LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CANGEROGENO NEI LUOGHI DI LAVORO



Documenti analoghi
CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

Day Surgery: il prima ed il dopo

La valutazione dei rischi

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

CONVEGNO NAZIONALE. Pisa, 25 Giugno 2014

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO. S.S. Formazione ed Aggiornamento. Con il patrocinio di. Regione Liguria CONVEGNO REGIONALE

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

LabOratOriO brescia GEstiONE

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL LAVORO: PROSPETTIVE DI PREVENZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie

COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo AIIAD. Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

La proposta Server per il modello Piacenza

POLVERI DI LEGNO: SALUTE E SICUREZZA

INFORMAZIONI PERSONALI

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

II Forum Risk Management in Sanità

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

Corso Formativo Residenziale. INRCA: ANCONA - SIMeL MARCHE

COMMISSIONE FORMAZIONE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

F O R M A T O E U R O P E O

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA giugno Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA

SIMLII, Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

11 Congresso Internazionale

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Il Piano di Comunicazione nelle Università Comunicare in tempi di crisi razionalizzando le risorse

Igiene degli alimenti e della nutrizione

Tecnica Ospedaliera dal Risk Management alla Clinical Governance in Ospedale

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Il chirurgo e il paziente critico

Master in Europrogettazione

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

E.C.M. Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

IL DANNO ALLA PERSONA

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Convegno Nazionale L'amianto e le patologie amianto correlate: diagnosi, terapia e sorveglianza sanitaria degli ex-esposti

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

Curriculum vitae assessori

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI.

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

CURRICULUM VITAE. Titoli di studio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

ASAP Service Management Forum

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO

Transcript:

Università di Pisa LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CANGEROGENO NEI LUOGHI DI LAVORO CONTENUTI E STRATEGIE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA In collaborazione con: Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Istituto Scientifico della Regione Toscana Associazione Italiana di Epidemiologia CPE Comitato Permanente Europeo PROGRAMMA 20/22 Febbraio 2003 Palazzo dei Congressi Pisa

Presentazione Il convegno in origine nasce dall esigenza di presentare un esperienza locale maturata in occasione di una ricerca finalizzata dell ISPESL sul tema della sorveglianza degli ex esposti a cancerogeni. Il tema, già di per sé complesso e d interesse, nella fase attuale deve di necessità inserirsi in una discussione più ampia e ricca di spunti problematici. Quale prevenzione per l esposizione a cancerogeni? Quali similitudini e quali differenze tra rischio cancerogeno e rischio chimico? Quale stato d applicazione delle direttive specifiche nei Paesi della UE? Quali strategie unitarie e quali politiche di prevenzione?. Solo per citare i principali motivi di dibattito sul campo! Gli ambiti operativi richiedono che su questi temi e su queste domande si aprano prospettive di risposta, con caratteristiche scientifiche e riferimenti applicativi possibilmente diffusi e uniformi. L intento degli organizzatori è quindi far sì che il convegno possa offrire, grazie al contributo dei relatori stranieri e italiani, l opportunità di un ampio e composito dibattito sullo stato dell arte nel mondo dei servizi pubblici, delle istituzioni, delle imprese e dei lavoratori e la possibilità di approfondire le conoscenze sulle strategie e prospettive di prevenzione. Il convegno è rivolto a tutti coloro che operano con sostanze chimiche e cancerogene e si impegnano per eliminare o ridurre al minimo i rischi nei luoghi di lavoro. Il Comitato Scientifico Obiettivi Alla luce delle direttive comunitarie e nella prospettiva di allargamento della UE: Descrivere lo stato d applicazione delle direttive nei Paesi della UE Mettere a confronto i modelli di tutela dal rischio chimico e cancerogeno Mettere a confronto le funzioni degli organi pubblici di controllo e dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale Approfondire il contributo dell epidemiologia alle strategie di prevenzione Contribuire alla definizione e programmazione dei piani territoriali di salute

