Torino Centro Congressi Torino Incontra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino Centro Congressi Torino Incontra"

Transcript

1 PROGRAMMA DEFINITIVO Torino Centro Congressi Torino Incontra novembre 2017

2 Carissimi, il 20 novembre, giorno di apertura del XXXVIII Congresso Nazionale della SINU, è ormai prossimo. Sono certo che anche a Torino, come lo scorso anno a Bologna, saremo in tanti, anche in considerazione dell elevato numero di iscrizioni già pervenute. Considerato il numero record di abstract ricevuti, saranno presenti molti ricercatori. Questo è motivo di grande soddisfazione per il Consiglio Direttivo che aveva aumentato del 60% lo spazio per le comunicazioni orali nel programma del Congresso, anticipando profeticamente questa tendenza. Le comunicazioni orali saranno ben 28, suddivise in 5 sessioni. Tanti altri lavori scientifici saranno presentati come poster, per i quali è prevista, come a Bologna, una breve descrizione e una discussione guidata, moderata da un senior researcher insieme ad un ricercatore più giovane. Sia per le comunicazioni orali che per i poster sono previsti premi destinati ai lavori di migliore qualità. La positiva risposta dei ricercatori SINU all appello e all iniziativa della Società conforta le scelte del Consiglio, sempre impegnato a consolidare il prestigio scientifico della Società ma anche ad allargarne la piattaforma di rappresentatività: obiettivo anche questo in via di realizzazione, se è vero che l Assemblea riunita a Bologna lo scorso anno approvò l ingresso di oltre 130 nuovi soci e altrettanto è previsto che abbia luogo in occasione dell appuntamento di Torino. Il Comitato organizzatore del Congresso 2017 ha scelto i contenuti in relazione ai problemi più attuali con i quali la scienza della nutrizione oggi si confronta: tra questi, la sostenibilità globale dei modelli alimentari, la rivitalizzazione della dieta mediterranea tradizionale in relazione ai documentati segni di declino e allo sviluppo tecnologico, il problema della corretta informazione in campo nutrizionale. Dunque, secondo una tradizione consolidata questi temi troveranno uno spazio adeguato per la presentazione di prestigiose letture e per un ampio confronto di opinioni. Uno spazio altrettanto ampio sarà destinato alla formazione, obiettivo istituzionale della SINU, con la presentazione e il dibattito sui modelli formativi di Paesi europei ed extra-europei, i Corsi sulla nutrizione 2

3 in relazione allo sport e all attività fisica in generale, sulle tecniche di valutazione della composizione corporea e sulle politiche per la riduzione del consumo di sale. Inoltre saranno presentate le nuove iniziative societarie relative a SINU Scuola e al futuro impegno della SINU per la formazione dei docenti delle scuole di ogni grado allo scopo di avvicinare i più giovani ai principi della sana alimentazione. Il Programma è infine molto ricco di momenti e spazi dedicati ai temi più importanti della nutrizione clinica, oggetto sempre di assoluto interesse per tutti i professionisti di area. Anche quest anno vi sarà la Lettura SINU sui Percorsi della Nutrizione in Italia, serie dedicata ai progressi scientifici più significativi nel settore dell alimentazione e della nutrizione umana in Italia, inaugurata lo scorso anno con la lettura del prof. Mario Mancini, e affidata quest anno ad un altra prestigiosa interprete, la Prof.ssa Marisa Porrini, Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente dell Università degli Studi di Milano. La Lettura Gianni Barba, altro momento di intensa partecipazione per i soci SINU, sarà svolta anch essa da un altro prestigioso interprete, a sua volta legato alla tradizione e alla crescita della Società, il Dr. Francesco Branca, Direttore del Dipartimento per la Salute e lo Sviluppo dell Organizzazione Mondiale della Sanità, che illustrerà gli obiettivi e le strategie delle Nazioni Unite sulla nutrizione per la decade a venire. Rivolgo un grazie di cuore al Comitato Organizzatore e a tutti coloro che nel Direttivo e al di fuori di esso si sono prodigati, e continueranno a farlo nei giorni che ancora ci separano dal Congresso, per assicurarne la perfetta riuscita: tra questi, le aziende che ne hanno generosamente sostenuto l organizzazione, il team della PLS Educational, che ci ha affiancati nel corso dell intero anno ed i componenti dei comitati editoriali delle riviste NMCD ed ENERGEO Magazine che contribuiscono alla divulgazione delle iniziative della Società in Italia e all estero. Buona partecipazione a tutti Voi! Pasquale Strazzullo a nome del Consiglio Direttivo SINU 3

4 Con il Patrocinio di Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione, la Scienza e la Cultura Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO

5 Comitato Organizzatore del Congresso Pasquale Strazzullo, Presidente Giulia Cairella, Vicepresidente Alessandro Pinto, Segretario Alessandra Bordoni, Tesoriere Daniela Erba, Consigliere Nicoletta Pellegrini, Consigliere Laura Rossi, Consigliere Gian Luigi Russo, Consigliere Francesco Sofi, Consigliere Salvatore Vaccaro, Consigliere Elvira Verduci, Consigliere Simona Bo Graziella Bruno Andrea Pezzana Anna Tagliabue 5

6 LUNEDÌ 20 NOVEMBRE 2017 (ANTEPRIMA) 9:30-12:30 SALA CAVOUR SIMPOSIO SATELLITE ACCREDITATO PER LA STAMPA LA CORRETTA COMUNICAZIONE IN CAMPO NUTRIZIONALE Moderatori: Andrea Ghiselli (Presidente SISA, Roma), Alberto Sinigaglia (Presidente Ordine dei Giornalisti, Torino) Il punto di vista della Federazione delle Società italiane di nutrizione Francesco Leonardi (Presidente FeSIN, Catania) I documenti SINU: un potente strumento per la comunicazione scientifica Alessandra Bordoni (Consigliere SINU, Bologna) Il protocollo d intesa tra la SINU e l UNAGA Roberto Zalambani (Presidente UNAGA, Bologna) Comunicare la corretta alimentazione ai bambini: l esperienza dell Università di Parma Lisa Ingrosso (Presidente MADEGUS, Università di Parma) La promozione di stili di vita attivi: ruolo dell UNESCO Stefania Cazzoli (Università di Torino) Un progetto innovativo per l incontro tra nutrizione e sport Valter Marin (Sindaco di Sestriere) 9:30-12:30 SALA GIOLITTI CORSO ECM SIMPOSIO SINU-SIIA-SIGENP (accreditato ECM e accreditato MIUR per la Scuola) NOVITÀ NELLA LOTTA ALL ABUSO DI SALE: PER UNA MARCIA IN PIÙ Moderatori: Carlo Agostoni (Milano), Pasquale Strazzullo (Napoli) L abuso di sale nella dieta degli italiani: ruolo degli alimenti, dei trattamenti tecnologici e delle abitudini alimentari Paolo Simonetti (Milano) Sodio-sensibilità della pressione arteriosa: possibile ruolo del monitoraggio ambulatoriale Davide Lazzeroni (Parma) Il consumo di sale degli ipertesi: gli studi MINSAL-SIIA Ferruccio Galletti (Napoli) Prevenzione dell abuso di sale in età pediatrica, un MUST Per il futuro Angelo Campanozzi (Foggia) L azione della SINU verso l abuso di sale in Italia Giulia Cairella (Roma) L esperienza della regione Piemonte nella lotta all abuso di sale Marcello Caputo (Cuneo) Chiusura dei lavori e take home message 6

7 LUNEDÌ 20 NOVEMBRE :00-15:00 SALA CAVOUR Apertura del Congresso Saluti dei Rappresentanti delle Istituzioni La Scuola torinese: ricordo di Franco Balzola La nutrizione e lo sport: ricordo di Primo Nebiolo How to Eat Well and Stay Well the Mediterranean Way : il testo di Ancel e Margaret Keys in versione italiana 15:00-15:45 SALA CAVOUR LETTURA Introduzione: Pasquale Strazzullo (Napoli) TUTELA DELL AMBIENTE E ALIMENTAZIONE DI QUALITÀ: TRA GESTIONE DEL TERRITORIO E STILE DI VITA Maurizio Di Stefano (Napoli) 15:45-16:45 SALA CAVOUR SIMPOSIO L ACQUA: COMPONENTE ESSENZIALE DELL ALIMENTAZIONE UMANA Moderatori: Martino Marangella (Torino), Giovambattista Oriani (Campobasso) Il ruolo nutrizionale dell acqua e il suo valore terapeutico Alessandro Zanasi (Bologna) Valutazione della qualità delle acque potabili Luca Lucentini (Roma) 16:45-17:15 Intervallo 7

