sr 1-10. 3 1 1 / 1 / 0,1 125 Sb - - 1 1 / 1 / 0,1 134 Cs 0,1-1 0,3 0,1 0,1 / 0,1 / 0,1 137 Cs 0,1-1 0,3 1 1 / 1 / 0,1 40 K = 0,06 Bq/g 14 C = 0,21 Bq/g 152 Eu 0,1-1 0,3 0,1 1 / 0,1 / 0,1 154 Eu - - 0,1 1 / 0,1 / 0,1 241 Pu 10-100 30 1 1 / 1 / 0,1 alpha emettitori vedi sotto vedi sotto 0,1 / 0,1 / 0,1 234/235/238 U 0,1-1 0,3 1 239/240 Pu 0,1-1 0,3 0,1 241 Am 0,1-1 0,3 0,1 242 Cm - - 1 244 Cm 0,1-1 0,3 0,1 IAEA-TECDOC TECDOC-855 Radiation Protection (1996) 122 (2000) Ordinanza 5/2003 Commissario Delegato OPCM 3267/7 marzo 2003

Sviluppo Sistemi di Caratterizzazione Tecniche Gamma-globali measured volume V Wide open detection geometry

Sviluppo Sistemi di Caratterizzazione Tecniche Gamma-segmentali e tomografiche measured volume V collimated Ge-detector

Sviluppo Sistemi di Caratterizzazione Tecniche Neutroniche

Gestione e smaltimento dei rifiuti radioattivi Servizio Integrato ENEA-NUCLECO NUCLECO S.p.A. Raccolta, Trattamento, Condizionamento e stoccaggio rifiuti radioattivi non elettro-nucleari Confezionamento dei rifiuti presso la sede del produttore. Trasporto, con mezzi autorizzati, presso la sede centrale della NUCLECO. Ricezione, caratterizzazione, etichettatura, riempimento e trattamento negli impianti e nei laboratori in Casaccia (di proprietà ENEA). Stoccaggio temporaneo, in attesa dello smaltimento nel deposito definitivo nazionale o in attesa del decadimento per lo smaltimento in esenzione.

Gestione e smaltimento dei rifiuti radioattivi La partecipata NUCLECO S.p.A. Attività principali: - Trattamento (minimizzazione), condizionamento, deposito temporaneo dei rifiuti radioattivi liquidi e solidi di terzi. - Smantellamento di sezioni di impianti, componenti e bonifiche di siti (nucleari e convenzionali). - Progettazione, realizzazione ed esercizio di impianti di smantellamento e trattamento rifiuti, presso terzi. - Caratterizzazione radiologica e chimica di siti nucleari e non, dei materiali e dei rifiuti. - Sviluppo e qualificazione dei processi di condizionamento. - Servizi tecnologici (interventi di squadre operative, direzione lavori, analisi di sicurezza, radioprotezione operativa, etc).

Gestione e smaltimento dei rifiuti radioattivi Studi sul condizionamento ed isolamento dei rifiuti radioattivi Condizionamento Modulo di isolamento Cella di smaltimento

Gestione e smaltimento dei rifiuti radioattivi Studi sullo smaltimento dei rifiuti radioattivi Accordo di Programma ENEA-MSE: Attivita supporto della individuazione e scelta di un sito e per la successiva realizzazione di un deposito di smaltimento dei rifiuti radioattivi di II Categoria e di un deposito di stoccaggio a medio-lungo termine dei ri A B C D E F G H Supporto al processo decisionale Stato dellõarte su studi e ricerche in Italia Aggiornamento dellõinventario nazionale dei rifiuti radioattivi e modalit di gestione futura Attivit relative alla caratterizzazione dei rifiuti da conferire al sito di smaltimento e di deposito Analisi propedeutiche alla progettazione del deposito Linee guida per il trasporto e il deposito dei rifiuti Linee guida per la security Linee guida per comunicazione, informazione e formazione

Gestione e smaltimento dei rifiuti radioattivi Studi sullo smaltimento dei rifiuti radioattivi Obiettivi Fornire strumenti tecnico-scientifici (safety & security) per minimizzare l impatto dell insediamento Creare un sistema di collaborazione, dimostrando che il processo può portare ad indubbi benefici, con i potenziali rischi sotto controllo ed in assenza di situazioni di emergenza Dimostrare che lo smaltimento dei rifiuti radioattivi e la custodia dei materiali nucleari possono essere effettuati nel rispetto dell'ambiente e con effetti positivi sull'economia locale Dimostrare che lo smaltimento dei rifiuti radioattivi rende possibile il decommissioning degli impianti obsoleti con minori costi, in tempi più brevi e con più elevato livello di sicurezza