Informazioni Generali Coordinatori del Convegno Anna Maria Loi Nadi Serretti Domenico Taddeo Giuliano Angotzi Eva Buiatti Claudio Calabresi Francesco Carnevale Elisabetta Chellini Alfonso Cristaudo Andrea Dotti Francesco Forastiere Anna Maria Loi Franco Ottenga Comitato Scientifico Silvana Palmi Luigi Salizzato Gianfranco Sciarra Adele Seniori Costantini Nadi Serretti Domenico Taddeo Benedetto Terracini Giulio Andrea Tozzi Manuel Velazquez Danilo Zuccherelli Segreteria Scientifica Unità Funzionali PISLL di Livorno e Pisa Oriana Rossi Lucia Turini Via della Bastia, 12 57100 Livorno Tel +39 0586 223966/988 Fax +39 0586 223961 Tel +39 050 954601/450 Fax +39 050 954454 o.rossi@usl6.toscana.it l.turini@usl5.toscana.it Segreteria Organizzativa L&B STUDIO Dip. 1213 Sig.ra Cristina Rosamilia Via R. Fucini,49-56127 Pisa Tel +39 050 970166 - Fax +39 050 540711 cristina@lbstudio.it www.lbstudio.it

Informazioni generali Presentazione dei poster Gli abstract dei poster devono pervenire per e-mail alla Segreteria Scientifica (o.rossi@usl6.toscana.it l.turini@usl5.toscana.it) entro il 10 Gennaio 2003 per inserimento negli atti del convegno dall 11 al 30 Gennaio 2003 senza inserimento negli atti del convegno abstract di poster pervenuti alla Segreteria Scientifica dopo il 30 Gennaio potrebbero non essere accettati Dettagli per l invio: formato doc o rtf struttura del testo: titolo nome e cognome degli autori (i dati dell autore che presenta il poster devono essere sottolineati) Ente/i di appartenenza indirizzo postale ed e-mail a cui inviare la corrispondenza premessa obiettivi materiali e metodi risultati testo contenente un massimo di 350 parole, escluso titolo, autore, affiliazioni, indirizzi dimensioni dei poster: cm 70 x 100 Dettagli per l esposizione dei poster: gli autori riceveranno una conferma di esposizione dei poster con messaggio e-mail dalla Segreteria Organizzativa unitamente al numero del poster assegnato gli autori potranno affiggere direttamente i propri poster in sede congressuale negli appositi spazi assegnati gli autori dovranno essere presenti ai poster durante il coffee break Crediti E.C.M. Sono stati richiesti i crediti ministeriali E.C.M. per le seguenti categorie: medici, chimici, biologi, fisici, tecnici della prevenzione e infermieri. Si ricorda che avranno diritto ai crediti E.C.M. solo coloro che saranno presenti durante tutto l evento. La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare ai partecipanti il numero dei crediti acquisiti per ciascuna categoria a seguito di comunicazione ufficiale da parte del Ministero della Salute.

Informazioni Generali Quota di iscrizione Si prega di inviare la scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 10 Febbraio 2003. Dopo il 10 Febbraio 2003 è possibile iscriversi in Sede Congressuale. Entro il 15 Gennaio 2003 Dopo il 15 Gennaio 2003 SOCI SNOP (*) Eur 60,00 Eur 72,00 (iva inclusa) NON SOCI Eur 100,00 Eur 120,00 (iva inclusa) Eur 140,00 Eur 168,00 (iva inclusa) Eur 180,00 Eur 216,00 (iva inclusa) (*) in pari con la quota di iscrizione per l anno 2003 Per iscriversi alla SNOP si può consultare il sito www.snop.it I dipendenti di Enti Pubblici (USL, A.O., ecc.) potranno iscriversi saldando la quota escluso IVA ex art. 10 comma 1 n. 20 DPR 633/72. Dovranno inviare alla Segreteria Organizzativa una lettera ufficiale che attesti la loro appartenenza all Ente Pubblico unitamente alla scheda di iscrizione e al pagamento. Dovranno inoltre specificare i dettagli di fatturazione che potrà essere emessa sia a loro stessi che all Ente Pubblico. Prenotazione Alberghiera Si prega di inviare la scheda di prenotazione alberghiere alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 10 Febbraio 2003. Sede del Convegno Palazzo dei Congressi Via Matteotti, 1 56100 Pisa Tel +39 050 598212/13 Fax +39 050 598019 www.unipi.it/ateneo/comunica/palacongressi.htm_cvt.htm Il Palazzo dei Congressi dista dieci minuti a piedi dalla Stazione Centrale di Pisa. Parcheggi Nelle vicinanze del Palazzo dei Congressi sono disponibili parcheggi a pagamento.

Programma Giovedì 20 Febbraio 2003 15:00 Registrazione dei partecipanti 15:30 Apertura del convegno Raffaele Faillace, Massimo Scura Saluto delle Autorità 16:30 Introduzione Anna Maria Loi, Nadi Serretti, Domenico Taddeo Letture magistrali Renzo Tomatis L esposizione a cancerogeni: un problema di salute pubblica La sostenibilità della produzione per definire un rischio accettabile? David Kriebel Le strategie di prevenzione per i luoghi di lavoro nelle politiche e nelle norme: la situazione negli USA Karel Van Damme Le strategie di prevenzione per i luoghi di lavoro nelle politiche e nelle norme: la situazione nella UE Aspetti etici e comunicazione del rischio Venerdì 21 Febbraio 2003 PRIMA SESSIONE L esposizione ai cancerogeni occupazionali Moderatori: Giuliano Angotzi, Anna Maria Loi 9:00 Benedetto Terracini Il ruolo dei comitati di esperti delle agenzie nazionali e internazionali nella definizione dei cancerogeni occupazionali 9:20 Dario Mirabelli, Lucia Miligi Il sistema informativo nei paesi della UE attualità e prospettive in Italia 9:50 Danilo Cottica La definizione di soggetto esposto: un problema aperto 10:10 Marco Bottazzi

La tutela degli esposti: gli aspetti previdenziali SECONDA SESSIONE La valutazione del rischio e la prevenzione Moderatori: Francesco Carnevale, Gianfranco Sciarra 10:50 Giuseppe Nano, Claudio Arcari Le valutazioni del rischio cancerogeno e le misure dell esposizione: relazioni e analogie con il rischio chimico 11:10 David Walters L utilizzo dei valori limite e la percezione del rischio nei paesi della UE 11:30 Celsino Govoni, Claudia Cassinelli Le misure di prevenzione e la loro trasferibilità 11:50 Roberto Righini Il Servizio di Prevenzione e Protezione: esperienze sul campo 12:10 Discussione TERZA SESSIONE Gli effetti e i danni Moderatori: Benedetto Terracini, Domenico Taddeo 14:30 Claudio Calabresi, Gianfranco Ortolani I dati dell INAIL 14:50 Paolo Crosignani, Massimo Nesti I dati dell ISPESL e del programma OCCAM 15:10 Adele Seniori Costantini La sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali 15:30 Francesco Forastiere I nuovi cancerogeni: la ricerca e le prospettive di applicazione

QUARTA SESSIONE Le politiche e le strategie Moderatori: Luigi Salizzato, Elisabetta Chellini 16:10 Celestino Piz, Anouk Demey, Joachim Nunes, Giulio Andrea Tozzi, Manuel Velazquez Il quadro comparativo del CPE sull applicazione della direttiva comunitaria sui cancerogeni 16:30 Francesco Carnevale Le Linee Guida Nazionali del Coordinamento Tecnico delle Regioni e delle Province Autonome 16:50 Eva Buiatti Le strategie della EPB nella prevenzione del rischio cancerogeno 17:10 Laurent Vogel Il punto di vista delle organizzazioni sindacali in Europa 17:30 Interventi Preordinati di Rappresentanti delle Imprese e dei Lavoratori 17:50 Discussione Sabato 22 Febbraio 2003 QUINTA SESSIONE La sorveglianza sanitaria degli esposti e degli ex esposti Moderatore: Silvana Palmi, Nadi Serretti 9:00 Anna Maria Loi, Nadi Serretti La sorveglianza sanitaria degli ex esposti: l esperienza della USL6 e della USL5 9:15 Andrea Innocenti, Antonella Ciani Passeri La sorveglianza sanitaria degli ex esposti: la ricerca di un modello operativo in Toscana 9:30 Luciano Marchiori, Andrea Dotti Esperienze significative nei Servizi di altre Regioni

9:50 Franco Ottenga, Alfonso Cristaudo Le indicazioni della SIMLII e le prospettive di applicazione e di studio 10:10 Stefano Bianchi Il Medico Competente: esperienze sul campo 10:40 Discussione SESTA SESSIONE I piani territoriali di salute Moderatori: Eva Buiatti, Danilo Zuccherelli 11:10 Tavola rotonda Bruno Cravedi Gli orientamenti delle Regioni Raffaele Faillace Il ruolo delle Aziende Sanitarie Gianfranco Simoncini Il ruolo degli Enti Locali Domenico Taddeo Le proposte della SNOP Massimo Scura Le prospettive nell Area Vasta Vairo Contini Una proposta concreta 12:40 Considerazioni Conclusive Enrico Rossi, Assessore alla Sanità, Regione Toscana 13:00 Chiusura del Convegno

Relatori e moderatori Giuliano Angotzi Dipartimento Prevenzione, Azienda USL, Versilia Claudio Arcari Dipartimento Sanità Pubblica, Azienda USL, Piacenza Stefano Bianchi Medico Competente Marco Bottazzi Patronato INCA CGIL, Roma Eva Buiatti Agenzia Regionale per la Sanità (ARS), Toscana Claudio Calabresi INAIL Nazionale Francesco Carnevale U.F. PISLL, Azienda USL, Firenze Claudia Cassinelli Laboratorio di Sanità Pubblica, Azienda USL, Firenze Elisabetta Chellini U.O. di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale, CSPO, Regione Toscana Antonella Ciani Passeri U.F. PISLL, Azienda USL, Firenze Vairo Contini Direttore Generale Azienda USL, Pistoia Danilo Cottica Igiene Industriale, Fondazione S. Maugeri, Pavia Bruno Cravedi Area Sistema Regionale Prevenzione Collettiva, Dipartimento Diritto alla Salute, Regione Toscana Alfonso Cristaudo Sezione Medicina Preventiva del Lavoro, Azienda Ospedaliera Universitaria, Pisa Paolo Crosignani Istituto Nazionale Tumori, Milano Anouk Demey Ispettorato del Lavoro Francese Associazione Villermé CPE Andrea Dotti SPreSAL, ASL Chivasso, SNOP - CPE Raffaele Faillace Direttore Generale Azienda USL5, Pisa Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia, ASL Roma E Celsino Govoni SPSAL, Azienda USL, Modena Dott. Andrea Innocenti U.O. PISLL, Azienda USL, Pistoia David Kriebel Co-director of the Lowell Center for Sustainable Production (LCSP) - Lowell, University, MA Anna Maria Loi U.F. PISLL, Azienda USL, Livorno Luciano Marchiori SPISAL, ULSS, Verona Lucia Miligi U.O. di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale, CSPO, Regione Toscana Dario Mirabelli Unità Epidemiologia dei Tumori, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista, CPO, Torino Giuseppe Nano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta, Politecnico di Milano Massimo Nesti ISPESL Nazionale Laboratorio di Epidemiologia e Statistica Sanitaria Occupazionale Joachim Nunes Ispettorato del Lavoro Portoghese APIT CPE Gianfranco Ortolani INAIL Nazionale

Franco Ottenga Cattedra di Medicina del Lavoro, Università di Pisa Silvana Palmi ISPESL Nazionale Dipartimento Medicina del Lavoro Celestino Piz SPISAL, ULSS Vicenza - SNOP - Presidente CPE Roberto Righini Servizio Prevenzione e Protezione, Società Solvay, Rosignano Enrico Rossi Assessore alla Sanità, Regione Toscana Luigi Salizzato Dipartimento Sanità Pubblica, Cesena - Presidente SNOP Gianfranco Sciarra Laboratorio di Sanità Pubblica, Azienda USL, Siena Massimo Scura Direttore Generale, Azienda USL, Livorno Adele Seniori Costantini U.O. di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale, CSPO, Regione Toscana Nadi Serretti Dipartimento Prevenzione, Azienda USL, Pisa Gianfranco Simoncini Presidente ANCI, Toscana Domenico Taddeo U.F. PISLL, Azienda USL, Pisa SNOP Segretario CPE Benedetto Terracini Epidemiologo Direttore di Epidemiologia e Prevenzione Renzo Tomatis Cancerologo già Direttore dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) Giulio Andrea Tozzi U.O. PSAL, ASL Genovese CPE Karel Van Damme Ricercatore Direttore Ispettorato Medico del Lavoro, Belgio Manuel Velazquez Direttore Ispettorato del Lavoro, Bilbao UPIT - CPE Laurent Vogel Staff of TUTB, Occupational Health Agency of the European Trade Union Confederation (ETUC), Bruxelles David Walters TUC, Professor of Work Environment, Cardiff University, School of Social Science Danilo Zuccherelli Dipartimento Prevenzione, Azienda USL, Livorno