8 LUNEDÌ 20 NOVEMBRE :15-18:30 SALA CAVOUR SIMPOSIO DIETA E MICROBIOTA: RUOLO DEGLI ALIMENTI SULLO STATUS DEL MICROBIOTA INTESTINALE Moderatori: Concetta Finocchiaro (Torino), Anna Tagliabue (Pavia) Gli alimenti come veicolo di microorganismi positivi per l uomo e loro impatto sul microbiota/microbioma Luca Cocolin (Torino) Probiotici e nutraceutici per una dieta funzionale Paola Lavermicocca (Bari) Metabolismo dei polifenoli da parte del microbiota intestinale Daniele Del Rio (Parma) 18:30-19:15 SALA CAVOUR LETTURA SINU I PERCORSI DELLA NUTRIZIONE IN ITALIA Introduzione: Alessandra Bordoni (Bologna) Marisa Porrini (Milano) 19:15 Aperitivo di benvenuto 8

9 MARTEDÌ 21 NOVEMBRE :45-10:00 SALA CAVOUR SIMPOSIO NUTRIZIONE E INVECCHIAMENTO Moderatori: Alessandro Casini (Firenze), Giancarlo Isaia (Torino) Valutazione dello stato nutrizionale nell anziano Lorenzo M. Donini (Roma) Micronutrienti ed invecchiamento Francesco Visioli (Padova) Nutrizione e declino cognitivo Francesco Sofi (Firenze) 10:00-10:30 SALA CAVOUR IL PUNTO SU ENTOMOFAGIA: A CHE PUNTO SIAMO? Daniela Erba (Milano) Moderatore: Lillà Lionetti (Napoli) 8:45-10:00 SALA GIOLITTI SIMPOSIO CONGIUNTO SINU-SITI QUANTO PESANO LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI SULLA QUALITÀ DELL ALIMENTAZIONE? Moderatori: Elena Alonzo (Catania), Alessandra Fabbri (Reggio Emilia) Condizione sociale, crisi economica e qualità dell alimentazione Maria Laura Bonaccio (Pozzilli) Sorveglianza nutrizionale, diseguaglianze sociali e piani della prevenzione Linda Chioffi (Verona) Aspetti economici che influenzano la percezione della sana alimentazione Antonella Samoggia (Bologna) 10:00-10:30 SALA GIOLITTI IL PUNTO SU IL RUOLO DI LATTE E DERIVATI IN UNA DIETA EQUILIBRATA Domenico Rendina (Napoli) Moderatore: Maurizio Fadda (Torino) 10:30-11:00 Intervallo 11:00-11:45 SALA CAVOUR LETTURA GIANNI BARBA Introduzione: Pasquale Strazzullo (Napoli) L azione delle Nazioni Unite sulla nutrizione nella decade : obiettivi e piano strategico Francesco Branca (Ginevra) 9

10 MARTEDÌ 21 NOVEMBRE :45-13:00 SALA CAVOUR Comunicazioni orali (Gruppo A) Moderatori: Antonio Colantuoni (Napoli), Rosalba Galletti (Torino) 11:45-13:00 SALA GIOLITTI Comunicazioni orali (Gruppo B) Moderatori: Giuseppe Banderali (Milano), Matilde Borriello (Genova) 11:45-13:00 SALA EINAUDI Comunicazioni orali (Gruppo C) Moderatori: Federico D Andrea (Novara), Angela Polito (Roma) 13:00-14:00 Lunch with the experts SALA CAVOUR SPACE FOOD E MICROGRAVITÀ: UN PARADIGMA SPERIMENTALE PER LO STUDIO DELL INVECCHIA- MENTO ACCELERATO Moderatore: Andrea Pezzana (Torino) Aspetti nutrizionali dello space food Andrea Pezzana (Torino) La cucina spaziale Stefano Polato (Torino) ReadyToLunch: l innovativo space food di Argotec Virginia Delle Piane (Torino) Discussione SALA GIOLITTI GUSTO E PREFERENZE ALIMENTARI: QUALE RUOLO SVOLGONO NELL ALIMENTA- ZIONE? Moderatore: Graziella Bruno (Torino) Il gusto nel bambino: dalla biologia all applicazione Elvira Verduci (Milano) Percezione sensoriale e preferenze alimentari sono differenti negli individui normopeso e obesi? Ella Pagliarini (Milano) Discussione SALA EINAUDI PRESENTAZIONE E ISTRUZIONI PER L USO DELLA PIATTAFORMA EBSCO NUTRITION REFERENCE CENTRE Moderatore: Salvatore Vaccaro (Reggio Emilia) La piattaforma EBSCO Nutrition Reference Centre Maria Alisia Poggio (Torino) Discussione 14:00-15:00 Visita guidata e discussione poster 10

11 MARTEDÌ 21 NOVEMBRE :00-16:15 SALA CAVOUR SIMPOSIO FOOD POLICIES AND NUTRITIONAL EDUCATION FROM CHILDHOOD TO ADULTHOOD: AN INTERNATIONAL DEBATE Moderatori: Furio Brighenti (Parma), Laura Rossi (Roma) Children education to better prevent childhood obesity Jan Wollgast (Brussels) Nutritional education in China in relation to the new dietary guidelines Yang Yuexin (Beijing) State of the art and science advances on nutrition in the Russian Federation Viktor Tutelyan (Moskow) 16:15-16:45 SALA CAVOUR IL PUNTO SU. ATTUALITÀ SUGLI ACIDI GRASSI OMEGA-3 Alessandra Bordoni (Bologna) Moderatore: Valeria Del Balzo (Roma) 15:00-16:15 SALA GIOLITTI SIMPOSIO SINU-SISTAL: OSSIDANTI E ANTIOSSIDANTI. DAGLI ALIMENTI ALLA PREVENZIONE Moderatori: Simona Bo (Torino), Patrizia Riso (Milano) Ossidanti e antiossidanti negli alimenti Fiorenza Caboni (Bologna) Il ruolo del packaging per contrastare l ossidazione degli alimenti Luciano Piergiovanni (Milano) Antiossidanti e patologie: prevenzione o terapia? Gian Luigi Russo (Avellino) 16:15-16:45 SALA GIOLITTI IL PUNTO SU LE NANOTECNOLOGIE NELLA FILIERA ALIMENTARE Stefano Farris (Milano) Moderatore: Salvatore Ciappellano (Milano) 16:45-17:15 Intervallo 11

12 MARTEDÌ 21 NOVEMBRE :15-18:15 SALA CAVOUR IL PUNTO SU FRUTTA OLEOSA E SANA ALIMENTAZIONE Nicoletta Pellegrini (Parma) Moderatore: Rosalba Giacco (Napoli) 17:15-18:15 SALA GIOLITTI Comunicazioni orali (Gruppo D) Lanfranco D Elia (Napoli), Margherita Gulino (Torino) 17:15-18:15 SALA EINAUDI Comunicazioni orali (Gruppo E) Paolo Emidio Macchia (Napoli), Linda Landini (Genova) 18:15-19:00 SALA CAVOUR ATTIVITÀ DELLE SEZIONI REGIONALI E DEI GRUPPI DI LAVORO: REALIZZAZIONI Attività delle sezioni Regionali: Relazione sulla Formazione Itinerante e futura programmazione Nicoletta Pellegrini (Parma) Relazione sulla prima edizione del seminario: Ancel Keys International Seminar on Mediterranean Diet and Sustainable Nutritional Policies Gian Luigi Russo (Avellino) Aggiornamento gruppi di lavoro: Presentazione del gruppo di lavoro SINU-SCUOLA Matilde Borriello (Genova), Daniela Erba (Milano) Il questionario su Alimentazione e consumo di sale, risultati preliminari Giulia Cairella (Roma) 19:00-19:45 SALA CAVOUR Assemblea dei soci 20:30 Cena sociale 12

13 MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE :45-10:00 SALA CAVOUR SIMPOSIO LA RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE Moderatori: Paolo Cavallo Perin (Torino), Antonella De Francesco (Torino), La riabilitazione post-ictus Umberto Scognamiglio (Roma) Indirizzi di riabilitazione nei disturbi dell alimentazione Andrea Pezzana (Torino) Problematiche nutrizionali nelle malattie genetiche Francesco Francini (Padova) 8:45-10:00 SALA GIOLITTI SIMPOSIO CONGIUNTO SINU-CHEST ALIMENTAZIONE NELLA BPCO Moderatori: Caterina Bucca (Torino), Francesco Sofi (Firenze) Il paziente con broncopatia cronica ostruttiva - BPCO: Impatto della valutazione della composizione corporea nelle strategie terapeutiche Francesco De Blasio (Napoli) Sarcopenia, cachessia e alterazione della funzione muscolare nel paziente con BPCO Luca Scalfi (Napoli) Intervento nutrizionale nel paziente BPCO: attuali evidenze e prospettive future Alessandro Pinto (Roma) 13

