Le reti energetiche Energia elettrica: smart grids



Documenti analoghi
Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Prospettiveper ilmercatodel gas

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

intervento introduttivo della giornata

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

KNX per la gestione delle energie rinnovabili


Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

profilo dna team clienti

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Il modo di fare energia domani

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Strumenti a sostegno dell ambiente

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Belowthebiz idee in rete

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

STEELMASTER Special Edition 2013

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

DOMOTICA. Vidotto Davide

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Verona, 5 Maggio

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

LE INIZIATIVE DELL AUTORITA PER LO SVILUPPO DELLE SMART GRIDS. Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l energia elettrica e il gas

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Le reti intelliggenti. ABB SG_Presentation_V4.ppt 1

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

La regolazione dei sistemi di accumulo

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro

Smart grid roadmap. Scheda informativa

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

«L'uomo tanto può, quanto sa. Il dominio dell'uomo consiste solo nella conoscenza»

L Italia delle fonti rinnovabili

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

FLESSIBILITÀ COMFORT CONVENIENZA SICUREZZA

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

Il significato della cogenerazione efficiente

Energia Fotovoltaica

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

Industria 4.0: un confronto internazionale Giancarlo Oriani Azienda: STAUFEN.

PaaS per utenti IBM AS/400

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Transcript:

Le reti energetiche Energia elettrica: smart grids Roberto Napoli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino 1

La rete elettrica èla più grande infrastruttura creata dall uomo, per: complessità ed estensione valore economico importanza del funzionamento: Rete 380 kv Italia: Terne 380 kv km 10.600 Terne 220 kv km 11.700 Linee MT km 370.000 Linee BT km 801.000 Europa (ENTSO, ex UCTE) Terne AT km 200.000 Roberto Napoli 2

Generazione Trasmission e Distribuzione kwh Roberto Napoli Utenti passivi Prima della liberalizzazione: Integrazione verticale con gestore unico (generaz., trasmiss., distr.) 3

PRIMA DELLA LIBERALIZZAZIONE: L infrastruttura elettrica tradizionale era (ed ancora è): sostanzialmente gerarchica e unidirezionale (energia dalle centrali ai carichi, soldi dai carichi alle centrali) scarsamente controllata (minime comunicazioni fra utenti e generatori) sovradimensionata (deve soddisfare le punte, ancorchè rare) poco economica (perdite elevate, logiche monopolistiche senza concorrenza) Roberto Napoli 4

kwh, Generazione Dopo la liberalizzazione: Mercato competitivo dell energia elettrica Trasmission e Distribuzione Utenti *attivi kwh, Roberto Napoli * * 5

DOPO LA LIBERALIZZAZIONE: L infrastruttura elettrica si è avviata ad essere: - meno gerarchica e più bidirezionale (liberalizzazione della generazione, flussi economici più complessi) - più complicata da controllare (aumento degli operatori, azioni poco concordate, maggiore incertezza nelle informazioni) - sottodimensionata (carichi aumentati, espansione bloccata) - più vulnerabile (maggiore complessità e nuove cause di insicurezza, inclusi attacchi intenzionali alle comunicazioni e alle strutture) Roberto Napoli 6

I NUOVI OBIETTIVI 20 / 20 / 20 PER IL 2020: 1 - ridurre le emissioni di gas inquinanti del 20 % rispetto al 1990 2 - aumentare da 8.5% a 20 % la produzione da fonti rinnovabili 3 - ridurre del 20 % i consumi aumentando l efficienza energetica Sono sfide molto impegnative (e costose), che comportano: - revisione del parco di generazione ( decarbonizzazione) - integrazione di un gran numero di fonti rinnovabili irregolari - coinvolgimento degli utenti nel risparmio e nella gestione Roberto Napoli 7

THE EUROPEAN DEFINITION: Smart Grid is an electricity network that can cost-efficiently integrate the behaviour and actions of all users connected (generators, consumers and those that do both) to ensure that power systems are: economic efficient sustainable safe with low losses with high levels of quality with strong security of supply Roberto Napoli 8

DA DOVE PARTIAMO - reti con molti componenti invecchiati - margini sempre più ridotti (sfruttamento intensivo) - utilizzo diverso dal progetto - controllabilità parziale - ostilità sociale all espansione SPERANZE E FRUSTRAZIONI Evoluzione tecnologica più lenta del previsto per quanto riguarda:. generazione. immagazzinamento - controllo con dispositivi solidi (es. FACTS) Roberto Napoli 9

DOVE VOGLIAMO ARRIVARE: - decarbonizzazione della generazione centralizzata - massiccia introduzione delle generazione distribuita BT e MT - utenti con capacità di controllo, informati e attenti al risparmio - integrazione dei mercati continentali - logiche di mercato competitivo - adeguata sicurezza funzionale - riduzione delle perdite, sfruttando la generazione distribuita Roberto Napoli 10

I PRINCIPI INFORMATORI DI UN CORRETTO SVILUPPO - utilizzare mix realistici dei tipi di generazione (carbone pulito, combustibili fossili, nucleare, fonti rinnovabili) - garantire la neutralità dell infrastruttura elettrica, con possibilità equilibrate di accesso (e di vantaggi) per grandi e piccoli operatori - adottare senza ipocrisie norme che consentano una vera integrazione di mercato a livello continentale (europeo) - responsabilizzare i singoli utenti e le comunità nel contribuire a una corretta gestione economica e a garantire livelli minimi di sicurezza funzionale in emergenza Roberto Napoli 11

