Materiale didattico consigliato Modalità di verifica dell'apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiale didattico consigliato Modalità di verifica dell'apprendimento"

Transcript

1 Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma - Via Don Carlo Gnocchi, ROMA Laurea Triennale in Ingegneria Civile PROGRAMMA DEL CORSO Tecniche delle Costruzioni I (9 c.f.u.) A.A Ing. Francesca Nerilli Il corso di Tecniche delle Costruzioni I, a valle dei corsi di Scienza delle Costruzioni, ha la finalità di fornire agli allievi gli elementi cognitivi e le metodologie di base per la progettazione di elementi strutturali in c.a. ed in acciaio, anche alla luce dei più recenti sviluppi normativi (Testo Unico per le costruzioni ed Eurocodici). Vengono pertanto fornite agli allievi non solo le basi teoriche per poter affrontare i problemi dell ingegneria civile, ma anche delle nozioni pratiche, attraverso delle Esercitazioni svolte sugli argomenti trattati a lezione. Inoltre, il corso prevede la spiegazione di alcuni programmi di calcolo, che possono essere un valido ausilio agli studenti per gli esami successivi di progettazione strutturale o per validare i calcoli svolti a mano. Propedeuticità Scienze delle costruzioni Argomenti delle lezioni 1. Generalità sulla Tecnica delle costruzioni. 2. Analisi strutturale: gli schemi isostatici e iperstatici e loro risoluzione. Esercitazione. (num.4 moduli) 3. I materiali per le costruzioni civili. I materiali da cemento armato. Le prove sui materiali e loro caratterizzazione meccanica. Esercitazione. (num. 4 moduli) 4. Metodi di verifica e sicurezza strutturale. Inquadramento normativo. 5. Elementi in c.a.: lo sforzo normale e la flessione semplice. Esercitazione. (num. 4 moduli) 6. Elementi in c.a.: la presso e tensoflessione. Il dominio di resistenza M-N. Esercitazioni. 7. Il diagramma nomento-curvatura delle sezioni in c.a.. La duttilità di sezioni in c.a. Esercitazione. 8. Elementi in c.a.: il taglio. Esercitazioni. (num. 4 moduli) 9. Elementi in c.a.: la torsione. Esercitazioni. (num. 1 moduli) 10. Le verifiche agli SLE. 11. Le armature nel c.a.. Dettagli costruttivi. 12. Cenni di calcolo e verifica per strutture in zona sismica. 13. Programmi di calcolo per i calcoli inerenti la Tecnica delle Costruzioni. Illustrazione dei programmi ed esercitazione. (num. 2 moduli) 14. I solai in c.a.. Calcolo di un solaio. 15. I telai in c.a.. Calcolo di un telaio bidimensionale. (num. 2 moduli)

2 16. Calcolo di elementi tozzi e bidimensionali. Criteri di calcolo e verifica. (num. 1 moduli) 17. Cenni di calcolo e verifica per gli elementi di fondazione in c.a Le strutture in acciaio. Inquadramento generale e tipologie di elementi in acciaio. (num. 2 moduli) 19. Progetto e verifica di elementi in acciaio. 20. I collegamenti bullonati. I collegamenti saldati. (num. 2 moduli) 21. Le unioni bullonate. (num. 6 moduli) 22. Le unioni saldate (num. 1 moduli) 23. Cenni di calcolo per le travi composte acciaio-calcestruzzo. (num. 1 moduli) Materiale didattico consigliato Dispense del corso. A. Ghersi, Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario, Dario Flaccovio editore, Palermo, Ballio, Mazzolani: Strutture in acciaio, Hoepli editore. E. Giangreco, Teoria e tecnica delle costruzioni: teoria del c.a. normale e precompresso, Liguori editore, Napoli, G. Toniolo, Appunti di tecnica delle costruzioni: elementi strutturali in acciaio, Masson editore, Milano, Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M.2008 Eurocodici Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consisterà in una prova orale individuale sul programma svolto in cui verrà richiesta anche la presentazione degli elaborati svolti come esercitazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto dell andamento di entrambe le prove.