14 MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE :00-11:15 SALA CAVOUR SIMPOSIO NOVITÀ IN TEMA DI NUTRIZIONE, OBESITÀ E DIABETE Moderatori: Alfonso Siani (Avellino), Paola Ungaro (Napoli) Polifenoli e metabolismo glico-lipidico Angela Rivellese (Napoli) Un nuovo indice di valutazione dell impatto della dieta: il beta cell burden index Francesca Scazzina (Parma) Peptidi natriuretici e obesità Graziella Bruno (Torino) 10:00-10:30 SALA GIOLITTI IL PUNTO SU IL CACAO: PROPRIETÀ NUTRIZIONALI E BENEFICI PER LA SALUTE CARDIOVASCOLARE Claudio Ferri (Roma) Moderatore: Andrea Ghiselli (Roma) 10:30-11:00 SESSIONE SINU SOCIAL LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL TERZO MILLENNIO: FACEBOOK, SOCIAL GAMING E PROMOZIONE DI STILI DI VITA SANI TRA GLI ADOLESCENTI Introduzione al progetto: Mario Braga (Roma) Il documento e le revisioni SINU su questionari per le indagini nutrizionali negli adolescenti Giulia Cairella (Roma), Francesca Garbagnati (Roma) 11:15-11:45 Intervallo 11:45-12:30 SALA CAVOUR LETTURA CIBO, RELIGIONE E MULTICULTURALITÀ Introduzione: Laura Rossi (Roma) Maria Chiara Giorda (Torino) 12:30-13:00 SALA CAVOUR Conferimento Premio Gianni Barba e premi migliori comunicazioni/poster Chiusura del Congresso 14

15 MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE :00-18:00 SALA GIOLITTI CORSO ECM SINU - SISMES NUTRIZIONE, ESERCIZIO FISICO E SPORT Moderatori: Pasqualina Buono (Napoli), Pierluigi Pecoraro (Napoli) LETTURA Ruolo delle proteine della dieta e dell attività fisica nell anziano sarcopenico Francesco Landi (Roma) TAVOLA ROTONDA Genetica e performance sportiva Pasqualina Buono (Napoli) Problematiche energetiche nelle gare di Ultraendurance Antonio La Torre (Milano) Prevenzione e terapia nutrizionale dell Overtraining Michelangelo Giampietro (Roma) Allenamento di forza e proteine: influenze reciproche Antonio Paoli (Padova) La fatica muscolare: capire i meccanismi Alberto Rainoldi (Torino) ATTIVITÀ TEORICO-PRATICA Rilevamento dei consumi alimentari negli sportivi Cinzia Ferraris (Pavia) Chiusura dei lavori e take home message 14:00-18:00 SALA EINAUDI CORSO ECM NUOVE METODOLOGIE E NUOVE POTENZIALITÀ NELLA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Moderatori: Nino Carlo Battistini (Modena), Salvatore Vaccaro (Reggio Emilia) Sarcopenia, obesità sarcopenica ed invecchiamento Giuseppe Sergi (Padova) Biolectrical Impedance Analysis (BIA): uno, nessuno, centomila! Alessandro Pinto (Roma) L analisi vettoriale dei parametri bioimpedenziometrici Bruna Guida (Napoli) Bioelectrical Impedance Analysis ed efficienza fisica Luca Scalfi (Napoli) DEXA: analisi segmentale Alberto Battezzati (Milano) Pletismografia Corporea ad aria Massimo Pellegrini (Reggio Emilia) ATTIVITÀ TEORICO-PRATICA Discussione ed esercitazione pratica Chiusura dei lavori e take home message 15

16 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Torino Incontra Via Nino Costa, 8, Torino ISCRIZIONI Le domande di iscrizione al Congresso, unitamente al pagamento della quota, se prevista in base alla categoria di iscrizione, potranno essere consegnate direttamente al desk della Segreteria Organizzativa in sede congressuale, che sarà aperto dal giorno 20 novembre alle ore 8:30. La quota comprende la partecipazione ai lavori scientifici del Congresso, il kit congressuale, l attestato di partecipazione ed il welcome cocktail. Non sono previste quote di iscrizione giornaliera. Per i Corsi ECM è prevista una quota di iscrizione a parte, previa disponibilità di posti. COMUNICAZIONI ORALI E POSTER Sono previste sessioni di comunicazioni orali e sessioni poster. Il tempo a disposizione per la presentazione delle comunicazioni orali è di 7 minuti + 3 minuti per la eventuale discussione. Tutti i relatori sono pregati di attenersi strettamente ai tempi previsti dal programma, per consentire il corretto svolgimento dei lavori scientifici. I presentatori dei poster dovranno essere presenti presso il proprio poster il 21 novembre tra le 14:00 e le 15:00 in occasione della visita guidata della sessione poster. Saranno premiati i tre migliori abstract per comunicazioni orali e i due migliori poster presentati come primo autore da un ricercatore Socio SINU di età inferiore a 35 anni. SEGRETERIA SINU In sede congressuale sarà presente il desk della Segreteria SINU, dove potranno essere presentate le domande per nuove iscrizioni e potrà essere effettato il pagamento delle quote sociali. La segreteria SINU sarà, inoltre, a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento relativo alla Società. ACCREDITAMENTO ECM Sono stati accreditati, dal provider PLS Educational, presso il Ministero della Salute i seguenti Corsi ECM, per un massimo di 100 discenti, per le seguenti figure professionali: Biologo, Dietista, Farmacista e Medico Chirurgo (nelle discipline mediche di: farmacia ospedaliera e territoriale; allergologia e immunologia clinica, biochimica clinica, cardiologia, chirurgia generale, endocrinologia, gastroenterologia, geriatria, igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene epidemiologia e sanità pubblica, malattie metaboliche e diabetologia, medicina generale, medicina interna, medicina dello sport, pediatria, scienza dell alimentazione e dietetica). 20 novembre, 9:30-12:30 Corso ECM Novità nella lotta all abuso del sale: per una marcia in più = 3 crediti 22 novembre, 14:00-18:00 Corso ECM Nutrizione, esercizio fisico e sport = 4 crediti 22 novembre, 14:00-18:00 Corso ECM Nuove metodologie e nuove potenzialità nella valutazione della composizione corporea = 4 crediti 16

17 L attestazione dei crediti formativi da parte del Provider avverrà attraverso l invio dei certificati ECM a seguito della verifica dell effettiva presenza e della regolare compilazione della documentazione richiesta. L ottenimento effettivo dei crediti di ciascun Corso è legato al rispetto delle seguenti procedure: partecipazione al 90% dell intero programma formativo di ciascun Corso (le presenze effettive all evento saranno verificate tramite registro firme), compilazione on-line della scheda di valutazione dell evento e compilazione on-line del questionario di apprendimento. La scheda di valutazione ed il modulo dei dati anagrafici saranno inviati tramite ai partecipanti al termine dei Corsi; la comunicazione riporterà il link e le password di accesso alla piattaforma per la compilazione dei documenti ECM. L accesso e la compilazione saranno consentiti una sola volta. I documenti on-line saranno disponibili per i tre giorni successivi al termine di ciascun Corso. L evento ha ottenuto, inoltre, il riconoscimento di n.17 CFP dall Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, per le giornate dal 20 al 22 novembre ASSEMBLEA SOCI L Assemblea Generale dei Soci SINU è convocata in prima convocazione per le ore 7:00 del giorno 20 novembre e in seconda convocazione per le ore 19:00 del giorno 21 novembre La partecipazione all Assemblea Generale è possibile, in proprio o per delega, a tutti i Soci in regola con il pagamento della quota societaria 2017/2018. Ciascun Socio può presentare la delega di un altro solo Socio (purché anch egli in regola con il pagamento della quota societaria 2017/2018). Va inoltre ricordato che, secondo Statuto, l anno sociale della SINU ha inizio il 1 settembre e termina il 31 agosto dell anno successivo. L avvenuto pagamento, qualora effettuato nei 10 giorni immediatamente precedenti il Congresso, potrà essere dimostrato mediante esibizione di copia del versamento effettuato. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del Congresso verrà rilasciato l attestato di partecipazione per l intera durata dei lavori. AREA ESPOSITIVA Il congresso sarà caratterizzato da un area espositiva permanente, che rispetterà gli orari congressuali. Per accedervi sarà necessario essere regolarmente iscritti ed indossare il badge personale. SERVIZI RISTORATIVI I coffee-break saranno allestiti nell area espositiva. Sarà possibile acquistare un voucher lunch, al costo di 15,00 euro cad., presso il desk della Segreteria, che darà diritto ad avere accesso all area in cui saranno servite le colazioni di lavoro a buffet, nei giorni 21 novembre e 22 novembre. PROGRAMMA SOCIALE La cena sociale si terrà il 21 novembre alle ore 20:30 presso il Ristorante Carlina di Torino. Presso la Segreteria sarà possibile acquistare il biglietto, previa verifica dei posti disponibili. 17

18 AREA ESPOSITIVA COFFEE BREAK SALA CAVOUR AREA LUNCH COFFEE BREAK

19 AZIENDA N STAND AREA POSTER 9 8 GUNA 1 FIBER PASTA 2 RIO MARE 3 DS MEDICA 4 ZEN PASTA 5 METAGENICS 6 MEDIMATICA 7 COMPAGNIA ITALIANA SALI AMERICAN PISTACHIOS BIOSEVEN 10 DR SCHÄR 11 INTERMED 12 EBSCO 13 COSMED 14 NATURAL POINT 15 STERALMAR 16 IL PENSIERO SCIENTIFICO

20 La Società Italiana di Nutrizione Umana ringrazia le aziende che hanno fornito un generoso contributo incondizionato all organizzazione del Congresso:

21

22 NOTE 22

23

24 SEGRETERIA OPERATIVA SINU PLS Educational Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax sinu@promoleader.com

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

FIRENZE 11-12 giugno 2016 Convegno Dieta Mediterranea e Fitonutrienti Università degli Studi di Firenze NUTRIMEDIFOR INTRODUZIONE Presidenti del Convegno: Prof. Alessandro CASINI Dott. Fabio FIRENZUOLI

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

Cereali e cereali integrali nella sana alimentazione

Cereali e cereali integrali nella sana alimentazione Società Italiana di Nutrizione Umana Facoltà di Agraria Facoltà di Medicina e Chirurgia Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali Incontro di Studio Cereali e cereali integrali nella sana

Dettagli

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Il Mediterraneo e la Prevenzione in Emostasi e Trombosi Otranto, 29-30 Aprile 2016 Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Presentazione del corso Relatori e moderatori Il Mediterraneo

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 20/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva Internati Per studenti dal 1 anno Prof. PASQUALI Francesco Internato in

Dettagli

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1. S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI 18 Marzo 2014 PROGRAMMA CONVEGNO 8:00 Registrazione dei partecipanti 8:30 Apertura Convegno Saluti delle Autorità Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 TERZA giornata di nutrizione clinica LA NUTRIZIONE E I QUATTRO ELEMENTI Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 TERZA giornata di nutrizione clinica LA

Dettagli

Alimentazione e Patologie Croniche

Alimentazione e Patologie Croniche Alimentazione e Patologie Croniche Dallo Stress Alimentare alla Nutrizione Regolativa Sistemica (metodo nutres) sabato 16 marzo 2013 8.30 / 19,00 Novotel Via Antonio Cantore 8 GENOVA sono stati conferiti

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta Venerdì 4 - Sabato 5 Febbraio 2011 Napoli, Royal Continental Hotel

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza Ministero della Salute workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza PALERMO, 10 DICEMBRE 2014 GRAND HOTEL PIAZZA BORSA P R O G R A M M A 08.15

Dettagli

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto Corso LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PEDIATRIA 7^edizione Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011 Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

Immunopatologia Cutanea. Prof. Angelo Valerio Marzano

Immunopatologia Cutanea. Prof. Angelo Valerio Marzano Programma Scientifico Congresso Nazionale di Immunopatologia Cutanea Referente scientifico Prof. Angelo Valerio Marzano Salone Pio XII - 17 Ottobre 2015 con il Patrocinio di Programma scientifico 09.00

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO Via Etnea di Mascalucia nel 1897 IV CONGRESSO PROVINCIALE SIMG TRA ARTE E SCIENZA, RIDISEGNIAMO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Hotel Nettuno, CATANIA 27 / 28 Settembre

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

1 Corso di Alta Formazione in Management dell Obesità

1 Corso di Alta Formazione in Management dell Obesità Centro Disturbi Comportamento Alimentare Università dell Aquila 1 Corso di Alta Formazione in Management dell Obesità L Aquila 20 e 21 maggio 2004 Sala Congressi Centro Ricerche e Produzione Dompé Spa

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

23-24 settembre 2016

23-24 settembre 2016 Pediatria Funzionale NUTRIZIONE FISIOLOGICA NEI PRIMI 1000 GIORNI INTERVENIRE NEI PRIMI 1000 GIORNI P E R P L A S M A R E 1 0 0 A N N I Centro Congressi CAVOUR Roma 23-24 settembre 2016 Akesios Group Provider

Dettagli

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001)

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001) 40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001) Programma preliminare: LUNEDI' 17 SETTEMBRE Ore 9.0 Registrazione e allestimento poster Ore 9.0-9.30 Apertura

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) VI CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea 23 Novembre 2013 FIRENZE

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

giornate PEDIATRICHE salernitane

giornate PEDIATRICHE salernitane MEDICA LA NUOVA SCUOLA SALERNITANA OMNIA RENASCUNTUR La Nuova Scuola Medica Salernitana Centro di Arte Cultura e Scienze del Mediterraneo Le Gionate della Scuola Medica Salernitana giornate PEDIATRICHE

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi OBIETTIVI DEL CONVEGNO

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO VIA E. NOVELLI 6-24122 BERGAMO - Telefono 035 210347 - Fax 035 4137224 http://www.fofi.it/ordinebg - E-Mail : info@ordinefarmacisti.bg.it ; ordinefarmacistibg@pec.fofi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari Corso di aggiornamento Provider n. 10 Focus: Il microbiota intestinale, nuove conoscenze e prospettive Crediti formativi 29 Coordinamento Scientifico Prof. Luca Masucci Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Nuove frontiere in diagnosi prenatale Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal Testing (NIPT): Nuove frontiere in diagnosi prenatale Padova, 18-19 gennaio 2016 Sheraton Padova Hotel Presidente del Convegno Maurizio

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Dalla prevenzione alla terapia nutrizionale: ruolo di carboidrati e fibra alimentare. Milano. Starhotels Business Palace. Con il Patrocinio di

Dalla prevenzione alla terapia nutrizionale: ruolo di carboidrati e fibra alimentare. Milano. Starhotels Business Palace. Con il Patrocinio di Dalla prevenzione alla terapia nutrizionale: ruolo di carboidrati e fibra alimentare Con il Patrocinio di Milano Starhotels Business Palace 29-30 novembre 2007 29 novembre 10.30-11.00 APERTURA DEI LAVORI

Dettagli

FIRENZE 8-9 giugno 2013 Convegno Dieta Mediterranea 50 anni di evidenze scientifiche Università degli Studi di Firenze NUTRIMEDIFOR INTRODUZIONE Presidenti del Convegno: Prof. Gian Franco GENSINI Prof.ssa

Dettagli

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI IDE PISA Hotel Galilei ADOLESCENTI TERAPIE PEDIATRIA CURE BAMBINI NEONATI DIABETE 27/28 GIUGNO 2014 Presidente Giuseppe Saggese Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Telese Terme (BN) 9-11 giugno 2010. corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria. programma

Telese Terme (BN) 9-11 giugno 2010. corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria. programma 9-11 giugno 2010 corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria programma 1 Direttore del Corso Gianni Balzano Segreteria Scientifica Alberto De Felice Carlo Gaudiosi Salvatore Fuschillo

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca

19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca CONGRESSO 19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca RELATORI C O N G R E S S O Samantha Biale - Milano Nutrizionista e giornalista Ottavio Bosello - Verona Professore di Geriatria e Gerontologia nell Università

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

NUTRIZIONE CLINICA incontra la GASTROENTEROLOGIA

NUTRIZIONE CLINICA incontra la GASTROENTEROLOGIA la NUTRIZIONE CLINICA incontra la GASTROENTEROLOGIA direttori del corso G. Biolo, M. Muscaritoli, D. Alvaro ROMA, 4 5 GIUGNO 2015 Villa Malta CON IL PATROCINIO DI: la NUTRIzIONe clinica incontra la GAsTROeNTeROLOGIA

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Roberto Ganga Laura Ponti

Roberto Ganga Laura Ponti TRIPLICE TERAPIA La disponibilità degli inibitori delle Proteasi di prima generazione è destinata a modificare sensibilmente l approccio terapeutico e la gestione del paziente con epatite cronica da HCV

Dettagli

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Azienda Ospedaliera ed Universitaria di Salerno Ospedale amico Gaetano Fucito Mercato S. Severino Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dr. Vincenzo Capuano Work in Progress 2015 Prevenzione

Dettagli

ALIMENTI: QUALE RUOLO NELLA NUTRIZIONE UMANA? Aula Magna della Facoltà di Farmacia, Largo Donegani 2, Novara. 8 giugno 2007

ALIMENTI: QUALE RUOLO NELLA NUTRIZIONE UMANA? Aula Magna della Facoltà di Farmacia, Largo Donegani 2, Novara. 8 giugno 2007 Società Italiana di Nutrizione Umana Sezione Liguria-Lombardia-Piemonte Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica - ONLUS Sezione Piemonte-Valle d Aosta Federate FeSIN Convegno SINU ADI ALIMENTI:

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

FIRENZE 7-8 giugno 2014 T T Convegno Dieta Mediterranea e Nutraceutica Università degli Studi di Firenze NUTRIMEDIFOR INTRODUZIONE Presidenti del Convegno: Prof. Gian Franco GENSINI Prof.ssa Rosanna ABBATE

Dettagli

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione Seminario Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione 18 marzo 2014 Foggia La Legge istitutiva dell ONB (L. 396/1967), il D.M. n. 362 del 22.07.1993

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli