Presentazione UTFISST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione UTFISST"

Transcript

1 Incontro con Ufficio BRUX Casaccia Sala Mimose 8 Ottobre 2013 Presentazione UTFISST Ing. Massimo Sepielli Responsabile Unità Tecnica UTFISST Tecnologie ed impianti per la fissione nucleare e la gestione dei materiali nucleari ENEA Centro Ricerche Casaccia Via Anguillarese, Roma Sepielli@enea.it

2 Settori di attività UTFISST Gestione dei rifiuti radioattivi (Servizio integrato nazionale / Nucleco) Supporto all operatore Sogin per decommissioning impianti ciclo combustibile e gestione materiali nucleari (gestione atto di affidamento in gestione impianti ENEA) Security (Non proliferazione- P.A.- Dual use) Servizi di irraggiamento per applicazioni nucleari e non nucleari con reattori nucleari di ricerca (RSV-TAPIRO, TRIGA-RC1) Servizi di radiochimica e dei caratterizzazione materiali nucleari Ricerca & Sviluppo - Progettazione Reattori di nuova generazione, ciclo combustibile Ricerca & progettazione sistemi complessi (modellistica, simulazione e ingegneria sperimentale) Ricerca sistemi avanzati trattamento e condizionamento rifiuti Ricerca per la sicurezza impianti nucleari (TSO) Studi di Scenari energetici e nucleari a supporto Istituzioni Supporto sinergico con molte UT su temi di efficienza energetica, rinnovabili, materiali, fusione, applicazioni delle radiazioni Formazione ed informazione sull energia nucleare

3 The ENEA Organizational structure in nuclear fission Direttore Generale L ENEA h NUCLECO SIET IRP Istituto di Radioprotezione UTIS Unità Tecnica Ingegneria Sperimentale Brasimone UTFISSM Unità Tecnica metodi per la Sicurezza dei reattori e del ciclo del combustibile UTFISST U.T. tecnologie e impianti per la fissione e la gestione del materiale nucleare UTTMAT UT Tecnologie dei Materiali (coordinam. qualifiche nucleari) METR Istituto Naz. Metrologia Radiazioni Ionizzanti

4 UTFISST Structure ENEA COMMISSIONER Ing. Lelli UTFISST HEAD Ing. Sepielli HEAD S Tech. secretary Waste Manag.t Ing. Giorgiantoni Engineering Ing. Cappelli Simulation Ing. Negrenti Nuclear Reactors Dr. Carta Characterisation Ing. Dodaro Administration Ing. DiGiamberardino

5 Struttura UTFISST Direzione UTFISST (14 M. Sepielli) Laboratorio RADSITO (13 G. Giorgiantoni) Laboratorio REANUC (22 M. Carta) Laboratorio CATNUC (12 A. Dodaro) Laboratorio SIMING (9 E. Negrenti) Laboratorio MEPING (7 M. Cappelli) UTFISST STG (7 P. Digiamberardino) Totale (84) Collaboratori esterni Università (3) Casaccia (79, C-24, C-25, C-2, C-6, C-28, C-43, C-59, F-40, T-13) Frascati (2) Trisaia (3)

6 Infrastrutture UTFISST Reattore nucleare di ricerca TRIGA-RC1 Reattore nucleare di Ricerca RSV-TAPIRO Laboratorio Radiochimica / Caratterizzazione materiali nucleari Laboratorio CETRA C-24 Hall C-25 Impianto Vapore Officine meccaniche

7 TRIGA RC-1 1 MW Specific applications - Radiography and Neutronic Tomography - Material activation - Thermal cavity availability - Neutronic Diffraction - Epithermal flow generation - Training for students and safety authority staff

8 RSV TAPIRO 5 kw Neutronic flows and specific application Riflector Geometry: cylindrical Dimension: Diameter 80cm; height 72cm Material: CU Control element : 5 Biological shield Geometri: as if spherical Thickness 175cm Material: boron concrete Specific applications - Availability of a fast neutron cavity - BNCT Epithermal or Thermal - Blanket material for HTGR - Code validation

9 Development of characterization systems Gamma-segmental and tomographic techniques

10 Radiochimica

11 Management and disposal of radioactive waste Harvesting, Treatment, Conditioning and Storage of radioactive waste (not electro-nuclear source) Waste management near the producing source Safe transport to the NUCLECO headquarters Acceptance, characterization, labelling, filling and treatment in Casaccia plants and laboratories (ENEA) Temporary storage, waiting for disposal in the national definitive repository or for decay

12 Finanziamenti UTFISST Contributo Ordinario dello Stato (COS) Accordo di Programma con MiSE / AEEG su RSE Protocollo Aggiuntivo MiSE Progetti Europei Commesse interne per servizi Commesse esterne per servizi Protocolli d intesa

13 Attività internazionale Agenzia IAEA (WG, Networks, MAE) Agenzia OCSE NEA (WG, HRP) Accordi bilaterali (Francia, USA) Commissione Europea UE: Piattaforme tecnologiche (SET-PLAN,ERA, SNETP, IGDTP, ESNII, NUGENIA, ETSON, EERA-NM) Progetti FP7 (in sinergia con UTPRA, UTIS, UTFISSM, UTTMAT) Preparazione alla prima Call di Horizon 2020

14 LP1 - Obiettivo A Sintesi delle partecipazioni a gruppi e comitati internazionali Organizzazione N presenze ricercatori ENEA e CIRTEN OECD-NEA SC 7 OECD-NEA CNRA 2 OECD-NEA CRPPH 3 OECD-NEA CSNI 9 OECD-NEA NDC 7 OECD-NEA RWMC 5 OECD-NEA NSC 18 IAEA 21 SNEPT 3 EERA 8 IFNEC 2 ESARDA 3 CTBTO 3

15 LP1 - Obiettivo C Partecipazione ad attività, gruppi e comitati internazionali C1 Iniziative EURATOM: SNETP, ESNII, EERA NUGENIA ESNII

16 IN ESN II ESNII The European Sustainable Nuclear Industrial Initiative October 2010 A contribution to the EU Low Carbon Energy Policy: Demonstration Programme for Fast Reactors

17 I grandi obiettivi della ricerca nucleare: Reattori di IV generazione e fusione controllata Congresso Annuale 2012 SISN (Società Italiana di Spettroscopia Neutronica) Fiorentino 21 Giugno 2012 Area Tecnica CNR, Sesto

18 Progetti Europei (Euratom FP7 / Security FP7) PELGRIMM (Abbate) New Fuel SUCSESS (De Angelis) Pyro- processes CAST (Dodaro) Carbo-solutions MARISA (Del Prete) InfraStrutture for Myrrah CHANDA (Parisi) Dati nucleari per la IV generazione FREYA (Carta) Calcoli nocciolo reattori veloci ESNII+ (Parisi) Reattori IV Gen - Design JASMINE (Parisi) Reattori III - Safety MATTER- GETMAT (Angiolini) Materiali IV Gen MAXSIMA (Cappelli) Strumentazione nucleare DEVCO (Cappelli) Education EDEN (Dodaro Santoro) Security

19 ENEA and NUCLEAR SECURITY General TSO supporting Italian Government/MSE and Regulatory body in application of nuclear Treaties (i.e. NPT), Standards IAEA (i.e. Convention of Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear Security Recommendations on NM and NF - IFCIRC/225/Rev.5), Directives EURATOM - European Commisson /Council (Dir. 2009/n.71 ) Supporting MSE in application of Additional Protocol to NPT Advisor and technical support to the Ministry of Foreign Affairs on concordats and international agreement in the field of proliferation resistance and nuclear security (G8, CTBT, GICNT, Security Summit) Evaluation of the proliferation resistance for Gen IV by using international methodologies (e.g. GIF or IAEA-INPRO)

20 Conclusioni Progetti (nel settore nucleare o limitrofi) nascono da: o partecipazione a piattaforme tecnologiche (Vilnius SNETP-FISA2013- EURADWASTE2013) o prosecuzione di progetti precedenti o iniziative di altre UT (sottocommesse) o tavoli o conoscenze personali Cosa ci aspettiamo da BRUX per H2020: A partire da H2020, oltre a tutte le info generali che sono utilissime (bandi, call, vision), bisognerebbe poter essere incisivi nel momento in cui si formano i progetti e le «cordate» di grandi progetti Informazioni «tempestive» sulla formazione di cordate Sana azione di lobby Supporto nelle associazioni europee che generano call e progetti (si sono persi progetti (NUGENIA+, Deposito geologico, ET-Source) per mancanze organizzative di sistema Supporto su bandi non Euratom (Energia, crosscuting, infrastrutture, education)

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA POSITION PAPER ENEA SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/70 EURATOM

Dettagli

LP1 - Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare

LP1 - Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare Progetto 1.3.1: «Nuovo nucleare da fissione» LP1 - Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare M. Sepielli Responsabile Unità Tecnica Tecnologie per la fissione e Gestione materiali

Dettagli

La posizione della Ricerca

La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca 2 1. Evoluzione dei reattori nucleari 2. La ricerca: un impegno a livello internazionale 3. Il contributo italiano 1. Evoluzione dei reattori nucleari:

Dettagli

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012.

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012. SC C1: System Development and CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale italiano: E.M. Carlini/B. Cova (Cesi) enricomaria.carlini@terna.it

Dettagli

Titolo presentazione sottotitolo

Titolo presentazione sottotitolo Competenze di sicurezza, security e sostenibilità nucleare nel mondo accademico Titolo presentazione sottotitolo Accordo di Programma Milano, MiSE-ENEA XX mese 2012-2014 20XX, 2015 Sett. 11 prof. Marco

Dettagli

ECOFAST & D APPOLONIA COOPERATION. 26 Ottobre 2015 Ing. Anna Paraboschi

ECOFAST & D APPOLONIA COOPERATION. 26 Ottobre 2015 Ing. Anna Paraboschi ECOFAST & D APPOLONIA COOPERATION 26 Ottobre 2015 Ing. Anna Paraboschi Agenda D Appolonia - Short introduction Ecofast Short introduction Ecofast&D Appolonia cooperation Our Mission A team of engineers,

Dettagli

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma MiSE-ENEA Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 27 maggio 2015 Ricerca di Sistema Elettrico La Ricerca di Sistema

Dettagli

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: 1 Prospettive per il settore delle costruzioni Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: Obiettivi e politiche Riorganizzare la filiera Ridefinire

Dettagli

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Allegato n. 1 alla Circolare UCP n. 294 /2015/COMM 1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Unità Tecnico Gestionale

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

Le fasi operative caratteristiche di un deposito definitivo di rifiuti radioattivi sono le seguenti:

Le fasi operative caratteristiche di un deposito definitivo di rifiuti radioattivi sono le seguenti: Pag. 28 di 114 4 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA 4.1 Riferimenti I criteri di sicurezza e radioprotezione relativi al deposito definitivo dei rifiuti radioattivi, qui di seguito enunciati, fanno diretto

Dettagli

Raccolta delle relalioni di partecipazione ai comitati e gruppi internazionali sui

Raccolta delle relalioni di partecipazione ai comitati e gruppi internazionali sui Sigla identificazione EN.h. NNFISS - P1-16 1/88 Titolo Raccolta delle relalioni partecipazione ai comitati e gruppi internazionali sui nucieare da fissione DescriUori Tipologia del documento: Collocazione

Dettagli

Cyber Security Sistemi Energia - Progetti e Sperimentazioni. Giovanna Dondossola Roberta Terruggia

Cyber Security Sistemi Energia - Progetti e Sperimentazioni. Giovanna Dondossola Roberta Terruggia Cyber Security Sistemi Energia - Progetti e Sperimentazioni Giovanna Dondossola Roberta Terruggia Cyber security in RSE Avviata nel 2000 Obiettivo Valutazione della cyber security dei sistemi di controllo

Dettagli

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo

Dettagli

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011 La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011 Stato attuale della normativa sull idrogeno per autotrazione Dr. Ing. Aldo Bassi S.IN.TE.S.I. AB S.r.l. Vice-Presidente

Dettagli

Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l energia nucleare

Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l energia nucleare FRANCESCO TROIANI, ENEA. Signor presidente, per prima cosa voglio rivolgere un doveroso saluto da parte del presidente dell ENEA, il professor Luigi Paganetto, che non può essere qui per via di altri impegni

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Zero Emissions & CCS

Dettagli

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale DIMEG Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti and Nicola Sorrentino (RC), Anna Pinnarelli

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Programma di Visiting Professor

Università degli Studi di Sassari Programma di Visiting Professor Università degli Studi di Sassari Programma di Visiting Professor Prof. Giuseppe Luca Polizzi EU policy and funding programmes GIUGNO 2012 Giovedì 28 giugno Aula B, Complesso Didattico Facoltà di Scienze

Dettagli

C2 INTERNAL USE FASTWEB. L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni. Luca Rizzo. Milano, martedì 16 marzo 2010 PG. 1

C2 INTERNAL USE FASTWEB. L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni. Luca Rizzo. Milano, martedì 16 marzo 2010 PG. 1 FASTWEB L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni Milano, martedì 16 marzo 2010 Luca Rizzo PG. 1 Il Top Management CEO Stefano Parisi Security Luca Rizzo Internal Audit Luca Merzi Investor Relationship

Dettagli

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE

Dettagli

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008 1 Incontro con i cittadini di Caorso 14 marzo 2008 2 Sommario Piano industriale Il piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il modello organizzativo Il progetto sicurezza Il

Dettagli

Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica. ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare

Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica. ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare IRRAGGIAMENTO E QUALIFICAZIONE Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica Relatore: Stefania Baccaro ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare Roma 20 gennaio

Dettagli

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA AGRARIE CLASSE DENOMINAZIONE LM-69 AZIENDALI L-18 STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" HORTICULTURAL SCIENCE / ORTRUTTICOLTURA BUSINESS ECONOMICS /

Dettagli

Angelo Antonio. Codice Domanda: 00074 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Angelo Antonio. Codice Domanda: 00074 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Papa Angelo Antonio Codice Domanda: 00074 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Angelo Antonio Cognome: Papa Data di Nascita:

Dettagli

DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE (FSN)

DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE (FSN) Allegato 2 alla Circolare UCP n. 294 /2015/COMM DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE (FSN) Svolge attività di studio, analisi, ricerca, sviluppo e qualificazione di tecnologie, metodologie,

Dettagli

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TAPIRO

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TAPIRO Contatti: Matteo Cesaroni ENEA C.R. CASACCIA - UTFISST-REANUC - S.P. 040 via Anguillarese 301 00123 S. MARIA DI GALERIA (ROMA) matteo.cesaroni@enea.it ENEA Casaccia TAPIRO Direttori O.Fiorani A.Santagata

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

Politecnico de Milano Dipartamento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Qualità Urbana e Sicurezza Laboratorio Qualità urbana e sicurezza Prof. CLARA CARDIA URBAN SAFETY AND QUALITY LABORATORY

Dettagli

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO Alberto Pieri Segretario Generale FAST Milano, 14 Luglio 2014

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

S.E.S.A. Software E Sistemi Avanzati SpA. Profilo aziendale. www.sesaspa.it

S.E.S.A. Software E Sistemi Avanzati SpA. Profilo aziendale. www.sesaspa.it S.E.S.A. Software E Sistemi Avanzati SpA Profilo aziendale L AZIENDA S.E.S.A. S.p.A. Software E Sistemi Avanzati - è un azienda che opera nel settore dell Information & Communication Technology (ICT).

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015 ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING

Dettagli

La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ - I bandi Energia 2013

La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ - I bandi Energia 2013 Brindisi, 25 maggio 2012 La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ - I bandi Energia 2013 Prof. Giuseppe Zollino, Università di Padova-Consorzio RFX Delegato nazionale in Comitato Energia del

Dettagli

Parma, 24-26 maggio 2016

Parma, 24-26 maggio 2016 Parma, 24-26 maggio 2016 Modellistica e controllo della planarità nelle presse industriali per la realizzazione di parti in fibra di carbonio Contesto dell applicazione Processo di stampaggio Modellizzazione

Dettagli

Newsletter della rete EEN Centro Italia

Newsletter della rete EEN Centro Italia N 8 anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è l ottavo

Dettagli

Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools

Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools Achab Achab Open Forum 2011 Mobile Workers (*) What do you believe

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica

Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica The total electricity demand is

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

Le certificazioni ISC² : CISSP CSSLP SSCP

Le certificazioni ISC² : CISSP CSSLP SSCP Le certificazioni ISC² : CISSP CSSLP SSCP Chi è ISC² (ISC)² = International Information Systems Security Certification Consortium (ISC)²is the non-profit international leader dedicated to training, qualifying

Dettagli

2 Dicembre Torino. BSim Engineering Conference 2015 BEC 2015. Supporting Innovation for Automotive & Off-Highway Industries

2 Dicembre Torino. BSim Engineering Conference 2015 BEC 2015. Supporting Innovation for Automotive & Off-Highway Industries BEC 2015 2 Dicembre Torino BSim Engineering Conference 2015 Supporting Innovation for Automotive & Off-Highway Industries 13:00 Lunch BSim è lieta di invitarla alla BEC 2015: Supporting Innovation for

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Cognome Gambini Indirizzo Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città Roma CAP 00133 Paese ITALIA Telefono (fisso) 06-72597214 Cellulare 339-4908297

Dettagli

Ravenna 2010: Conferenza Int.le sulla Sostenibilità Ravenna, Oct. 1, 2010 L Impegno ENEA per la Sostenibilità

Ravenna 2010: Conferenza Int.le sulla Sostenibilità Ravenna, Oct. 1, 2010 L Impegno ENEA per la Sostenibilità Ravenna 2010: Conferenza Int.le sulla Sostenibilità Ravenna, Oct. 1, 2010 L Impegno ENEA per la Sostenibilità Dr. Ing. F. Vettraino ENEA-Nuclear Fission Division, Bologna, ITALY ENEA Legal Framework Legge

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing with the cooperation of: with the patronage of: A Z I E N D A ULSS 8 ASOLO The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing Carta di Castelfranco Raccomandazioni per gli

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

PITAGORAS Sustainable urban Planning with Innovative and low energy Thermal And power Generation from Residual And renewable Sources

PITAGORAS Sustainable urban Planning with Innovative and low energy Thermal And power Generation from Residual And renewable Sources CONVEGNO ITALIA 2030. L EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGO O GRANDE OPPORTUNITA? Brescia 19 Gennaio 2015 PITAGORAS Sustainable urban Planning with Innovative and low energy Thermal And power Generation from

Dettagli

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare SOLTERM-SVIL SVIL Ing. Giorgio Giorgiantoni ENEA CR Casaccia Via Anguillarese 301 00060 S.M.Galeria Roma tel.+39 06 3048 4011, fax +39

Dettagli

Joining in Car Body Engineering 2012

Joining in Car Body Engineering 2012 Joining in Car Body Engineering 2012 Optimization of dimensional quality in adhesivebonded joints along manufacturing process chain Antonio Annicchiarico Manuel Lai Rosanna Brun 20 Novembre, 2010 Fiat

Dettagli

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012 Information Technology and CIGRE Comitato Nazionale Italiano Riunione del 29 Ottobre 2012 General session e SC meeting 2012 Chairman Carlos Samitier(ES) Segretario Maurizio Monti(FR) Membership 24 membri

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME

SME Instrument. Silvi Serreqi COSME A1 UNIT EASME SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance ICT Security 16 Marzo 2010 Bruno Sicchieri ICT Security Technical Principali aree di business 16 Marzo 2010 ICT Security in FIAT Group - I Principi Ispiratori Politica per la Protezione delle Informazioni

Dettagli

Decommissioning degli Impianti Nucleari

Decommissioning degli Impianti Nucleari 2004 Decommissioning degli Impianti Nucleari Si può fare ed è stato fatto Una delle preoccupazioni più diffuse in tema di produzione di energia elettrica da fonte nucleare è che la disattivazione degli

Dettagli

Mobilità ed Infrastrutture Smart

Mobilità ed Infrastrutture Smart Mobilità ed Infrastrutture Smart La leadership Sirti nelle Infrastrutture: ingegneria, gestione progetti ed innovazione 1921 2014 Dati finanziari 622 M Ricavi 40 M Ebitda Dipendenti ~4.000 Dipendenti 1.000+

Dettagli

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia Il progetto europeo SETatWORK un opportunità per l industria nell ambito dei meccanismi flessibili di Kyoto Ing. Francesco Bazzoffi Roma, 12 febbraio 2010 LA SENSIBILITÀ AMBIENTALE CON SINERGIA ETA Florence

Dettagli

CNR @ Bruxelles in Horizon 2020

CNR @ Bruxelles in Horizon 2020 CNR @ Bruxelles in Horizon 2020 IL CNR E LE OPPORTUNITA DI HORIZON 2020 NEL BIENNIO 2016-2017 Roma 2 Dicembre 2015 In questa presentazione: - la macchina europea - il processo verso i finanziamenti - la

Dettagli

Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering

Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering Corso di Ingegneria dei Sistemi ( Systems Engineering ) Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering Dr. ing. Marco Lisi May 08 All rights reserved 2008, Marco Lisi Page 1 Indice Etimologia della parola sistema

Dettagli

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Uso: Riservato Outline Introduzione Le Smart Grids e Smart Cities Progetti Smart Grids di Enel

Dettagli

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA - 31 CICLO CONCORSO DI AMMISSIONE DOCTORAL PROGRAMME IN PROGRAMME IN CIVIL, ENVIRONMENTAL AND MECHANICAL ENGINEERING 31st CYCLE

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

Banda Larga: il nostro ponte

Banda Larga: il nostro ponte Banda Larga: il nostro ponte Antonello Pellegrino Agenzia Laore - Direttore Servizio Affari generali e sistemi informativi Cagliari, 4 giugno 2010 1 Banda larga tra Pubblica Amministrazione, Impresa, Cittadino

Dettagli

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Stefano Puppin Commissione Europea 1 Energia, Ambiente & Cambiamento Climatico CAMBIAMENTO CLIMATICO Lotta

Dettagli

Corso di studi: Ingegneria Nucleare e della Sicurezza (Laurea magistrale)

Corso di studi: Ingegneria Nucleare e della Sicurezza (Laurea magistrale) Corso di studi: Ingegneria Nucleare e della Sicurezza (Laurea magistrale) Denominazione: Ingegneria Nucleare e della Sicurezza Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: LM-30 INGEGNERIA ENERGETICA E

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA APPROFONDIMENTO (dal Piano Triennale) INFN- E è una nuova linea di ricerca dell Ente, il cui fine è lo sviluppo di competenze e strumentazioni nel settore delle applicazioni

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza Parte 1: Prescrizioni generali Sicurezza degli apparati di conversione

Dettagli

Assessment of Rehabilitation Protocols in home care CLEAR

Assessment of Rehabilitation Protocols in home care CLEAR Clinical i l Leading Environment for the Assessment of Rehabilitation Protocols in home care CLEAR Giornata nazionale sul programma CIP ICT Policy Support Bando 2009 18 febbraio 2009 Grand Hotel Trento,

Dettagli

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Sede AICA Liguria Competenze Professionali per l Innovazione Digitale Le competenze per la SOA-Service Oriented Architecture I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Roberto Ferreri

Dettagli

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34 IL CONTRIBUTO DELL ESE NELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZONE CON SPECCHI PIANI O QUASI PIANI INVENTATO IN ITALIA di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINTO NICOLA Indirizzo Telefono 0737/402515 Fax 0737/ 402853 E-mail Nicola.pinto@unicam.it Nazionalità Italiana

Dettagli

QUADRANTE SERVIZI SVILUPPI ICT

QUADRANTE SERVIZI SVILUPPI ICT QUADRANTE SERVIZI SVILUPPI ICT LE PIATTAFORME TELEMATICHE COME STRUMENTO DI EFFICIENZA PER LE DIVERSE MODALITÀ DI TRASPORTO DELLE MERCI QUADRANTE SERVIZI MILESTONE EVOLUZIONE DEI SERVIZI FONDAZIONE 1988

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive DIAGNOSI ENERGETICA Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Quadro normativo ENEA sede, 17 giugno 2015 Sommario Direttiva 2012/27/UE Dlgs 102/2014

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa 2014-2020

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa 2014-2020 Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa 2014-2020 Ernesto Coppa Enel Distribuzione Responsabile Macroarea Nord Ovest Sestri Levante, 17 aprile 2014 Enel Distribuzione in

Dettagli

LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA

LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA Domenica Taruscio Dire&ore Centro Nazionale Mala0e Rare Is4tuto Superiore di Sanità Roma Roma 21 Novembre 2014 MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI INIZIATIVE INTERNAZIONALI

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE ALL UNIVERSITA

INTERNAZIONALIZZAZIONE ALL UNIVERSITA COSA SI INTENDE PER INTERNAZIONALIZZAZIONE ALL UNIVERSITA LF Donà dalle Rose Università V FORUM DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLE UNIVERSITA ITALIANE Venezia, Ca Foscari, 24-26 giugno 2009, Turku May

Dettagli

MADE IN ITALY. Gas pressure regulator Regolatore di pressione per gas FG/FGB 100/110-200/210-300/310-500/510

MADE IN ITALY. Gas pressure regulator Regolatore di pressione per gas FG/FGB 100/110-200/210-300/310-500/510 MADE IN ITALY Gas pressure regulator Regolatore di pressione per gas FG/FGB 100/110-200/210-300/310-500/510 Gas pressure regulator Regolatore di pressione per gas FG/FGB 100/110-200/210-300/310-500/510

Dettagli

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Mauro Scagliotti CESI BU Processi per la Generazione Tecnologie di Generazione Segrate (Milano) Celle a combustibile e sviluppo

Dettagli

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION TENDENZE E NOVITA DEL SETTORE DEI LED: LE OPPORTUNITÀ DELL ENERGY SAVING INDUSTRIALE CORRADO GIANCASPRO CEO GREENLED INDUSTRY SPA ENERGY SAVING: WHAT'S THE MATTER LIGHTING

Dettagli

Strumento per le PMI Horizon 2020

Strumento per le PMI Horizon 2020 Strumento per le PMI Horizon 2020 CHE COSA Vengono finanziate solo le PMI, da sole o in partenariato Possono partecipare anche le reti di impresa se possiedono personalità giuridica e se nell insieme delle

Dettagli

Sineco S.p.A. Gruppo Sina

Sineco S.p.A. Gruppo Sina Sineco S.p.A. Gruppo Sina MISSIONE: dare supporto ai gestori di reti viarie e ferroviarie nelle attività tecniche di controllo, esercizio e management delle opere ovvero nell individuazione, progettazione

Dettagli

Piattaforma ICT e Design

Piattaforma ICT e Design Piattaforma ICT e Design Prof. Rita Cucchiara Università di Modena e Reggio Emilia Referente Scientifico della Piattaforma ICT e Design ICT e Design Platform Intermech-more (Softech) Labs in Technopoles

Dettagli