3 Curriculum vitae Dott. Ing. Francesca Nerilli

4 ESPERIENZA ACCADEMICA dal 2014 Ricercatrice a tempo determinato, SSD ICAR08/B2, presso l Università Telematica di Roma Niccolò Cusano, facoltà di Ingegneria Civile Professore titolare a contratto del corso telematico di Tecniche delle Costruzioni I presso l Università Telematica di Roma Niccolò Cusano, facoltà di Ingegneria Civile Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile - Università degli Studi di Roma Tor Vergata, settore scientifico disciplinare ICAR-09. Tema di ricerca: Monitoraggio statico e sismico del patrimonio culturale architettonico e archeologico. FORMAZIONE Luglio 2013 Dottorato (Ph.D.) in Ingegneria delle Strutture e Geotecnica, Università di Roma Tor Vergata. Tesi: Analytical and numerical modeling of r.c. building structures reinforced with high performance fibre reinforced concrete jackets. Commissione d esame: Prof. Ferdinando Auricchio, Prof. Quoc Son Nguyen, Prof. Stefanie Reese, Prof. Enrico Spacone, Prof. Peter Wriggers. Advisors: Prof. Alberto Meda, Prof.Zila Rinaldi. Maggio Abilitazione alla professione di Ingegnere. Iscrizione all Albo degli Ingegneri di Roma dal Maggio 2010 (N. iscrizione 1303 A). Ottobre Laurea Specialistica in Ingegneria Civile con votazione 110/110 con lode, Università di Roma Tor Vergata. Titolo: Comportamento di elementi in c.a.p. inflessi soggetti a corrosione dei trefoli. Relatore: Prof.ssa Z. Rinaldi. Maggio Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Università di Roma Tor Vergata. Titolo: Sull effetto instabilizzante dei carichi verticali sulla resistenza degli edifici in c.a. sotto azioni orizzontali. Relatore: Prof. M. Como. Luglio Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Mario Pagano di Campobasso, votazione 100/100. Scuole/Corsi/Seminari Post Lauream Aprile - Maggio 2013 Corso La gestione tecnica dell emergenza sismica-rilievo del danno e valutazione dell agibilità Progetto ReLuis-DPC, Roma, Aprile- Maggio Aprile 2012 Seminario Recent trends in experimental and numerical analysis of masonry structures - Università degli Studi di Roma Tre. Settembre 2011 XIV Convegno ANIDIS: "L'Ingegneria Sismica in Italia" Bari. Giugno Luglio 2011 Corso Meccanica della frattura Prof. Victor E. Saouma, Università degli Studi di Roma Tre. Maggio 2011 Seminario Problemi di meccanica delle strutture e dei materiali in microsistemi elettromeccanici Prof. A. Corigliano, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Maggio 2011 Seminario Integrità dinamica e capacità portante delle strutture: un punto di arrivo? - Prof. S. Lenci, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Novembre 2010 XXVI Corso R.Y.L.A. Proporsi e proporre in situazioni di crisi. Come trasformare la crisi in opportunità, Rotary International, Ancona Novembre Settembre 2010 Corso Modellazione e analisi delle strutture esistenti in muratura Coordinatore Prof. Sergio Lagomarsino, Università degli Studi di Genova, Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie per l Ingegneria, Genova. Settembre 2010 Corso Non linear analysis of concrete and masonry structures, Prof. Jan G. Rots Faculty of Civil Engineering, Brescia.

5 Marzo Luglio 2010 Corso Seminari sulla resistenza dei materiali - Coordinatore Prof. M. Como, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Febbraio - Maggio 2010 Corso Shape Memory Alloys Coordinatore Prof. M. Frémond, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. TEMI DI RICERCA Studio di elementi strutturali in materiale composito e applicazioni o Modellazione di elementi strutturali di tipo piastra e trave in materiale composito (travi, pilastri, conci per il rivestimento delle gallerie e piastre in calcestruzzo fibrorinforzato); modellazione numerica (elementi finiti) per elementi in calcestruzzo o cemento armato fibrorinforzato; analisi dello stato di fessurazione del calcestruzzo fibrorinforzato attraverso modellazione numerica secondo un approccio di fessurazione diffusa. Modelli numerico-sperimentali per back-analysis sui legami costitutivi a trazione di materiali compositi o Definizione dei legami costitutivi a trazione per calcestruzzi fibrorinforzati a partire da risultati di prove sperimentali, attraverso back-analysis numerica. Meccanica del continuo: teoria dei grandi spostamenti o Sviluppo di metodi numerici per l analisi in grandi spostamenti di mezzi continui, (in collaborazione con il Prof. Michél Frémond). Studio del problema del punzonamento di solette da ponte o Studio del fenomeno del punzonamento di solette da ponte attraverso risultati di prove sperimentali effettuate presso il Laboratorio Strutture e Materiali dell Università di Roma Tor Vergata e modellazione analitica basata sulla teoria dell analisi limite. Studio della corrosione di trefoli di travi in c.a.p. o Definizione di modelli analitico-numerici per lo studio del comportamento di travi in c.a.p. soggette a corrosione dei trefoli. Studio di nuove tecniche per il consolidamento di strutture in c.a. esistenti o La ricerca si basa sul tema molto discusso della definizione di materiali innovativi e sulle tecniche di consolidamento e adeguamento sismico di strutture esistenti. Si indaga il comportamento sismico di strutture esistenti in c.a. rinforzate con camicie in calcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni. PUBBLICAZIONI Frémond M., Nerilli F.: Self-contact, self-collisions and large deformations, 7th International Meeting on Unilateral Problems in Structural Analysis, Palmanova, June 2010, Italy. Imperatore S., Nerilli F., Rinaldi Z, Valente C.: Comportamento di travi in c.a.p. soggette a corrosione dei trefoli, Atti 18 Congresso CTE; Brescia; novembre Meda A., Nerilli F., Rinaldi Z., e Cignitti F. e Sorge R., Numerical analysis of precast tunnel segmental lining supported by full-scale experimental tests, booktitle: Proc. TC28-7th Int. Symposium on Geothecnical Aspects of Underground construction in soft ground.; Rome, Italy; May Grimaldi A., Nerilli F., Rinaldi Z.: Two dimensional elements in fiber reinforced concrete, Workshop ACI Università Politecnica delle Marche, Settembre 2011.

6 Meda A., Nerilli F., Rinaldi Z.: Numerical Modeling of precast FRC segments: the Monte Lirio Tunnel in Panama, BEFIB2012 8th RILEM International Symposium on Fibre Reinforced Concrete. Guimarães, September Meda A., Nerilli F., Rinaldi Z., Simonelli F.: Comportamento a punzonamento di solette da ponte in green concrete alleggerito fibrorinforzato, Atti 19 Congresso CTE; Bologna; 8-10 novembre Meda A., Nerilli F., Rinaldi Z.: Modellazione analitico-numerica di pilastri in c.a. rinforzati con camicie in HPFRCC, Atti 19 Congresso CTE; Bologna; 8-10 novembre Meda A., Nerilli F., Rinaldi Z.: Comportamento sismico di strutture in c.a. rinforzate con materiali HPFRC, XV Convegno ANIDIS, Padova 30 giugno 04 luglio novembre Imperatore S., Nerilli F., Rinaldi Z, Valente C.: Comportamento di travi in c.a.p. soggette a corrosione dei trefoli, Quaderni di Scienza e Scienziati Molisani, ed. XIV Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (UNIONCAMERE) del Molise, Nerilli F.: Il rinforzo in HPFRC per elementi in cemento armato: analisi sezionale, Quaderni di Scienza e Scienziati Molisani, ed. XV Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (UNIONCAMERE) del Molise, PREMI 2010 PREMIO DI LAUREA RITA E SEBASTIANO RAELI o Premio per studenti meritevoli assegnato dall Università di Roma Tor Vergata, per volontà dei coniugi Raeli. INCARICHI SCIENTIFICI E PROFESSIONALI Partecipazione a Progetti di Ricerca Finanziati PRIN Durabilità e vita residua di travi in c.a.p. soggette a degrado da corrosione. Responsabile locale: Prof. Zila Rinaldi. Responsabile scientifico nazionale: Prof. Giuseppe Mancini. PRIN 2008 Strutture in SMA in condizioni operative: grandi deformazioni, comportamento a lungo termine e condizioni di caricamento termo-meccanico estreme. Responsabile locale: Prof. M. Frèmond. Responsabile scientifico nazionale: Prof. Ferdinando Auricchio. Gruppo di Ricerca Reluis Linea /2013 Sviluppo ed analisi di nuovi materiali per l adeguamento sismico. Gruppo D: nuovi calcestruzzi. Responsabile Prof. Antonio Grimaldi. Finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile. Partecipazione a Contratti di Ricerca Modellazione numerica di conci prefabbricati per tunnel in calcestruzzo armato per il cantiere Metro C. Responsabile Prof. A. Meda, Prof. Z. Rinaldi Non linear numerical analyses simulating TBM thrusts on tunnel segment for Doha Red Line underground south. Responsabile Prof. A. Meda.

7 Consulenza Scientifica e Progettuale dal 2013 Volontaria per l emergenza sismica in Italia presso la Protezione Civile Modellazione numerica del problema della fessurazione per conci in calcestruzzo fibrorinforzato della galleria idraulica Torito (Costarica). Per GeoTecna Progetti s.r.l Consulenza su una proposta di intervento per adeguamento sismico della struttura Ex Manifattura Tabacchi attraverso incamiciatura in calcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni degli elementi in c.a.. Per Technochem Italiana s.p.a Determinazione del rischio sismico di quattro rampe autostradali. Per Engi.Co. Engineering and Consulting. dal 2012 Collaborazione con lo Studio Associato Nerilli di Campobasso per la progettazione strutturale e geotecnica di grandi opere e strutture ordinarie civili in cemento armato, muratura, legno e materiali compositi. ATTIVITA' DIDATTICA Titolare di Corsi Istituzionali 2013/2014 Corso telematico di Tecniche delle Costruzioni I (9 cfu L-7). Corso di Laurea Triennale: Ingegneria Civile. Università degli Studi Telematica Niccolò Cusano. 2010/2011 Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni. Corsi di Laurea: Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Collaboratore a Corsi Istituzionali 2013/2014 Scienza delle Costruzioni. Ingegneria Meccanica, Energetica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Titolare: prof. G. Vairo. 2013/2014 Tecnica delle Costruzioni. Ingegneria Civile, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Titolare: prof. M. Como prof. U. Ianniruberto. 2011/ Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni. Corso di Laurea: Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Titolare: prof. Z. Rinaldi. 2009/2013 Tecnica delle Costruzioni. Corso di Laurea: Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Titolare: prof. Z. Rinaldi. 2009/ Ponti. Corso di Laurea: Ingegneria Civile, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Titolare: prof. A. Grimaldi. 2009/ Problemi Strutturali dei monumenti e dell edilizia storica. Corso di Laurea: Ingegneria Civile, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Titolare: prof. M. Como.

8 ATTIVITA DI TUTORAGGIO (dal 2009) Correlatrice di tesi di laurea specialistica e magistrale, tra le quali: o Modellazione di travi e piastre in calcestruzzo armato fibrorinforzato, Domenico D Apote, Università di Roma Tor Vergata, a. a o Modellazione numerica del comportamento ciclico di travi in cemento armato, Manuela Pulitani, Università di Roma Tor Vergata,a. a o Modellazione numerica di pilastri in cemento armato con armatura corrosa soggetti ad azione ciclica, Alessandro Marzucchini, Università di Roma Tor Vergata,a. a o Comportamento sismico di edifici in c.a. rinforzati con materiali in HPFRC, Davide Ceccarelli, Università di Roma Tor Vergata,a. a o Modellazione numerica di conci da tunnel metropolitani, Irene Blandino, Università di Roma Tor Vergata,a. a o Valutazione del degrado di travi in c.a. soggette a fenomeni di corrosione, Benedetto Lamanna, Università di Roma Tor Vergata,a. a o Modellazione numerica di calcestruzzo fibrorinforzato, Annalisa Coppola, Università di Roma Tor Vergata,a. a Correlatrice di tesi di laurea triennale. CONOSCENZE LINGUISTICHE - Madrelingua Italiano - Prima lingua: Inglese. Livello ottimo. - Seconda lingua: Francese. Livello scolastico. Aggiornato al 15 maggio 2014 La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal Dlg. 196/2003. In fede Francesca Nerilli

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario

Dettagli

Antonio Brencich. Professore associato

Antonio Brencich. Professore associato Professore associato brencich@dicca.unige.it +39 0103532512 Istruzione e formazione 2014 Entra in servizio come Professore Associato del SSD Tecnica delle Costruzioni DICCA - Università degli Studi di

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO Politecnico di Bari Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Ing. Francesco Porco ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO DICATECh Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica

Dettagli

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Presentazione 1 INTRODUZIONE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 1 Obiettivi del corso Fornire gli strumenti di base per: la comprensione del comportamento delle strutture in cemento armato e acciaio la valutazione della

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/09 9 Tecnica delle Costruzioni 72 No Classe Corso

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO SOSIO DE ROSA Indirizzo Telefono/Fax 031657570 Cellulare 3335760921 E-mail VIA SEGANTINI N 6, 22030

Dettagli

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Presentazione 1 INTRODUZIONE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 1 Travi in acciaio Strutture reticolari Colonne in acciaio Collegamenti bullonati e saldati Travi in cemento armato Pilastri in cemento armato Dettagli costruttivi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-4 anno LABORATORIO DI A - L 10 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PIER

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

Anna Feriani CURRICULUM

Anna Feriani CURRICULUM Anna Feriani CURRICULUM Nata a Brescia il 29-8-1958. Formazione: Laurea in ingegneria civile edile, indirizzo strutturista (110 e L/110), presso l Università di Padova, il 22-2-1984. Abilitazione all esercizio

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile strutturale e geotecnica Anno accademico 2016/2017-2 anno PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3 Testi del Syllabus Resp. Did. VISKOVIC Alberto Matricola: 002136 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2013

Dettagli

Costruzioni in Acciaio

Costruzioni in Acciaio Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Dipartimento di Architettura Costruzione-Conservazione Anno Accademico 2017-2018 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice Facoltà di Ingegneria Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI Modulo I : Prof. Fabrizio Paolacci paolacci@uniroma3.it Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice defelice@uniroma3.it Supporto didattico: Arch. Lorena

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I e II MODULO A/A 2007-2008 Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni

Dettagli

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza) ING. PARIDE SAVINI (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza) Via De Gasperi n. 109 int. 5-47035 GAMBETTOLA (FC) Tel. e Fax 0547-52.3.86 - Cell. 335-80.37.443 E-mail PEC paride.savini@ingpec.eu

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile strutturale e geotecnica Anno accademico 2017/2018-2 anno PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A 2016-2017 I DOCENTI Lezioni Supporto didattico: Ing. Fabrizio Paolacci fabrizio.paolacci@uniroma3.it Arch. Silvia Alessandri Sito Web: www.fabriziopaolacci.it

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2008-2009 INTRODUZIONE AL CORSO Il corpo docente Docente Ing. Fabrizio Paolacci paolacci@uniroma3.it Supporto didattico Ing. Carlo Alimonti

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE Informazioni Personali Nome Indirizzo Toscano Antonio Via Genova 13, 04024 Gaeta (LT) ITALY Telefono +39 340 4694809 +039 0771 463424 E-mail Cittadinanza anto.toscano86@gmail.com

Dettagli

Universita` degli Studi di Firenze Facolta` di Architettura Laboratorio di Costruzioni Corso E A.A Moduli didattici e docenti:

Universita` degli Studi di Firenze Facolta` di Architettura Laboratorio di Costruzioni Corso E A.A Moduli didattici e docenti: Universita` degli Studi di Firenze Facolta` di Architettura Laboratorio di Costruzioni Corso E A.A. 2006-2007 Moduli didattici e docenti: Tecnica delle Costruzioni (120 ore) Prof. Dott. Arch. Giampiero

Dettagli

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

Sccheeda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Sccheeda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Corso integrato di tecnica delle costruzioni Settore scientifico-disciplinare: ICAR/09 Anno: 3 Semestre: 1

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2018-2019 Docente: Ing. Marialaura Malena marialaura.malena@uniroma3.it INTRODUZIONE AL CORSO FINALITA DEL CORSO

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Marcello Scola Via Borgo Nuovo 11 23862 Civate Telefono(i) +39 0341 211154 +39 0341 550325 Fax +39 0341 550325 E-mail

Dettagli

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza) ING. PARIDE SAVINI (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza) Via De Gasperi n. 109 int. 5-47035 GAMBETTOLA (FC) Tel. e Fax 0547-52.3.86 - Cell. 335-80.37.443 E-mail PEC paride.savini@ingpec.eu

Dettagli

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di COSTRUZIONI E PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI AGRARI (italiano) Course title CONSTRUCTIONS AND PLANNING OF AGRICULTURAL

Dettagli

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane; Teresa Ottaviano Residenza: Via Murolo 6,Vasto 66054, Italy Luogo e data di nascita: Vasto (Chieti) 21 rd Aprile 1987 Mob. +39 393 3351679 - E-mail: teresa.ottaviano87@gmail.com ESPERIENZE LAVORATIVE NEL

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Scuola Politecnica 25 maggio 2018 OPEN DAY Scuola Politecnica - Ingegneria Scuola Politecnica Settore CIVILE Corsi di Laurea Magistrale Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni 09 Tecnica delle

Dettagli

Date (da a) LABORATORIO ARCHITETTI-Associazione Professionale Studio di progettazione Collaboratore a partita iva

Date (da a) LABORATORIO ARCHITETTI-Associazione Professionale Studio di progettazione Collaboratore a partita iva C U R R I C U L U M V I T A E ING. PIERLUIGI BETTI e ING. ANDREA FEDI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pierluigi Betti ESPERIENZA LAVORATIVA 2006 ad oggi B.F. PROGETTI, Studio Associato di INGEGNERIA e ARCHITETTURA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Dati anagrafici Nome: Nicola Cognome: Mordà Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato Nato a: Reggio Calabria Il: 17/03/1973 CF: MRDNCL73C17H224H

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Pag. 1 CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/09 Anno di corso: 3 Semestre: 1 e 2 Dati sull attività formativa Crediti:

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI MARCELLO CIAMPOLI Corso di Alta Formazione. Prof. Ing. Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in: DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO BRUNORI Luogo e data di nascita Firenze, 14/05/1968 Istruzione Titolo di studio richiesto Ulteriori titoli di studio Esperienze professionali

Dettagli

Programma del corso di Tecnica delle costruzioni

Programma del corso di Tecnica delle costruzioni Programma del corso di Tecnica delle costruzioni Insegnamento Tecnica delle costruzioni Corso di laurea Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 Settore Scientifico ICAR/09 CFU 15 Obiettivi formativi

Dettagli

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOMMASO ZAMBETTI di nascita 04 Marzo 1986 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA

Dettagli

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A Consiglio d Area di Ingegneria Civile A.A. 2015-16 16 Presidente Consiglio d Area Prof. ing. Sebastiano Rampello http://corsidilaurea.uniroma1.it/ingegneria civile/il corso http://corsidilaurea.uniroma1.it/ingegneria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONCORONI FULVIO 16, via 1 Maggio, 22073, Fino Mornasco (CO), Italia (UE) Telefono 031880437 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPANINI CESARE Indirizzo VIA MATTEOTTI, 3 VOGHERA PV Telefono 0383 270215 335 6634795 Fax 0383 270215 E-mail

Dettagli

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SISTEMI COSTRUTTIVI Riconoscere i principali elementi costruttivi di un edificio; Elementi delle costruzioni ed evoluzione delle tecniche costruttive, anche in

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica ha come

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONCORONI FULVIO 16, via 1 Maggio, 22073, Fino Mornasco (CO), Italia (UE) Telefono 031880437 Fax

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 051851012 Fax 051851012 E-mail Pec VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) marta.baravelli@gmail.com

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 50/. INDIRIZZO EDILE DA CdLS ING. EDILE ANTE A.A. 2007/2008 ORDINAMENTO DM 50 CFU

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell.

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell. Dott. Ing. Gianmario Simonin Via Manzoni 50 33053 Latisana - tel/fax 0431/520268 cell. 3204504687 E-mail: brugnera.simonin@alice.it CURRICULUM DOTT. ING. GIANMARIO SIMONIN Dati anagrafici e curriculum

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4L Materia COSTRUZIONI, PROGETTAZIONE, IMPIANTI Docente _ Prof.ssa Patrizia ZANNONI I.T.P

Dettagli

Giugno 2004 ad oggi Provincia di Ravenna - Piazza Caduti per la Libertà n. 2/4 Ravenna.

Giugno 2004 ad oggi Provincia di Ravenna - Piazza Caduti per la Libertà n. 2/4 Ravenna. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bentini Chiara Indirizzo istituzionale Via Di Roma n. 118, 48121, Ravenna, Italia. Telefono istituzionale

Dettagli

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita Cernusco sul Naviglio 09/10/1985. Contatto di posta elettronica

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita Cernusco sul Naviglio 09/10/1985. Contatto di posta elettronica Curriculum Vitae Cognome e Nome Andreoli Tulipano Massimiliano Luogo e data di nascita Cernusco sul Naviglio 09/10/1985 Informazioni personali Luogo di residenza Genere Nazionalità Via Trento 23, 20090

Dettagli

Ingegnere strutturista

Ingegnere strutturista INFORMAZIONI PERSONALI Federica Grimoli C/da Tenimento, 87100, Cosenza, Italia DISPONIBILITA AI TRASFERIMENTI 3339561842 federicagrimoli@gmail.com PEC: federicagrimoli@legalmail.it PARTITA IVA: 03351400787

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE Ing. Roberto Pinelli Nato a Pontedera (PI) il 20/04/1978 residente in via Lungomonte n. 218/a 56020 Santa Maria a Monte (PI) con studio in in via Lungomonte n. 218/a

Dettagli

Programma del corso di Architettura tecnica

Programma del corso di Architettura tecnica Programma del corso di Architettura tecnica Insegnamento Architettura tecnica Corso di laurea Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 Settore Scientifico ICAR/10 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Pierluigi Betti Viale Adua 320, Pistoia

Pierluigi Betti Viale Adua 320, Pistoia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Studio Recapito telefonico 0573 24323 Pierluigi Betti Viale Adua 320, 51100 Pistoia E-mail info@bfprogetti.eu Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI ALESSANDRO UBERTI INGEGNERE CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI 1 - PROFILO PROFESSIONALE nato a Bologna il 15/11/1953 laureato all Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, istituto di Tecnica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA INSEGNAMENTO Architettura tecnica CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 SETTORE SCIENTIFICO ICAR/10 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE.  MRCSFN85A29A488M Formato europeo per il curriculum vitae Nome MARCELLI STEFANO Professione INGEGNERE CIVILE Indirizzo ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), VIA NAPOLEONE 35, 64026 Telefono 349/8437911 E-mail stefanomarcelli@hotmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Colombini Data di nascita 06/08/1971 Qualifica Dirigente professionale Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Incarico attuale Dirigente

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile strutturale e geotecnica Anno accademico 2017/2018-1 anno TECNICA DELLE COSTRUZIONI 12 CFU - 1 e

Dettagli

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Nome del corso. Ingegneria delle Costruzioni

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Nome del corso. Ingegneria delle Costruzioni Università Università degli studi di Genova Classe 28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso delle Costruzioni Modifica di delle Costruzioni (codice=22539) Denominazione inglese

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE Informazioni Personali Nome Indirizzo Toscano Antonio Via Genova 13, 04024 Gaeta (LT) ITALY Telefono +39 340 4694809 +039 0771 463424 E-mail Cittadinanza anto.toscano86@gmail.com

Dettagli

Principali materie / abilità Edifici storici:problematiche, analisi e soluzioni progettuali (corso di formazione) professionali oggetto dello studio

Principali materie / abilità Edifici storici:problematiche, analisi e soluzioni progettuali (corso di formazione) professionali oggetto dello studio F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONCORONI FULVIO 16, via 1 Maggio, 22073, Fino Mornasco (CO), Italia (UE) Telefono 031880437 Fax 031720293 Email afra.ing@tin.it

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

ALLEGATO 3 DICA_ BANDO DI SELEZIONE_01/2017 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax

ALLEGATO 3 DICA_ BANDO DI SELEZIONE_01/2017 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax ALLEGATO 3 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RANCATI LUCA l Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA (nella posizione di consulente-libero

Dettagli

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO Presentazione Sono l ing. Enrico Zanello e dal 2010 mi occupo di progettazione strutturale sia di edifici che infrastrutture, di consulenza aziendale

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027 Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Il Corso di Studi La Laurea Magistrale in

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo. - Contenuti -

Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo. - Contenuti - Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo Il corso mira a fornire allo studente le nozioni necessarie a comprendere e analizzare il comportamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MARTORANA ANTONIO Data di nascita 27/10/1986 Indirizzo VIA ALESSANDRO TELESINO N 10-90135, PALERMO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Studio Pianon Franco Santa Croce 2263 Venezia San Polo 1098 - Venezia Telefono 00.39.041.5234703 Fax 00.39.041.5210616 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO Informazioni personali Nome e Cognome Laura RUBEO Indirizzo Via IV Novembre 12, CAP 67069, Tagliacozzo, AQ (domicilio per la corrispondenza delle procedure di selezione) Via Prenestina 461, CAP 00177,

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli