DR. GIOVANNI PINO NOGARA

Documenti analoghi
Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone

Salute ed esposizione al radon

DATI GENERALI Denominazione: Scuola dell infanzia Amministrazione scuola: pubblica Indirizzo: via Lonca fraz. Rivolto C.A.P.: Comune: Codroipo

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita.

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Comunicazione dei risultati analitici: il ruolo dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle Asl

Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio

protezione contro il radon

Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente

PROPOSTA DI LEGGE N. 180

Comune di Casazza (BG)

Esperienze di bonifica del radon

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Gianpietro Nodari Albino (BG)

RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni

Corso teorico/pratico di aggiornamento professionale IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma 11 e 12 giugno 2010

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i.

I Quaderni dell Edilizia

IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA (Città Metropolitana di Bari)

Legge regionale 10 marzo 2017, n. 7. Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti

Il Radon:risultati e prospettive maturate nel contesto del Progetto Interreg RADICAL

Città di Seregno. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (adottata con i poteri del Consiglio Comunale)

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione

IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO

Città di Seregno. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (adottata con i poteri del Consiglio Comunale) APPROVAZIONE.-

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso

Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

AUSL BOLOGNA. Ospedale Maggiore

Esposizione al radon negli ambienti scolastici della Campania. M. Pugliese, N. De Cesare, F. De Cicco, A. D Onofrio, V. Roca, C. Sabbarese, G.

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento

R.Raffaelli Ravenna

La scuola dell'infanzia "Mons. Cossettini" - Udine

Il radon nei luoghi di lavoro normativa, prevenzione e protezione

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

Gas e Vapor Intrusion, la verifica della qualità indoor.

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

PROGETTO RADON «MISURE PER 1000 FAMIGLIE»

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

Protocollo di misurazione del radon per i posti di lavoro esposti al radon

Complesso di Cappella Cangiani Sostituzione impianto di climatizzazione a servizio dell Aula Magna Gaetano Salvatore PROGETTO ESECUTIVO

FONDAZIONE VENTILATA PER IL BENESSERE ABITATIVO

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria

Esposizione al radon: valutazione e gestione dei rischi per la salute

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Convegno LEGGE REGIONALE N.7/2017 «RECUPERO DEI VANI E LOCALI SEMINTERRATI ESISTENTI»

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di BRICHERASIO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

DETERMINAZIONE. Estensore DE SIMONE PATRIZIA. Responsabile del procedimento NOVELLO DANTE. Responsabile dell' Area D. NOVELLO

Terzo incontro dei consulenti in materia di radon della Svizzera italiana

Parapetto a bordo scavo

REPORT RADON IN LOMBARDIA Aggiornamento Adozione Linee Guida Regionali Anno 2016

Come misurare il radon e come ridurre i problemi

Protocollo di misurazione del radon per le posti di lavoro

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR: 14 anni di misure in 14 edifici

SanaRadon. La soluzione per il monitoraggio e rilevamento del Gas Radon. Tempi di misurazione brevi. Elevata accuratezza

Protocollo di misurazione del radon per i locali abitativi

Legge Regionale 7/2017 In rosso le modifiche approvate. Legge Regionale 7/2017

Radon nelle scuole in Alto Adige: aspetti pratici e normativi

Quadro normativo di riferimento

Protocollo di misurazione del radon per le scuole/scuole dell infanzia

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

Azienda USL di Bologna

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI

Schema di recepimento della direttiva Euratom 59/2013: stato dell arte e prospettive

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Monitoraggio del gas radon

Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente chiuso

Solaio contro terra 1

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Disposizioni provinciali in materia di distanze. Art. 1 Disposizioni generali

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

REPORT RADON IN LOMBARDIA Aggiornamento Adozione Linee Guida Regionali Anno 2018

Transcript:

Le figure nella presentazione sono tratte dalle linee guida regionali e da diversi siti internet in particolare www.bag.admin.ch www.provincia.bz.it www.who.int DR. GIOVANNI PINO NOGARA

3.17.2 DEFINIZIONI RADIOATTIVITÀ RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE rischio

GAS RADON CONCENTRAZIONE DI RADON Bq/m 3

LIVELLO DI RIFERIMENTO valore di concentrazione di attività di radon in aria al di sopra del quale si ritiene inopportuno permettere che si verifichino esposizioni, e al di sotto del quale si dovrebbe continuare a ricercare un'ottimizzazione della protezione.

2,4 msv/anno = 2400 µsv/anno

2,4 msv/anno = 2400 µsv/anno Livello di rierimento:

ICRP I NTERNATIONAL C OMMISSION ON R ADIOLOGICAL P ROTECTION

UE

DOCUMENTO ANNO VALORI DI CONCENTRAZIONE DEL RADON GAS INDICATI Tipo di indicazione ICRP 39 1984 per edifici esistenti, se le azioni di rimedio sono semplici Livello di intervento 400 Bq/m 3 (Action level) edifici da edificare 200 Bq/m 3 Limite superiore (reasonable Upper bound) RACCOMANDAZIONE 90/143/EURATOM 1990 per edifici esistenti Livello di riferimento per l adozione di 400 Bq/m 3 semplici ma efficaci provvedimenti correttivi Edifici da costruire Livello di progettazione per l adozione 200 Bq/m 3 di disposizioni, norme e codici di tecniche costruttive per i casi in cui il valore rischia di essere superato Circolare Regione Lombardia n 103 san 18/04/91 1991 per edifici esistenti Livello di riferimento per l adozione di 400 Bq/m 3 semplici ma efficaci provvedimenti correttivi Edifici da costruire Livello di progettazione per l adozione 200 Bq/m 3 di disposizioni, norme e codici di tecniche costruttive per i casi in cui il valore rischia di essere superato ICRP 65 1993 600 Bq/m 3 È responsabilità delle competenti autorità nazionali stabilire livelli di riferimento nazionali applicando il processo di ottimizzazione nell intervallo tra 200 Bq/m 3 600 Bq/m 3 ICRP 103 2007 600 Bq/m 3 È responsabilità delle competenti autorità nazionali stabilire livelli di riferimento nazionali applicando il processo di ottimizzazione Livello di intervento Livello di riferimento ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA WHO handbook on indoor radon DRAFT DIRETTIVA EURATOM basic_safety_standards 30-05-2012 2009 100 Bq/m 3 Dove non è possibile rispettare tale valore non si deve mai superare 300 Bq/m 3 2010 Ogni stato membro stabilisce Livelli di riferimento che non superino i valori indicati. 200 Bq /m 3 per le nuove abitazione e i nuovi edifici pubblici 300 Bq /m 3 per le abitazioni esistenti 300 Bq/ m 3 per gli edifici pubblici esistenti Livello di riferimento Livelli di riferimento Nell allegato XVI vengono elencati i criteri da adottare.

Piano Nazionale Radon (PNR) 2002 il sottocomitato scientifico (2008) raccomanda che: A) Negli strumenti urbanistici di tutti gli enti preposti alla pianificazione e controllo del territorio sia introdotta la prescrizione per tutti i nuovi edifici di adottare semplici ed economici accorgimenti costruttivi finalizzati alla riduzione dell ingresso di radon ed a facilitare l installazione di sistemi di rimozione del radon che si rendessero necessari successivamente alla costruzione dell edificio. B) Analoghe prescrizioni siano adottate per quegli edifici soggetti a lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria che coinvolgono in modo significativo le parti a contatto con il terreno.

Sono state promosse numerose indagini per valutare la presenza di radon indoor nel territorio regionale che collocano la Lombardia tra le regioni italiane maggiormente interessate dal problema; Valore medio nazionale 70 Bq/m 3 Valore medio regione Lombardia 124 Bq/m3 è risultato che in diverse aree, tipicamente nella fascia più a nord vi è maggior probabilità di rilevare negli edifici concentrazioni di radon elevate.

sono state predisposte le linee guida tecniche applicabili: che si allegano, -a tutti gli edifici di nuova costruzione, perché, considerata la numerosità della popolazione lombarda, ogni riduzione di concentrazione di radon indoor, anche piccola, concorre a prevenire l incidenza di casi di tumore polmonare;

- agli edifici esistenti, oppure in occasione di ristrutturazioni per interventi finalizzati alla riduzione delle concentrazioni di radon indoor rilevate a seguito di indagini ad hoc.

Si invitano le Amministrazioni Comunali e le ASL ad una stretta cooperazione che si traduca nell inserimento nei Regolamenti Edilizi Comunali - di cui all art. 28 della legge regionale 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio - di norme tecniche specifiche per la prevenzione dell esposizione al gas radon negli ambienti confinati.

In particolare, i Comuni sono sollecitati ad attivare, entro tre anni dall emanazione della presente circolare, le procedure per la revisione dei Regolamenti Edilizi Comunali e ad adottare norme tecniche basate sulle linee guida allegate; si sottolinea che si tratta di accorgimenti e interventi edilizi che hanno in linea di massima costi molto contenuti.

Alle ASL, contestualmente, si chiede: di farsi parte attiva nella collaborazione con le Amministrazioni Comunali, sostenendole, ove opportuno, negli ; aspetti tecnico-scientifici;

Alle ASL, contestualmente, si chiede: di avviare, nei confronti delle Associazioni dei Costruttori Edili, degli Ordini Professionali e della popolazione azioni di sensibilizzazione e di comunicazione, sul rischio di esposizione al gas radon, delle linee guida allegate che contengono anche indicazioni sulle corrette modalità per condurre le misure di concentrazione di radon indoor, oltreché sulla progettazione dei nuovi edifici e sulle azioni di bonifica per gli edifici esistenti

Alle ASL, contestualmente, si chiede: di verificare l aderenza dei Regolamenti Edilizi Comunali alle indicazioni regionali sul tema radon, nell ambito del parere espresso ai sensi dell art. 29 Procedura di approvazione del regolamento edilizio della già citata legge regionale.

. Tale approccio non è più orientato esclusivamente all abbattimento dei valori più elevati di concentrazione di radon la cui riduzione puntuale è comunque da perseguire attraverso interventi di bonifica ma orientato a promuovere interventi finalizzati anche al decremento delle concentrazioni medio/basse di radon tenendo conto del rapporto costo/benefico..

Queste linee guida intendono rappresentare uno strumento operativo per i Comuni, per i progettisti e per i costruttori di edifici e mirano a fornire indicazioni e suggerimenti riguardanti la realizzazione di nuovi edifici radonresistenti e le azioni per ridurre l esposizione al gas radon nel caso di edifici esistenti, anche in sinergia con gli interventi finalizzati al risparmio energetico.

Attualmente è in discussione a livello europeo una revisione della direttiva citata che indica quali livelli di concentrazione di radon in ambienti chiusi da considerare: 200 Bq /m 3 per le nuove abitazione e i nuovi edifici con accesso di pubblico; (pubblici) 300 Bq /m 3 per le abitazioni esistenti; 300 Bq/ m 3 per edifici esistenti con accesso di pubblico (pubblici).... 3. TECNICHE DI PREVENZIONE E MITIGAZIONE Barriere impermeabili-depressione alla base dell edificio-pressurizzazione alla base dell edificio

GDL Radon Elaborato il 21.10.2013. rev 5 enti CAPITOLO 17 NORME PER LA PREVENZIONE DELL ESPOSIZIONE AL GAS RADON 3.17.1 PRINCIPI GENERALI E FINALITA Le norme di cui al presente capitolo sono finalizzate alla riduzione della dose complessiva alla popolazione e al contenimento dei rischi attraverso la messa in opera di misure atte al contenimento della concentrazione di Gas Radon nei locali di civile abitazione nonché di edifici aperti al pubblico, sia nella fase di progettazione e costruzione di nuovi edifici che in occasione di lavori edili che coinvolgano gli elementi costruttivi a contatto col terreno quali solai, pareti verticali, muri contro terra ecc. E comunque raccomandata l applicazione della presente norma anche in presenza di lavori edili di semplice manutenzione ordinaria

3.17.2 DEFINIZIONI. DEPRESSIONE DEL SUOLO: consiste nell aspirazione del gas radon prima che si diffonda all interno dell edificio. Può essere realizzata in modo naturale posando tubi a tenuta di gas che partono dal vespaio e salgono fino al tetto sfruttando il gradiente naturale di pressione (effetto camino). Se non sufficiente può essere migliorata mediante l installazione di sistemi attivi (ventilazione meccanica). PRESSURIZZAZIONE DELL EDIFICIO: consiste nell introduzione di aria che metta in pressione i locali dell edificio, riducendo l ingresso del radon VENTILAZIONE DEL VESPAIO: apertura di bocchette per il passaggio naturale dell aria fra il piano di campagna e il primo solaio a contatto con il terreno, ovvero installazione di ventilatore per una ventilazione forzata, che diluisca la concentrazione del radon.

3.17.3 CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente capitolo si applica alle nuove costruzioni destinate a residenza o uso collettivo, nonché agli edifici esistenti con medesime destinazioni d uso interessati da lavori edili di ristrutturazione che coinvolgono le parti a contatto col terreno quali ad esempio formazione di nuovi solai contro terra, muri contro terra, ecc. Non si applica ai luoghi di lavoro dove è obbligatoria l effettuazione delle misurazioni delle concentrazioni Gas Radon, come previsto dal capo III bis del D.Lgs. 230/95 e s.m.i,

3.17.4 LIVELLI DI RIFERIMENTO In applicazione al Decreto Regione Lombardia n 12678 del 21.12.2011 e s.m.i. linee guida per la prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor, le concentrazioni medie annue di Gas Radon negli ambienti confinati dovranno essere contenute entro i valori di riferimento di seguito riportati: 200 Bq/m 3 per le nuove costruzioni ed i nuovi edifici ad uso collettivo; 300 Bq/m 3 per gli edifici esistenti (abitazioni ed edifici ad uso collettivo) interessati da lavori edili che coinvolgano le parti a contatto col terreno (solai, pareti verticali, muri contro terra ecc.).

Al fine di corretta pianificazione delle misure da adottare, il territorio è classificato in: BASSO RISCHIO RADON 200 Bq/ m 3 quando si riscontrano in meno del 10% delle abitazioni monitorate valori di concentrazione media annua di Gas Radon > 200 Bq/ m 3 MEDIO RISCHIO RADON > 200 e < 400 Bq/ m 3 quando si riscontrano in più del 10% delle abitazioni monitorate valori di concentrazione media annua di Gas Radon > 200 Bq/ m 3 ELEVATO RISCHIO RADON 400 Bq/ m 3 quando si riscontrano in più del 10% delle abitazioni monitorate valori di concentrazione media annua di Gas Radon 400 Bq/ m 3 La classificazione viene operata utilizzando i dati delle campagne già eseguite e viene aggiornata sulla base di nuove misurazioni

3.17.5 MATERIALI DA COSTRUZIONE DI ORIGINE NATURALE Considerata la rilevante variabilità nei livelli di radioattività dei diversi materiali da costruzione di origine naturale, occorre tenere in considerazione l eventuale contributo all esposizione proveniente da detti materiali evitando o quantomeno limitando i materiali di cui all allegato XI della proposta Direttiva del Consiglio Unione Europea del 30 maggio 2012 qui allegato Granito -.. porfidi - L'indice di concentrazione di attività I è dato dalla seguente formula: I = CRa 226 /300 Bq/kg + CTh 232 /200 Bq/kg+ CK 40 /3000 Bq/kg dove CRa226, CTh232 e CK40 sono le concentrazioni di attività in Bq/kg dei corrispondenti radionuclidi nel materiale da costruzione.

3.17.6 ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI MINIMI: INDICAZIONI GENERALI PER LE NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI Nella progettazione degli interventi edili dovranno essere preferite soluzioni semplici ed economiche attraverso l uso di accorgimenti costruttivi finalizzati alla riduzione dell ingresso del Gas Radon negli ambienti. Dovranno essere previsti impianti per facilitare l installazione di sistemi di ventilazione meccanica di rimozione del Gas Radon che si rendessero eventualmente necessari successivamente alla costruzione dell edificio. La tipologia e la complessità degli accorgimenti dovrà tenere conto della potenziale capacità di produrre alte concentrazioni di Gas Radon del suolo considerato

Negli edifici su terreni in pendio, dovrà essere realizzata una intercapedine areata della larghezza minima di cm 80 lungo i lati contro terra dell edificio.

In presenza di ventilazione controllata la presa d aria adibita alla captazione di aria esterna dovrà essere collocata ad almeno 150 cm di altezza dal terreno.

L impianto di ventilazione controllata quando presente all interno dei locali dovrà funzionare a pressione neutra o con adeguata sovrappressione.

La platea di fondazione dovrà essere priva di discontinuità, gli eventuali giunti dovranno essere sigillati

Nella collocazione delle sonde e/o scambiatori geotermici, quando presenti, dovranno essere preferite soluzioni esterne al perimetro dell edificio preferibilmente a distanze superiori a 2 metri e non direttamente collocate all interno del perimetro dell edificio; In caso di impossibilità, dovranno essere impiegati appositi accorgimenti che garantiscano le sigillature per il passaggio delle condutture attraverso le parti dell edificio a contatto con il terreno a tenuta d aria.

In caso di utilizzo di membrane Anti Radon queste dovranno essere posate su tutta l area dell edificio a contatto con il terreno; nel rispetto delle prescrizioni del produttore, la D.L verificherà la corretta posa a regola d arte. Gli accorgimenti adottati dovranno essere inseriti nel fascicolo dell opera

3.17.7 ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI AGGIUNTIVI PER LE ZONE A MEDIO RISCHIO RADON In aggiunta a quanto disposto dal precedente art. 3.17.6, ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI MINIMI.. sotto l intera platea di fondazione dovrà essere prevista l installazione di tubi perforati o soluzione tecnica equivalente, posati in uno strato di materiale inerte con la possibilità di collegare un eventuale sistema di messa in depressione del terreno. La modalità d installazione e l interasse di posa dei tubi è in funzione delle caratteristiche del materiale circostante

3.17.7 ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI AGGIUNTIVI PER LE ZONE A MEDIO RISCHIO RADON

3.17.7 ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI AGGIUNTIVI PER LE ZONE A MEDIO RISCHIO RADON Gli accessi tra i locali ubicati sotto il piano di campagna e le zone sovrastanti dovranno essere protetti da porte a chiusura automatica a tenuta d aria.

3.17.7 ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI AGGIUNTIVI PER LE ZONE A MEDIO RISCHIO RADON I fori di passaggio di tutti gli impianti tecnologici (condotte per l acqua, energia elettrica, riscaldamento ecc) che mettono in comunicazione i locali ubicati sotto il piano di campagna e le zone sovrastanti dovranno essere a tenuta d aria

Per le opere riguardanti gli elementi interrati e/o seminterrati in calcestruzzi dovranno essere preferiti calcestruzzi impermeabili all acqua

3.17.8 ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI AGGIUNTIVI DA ADOTTARE NELLE ZONE A ALTO RISCHIO RADON In aggiunta a quanto disposto dal precedente art. 3.17.6, ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI MINIMI: INDICAZIONI GENERALI PER LE NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI e, in sostituzione a quanto previsto all art. 3.17.7: dovrà essere realizzato idoneo vespaio aerato con altezza minima della camera d aria non inferiore a cm 40, o soluzione tecnica equivalente, con ventilazione sfociante al tetto. Dovrà essere garantita la possibilità di collegare un eventuale sistema di messa in depressione/pressurizzazione meccanica del suolo. Dopo la conclusione dei lavori è raccomandata l effettuazione della misurazione dei valori di concentrazione media annua di Gas Radon

3.17.9 CONDOTTE DI VENTILAZIONE GAS RADON SFOCIANTI A TETTO Le condotte di ventilazione degli elementi interrati e/o seminterrati sfocianti a tetto dovranno rispettare quanto previsto dalla norma UNI 7123-3 e, s.m.i.

ICRP 65 1993 - pag. 39 The radon saga is a scientific triller with tragic features and political confounders La storia del radon è un romanzo scientifico poliziesco con aspetti tragici e ricco di fattori di confondimento di natura politica. Il radon pertanto rappresenta un problema complesso che ha origini fisiche ma che ha implicazioni di tipo economiche e sociali e pertanto deve essere gestito con competenza ed equilibrio. Occorre investire nella formazione degli addetti e nell informazione ai cittadini per evitare la sottovalutazione del problema ma anche l eccesso opposto.. Buon lavoro