COME ARRIVARCI? Dovremo cambiare reti di trasmissione e, soprattutto, reti di distribuzione, per interfacciarci con la generazione distribuita (BT ed MT). A livello di rame e di ferro, le smart grid non si differenzieranno molto dalle reti tradizionali. Cambiano i flussi energetici e le modalità di controllo Roberto Napoli 12

COME ARRIVARCI? Alla rete elettrica d energia dovremo affiancare una nuova e capillare rete di segnali e di dispositivi digitali di controllo. I controlli digitali aprono un nuovo mondo di funzionalità e di opportunità Le informazioni dovranno viaggiare in modo bidirezionale fra tutti gli operatori. Gli utenti dovranno potere monitorare i loro consumi, controllare i propri carichi e profittare delle opportunità di mercato. Tutti dovranno cooperare per assicurare: - in condizioni normali un funzionamento economico - in emergenza, un funzionamento ridotto, evitando effetti domino Roberto Napoli 13

LE DIFFERENZE FRA GRID E SMARTGRID: Rispetto alle grid normali, le smart grid devono : - interfacciarsi con generatori di vario tipo, molti dei quali saranno di piccola taglia e collegati alle reti di distribuzione - avere una rete di distribuzione elettrica che è in grado di maneggiare flussi di energia rapidamente variabili in quantità e direzione - interagire con utenti che richiedono e utilizzano informazioni per variare i loro consumi - fare fronte a una maggiore complessità dei sistemi - sfruttare meglio i vari componenti, attraverso una più intelligente gestione - gestire meglio le emergenze, evitando effetti domino - rendere più competitivo il mercato dell energia, creando nuove opportunità Roberto Napoli 14

LE DIFFERENZE FRA GRID E SMARTGRID: Per ottenere tutto ciò, a livello di rete d energia, la distribuzione elettrica dovrà subire radicali cambiamenti. Anche gli utilizzatori avranno capacità di controllo molto più sofisticate. Conseguentemente assume grandissima importanza la rete per le comunicazioni che dovrà essere decentralizzata ed opportunamente protetta. Il tratto distintivo più evidente per le smart grid è la rete di segnali e di controlli digitali, estesa anche al settore della distribuzione e della utilizzazione. L intelligenza (smartness) riguarda proprio la nuova straordinaria capacità di controllare le risorse disponibili. Le smart grid in realtà comprenderanno anche aggregazioni di microgrid (anch esse smart) che ne replicheranno su scala minore le caratteristiche. Roberto Napoli 15

IN QUANTO TEMPO? Rete d energia Il passaggio dalle grid alle smart grid non è una opzione, ma una necessità. Avverrà gradatamente. Intanto la rete dovrà per forza essere soggetta a irrobustimenti anche rapidi.fortunatamente continuerà ad essere valido il principio f&f (fit & forget) Per i componenti d energia non sono infatti previste grosse evoluzioni tecnologiche a breve termine, sia sul fronte della generazione che sul fronte dello immagazzinamento. Le previsioni più plausibili prevedono un orizzonte temporale a medio termine (una quindicina d anni). Gli investimenti necessari sono enormi. La rete, resa accessibile alla generazione distribuita, dovrà essere controllata in modo molto più capillare e complesso. Roberto Napoli 16

IN QUANTO TEMPO? Rete di segnali e di controlli Gli investimenti sono inferiori, ma soggetti a periodica obsolescenza. Occorre un grande lavoro di normalizzazione, verifica, messa a punto. La digitalizzazione dovrà superare la barriera dei contatori per arrivare ai singoli carichi. Gli strumenti della domotica e del computer building avranno una più ampia applicazione, maggiormente giustificati dalla possibilità di sfruttare i vantaggi del mercato competitivo. I sistemi di monitoraggio e di controllo apriranno la strada a nuove logiche di mercato, a nuove possibilità di risparmio.. sperando di preservare i precedenti livelli di affidabilità e sicurezza. Ed è proprio su questo punto che dovrà trovare concretezza la auspicata intelligenza Roberto Napoli 17

IN CONCLUSIONE L infrastruttura elettrica del futuro sarà molto diversa da quella che conosciamo, soprattutto per il contributo dei controlli digitali. Non bisogna farsi illusioni. La tecnologia di potenza non ha ancora trovato ricette miracolose. Ci sono tecnologie promettenti, ma ancora immature per pensare sensatamente ad applicazioni su larga scala. I cambiamenti più corposi non sono previsti a breve termine. Secondo le stime più prudenti, meno inclini agli entusiasmi, gli scenari più probabili e quantitativamente significativi si potranno materializzare non prima del 2020. Occorre un forte sforzo di ricerca, soprattutto tecnologica, in modo da passare ad applicazioni in larga scala con tecnologie mature. Le maggiori attese riguardano le possibilità di immagazzinamento. Roberto Napoli 18

IN CONCLUSIONE Il cammino verso la nuova (e necessaria) infrastruttura elettrica richiederà investimenti enormi, normalizzazioni continentali, nuove architetture di controllo, nuove logiche di controllo, apertura verso vere regole di mercato trasparente e competitivo. La sfida verso un mondo elettrico sostenibile, affidabile, rispettoso dell ambiente, economico non prevede facili scorciatoie. Ma l uomo è riuscito a vincere sfide che sembravano impossibili.. Roberto Napoli 19