BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017"

Transcript

1

2

3 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017

4

5

6 Caratteristica di un materiale trasparente è l essere attraversato dalla luce. Tutto ciò che viene attraversato dalla luce è di per se stesso simbolo di pulizia e chiarezza. Nel suo valore simbolico è segno di un pensiero facilmente riconoscibile, pur nella complessità delle sue sfumature e dei necessari distinguo. 4 La possibilità di comprensione di un pensiero, progetto o sfida è proporzionata alla sua esposizione trasparente e ne determina la fattiva partecipazione da parte di tutti i soggetti coinvolti. Lo sguardo che attraversa un elemento trasparente è naturalmente portato a guardare oltre senza fermarsi al contingente, ma è spinto ad una visione che guida il pensiero e le scelte verso altre mete e confini. Anche il valore simbolico della trasparenza di un cielo terso, acque cristalline e aria pulita si coniuga ad un approccio ecologico ed etico di rispetto dell ambiente. ANCHE IL VALORE SIMBOLICO DELLA TRASPARENZA DI UN CIELO TERSO, ACQUE CRISTALLINE E ARIA PULITA SI CONIUGA AD UN APPROCCIO ECOLOGICO ED ETICO DI RISPETTO DELL AMBIENTE. Nelle opere il vetro è il materiale scelto per eccellenza perché permette visioni che nessun altro materiale consente e presenta al tempo stesso caratteristiche di lucentezza difficilmente corruttibile. Il vetro spinge lo sguardo dell osservatore all interno della massa a coglierne sfumature e dettagli. La comprensione del rappresentato è proporzionale alla sua trasparenza. Nives Marcassoli

7 Con queste parole Nives Marcassoli, artista contemporanea che fonde pittura, disegno e vetrofusione nelle sue opere ha accettato l invito di RadiciGroup a selezionare alcune immagini dei suoi lavori per accompagnare i capitoli del Bilancio nel segno della trasparenza che, come l artista sottolinea, è elemento essenziale per raccontare, capire, guardare oltre le apparenze, coinvolgere. PER SAPERNE DI PIÙ: 5 LE OPERE PRESENTI NEL BILANCIO: FEELINGS PAG. 3 CAREZZA PAG. 9 ENERGIA PAG. 33 GIOVINEZZA PAG. 45 DIALOGO PAG. 61 VITA PAG. 75 WAVES PAG. 91 EQUILIBRI PAG. 97 SETA PAG. 103 DELICATE CHIFFON PAG. 169

8 Grafica MoltiMedia Stampa Arte Grafica Saini

9 INDICE LA NOSTRA VISION, LA NOSTRA MISSION, I NOSTRI VALORI 10 LA POLITICA DI GRUPPO PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E LA SICUREZZA 12 LA LETTERA DEL PRESIDENTE 14 I PRINCIPI DI RENDICONTAZIONE 16 RADICIGROUP 22 LE PERSONE DI RADICIGROUP 34 L ANDAMENTO DEI BUSINESS 46 FORNITORI, CLIENTI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: GLI STAKEHOLDER DI MERCATO 62 GLI ALTRI STAKEHOLDER DI RADICIGROUP 76 LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ DI RADICIGROUP 92 L ANALISI DI MATERIALITÀ 98 GLI ASPETTI MATERIALI 104 HANNO DATO VOCE AL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 170 LA LETTERA DI VALIDAZIONE 172 IL GRI CONTENT INDEX 175

10

11

12 DISCLOSURE LA NOSTRA VISION Essere tra i più importanti gruppi chimici nella filiera della poliammide, delle fibre sintetiche e dei tecnopolimeri. LA NOSTRA MISSION Promuovere lo sviluppo dei business nel rispetto dei valori e della cultura del nostro Gruppo. Perseguire la nostra Vision attraverso la valorizzazione e l ottimizzazione delle nostre risorse, attraverso alleanze, ricercando sempre nuovi mercati, anche di nicchia. Sviluppare nuovi prodotti ed applicazioni nel segno della sostenibilità. 10 I NOSTRI VALORI La centralità della persona, il rispetto della sua integrità fisica e culturale. L efficienza e l efficacia dei sistemi gestionali per migliorare l impresa. La correttezza e la trasparenza dei sistemi di gestione in conformità alle norme vigenti. L attenzione ai bisogni e alle aspettative degli interlocutori per migliorare il clima di appartenenza e soddisfazione. L affidabilità dei sistemi e delle procedure di gestione per la massima sicurezza degli addetti, della collettività e dell ambiente. La responsabilità di impresa verso Lavoratori, luoghi e fabbriche.

13 DAL CODICE ETICO DI RADICIGROUP Il successo di un impresa si basa sempre su valori come trasparenza, credibilità e lealtà, principi che rappresentano il patrimonio fondamentale e irrinunciabile di una società: la sua reputazione. ( ) DAL CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI RADICIGROUP La sostenibilità costituisce un elemento chiave dei valori di RadiciGroup ed è parte integrante della strategia di business. Si tratta di un obiettivo complesso e ambizioso che RadiciGroup desidera raggiungere insieme a tutti i suoi Stakeholder, condividendo difficoltà e soluzioni, ma anche processi di crescita comune e miglioramento continuo. DAL CODICE ETICO DI RADICI CHIMICA Le nuove sfide dello sviluppo sostenibile e la necessità di considerare gli interessi di tutti gli Stakeholder rafforzano l importanza di definire con chiarezza i valori e gli obiettivi che RadiciGroup identifica, condivide e assume per costruire un futuro migliore per tutti. comune e miglioramento continuo. 11 DALL EMPLOYEE HANDBOOK DI RADICI PLASTICS SUZHOU Ciascun dipendente costituisce una risorsa preziosa per l Azienda. Quest ultima sposa il concetto di rispetto reciproco e si impegna a sostenere l iniziativa individuale. Promuove inoltre i principi di collaborazione corretta e concorrenza leale. I Dipendenti sono incoraggiati ad esprimere liberamente il proprio potenziale e le proprie risorse intellettive mentre partecipano all operatività, all innovazione e al rinnovamento dell Azienda.

14 12 DISCLOSURE LA POLITICA DI GRUPPO PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E LA SICUREZZA Centralità della persona, affidabilità, correttezza, trasparenza, sono tra gli elementi distintivi di RadiciGroup. L agire del Gruppo si fonda da sempre su valori e comportamenti orientati a tutelare e promuovere la salute dei e nei luoghi di lavoro, la sicurezza, il rispetto dell ambiente, per uno sviluppo che sia concretamente sostenibile. Attraverso il miglioramento continuo delle proprie attività, della trasparenza comunicativa, dei prodotti e dei servizi forniti in termini di qualità e di prestazioni in utilizzo, RadiciGroup si pone quale obiettivo principale la soddisfazione dei propri Stakeholder: Clienti, Azionisti, Dipendenti e Comunità locali in cui opera. Tali presupposti non possono prescindere dalla diligente osservanza delle normative di tutela dell ambiente, della salute e sicurezza dei Lavoratori e della prevenzione degli eventi dannosi a carico dei prodotti e dei processi produttivi. A tal scopo RadiciGroup adotta per le proprie aziende Sistemi di Gestione per Qualità, Ambiente ed Energia, Salute e Sicurezza, opportunamente certificati da Organismi riconosciuti e basati su procedure ben definite e comprese a tutti i livelli organizzativi. A ciò si aggiunge un azione di miglioramento continuo di questi Sistemi, in conformità con i progressi tecnici, le conoscenze scientifiche e le richieste del mercato. Per assicurare la Qualità dei prodotti e dei servizi forniti, il Gruppo si avvale di strumenti - come la metodologia Six Sigma - che consentono di generare processi robusti e affidabili, in grado di ridurre o prevenire l insorgere di non conformità e soddisfare le richieste più esigenti. In tema Ambiente, RadiciGroup persegue da tempo il miglioramento continuo delle

15 proprie prestazioni con risultati visibili e misurabili, investendo e impiegando risorse umane e tecnologiche per controllare e ridurre i propri impatti ambientali e promuovendo l impegno ambientale anche presso i propri Clienti e Fornitori. Tutto questo considerando l intera filiera produttiva, misurando l impronta ambientale dei principali prodotti e servizi valutando, ove possibile, l applicazione di principi ispirati all eco-design e ad un economia circolare. La Direzione, consapevole del fatto che la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori sono elementi prioritari e di centrale importanza, assicura gli standard di sicurezza previsti dalle norme vigenti in materia, ne verifica regolarmente il rispetto e l efficacia, perseguendo l obiettivo di aumentare la prevenzione e il controllo per ridurre il rischio di incidenti. Promuove inoltre un rapporto trasparente e collaborativo con le Autorità e le Comunità locali. Per uno Sviluppo Sostenibile, RadiciGroup si impegna a fornire una rendicontazione periodica della propria Corporate Social Responsibility (CSR), conforme alle linee guida della Global Reporting Initiative (GRI), il più accreditato standard internazionale di reporting su sostenibilità economica, ambientale e sociale. Per stimolare nei propri collaboratori il senso di responsabilità verso tutti questi aspetti, per sensibilizzarli affinché possano operare in conformità ai principi che guidano il Gruppo, RadiciGroup investe in formazione continua su tale fronte. La presente Politica di Gruppo viene integrata dalle Politiche delle singole aziende nonché dagli orientamenti riportati annualmente nel Bilancio di Sostenibilità. Marzo L AGIRE DEL GRUPPO SI FONDA DA SEMPRE SU VALORI E COMPORTAMENTI ORIENTATI A TUTELARE E PROMUOVERE LA SALUTE DEI E NEI LUOGHI DI LAVORO, LA SICUREZZA, IL RISPETTO DELL AMBIENTE, PER UNO SVILUPPO CHE SIA CONCRETAMENTE SOSTENIBILE.

16 DISCLOSURE Ogni anno è per me motivo di orgoglio introdurre il Bilancio di Sostenibilità di RadiciGroup, frutto dell impegno di più di tremila persone che, in ogni parte del mondo, rendono viva la nostra idea di un sistema competitivo, che agisce nel rispetto delle persone e dell ambiente. I dati dell edizione 2017 ci presentano un Gruppo solido e dalla situazione economica ottima, pur operando in scenari molto diversificati, alcuni dei quali caratterizzati da forti elementi di incertezza. Dopo le eccellenti performance ambientali degli anni scorsi, grazie agli importanti investimenti fatti in tutti i siti, i trend legati ad emissioni, energia, uso delle materie prime si mantengono positivi, seppur con risultati meno eclatanti. Oggi il lavoro di mitigazione si concentra soprattutto su aspetti particolari, avendo già affrontato con successo i principali elementi responsabili di impatto nei nostri impianti produttivi. 14 Sono particolarmente contento di presentare anche i dati relativi ai Lavoratori del nostro Gruppo, che cresce in termini di risorse umane, non solo dal punto di vista numerico, ma anche, e soprattutto, dal punto di vista della professionalità. LA LETTERA DEL PRESIDENTE Le ore di formazione mostrano infatti una continua crescita. In particolare, il nostro impegnativo progetto di consapevolezza e training in tema di sicurezza ha portato frutti. Gli andamenti legati agli infortuni mostrano chiaramente l efficacia del percorso che abbiamo intrapreso. Dopo i notevoli passi avanti compiuti in tutti questi ambiti, le sfide future restano comunque molte e appassionanti. La più grande di tutte sarà legata alla circolarità dell economia, riciclo e riciclabilità e all uso efficiente delle risorse, soprattutto a fronte di volumi produttivi

17 che auspico in costante crescita come negli ultimi anni. Una particolare attenzione sarà sicuramente da riservare alle emissioni, a fronte di uno scenario legislativo sempre più restrittivo. Non mancheranno poi le sfide legate all energia. Mi piacerebbe potessimo sperimentare nuove vie, soprattutto nell ambito delle fonti rinnovabili, creando un mix di diverse fonti in grado di garantirci sempre elevati livelli di energia verde. Dal punto di vista delle persone, sono fermamente convinto che dovremo lavorare sempre più al coinvolgimento strutturato e continuativo dei nostri Stakeholder, andando oltre i confini del sistema RadiciGroup, a valle, verso i nostri settori di riferimento e verso i consumatori finali. Vorrei che spiegassimo loro il valore dello sviluppo sostenibile attraverso un approccio scientifico, non basato su emozioni o impressioni, ma su dati misurati e verificati. L ATTENZIONE, LA FORMAZIONE, LA MOTIVAZIONE DEI NOSTRI LAVORATORI DOVRANNO RIMANERE CENTRALI, SOPRATTUTTO A FRONTE DELLE EVOLUZIONI TECNOLOGICHE E ORGANIZZATIVE CHE IL FUTURO PORTERÀ CON SÉ. Per quanto riguarda i Dipendenti del Gruppo, vorrei sottolineare che non dovremo mai abbassare la guardia sulla sicurezza, al contrario. L attenzione, la formazione, la motivazione dei nostri Lavoratori dovranno rimanere centrali, soprattutto a fronte delle evoluzioni tecnologiche e organizzative che il futuro porterà con sé. Il nostro impegno particolare sarà quello di accompagnare sempre la crescita professionale delle nostre persone e guidarle attraverso i cambiamenti. 15 Da due anni ormai la mia Famiglia ed io sosteniamo, con grandi soddisfazioni, l Atalanta, la squadra di Bergamo, la nostra città. Permettetemi allora una metafora calcistica finale. Bilancio dopo Bilancio si gioca la partita di RadiciGroup verso la sostenibilità. Sappiamo bene che possiamo andare incontro a match difficili, a rigori immeritati o addirittura ad autogol. Non fermiamoci, abbiamo novanta minuti a disposizione, una strategia efficace e i migliori giocatori possibili restiamo affamati di vittoria! Angelo Radici Presidente di RadiciGroup

18 I PRINCIPI DI RENDICONTAZIONE GRI 101: FOUNDATION 16 DISCLOSURE DISCLOSURE Il presente documento costituisce il Bilancio di Sostenibilità di Radici Partecipazioni S.p.A. e delle sue Consociate, collettivamente indicate come RadiciGroup o il Gruppo nel testo. È realizzato in conformità con il modello di rendicontazione GRI Standards - Core Option. Hanno fornito i propri dati per l edizione corrente i seguenti 22 siti produttivi e la holding: CORDONSED SA LOGIT Sro NOYFIL SA NOYFIL S.p.A. RADICI CHEMIEFASER GmbH RADICI CHIMICA DEUTSCHLAND GmbH RADICI CHIMICA S.p.A. RADICI FIL S.p.A. RADICI NOVACIPS S.p.A. RADICI PARTECIPAZIONI S.p.A. RADICI PLASTICS GmbH Radici PLASTICS BV RADICI PLASTICS Ltda RADICI PLASTICS MEXICO S. de R.L. de C.V RADICI PLASTICS SOUZHOU Co. Ltd. RADICI PLASTICS USA Inc. RADICI YARN S.p.A. RADICIFIBRAS Ltda SC YARNEA Srl TESSITURE PIETRO RADICI S.p.A. Argentina Rep. Ceca Svizzera 2 sedi, Italia Germania Germania Italia Italia 2 sedi, Italia Italia Germania Olanda Brasile Messico Cina USA 2 sedi, Italia Brasile Romania Italia L edizione corrente ha visto l ingresso nel perimetro di rendicontazione dell azienda Radici Plastics BV di recente acquisizione.

19 Come di consueto, la holding ha fornito unicamente i dati relativi al proprio personale essendo gli impatti ambientali estremamente limitati. Le aziende sopra elencate costituiscono oltre il 98% del fatturato di RadiciGroup. Rimangono escluse le società commerciali e quelle non incluse nel perimetro di business chimica, plastica e fibre sintetiche. I principi di rendicontazione enunciati qui di seguito sono alla base di questo Bilancio. Costituiscono le premesse che avvalorano l intenzione del Gruppo di realizzare un documento rappresentativo della propria strategia di sostenibilità, degli obiettivi raggiunti e di quelli ancora da raggiungere. 17 Sono importanti strumenti che, una volta applicati, permettono di condividere risultati e aspettative con gli Stakeholder, secondo una modalità trasparente, equilibrata, aperta al confronto. INCLUSIVITÀ DEGLI STAKEHOLDER RadiciGroup ha proceduto ad una mappatura dei propri Stakeholder, come descritto nel dettaglio nel capitolo a loro dedicato, e ne ha considerato le legittime aspettative, descritte nella tabella Mappatura degli Stakeholder, delle legittime aspettative e dei rischi Tabella 19. Tali aspettative hanno influenzato sia le politiche che la determinazione degli aspetti materiali del Gruppo, ed hanno spinto RadiciGroup ad investire sempre più in una comunicazione trasparente, mirata ed efficace, come illustrato dagli esempi riportati nella parte dedicata al coinvolgimento.

20 DISCLOSURE In questo bilancio di Sostenibilità sono state considerate le seguenti categorie di Stakeholder: Stakeholder Interni Azionisti Lavoratori Aziende di RadiciGroup 18 DISCLOSURE Stakeholder Esterni Clienti Fornitori Concorrenti Istituti Bancari e Assicurativi Associazioni di Categoria Rappresentanze Sindacali Comunità locali Scuole e mondo accademico Organismi di controllo e normatori Media Community Ambiente Attraverso il Bilancio, ed in particolare attraverso la parte di rendicontazione riguardante gli aspetti ambientali, RadiciGroup intende soddisfare l esigenza di risposte da parte degli Stakeholder relativamente, ad esempio, all uso delle risorse e alle emissioni. CONTESTO DI SOSTENIBILITÀ Il contesto di sostenibilità costituisce la base sulla quale tutte le informazioni di questo documento sono fornite. Ciascun aspetto materiale è inserito in una strategia di ampio respiro. A questo si affianca una analisi del contesto di RadiciGroup che restituisce anche una dimensione locale alle strategie e agli obiettivi. MATERIALITÀ La Mission, la Vision, i Valori fondativi, l analisi del contesto e delle legittime aspettative degli Stakeholder hanno guidato il Gruppo nella determinazione dei propri aspetti materiali. L accurato processo di identificazione di tali aspetti, descritto alla voce La matrice di materialità, e guidato da una Procedura Corporate dedicata, ha

21 consentito di far emergere con chiarezza le tematiche sulle quali RadiciGroup ha convogliato le proprie strategie e le proprie risorse in tema di sostenibilità. ATTRAVERSO IL BILANCIO, ED IN PARTICOLARE ATTRAVERSO LA PARTE DI RENDICONTAZIONE RIGUARDANTE GLI ASPETTI AMBIENTALI, RADICIGROUP INTENDE SODDISFARE L ESIGENZA DI RISPOSTE DA PARTE DEGLI STAKEHOLDER RELATIVAMENTE, AD ESEMPIO, ALL USO DELLE RISORSE E ALLE EMISSIONI. COMPLETEZZA, ACCURATEZZA, EQUILIBRIO Questo Bilancio di Sostenibilità offre una rendicontazione relativa a tutti gli aspetti materiali, validi per la totalità delle aziende che hanno fornito i propri dati, relativi all anno 2017 e ai due anni precedenti. Tali aziende costituiscono la totalità del fatturato di RadiciGroup, garantendo al report un autentica rappresentatività degli aspetti sociali, economici ed ambientali rilevanti. La raccolta dei dati numerici è stata effettuata in forma disaggregata. Ciascun sito produttivo ha fornito i propri risultati, aggregati poi a livello centrale per la rendicontazione. Quest ultima, per offrire una reale indicazione dell andamento del Gruppo, riporta trend a tre anni. Laddove vengono citati trend a sei anni i dati possono essere reperiti nelle precedenti edizioni del bilancio di sostenibilità pubblicati nell area sostenibilità sul sito di RadiciGroup. Risultati ed aspetti sono illustrati con trasparenza ed equilibrio nei numeri e nei commenti anche laddove non siano positivi. Le metodiche di calcolo e le unità di misura sono state indicate ove opportuno, così come è stata fatta menzione di eventuali stime. Il margine di errore è stato valutato come inferiore al 2%. 19 DISCLOSURE CONFRONTABILITÀ Il presente Bilancio è realizzato secondo il modello GRI Standards: Core Option. Le edizioni precedenti erano realizzate secondo il modello GRI 3.1 o GRI 4 Core Option. Questo fatto non consente la immediata e diretta confrontabilità del documento con i precedenti. Inoltre è variato nel 2017 il perimetro di rendicontazione che è mutato parallelamente all espansione di RadiciGroup. In ogni caso, l indicazione di andamenti a tre anni per tutti gli indicatori numerici, anche quelli la cui formulazione è variata al variare dei modelli di rendicontazione, permette agli Stakeholder di avere un idea dell evoluzione del Gruppo. Omissioni di dati o eventuali scostamenti di rilievo rispetto a quanto indicato nelle precedenti versioni del Bilancio sono comunque opportunamente indicati e spiegati. Analogamente sono indicate eventuali correzioni retroattive.

22 CHIAREZZA La formulazione dei testi e la presenza di numerose tabelle nel Bilancio sono pensate per semplificarne la lettura e la comprensione. Al testo in edizione completa, disponibile in italiano e inglese, si affiancano numerose versioni ridotte, chiamate Pillole di Bilancio che ne raccontano in varie lingue e in forma estremamente succinta, con grafica e brevi testi, gli elementi salienti. L ENTE DI CERTIFICAZIONE HA VERIFICATO L ACCURATEZZA E AFFIDABILITÀ SIA DEI DATI PRIMARI CHE DEI DATI AGGREGATI, LA COERENZA E VERIDICITÀ DELLE AFFERMAZIONI FORMULATE E LA RISPONDENZA COMPLESSIVA DEL DOCUMENTO AL MODELLO INDICATO. La pillole, in particolare, sono rivolte alla maggior parte degli Stakeholder, interessati a conoscere il progetto di sostenibilità di RadiciGroup, pur disponendo di tempo e conoscenze tecniche limitate. La diffusione del Bilancio attraverso i numerosi canali tradizionali e social di cui si avvale il Gruppo garantisce al documento un ampio spettro comunicativo, in grado di toccare potenzialmente tutti gli Stakeholder. 20 AFFIDABILITÀ I processi decisionali alla base di quanto raccontato nel Bilancio sono illustrati o documentati nel testo, con particolare riferimento alla procedura corporate PR 8 MODALITÀ DI GESTIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. In ottica di rendicontazione sostenibile, la procedura si concentra in particolare su: Definizione del contesto di RadiciGroup. Mappatura degli Stakeholder e delle loro legittime aspettative. Identificazione degli aspetti materiali. DISCLOSURE Inoltre il Bilancio è asseverato dall ente di certificazione indipendente CERTIQUALITY come rispondente al modello di rendicontazione GRI Standards: Core Option. L ente di certificazione ha verificato l accuratezza e affidabilità sia dei dati primari che dei dati aggregati, la coerenza e veridicità delle affermazioni formulate e la rispondenza complessiva del documento al modello indicato. Per quanto concerne i dati economico finanziari presentati nell indicatore DISCLOSURE 201-1, essi sono assoggettati a revisione contabile volontaria da parte di Deloitte&Touche nell ambito della più generale revisione del Bilancio consolidato di Radici Partecipazioni S.p.A.

23 DISCLOSURE TEMPESTIVITÀ La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità di RadiciGroup è annuale, sin dal Il presente report fa riferimento a dati e circostanze relativi all anno solare 2017 (DISCLOSURE ) e, come di consueto, viene reso pubblico ad un anno di distanza circa dalla precedente versione, pubblicata a settembre Eventuali dati e informazioni non riferiti all anno 2017 sono opportunamente indicati, e sono riportati per garantire al bilancio un maggior aggiornamento. DISCLOSURE CAUTELA RadiciGroup è fortemente consapevole dei potenziali rischi legati all ambiente e alle persone derivanti dalle sue attività. Per questa ragione rende oggettivo e misurabile il principio di cautela, con la presenza della certificazione ambientale ISO e della certificazione OHSAS in tutte le principali aziende del Gruppo, e ciò costituisce la miglior garanzia che venga condotta una attenta valutazione dei rischi nei siti, e che opportune azioni di prevenzione e mitigazione siano sempre attuate. 21

24 RADICIGROUP DISCLOSURE Con circa Dipendenti, un fatturato consolidato di milioni di euro nel 2017 e un network di unità produttive e sedi commerciali dislocate tra Europa, Nord e Sud America e Asia, RadiciGroup è oggi leader mondiale nella produzione di intermedi chimici del nylon, polimeri di poliammide, tecnopolimeri, fibre sintetiche e non tessuti. Un gruppo business to business in espansione, che ha il proprio quartier generale ed i siti produttivi storici in Italia, ma che può contare da tempo su know how, risorse e organizzazione globali. RadiciGroup opera attraverso tre aree di Business. 22 Grazie all Area Specialty Chemicals, RadiciGroup è uno dei più qualificati produttori mondiali di poliammidi, in particolare di poliammide 6 e poliammide 66, e di intermedi chimici come l acido adipico, l acido nitrico e l esametilendiammina. Innovazione tecnologica volta a migliorare ed ottimizzare i processi tradizionali, competenze tecniche e capacità di risposta alle esigenze di un mercato tradizionalmente soggetto a ciclicità sono i tratti salienti di questo comparto del Gruppo. L Area Performance Plastics, specializzata nella produzione di tecnopolimeri principalmente a base nylon e poliestere, per parte sua, è caratterizzata da elevati livelli qualitativi e da prodotti con caratteristiche fisico-meccaniche speciali in virtù di mercati ad elevata specializzazione, di una struttura di R&D all avanguardia cui si affiancano flessibilità produttiva e una rete distributiva globale. L Area Synthetic Fibres and Nonwovens, comparto storico di RadiciGroup, è infine leader nella produzione di una vastissima gamma di filati di nylon e poliestere, destinati al settore dell abbigliamento e dell arredamento nonché al settore auto, disponibili con numerosi finissaggi e additivazioni. Alle produzioni principali si affiancano la produzione di fiocco di nylon, fibre acriliche, filati per erba sintetica a base poliolefinica e nontessuti spunbonded.

25 DISCLOSURE I NUMERI CHIAVE DEL GRUPPO FATTURATO CONSOLIDATO DI RADICIGROUP MILIONI DI EURO PERFORMANCE PLASTICS 451 SYNTHETIC FIBRES & NONWOVENS 439 SPECIALTY CHEMICALS ALTRI BUSINESS FATTURATO CONSOLIDATO PER AREA DI BUSINESS (Milioni di euro)

26 I PRODOTTI ED I SETTORI DI APPLICAZIONE DISCLOSURE I prodotti del Gruppo, tutti riciclabili, sono sviluppati per impieghi nell ambito dei seguenti settori principali: PRODOTTI PER L ABBIGLIAMENTO Filati grezzi e tinti per abbigliamento esterno, intimo, calzetteria, costumi da bagno. Non-tessuti per abbigliamento protettivo monouso e usi igienico sanitari. Tecnopolimeri per accessori e finiture d abbigliamento. 24 PRODOTTI PER IL SETTORE ARREDAMENTO-EDILIZIA Filati grezzi e tinti per tende, rivestimenti tessili, tappeti e moquette. Tecnopolimeri per mobili e componenti, accessori interno casa. Filati per erba sintetica per usi decorativi interni ed esterni sia per il mercato residenziale che per quello contract. Non-tessuti per edilizia, isolamento tetto, barriera al vapore, impermeabilizzazione, filtrazione, arredamento, tovagliati e articoli monouso. PRODOTTI PER L AUTO Tecnopolimeri per applicazioni sotto-cofano e interno auto. Filati grezzi e tinti per interni auto, sedili, tappeti. Filati per tessuti airbag e rinforzo di pneumatici. Non-tessuti per interni auto, sistemi di insonorizzazione, protezione auto, involucro airbag. PRODOTTI PER IL SETTORE INDUSTRIALE Acido adipico e altri intermedi chimici per polimeri poliammidici, poliuretani, plastificanti, adesivi, solventi, altri prodotti chimici. Tecnopolimeri per il settore elettrico /elettronico e per numerose applicazioni tecniche e industriali. Filati per usi tecnici e speciali. Non-tessuti per filtrazione e usi industriali speciali. PRODOTTI PER IL SETTORE SPORTIVO Filati grezzi e tinti per abbigliamento sportivo, accessori e attrezzature. Filati per erba sintetica destinati ad ambienti sportivi. Tecnopolimeri per attrezzature e accessori per lo sport, ambienti sportivi.

27 Dorix 6.10 Dorix Crylor Cornleaf Biofeel r-radyarn Dylar r-starlight Radifloor SYNTHETIC FIBRES AND NONWOVENS Radigreen Radilon 6.10 Raditeck Radyarn Starlight Heraflex Heraform Heramid Radiflam PERFORMANCE PLASTICS Raditeck Radilon Radistrong Raditer Torzen Radichem Radipol CHEMICALS SPECIALTY 25 SPORT AUTO ABBIGLIAMENTO ARREDAMENTO APPLICAZIONI INDUSTRIALI MERCATI

28 UNA PRESENZA GLOBALE 26 DISCLOSURE IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI RADICIGROUP È IN ATTO DA TEMPO E SI CONCRETIZZA ATTRAVERSO UN NUMERO SEMPRE CRESCENTE DI PAESI NEI QUALI LE AZIENDE O LA RETE DISTRIBUTIVA DI GRUPPO SONO PRESENTI. ASIA Cina Shanghai Suzhou India Nuova Delhi AMERICA Argentina Buenos Aires Rio Grande Brasile Araçariguama São José dos Campos Messico Ocotlán USA Wadsworth EUROPA Francia Saint Priest Italia Andalo Valtellino Ardesio Casnigo Chignolo d Isola Gandino Novara Villa d Ogna Germania Hamburg Lüneburg Selbitz Tröglitz Olanda Born Regno Unito Londra Repubblica Ceca Podborany Romania Savinesti Spagna Barcelona Svizzera Stabio Ungheria Szentgotthard

29 EUROPA ASIA 86 AMERICA 352 *DIPENDENTI DI RADICIGROUP

30 DISCLOSURE LA STRUTTURA DEL GRUPPO ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO Alessandro Manzoni ORGANIZATION & PROGRAM MANAGEMENT Francesco Caratti PRESIDENTE AMMINISTRATORE DELEGATO Angelo Radici RISORSE UMANE Carlo Sante Paganessi SISTEMI INFORMATIVI Alessandro Milesi 28 CORPORATE MARKETING Filippo Servalli CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE RADICI PARTECIPAZIONI RICERCA E SVILUPPO Pierpaolo Babini SVILUPPO BUSINESS Angelo Radici ad interim VICE PRESIDENTE DIRETTORE OPERATIVO Maurizio Radici LOGISTICA E APPROVIGIONAMENTI MATERIE PRIME STRATEGICHE Massimo De Petro QUALITÀ E PROCESSI Stefano Alini

31 BUSINESS AREA SPECIALTY CHEMICALS Maurizio Radici BUSINESS AREA PERFORMANCE PLASTICS Luigi Gerolla BUSINESS AREA PERFORMANCE YARN Nicola Agnoli BUSINESS AREA COMFORT FIBRES Oscar Novali BUSINESS AREA EXTRUSION Enrico Buriani BUSINESS LINE ACRYLIC Maurizio Radici CDA Radici Partecipazioni Angelo Radici Maurizio Radici Paolo Radici Luigi Gerolla Alessandro Manzoni Edoardo Lanzavecchia Pecuvio Rondini Comitato Etico Presidente: Alessandro Manzoni Membri: Carlo Sante Paganessi Francesco Pezzotta Aldo Piceni Filippo Servalli Fondatori Pietro Radici Gianni Radici Azionisti Radicifin S.a.p.A. di Paolo Partecipazioni S.r.l. Unip. Angelo Radici Partecipazioni S.r.l. Unip. Maurizio Radici Partecipazioni S.r.l. Unip. Collegio Sindacale Presidente: Aldo Piceni Membri: Marco Baschenis Matteo Perazzi Radici Partecipazioni S.p.A. Presidente: Angelo Radici Vice Presidente: Maurizio Radici 29

32 DISCLOSURE Il modello organizzativo scelto da RadiciGroup è basato sul diretto controllo della gestione da parte della Famiglia Radici che possiede l intero pacchetto azionario del Gruppo e ne formula le strategie di concerto con il Consiglio di Amministrazione. Angelo, Maurizio e Paolo Radici, nelle loro funzioni di Presidente, Vice Presidente e Consigliere seguono quotidianamente ed operativamente l andamento dei Business. Il coinvolgimento degli Azionisti nella gestione del Gruppo avviene attraverso il controllo diretto esercitato sulle funzioni Corporate e sulle Aree di Business (si veda a tal proposito l organigramma) e attraverso tutti i sistemi di coinvolgimento dell Alta Direzione previsti dai sistemi di gestione Integrata. 30 La holding Radici Partecipazioni S.p.A. dirige e coordina l attività di tutte le società partecipate di RadiciGroup nei settori della chimica, delle materie plastiche, delle fibre sintetiche e dei non tessuti secondo le linee guida espresse dal CDA. Eroga inoltre alcuni servizi centralizzati per le società partecipate attraverso le funzioni corporate (si veda l organigramma). Radici Partecipazioni è controllata interamente dalla Holding Radicifin S.A.p.A. Gli organi di cui la holding si avvale per l amministrazione ed il controllo sono il Consiglio di Amministrazione, con funzioni strategiche e amministrative, ed il Collegio Sindacale. Quest ultimo è composto da 3 membri, in carica per 3 anni con funzioni di controllo sull amministrazione. Il CDA, in carica per 1 anno, è composto da 7 membri. Ne fanno parte gli Azionisti di maggioranza insieme a consiglieri che portano la propria expertise specifica in materia economico-finanziaria, amministrativa e legale. Le attività produttive e commerciali del Gruppo sono affidate alle realtà operative che, su mandato del CDA, attuano il business plan del Gruppo. Definite a seconda della tipologia produttiva o della tecnologia di processo, le business area sono guidate ciascuna da un manager designato dal CDA di Radici Partecipazioni. I Business Area Manager talvolta rivestono anche il ruolo di consigliere delegato delle rispettive aziende, con limiti di ordinaria amministrazione. Attraverso incontri periodici di allineamento, i BA Manager si confrontano con il CDA e la proprietà sui risultati ottenuti dalle diverse aziende, sulle problematiche e sulle opportunità che man mano emergono nei rispettivi business.

33 IL COMITATO ETICO, IL GRUPPO DI COORDINAMENTO GRI E I TEAM DI SOSTENIBILITÀ Diversi organi affiancano i vertici del Gruppo per quanto riguarda i temi della sostenibilità: il Comitato Etico, il Gruppo di Coordinamento GRI, i team che presidiano la sostenibilità di processo e di prodotto nelle aziende. Il Comitato Etico di RadiciGroup si compone dei rappresentanti delle seguenti funzioni: un Consigliere in rappresentanza del Consiglio di Amministrazione della Holding che assume la presidenza del Comitato; il Presidente del collegio sindacale della Holding; i responsabili delle funzioni aziendali Human Resources, Legale- Crediti, Marketing e Sostenibilità. Il Comitato rivolge la propria attenzione in particolare all applicazione del Codice Etico nelle diverse realtà e, di concerto con il Gruppo GRI, segue i temi della sostenibilità. Il Gruppo di Coordinamento GRI è composto da uno o più rappresentati per ciascuna area di business. Ne fanno parte professionalità diverse che spaziano dalla qualità al marketing, dalla sostenibilità alle risorse umane, alla gestione della supply chain. Il gruppo si occupa di progetti per l implementazione delle molte tematiche di sostenibilità che il modello GRI anno dopo anno suggerisce. Ha inoltre l incarico di identificare gli aspetti materiali sottoposti poi al vaglio dei vertici aziendali, di redigere il Bilancio di Sostenibilità e di curarne la diffusione. 31 Nel 2017 il Gruppo di Coordinamento GRI ha seguito in particolare l affinamento della modellizzazione del contesto del Gruppo, la revisione della mappatura degli Stakeholder, la definizione di un sistema maggiormente legato alle realtà operative per quanto riguarda l analisi degli aspetti materiali. Numerosi sono poi i team che si occupano di sostenibilità di prodotto, a livello di singole aziende, di area di business o trasversali a più aree del Gruppo. Interessanti sono stati nel 2017 i progetti legati alle microplastiche, all economia circolare e al riciclo e alla misurazione degli impatti dei diversi prodotti. Alcuni dei progetti su cui hanno lavorato i team sono raccontati nella parte del Bilancio legata alla sostenibilità di prodotto, uno degli aspetti emersi dall analisi di materialità.

34

35

36 LE PERSONE DI RADICIGROUP DISCLOSURE 102-8: INFORMAZIONI SUI DIPENDENTI E SU ALTRE TIPOLOGIE DI LAVORATORI Nel 2017 la forza lavoro di RadiciGroup è cresciuta grazie ad acquisizioni societarie e assunzioni. Queste ultime hanno riguardato in particolare giovani, chiamati ad apportare il loro bagaglio di know how in linea con le attuali esigenze del mercato e in grado di produrre una utile contaminazione con le competenze storiche del Gruppo. Una parte della selezione e dell inserimento del personale neoassunto di produzione è stata effettuata in collaborazione con agenzie per il lavoro del territorio per individuare le figure più idonee rispetto alle esigenze aziendali, con la prospettiva, nella maggior parte dei casi, di un futuro inserimento in azienda. Tabella 1 I LAVORATORI DI RADICIGROUP 34 UOMINI DONNE TOTALE n Totale Dipendenti* n Totale Lavoratori* * al 31/12/2017 Considerando infatti i Dipendenti, pur restando prevalente una fascia di età intermedia (30-50 anni), si rafforza la categoria al di sotto dei 30 anni (si vedano i grafici sotto riportati) soprattutto nelle aziende Europee ed Americane. Anche in funzione dell innalzamento progressivo dell età pensionabile, resta importante la fascia di Lavoratori ultracinquantenni, le cui competenze rimangono aggiornate grazie a piani di formazione continua rendicontati a seguire nel Bilancio. Tabella 2 I LAVORATORI DI RADICIGROUP PER FASCIA DI ETÀ UOMINI DONNE TOTALE n Dipendenti < 30 anni n Dipendenti 30 <> 50 anni n Dipendenti > 50 anni

37 Tabella 3 I LAVORATORI DI RADICIGROUP PER FASCIA DI ETÀ E AREA GEOGRAFICA UOMINI DONNE TOTALE ITALIA n Dipendenti < 30 anni n Dipendenti 30 <> 50 anni n Dipendenti > 50 anni n Totale RESTO D EUROPA n Dipendenti < 30 anni n Dipendenti 30 <> 50 anni n Dipendenti > 50 anni n Totale ASIA n Dipendenti < 30 anni n Dipendenti 30 <> 50 anni n Dipendenti > 50 anni n Totale AMERICA n Dipendenti < 30 anni n Dipendenti 30 <> 50 anni n Dipendenti > 50 anni n Totale n TOTALE DIPENDENTI

38 DIPENDENTI PER FASCIA DI ETÀ % 52% 34% Dipendenti < 30 anni Dipendenti 30 < > 50 anni Dipendenti > 50 anni 36 PERCENTUALE DIPENDENTI PER FASCIA DI ETÀ E PER AREA GEOGRAFICA 100% % Dipendenti per fascia di età Italia Resto d Europa Asia America

39 Tabella 4 DIPENDENTI PER FASCIA DI ETÀ E GENERE UOMINI DONNE TOTALE MANAGEMENT n Dipendenti < 30 anni n Dipendenti 30 <> 50 anni n Dipendenti > 50 anni n Totale MIDDLE MANAGEMENT n Dipendenti < 30 anni n Dipendenti 30 <> 50 anni n Dipendenti > 50 anni n Totale WHITE COLLARS n Dipendenti < 30 anni n Dipendenti 30 <> 50 anni n Dipendenti > 50 anni n Totale BLUE COLLARS n Dipendenti < 30 anni n Dipendenti 30 <> 50 anni n Dipendenti > 50 anni n Totale n TOTALE DIPENDENTI

40 Tabella 5 I DIPENDENTI PER CATEGORIA E GENERE 2017 DONNE UOMINI n % n % Management 16 1,9% 62 2,8% Middle management 42 5,1% 124 5,6% White collars ,2% ,1% Blue collars ,8% ,6% Totale Dipendenti % % 38 SUDDIVISIONE DONNE PER CATEGORIA % white collars 61% blue collars SUDDIVISIONE UOMINI PER CATEGORIA % white collars 75% blue collars 5% middle management 2% management 5% middle management 3% management

41 La collocazione geografica dei Dipendenti è il risultato di un processo di internazionalizzazione iniziato negli anni 90 con una specifica filosofia: la valorizzazione della cultura imprenditoriale di ogni paese. Oggi RadiciGroup è sempre più una realtà globale che vede una presenza sostanzialmente paritetica di Lavoratori italiani (51% della forza lavoro) e di Lavoratori provenienti dalle altre parti del mondo. Si tratta di una condizione che pone numerose sfide per garantire a tutte le persone del Gruppo le medesime tutele ed opportunità di crescita adeguandole però ai diversi contesti culturali. GRI 102-8: TOTALE FORZA LAVORO PER TIPOLOGIA DI IMPIEGO, CONTRATTO, AREA GEOGRAFICA E GENERE Tabella 6 FORZA LAVORO PER AREA GEOGRAFICA* UOMINI DONNE TOTALE n Italia n Resto d Europa n Asia n America n Totale *la forza lavoro comprende: i Lavoratori interinali e i Lavoratori dipendenti Tabella 7 DIPENDENTI PER AREA GEOGRAFICA 39 UOMINI DONNE TOTALE n Italia n Resto d Europa n Asia n America n Totale Tabella 8 LAVORATORI INTERINALI IN RAPPORTO ALLA FORZA LAVORO UOMINI DONNE TOTALE % Lavoratori interinali 1,9% 3,8% 5,0% 0,9% 2,2% 1,9% 1,6% 3,4% 4,2% n in rapporto alla forza lavoro

42 Tabella 9 PERCENTUALE DELLA FORZA LAVORO FEMMINILE PER AREA GEOGRAFICA* % Europa (Italia + Resto d Europa) 28,0% 27,8% 27,7% % Italia 18,9% 18,8% 18,9% % Resto d Europa 42,1% 41,8% 41,2% % Asia 22,8% 23,1% 23,9% % America 21,0% 18,9% 17,9% *la forza lavoro comprende: le Lavoratrici interinali e le Lavoratrici dipendenti PERCENTUALE DELLA FORZA LAVORO FEMMINILE PER AREA GEOGRAFICA* % 40 60% 41,2% 20% 18,9% 23,9% 17,9% Italia Resto d Europa Asia America

43 Importante forma di tutela dei Lavoratori è la contrattazione: presso RadiciGroup si riscontra un elevato livello di contrattazione collettiva, nazionale o aziendale, che nel 2017 è stato pari all 87,4%. Alla totalità dei Dipendenti italiani di RadiciGroup viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei vari settori di riferimento. Nelle sedi europee si applicano, in prevalenza, contratti aziendali. In alternativa, la legislazione di tutela dei Lavoratori e il mercato del lavoro di ogni paese indicano gli standard contrattuali e salariali cui attenersi. La tipologia di contratti in essere è prova dell importanza da sempre attribuita dal Gruppo alla continuità del rapporto di lavoro, con un 91% di contratti a tempo indeterminato, in lieve decrescita (-3% circa) nel triennio. GRI 102-8: DIPENDENTI PER GENERE E TIPOLOGIA DI IMPIEGO E DI CONTRATTO Tabella 10 FORZA LAVORO E DIPENDENTI PER GENERE E TIPOLOGIA DI IMPIEGO E DI CONTRATTO UOMINI DONNE TOTALE n Tempo Indeterminato n Tempo Determinato % Tempo indeterminato su totale dei Dipendenti 95,8% 95,3% 92,7% 90,9% 91,1% 87,0% 94,5% 94,2% 91,2% n Full Time (indeterminato) n Part Time (indeterminato) % n n % Full Time (indeterminato) su totale dei Dipendenti Full Time (determinato + indeterminato) Part Time (determinato + indeterminato) Full Time su totale dei Dipendenti 98,9% 98,1% 98,6% 86,3% 86,3% 85,3% 95,6% 95,0% 95,2% ,0% 98,2% 98,7% 87,5% 87,5% 87,2% 95,9% 95,3% 95,6% Tabella 11 DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO PER AREA GEOGRAFICA UOMINI DONNE TOTALE n Italia n Resto d Europa n Asia n America

44 Tabella 12 DIPENDENTI PER TIPOLIGIA DI CONTRATTO E AREA GEOGRAFICA 2017 TOTALE DIPENDENTI TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO % TEMPO INDETERMINATO n Italia % n Resto d Europa % n Asia % n America % PERCENTUALE TEMPO DETERMINATO E INDETERMINATO PER AREA GEOGRAFICA % 86% 10% 95% 2% 14% 90% 5% 42 Italia Resto d Europa Asia America Tempo indeterminato Tempo determinato Tabella 13 PERCENTUALE PART TIME PERSONALE FEMMINILE SU TOTALE PERSONALE PART TIME % 82,1 71,9 78,5 Tabella 14 DIPENDENTI PART TIME PER AREA GEOGRAFICA UOMINI DONNE TUTTI n Italia n Resto d Europa n Asia n America

45 Tabella 15 DIPENDENTI PER TIPOLOGIA DI IMPIEGO E AREA GEOGRAFICA 2017 DIPENDENTI PART TIME FULL TIME % PART TIME n Italia ,2% n Resto d Europa ,6% n Asia ,0% n America ,3% GRI : PERCENTUALE DI DIPENDENTI COPERTI DA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Tabella 16 TIPOLOGIA DI CONTRATTAZIONE n Contrattazione collettiva nazionale n Contrattazione collettiva aziendale n Contrattazione individuale n Totale Dipendenti % Percentuale contrattazione individuale 20,7 11,4 12,6 % Percentuale contrattazione collettiva 79,3 88,6 87,4 43 GRI PERCENTUALE DI DIPENDENTI COPERTI DA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA 17,1% 70,3% 12,6% Contrattazione collettiva aziendale Contrattazione collettiva nazionale Contrattazione individuale

46

47

48 L ANDAMENTO DEI BUSINESS Testi tratti dalla Relazione degli Amministratori sull andamento della gestione del bilancio consolidato al 31 dicembre DISCLOSURE Il Gruppo continua da tempo a perseguire la strategia di focalizzazione nei suoi core business strategici, la chimica del nylon, i tecnopolimeri e le fibre sintetiche. L obiettivo è quello di migliorare la posizione competitiva sul mercato raggiungendo un sostanziale equilibrio fra le aree geografiche in cui opera, con lo scopo di essere meno dipendente dall andamento dei singoli mercati e di rafforzare il cash-flow destinato sia a ridurre l indebitamento, sia a finanziare nuove iniziative nei business strategici. Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2017 ha evidenziato risultati ampiamente soddisfacenti con un valore prodotto di migliaia di Euro, un margine operativo lordo di migliaia di euro e un reddito operativo di migliaia di euro. L utile dell esercizio, al netto degli ammortamenti e delle svalutazioni, è stato di migliaia Euro. I risultati del primo trimestre 2018 sono buoni: il fatturato si è attestato in aumento sia rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente (+5%) sia rispetto al budget (+5%) laddove i margini sono positivi e confermano il trend del 2017.

49 47

50 BUSINESS AREA SPECIALTY CHEMICAL I RISULTATI DELLA BA HANNO EVIDENZIATO ANDAMENTI POSITIVI DELLE VENDITE RISPETTO AL 2016 SIA IN TERMINI DI VOLUMI CHE DI PREZZI MEDI NELLE DUE PRINCIPALI AREE DI PRODOTTO: I POLIMERI E L ACIDO ADIPICO. L Area Specialty Chemicals è presente nel settore degli intermedi e dei polimeri per l industria plastica, mediante la produzione di Acido Adipico, destinato alle produzioni di Poliammide 6.6, di poliuretani e di plastificanti. La Poliammide 6.6 e relativi copolimeri sono ampiamente utilizzati nel settore tessile e in quello dei compound, dello stampaggio e dell estrusione. L introduzione nella gamma dei prodotti dei polimeri a catena lunga PA6.10 e PA 6.12 ha trovato spazio favorevole nei mercati dei compound, dello stampaggio ad iniezione dei manufatti industriali e ancora nell industria tessile. In un contesto di incremento della capacità produttiva mondiale, l Area Specialty Chemicals ha mantenuto la sua posizione concorrenziale tra i produttori mondiali di Acido Adipico, grazie ai due impianti produttivi ubicati a Novara e a Zeitz; inoltre risulta tra i pochi produttori europei con processo integrato per il polimero. 48 I risultati della BA hanno evidenziato andamenti positivi delle vendite rispetto al 2016 sia in termini di volumi che di prezzi medi nelle due principali aree di prodotto: i Polimeri e l Acido Adipico. Il fatturato della BA è dunque superiore del 35% rispetto al 2016, sostenuto proprio dai prezzi medi di vendita, che hanno accompagnato l andamento del costo delle principali materie prime, ma che soprattutto hanno beneficiato della domanda di mercato a livelli elevati. Il margine di contribuzione si è mantenuto positivo, in aumento rispetto all esercizio precedente e ha permesso un ottima copertura dei costi di struttura e degli ammortamenti. Per quanto riguarda la posizione di mercato, la Business Area ha conservato il proprio livello relativo nei confronti dei principali concorrenti, facendo valere la capacità di fornitura ai Clienti anche in condizione di limitazione di offerta generale e mantenendo quali propri punti di forza il servizio di consegna ai Clienti e la garanzia di qualità dei prodotti. L andamento economico della Business Area nel primo trimestre 2018 si è mantenuto molto positivo. La domanda si mantiene ai livelli elevati dell anno precedente, i siti produttivi stanno sfruttando al massimo la capacità produttiva, riuscendo a migliorare anche la produzione media mensile rispetto al Il fatturato è in crescita (+11%) rispetto allo stesso periodo del 2017 e il margine operativo lordo è significativo e superiore rispetto alle aspettative.

51 I BUONI LIVELLI DI QUALITÀ E L INTEGRAZIONE RAGGIUNTI DALLE SOCIETÀ INSIEME AI VANTAGGI COMPETITIVI CREATI NEGLI ANNI SONO GLI ELEMENTI DI UNA STRATEGIA CHE NELL ULTIMO TRIENNIO HA PREMIATO GLI SFORZI DELL AREA. L INTERA STRUTTURA, È OGGI INTERAMENTE ORIENTATA AL CLIENTE AFFINCHÉ POSSA OTTENERE UN SERVIZIO SEMPRE PIÙ COMPLETO E, SOPRATTUTTO, UNA GAMMA SEMPRE MAGGIORE DI PRODOTTI. BUSINESS AREA PERFORMANCE PLASTICS L Area Performance Plastics è attiva nella lavorazione della poliammide 6.6 acquistata dall Area Chimica e della poliammide 6 acquistata quasi interamente dall area Performance Yarn grazie alla filiera integrata di RadiciGroup. I polimeri di poliammide vengono compoundati e additivati con colori, fibra di vetro ed elastomeri, ottenendo un ampia gamma di prodotti ad elevate performance. Clienti dell area Materie Plastiche sono le aziende di estrusione e stampaggio, mentre i settori di utilizzo finale sono quello elettrico ed elettronico, il settore dell auto tradizionale e della e-mobility, dell arredamento e degli elettrodomestici. Nel corso dell esercizio 2017 la BA Performance Plastics ha dovuto confrontarsi con le mutate condizioni di mercato delle materie prime. I prezzi di queste ultime sono cresciuti sensibilmente in tutte le aree dove sono collocati i siti della BA, seppur in proporzioni diverse a seconda dei paesi, causando inevitabilmente una contrazione dei margini. Nello stesso tempo però i volumi di vendita sono sensibilmente migliorati e la messa a regime dell operazione Invista datata ottobre 2016 ha consentito di realizzare una importante crescita di fatturato (+21%) e un risultato in termini di margini operativo lordo in linea con le aspettative di budget. Nel corso del 2017, infatti, il sito olandese Radici Plastics BV ha prodotto i materiali Torzen ex-invista e nello stesso tempo supportato gli altri siti europei della BA nei momenti di maggior saturazione. Nel sito americano di Radici Plastics USA è stato inoltre completato il trasferimento degli assets acquisiti da Invista. Quale considerazione generale, l operazione conclusa con Invista ha aperto nuovi scenari ed offerto importanti opportunità di crescita alla BA. Nel mese di giugno è entrata in funzione una nuova linea produttiva in Germania: investimento di notevole importanza per far fronte alla costante crescita dei volumi di vendita in Europa. Sempre nello stesso piano di incremento di capacità produttiva si inseriscono le due nuove linee produttive (una in sostituzione di una vecchia) che verranno installate nel corso del 2018 nel sito di Villa d Ogna. I buoni livelli di qualità e l integrazione raggiunti dalle società insieme ai vantaggi competitivi creati negli anni sono gli elementi di una 49

52 strategia che nell ultimo triennio ha premiato gli sforzi dell Area. L intera struttura, è oggi interamente orientata al cliente affinché possa ottenere un servizio sempre più completo e, soprattutto, una gamma sempre maggiore di prodotti. Nel primo trimestre 2018 la BA ha registrato una performance in crescita rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente. I volumi di vendita sono cresciuti del 7,7% e il fatturato del 12%. L incidenza del costo delle materie prime sul fatturato è ancora in crescita, ma l aumento dei volumi e il contenimento dei costi fissi, consentono di raggiungere un risultato reddituale superiore a quello dell esercizio precedente. BUSINESS SYNTHETIC FIBRES & NONWOVENS Le seguenti Business Lines sono parte di quest Area di business: 50 Tabella 17 Comfort Fibres B.L. POLYAMIDE B.L. POLYAMIDE BRASILE B.L. POLYESTER B.L. ACRYLIC Performance Yarn Extrusion Yarn B.L. FLOOR COVERING&INDUSTRIAL B.L. SPUNBOND (Dylar ) B.L. SPECIALTY (Radigreen ) BA COMFORT FIBRES La Business Area raccoglie numerose aziende del Gruppo ed è attiva nel settore della produzione di polimero e fiocco di PA6, filati in poliammide 6 e 6.6 e 6.10, nonché filati di poliestere vergine e riciclato, principalmente rivolti al mercato dell abbigliamento, dell arredamento e degli interni auto. BUSINESS LINE POLYAMIDE I principali settori di riferimento per questa Business Line sono: Maglieria indemagliabile e tessuti elastici. Tessitura.

53 NEL 2017 LA BUSINESS LINE POLYAMIDE HA VENDUTO I PROPRI PRODOTTI, DESTINATI AI DIVERSI IMPIEGHI, SECONDO UNA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA CHE VEDE LA NETTA PREVALENZA DEI MERCATI ITALIANO ED EUROPEO SUL RESTO DEL MONDO. SI TRATTA DI MERCATI DIFFICILI, CHE RICHIEDONO PRODOTTI AD ELEVATE PERFORMANCE E AD ALTO GRADO DI CUSTOMIZZAZIONE. Calzetteria femminile e maschile. Maglieria circolare, nastri e bende. Fibre discontinue (fiocco) per abbigliamento e tessuti non tessuti. Fibre discontinue (fiocco) per pavimentazione tessile. Nel 2017 la Business Line Polyamide ha venduto i propri prodotti, destinati ai diversi impieghi, secondo una ripartizione geografica che vede la netta prevalenza dei mercati italiano ed europeo sul resto del mondo. Si tratta di mercati difficili, che richiedono prodotti ad elevate performance e ad alto grado di customizzazione. Nel corso dell anno tali mercati hanno raggiunto una certa stabilità della domanda e la crescita economica globale e regionale, registrata nel 2017, ha avuto un impatto moderato sulla crescita dei settori di riferimento, pur con qualche eccezione positiva. L andamento delle vendite è stato marcatamente differente tra il primo e il secondo semestre del Il primo è stato caratterizzato da una domanda superiore alle attese per poi regredire, nella seconda parte dell anno, alla dimensione dei livelli consueti e previsti. Le principali ragioni di tale fenomeno sono state: il continuo aumento dei prezzi delle materie principali che hanno indotto molti Clienti a stoccare prodotti; l improvvisa ripresa della domanda asiatica, cinese in particolare, che ha ridotto le disponibilità di acquisto di prodotti di importazione; l inattesa crescita di domanda da parte delle principali catene di distribuzione abbigliamento europee. Quale considerazione generale, le vendite, se confrontate al 2016, sono state nel complesso superiori con incrementi significativi sia in valore che in volume. Visto il marcato aumento delle materie prime principali nel primo semestre 2017, si è cercato di intraprendere una serie di azioni commerciali finalizzate al trasferimento di tali aumenti di costo ai prezzi di vendita dei prodotti. Nel secondo semestre 2017 si sono manifestati anche gli effetti della forte rivalutazione dell Euro sul dollaro americano che ha reso più competitivo, quindi aggressivo, l import dalle aree asiatiche senza, come contropartita, rendere più competitiva la BA nelle vendite in aree geografiche la cui divisa di riferimento è il dollaro americano. Inoltre il marcato differenziale di costo di alcune materie prime principali registrato tra Europa e Asia ha aumentato la competitività dei concorrenti orientali. 51

54 In tale contesto sono state rafforzate le azioni di riposizionamento delle vendite e la diversificazione dei prodotti, al fine di contenere la fisiologica contrazione della domanda di commodities e, più in generale, sviluppare articoli di maggior valore, meno attaccabili dalla concorrenza. La parte finale del 2017 ha mostrato una certa debolezza della domanda, accompagnata da stabilità nell andamento dei prezzi delle materie prime principali anche se sono attesi rincari, su tutti i fronti, nel corso del Il margine operativo lordo della BA è risultato prossimo a quanto registrato nell esercizio precedente. Ciò, commisurato all andamento dei costi delle materie prime e alla situazione del mercato, riflette complessive buone performance commerciali, di prodotto e di gestione. Inoltre, la BA, coerente con le scelte fatte, si pone l obiettivo di conservare il proprio posizionamento nel mercato mantenendo gli attuali soddisfacenti livelli di utilizzo degli impianti e attuando politiche rispettose di un buon equilibrio tra prezzo-margine e servizio. In aggiunta a ciò, quali specifici obiettivi 2018, l area di business intende perseguire il rafforzamento dello sviluppo di prodotti con maggiore valore ed elevate barriere concorrenziali e la generazione di un buon livello di marginalità, anche attraverso un costante monitoraggio dei costi e un incisiva azione di ottimizzazione delle performance. BUSINESS LINE POLYAMIDE BRASILE I principali settori di riferimento per questa Business Line sono: Maglieria e maglieria indemagliabile (tessuti elasticizzati). Testurizzazione. Il 2017 ha registrato un leggero recupero dell attività economica brasiliana con un PIL del 1%, dopo due anni di forte recessione. I principali fattori della crescita sono stati: 1. Miglioramento della bilancia commerciale che ha chiuso con il dato positivo di 67 miliardi di dollari; 2. Produzione agricola record con 240 milioni di tonnellate di granaglie (soia, mais e grano) per buona parte destinate all esportazione; 3. Nella prima parte dell anno una buona stabilità di governo che ha permesso il varo di alcune importanti riforme e di una buona legge di programmazione economica che ha introdotto tagli ai costi della macchina statale; 4. Controllo dell inflazione e riduzione dei tassi di interesse sui prestiti.

55 IL 2017 HA REGISTRATO UN LEGGERO RECUPERO DELL ATTIVITÀ ECONOMICA BRASILIANA CON UN PIL DEL 1%, DOPO DUE ANNI DI FORTE RECESSIONE. IN TALE CONTESTO ANCHE LA BA NEL 2017 HA MOSTRATO UN MIGLIORAMENTO DEI RICAVI (+10%) E DEL MARGINE OPERATIVO LORDO. In tale contesto anche la BA nel 2017 ha mostrato un miglioramento dei ricavi (+10%) e del margine operativo lordo. Le previsioni sull economia brasiliana per il 2018 sono incoraggianti, sebbene ancora incerte, e potenzialmente molto condizionabili dall evolversi della situazione politica. Nonostante segnali e previsioni positive, l incertezza politica, la vastità della platea di politici indagati e condannati nell ambito della azione della Magistratura e Polizia Federale fanno sì che la fiducia degli investitori continui ad essere ai minimi. In tale contesto la BA vede la propria performance condizionata anche dal forte aumento del costo delle materie prime, acuito dallo sfavorevole cambio con l Euro, in un mercato che ha come moneta di riferimento il dollaro. Alla luce di questo fatto, si prevede di rafforzare l azione di parziale modifica del mix di vendita al fine di migliorare sensibilmente la marginalità e soprattutto fare da traino alla vendita di prodotti standard. La grande attenzione alla gestione dei costi, alle rese produttive e alla qualità dei prodotti faranno da corollario alle azioni commerciali sopra illustrate al fine di massimizzare la competitività dell organizzazione e puntare ad ottenere un risultato positivo anche nel BUSINESS LINE POLYESTER I settori di mercato di riferimento per la questa Business Line sono principalmente: Maglieria indemagliabile. Tessitura. Testurizzazione. Tessuti tecnici. Arredamento. Interni auto. Nel 2017 la Business Line Polyester ha venduto i propri prodotti, destinati ai diversi impieghi, secondo la una ripartizione geografica che vede la netta prevalenza dei mercati italiano ed europeo sul resto del mondo. Si tratta di mercati difficili, che richiedono prodotti ad elevate performance e ad alto grado di customizzazione. Per quanto riguarda lo scenario, valgono per questo comparto del Gruppo le medesime considerazioni espresse in precedenza per la Business Line Polyamide. In tale contesto le vendite, se comparate a quelle del 2016, sono state nel complesso superiori e sono stati registrati incrementi significativi sia in valore che in volume. 53

56 In particolare, considerato il marcato aumento delle materie prime nel primo semestre 2017, si sono intraprese azioni commerciali finalizzate al trasferimento degli aumenti di costo sui prezzi di vendita dei prodotti. Tuttavia, come noto, sussiste sempre un ritardo tra il verificarsi dei due effetti e ciò ha avuto un impatto leggermente negativo sui risultati economico-finanziari del periodo. Analogamente a quanto si è verificato per la Business Line Polyamide, nel secondo semestre 2017 si sono manifestati anche gli effetti della forte rivalutazione dell Euro sul dollaro americano che ha reso più competitivo, quindi aggressivo, l import dall Asia senza però rendere più competitive le vendite nelle aree in la cui divisa di riferimento è il dollaro stesso. 54 La BA non è ad oggi in grado di produrre e vendere, in modo competitivo, prodotti classificabili come commodities, di normale appannaggio dei produttori asiatici, per cui si è adeguatamente posizionata in quelle nicchie di mercato ( specialties ) che, per tipologia di articoli e di servizio richiesti, non solo risultano difficilmente attaccabili da concorrenti orientali, ma offrono opportunità di ricavo in linea con gli elevati costi di produzione europei. Tale processo continuerà anche nel corso dei prossimi anni. Parallelamente a ciò, è intenzione della Business Line rafforzare e allargare la collaborazione con altre società del Gruppo, in particolare con le società appartenenti alla Business Line Polyamide operanti nel settore tessile affine al fine di rendere l azione commerciale, di marketing, produttiva e l organizzazione complessiva ancora più competitive offrendo livelli di servizio e innovazione ancor più elevati. Il margine operativo lordo della BA è risultato in linea con quello registrato nell esercizio precedente. Ciò, commisurato al particolare andamento dei costi delle materie prime e alla situazione di mercato, riflette complessive buone performance commerciali, di prodotto e di gestione. Dopo una parte finale del 2017 con una domanda contenuta, all avvio del nuovo esercizio si è registrata una moderata crescita ed il primo semestre del 2018 è risultato in linea sia con i risultati di fatturato e margine espressi nel 2017 che con le previsioni di budget La Business Line, coerente con le proprie scelte commerciali e gestionali, si pone anche nel 2018 l obiettivo di conservare un opportuno posizionamento di mercato mantenendo, al tempo stesso, i consueti livelli di utilizzo degli impianti e rafforzando ulteriormente politiche commerciali attente all equilibrio tra prezzo/margine e servizio.

57 BUSINESS LINE ACRYLIC La Business Line Acrylic che ha la sua sede in Argentina è legata alla trasformazione e commercializzazione di fibra acrilica prevalentemente destinata all abbigliamento. Anche nel 2017 l economia argentina è stata caratterizzata da un contesto generale di debolezza, con tassi d inflazione molto elevati. Il potere d acquisto è ulteriormente diminuito, con effetti negativi sulla domanda interna. Il sistema produttivo ha risentito pesantemente della maggior competitività dei produttori dei paesi limitrofi, in particolare di Brasile e Cile. Produrre in Argentina è diventato estremamente oneroso, fatto che trova eco anche nella produzione tessile, calata di circa il 6,7% nel 2017 principalmente a causa delle maggiori importazioni di prodotti intermedi e semilavorati (aumentate di oltre il 33% rispetto al 2016). Per quanto riguarda Cordonsed, soprattutto grazie a una profonda razionalizzazione dei costi di produzione realizzata negli ultimi due anni, al miglioramento della logistica e dell assistenza post vendita, unitamente al recupero di alcuni Clienti, la società è riuscita a mantenere quasi invariate rispetto al 2016 le vendite di top e di fiocco. Per quanto riguarda le vendite di filati, grazie all acquisto di nuove macchine e al revamping di quelle già esistenti, la capacità produttiva istallata è quasi raddoppiata, permettendo di seguire il trend di mercato che va verso un aumento dei consumi di filati a discapito delle vendite di top; la vendita di filati su base annua è crescita del 47% con buoni effetti sulla redditività dell azienda. 55 Il primo trimestre del 2018 è stato caratterizzato da vendite di top in calo e da una forte crescita del costo delle materie, mentre continua il trend positivo delle vendite di filati. Obiettivo strategico dell azienda per il 2018 è principalmente lo sviluppo di nuovi prodotti che rispondano maggiormente alle necessità e richieste del mercato e dei Clienti, puntando sulla qualità piuttosto che sui prezzi di vendita. BA PERFORMANCE YARN L Area raggruppa le società legate alla produzione, trasformazione e commercializzazione di filati di nylon 6 e 66 per tappeti, pavimentazione tessile, interni auto, airbag ed usi tecnici. Il 2017 ha visto un rafforzamento della crescita interna e mondiale dell economia che ha favorito le esportazioni della BA e dei propri Clienti in Europa e nel resto del mondo; in particolare la crescita europea si è dimostra solida ed ha coinvolto tutti i paesi. La risalita

58 del cambio euro/dollaro dai minimi di inizio 2017 è il riflesso della crescita europea, i livelli alti raggiunti verso la fine dell anno, se dovessero perdurare anche nel 2018, potrebbero però influenzare negativamente le esportazioni della BA al di fuori dell Europa. Nonostante il livello favorevole del prezzo del petrolio, mediamente collocato intorno ai 50 dollari, nel primo semestre le principali materie prime nella filiera delle poliammidi hanno subito fortissimi aumenti per effetto delle recenti razionalizzazioni dell offerta europea che hanno portato a situazioni di shortage ed a improvvise impennate dei prezzi. Nel corso del 2017, nei principali mercati di riferimento della BA, il buon andamento dell economia, connesso con una maggiore fiducia dei consumatori, ha però positivamente influenzato gli acquisti nei vari settori in cui opera la Business Area. Per quanto riguarda le vendite, il 2017 ha confermato la posizione di leadership nel settore auto, grazie ai filati colorati tinti in massa di poliammide 6 utilizzati per la pavimentazione tessile di automobili appartenenti ai segmenti premium e SUV. 56 Anche le vendite nel settore dei filati di poliammide 6.6 ad alta tenacità hanno beneficiato del momento favorevole dell industria automobilistica. Per quanto riguarda i filati BCF per la pavimentazione tessile domestica e commerciale, le vendite nel 2017 sono state in linea con le previsioni e stabili rispetto al 2016, anche in questi mercati cresce l interesse per i filati colorati tinti in massa. Infine per quanto riguarda i polimeri la domanda nel periodo si è confermata molto buona ma negativamente condizionata dal contingentamento dei volumi di caprolattame, la materia prima necessaria per la produzione della poliammide 6. Per il 2018 a meno di sempre possibili forti cambiamenti del quadro macroeconomico e geopolitico, lo scenario prevede una buona stabilità della crescita economica in Europa. Il migliorato potere di acquisto dei consumatori fa ben sperare per la domanda dei prodotti della BA, in particolare si intravedono margini di miglioramento nei settori dei filati BCF per l arredamento e dei polimeri speciali per l estrusione di film per il packaging alimentare. Nel settore auto, dopo 4 anni di costante crescita delle immatricolazioni in Europa, una maggiore prudenza s impone ed infatti le previsioni per il 2018 dei principali centri studio non vanno oltre l 1 2% di crescita.

59 BA EXTRUSION YARN La Business Area è rappresentata da Tessiture Pietro Radici S.p.A. che svolge la sua attività nell ambito della produzione e commercializzazione in due aree diverse di prodotto: il tessutonon-tessuto Dylar in polipropilene, ed il filato per erba sintetica Radigreen prevalentemente, in polietilene ed in polipropilene. Tessiture Pietro Radici, nel suo complesso, ha registrato nel 2017 un fatturato lordo sostanzialmente in linea con quello conseguito nell esercizio precedente e superiore a quanto previsto a budget. Il risultato in termini di marginalità è però stato inferiore, in considerazione dell aumento dei costi fissi. In particolare, si è incrementato il costo del lavoro a seguito dell inserimento di nuovi operatori per l area Dylar Spunbond, per un opportuno addestramento in prospettiva dell avviamento della nuova linea produttiva installata a fine 2017, e di tecnici di manutenzione per supportare i lavori di installazione relativi al nuovo investimento. Sono contemporaneamente anche cresciuti i costi di R&D relativi allo sviluppo di non-tessuti innovativi da realizzare con la nuova linea, e ad un progetto di efficientamento energetico per l illuminazione del reparto magazzino. DYLAR Il 2017 è stato caratterizzato da una miglior resa industriale rispetto all anno precedente, cui si sono affiancati volumi di vendita leggermente superiori. I prezzi della materia prima (polipropilene) hanno fatto registrare un aumento, i prezzi di vendita hanno rispecchiato l andamento delle materie prime anche se, a livello di prezzo medio, il recupero dell aumento delle materie prime è stato effettuato solo in parte, a causa di un diverso mix produttivo. 57 In particolare, è stata incrementata la percentuale di vendite nel settore agricoltura, per un opportuno sviluppo della presenza commerciale in un mercato appetibile per i volumi addizionali che sono disponibili a partire dalla fine del primo trimestre 2018 grazie alla nuova linea. È proseguita anche la ricerca di nuovi sbocchi attraverso sistematiche indagini di marketing, seguite da visite e campionature presso Clienti appartenenti a settori industriali diversi da quello dell isolamento edilizio, settore questo ormai consolidato per la Società. I primi tre mesi del 2018 hanno confermato il buon andamento dell area di business, anche se, rispetto a quanto previsto a budget, i volumi venduti sono inferiori a causa del ritardo sull avviamento

60 della nuova linea rispetto alle ipotesi iniziali. Anche la marginalità lorda è, seppur in misura limitata, inferiore a quanto previsto a causa di prezzi medi di vendita che hanno recuperato solo parzialmente l aumento delle materie prime. RADIGREEN L esercizio 2017 è stato caratterizzato da una resa industriale lievemente inferiore rispetto all anno precedente e da una riduzione dei volumi totali di vendita. Il prezzo di acquisto medio del polietilene è risultato essere in linea con il 2016 laddove il polipropilene ha fatto registrare un aumento. I prezzi di vendita si sono mantenuti pressoché costanti in tutte le famiglie di prodotti, con un conseguente decremento di marginalità rispetto al 2016 a causa dell aumento dei prezzi del polipropilene. 58 Nei primi tre mesi del 2018, l andamento delle vendite ha sostanzialmente confermato le previsioni di budget, anche se la marginalità è risultata decisamente minore rispetto a quella attesa, per effetto di una resa industriale inferiore e di prezzi medi di vendita che sono stati rivisti nell ambito del quadro competitivo di mercato. Tuttavia, a differenza dell area Dylar Spunbond, come accaduto negli anni precedenti, per quest area di business le dinamiche del mercato, sia in termini di prezzo sia in termini di domanda, rendono complessa l analisi di breve e di medio/lungo periodo, non consentendo di avere la visibilità dell andamento fino al termine dell esercizio. In conclusione: nell area Dylar Spunbond si confermano i risultati positivi registrati negli ultimi esercizi; nell area Radigreen persistono le problematiche di mercato registrate nell ultimo quinquennio, parzialmente compensate dalla politica di progressiva eliminazione dei prodotti meno profittevoli e dal mantenimento di una posizione significativa negli Stati Uniti, dove i prezzi di mercato consentono una marginalità superiore a quella derivante dalla vendita di prodotti equivalenti in Europa.

61 59

62 60

63 61

64 FORNITORI, CLIENTI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: GLI STAKEHOLDER DI MERCATO 62 Nessuna realtà può pensare di esistere in una dimensione autoreferenziale, senza confrontarsi ogni giorno con il proprio contesto. Strategici per l andamento del Gruppo, gli Stakeholder legati al mercato sono vicinissimi all attività day by day delle aziende attraverso la catena di fornitura e produzione, oppure attraverso i contesti collettivi nei quali i player industriali si incontrano e si confrontano. Attraverso la comprensione del ruolo di questi Stakeholder e della loro relazione quotidiana con il Gruppo è possibile comprendere meglio RadiciGroup stesso con le sue peculiarità. DISCLOSURE LA SUPPLY CHAIN La supply chain di RadiciGroup è estremamente complessa poiché è fedele specchio della realtà del Gruppo, che con gli oltre venti siti produttivi raccontati in questo Bilancio, spazia nei settori della chimica, delle materie plastiche e delle fibre sintetiche con un amplissimo portafoglio di prodotti, molti dei quali a limitato impatto ambientale. La catena di fornitura di RadiciGroup si focalizza essenzialmente

65 RADICIGROUP FAVORIRÀ PROCESSI TRASPARENTI E CORRETTI PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI. I FORNITORI VERRANNO VALUTATI PER LA QUALITÀ, I PREZZI DEI PROPRI PRODOTTI O SERVIZI E VERRANNO TRATTATI EQUAMENTE. in Europa, Asia e Americhe, laddove sono collocati gli impianti. La tipologia di Fornitori va dai grandi player della chimica mondiale (Fornitori di materie prime strategiche) ai Fornitori di dimensioni medie e di carattere nazionale, ad esempio per le utilities o i servizi di trasporto di cui si servono i siti produttivi. A livello locale, per gli approvvigionamenti legati al buon funzionamento quotidiano delle aziende, i supplier possono essere anche molto piccoli, per una precisa scelta che privilegia realtà territoriali, talvolta addirittura a gestione familiare, per prestazioni relative alla manutenzione ordinaria degli impianti, alla pulizia, alla gestione degli spazi mensa e degli spazi di aggregazione nei siti. Come riportato nel proprio Codice di Condotta del Fornitori, preparato nel 2016 e oggi a disposizione sul sito web di RadiciGroup il principio alla base del criterio di selezione dei supplier, quale che sia la tipologia di servizio fornito, è la trasparenza. RadiciGroup favorirà processi trasparenti e corretti per la selezione dei Fornitori. I Fornitori verranno valutati per la qualità, i prezzi dei propri prodotti o servizi e verranno trattati equamente. Insieme ai requisiti sopra indicati, altri elementi sono considerati altrettanto rilevanti ai fini della scelta dei supplier. Laddove nel Codice è diffusamente trattato il rispetto dei Diritti Umani, dei diritti dei Lavoratori, della salute e della sicurezza, nonché dell ambiente, RadiciGroup invita ( ) tutti i suoi Fornitori a condividere e attuare i principi espressi nel presente Codice di Condotta, il cui rispetto costituirà una componente sempre più rilevante nella selezione e la valutazione dei supplier. Coerentemente con la struttura della catena di fornitura, due sono le funzioni aziendali preposte alla sua gestione: la funzione Materie Prime Strategiche e la funzione Logistica&Approvvigionamento. 63 LA FUNZIONE MATERIE PRIME STRATEGICHE Secondo la procedura di holding PR 04 Approvvigionamento Materie Prime Strategiche, obiettivo dell omonima funzione è quello di definire le modalità di acquisto, la regolarità nella fornitura e le migliori condizioni di mercato per gli approvvigionamenti di caprolattame, fenolo, olone, ammoniaca, adiponitrile, oppure degli intermedi del polietilene o dei polimeri di poliestere, definiti come materie prime strategiche ( ) i cui costi e volumi incidono in

66 maniera preponderante sui costi variabili del prodotto finito. Di fatto, la gran parte dei prodotti del Gruppo non potrebbe esistere senza questi materiali di input. I Fornitori di materie prime strategiche sono circa 70, operanti a livello mondiale, e sono legati al Gruppo da accordi quadro. Essi coprono il 70% circa della spesa in approvvigionamenti del Gruppo. LA FUNZIONE LOGISTICA&APPROVVIGIONAMENTO Compito della funzione Logistica&Approvvigionamento è la definizione degli elementi strategici ed operativi della propria porzione della catena di fornitura, ottimizzandone gli aspetti logistici, qualitativi, economici, relativamente a tutti gli acquisti di beni o servizi che esulano dalla definizione di materie prime strategiche. Particolare rilevanza hanno per questa funzione, ad esempio, gli approvvigionamenti di materiali necessari per l imballo dei prodotti del Gruppo e la definizione di accordi quadro per i trasporti in un ottica di omogeneizzazione e ottimizzazione come indicato nella procedura corporate PR 05 Logistica e Approvvigionamento. 64 Qui di seguito si riporta una suddivisione dei Fornitori del Gruppo in relazione al fatturato ed alla collocazione geografica: RIPARTIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI FORNITORI DI RADICIGROUP IN BASE AL FATTURATO 2017 MATERIE PRIME STRATEGICHE IMBALLI + TRASPORTI MANUTENZIONI + UTILITIES ALTRI BENI O SERVIZI compreso fra 550 e 630 milioni di euro circa 60 milioni di euro circa 112 milioni di euro circa 51 milioni di euro RIPARTIZIONE GEOGRAFICA DEI FORNITORI DI RADICIGROUP IN BASE AL FATTURATO 2017 EUROPA circa 85% fatturato* ASIA circa 10% fatturato AMERICHE circa 5% fatturato *Di cui una ventina di Fornitori chiave con fatturato superiore a 10 milioni di euro. In considerazione della complessità di gestione di una catena di fornitura globale per RadiciGroup, per l intera supply chain è costantemente in atto un monitoraggio del mercato e dell assetto organizzativo dei Fornitori. Questo lavoro fa sì che il rischio di gravi disservizi legati ad eventuali mancate forniture o alla repentina

67 variazione dei prezzi delle materie prime sia costantemente mantenuto sotto controllo. DISCLOSURE Nell anno di rendicontazione non si sono verificati fenomeni di rilievo relativamente all assetto societario dei supplier, con particolare riferimento ai Fornitori di materie prime strategiche, che hanno onorato i propri impegni contrattuali e garantito con regolarità l approvvigionamento delle aziende del Gruppo. LA SOSTENIBILITÀ NELLA SUPPLY CHAIN Il rapporto di RadiciGroup con i propri Fornitori, Stakeholder estremamente importanti, è basato sui principi di legalità, trasparenza, correttezza, fiducia e collaborazione. Il Codice di Condotta dei Fornitori vuole dare corpo proprio ad una cooperazione sempre più stretta al fine di rafforzare tali principi costruendo insieme una catena di approvvigionamento attenta non solo alla qualità dei prodotti o servizi, ma anche all ambiente e alle condizioni sociali e lavorative in cui vengono concepiti e realizzati i prodotti o servizi oggetto di fornitura. Nessuno dei Fornitori di RadiciGroup per la tipologia di attività esercitate e la collocazione geografica prevalentemente europea, può definirsi labour intensive, ovvero ad alta intensità di manodopera. 65 Tuttavia, grande attenzione è posta dal Gruppo alla sensibilizzazione dei Fornitori sul tema dei diritti del Lavoratori, come riportato nella già citata premessa e nel corpo del Codice di Condotta dei Fornitori. Quest ultimo è stato inviato ai Fornitori tra la fine del 2016 e i primi mesi del 2017, invio avvenuto a mezzo posta elettronica sia da parte degli uffici corporate che da parte degli uffici di logistica ed approvvigionamento dei singoli siti. Sono stati contattati circa 350 supplier cui il Codice è stato spedito, accompagnato da una lettera che ne spiegava le finalità, da leggersi in ottica di collaborazione alla costruzione di una catena di fornitura sempre più sostenibile. Proprio alla luce di questa collaborazione è stato anche indicato un indirizzo di posta elettronica affinché i Fornitori potessero liberamente indicare eventuali difformità di comportamento rispetto ai valori espressi nel Codice da parte di Dipendenti di RadiciGroup. Contestualmente all invio, sono stati anche raccolti circa 60 codici inviati volontariamente dai Fornitori. Una analisi generale dei temi contenuti in questi documenti rivela una grande attenzione all integrità della persona, alla tutela ambientale, al rispetto della

68 legislazione e alla trasparenza nei rapporti interni ed esterni alle diverse aziende. Il tutto indipendentemente dalla dimensione o collocazione geografica del Fornitore. Con la pubblicazione di questo Codice di Condotta dei Fornitori, che si aggiunge agli altri documenti di carattere etico, RadiciGroup ha inteso esporre pubblicamente il proprio impegno per la costruzione di una supply chain sostenibile. Ha inteso anche rispondere alle crescenti esigenze, manifestate dai Fornitori e dal mercato, di informazioni relative all approccio nei confronti dei diritti dei Lavoratori. Quale ulteriore elemento di studio della supply chain, nel 2017 è stata condotta anche una indagine interna relativa ai Clienti, ai Competitor e ai Fornitori chiave del Gruppo, analisi che aveva l obiettivo di appurarne l impegno sui temi della sostenibilità attraverso evidenze e commitment pubblici (presenza di Bilanci di Sostenibilità, pubblicazione regolare di dati ambientali, presenza nei rispettivi siti web di sezioni legate alla sostenibilità ambientale e sociale). 66 Anche in questo caso il risultato dell analisi è stato largamente positivo e rassicura RadiciGroup circa l impegno dei propri supplier. Circa il 70% dei 20 Fornitori presi in considerazione si è rivelato attento al tema della sostenibilità attraverso la pubblicazione di un Bilancio di Sostenibilità, frequentemente secondo il modello GRI, oppure attraverso l ampio spazio sui rispettivi siti web riservato a dati e andamenti in tema di salute, ambiente, sicurezza e diritti dei Lavoratori. I CLIENTI RadiciGroup si caratterizza per una rete Clienti diffusa a livello mondiale, servita sia attraverso un attività produttiva internazionalizzata (in particolare per l Area Performance Plastics) con impianti nei maggiori mercati mondiali, sia attraverso un network distributivo globale. La clientela RadiciGroup è estremamente articolata e complessa, essendo molto diversificati i settori di attività e i mercati di sbocco. Trattandosi di un gruppo che opera nel settore Business to Business, i Clienti sono a loro volta aziende trasformatrici di dimensioni variabili. Nell Area fibre si ha una rilevante presenza di aziende di dimensioni medie e medio-piccole, nelle aree materie plastiche e chimica si rileva una maggiore incidenza di imprese medie e grandi. L analisi annuale che il Gruppo effettua relativamente alle aspettative degli Stakeholder evidenzia da tempo, nel caso dei Clienti, la

69 necessità di un lavoro di ricerca e progettazione congiunte per realizzare prodotti di elevato valore aggiunto, un fattore qualificante che si aggiunge alla quotidiana fornitura di materiali da parte delle aziende del Gruppo. L attività nelle Aree di Business è caratterizzata infatti da un sistematico lavoro di R&D guidato innanzitutto dal mercato, costantemente affamato di nuovi prodotti o desideroso di migliorare le caratteristiche prestazionali dei prodotti esistenti. Numerosi sono stati i progetti di ricerca e sviluppo, spesso trasversali alle diverse aziende, che nel 2017 hanno visto RadiciGroup in prima linea. Le direttrici che hanno orientato il lavoro di R&D sono state spesso ispirate alla sostenibilità ambientale, come si può cogliere dai principali progetti del 2017: Monomeri per poliammide derivati da fonti rinnovabili. Poliammidi da fonti rinnovabili e loro derivati nel settore delle fibre e delle materie plastiche. Poliammidi a catena lunga o long chain polyamides nella BA Performance Plastics. Materiali destinati alla sostituzione metalli (Metal Replacement) dedicati al settore auto. Fiocco in poliammide per applicazioni tecniche. Copoliammidi e poliammidi semiaromatiche. 67 SI RINNOVA UNA TRADIZIONE: LA BUSINESS AREA RADICIGROUP PERFOMANCE PLASTICS PREMIATA PER L ECCELLENZA DEI PROPRI PRODOTTI. Dopo i numerosi premi ricevuti nel tempo, Radici Novacips Spa, società appartenente alla Business Area RadiciGroup Performance Plastics, anche nell aprile 2017 ha ottenuto un riconoscimento che ne evidenzia l affidabilità, la capacità di innovare, la vicinanza al cliente e la dimensione globale. Si è trattato del prestigioso premio Supplier of the Year 2016 promosso da STIHL, importante azienda cliente produttrice di motoseghe e altri attrezzi per l esterno tra cui decespugliatori, tosaerba, soffiatori. Nello scenario attuale Radici Novacips riveste un ruolo chiave nello sviluppo di nuove soluzioni in ambito plastico ed è partner strategico dei propri Clienti, come ha sottolineato STIHL. L azienda tedesca ha poi motivato la propria scelta indicando che il premio vuole essere un riconoscimento per l entusiasmo, la pazienza e la forte motivazione di RadiciGroup nella fornitura di tecnopolimeri innovativi e di qualità.

70 A riprova della corretta strategia di R&D e di relazione con i Clienti posta in campo, gli andamenti di tutte le aree di Business riportati in questo Bilancio danno evidenza della crescita del Gruppo. In considerazione però di uno scenario internazionale che pone numerose criticità, analogamente a quanto avviene per i Fornitori, un attento lavoro di monitoraggio dell andamento del mercato e della performance dei Clienti è stato effettuato da RadiciGroup anche nel Il rischio di credito, legato a possibili insolvenze, è stato gestito come di consueto dalla funzione di Credit Management della holding Radici Partecipazioni S.p.A., la quale effettua costantemente analisi di solvibilità preventive insieme ad una sorveglianza continua del flusso dei pagamenti, come evidenziato anche a seguire, nella tabella relativa alla Mappatura degli Stakeholder, delle legittime aspettative e dei rischi Tabella 19. A questo si aggiunge inoltre ogni anno la stipula di polizze assicurative su una significativa quota parte dei crediti commerciali. 68 I CLIENTI DI RADICIGROUP E LA SOSTENIBILITÀ L analisi interna già citata nel caso dei Fornitori ha mostrato, anche nel caso dei Clienti, una grande attenzione, superiore addirittura rispetto ai supplier, al tema della sostenibilità. L 83% dei key-customer del Gruppo pubblica infatti un report o rendiconta con costanza il proprio impegno in tema sociale e ambientale. Non si è trattato dell unica fonte di informazioni a disposizione del Gruppo. Fedele al proprio impegno contenuto nel Codice di Condotta dei Clienti: In ottica di miglioramento continuo, RadiciGroup si impegna a condurre regolari indagini di Customer Satisfaction presso i Clienti, e a intraprendere azioni di miglioramento a seguito di quanto evidenziato dall indagine. RadiciGroup ha utilizzato quanto emerso dell analisi di soddisfazione dei Clienti per comprendere anche il grado di consapevolezza e coinvolgimento di questi ultimi in ottica di sostenibilità. La Customer Satisfaction biennale condotta nel 2016 aveva infatti denotato la rilevanza attribuita alla sostenibilità, con una percentuale pari al 65% degli intervistati che aveva definito la sostenibilità di prodotto come molto importante o estremamente importante. Il campione, composto da più di 400 Clienti chiave in tutte le aree del Gruppo, aveva identificato nei prodotti riciclabili (27% degli intervistati) e nell energia da fonte rinnovabile (26% degli intervistati) i cardini di un sistema produttivo virtuoso. Il 52% del campione aveva infine attribuito un alto punteggio anche alla misurazione delle performance, in particolare attraverso i sistemi PEF e OEF che quantificano rispettivamente

71 l impronta ambientale di prodotto e di organizzazione. Si tratta naturalmente di input molto forti per il Gruppo che, nei confronti dei Clienti, ha rafforzato la propria campagna di comunicazione e engagement su numerose tematiche. In particolare tra il 2016 e il 2017, analogamente a quanto fatto per i Fornitori, è stato elaborato un Codice di Condotta specifico, a disposizione sul sito del Gruppo in sette diverse lingue Diffuso nella primavera 2017 a mezzo della newsletter del Gruppo, il più importante strumento di comunicazione corporate oltre al sito web, il Codice ha potenzialmente raggiunto i Clienti in ogni parte del mondo. I temi della trasparenza e della sicurezza, ad esempio, hanno trovato ampio spazio in questo documento nel quale RadiciGroup ha enunciato in primo luogo il proprio impegno, invitando successivamente i Clienti ad impegnarsi in modo analogo. RadiciGroup non pratica né tollera alcun tipo di corruzione, estorsione o appropriazione indebita. Alla luce di tale considerazione, I Clienti s impegnano a non offrire tangenti o altri incentivi illegali ai Dipendenti di RadiciGroup, e nemmeno omaggi o altri benefit personali sempre che questi ultimi non siano di tale natura o strettamente connessi con la buona educazione da non potere essere interpretati come finalizzati ad ottenere un trattamento di favore. 69 RadiciGroup si impegna, da parte sua, a non richiedere, in forma diretta o indiretta, né accettare tali incentivi illegali o regalie. RadiciGroup si impegna a rispettare i regolamenti nazionali in materia di qualità, salute, sicurezza e ambiente, nonché ad ottenere, conservare e aggiornare tutti i necessari permessi, licenze e registrazioni relative ai propri prodotti e processi. Di contro, i Clienti applicheranno tali buone prassi in materia di qualità, salute, sicurezza lungo l intera catena di approvvigionamento. In tema di prodotto, ampio spazio è stato riservato da RadiciGroup alla collaborazione con i Clienti in ottica di sostenibilità. A partire dalla Matrice di Materialità, che vede la sostenibilità di prodotto come aspetto rilevante, passando poi alle parti del Bilancio dedicate alla Ricerca e Sviluppo già menzionate, alle case history relative alla produzione di capi di abbigliamento o oggetti mono-materiale per terminare con la

72 rendicontazione sulla misurazione degli impatti di prodotto grazie agli studi sul ciclo di vita (LCA), alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) o all Impronta Ambientale di Prodotto (PEF). DISCLOSURE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Insieme ai propri Clienti, Fornitori e Concorrenti, RadiciGroup è attore sul mercato anche attraverso le Associazioni di Categoria delle quali è parte. Numerose le ragioni della partecipazione a un così grande numero di organizzazioni, molte delle quali a carattere internazionale. In primo luogo la necessità di un confronto aperto, diretto e franco con tutti i player di mercato, anche con i concorrenti. In secondo luogo, la volontà di partecipare allo scambio di conoscenze ed esperienze che sempre si produce in questi contesti, scambio importante per la crescita e la salvaguardia sia delle singole aziende, che di interi comparti industriali. Grazie alla vita associativa, infine, è condivisa e dunque maggiormente efficace l azione di presenza e influenza anche in contesti internazionali, relativamente ad alcune tematiche di rilievo per i diversi settori di riferimento, non ultima la sostenibilità ambientale. 70 L attività nelle associazioni e la contestuale adesione ai loro codici di condotta sono indicazione chiara non solo della volontà di RadiciGroup di essere parte attiva dello scenario insieme a tutti i propri interlocutori, ma anche del rispetto dei principi del libero mercato e della attività della concorrenza. Qui di seguito l elenco delle principali associazioni di cui è parte RadiciGroup, con la specifica menzione delle associazioni nelle quali i rappresentanti del Gruppo ricoprono ruoli decisionali. Tabella 18 SOCIETA DI RADICIGROUP ISCRITTA NEL 2017 NOYFIL Sa NOYFIL SPA RADICI CHEMIEFASER RADICI FIL - Logit RADICI FIL SpA ELENCO 2017 DELLE PRINCIPALI ASSOCIAZIONI DI CUI È MEMBRO RADICIGROUP Camera di commercio, dell industria, dell artigianato e dei servizi del Canton Ticino Confindustria IHK: Industrie- und Handelskammern VTB: Verband der Bayerischen textil und Bekleidungesindustrie Camere di Commercio Italo-ceca Confindustria Federchimica con Assofibre

73 RADICI NOVACIPS GmbH RADICI NOVACIPS SpA RADICI PARTECIPAZIONI SpA RADICI PLASTICS USA RADICICHIMICA GmbH RADICICHIMICA SpA RADICIYARN TESSITURE PIETRO RADICI SpA YARNEA Chemie Wirtschaftsfoerd. GmbH Comitato Elettrotecnico Italiano Confindustria Federchimica Plastics Europe AISBL (BE) Plastics Europe (IT) PROPLAST TMP UNIPLAST AICQ CIRFS Confindustria EPCA Tessile e Salute TEX CLUB TECH Association of Plastics Industry OMA Ohio Manufacturer s Association Wadsworth Chamber of Commerce IHK NORDOSTCHEMIE Federchimica AIN Ass. Industriali Novaresi CEFIC Federchimica IBIS Consorzio per la Chimica Sostenibile SPRING Confindustria Confindustria EDANA ESTO AISBL STC Camera di Commercio e Industria di Neamt Federazione Patronale del Tessile 71

74 Si segnalano in particolare: RESPONSIBLE CARE ITALIA: il Gruppo detiene la vice-presidenza. ASSOFIBRE: il Gruppo detiene la Presidenza. Associazione Tessile e Salute e TEXCLUBTEC: in entrambe queste associazioni RadiciGroup partecipa al Consiglio Direttivo. ESTO: RadiciGroup è membro del Consiglio di Gestione e del team sul filo per erba sintetica. È inoltre fondatore e detiene la presidenza del gruppo Environment. CIRFS: il Gruppo mantiene da tempo i propri rappresentanti nel CDA, nel comitato ambientale ECOLIS/ENERGY, nel Comitato di Ricerca e Sviluppo e nel Comitato Tecnico. Inoltre RadiciGroup ha la presidenza del Comitato Statistico e del Comitato Economico. Di speciale importanza ai fini della sostenibilità sono state le attività in seno alle seguenti organizzazioni che hanno affrontato alcuni dei temi più attuali del mercato in tema di sostenibilità: 72 PLASTICS EUROPE, RadiciGroup è parte del LIFE CYCLE THINKING AND SUSTAINABILITY team, dedicato al pensiero in termini di ciclo di vita del prodotto e all eco-efficienza dei processi e dei prodotti. Nel 2017 il team ha adottato il sistema PEF (Product Environmental Footprint) quale sistema di misurazione degli impatti per quanto riguarda le poliammidi. Per quanto riguarda invece PLASTICS EUROPE Italia, RadiciGroup ha partecipato ai lavori del team MARINE LITTER, ovvero ha affrontato la difficile questione della dispersione delle materie plastiche nelle acque attraverso azioni per rafforzare la cultura del riuso e il riciclo, per ridurre la dispersione dei rifiuti e per un più efficiente utilizzo generale delle risorse. ESTO, RadiciGroup ha dato vita tra il 2017 e il 2018 al gruppo ENVIRONMENT. Obiettivo specifico di questo team, che agisce in sinergia con gli altri gruppi dell associazione, è la ricerca di soluzioni green per l intero ciclo di vita delle superfici in erba sintetica. Dalla concezione e realizzazione di ogni singolo componente (filo, intaso, strati antishock e drenanti) al riciclo delle superfici installate, passando attraverso la rigorosa misurazione degli impatti di ogni fase. SPRING - CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE PER LA CHIMICA VERDE: Anche nel 2017 il Gruppo ha lavorato nel contesto di questa associazione per sviluppare progetti bio-industriali nel segno di una chimica sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico.

75 CONFINDUSTRIA: l adesione è stata rilevante non solo dal punto di vista della promozione delle attività industriali propriamente dette, ma anche dal punto di vista della collaborazione per un sempre più proficuo scambio tra imprese e società. Importante in questo contesto è stata la relazione con il mondo della scuola, attraverso alcuni progetti che hanno visto RadiciGroup premiato da Confindustria per l eccellenza dei propri piani di alternanza scuola-lavoro. Analogamente, riconoscimenti sono stati attribuiti a singoli Lavoratori di RadiciGroup sempre da Confindustria, che ha inteso così valorizzarne il percorso, le qualità umane e professionali, i risultati raggiunti e la dedizione all azienda. DISCLOSURE Dal 2015 RadiciGroup ha aderito infine all Appello delle Imprese e delle Organizzazioni della Green Economy per un efficace accordo internazionale sul clima, sostenendo l attuazione, a livello nazionale italiano, di significative misure di mitigazione degli impatti, di politiche per la crescita delle energie rinnovabili, di modelli di gestione del suolo più sostenibili. 73

76

77

78 76 GLI ALTRI STAKEHOLDER DI RADICIGROUP

79 Insieme ai Lavoratori, ai Clienti, ai Fornitori, alla Associazioni di Categoria, numerosi altri sono gli interlocutori sociali del Gruppo. Ogni anno per tutti viene condotta una analisi volta alla comprensione dei bisogni e delle legittime aspettative, dei rischi nel non rispondere a tali bisogni e delle opportunità che potrebbero invece derivare da una risposta pronta alle istanze sollevate dai portatori di interesse. Nel 2017, la revisione della mappatura degli Stakeholder 2016 è stata fatta in seno al gruppo di lavoro corporate che segue i temi della sostenibilità, in relazione ai nuovi bisogni emergenti e alla trasformazione dei contesti aziendali. La mappatura è stata anche sottoposta all attenzione dei Business Area Manager o dei primi livelli delle diverse aziende per verificarne ulteriormente la rispondenza con la realtà del Gruppo. Una utile sinergia ha condotto dunque alla contaminazione tra il modello corporate e le esigenze delle diverse realtà produttive. I risultati emersi costituiscono l aggiornamento della tabella riguardante la MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER, DELLE RELATIVE ASPETTIVE E DEI RISCHI già riportata nel Bilancio di Sostenibilità Non è variato il numero degli Stakeholder, sono stati però modificati alcuni elementi sulla base delle osservazioni ricevute dalle singole BA. 77 La mappatura costituisce una visione succinta e globale della posizione di RadiciGroup. È stata fondamentale, insieme all analisi del contesto del Gruppo, per realizzare la matrice degli aspetti materiali descritta a seguire. È stata inoltre la linea guida per le attività di dialogo e engagement con gli interlocutori sociali. Alcune di queste attività sono descritte in dettaglio in diverse parti del Bilancio e sono facilmente riconducibili sia alla mappatura qui riportata che all elemento materiale che le ha ispirate attraverso la tabella GLI ASPETTI MATERIALI.

80 DISCLOSURE Tabella 19 MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER, DELLE LEGITTIME ASPETTATIVE E DEI RISCHI STAKEHOLDER LEGITTIME ASPETTATIVE DEGLI STAKEHOLDER RISPOSTE DI RADICIGROUP AZIONISTI Remunerazione del capitale investito Profittabilità del business Incremento valore intangibile Piani Strategici e relativi Budget Sistemi di Gestione Acquisizioni Riorganizzazioni 78 LAVORATORI Etica del rapporto di lavoro Stabilità del rapporto di lavoro Salute e sicurezza Giusta remunerazione Percorso di carriera Formazione Rispetto delle cogenze Codice Etico di RadiciGroup Politiche e procedure dei sistemi di gestione volontari (QSA) Piani di formazione e assestment (valutazione competenze e prestazioni) Piani di successione Piani di valutazione AZIENDE DEL GRUPPO Prodotti e/o servizi conformi alle aspettative Correttezza e trasparenza dei rapporti Collaborazione e rafforzamento della filera Linee Guida e Procedure Assistenza e consulenza Crazione di Network Sinergie Condivisione delle conoscenze CLIENTI Prodotti e/o servizi conformi alle aspettative Correttezza e trasparenza dei rapporti Collaborazione e assiduità del rapporto R&D congiunti Consulenza sui bisogni del mercato finale, sul problem solving globale e sugli obblighi di conformità Definizione chiara delle specifiche Politiche di costanza e miglioramento della Qualità Attuazione di principi correttezza del Codice Etico Team dedicati a progetti congiunti Risorse dedicate e professionalmente competenti

81 RISCHI PER RADICIGROUP MITIGAZIONE DEL RISCHIO OPPORTUNITÁ PER RADICIGROUP MODALITÁ DI COINVOLGIMETO Rischi legati al Mercato (RS) Rischi Finanziari (RF) Rischio Reputazionale (RR) Azioni di Prevenzione e Risposta ai Rischi Attività di Controlling Politica di MKT e Comunicazione Continuità e profittabilità del business Coinvolgimento strategico e operativo quotidiano Attività di reporting e incontri programmatici Comunicazione Demotivazione (RR + RO + RF Disimpegno (RO) Assenteismo (RO) Corruzione (RR + RF + RP) Frode (RR + RF + RP) Rischio reputazionale (RR) Codice Etico Politiche di RadiciGroup sulle Risorse Umane Adozione sistemi di gestione volontari (QSA) MBO e Benefit Gestione carriere Engagement Attività formative Fidelizzazione Motivazione Efficienza Piani di formazione, di sviluppo e di valutazione Comunicazione interna Engagement Eventi ad hoc MBO e Benefit WHP 79 Disallineamento tra le politiche della Holding e le politiche delle consociate (RO) Rischio Reputazionale (RR) Sistema di Gestione integrati Progetti e grupi di lavoro trasversali Attività di Coordinamento Sinergie Ottimizzazioni Opportunità di business Network e incontri di business Team trasversali Condivisione delle conoscenze Comunicazione Reclami (RO) Non solvibilità (RF) Perdita del Cliente (RO + RF) Inefficace strategia di approccio con il cliente (RO) Rischio Reputazionale (RR) Ritardi o inapropriatezza degli sviluppi di R&D (RO) Rischio di Filiera per scomparsa mercato e/o sostituzione di prodotto (RO) Gestione e assistenza tecnica Gestione dei reclami Gestione creditizia Attività di Controlling Attività di Marketing (strategico e operativo) Attività di R&D Attività CRM Fidelizzazione Clienti Ricerca nuovi Clienti Attività di Customer Satisfation Monitoraggio delle filiere Monitoraggio dei processi di produzione e replacement Leadership di mercato Reputazione Fidelizzazione Continuità e profittabilità del business Conquista di nuovi mercati Network e incontri di business Condivisione delle conoscenze Partnership e sviluppi congiunti Comunicazione Eventi ad hoc e fiere

82 STAKEHOLDER LEGITTIME ASPETTATIVE DEGLI STA- KEHOLDER RISPOSTE DI RADICIGROUP RISCHI PER RADICIGROUP CONCORRENTI Correttezza e trasparenza dei rapporti Concorrenza leale Azioni congiunte nella tutela degli interessi comuni Applicazione del codice del Codice Etico Attuazione di Vision, Mission e Valori di RadiciGroup Partecipazione attiva a programmi e progetti di filiere/settore Perdita quote di mercato (RO + RF) Inefficace strategia congiunta di MKT-R&D e sistemi di gestione (RO) Rischio Reputazionale (RR) Inneficace strategia comunicativa (RO) FORNITORI Equo valore (prezzo) Stabilità della relazione Correttezza e trasparenza dei rapporti Solvibilità di RadiciGroup Sviluppo congiunto di progetti / attività Codice condotta Fornitori Procedure di approvvigionamento Condizioni generali di acquisto Applicazione dei capitolati di acquisto Prodotti e servizi non conformi (RO) Non garanzia della Business Continuity (RP) Corruzione (RR + RF +RP) Frode (RR + RF + RP) Abuso delle proprietà intellettuali di RadiciGroup (RP) Mancato rispetto dei requisiti cogenti (RR + RP) Mancato rispetto del codice di condotta dei Fornitori (RR + RP) Rischio Reputazionale (RR) 80 ISTITUTI BANCARI E ASSICU- RATIVI Profitto Stabilità della relazione Correttezza e trasparenza nei rapporti Solvibilità di RadiciGroup Politiche, piani economico / finanziari accorti a breve e medio termine Rendicontazione economico / finanziaria chiara e conforme alla legislazione Certificazione bilanci da parte terza Politiche di riduzione dell indebitamento Aumento dei tassi di interesse (RF) Mancato finanziamento (RF) Fallimento Istituto Finanziario (RF) RAPPRESENTANZE SINDACALI Libertà di associazione Dialogo Fiducia Collaborazione Comunicazione Rispetto delle Cogenze Codice Etico di RadiciGroup Presenza Organizzazioni Sindacali Incontri periodici con le rappresentanze Sindacali Scioperi (RO) Rischio reputazionale (RR) Azioni legali (RO + RF + RR) COMUNITÁ LOCALI Tutela ambiente e sicurezza Politiche occupazionali attente al territorio (risorse locali, con disabilità, giovani, ecc.) Sostegno economico e sociale Trasparenza e comunicazione Leadership per la formazione delle risorse locali Politiche ambientali responsabili a medio e lungo termine Politiche occupazionali attente alle risorse del territorio Bilancio di Sostenibilità e comunicazione costante Marketing Sociale e Filantropico Rischi ambientali (RP) Rischi di salute e sicurezza (RP) Riduzione occupazione sul territorio (RP) Rischio degrado contesto sociale (RP) Rischio reputazionale (RR)

83 MITIGAZIONE DEL RISCHIO OPPORTUNITÁ PER RADICIGROUP MODALITÁ DI COINVOLGIMETO Attività di Marketing strategico e operativo Adesione ad organizzazioni di settore e/o categoria Monitoraggio delle attività interne Attività CRM Collaborazione attraverso le associazioni di categoria per la salvaguardia del mercato Innovazioni di settore Reputazione Network e incontri di business Incontri associativi Comunicazione Analisi di Business Risk Attività di Controlling Codice condotta Fornitori Procedure di approvvigionamento e capitolati di acquisto Attività di vigilanza Reputazione Business continuity Sinergia Sviluppo Network e incontri di business Condivisione delle conoscenze Partnership Sottoscrizione Codice di condotta Comunicazione Collaborazione diretta e continua con gli Istituti bancari Politiche e piani volti a rafforzare la solidità patrimoniale e reputazionale di RadiciGroup Attività di Controlling Attività di reperimento finanziamenti con i migliori tassi Attenta vigilanza sugli Istituti bancari Reputazione Fiducia Business continuity Network e incontri di business Condivisione delle informazioni Partnership Comunicazione 81 Concertazione Progetti congiunti Azioni legali Reputazione Clima aziendale Concertazione Sviluppo di progetti condivisi Rispetto delle Cogenze Politiche di RadiciGroup for Sustainability e sistemi di gestione integrata Attuazione delle politiche occupazionali di RadiciGroup Coltivazioni relazione con il territorio (es. Fabbriche aperte) Reputazione Supporto reciproco Bacino professionale locale Comunicazione Eventi ad hoc Attività previste dal Bilancio di Sostenibilità

84 STAKEHOLDER LEGITTIME ASPETTATIVE DEGLI STA- KEHOLDER RISPOSTE DI RADICIGROUP RISCHI PER RADICIGROUP ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Collaborazione Fiducia Input di innovazione Dialogo e partecipazione Trasparenza e comunicazione Formazione e informazione Condivisione delle conoscenze ed esperienze Rischio di subire decisioni non condivise (RO) Impoverimento del network e perdita di capacità di lobbying (RR) Rischio reputazionale (es. organizzazioni di attivisti) (RR) MEDIA Chiarezza Trasparenza Relazione constante Fiducia reciproca Politiche di Marketing di RadiciGroup Politiche di comunicazione coerenti Rischio reputazionale per mancata informazione o per diffusione di informazioni forvianti (RR) SCUOLE E MONDO ACCADE- MICO Condivisione della conoscenza Opportunità occupazionali Sostegno Stage Giornate formative Sponsorship Disallineamento delle competenze offerte vs competenze richieste da RadiciGroup (RO) Rischio Reputazionale (RR) 82 COMMUNITY Un mondo migliore Soddisfacimento dei propri bisogni Sviluppo Sostenibile Rischi legati al Mercato (RS) Rischio Reputazionale (RR) AMBIENTE Continuità Protezione Rispetto Equilibrio Sviluppo Sostenibile Mancanza Materia Prima (RO) Eventi catastrofici (RP) Eventi accidentali (RO) ORGANISMI DI CONTROLLO E VIGILANZA Rispetto delle cogenze e degli obblighi di conformità Rispetto delle cogenze e degli obblighi di conformità Sanzioni (RO) Sequestro e chiusura impianti (RO + RR) Sentenze e condanne (RO) Rischio Reputazionale (RR) * LEGENDA RR - RISCHIO REPUTAZIONALE RO - RISCHIO OPERATIVO RP - RISCHIO PURO RS - RISCHIO STRATEGICO RF - RISCHIO FINANZIARIO

85 MITIGAZIONE DEL RISCHIO OPPORTUNITÁ PER RADICIGROUP MODALITÁ DI COINVOLGIMETO Presenza attiva rappresentante RadiciGroup nelle associazioni nel ruolo di influencer Comunicazione trasparente dei risultati di Sostenibilità: GRI, PCR, EPD, LCA, ecc. Reputazione Attività di relazione e influenza Partecipazione alle attività e ai processi decisionali Comunicazione Attività costante delle funzioni corporate e di BU dedicate alla comunicazione verso i media Reputazione Attività di ufficio stampa Presenza attiva nei social media Coinvolgimento nelle iniziative Rapporti consolidati con Scuole e Atenei Progetti congiunti e piani formativi Reputazione Bacino di competenze e professionalità Attività ad hoc Career day Collaborazione (formazione e selezione dei profili) Comunicazione Attenzione Conoscenza Innovazione Nuovi mercati Comunicazione Dialogo Network e incontri di business Politiche previste dal Bilancio di Sostenibilità 83 Rispetto cogenze Attività di prevenzione Piani e azioni volontarie di tutela e salvaguardia Business Continuity Nuovi Mercati Buone Pratiche socio ambientali Politiche previste dal Bilancio di Sostenibilità Adozione dei Sistemi di gestione Certificati Attività di prevenzione Formazione Modello organizzativo 231 Business Continuity Comunicazione Miglioramento continuo dei sistemi di gestione Condivisione e collaborazione Saving Trasparenza delle informazioni Solidità reputazionale Innovazione

86 DISCLOSURE LA COMUNICAZIONE E L ENGAGEMENT DEGLI STAKEHOLDER Elemento imprescindibile delle attività di engagement presentate nella tabella è l impegno per una comunicazione trasparente e continuativa che merita qui un approfondimento, poiché accomuna tutte le categorie di interlocutori sociali ed è il principale strumento attraverso il quale si concretizza il lavoro di coinvolgimento. I numerosi temi affrontati attraverso il lavoro qui di seguito illustrato hanno spesso incontrato l esigenza degli Stakeholder di approfondire alcune tematiche concernenti la sostenibilità, ad esempio la moda sostenibile, la chimica verde o gli impatti dei materiali sintetici. 84 A partire dal 2017 è in atto un importante progetto volto a rinnovare la mappatura degli Stakeholder e a stabilire, per ciascuna categoria che verrà considerata prioritaria, un piano di coinvolgimento strutturato, di medio termine. Una misurazione delle interazioni e dell engagement verrà effettuata, a partire dal 2018, non solo per provare l efficacia delle azioni di RadiciGroup, ma anche, e soprattutto, per rendere più incisiva e continuativa la raccolta delle esigenze degli interlocutori sociali del Gruppo. Quest ultima fase troverà una sua concretizzazione dal I MEDIA Una politica di comunicazione seria, attenta sia all affidabilità dei contenuti che alla tempestività dell informazione, da sempre qualifica il Gruppo nei suoi rapporti con i media. I numeri dell ufficio stampa sono costantemente in crescita parallelamente all importanza che RadiciGroup riveste come player di mercato. Sono passati dai 300 del 2016 ai 400 del 2017 gli interlocutori del settore materie plastiche regolarmente in contatto con il Gruppo. Analogamente, sono aumentate anche le testate del settore delle fibre grazie ad un monitoraggio attento di quotidiani e riviste e ad un capillare lavoro di coinvolgimento dei giornalisti. Con i suoi circa 60 comunicati e note stampa nel 2017, il Gruppo ha aggiornato con cadenza settimanale i propri Stakeholder, in primo luogo il mondo della stampa, e contestualmente i circa destinatari registrati alla newsletter del Gruppo, tra cui Clienti, Fornitori e Dipendenti. In alcune occasioni sono stati predisposti articoli publiredazionali per informare su particolari iniziative in tema di innovazione e sostenibilità. Numerose sono state le attività che, tra il 2017 e l inizio del 2018, hanno concretizzato la volontà di RadiciGroup di collaborare in

87 maniera costruttiva con i media, a partire da un aggiornamento della mailing list della stampa di settore e di quella della stampa generalista e locale. A questo si affiancheranno nel corso del 2018 altre liste di contatti specifiche, legate ai settori di riferimento del Gruppo, per raggiungere tempestivamente target mirati. In ultimo, l attivazione del servizio di rassegna stampa avvenuta nel 2018 consentirà una verifica quotidiana dell efficacia della comunicazione di Gruppo. Ulteriori iniziative nel corso del 2018 per rafforzare le relazioni con i media e gli Stakeholder riguardano l organizzazione di eventi stampa al fine di creare occasioni di incontro su temi al centro della strategia del business di RadiciGroup. I SOCIAL MEDIA Anche nel 2017 il ruolo dei social media è stato fondamentale per comunicare con tutti gli interlocutori del Gruppo, in particolare gli Stakeholder legati al business e ai territori. L ampia eco che questi canali sono in grado di garantire alle notizie e l interattività che promuovono attraverso i commenti, le condivisioni e i mi piace ne fanno uno strumento di ascolto e dialogo privilegiato per il Gruppo. Twitter e Twitter for Sustainability Entrambi i canali hanno visto una crescita dei follower del Gruppo. Nel caso di Twitter for Sustainability, ampio spazio è stato dedicato nel 2017 al riciclo, all economia circolare, alla chimica a limitato impatto, al tessile sostenibile promuovendo iniziative non solo di RadiciGroup, ma di tutti gli Stakeholder legati a questi temi (Clienti, Associazioni di categoria, Istituti di ricerca) per creare consapevolezza ed engagement. 85 Tabella 20 CANALE MESE FOLLOWER TWITTER Dicembre Dicembre Dicembre TWITTER FOR SUSTAINABILITY Dicembre Dicembre Dicembre Facebook World e Facebook Italia Entrambi i profili del Gruppo hanno visto un buon aumento dei follower e delle interazioni, a riprova del crescente interesse nei confronti delle attività del Gruppo.

88 Facebook World, canale legato al business, ha promosso nel 2017 le iniziative italiane del Gruppo, le partecipazioni ai convegni, le fiere e gli eventi. Facebook Italia ha portato avanti invece la propria missione di creare engagement nei Dipendenti e nelle comunità locali, attraverso numerosi post dedicati ai momenti aggregativi riservati ai Lavoratori (camminate aziendali, appuntamenti sportivi e formativi). Ha inoltre proseguito con la promozione degli eventi territoriali più interessanti. Questo servizio è stato esteso nel 2017 anche al territorio di Novara. Ora, seguendo il canale Facebook Italia, è possibile per le persone di RadiciGroup, i loro familiari, gli abitanti delle comunità locali avere una panoramica completa e aggiornata in tempo reale di numerose iniziative musicali, turistiche, culturali volte a valorizzare il territorio e a diffonderne la conoscenza presso gli abitanti. Tabella 21 CANALE MESE FOLLOWER FACEBOOK WORLD Dicembre Dicembre FACEBOOK ITALIA Dicembre Dicembre LinkedIn LinkedIn è il social media maggiormente legato al mondo del business. Nato principalmente per attività di ricerca e offerta di lavoro, si è evoluto sempre più come strumento di comunicazione utile per la funzione di marketing al fine di raggiungere interlocutori mirati nel mondo del business e per la funzione vendita per individuare potenziali contatti e nuovi settori. RadiciGroup utilizza questo strumento dal 2012 proprio al fine di veicolare in maniera più efficace la propria comunicazione, di ottenere sempre più partecipazione da parte degli Stakeholder coinvolti e di approfondire la conoscenza di settori ad elevato potenziale strategico. Tabella 22 CANALE MESE FOLLOWER LINKEDIN Dicembre Dicembre

89 LINKEDIN E IL MARKETING DI SETTORE: UNA NUOVA FRONTIERA PER CONOSCERE IL MERCATO Un innovativo progetto è stato condotto nel 2017 attraverso LinkedIn relativamente ad alcuni settori nei quali trovano applicazione i prodotti di RadiciGroup, in particolare il mondo dello sport e il mondo dell auto. È stata preparata una approfondita mappatura delle aziende e degli influenzatori di questi settori presenti on line. Tramite LinkedIn sono stati mappati anche i singoli contatti che ricoprivano ruoli decisionali. Inoltre sono stati studiati tutti i componenti e gli accessori promossi da queste aziende nel mercato europeo e americano e le modalità comunicative usate. Un aspetto di rilievo emerso dall analisi è stata l attenzione al tema della sostenibilità che nel settore sportivo, e nel segmento outdoor in particolare, ha visto oltre il 60% delle aziende analizzate mostrarsi interessate al tema e/o proporre ai consumatori articoli sostenibili. Il progetto di analisi dei settori di riferimento è proseguito anche nel 2018, con l estensione all abbigliamento, all arredamento e all auto. Obiettivo finale, oltre alla conoscenza dei player da un punto di vista dei social media, anche l utilizzo dei contatti per campagne di brand awareness verso i Clienti dei Clienti e gli influenzatori dei diversi settori. 87 IL SITO WEB Il sito web istituzionale è un veicolo di comunicazione completo e strutturato cui tutti gli Stakeholder possono fare ricorso per avere informazioni sul Gruppo. Si tratta di uno strumento non solo a disposizione degli Stakeholder esterni, ma anche dei Lavoratori che possono rimanere aggiornati, ciascuno nella propria lingua di riferimento, su quanto accade nel Gruppo. Nel 2017, in particolare, la sezione sostenibilità del sito è stata arricchita con nuovi contenuti, a partire dai Codici di Condotta Clienti e Fornitori, e con un interfaccia grafica più facilmente accessibile. I dati di accesso al sito, costantemente monitorati, comprovano un interesse estremamente elevato con accessi da più di account nel 2017, in crescita del 29% rispetto al 2016 ed in gran parte nuovi (74%). Una analisi del target di utilizzatori ha evidenziato come prevalente la fascia di età stimata compresa tra i 25 e i 55 anni, un pubblico business in linea con gli obiettivi del Gruppo, e prevalentemente maschile (65% degli utenti). La bontà della scelta di realizzare una versione del sito in diverse lingue - oltre all inglese

90 e all italiano - a beneficio di Clienti e Dipendenti, ha trovato nei dati 2017 una ulteriore conferma. Gli accessi alle sezioni in cinese, portoghese e tedesco hanno evidenziato infatti andamenti, ed interesse, crescenti. IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ E LA COMUNICAZIONE Il Bilancio di sostenibilità è oggetto privilegiato del lavoro di comunicazione del Gruppo. Tutti gli strumenti tradizionali e social illustrati in precedenza sono stati utilizzati per la sua diffusione nel In particolare, oltre alla pubblicazione on line e alla realizzazione delle consuete versioni ridotte o pillole, sono stati realizzati post o brevi news di approfondimento sui contenuti chiave, comunicazioni diffuse attraverso tutti i canali di Gruppo. 88 Non sono stati trascurati eventi di presentazione, a partire dal Sustainability Day. Questa iniziativa si è svolta a ottobre 2017 ed ha visto la presentazione ufficiale del report 2016 ad una tavola rotonda multi Stakeholder. Presenti, oltre a RadiciGroup, esponenti del mondo sindacale, del mondo delle imprese e rappresentanti degli istituti di certificazione. Si è trattato della prima esperienza pubblica di presentazione del Report e di una costruttiva occasione di dialogo e confronto a partire dai contenuti del Bilancio. Quest ultimo è stato inoltre illustrato nei suoi elementi chiave in tutte le aziende italiane e in alcuni siti europei di RadiciGroup attraverso incontri che hanno visto coinvolto il personale commerciale e di assistenza tecnica, il personale di marketing e il personale di reparto. Buono l engagement registrato, concretizzatosi attraverso le molte domande che i partecipanti hanno posto sull impegno del Gruppo principalmente in tema di sostenibilità ambientale.

91 89

92

93

94 LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ DI RADICIGROUP 92 La definizione della strategia di RadiciGroup in ottica di sostenibilità trova le sue basi in quanto enunciato nella Vision, nella Mission, nei Valori societari, nella Politica per la Qualità, l Ambiente, la Salute e la Sicurezza e nel piano di business complessivo del Gruppo. Tale strategia è attuata mediante un approccio multifunzionale che vede coinvolti i vertici di RadiciGroup, il Gruppo di Coordinamento GRI, i team coinvolti nei diversi progetti legati alla sostenibilità. Essa tiene conto, in primo luogo, del contesto interno ed esterno del Gruppo, dell interazione tra le diverse aziende e tra queste ultime ed il mercato, dell incessante scambio tra i diversi Stakeholder le cui aspettative sono già state illustrate. La consapevolezza che si ottiene dall analisi combinata di tutti questi fattori è fondamentale, poiché diviene la base per azioni destinate a influenzare positivamente il contesto stesso, creando così un circolo virtuoso di analisi e miglioramento continuo. IL CONTESTO DI RADICIGROUP L analisi del contesto di RadiciGroup, è stata già ampiamente descritta nel Bilancio di Sostenibilità 2016, cui si rimanda per un maggiore dettaglio L uso del contesto è stato fondamentale anche nel 2017 per la definizione degli aspetti materiali grazie anche alla validazione del modello da parte delle diverse aree di business. L immagine qui di seguito rappresenta il mondo di RadiciGroup insieme ai fattori endogeni ed esogeni che lo caratterizzano. La lettura del contesto aiuta a capire la complessità degli equilibri dinamici che reggono il Gruppo.

95 Obblighi di conformità Mercato Vision, Mission, Valori cont est o est er no st akehol der est er ni 1 f at t or i est er ni cont est o int er no st akehol der int er ni2 f at t or i int er ni Realtà aziendali ba ba Risorse Cultura (Corporate, sito) Società & Cultura 1 stakeholder esterni: Ambiente Associazioni di Categoria Clienti Concorrenti Comunità locali Community Fornitori Istituti Bancari Media Organismi di controllo Rappresentanze sindacali Scuole e mondo accademico 2 stakeholder interni: Azionisti Lavoratori Aziende del Gruppo 93 ba ba ba... Economia BA: Specialty Chemicals Performance Plastics Comfort Fibres Innovazione Extrusion Yarn Performance Yarn Sito produttivo

96 L ANALISI DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI Insieme all analisi del contesto e all analisi dei rischi legata al rapporto con gli Stakeholder, come ogni anno, anche nel 2017 è stato condotto dalla funzione Corporate Amministrazione Finanza e Controllo anche uno studio ad hoc volto ad evidenziare le incertezze dello scenario economico-finanziario che possono condizionare l attività di RadiciGroup. La breve panoramica di questi rischi qui di seguito presentata può essere interessante per meglio comprendere il Gruppo e le sue dinamiche. RISCHI DI MERCATO Il Gruppo risulta esposto al rischio di mercato legato alla concorrenza e alle fluttuazioni dei volumi e dei prezzi. Per fronteggiare tali eventualità ha effettuato anche nel 2017 un monitoraggio continuo del mercato al fine di cogliere con tempestività i segnali che possono giungere sia in termini di situazioni potenzialmente rischiose che in termini di opportunità. 94 RISCHI FINANZIARI RadiciGroup è esposto ad alcuni rischi finanziari connessi alla sua operatività in relazione ai quali la vigilanza da parte della funzione centralizzata di Finance, Credit Management e Procurement è continua. Questo al fine di valutare anticipatamente potenziali scenari negativi ed intraprendere opportune azioni di mitigazione. In particolare, il Gruppo si è trovato nel 2017 a monitorare i seguenti rischi potenziali: rischio di credito (già descritto nella parte relativa ai Clienti); rischio di liquidità; rischio di tasso di interesse; rischio di tasso di cambio. RISCHIO LIQUIDITÀ Il rischio di liquidità si può manifestare con l incapacità di reperire, a condizioni economiche favorevoli, le risorse finanziarie necessarie per l operatività e lo sviluppo delle attività industriali e commerciali. Presso RadiciGroup sono state da tempo adottate politiche volte a ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie e ridurre il rischio di liquidità, ad esempio attraverso il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità, l ottenimento di idonee linee di credito e il controllo sistematico delle condizioni di liquidità, ponendo particolare attenzione all incasso dei crediti. RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE Il Gruppo utilizza risorse finanziarie esterne sotto forma di debito.

97 Variazioni nei tassi di interesse di mercato influenzano il costo delle forme di finanziamento incidendo sul livello degli oneri finanziari netti. Il rischio di tasso di interesse si ricollega ad alcuni finanziamenti a mediolungo termine negoziati a tassi variabili ed è costantemente mantenuto sotto controllo con il supporto della funzione centralizzata di Corporate Finance. RISCHIO TASSO DI CAMBIO Il Gruppo è esposto al rischio di tasso di cambio in quanto effettua acquisti o vendite al di fuori dell area euro. In talune situazioni, le connesse attività e passività finanziarie che si generano da vendite o acquisti in valuta (principalmente dollari e sterline) vengono compensati grazie all utilizzo di contratti a termine e grazie ad anticipi in valuta, con il supporto delle competenze fornite dalla funzione Amministrazione, Finanza e Controllo. Tale studio integra il processo di definizione degli aspetti materiali. A seguito di questa analisi, è emerso che l organizzazione nel suo complesso non presenta situazioni particolarmente rischiose né interne né esterne e gli aspetti illustrati possono essere classificati come rilevanti ma non strategici, seppur oggetto di accurato monitoraggio continuo. 95

98

99

100 L ANALISI DI MATERIALITÀ 98 La modalità operativa adottata per l analisi degli aspetti materiali al cuore del Bilancio è una applicazione concreta dei principi recentemente introdotti dalle nuove norme relative ai sistemi di gestione e si propone di creare una sinergia concettuale e operativa tra i sistemi di gestione presenti nel Gruppo ed il modello GRI. A tale analisi è dedicata una sezione specifica all interno della procedura PR 8: Modalità di Gestione per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta dal Presidente di RadiciGroup. Intrapresa secondo questa modalità nel 2016, l attività di analisi viene man mano sottoposta a Riesame di Direzione nei suoi aspetti principali, affinata e rendicontata nei diversi Bilanci di Sostenibilità. La linea guida è stata sviluppata dalla Holding e testata dalle società operative, che hanno contribuito in maniera fattiva al miglioramento continuo del modello proposto con l obiettivo di renderlo sempre più robusto. L analisi si compone di quattro fasi che devono garantirne la riproducibilità, la correttezza e la completezza. Step iniziali sono quelli della Identificazione degli aspetti materiali e della relativa Valutazione, che trovano applicazione nell analisi del contesto di RadiciGroup, nella individuazione degli aspetti comuni a tutte le Aree di business e nella contestuale attribuzione di un grado di rilevanza. Le successive fasi di Programmazione e Verifica corrispondono invece ai piani di miglioramento e alla valutazione che ne viene effettuata.

101 Identificazione degli aspetti rilevanti ANALISI 1 2 Valutazione dei dati relativi agli aspetti individuati (CDA & Gruppo GRI) Verifica e riesame delle azioni - KPI - Audit PDCA Programmazione dele azioni di miglioramento Per entrare maggiormente nel dettaglio, la fase di Identificazione ha visto la definizione del modello del contesto di RadiciGroup con i relativi fattori e la identificazione delle principali interazioni tra la realtà interna e la realtà esterna al Gruppo (IMMAGINE vedi cerchi contesto a pag. 93). A ciò si è affiancata la mappatura degli Stakeholder e delle legittime aspettative (TABELLA aspettative Stakeholder a pag. 78) ed una valutazione specifica e qualitativa dei rischi economico-finanziari a cura della funzione centralizzata Amministrazione Finanza e Controllo. La fase di Valutazione ha applicato una analisi dei punti di forza e punti di debolezza di ogni fattore/sotto fattore menzionato in riferimento agli Stakeholder ed alle loro legittime aspettative ed in relazione ai possibili rischi e/o opportunità associati al presidio (o meno) di ciascuna tematica. È stato dunque: Attribuito un voto da 1 a 4 per definire il livello di importanza a fronte delle opportunità che si sono presentate a RadiciGroup nel rispondere proattivamente alle legittime aspettative degli Stakeholder. Attribuito un voto da 1 a 4 per definire il livello di importanza del rischio corso da RadiciGroup nel non soddisfare le legittime aspettative elencate.

102 Determinato il grado di materialità degli aspetti secondo una griglia definita usando i seguenti criteri di significatività: Punteggio 1 = NON IMPORTANTE Punteggio 2 = POCO IMPORTANTE Punteggio 3 = IMPORTANTE Punteggio 4 = MOLTO IMPORTANTE A seconda della collocazione del risultato all interno della tabella qui di fianco riportata a titolo esemplificativo, si sono ottenuti 3 livelli di rilevanza: A. ASPETTI RILEVANTI E STRATEGICI (ovvero MATERIALI) = Ambiti di interesse e di intervento critici sia per RadiciGroup sia per gli Stakeholder, che necessitano di essere presi in considerazione da parte della Direzione in quanto strategici. B. ASPETTI RILEVANTI MA NON STRATEGICI = Ambiti rilevanti per la performance aziendale e gli Stakeholder, ma non centrali per la strategia di business (alcune tematiche possono essere considerate in vista di future strategie, soprattutto quelle su cui sta crescendo l attenzione degli Stakeholder). C. Aspetti NON RILEVANTI = Ambiti poco prioritari per RadiciGroup e gli Stakeholder, ma che devono essere comunque monitorati A A A A RISCHIO 3 2 B B B A C C B A 1 C C B A OPPORTUNITÀ

103 Le fasi di Programmazione e Verifica hanno visto quindi l adozione o il consolidamento, sulla base degli aspetti rilevanti, di strategie e piani di miglioramento, rendicontati in questo Bilancio nelle parti relative all approccio alla sostenibilità di RadiciGroup, misurati dagli indicatori qualitativi e quantitativi previsti dal modello GRI e supportati dalle attività di coinvolgimento degli Stakeholder e dalle numerose case history presentate in questo report. Ciascun aspetto materiale è parte integrante, in modo trasversale, dei diversi processi che garantiscono il funzionamento delle aziende. 101

104

105

106 GLI ASPETTI MATERIALI DISCLOSURE Coerentemente con la volontà di adottare strategie di sostenibilità non legate ai singoli siti, ma valide per l intero Gruppo, sono stati considerati nel presente Bilancio di Sostenibilità unicamente gli aspetti rilevanti comuni a tutte le aree di Business di RadiciGroup. Lo schema seguente riassume gli aspetti materiali identificati e li lega alla strategia e all operatività di RadiciGroup nel segno di una sempre maggiore compenetrazione tra gli elementi etici della sostenibilità e l operatività quotidiana. Gli aspetti individuati dall analisi talvolta sono trasversali a più disclosures citate nel modello GRI Standards. Per chiarezza, contestualmente agli aspetti materiali sono state citate le corrispettive disclosures. Tabella ASPETTO MATERIALE APPROCCIO RADICIGROUP Creazione di valore aggiunto nel rispetto delle persone e dell ambiente, condiviso con gli Stakeholder (ECONOMIC PERFORMANCE, ENERGY, EMISSIONS, PUBLIC POLICY, LOCAL COMMUNITIES) Creare valore aggiunto usando al meglio le risorse. Operare in trasparenza nei confronti di tutti gli Stakeholder. Redistribuire tale valore con speciale attenzione ai Dipendenti. Investire con costanza a supporto delle BA tenendo in speciale considerazione la salvaguardia dell occupazione a livello locale. Effettuare investimenti per riqualificare le aziende e migliorare l ambiente di lavoro. Non dimenticare le proprie radici nelle comunità locali.

107 DISCLOSURE, INDICI, CASE HISTORY A SUPPORTO STAKEHOLDER COINVOLTI MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO OBIETTIVI 105 DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE Sezione del bilancio dedicata all andamento dei business. Tutti gli Stakeholder di RadiciGroup GENERAL DISCLOSURES e Creazione di valore aggiunto utilizzando in maniera sempre più efficace le risorse (investimenti di efficientamento impianti e mitigazione degli impatti). Realizzazione di un piano strutturato di engagement degli Stakeholder. Rendicontazione sugli aspetti di comunicazione. Case History LinkedIn e il marketing di settore: una nuova frontiera per conoscere il mercato. Rendicontazione su Liberalità e Sponsorship. Case History Logit e il territorio, un sodalizio che continua. Case History Giornata nerazzurra in casa RadiciGroup: temporary store Atalanta e autografi dei giocatori per i Dipendenti.

108 ASPETTO MATERIALE APPROCCIO RADICIGROUP DISCLOSURE, INDICI, CASE HISTORY A SUPPORTO Leadership nei principali settori di riferimento (arredamento, abbigliamento, auto, beni industriali) con processi e prodotti ad elevate performance e ad impatto sempre più limitato. (MATERIALS, ENERGY, WATER / EMISSIONS, EFFLUENTS AND WASTE) Attività di Ricerca e Sviluppo legata ai bisogni di sostenibilità espressi dal mercato. Misurazione e Mitigazione degli Impatti tramite investimenti e BAT. DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE e relative estensioni a rifiuti, acqua ed emissioni DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE DISCLOSURE Case history Il giorno della civetta Noyfil si fa casa per i rapaci in pericolo di estinzione. Case History Leffe, filati RadiciGroup all avanguardia per il campo in erba sintetica a Km 0 dell oratorio. 106 Case History Recupero: una scelta strategica che la misurazione degli impatti ambientali conferma essere vincente. Leadership nei principali settori di riferimento (arredamento, abbigliamento, auto, beni industriali) con processi e prodotti ad elevate performance e ad impatto sempre più limitato. (CUSTOMER HEALTH AND SAFETY, MARKETING AND LABELLING) R&D in ottica di economia circolare (ecodesign, prodotti riciclabili, strategie di riciclo). Studi di LCA. PEF EPD sul prodotto. Certificazioni e etichettatura di prodotto. Rendicontazione relativa all attività di Ricerca e Sviluppo. Panoramica prodotti a limitato impatto di RadiciGroup. Studi sul tema delle microplastiche. Impegno con le associazioni di categoria sui temi del riciclo e dell impatto ambientale dei prodotti. Case history Quindici progetti, un unico materiale: il nylon. Case history Si rinnova una tradizione: la Business Area RadiciGroup Perfomance Plastics premiata per l eccellenza dei propri prodotti. Sistemi di gestione integrata volti al miglioramento continuo. Tabella delle Certificazioni. Case History Qualità e Processi del Gruppo: nel triennio è stato lanciato il progetto formativo per auditor all avanguardia.

109 STAKEHOLDER COINVOLTI MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO OBIETTIVI Tutti gli Stakeholder di RadiciGroup General Disclosures e ed in particolare: partnership e sviluppi congiunti con i Clienti. Attività ad hoc con università e centri di ricerca. Attività di Customer Satisfaction. Proseguire nella politica di Interventi di efficientamento impianti con investimenti destinati alle BAT e al miglioramento dell impatto ambientale. 107 Tutti gli Stakeholder di RadiciGroup General Disclosures e ed in particolare: partnership e sviluppi congiunti con i Clienti. Attività ad hoc con università e centri di ricerca. Partecipazione alle attività e ai processi decisionali delle associazioni di categoria. Continuare con le attività di ricerca per prodotti a limitato impatto. Trasmettere le conoscenze acquisite agli Stakeholder: Clienti (anche dei mercati a valle), Fornitori, associazioni categoria, scuole e mondo accademico, community. Tutti gli Stakeholder Interni di RadiciGroup Proseguire nel lavoro di diffusione di sistemi di gestione integrata. Aggiornamento e formazione costanti di coloro che si occupano di tali sistemi in tutto il Gruppo.

110 ASPETTO MATERIALE APPROCCIO RADICIGROUP DISCLOSURE, INDICI, CASE HISTORY A SUPPORTO Tutela sempre maggiore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY) DISCLOSURE Case History Uno spettacolo per raccontare la sicurezza: Ocjo la sicurezza è di scena. Case history Occhiali antinfortunistici personalizzati con lenti graduate: sicurezza e comfort per i Dipendenti di Noyfil. Formazione e l addestramento costanti delle Persone di RadiciGroup (EMPLOYMENT, DIVERSITY AND EQUAL OPPORTUNITY) Salvaguarda e accrescimento del know how, soprattutto attraverso l introduzione di nuove competenze tecniche e tecnologiche. DISCLOSURE Il progetto Education. Case History Gli Allievi dell Accademia della Guardia di Finanza in visita a RadiciGroup. Case History Istruzione e formazione: RadiciGroup premia le proprie eccellenze. 108

111 STAKEHOLDER COINVOLTI MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO OBIETTIVI Tutti gli Stakeholder interni di RadiciGroup Comunicazione Progetto RadiciGroup for Safety. Prosecuzione del lavoro di promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la formazione, la sensibilizzazione, il monitoraggio costante dei dati relativi alla sicurezza. Tutti gli Stakeholder interni di RadiciGroup, Le Scuole e il Mondo Accademico Progetti formativi. Progetto Education del Gruppo. Progetti formativi volti a formare in maniera sempre più adeguata le persone e a guidarle nei cambiamenti professionali ed organizzativi. 109

112 MANAGEMENT APPROACH CREAZIONE DI VALORE AGGIUNTO NEL RISPETTO DELLE PERSONE E DELL AMBIENTE, CONDIVISO CON GLI STAKEHOLDER (ECONOMIC PERFORMANCE - PUBLIC POLICY) DIRECT ECONOMIC VALUE GENERATED AND DISTRIBUTED, ENERGY INTENSITY La creazione di valore aggiunto, ovvero la capacità di un azienda di produrre ricchezza per poi distribuirla ai suoi Stakeholder, è essenziale per la crescita di qualsiasi realtà industriale. Da sempre è elemento centrale per RadiciGroup che attraverso la redistribuzione agli Stakeholder concretizza il proprio concetto di sostenibilità economica. In questo Report è presentata nel dettaglio la percentuale di redistribuzione del valore aggiunto pari a euro ai diversi soggetti, in ottica di trasparenza. Nel 2017 la porzione maggiore, più del 50%, è stata destinata ai Dipendenti a mezzo delle retribuzioni, elemento chiave per attrarre, motivare e mantenere i migliori talenti. La centralità dei Lavoratori e la salvaguardia dell occupazione a livello locale hanno trovato dunque anche nei dati economici qui presentati un importante riscontro. 110 Rilevanti nel panorama del Gruppo sono stati inoltre gli investimenti a supporto delle Business Areas. Tecnologia all avanguardia per il mantenimento della competitività, riqualificazione delle aziende e miglioramento degli ambienti di lavoro sono reputati elementi chiave per le performance di RadiciGroup. La parte di valore aggiunto destinata al pagamento delle imposte, presentata nel dettaglio a seguire, testimonia il pieno rispetto degli obblighi legislativi. Inoltre, la limitata percentuale di valore aggiunto destinata alla remunerazione dei finanziatori è un chiaro indice dell eccellente stato di salute patrimoniale di RadiciGroup. Come di consueto, anche le comunità locali e i territori di riferimento di RadiciGroup nel 2017 hanno beneficiato del supporto tangibile delle aziende del Gruppo, come illustrato dettagliatamente nella parte di Bilancio dedicata alle liberalità e alle sponsorship. Le sfide future del Gruppo saranno indubbiamente legate al mantenimento della posizione di leadership nel mercato facendo sempre più della sostenibilità l elemento cardine della strategia e dell operatività. La disclosure 302-3, che mette in relazione l uso dell energia al valore aggiunto (e le estensioni del concetto fatte per acqua ed emissioni) mostrano chiaramente come una realtà industriale possa essere profittevole utilizzando sempre meno risorse grazie ad una strategia fatta di investimenti, efficientamenti, capacità di cogliere con tempestività le sfide tecnologiche.

113 DISCLOSURE Tabella 24 PROSPETTO STANDARD DI DETERMINAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO VOCI 31/12/ /12/ /12/2017 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti ( ) Variazione dei lavori in corso su ordinazione Incrementi immobilizzazioni per i lavori interni Altri ricavi e proventi B) COSTI INTERMEDI DELLA GESTIONE Costi per acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Costi per servizi Costi per godimento beni di terzi Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci ( ) ( ) 10 Accantonamenti per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO LORDO (A-B) / Componenti accessori e straordinari VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO Ammortamenti VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO

114 Tabella 25 PROSPETTO STANDARD DI DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO VOCI 31/12/ /12/ /12/2017 A) REMUNERAZIONE DEL PERSONALE Personale non dipendente Personale dipendente a) remunerazioni dirette b) remunerazioni indirette B) REMUNERAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE a) Imposte correnti Imposte dirette Imposte indirette b) Imposte differite ( ) ( ) c) Sovvenzioni in c/esercizio ( ) ( ) ( ) 112 C) REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI CREDITO Oneri per capitali a breve termine Oneri passivi per capitali a lungo termine D) REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI RISCHIO Dividendi (utili distribuiti alla proprietà) E) REMUNERAZIONE DELL AZIENDA / variazioni di riserve F) LIBERALITÀ ESTERNE VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO I prospetti seguono il modello GBS Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale I dati si riferiscono al Bilancio consolidato Radici Partecipazioni S.p.A. Come noto, nel Bilancio consolidato i flussi economici derivanti da operazioni effettuate tra le imprese incluse nel consolidamento vengono eliminati. Il Bilancio è assoggettato a revisione contabile volontaria da parte di Deloitte&Touche e include, oltre alla capogruppo, le società italiane ed estere di cui Radici Partecipazioni detiene, direttamente o indirettamente, la maggioranza del capitale sociale e controlla la gestione ai sensi dell art del Codice Civile Italiano.

115 Tabella 26 DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO % COSTO DEL PERSONALE / VALORE AGGIUNTO 53,90% % REMUNERAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / VALORE AGGIUNTO 13,20% % REMUNERAZIONE CAPITALE DI CREDITO / VALORE AGGIUNTO 1,04% % REMUNERAZIONE CAPITALE DI RISCHIO / VALORE AGGIUNTO 5,02% % REMUNERAZIONE AZIENDA / VALORE AGGIUNTO 26,60% % LIBERALITÀ / VALORE AGGIUNTO 0,24% 5,0% 1,0% 13,2% 53,9% 26,6% 0,2% costo del personale / valore aggiunto remunerazione pubblica amministrazione / valore aggiunto remunerazione capitale di credito / valore aggiunto remunerazione capitale di rischio / valore aggiunto remunerazione azienda / valore aggiunto liberalità / valore aggiunto 113

116 VALORE AGGIUNTO PER AREA GEOGRAFICA 60% Italia 26% Resto d Europa 3% Asia 11% America 114 La solidità patrimoniale di RadiciGroup, che negli ultimi anni è andata progressivamente rafforzandosi, è testimoniata nel 2017 anche dal rapporto tra i mezzi propri e i mezzi di terzi. Si tratta di una garanzia di affidabilità che, da un punto di vista di sostenibilità sociale, si traduce in un impegno per la continuità dell occupazione in tutti i territori di riferimento del Gruppo. Tabella 27 RIPARTIZIONE MEZZI DI TERZI E MEZZI PROPRI Mezzi di terzi Euro/ Mezzi propri Euro/ Totale capitale investito netto Euro/ Importanti, nell anno di rendicontazione, anche gli investimenti che hanno riguardato, tar gli altri, anche i seguenti ambiti: 177 milioni di euro: Investimenti a sostegno della competitività delle Aziende del Gruppo nel quinquennio Di questi, 45 milioni specificamente investiti nel 2017 (ad inclusione degli gli investimenti ambientali sotto riportati di Euro 2,9 milioni nel 2017). 2,9 milioni di euro: Investimenti ambientali effettuati nel 2017 e destinati all introduzione di Best Available Techniques, all efficientamento energetico, all abbattimento delle emissioni,

117 ad attività di ricerca e sviluppo per l implementazione di processi e prodotti a limitato impatto. 2,9 milioni di euro: costi di gestione e protezione ambientale (quali costi di certificazioni, smaltimento rifiuti, trattamento acque) relativi alle società italiane. Tabella 28 IMPOSTE ANNO 2017 PER PAESE (espresse in Euro) PAESE IMPOSTE ARGENTINA GERMANIA ROMANIA REPUBBLICA CECA UNGHERIA SVIZZERA ITALIA CINA MESSICO LUSSEMBURGO - BRASILE SPAGNA - INDIA INGHILTERRA OLANDA USA TOTALE DISCLOSURE A fronte di tonnellate di prodotti venduti nel 2017 da RadiciGroup, le politiche di sviluppo sostenibile in relazione alle risorse prelevate dall ambiente trovano nella disclosure che segue, e nelle relative estensioni ad acqua, rifiuti, emissioni, una importante controprova. Questo indicatore esprime infatti la proporzione tra il prelievo di risorse e quanto RadiciGroup restituisce in termini di valore aggiunto. Nel caso del Gruppo, alla crescita del valore aggiunto degli ultimi anni si è affiancata, specularmente, una diminuzione nell uso delle risorse, fatto che rende la proporzione assolutamente virtuosa e supporta il concetto, sempre espresso dal Gruppo, che è possibile per una realtà industriale essere profittevole in maniera responsabile e sostenibile.

118 GRI 302-3: ENERGY INTENSITY Tabella 29 INDICE ENERGIA PRIMARIA TOTALE RAPPORTATA AL VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO GJ Energia primaria totale (GRI302-1) Valore aggiunto globale netto GJ/ Energia primaria totale (diretta + indiretta) rapportata al valore aggiunto globale netto 0,034 0,030 0,026 GRI 305-4: GHG EMISSIONS INTENSITY Tabella 30 tco2 eq. INDICE EMISSIONI TOTALI RAPPORTATE AL VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO Emissioni totali in atmosfera (GRI e 305-2) Valore aggiunto globale netto kgco2eq/ Emissioni totali in atmosfera (GRI e 305-2) rapportate al valore aggiunto 2,89 2,37 2, Tabella 31 INDICE RISORSE IDRICHE RAPPORTATE AL VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO INDICE m 3 / Risorse idriche (GRI 303-1) rapportate al valore aggiunto 0,48 0,43 0,35 Tabella 32 INDICE RIFIUTI SOGGETTI A SMALTIMENTO SENZA RECUPERO RAPPORTATI AL VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO INDICE kg/ Rifiuti soggetti a smaltimento senza recupero (GRI 306-2) rapportati al valore aggiunto 0,021 0,020 0,021 DISCLOSURE LE RADICI NELLE COMUNITA LOCALI Un nome, un impegno quello della Famiglia Radici nei confronti del proprio territorio di origine e delle comunità locali in cui si trovano le aziende. Una tradizione iniziata da Gianni e Luciana Radici, profondi conoscitori dei bisogni occupazionali e sociali che nascevano intorno ai siti produttivi. Un committment che continua anche oggi, grazie alla presenza concreta degli azionisti nel governo del Gruppo. Come già indicato in precedenza, da molti anni RadiciGroup redistribuisce una quota del proprio valore aggiunto a favore di associazioni e iniziative non a fini di lucro, caratterizzate in primo luogo dalla territorialità, dal fatto di essere aggregative, dall impegno a favore di coloro che sono nel disagio, dall elevato valore culturale.

119 Nel 2017, dopo numerosi anni di attività filantropiche, si è operata nel Gruppo ed in particolare nell ambito della funzione Corporate Marketing, che insieme agli Azionisti determina l orientamento di queste attività, una profonda riflessione sul senso del supporto ai propri territori di riferimento. Da questa riflessione è nata una evoluzione che strettamente si lega all evoluzione del ruolo dell azienda nei confronti di tutti i suoi interlocutori sociali, chiamati ad essere sempre più parte attiva. In quest ottica RadiciGroup e le sue realtà si impegnano non solo a offrire supporto economico, ma anche a lavorare insieme alle organizzazioni. Si inquadrano in questo contesto alcune iniziative che sono state ideate nel 2017 e si sono concretizzate nel 2018 che hanno visto, ad esempio, la fornitura di divise sportive per il ciclismo, l atletica, lo sci realizzate con filati RadiciGroup a tre società sportive. In una nuova logica win win queste società hanno ricevuto nuove divise mentre RadiciGroup otterrà preziose informazioni circa le prestazioni di questi capi grazie alla collaborazione attiva degli atleti che le testeranno. Si è così passati da un concetto di Marketing Filantropico a un concetto di Marketing Sociale orientato agli Stakeholder. In questa logica è rimasto comunque intatto l intento di essere concretamente presenti al fianco di organizzazioni ed enti, laddove questi ultimi diventano attori e non semplici recettori. Contributi e liberalità si trasformano sempre più in progetti congiunti, ove possibile. In questa nuova ottica è rimasta comunque in essere una parte importante di liberalità propriamente dette, soprattutto a favore di coloro che seguono persone in situazioni di disagio sociale ed economico per garantire, proprio grazie al sostegno del Gruppo, la continuità di progetti importanti. A questo si sono affiancate, nel 2017, alcune iniziative culturali volte specificamente alla riqualificazione del territorio. 117 LOGIT E IL TERRITORIO, UN SODALIZIO CHE CONTINUA Logit SRO, azienda di RadiciGroup attiva nell ambito della lavorazione di filo di poliammide per pavimentazione tessile, anche nel 2017 ha rinnovato il proprio sodalizio con il territorio attraverso numerose iniziative che hanno interessato l area di Podborany (Repubblica Ceca) ed i comuni limitrofi. Attraverso il fondo specifico destinato alle attività locali, Logit ha sostenuto, ad esempio, la realizzazione di uno spazio dedicato alle attività ricreative e sportive di bambini e ragazzi. Si è trattato di un progetto nato su iniziativa delle famiglie del villaggio di Petrohrad che, in assenza di una struttura adeguata, hanno fatto richiesta alle autorità comunali di poter trasformare una parte dei giardini pubblici in area destinata al gioco e allo sport con il sostegno economico di Logit. L azienda ha inoltre fattivamente contribuito all acquisto di un kit di primo soccorso per permettere ai bambini della scuola primaria di Kryry un approccio con le attività di pronto soccorso e ha sostenuto l addestramento di base di giovani vigili del fuoco attraverso un corso formativo specifico, destinato ai ragazzi. Non è mancata infine una speciale attenzione alla realtà storica di Podborany, attraverso il finanziamento dei restauri della chiesa di St. Jiljí. Importante

120 monumento gotico caduto in rovina da oltre un decennio, la chiesa si sta ora gradualmente trasformando in centro culturale. In particolare, Logit sta sostenendo la creazione di un museo delle vetrate con un grande soffitto in vetro decorato destinato ad attrarre flussi turistici crescenti. CONTRIBUTI E LIBERALITA 2017 Attraverso il sistema di gestione on line predisposto nel 2016, il Gruppo mantiene efficacemente monitorate tutte le richieste di contributi che gli pervengono. Nell anno oggetto di questo Bilancio sono giunte 73 richieste che rientravano a pieno titolo nei parametri di accettabilità. Ne sono state accettate 51 sulla base dei criteri di territorialità, valore aggregativo, sociale o culturale già illustrati in precedenza. Questi criteri sono stati esplicitati, in ottica di trasparenza, in accompagnamento al modulo elettronico di richiesta di sponsorizzazione. Per saperne di più: Tabella Salute e Prevenzione, Associazioni Umanitarie Territorio, Cultura e Formazione Sport* Totale Totale relativo a RadiciGroup** *Il totale riferito allo sport non include la sponsorizzazione all Atalanta BC. **I precedenti valori sono riferiti alle attività di RadiciGroup insieme a Geogreen, realtà produttiva appartenente alla famiglia Radici, ma non controllata dalla Holding Radici Partecipazioni S.p.A. La gestione delle liberalità e dei contributi è infatti comune. Una particolare importanza ha avuto nel 2017 il settore dello sport. Da sempre il Gruppo sostiene numerose squadre dilettantistiche, ma di elevato livello. Lo Sci Club Radici Group, la squadra di atletica La Recastello RadiciGroup, il team della Pietro Radici Nuoto hanno ottenuto ottimi risultati grazie a giovani promettenti che hanno associato il marchio del Gruppo a brillanti performance. Al panorama di attività sportive mancava però il calcio, ed in particolare l Atalanta, squadra alla quale la Famiglia Radici e gran parte dei Dipendenti italiani sono tradizionalmente legati. Una importante iniziativa ha dunque visto associato RadiciGroup ai nerazzurri bergamaschi in qualità di sponsor principale per l Europa League e la Tim Cup tra il 2017 e il Si è trattato di una vera e propria avventura dai risvolti insperati, cui i Dipendenti del Gruppo hanno potuto prendere parte attraverso un iniziativa che li ha visti protagonisti insieme alla squadra.

121 GIORNATA NERAZZURRA IN CASA RADICIGROUP: TEMPORARY STORE ATALANTA E AUTOGRAFI DEI GIOCATORI PER I DIPENDENTI Main sponsor dell Atalanta per l avventura in Europa League e nella TIM Cup , RadiciGroup ha organizzato a Gandino, nella sede della holding, una vera e propria giornata nerazzurra: in esclusiva per i Dipendenti, RadiciGroup e Atalanta hanno allestito un temporary store in cui acquistare le maglie griffate con il marchio Radici a un prezzo speciale. Oltre maglie sono state distribuite in questa occasione, a testimonianza del forte attaccamento dei Dipendenti all azienda ma anche della fede calcistica per la squadra bergamasca. Il tutto accompagnato dalla presenza di alcuni giocatori della squadra Primavera a disposizione per scattare foto e firmare autografi e dalla possibilità, grazie al personale di Atalanta, di personalizzare al momento le maglie acquistate. È stata un opportunità anche per far incontrare colleghi provenienti da diversi siti produttivi di tutta Italia, che hanno raggiunto la sede della holding e hanno potuto così, è il caso di dire, fare squadra. DISCLOSURE Nel novero dei contributi 2017 non figura alcun contributo economico diretto o indiretto ai partiti politici, conformemente al Codice Etico interno, sottoscritto dal Presidente di RadiciGroup ed aggiornato nel 2013, ed in particolare a quanto segue: RadiciGroup non può erogare contributi diretti o indiretti sotto qualsiasi forma, né destinare fondi e finanziamenti a sostegno di soggetti pubblici (es. partiti politici, comitati), salvo quanto ammesso e previsto dalle leggi e regolamenti vigenti e preliminarmente approvato dal Consiglio di Amministrazione di Radici Partecipazioni S.p.A. 119

122 TUTELA SEMPRE MAGGIORE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MANAGEMENT APPROACH (OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY) 120 La sicurezza è la cura per quanto si fa e per come lo si fa, nel rispetto di noi stessi innanzitutto, nel rispetto di quanti collaborano con noi, nel rispetto dei luoghi e degli strumenti attraverso cui si concretizza il lavoro. La sicurezza è la consapevolezza della responsabilità e ancor più del contributo che ciascuno è chiamato a dare per rendere l ambiente di lavoro quanto più possibile sano e privo di pericoli. Angelo Radici La Direzione, consapevole del fatto che la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori sono elementi prioritari e di centrale importanza, assicura gli standard di sicurezza previsti dalle norme vigenti in materia, ne verifica regolarmente il rispetto e l efficacia, perseguendo l obiettivo di aumentare la prevenzione e il controllo per ridurre il rischio di incidenti. Promuove inoltre un rapporto trasparente e collaborativo con le Autorità e le Comunità Locali. Politica di Gruppo per la Qualità, la Salute, l Ambiente e la Sicurezza

123 RadiciGroup attribuisce alla sicurezza un grado di massima importanza nella propria strategia e si impegna per coniugare le esigenze produttive degli stabilimenti con la tutela del benessere dei Lavoratori e delle Comunità Locali. Per fare questo opera senza sosta per: Valutare, prevenire e mitigare i rischi attraverso organizzazioni aziendali ben strutturate, attente a cogliere situazioni potenzialmente pericolose e pronte ad agire con tempestività. Introdurre negli impianti le migliori tecnologie disponibili sul mercato non solo dal punto di vista produttivo, ma anche da punto di vista della salute e sicurezza. Far maturare la prospettiva di ogni Lavoratore, a partire dai vertici aziendali, relativamente all apporto che ciascuno può dare per migliorare il clima di sicurezza. Trasmettere, in maniera formale ed informale, il valore della sicurezza quale elemento competitivo e distintivo sia all interno che all esterno di RadiciGroup. Comunicare in maniera trasparente e continuativa i propri andamenti in materia attraverso il Bilancio di Sostenibilità. MANAGEMENT APPROACH IL PROGETTO RADICIGROUP FOR SAFETY Valutare i rischi, prevenirli, adottare misure per minimizzarli. Da tempo queste attività sono portate avanti con impegno in tutte le Aziende di RadiciGroup. Tuttavia quanto fatto fino ad oggi non è più sufficiente. È necessario passare non solo in linea teorica, ma di fatto, dalla gestione del rischio alla promozione attiva della sicurezza in ciascuna delle nostre Aziende. 121 Un impegno non delegabile, affidato a ciascuno di noi in prima persona. Per questa ragione, insieme alla funzione Human Resources di RadiciGroup, abbiamo deciso di lanciare RadiciGroup for Safety, una campagna speciale che mira ad operare alle radici della sicurezza. Un impegno per la formazione e la sensibilizzazione sull apporto che ciascuno può e deve dare a questo tema. Angelo Radici

124 400 persone coinvolte, 60 dirigenti e 200 preposti, ore di formazione. Con le parole del Presidente Angelo Radici e con questi numeri si presenta il progetto RadiciGroup for Safety, uno dei più importanti percorsi formativi mai intrapresi dal Gruppo. Obiettivo del progetto, iniziato nel 2016 e terminato nel 2017, quello di affinare e sviluppare competenze trasversali nel team di dirigenti e preposti con speciale riferimento alla cultura della salute e sicurezza. Si è trattato di un articolato percorso con esercitazioni ed attività esperienziali ed emozionali che ha coinvolto tutti i siti italiani di RadiciGroup, un sito in Svizzera e numerosi Stakeholder, tra cui Confindustria, il mondo sindacale ed alcuni istituti scolastici. Il rafforzamento della Safety Vision, una vera e propria visione della sicurezza a tutto tondo che interessa la vita professionale, e personale, del Lavoratore, ha trovato una importante eco anche nei dati relativi agli infortuni riportati in questo Bilancio, soprattutto con riferimento ai siti italiani, direttamente interessati dal progetto (39% di infortuni in meno, in numero assoluto, nel triennio, un tasso di infortunio in calo del 42% e un indice di gravità dimezzato nel medesimo periodo). 122 Anche a livello dell intero Gruppo gli infortuni sono diminuiti in valore assoluto passando da 85 a 70 (-18%) nel triennio Mostrano significativi miglioramenti anche l indice relativo alla gravità che, nel medesimo periodo, si dimezza sostanzialmente, passando da 122 a 53 giorni e l indice relativo al tasso di infortunio che fa registrare un decremento superiore al 20%. In questo contesto l assenteismo si mantiene sostanzialmente stabile. Nell anno di rendicontazione non si sono verificati infortuni mortali. Si sono verificati 3 infortuni gravi, con prognosi iniziale pari o superiore ai 30 giorni e 67 infortuni non gravi, con prognosi iniziale inferiore ai 30 giorni. Si sono inoltre registrate 6 malattie professionali. A tal proposito va precisato che le malattie professionali vengono rendicontate nel Bilancio nell anno di competenza alla conclusione dell iter di accertamento da parte dell ente preposto. Pertanto questo indicatore può essere soggetto a correzioni retroattive. GRI 403-2: TASSO DI INFORTUNI, MALATTIE PROFESSIONALI, GIORNI PERSI E ASSENTEISMO E NUMERO DI INFORTUNI MORTALI PER AREA GEOGRAFICA E GENERE* *Di seguito le regole seguite per la preparazione dei dati relativi a questa disclosure: sono soggetti a questa disclosure tutti i Lavoratori dell azienda le ore lavorate sono quelle di effettiva presenza (somma tra ore ordinarie ed ore straordinarie); si considera infortunio solo un evento che origina l assenza di almeno un giorno oltre a quello dell incidente; gli incidenti in itinere non sono considerati; i giorni di assenza sono i giorni totali di calendario che trascorrono dall infortunio alla ripresa del lavoro, e non quelli lavorativi, escluso il giorno in cui l infortunio è avvenuto.

125 Tabella 34 LAVORATORI* UOMINI DONNE TOTALE ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali giorni Giorni medi di assenze del personale giorni Giorni medi lavorativi n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 3,9 3,5 3,2 1,9 2,3 0,9 3,4 3,2 2,7 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,27 0,16 0,25 0,00 0,00 0,00 0,20 0,12 0,23 g/ h IG (Indice di Gravità) 143,2 87,8 66,6 59,6 46,0 11,9 122,2 77,0 52,9 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Dipendenti al 31/ n Totale Forza Lavoro al 31/ % Assenza 4,3% 4,1% 3,7% 4,9% 4,2% 4,9% 4,4% 4,1% 4,0% *I Lavoratori comprendono i Lavoratori contrattuali, interinali e dipendenti 123 Tabella 35 DIPENDENTI UOMINI DONNE TOTALE ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali giorni Giorni medi di assenze del personale giorni Giorni medi lavorativi n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 3,8 3,6 3,3 1,9 2,3 0,8 3,4 3,3 2,6 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,27 0,17 0,27 0,00 0,00 0,00 0,20 0,12 0,24 g/ h IG (Indice di Gravità) 146,7 90,3 69,7 60,4 47,6 10,5 124,7 79,1 54,4 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Dipendenti al 31/ % Assenza 4,4% 4,3% 3,9% 4,9% 4,4% 5,0% 4,5% 4,3% 4,2%

126 Tabella 36 LAVORATORI INTERINALI UOMINI DONNE TOTALE ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 5,3 1,3 2,7 0,0 0,0 6,1 4,6 1,0 3,2 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 g/ h IG (Indice di Gravità) 30,1 30,8 14,6 0,0 0,0 67,0 25,9 23,8 21,4 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Lavoratori interinali al 31/ % Assenza 0,7% 0,8% 1,2% 0,1% 0,2% 1,2% 0,7% 0,7% 1,2% 124 Tabella 37 DISTRIBUZIONE DEGLI INFORTUNI PER AREA GEOGRAFICA ITALIA RESTO D EUROPA ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali giorni Giorni medi di assenze del personale giorni Giorni medi lavorativi n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 4,1 3,2 2,4 2,4 2,5 2,4 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,40 0,24 0,46 0,00 0,00 0,00 g/ h IG (Indice di Gravità) 108,2 73,6 53,9 63,2 51,9 30,2 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Dipendenti al 31/ n Totale Forza Lavoro al 31/ % Assenza 3,9% 3,9% 3,5% 6,3% 5,3% 5,9%

127 UNO SPETTACOLO PER RACCONTARE LA SICUREZZA: OCJO LA SICUREZZA È DI SCENA A conclusione dell impegnativo progetto RadiciGroup for Safety, nel 2017 il Gruppo ha organizzato sei repliche di Ocjo La sicurezza è di scena. Si è trattato di un format innovativo di training che ha affidato alla rappresentazione scenica il compito di veicolare il messaggio della sicurezza quale fattore di qualità della vita e del lavoro, trasformando i concetti espressi in emozione e narrazione. Grazie alla testimonianza dei due attori protagonisti, uno dei quali ha vissuto in prima persona il dramma dell infortunio grave, il pubblico è stato invitato a compiere una riflessione sulla centralità della prevenzione e della puntuale applicazione delle norme nella propria attività quotidiana. Proposto in giornate e fasce orarie diverse per permettere ai Lavoratori provenienti dai vari stabilimenti produttivi di scegliere l opzione più favorevole, questa esibizione itinerante ha fatto tappa nel Gruppo dopo numerosi altri appuntamenti nelle scuole e nelle fabbriche d Italia. Coinvolti nel progetto anche il top management del Gruppo, alcuni delegati delle istituzioni, delle rappresentanze sindacali e del mondo scolastico per sottolineare la trasversalità del tema. Al termine dello spettacolo, come regalo simbolico alle Aziende che hanno preso parte al progetto, è stato donato uno specchio con le firme dei partecipanti, a sottolineare nuovamente il ruolo che ciascuna persona è chiamata a ricoprire per innalzare il livello di sicurezza nel proprio luogo di lavoro. Tabella 37 DISTRIBUZIONE DEGLI INFORTUNI PER AREA GEOGRAFICA AMERICA ASIA ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali giorni Giorni medi di assenze del personale giorni Giorni medi lavorativi n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 3,1 5,1 3,6 3,1 2,5 5,2 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 g/ h IG (Indice di Gravità) 254,6 143,9 103,9 341,7 84,6 54,5 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Dipendenti al 31/ n Totale Forza Lavoro al 31/ % Assenza 2,2% 2,3% 1,7% 1,9% 2,3% 1,7% 125

128 Tabella 38 ITALIA DIPENDENTI UOMINI DONNE TOTALE ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali giorni Giorni medi di assenze del personale giorni Giorni medi lavorativi n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 4,18 3,64 2,62 3,46 1,40 0,47 4,06 3,24 2,23 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,5 0,3 0,5 0,0 0,0 0,0 0,42 0,25 0,50 g/ h IG (Indice di Gravità) 124,9 88,9 66,7 47,5 12,1 3,7 111,7 75,2 55,5 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Dipendenti al 31/ n Totale Forza Lavoro al 31/ % Assenza 4,2% 4,3% 3,8% 3,2% 3,1% 2,9% 4,1% 4,1% 3,6% 126 Tabella 38 ITALIA LAVORATORI INTERINALI UOMINI DONNE TUTTI ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 6,44 1,99 4,02 0,00 0,00 8,19 5,56 1,69 4,61 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 0,00 g/ h IG (Indice di Gravità) 36,5 47,7 21,5 0,0 0,0 90,1 31,5 40,5 31,1 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Lavoratori interinali al 31/ % Assenza 0,9% 1,2% 1,3% 0,1% 0,5% 1,5% 0,8% 1,1% 1,3%

129 Tabella 39 RESTO D EUROPA DIPENDENTI UOMINI DONNE TUTTI ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali giorni Giorni medi di assenze del personale giorni Giorni medi lavorativi n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 3,26 2,63 3,45 1,21 2,38 0,86 2,44 2,53 2,41 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 g/ h IG (Indice di Gravità) 81,8 47,1 43,9 35,5 60,8 10,3 63,2 52,6 30,4 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Dipendenti al 31/ n Totale Forza Lavoro al 31/ % Assenza 6,0% 5,0% 5,2% 6,8% 5,8% 7,0% 6,3% 5,4% 5,9% Tabella 39 RESTO D EUROPA LAVORATORI INTERINALI UOMINI DONNE TUTTI ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 g/ h IG (Indice di Gravità) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Lavoratori interinali al 31/ % Assenza 0,0% 0,0% 0,3% 0,0% 0,0% 12,8% 0,0% 0,0% 0,6% 127

130 Tabella 40 AMERICA DIPENDENTI UOMINI DONNE TUTTI ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali giorni Giorni medi di assenze del personale giorni Giorni medi lavorativi n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 3,64 5,62 4,43 1,28 5,55 1,60 3,16 5,60 3,90 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 g/ h IG (Indice di Gravità) 272,7 170,7 129,9 208,9 104,0 38,5 259,6 156,5 112,8 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Dipendenti al 31/ n Totale Forza Lavoro al 31/ % Assenza 2,5% 2,7% 1,8% 0,8% 1,0% 1,9% 2,2% 2,4% 1,8% 128 Tabella 40 AMERICA LAVORATORI INTERINALI UOMINI DONNE TUTTI ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 g/ h IG (Indice di Gravità) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Lavoratori interinali al 31/ % Assenza 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

131 Tabella 41 ASIA DIPENDENTI UOMINI DONNE TUTTI ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali giorni Giorni medi di assenze del personale giorni Giorni medi lavorativi n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 4,14 3,26 6,79 0,00 0,00 0,00 3,29 2,50 5,49 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 g/ h IG (Indice di Gravità) 460,0 111,0 70,7 0,0 0,0 0,0 365,2 84,9 57,1 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Dipendenti al 31/ n Totale Forza Lavoro al 31/ % Assenza 2,2% 2,4% 1,6% 1,1% 1,8% 0,7% 2,0% 2,2% 1,4% Tabella 41 ASIA LAVORATORI INTERINALI UOMINI DONNE TUTTI ore Totale ore lavorate giorni Totale giorni persi n Numero totale infortuni n Numero totale malattie professionali n/ h TI (TASSO INFORTUNI) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 n/ h TMP (Tasso Malattie Professionali) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 g/ h IG (Indice di Gravità) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 g/ h TA (Tasso di Assenteismo) n Totale Lavoratori interinali al 31/ % Assenza 0,0% 9,1% 11,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 9,1% 11,4% 129

132 OCCHIALI ANTINFORTUNISTICI PERSONALIZZATI CON LENTI GRADUATE: SICUREZZA E COMFORT PER I DIPENDENTI DI NOYFIL Tra il 2016 e il 2017, a seguito di alcuni episodi di infortunio, Noyfil SpA ha deciso di sperimentare per i propri Dipendenti, in particolare coloro che lavorano con macchine di testurizzazione ed hanno difetti visivi, occhiali protettivi con lenti graduate e montature modulabili a seconda delle esigenze personali. Dopo avere testato per gli operatori interessati un sovra occhiale, con esiti pressoché negativi poiché questa soluzione era scomoda e solo parzialmente efficace, ci si è orientati su occhiali antinfortunistici quasi su misura. Questo con lo scopo di garantire le condizioni di sicurezza del personale durante l attività, favorendo al tempo stesso il comfort e l ergonomia nell utilizzo di questo dispositivo di protezione individuale. Gli occhiali sono stati resi disponibili in diversi modelli, scelti dai Lavoratori, con lenti bifocali, monofocali o progressive in accordo alle esigenze specifiche di ciascuno. Il soddisfacimento da parte dell azienda di un requisito cogente legato alla sicurezza ha incontrato qui il coinvolgimento diretto delle persone nella fase di selezione del tipo di occhiali antinfortunistici e fatto registrare un buon grado di soddisfazione tra gli utilizzatori. luogo di lavoro. 130 A corollario dell impegno sulla salute e sicurezza, dal 2015 il progetto WHP (Workplace Health Promotion) ideato da ATS Bergamo e Regione Lombardia, interessa alcune Aziende italiane. Queste ultime, come raccontato in precedenti edizioni del Bilancio di Sostenibilità, sono chiamate a lavorare proattivamente insieme ai Dipendenti per porre in atto stili di vita corretti e salutari anche in ambito lavorativo. Numerose e varie le iniziative WHP del 2017, ad esempio la creazione di sale break nella holding per favorire l aggregazione e l organizzazione di camminate o tornei di calcio e volley interaziendali. Non è mancata la formazione in aula, con il supporto di esperti, sul tema della dipendenza da alcol e gioco d azzardo, o relativamente al tema della sicurezza stradale. Per saperne di più: RETEWHPBERGAMO.ORG/WHP MANAGEMENT APPROACH FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO COSTANTI DELLE PERSONE DI RADICIGROUP (EMPLOYMENT) A fronte di un età media dei Lavoratori in crescita e di uno scenario di mercato sempre più complesso, promuovere lo sviluppo delle competenze, il coinvolgimento e la valorizzazione delle persone è fondamentale per accrescere l efficienza e la competitività delle Aziende del Gruppo. Una precisa strategia lega dunque la formazione continua all operatività dei business per aggiornare le competenze dei Lavoratori ed accompagnarli nel percorso di evoluzione delle aziende.

133 Alla luce di queste considerazioni, questi sono stati, anche nel 2017, i capisaldi della strategia del Gruppo in tema di formazione: Mappare con accuratezza e costanza le competenze individuali per comprendere i punti di forza e di debolezza di ciascun Lavoratore in relazione alla sua mansione e alla continua evoluzione degli strumenti tecnologici. Individuare strumenti all avanguardia, in grado di migliorare la qualità della formazione rispondendo agli obiettivi dell azienda con un grado di consapevolezza e coinvolgimento sempre maggiore da parte dei Lavoratori. Salvaguardare e accrescere trasversalmente il know how individuale e collettivo dei Lavoratori, attraverso l introduzione di nuove competenze tecniche e tecnologiche. Premiare l impegno dei Dipendenti che scelgono di intraprendere un percorso scolastico parallelo all attività lavorativa. Estendere il concetto di formazione anche al di fuori dei confini aziendali, coinvolgendo, ad esempio, gli istituti scolastici del territorio. Nel triennio le ore di formazione pro capite sono aumentate passando da 17 a 21 (+25%) a riprova dell impegno tangibile di RadiciGroup. L incremento ha interessato in particolare le aziende europee (+8 ore pro capite) e le categorie dei white e dei blue collars. Pur assistendo a un decremento per quanto riguarda le aziende in area America e Asia, le ore di formazione pro capite di queste ultime si mantengono nettamente superiori a quelle europee. Focalizzando l attenzione sui siti italiani (+4 ore pro capite), un contributo importante è stato quello del progetto RadiciGroup for Safety già illustrato in questo Bilancio. La differenza tra uomini e donne per quanto riguarda le ore di formazione pro capite è in larga parte dovuta al fatto che tale formazione è rivolta soprattutto a personale di produzione, posizione ricoperta nel Gruppo prevalentemente da uomini. 131 GRI 404-1: MEDIA DELLE ORE DI FORMAZIONE ANNUALI PER DIPENDENTE SUDDIVISE PER GENERE E CATEGORIA Tabella 42 LA FORMAZIONE PER I DIPENDENTI ore Ore complessive di formazione ore Management ore Middle management ore White collars ore Blue collars n Totale Dipendenti

134 Tabella 43 INDICE - ORE DI FORMAZIONE PRO CAPITE PER CATEGORIA ore Management ore Middle management ore White collars ore Blue collars n Ore formative/dipendente Tabella 44 ORE DI FORMAZIONE PRO CAPITE PER GENERE ore Formazione donna n Dipendenti ore/dipendente Ore/donna 14,5 14,4 15,8 132 ore Formazione uomo n Dipendenti ore/dipendente Ore/uomo 17,4 19,3 22,8 Tabella 45 INDICE - ORE DI FORMAZIONE PRO CAPITE PER AREA GEOGRAFICA ore/dipendente Italia ore/dipendente Resto d Europa ore/dipendente America ore/dipendente Asia

135 GRI ORE DI FORMAZIONE NEL TRIENNIO , ,3 20, ,4 16,6 18, ,5 14,4 15,8 15 ore di formazione ore pro capite Ore totali di formazione Ore formazione dipendenti Ore formazione uomini Ore formazione donne 133 GRI FORMAZIONE PRO CAPITE PER AREA GEOGRAFICA NEL TRIENNIO ore formazione pro capite America Asia Resto d Europa Italia

136 ISTRUZIONE E FORMAZIONE: RADICIGROUP PREMIA LE PROPRIE ECCELLENZE Nell ottobre 2017 sono state consegnate presso le sedi nazionali ed estere di RadiciGroup le Borse di Studio universitarie per i Dipendenti ed i loro figli. Circa 30 mila euro sono stati messi a disposizione per questa iniziativa che ha visto accogliere 34 domande provenienti da Italia, Europa, America e Asia, con assegnazione di importi differenti a seconda della tipologia di laurea, di indirizzo tecnico oppure di altro tipo. Per i borsisti delle sedi italiane del Gruppo dislocate nelle provincie di Bergamo, Novara e Sondrio è stata organizzata anche una cerimonia di consegna ufficiale a Bergamo con una successiva serata al Teatro Sociale, per assistere ad uno spettacolo promosso dal Gruppo in collaborazione con la manifestazione BergamoScienza. «La formazione è da sempre uno dei capisaldi di RadiciGroup ha commentato Maurizio Radici, vicepresidente del Gruppo - e siamo particolarmente orgogliosi di aver premiato, oltre ai figli dei Dipendenti, anche alcuni nostri Lavoratori che, con grinta e determinazione, hanno raggiunto l importante traguardo della Laurea parallelamente alla proficua attività in azienda. 134 IL PROGETTO EDUCATION Interessante interpretazione del concetto di formazione è il progetto Education che da alcuni anni vede le Aziende del Gruppo assumere il ruolo di docenti o tutor nei confronti degli studenti di alcuni istituti scolastici ed università del territorio affini per tipologia di percorso alle professionalità richieste dal Gruppo. Scopo del progetto è la costruzione di un rapporto di scambio proficuo tra le realtà aziendali e gli studenti. Alle prime è affidato il compito di aiutare i ragazzi a comprendere quali siano gli skill professionali più richiesti. Agli studenti, futuri potenziali Lavoratori di RadiciGroup, è invece chiesto di dare prova delle proprie competenze, sovente all avanguardia ed in linea con le più recenti evoluzioni tecnologiche. Il progetto Education, nel 2017, si è concretizzato attraverso diverse iniziative, tra cui numerose visite delle classi negli impianti del Gruppo ed altrettante lezioni tenute da personale RadiciGroup negli istituti o nelle facoltà universitarie. Inoltre, particolare rilievo hanno avuto gli stage che hanno interessato quasi tutti i siti italiani ed i progetti di alternanza scuola-lavoro. Quest ultima è una modalità didattica che, attraverso l esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite in aula, una soluzione particolarmente vicina al modo di concepire la formazione da parte del Gruppo. Ne è la prova il fatto che, nel 2017, il progetto Poliammide di Classe, nato dalla collaborazione tra l Istituto Natta di Bergamo, RadiciGroup e Confindustria Bergamo sia stato premiato a livello nazionale per il suo carattere di eccellenza. GLI ALLIEVI DELL ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA IN VISITA A RADICIGROUP Nell ambito del progetto Education, circa settanta Ufficiali, Allievi del terzo anno dell Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, hanno fatto tappa nel mese di luglio 2017 presso Radici

137 Partecipazioni, la holding del Gruppo, e presso due stabilimenti produttivi. Obiettivo della visita, conoscere una importante realtà industriale del territorio e comprenderne i processi produttivi e gli aspetti organizzativi. «Vi ringrazio per aver scelto RadiciGroup come sede della vostra formazione sul campo ha detto nel suo messaggio di benvenuto il presidente di RadiciGroup Angelo Radici - Ci fa molto piacere avervi qui oggi, per potervi mostrare da vicino come lavoriamo e che cosa facciamo. Da sempre apriamo le porte dei nostri stabilimenti a tutti i nostri Stakeholder, e in particolare alle scuole, alle università, alle altre realtà del territorio. Con speciale attenzione ai giovani che rappresentano secondo noi il futuro delle nostre aziende». Dopo una presentazione delle principali attività del Gruppo e un focus sul Bilancio di Sostenibilità, gli Ufficiali sono stati accompagnati negli impianti di RadiciFil a Casnigo e di Tessiture Pietro Radici a Gandino. Nel primo caso hanno potuto approfondire alcuni aspetti legati al processo produttivo dei polimeri e dei filati in nylon destinati alla realizzazione di tappetini auto, moquette o airbag. Presso Tessiture Pietro Radici i ragazzi hanno approfondito invece alcuni aspetti legati alla produzione dei filati per erba sintetica e allo spunbond, il tessuto non tessuto utilizzato, ad esempio, nei settori dell edilizia, dell auto e dell agricoltura. LEADERSHIP NEI PRINCIPALI SETTORI DI RIFERIMENTO (ARREDAMENTO, ABBIGLIAMENTO, AUTO, BENI INDUSTRIALI) CON PROCESSI E PRODOTTI AD ELEVATE PERFORMANCE E AD IMPATTO SEMPRE PIÙ LIMITATO. 135 MANAGEMENT APPROACH (MATERIALS, ENERGY, WATER /EMISSIONS, EFFLUENTS AND WASTE) Il DNA di RadiciGroup è produttivo. Più di 20 siti in tutto il mondo lavorano incessantemente alla realizzazione o trasformazione di prodotti chimici, materie plastiche, fibre sintetiche. La leadership nei mercati di riferimento è la linfa vitale per lo sviluppo del Gruppo che opera in scenari altamente competitivi e che presentano un notevole grado di complessità, come descritto nella parte relativa agli andamenti dei vari business. Da circa un decennio il Gruppo ha fatto della sostenibilità un elemento di competitività che si affianca all aspetto etico che ne ispira le strategie. Da tempo infatti il confronto con gli altri player di mercato avviene anche sulla base del valore, solo all apparenza intangibile, della sostenibilità. Il bilancio finale di tutte le attività produttive, che inevitabilmente utilizzano risorse, non può prescindere da un rigoroso monitoraggio, oggettivato da un consolidato sistema di misurazione e da una chiara volontà di gestione proattiva degli impatti. Questa strategia trova tre declinazioni: una legata ai processi ed al funzionamento dei siti, una legata ai sistemi di gestione integrata, ed una declinazione legata ai prodotti.

138 MANAGEMENT APPROACH I PROCESSI Per quanto riguarda i processi, lo scenario attuale vede il Gruppo basare le proprie attività essenzialmente su materie prime da fonti non rinnovabili, provenienti dal petrolio. Il buon andamento delle aziende fa sì che l esigenza di queste stesse materie e dell energia necessaria per alimentare gli impianti sia in aumento. A questo si affianca anche una crescente attenzione a livello mondiale sull uso delle risorse, sempre più costose e potenzialmente sempre più scarse. 136 L intreccio di questi fattori fa sì che da tempo il Gruppo si orienti verso: La costruzione di un modello di business circolare che si concentra su prodotti riciclabili, ottimizza l impiego delle risorse, conserva il valore all interno della catena di produzione e riduce il quantitativo di rifiuti prodotti attraverso il riciclo. La misurazione rigorosa degli impatti, attraverso metodi scientifici e replicabili, per comprendere quali siano i processi sui quali concentrare gli sforzi. La mitigazione di questi stessi impatti in tutti i siti, con particolare attenzione ad acqua, energia, emissioni e rifiuti. Questo lavoro di mitigazione ha visto spesso la sinergia tra la riduzione dei consumi e la scelta delle opzioni in termini di fonti energetiche più leggere per l ambiente. La gestione integrata Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia delle aziende per creare organizzazioni che applichino insieme al principio della sostenibilità quello del miglioramento continuo, un connubio estremamente efficace per accelerare l innovazione. Tutte le disclosure e le case history a seguire supportano con dati e andamenti questi principi di RadiciGroup. Quale considerazione generale, è opportuno indicare che negli ultimi 10 anni si sono ottenuti risultati estremamente lusinghieri grazie all introduzione di nuove tecnologie nei siti. Oggi, dopo i primi sensibili miglioramenti il lavoro di mitigazione va raggiungendo i propri limiti fisiologici e si concentra sempre maggiormente su aspetti minori, dopo aver affrontato con successo le cause degli impatti maggiori, come rendicontato nelle precedenti edizioni del report. Obiettivo e sfida- generale del Gruppo - resta comunque il miglioramento continuo di tutte le performance ambientali. GRI 301-1: MATERIA USATA PER PESO MATERIE USATE Tabella 46 MATERIE UTILIZZATE PER TIPOLOGIA t Materie dirette* t Materie accessorie t Imballi t TOTALE *Rispetto a quanto riportato nelle edizioni precedenti del bilancio, è stata apportata qui una variazione media al ribasso del 4,5% circa per quanto riguarda il 2015 e 2016 a causa dell erroneo doppio conteggio di materiale venduto e acquistato tra aziende del Gruppo.

139 Tabella 46 MATERIE NON RINNOVABILI t Materie dirette non rinnovabili* t Materie accessorie non rinnovabili t Imballi non rinnovabili t TOTALE MATERIE NON RINNOVABILI % % degli imballi rinnovabili su totale imballi 78% 77% 76% MATERIE RINNOVABILI t Materie dirette rinnovabili t Materie accessorie rinnovabili t Imballi rinnovabili t TOTALE MATERIE RINNOVABILI *Rispetto a quanto riportato nelle edizioni precedenti del bilancio, è stata apportata qui una variazione media al ribasso del 4,5% circa per quanto riguarda il 2015 e 2016 a causa dell erroneo doppio conteggio di materiale venduto e acquistato tra aziende del Gruppo. L eccellente performance di tutte le aziende del Gruppo, se da un lato ne conferma la posizione di preminenza sul mercato, dall altro ha fatto aumentare, per tutte le categorie, il fabbisogno di materie prime che si pone dunque in relazione diretta con l aumento generalizzato del volume prodotto e venduto. Pur trattandosi in larghissima parte di materiali non rinnovabili, sono interessanti i dati relativi agli imballi rinnovabili che si mantengono al 76%. 137 GRI MATERIE USATE NEL TRIENNIO kt 2015 Materie dirette Materie accessorie Imballi

140 GRI MATERIE USATE ,7% Imballi 95,7% Materie dirette 3% Totale materie rinnovabili 138 0,5% Materie accessorie 97% Totale materie non rinnovabili

141 GRI 302-1: ENERGIA CONSUMATA DA RADICIGROUP L ENERGIA da fonte fossile da fonte rinnovabile GRI302-1 ENERGIA PRIMARIA DIRETTA Tabella 47 GRI305-1 EMISSIONI DIRETTE Tabella 55 GRI302-1 ENERGIA TRASFORMATA ELETTRICA (AUTOPRODOTTA) Tabella 49 FONTI ENERGETICHE INTERNE FONTI ENERGETICHE ESTERNE RADICIGROUP da fonte rinnovabile 139 GRI302-1 ENERGIA TRASFORMATA TERMICA Tabella 49 GRI302-1 ENERGIA TRASFORMATA ELETTRICA Tabella 49 GRI302-1 ENERGIA TRASFORMATA ELETTRICA Tabella 49 da fonte fossile da fonte fossile GRI302-1 ENERGIA PRIMARIA INDIRETTA Tabella 51 GRI305-2 EMISSIONI INDIRETTE Tabella 55 GRI302-1 ENERGIA PRIMARIA INDIRETTA Tabella 51

142 Tabella 47 TOTALE CONSUMO DI COMBUSTIBILI (CONSUMO ENERGIA PRIMARIA DIRETTA) GJ da GAS NATURALE* GJ da GASOLIO GJ da GPL GJ da OLIO COMBUSTIBILE GJ SUB TOTALE ENERGIA PRIMARIA DIRETTA DA FONTI NON RINNOVABILI GJ da BIO GAS GJ SUB TOTALE ENERGIA PRIMARIA DIRETTA DA FONTI RINNOVABILI GJ TOTALE ENERGIA PRIMARIA DIRETTA *per quanto riguarda il gas naturale, per passare da Nm3 a GJ è stato utilizzato il fattore di conversione 39,01 (fonte mod. GRI 3.1) per tutte le aziende in osservanza del principio di cautela. 140 Tabella 48 INDICE - CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA DIRETTA IN RELAZIONE AI QUANTITATIVI LAVORATI GJ/t energia primaria diretta NON rinnovabile 1,94 1,82 1,74 GJ/t energia primaria diretta totale (rinnovabile + non rinnovabile) 2,01 1,88 1,79 Dal punto di vista dei consumi di combustibile, anche il 2017 ha visto una riduzione per tonnellata lavorata, che è passata da 1,94 a 1,74 GJ mostrando un decremento pari al 10,5%. Considerando uno scenario di medio termine, 6 anni, la riduzione è stata pari al 41,2%. Dal punto di vista dei valori assoluti, il 2017 ha visto un leggero decremento, che si inquadra in uno scenario che, da un lato, vede il già menzionato aumento dei volumi prodotti e dall altro un drastico lavoro di riduzione dei consumi che ha portato a diminuzioni complessive pari al 32,6% in 6 anni per quanto riguarda l energia primaria non rinnovabile. Il 99,5% dei combustibili non rinnovabili usati dalle aziende del Gruppo è costituito da gas naturale, la scelta a comprovato minor impatto. Il gas naturale corrisponde anche al 96,7% del totale combustibili, cui si affianca un 2,9% di bio gas. Nel triennio considerato ai fini di questo Bilancio, si nota anche un aumento del GPL utilizzato per alimentare i carrelli elevatori in sostituzione del diesel, anche se la maggior parte di questi mezzi sono alimentati a corrente elettrica. Il diesel viene ora mantenuto in essere prevalentemente quale soluzione per i gruppi di continuità.

143 GRI CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA DIRETTA (COMBUSTIBILE) NEL TRIENNIO TJ ,0 1,94 1, ,8 1, , GJ/t lavorate da Gas Naturale da Gasolio da GPL da Olio Combustibile Sub totale energia primaria diretta da fonti rinnovabili Consumo energia primaria diretta in relazione ai quantitativi lavorati 141 GRI CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA DIRETTA ,88% da Bio Gas 0,30% da GPL 0,08% da Gasolio 0,06% da Olio combustibile 96,68% da Gas Naturale

144 Tabella 49 CONSUMO DI ENERGIA TRASFORMATA SUDDIVISO PER FONTE ENERGETICA PRIMARIA (ELETTRICA, VAPORE, RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO) GJ TOTALE ENERGIA TRASFORMATA di cui CONSUMI ENERGIA ELETTRICA GJ SUB TOTALE CONSUMO ENERGIA ELETTRICA GJ Consumo elettricità da fonti rinnovabili GJ di cui autoprodotta (idroelettrico) % Elettricità da fonti rinnovabili su tot energia elettrica consumata 48,5% 51,5% 40,3% GJ Consuno di elettricità da fonti non rinnovabili GJ da Gas Naturale GJ da Carbone GJ da Olio Combustibile GJ da Nucleare GJ da altre fonti fossili CONSUMO DI VAPORE GJ SUB TOTALE CONSUMO DI VAPORE GJ da Gas Naturale CONSUMO DI RISCALDAMENTO GJ SUB TOTALE CONSUMO RISCALDAMENTO GJ da fonte non rinnovabile CONSUMO DI RAFFREDDAMENTO GJ SUB TOTALE CONSUMO RAFFREDDAMENTO GJ da fonte non rinnovabile Tabella 50 INDICE - CONSUMO DI ENERGIA INTERMEDIA IN RELAZIONE AI QUANTITATIVI LAVORATI (VALORE RIFERITO ALL ENERGIA ELETTRICA) GJ/t 1,78 1,77 1,67

145 Molti siti del Gruppo, nella fattispecie quelli italiani, sono energivori, ovvero potenziali consumatori di grandi quantità di elettricità. In essi sono attive figure particolari, gli Energy Manager, il cui compito è la mappatura e l ottimizzazione dei consumi. Grazie al loro operato e alla particolare sensibilità dei gestori di tutti gli impianti, nel triennio lo scenario energetico di RadiciGroup si è mantenuto largamente positivo ed i consumi sono stati ottimizzati, ad esempio, con una riduzione dei GJ per tonnellata lavorata. Si è passati infatti da 1,78 GJ/t a 1,67 GJ/t con una riduzione del 6,4% (15,3 % nei sei anni). L aumento che si registra invece in termini di valore assoluto è imputabile ai volumi prodotti in crescita, un fattore legato al buon andamento del Gruppo, che ha influenzato tutti gli indicatori GRI MIX ENERGIA ELETTRICA NEL TRIENNIO ,78 1,77 1,8 TJ 1, , GJ/t lavorate 143 da Fonti Rinnovabili da Gas Naturale da Carbone da Olio Combustibile da Nucleare da altre Fonti Fossili GJ/t Spostando l attenzione sul mix dell energia elettrica, la minore quantità di energia da fonte rinnovabile è dovuta all annata estremamente asciutta che ha visto le precipitazioni sull Italia, principale utilizzatore dell energia verde, ridotte drasticamente (-30% di precipitazioni in meno rispetto al periodo ). Non è stato così possibile a Geogreen, fornitore partner di RadiciGroup, mettere a disposizione i consueti quantitativi di energia idroelettrica. Ciò nonostante, il mix è rimasto comunque favorevole, con una percentuale di rinnovabile del 40%.

146 GRI MIX ENERGIA ELETTRICA ,6% da Gas Naturale 14,7% da Carbone 1% da Olio Combustibile 6% da Nucleare 2,4% da altre fonti fossili 40,3% DEL MIX ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI di cui le aziende interamente o in massima parte alimentate con energia da fonte rinnovabile: Radici Novacips Villa d Ogna, Italia Radici Novacips Chignolo, Italia Radici Plastics Brasile Radici Plastics Germania Radici Yarn Ardesio, Italia Radici Partecipazioni Italia 144 alimentata con energia verde per più dell 80% Radici Fibras Brasile alimentata con energia verde per più del 70% Radici Yarn Italia alimentate con energia verde al 100% Polimerizzazione Radici Yarn Italia Polimerizzazione Radici Fil Italia Tabella 51 TOTALE CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA DIRETTA + INDIRETTA NON RINNOVABILE GJ Da fonte fossile (non rinnovabile) Tabella 52 TOTALE CONSUMO ENERGIA INDIRETTA DA FONTE FOSSILE GJ TOTALE

147 Tabella 53 CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA DIRETTA + INDIRETTA DA FONTE FOSSILE GJ Totale consumi di combustibili non rinnovabili (Tab. 47) GJ Totale energia primaria indiretta non rinnovabile - Elettricità GJ Totale energia primaria indiretta non rinnovabile - Vapore GJ Totale energia primaria indiretta non rinnovabile - Riscaldamento GJ Totale energia primaria indiretta non rinnovabile - Raffreddamento Tabella 54 INDICE - CONSUMO TOTALE DI ENERGIA PRIMARIA DA FONTE FOSSILE IN RELAZIONE AI QUANTITATIVI LAVORATI GJ/t Totale energia primaria (diretta + indiretta) da fonte fossile (Tab.51) 6,43 6,24 6,19 GJ/t Totale energia primaria indiretta (Tab.52) 4,48 4,41 4,45 GJ/t Energia primaria indiretta - Elettricità 1,72 1,72 1,98 GJ/t Energia primaria indiretta - Vapore 2,76 2,69 2,47 GJ/t Energia primaria indiretta - Riscaldamento 0,00 0,00 0, GJ/t Energia primaria indiretta - Raffreddamento 0,00 0,00 0,00 Valutando poi l impiego di combustibili per la produzione di energia elettrica, nel triennio considerato i quantitativi da fonte fossile (non rinnovabile) sono rimasti sostanzialmente invariati, si è evidenziato solamente un leggero aumento in valore assoluto dovuto all aumento della quantità lavorata. Dal punto di vista dell indice che pone in relazione invece i consumi e le quantità lavorate, si è riscontrato un marcato miglioramento. Si è scesi infatti da 6,43 GJ/t a 6,19 GJ/t con una riduzione del 3,6% in 3 anni e del 22% in sei anni.

148 IMPATTO GLOBALE DEL GRUPPO SULL ENERGIA PRIMARIA NEL TRIENNIO ,00 6,43 6, ,19 6, TJ ,00 GJ/t lavorate Energia Termica Primaria Indiretta Energia Elettrica Primaria Indiretta Energia Primaria Diretta GJ/t RADICI YARN: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DI IMPIANTO, UN CONNUBIO VINCENTE Nel periodo Radici Yarn S.p.A., storica azienda di RadiciGroup attiva nell ambito della produzione di polimeri e filati in nylon, ha intrapreso un importante progetto di ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi del proprio circuito ad aria compressa. L operazione è inquadrabile nelle operazioni di ammodernamento generale degli impianti che l azienda porta avanti con gradualità e costanza, ed in particolare della sala compressori a servizio del circuito aria compressa 7barg al fine di garantirne la continuità, l affidabilità e, non ultimo, un impatto ambientale più limitato.

149 Nell attuare questo intervento è stata effettuata un analisi dettagliata mirata ad individuare la soluzione più performante sia in termini di efficienza energetica che di flessibilità e continuità del servizio. Studiando attentamente i profili di fabbisogno di aria compressa, confrontando le performances dei diversi compressori disponibili sul mercato e analizzando le modalità di gestione della sala ante-intervento è stato selezionato ed installato un compressore a velocità variabile in grado di sopperire da solo ai fabbisogni dell azienda che fino a quel momento aveva utilizzato più macchine in parallelo con una a minore efficienza globale. Il bilancio annuo post-intervento ha consentito di stimare un calo del consumo specifico per questo circuito nell ordine del 9,5%. Si tratta di un importante risultato che premia l investimento dell azienda non solo dal punto di vista del saving economico, ma anche da un punto di vista ambientale. Traducendo questo risparmio percentuale in valore assoluto si ottengono infatti circa kwh/anno, ossia circa 51 tep, che equivalgono a circa 73 tonco2/anno di mancate emissioni in atmosfera, pari alla CO2 mediamente emessa da un auto per percorrere più di km (considerato coefficiente di emissione 0,323 kgco2/km). GRI 305-1, 305-2: TOTALE EMISSIONI DIRETTE ED INDIRETTE DI GAS EFFETTO SERRA LE EMISSIONI Tabella 55 EMISSIONI TOTALI DIRETTE E INDIRETTE DI GAS AD EFFETTO SERRA t CO 2 eq. Emissioni indirette da ENERGIA ELETTRICA t CO 2 eq. Emissioni indirette da VAPORE t CO 2 eq. Emissione indirette da RISCALDAMENTO t CO 2 eq. Emissioni indirette da RAFFREDDAMENTO t CO 2 eq. EMISSIONI INDIRETTE (GRI 305-2) t CO 2 eq. EMISSIONI DIRETTE (GRI 305-1)* t CO 2 eq. TOTALE *I valori riportati comprendono la CO 2 derivante dalla combustione e l N 2 O derivante dalla produzione di acido adipico e nitrico. 147 GRI 305-4: GHG EMISSIONS INTENSITY Tabella 56 INDICE - EMISSIONI TOTALI DIRETTE E INDIRETTE DI GAS AD EFFETTO SERRA IN RELAZIONE AI QUANTITATIVI LAVORATI t CO 2 eq./t 0,541 0,494 0,489 Direttamente legato al tema dei consumi energetici quello delle emissioni. Un mix energetico più leggero, che privilegia carburanti a basso impatto o fonti rinnovabili come fatto da RadiciGroup, contribuisce in larga parte al contenimento delle emissioni. A ciò si è aggiunto il lavoro di abbattimento condotto dall Area Specialty Chemicals con la riduzione drastica di Emissioni di N2O (protossido di azoto), che ha prodotto in passato risultati

150 eccellenti, soprattutto nel periodo grazie ad investimenti seri per le BAT, le migliori tecnologie disponibili sul mercato. Oggi i margini di miglioramento si sono fisiologicamente assottigliati e si giocano principalmente su una oculata composizione del mix energetico. Quale considerazione generale, nel triennio analizzato ai fini di questo Bilancio, la situazione delle emissioni si è dimostrata complessivamente stazionaria. Anche se meno evidenti, rimangono comunque in essere miglioramenti sulle emissioni dirette che si sono ridotte del 10,8% nei tre anni (del 52,8% in 6 anni e del 74,7% dal 2010, primo anno di rendicontazione secondo il modello GRI). È soddisfacente anche il rapporto tra emissioni e quantità lavorata che è passato 0,541 tco2eq/t a 0,489 tco2eq/t nei tre anni (nel 2010 il rapporto era di 1,16 tco2eq/t lavorata). GRI e GRI EMISSIONI TOTALI DIRETTE E INDIRETTE DI GAS AD EFFETTO SERRA NEL TRIENNIO , ,6 0,541 0,494 0,489 t co 2 eq./ , t co 2 eq./t lavorate Emissioni Dirette Emissioni indirette da Energia Termica Emissioni indirette da Energia Elettrica t CO 2 eq./t

151 Tabella 57 BENCHMARK MIX NAZIONALI STANDARD E MIX RADICIGROUP (ENERGIA ELETTRICA) t CO 2 eq. t CO 2 eq. Emissioni indirette da ENERGIA ELETTRICA MIX NAZIONALI STANDARD Emissioni indirette da ENERGIA ELETTRICA MIX SELEZIONATO DA RADICIGROUP t CO 2 eq. Differenza % Differenza 34,7% 34,6% 24,5% Di particolare interesse, poiché dimostra la grande attenzione che RadiciGroup pone nei confronti dell ambiente, è il benchmark che mette in relazione i mix energetici standard disponibili a livello nazionale con con il mix selezionato invece dal Gruppo per le proprie attività. Le specifiche scelte operate dal Gruppo in favore dell energia elettrica verde o dei carburanti a minore impatto hanno infatti consentito ai siti di emettere ben il 24,5% di gas a effetto serra in meno rispetto a quanto avrebbero fatto attenendosi ai mix energetici nazionali a loro disposizione. Questo valore percentuale è stato ricavato calcolando le emissioni sia in base al mix effettivo del Gruppo che in base ai mix dei singoli Paesi dove sono collocati gli impianti che rientrano nel perimetro di rendicontazione (fonte dati ). GRI 305-7: OSSIDO DI AZOTO (NOX), OSSIDO DI ZOLFO (SOX) E ALTRE EMISSIONI SIGNIFICATIVE PER TIPOLOGIA E PESO Tabella 58 QUALITÀ DELLE EMISSIONI t NOx t SOx t VOC t HAP 0,01 t PM t Altre emisioni (monossido di carbonio) t TOTALE RADICI CHIMICA E I TRASPORTI: UNA SCELTA VINCENTE PER L AMBIENTE Radici Chimica Spa, la più grande azienda del Gruppo nonché uno dei principali player nel settore della chimica, lavora da tempo e con successo al controllo delle emissioni dirette, attraverso importanti investimenti per l installazione di sistemi di abbattimento, senza trascurare però il tema delle emissioni indirette. Oltre alla scelta di un mix energetico favorevole all ambiente, in linea con le scelte del Gruppo, il polo chimico, che ha la propria sede nell area industriale di Novara, è attento anche al sistema dei trasporti, elemento chiave per alleggerire il proprio impatto.

152 Ogni giorno ingenti quantitativi di materie prime strategiche, essenziali per tutte le aziende di RadiciGroup, raggiungono Radici Chimica attraverso il treno, grazie ad uno scalo ferroviario dedicato, interno al sito. La percentuale di trasporto su rotaia, nettamente vantaggiosa dal punto di vista ambientale rispetto all alternativa su gomma, è in crescita costante, e tra il 2015 e il 2017 è sempre stata superiore all 85%. Una scelta analoga è stata operata anche per quanto riguarda i prodotti che lasciano lo stabilimento. La gestione logistica si affida infatti sempre più al trasporto intermodale soprattutto per le consegne che superino i 300 km di distanza. Dal 2015, la crescita dell intermodalità è stata sensibile e Radici Chimica è passata dal 20,71% di incidenza del trasporto intermodale sui quantitativi spediti complessivi al 26,48% nel La scelta del partner giusto nel settore della logistica, che ha condiviso la visione dell azienda mettendo a disposizione sistemi di trasporto all avanguardia, ha consentito non solo di alleggerire gli impatti, ma anche di offrire un servizio migliore ai Clienti, in virtù della maggiore affidabilità delle consegne affidate al trasporto intermodale, più strutturato e dunque meno soggetto alle incognite legate alla viabilità che spesso interessano il trasporto su gomma. 150 IL GIORNO DELLA CIVETTA NOYFIL SI FA CASA PER I RAPACI IN PERICOLO DI ESTINZIONE Non solo acqua, energia ed emissioni costituiscono parte della politica ambientale del Gruppo. Dopo i progetti di salvaguardia della fauna ittica con il fornitore partner di energia idroelettrica Geogreen, dal 2017 RadiciGroup aderisce infatti anche ad un altro progetto di tutela della biodiversità attraverso la propria azienda svizzera di Stabio, Noyfil Sa, specializzata nella produzione e lavorazione di filati di poliestere. Nell ambito delle azioni di mitigazione degli impatti sulla biodiversità legati al collegamento ferroviario Mendrisio Varese, Noyfil è stata contattata dalle Ferrovie Federali Svizzere e dall Associazione Tratto Verde che hanno individuato nello stabile dell azienda un possibile luogo idoneo per la posa di una cassetta appositamente concepita per la nidificazione della civetta. Questo rapace è da tempo inserito nella Lista Rossa degli animali minacciati di estinzione ed anche nel Mendrisiotto, l area nella quale si trova questo sito del Gruppo, gli avvistamenti si sono fatti sempre più rari. Aderendo all iniziativa, Noyfil si è impegnata ad installare una cassetta per la nidificazione della civetta in un area al riparo da sguardi indiscreti e possibili elementi di disturbo per una durata di 5-10 anni. In questo periodo, gli specialisti dell Associazione provvederanno a monitorare la situazione ed a eseguire la manutenzione necessaria. Obiettivo dell iniziativa, che Noyfil interpreta nel segno del proprio forte legame con il territorio, ritornare ad avere nidificazioni nella zona industriale di Stabio, dove nell ambito dello stesso progetto sono state collocate altre 6 cassette nido.

153 GRI 303-1: TOTALE RISORSE IDRICHE PER FONTE RISORSE IDRICHE Tabella 59 RISORSE IDRICHE PER FONTE m 3 da fiume / canale m 3 da sorgente m 3 Acque di superfice m 3 da pozzo m 3 Acque dal sottosuolo m 3 da acquedotto m 3 Acque da acquedotto m 3 da cisterna m 3 Acque piovane m 3 Acque grigie da altre organizzazioni m 3 Acque reflue m 3 TOTALE Tabella 60 INDICE - RISORSE IDRICHE IN RELAZIONE AI QUANTITATIVI LAVORATI m 3 /t 89,77 89,03 85,76 Il tema dell acqua è stato già trattato in precedenza, in relazione al suo ruolo chiave per la produzione di energia idroelettrica. Le risorse idriche sono fondamentali però anche per altri aspetti legati al funzionamento dei siti. Pur non entrando se non in minima parte nei prodotti, sono essenziali per il raffreddamento degli impianti. Le aziende del Gruppo si trovano in aree ricche di risorse idriche. RadiciGroup attinge la propria acqua prevalentemente da fiume o canale, e la tratta in conformità con la legislazione vigente nei diversi paesi in cui opera, restituendola poi integra all ambiente. Quale considerazione generale, laddove è aumentata nel 2017 in valore assoluto il volume d acqua utilizzato, si è ridotto del 4,5% l indice che misura la quantità per tonnellata lavorata che passa da 89,8 m2/t a 85,8 m2/t. Questo a riprova di un lavoro di razionalizzazione dei consumi condotto capillarmente nella consapevolezza che, nonostante l abbondanza di risorse idriche a disposizione dei siti, è necessaria una elevata consapevolezza circa l utilizzo oculato dell acqua.

154 GRI TOTALE RISORSE IDRICHE PER FONTE NEL TRIENNIO ,8 89, Milioni di m 3 85, da acquedotto di superficie dal sottosuolo m 3 /t m 3 /t lavorate GRI 303-3: PERCENTUALE E VOLUME TOTALE DI ACQUA RICICLATA E RIUTILIZZATA Tabella 61 ACQUA RICICLATA E RIUTILIZZATA m 3 acqua prelevata m 3 acqua recuperata m 3 acqua risparmiata 63% 67% 63% ACQUA RISPARMIATA AD ESCLUSIONE DI RADICI CHIMICA DEUTSCHLAND m 3 acqua prelevata m 3 acqua recuperata m 3 acqua risparmiata 115% 125% 124%

155 La situazione dei consumi idrici 2017 ha mostrato, dopo anni di andamenti favorevoli, alcuni chiaroscuri, legati in particolare alla flessione nella percentuale di riciclo, che passa dal 67% al 63% rispetto al Tale percentuale, include l azienda tedesca Radici Chimica Deutschland GmbH che ricicla l acqua al di fuori del proprio stabilimento. L Azienda attinge infatti le risorse da un canale ad anello che subisce variazioni di volume limitate e legate alle condizioni climatiche (evaporazione-precipitazioni). Il riciclo è esterno al sito e non può rientrare nel conteggio relativo alla disclosure Volendo escludere il sito tedesco, la percentuale di riciclo salirebbe al 124% nel 2017, sebbene con la flessione di un punto percentuale rispetto al GRI 306-1: SCARICO IDRICO PER DESTINAZIONE E QUALITÀ Tabella 62 ACQUA RICICLATA E RIUTILIZZATA m 3 In corso d acqua superficiale m 3 In rete fognaria m 3 TOTALE di cui SCARICO IDRICO PER TIPOLOGIA m 3 Acqua scaricata direttamente m 3 Acqua trattata con depuratore interno m 3 TOTALE Tabella 63 INDICE - SCARICO IDRICO IN RELAZIONE AI QUANTITATIVI LAVORATI m 3 /t 49,01 47,29 39,54 Tabella 64 QUALITÀ DELLE ACQUE SCARICATE Kg COD Kg Azoto Totale Kg Solidi Sospesi Kg Metalli* *I metalli comprendono: alluminio, cromo, ferro, nickel, rame, vanadio, zinco

156 GRI 306-2: PESO TOTALE DEI RIFIUTI PER TIPOLOGIA E DESTINAZIONE I RIFIUTI Nel 2017 il trend dei rifiuti non pericolosi a recupero di materiale è aumentato per la decisione dell headquarter italiano di classificare come rifiuto tutti gli scarti di produzione e lavorazione delle aree di business del Gruppo, gestiti fino al 2016 come sottoprodotti, uniformandosi alla più restrittiva interpretazione di rifiuto. Tabella 65 PESO TOTALE DEI RIFIUTI PER TIPOLOGIA E DESTINAZIONE t Rifiuti pericolosi t Rifiuti pericolosi destinati al recupero t Rifiuti pericolosi destinati allo smaltimento t Rifiuti non pericolosi t Rifiuti non pericolosi destinati al recupero t Rifiuti non pericolosi destinati allo smaltimento t TOTALE t Rifiuti occasionali extraprocesso (Ristrutturazioni, manutenzioni, ecc.) t Rifiuti non pericolosi (ex sottoprodotti) destinati al recupero interno t Rifiuti di processo destinati a trattamenti esterni Tabella 66 INDICE - PESO TOTALE DEI RIFIUTI DI PROCESSO IN RELAZIONE AI QUANTITATIVI LAVORATI Kg/t 10,43 9,25 9,69 Tabella 67 INDICE - PESO TOTALE DEI RIFIUTI IN RELAZIONE AI QUANTITATIVI LAVORATI Kg/t 14,38 14,63 16,85 Per gestire in maniera virtuosa tali rifiuti, lo stabilimento di Radici Novacips ha ottenuto l autorizzazione al trattamento di rifiuti plastici. Questo permette al Gruppo di anticipare lo spirito del pacchetto Economia Circolare dell UE e di sviluppare prodotti ad elevate prestazioni partendo, indifferentemente, da sottoprodotti o da rifiuti. Le potenzialità applicative dei tecnopolimeri da riciclo sono amplificate da un particolare recupero di qualità che coinvolge tutti i siti di RadiciGroup. Questi ultimi sono chiamati, laddove non sia possibile eliminarli, a gestire con cura gli scarti (polimeri e fibre) affinché possano essere trasformati nel miglior compound

157 possibile in base alle loro caratteristiche di partenza. Il flusso di questi materiali destinati al riciclo è infatti attentamente separato per tipologia a monte, in funzione delle applicazioni cui sono destinati in fase di rilavorazione. Separazione accurata e controllo della filiera del recupero permettono di adottare il riciclo meccanico, un sistema poco energivoro e a limitato impatto come documentato da una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (International EPD System, Environmental Product Declaration n. S-P-00708) ad hoc realizzata allo scopo di descrivere in maniera analitica e certificata gli impatti ambientali del recupero di materiale realizzato dall area Performance Plastics. Tra gli elementi considerati in EPD anche il fatto che la movimentazione, la conservazione, il riutilizzo dei rifiuti avvengano in modo conforme alla legislazione vigente. GRI PESO TOTALE DEI RIFIUTI PER TIPOLOGIA E DESTINAZIONE NEL TRIENNIO , ,4 14,6 16,8 15,0 t rifiuti 10,4 9,3 9, , rifiuti non pericolosi destinati al recupero interno rifiuti occasionali extra processo rifiuti di processo destinati a trattamenti esterni peso totale dei rifiuti in relazione ai quantitativi lavorati peso totale dei rifiuti di processo in relazione ai quantitativi lavorati kg rifiuti / t lavorate

158 GRI STRATIFICAZIONE DEI RIFIUTI PER TIPOLOGIA E DESTINAZIONE NEL TRIENNIO ,0 156 t rifiuti ,8 14,4 14,6 10,4 9,3 9,7 15, , kg rifiuti / t lavorate rifiuti non pericolosi destinati al recupero interno rifiuti non pericolosi destinati al recupero esterno rifiuti pericolosi destinati al recupero rifiuti non pericolosi destinati allo smaltimento rifiuti pericolosi destinati allo smaltimento peso totale dei rifiuti in relazione ai quantitativi lavorati peso totale dei rifiuti di processo in relazione ai quantitativi lavorati

159 RECUPERO: UNA SCELTA STRATEGICA CHE LA MISURAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI CONFERMA ESSERE VINCENTE La BA Performance Plastics è un compounder integrato, i cui punti di forza vanno ricercati nella integrazione stretta con tutta la filiera produttiva RadiciGroup di polimero e filati. Lo stabilimento di Chignolo d Isola nasce infatti negli anni Ottanta allo scopo di recuperare gli scarti e i rifiuti plastici prodotti dalle aziende del Gruppo. Nel tempo, il favore crescente dei mercati di sbocco nei confronti dei materiali da recupero ha permesso di mettere a frutto l esperienza e le tecnologie sviluppate nell ottimizzazione del processo, che oggi è in grado di effettuare, anche contestualmente, operazioni di recupero di materia prima secondaria selezionata e di produzione di tecnopolimeri. Integrazione e gestione totale della filiera RadiciGroup quindi, che ad oggi comprende il recupero di scarti e rifiuti plastici a monte. Questi ultimi vengono selezionati, macinati da Fornitori qualificati ed estrusi nell impianto di Chignolo d Isola dove si producono gli articoli della gamma Heramid, cui il materiale recuperato è interamente destinato. In questo stabilimento, che è certificato ISO 9001, ISO e OHSAS 18001, tutto il processo di recupero avviene con il massimo controllo di corretta gestione ambientale complessiva e con la massima attenzione alla salute e sicurezza dei Lavoratori. 157 Una scelta strategica che la Dichiarazione Ambientale di Prodotto certificata (EPD n S-P-00708, dimostra essere saggia: ottenere un chilogrammo di poliammide da riciclo presso lo stabilimento di Chignolo, comporta il seguente impatto ambientale: CATEGORIA D'IMPATTO UNITÀ TOTALE Acidificazione kg SO 2 eq. 1,99E-04 Eutrofizzazione kg PO 4 eq. 7,49E-05 Global warming (GWP100a) kg CO 2 eq. 4,88E-02 Ossidazione fotochimica kg C 2 H 4 eq. 9,55E-06 Di nuovo, una Dichiarazione certificata per gli Heramid (EPD S-P-00707, com), evidenzia come, grazie a questo limitatissimo impatto, i tecnopolimeri formulati utilizzando materiali secondari ottenuti con il processo di recupero (gamma Heramid ) abbiano impatti molto più ridotti rispetto ai corrispettivi vergini (Radilon ) a fronte di caratteristiche tecniche comparabili, sebbene non esattamente equivalenti.

160 Global Warming Potential 5,00E+00 3,00E+00 1,00E+00 kg CO 2 eq. Heramid A GF 030 kg CO 2 eq. Radilon A RV MANAGEMENT APPROACH I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA I sistemi di gestione integrata Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia sono uno strumento fondamentale per il mantenimento della leadership del Gruppo e per la concretizzazione della volontà di rispondere alle esigenze del mercato attraverso prodotti di qualità, realizzati con processi che tutelano l ambiente e le sue risorse. Il loro carattere di volontarietà ne sposa la serietà e il rigore, un imprescindibile esigenza ormai per il mercato. Il meccanismo degli audit e le verifiche di parte terza conferiscono ai sistemi ulteriore affidabilità ed autorevolezza. Infine, gli obblighi di comunicazione che questi strumenti prevedono sono importanti veicoli di consapevolezza e di coinvolgimento degli Stakeholder esterni ed interni. I sistemi di gestione sono da sempre per RadiciGroup uno strumento chiave per strutturare, gestire, verificare e migliorare i propri sforzi in tema di sostenibilità. Il biennio ha visto il progressivo completamento del panorama delle certificazioni per le aziende insieme al passaggio di tutti i siti del Gruppo all edizione 2015 della norma ISO 9001, legata alla gestione dei sistemi di qualità, e della norma ISO 14001, legata ai sistemi di gestione ambientale. Si è trattato di una evoluzione necessaria ed importante nel segno della volontà di mantenersi all avanguardia, RadiciGroup ha anticipato le tempistiche di passaggio alle nuove edizioni, cui si è affiancato un percorso formativo ad hoc, volto a creare una sempre maggiore trasversalità tra le competenze degli auditor del Gruppo. Infine, l accurato lavoro di mappatura dei contesti aziendali operato nell ambito del passaggio alle nuove edizioni delle norme da parte della Funzione Corporate Q&P è stato uno dei capisaldi nella formulazione della matrice di materialità presente in questo Bilancio poiché ha permesso di cogliere, sia in maniera analitica che sintetica, le caratteristiche di RadiciGroup.

161 QUALITÀ E PROCESSI DI GRUPPO: NEL TRIENNIO È STATO LANCIATO IL PROGETTO FORMATIVO PER AUDITOR ALL AVANGUARDIA (CORSI 40 ORE PER QUALIFICA AUDITOR ) Un importante progetto formativo che ha preso corpo nell ottobre 2016 e destinato a concludersi nel secondo semestre 2018 con l obiettivo di aggiornare gli auditor di RadiciGroup per quanto riguarda i sistemi di gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente e secondo quanto previsto dalla norma ISO 19011:2012 (Linee guida per audit di sistemi di gestione). I partecipanti hanno approfondito le proprie conoscenze grazie ad un percorso articolato in quattro moduli. Elemento comune, una formazione relativa proprio alla ISO 19011:2012 cui si sono affiancati approfondimenti specifici legati alla norma ISO 9001:2015 (sistemi di gestione per la qualità), alla norma ISO 14001:2015 (sistemi di gestione ambientale) e alla norma ISO 45001:2018 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, destinata a sostituire lo standard OHSAS 18001), a seconda delle diverse esigenze degli auditor. Duplice lo scopo di questo percorso della durata complessiva di 88 ore: un importante aggiornamento sulle incessanti evoluzioni normative nei diversi ambiti ed il raggiungimento di una base comune e condivisa di competenze di auditing tra i partecipanti. Con questo percorso RadiciGroup vuole formare un team di auditor di elevata professionalità in grado di svolgere in maniera trasversale un attività volta a valutare omogeneamente lo stato di conformità ai diversi sistemi di gestione. 159

162 AZIENDA RADICIGROUP CORPORATE codice settore ISO 9001:2015 ISO 9001:2008 IATF 16949:2016 ISO/TS 16949:2009 ISO 14001:2015 ISO 14001:2004 OHSAS 18001:2007 ISO 50001:2011 RADICI PARTECIPAZIONI S.p.A. EA 35 SYNTHETIC FIBRES & NONWOVENS RADICI FIL S.p.A. IAF 4 e 29 LOGIT Sro IAF 4 RADICI YARN S.p.A. Villa d Ogna IAF 4 RADICI YARN S.p.A. Ardesio IAF 4 SC YARNEA Srl EA 04 RADICI CHEMIEFASER GmbH EA 04 RADICIFIBRAS Ltda EA 04 NOYFIL S.p.A. Chignolo d Isola IAF NOYFIL S.p.A. Andalo Valtellino IAF 4 NOYFIL SA IAF 4 CORDONSED S.A. TESSITURE PIETRO RADICI S.p.A. IAF 04 PERFORMANCE PLASTICS RADICI NOVACIPS S.p.A. Villa d Ogna IAF 14 RADICI NOVACIPS S.p.A. Chignolo d Isola IAF 14 RADICI PLASTICS GmbH IAF 14 RADICI PLASTICS Ltda EA 14 RADICI PLASTICS Co. Ltd. EA 14 RADICI PLASTICS USA Inc. IAF 14 RADICI PLASTICS MEXICO S. de R.L. IAF 14 RADICI PLASTICS B.V. EA 14 SPECIALTY CHEMICALS RADICI CHIMICA NOVARA S.p.A. IAF 12 RADICI CHIMICA DEUTSCHLAND GmbH EA 12 Dati aggiornati al primo semestre 2018

163 ENTE DI CERTIFICAZIONE 9001 ENTE DI CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE AZIENDA DI RADICIGROUP ETICHETTATURA ENTE DI CERTIFICAZIONE Radici Chimica S.p.A OEF / PEF (OEF001 e PEF001) Certiquality Certiquality AZIENDA DI RADICIGROUP CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE Radici Plastics USA Inc.ISO/IEC 17025:05 ( ) A2LA Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality SRAC Romania SRAC Romania SRAC Romania DEKRA Fundaçao Vanzolini AZIENDA DI RADICIGROUP CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE AZIENDA DI RADICIGROUP ETICHETTATURA ENTE DI CERTIFICAZIONE AZIENDA DI RADICIGROUP CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE Radici Chimica S.p.A AEON ASTM D ASTM Radici Novacips S.p.A PEF (PEF002) Certiquality Radici Novacips S.p.A EPD S-P Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality TUV TUV TUV TUV Bureau Veritas Bureau Veritas Bureau Veritas TUV TUV Bureau Veritas SQA SQA ABS Quality ABS Quality AZIENDA DI RADICIGROUP CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE AZIENDA DI RADICIGROUP CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE AZIENDA DI RADICIGROUP CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE AZIENDA DI RADICIGROUP CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE AZIENDA DI RADICIGROUP CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE Radici Novacips S.p.A EPD S-P Certiquality Radici Novacips S.p.A EPD S-P Certiquality Noyfil SA UNI r-starlight (P2151) Certiquality Noyfil S.p.A. (per 2 siti) UNI r-radyarn (P2175) Certiquality Radicifil S.p.A. EPD S-P Certiquality 161 DQS DQS DQS Certiquality Certiquality Certiquality Certiquality DQS DQS DQS DQS Certificato Lavori in corso Nuovo (2017) Nuovo (2018) 1 per RADIPOL DC (PA 6.10) e RADIPOL DX (PA 10.10) 2 per RADILON S (PA6) e RADILON A (PA6.6) 3 per HERAMID A (PA6.6) 4 per POLYAMIDE SCRAP RECOVERY SERVICE 5 per Radifloor (PA 6 e PA6.6)

164 MANAGEMENT APPROACH I PRODOTTI Inutili sarebbero gli sforzi di sostenibilità di RadiciGroup senza una concretizzazione nel portafoglio prodotti. Obiettivo del Gruppo è quello di incrementare sempre maggiormente la propria offerta di articoli a limitato impatto e ad alto valore aggiunto, che coniughino performance e sostenibilità. Una scelta etica e strategica, inquadrata nel già citato contesto di economia circolare, sempre più fortemente sostenuta dalla domanda di mercato. Anche la customer satisfaction realizzata nel 2016 aveva posto in evidenza l importanza della sostenibilità di prodotto per il 65% dei Clienti intervistati, particolarmente sensibili al tema della riciclabilità e dell energia verde. Tre sono stati nel 2017 i punti cardine della strategia del Gruppo in ottica di sostenibilità di prodotto: La Ricerca e Sviluppo in grado di aprire nuovi fronti, come illustrato nella parte relativa ai Clienti. La misurazione e comunicazione trasparente delle caratteristiche e degli impatti dei prodotti. La realizzazione concreta di polimeri, filati e materie plastiche sostenibili fin dal momento in cui vengono progettati. 162 LA MISURAZIONE DEGLI IMPATTI Misurare l impatto ambientale della propria filiera produttiva da monte a valle, dal polimero ai tecnopolimeri sino alle fibre sintetiche e ai non tessuti in modo sistemico e rigoroso, fornendo informazioni basate su dati scientifici, verificate e comparabili. Questo è l obiettivo che RadiciGroup si è posto a partire dal 2010, anno in cui sono stati ideati i primi studi di Life Cycle Assessment sui principali prodotti. Nel biennio successivo circa il 90% dei polimeri prodotti o acquistati da RadiciGroup sono stati sottoposti a LCA per verificarne gli impatti dall estrazione delle materie prime sino ai cancelli delle aziende. Il Life Cycle Assessment è un metodo scientifico accettato in tutto il mondo. Attraverso questa scelta il Gruppo ha coniugato il rigore del sistema con la riconoscibilità del metodo in ogni paese in cui opera e si trovano i suoi mercati. Successivamente le aziende di RadiciGroup hanno utilizzato i dati così ottenuti attraverso: Le Impronte Ambientali di Prodotto o PEF (Product Environmental Footprint). Si tratta di una metodologia di calcolo dell impronta ambientale introdotta dalla Commissione Europea e sperimentata in fase iniziale dall area chimica in collaborazione con il Ministero dell Ambiente italiano e successivamente sviluppata anche dall area fibre del Gruppo. Le dichiarazioni Ambientali di prodotto o EPD (ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION), preparate rispettando specifiche regole - PCR (PRODUCT CATEGORY RULES) e base per la verifica di parte terza proprio degli studi LCA sui prodotti. Gli EPD hanno interessato principalmente l area delle materie plastiche e successivamente l area fibre. Per saperne di più sugli EPD di RadiciGroup:

165 Insieme al lavoro di aggiornamento dei dati di EPD, oggi RadiciGroup sviluppa anche LCA non destinati alla diffusione pubblica, ma realizzati per monitorare internamente gli impatti oppure per elaborare valutazioni preventive e scientificamente comprovate sui prodotti, in un ottica di ecodesign. Il Gruppo verifica infatti, grazie a questo sistema, quali possono essere le migliori formulazioni per coniugare performance e riciclabilità ad esempio, oppure per garantire ai materiali le prestazioni richieste dal mercato con il minor impatto ambientale in una fase pre-industriale, per giungere poi alla fase produttiva vera e propria con un bagaglio di preziose informazioni. LE MICROPLASTICHE: MISURAZIONE E UNA SOLUZIONE MULTI-STAKEHOLDER, LA VIA DI RADICIGROUP Quello dell impatto delle microplastiche sull ecosistema marino è un tema complesso, molto sentito dall opinione pubblica, allarmata dalle informazioni che i media diffondono quotidianamente. Si tratta di un fenomeno dai numerosi aspetti, uno dei quali legato alle micro o nano plastiche rilasciate dai processi di lavaggio di tessuti sintetici o misti. Un aspetto che RadiciGroup, produttore leader proprio di fibre sintetiche, sta affrontando attraverso una collaborazione con il CNR-ISMAC, l Istituto per lo Studio delle Macromolecole del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il quale sono state predisposte nel 2017 una serie di prove preliminari su campioni dei filati di RadiciGroup Radyarn (poliestere) e Radilon (nylon). Scopo dei test è stata la effettiva quantificazione del rilascio di frammenti di fibre sintetiche, qualificabili come microplastiche, in condizioni di simulazione di un lavaggio industriale di capi di abbigliamento. La misurazione del rilascio è stata effettuata filtrando la soluzione di lavaggio con l aiuto di una membrana ed i risultati hanno permesso di comprendere quali siano i fattori scatenanti il fenomeno. I grafici riportati, relativi al poliestere, mostrano come l azione del detergente risulti essere un fattore chiave in grado di accrescere fino a dieci volte la dispersione di microplastiche rispetto alla semplice acqua. Tale considerazione è complessivamente valida anche per il nylon. 163 RadiciGroup/CNR Ismac: rilascio di microplastiche da fibra TEST PRELIMINARE DI LABORATORIO LINETEST ISO 105-C12. SOLIDITÀ DEL COLORE AL LAVAGGIO INDUSTRIALE FILO DI POLIESTERE RADYARN FIBRE/GR (DETERGENTE ANIONICO WOB) FIBRE/GR (ACQUA DISTILLATA) camp. 1 camp camp. 3 camp. 3 camp. 4 camp. 5 camp. 1 camp. 2 camp. 3 camp. 4 camp. 5 camp. 6 ISO 105-C12; TEMPERATURA 75 C; TEMPO 60 MIN; ISO 105-C12: STANDARD SOLIDITÀ DEL COLORE, PARTE C12 SOLIDITÀ DEL COLORE AL LAVAGGIO INDUSTRIALE. IL TEST SIMULA LO STRESS CAUSATO DA 5 A 10 LAVAGGI INDUSTRIALI.

166 In aggiunta, la tipologia di filo e le relative lavorazioni sono risultate essere estremamente importanti. Si è infatti riscontrato un rilascio mediamente quattro volte superiore da parte dei filati con fibra in fiocco (fili discontinui), dei fili continui testurizzati ad aria e dei fili continui in microfibra (fili sottoposti a numerose lavorazioni) rispetto ai provini con fili testurizzati standard. I risultati ottenuti hanno confermato l intenzione di RadiciGroup di farsi promotore, a partire dal 2018, di un tavolo multi-stakeholder insieme ai produttori di tessuti, di detergenti e di lavatrici per analizzare insieme quali soluzioni ciascuno dei partecipanti possa mettere in campo. Queste soluzioni permetteranno a RadiciGroup di aiutare i propri Clienti ed il mercato finale a scegliere, in funzione degli utilizzi specifici, i filati o le combinazioni di fibre più adatti a garantire le performance, ed insieme a garantire un ridotto impatto in termini di rilascio di microplastiche. 164 DISCLOSURE LA COMUNICAZIONE DI PRODOTTO Le sostanze chimiche, i polimeri, le materie plastiche, i filati di RadiciGroup non sono destinati direttamente al consumatore finale ma sono utilizzati per ulteriori fasi di lavorazione da parte dei Clienti. In ogni caso, tutti i prodotti del Gruppo sono soggetti ad obblighi generali di sicurezza ed etichettatura come previsto dalla legislazione europea e dalla legislazione nazionale del paese in cui vengono fabbricati o commercializzati. In molti casi sono assoggettati anche a specifici capitolati o normative aggiuntive in materia di sicurezza e ambiente, su base volontaria, talvolta più restrittivi delle normative cogenti in vigore. Ad esempio, i filati sintetici prodotti dal Gruppo sono nella maggior parte dei casi certificati secondo l OEKO-TEX Standard 100 che è un sistema di controllo e certificazione volontario per materie prime, semilavorati e prodotti tessili finiti che si prefigge come scopo la completa assenza di sostanze nocive. I controlli sulle sostanze nocive comprendono, oltre alle sostanze vietate per legge oppure il cui uso è regolamentato, sostanze chimiche nocive alla salute e all ambiente. I controlli sono eseguiti esclusivamente da istituti di ricerca e controllo tessile autorizzati ed indipendenti. Radici Chimica è in grado di fornire dichiarazioni che attestano l assenza di specifiche sostanze pericolose per la salute e l ambiente e l idoneità della PA66 al contatto con gli alimenti. Anche se al momento l azienda non possiede certificazioni di prodotto relative a tali aspetti, è in grado di fornire, per alcuni gradi di poliammide, test report per il contatto con gli alimenti, l infiammabilità e l assenza di alcune sostanze pericolose. Per quanto riguarda i prodotti dell area materie plastiche, viene emessa una scheda di sicurezza in accordo con le normative REACH se richiesto dal cliente, sebbene non vi sia obbligo legislativo. In particolare, per i prodotti dell area materie plastiche viene rilasciata la dichiarazione REACH (assenza sostanze pericolose o SVHC) e, per la maggior parte, la dichiarazione RoHS relativa alla restrizione sull uso di specifiche sostanze pericolose. I prodotti destinati al settore auto sono accompagnati da documentazione secondo quanto stabilito dalla norma ISO TS Anche in virtù della partecipazione attiva a tavoli tecnici delle associazioni di categoria, RadiciGroup è costantemente aggiornato sulle evoluzioni di norme, regolamenti e buone prassi potendosi con

167 ciò adeguare tempestivamente a qualunque evoluzione normativa o di mercato. Garantisce così ai propri Clienti una comunicazione tecnica di prodotto pienamente conforme alle aspettative di mercato, che tutela gli utilizzatori e l ambiente. DISCLOSURE A riprova di quanto sopra, nel periodo considerato dal report nessuna società è incorsa in casi di mancato rispetto delle normative relative alla comunicazione o etichettatura di prodotto o in casi di mancato rispetto delle normative relative alle comunicazioni di marketing. MANAGEMENT APPROACH In aggiunta a questa comunicazione tecnica, sono state numerosissime nel 2017 le occasioni in cui il Gruppo ha presentato, attraverso altri strumenti, i propri prodotti: le newsletter e i post sui social media, le informazioni sul sito web, la presenza alle fiere e ai convegni. Per quanto riguarda queste informazioni a carattere più divulgativo, grande attenzione è stata posta nel mantenere uno standard elevato di correttezza, anche in considerazione del fatto che spesso il pubblico a cui sono rivolte non è in possesso di nozioni tecniche e dunque spesso non è in grado di riconoscere affermazioni scorrette o fuorvianti. A tal proposito, il Gruppo si è da alcuni anni dotato di un codice di comunicazione interno No green washing. Il Codice, che si ispira a riconosciuti documenti internazionali, in primo luogo la norma UNI ISO 14063:2010 sulla Comunicazione Ambientale, ha propriamente lo scopo di promuovere la trasparenza e la veridicità in qualsivoglia tipo di comunicazione riguardante, in particolare, la sostenibilità ambientale. I PRODOTTI A LIMITATO IMPATTO DI RADICIGROUP I prodotti a limitato impatto sono il frutto di tutti gli sforzi di misurazione e mitigazione degli impatti nonché di eco-progettazione del Gruppo. Importante elemento sul quale RadiciGroup ha puntato nel 2017 è stato la riciclabilità. Si tratta di una caratteristica già intrinsecamente presente in tutti i suoi prodotti, ma che ha trovato una ulteriore declinazione nella strategia del Gruppo. RadiciGroup ha infatti lavorato attivamente per diffondere la conoscenza dei materiali e collaborato con i Clienti affinché i prodotti e le relative applicazioni trovino a fine vita una soluzione di riciclo adeguata dal punto di vista economico e ambientale. In questo contesto si inquadrano gli studi per la realizzazione, tra il 2017 e il 2018, di capi di abbigliamento o oggetti di arredamento monomateriale, oppure realizzati con materiali tra loro altamente compatibili, molto facilmente riciclabili meccanicamente a fine vita, senza ulteriori trasformazioni o lunghe operazioni di separazione delle diverse componenti. Un particolare rilievo nell ambito della sostenibilità di prodotto hanno avuto anche le strategie in tema di riciclo, che vedono le aziende del Gruppo mantenere un approccio diverso per nylon e poliestere, in virtù delle caratteristiche chimico-fisiche specifiche di questi due materiali. Per quanto riguarda il nylon, core business di RadiciGroup, grazie all integrazione dell area Performance Plastics e dell Area Synthetic Fibres & Nonwovens e con l avallo dei dati di LCA, la scelta del Gruppo è quella di riciclare meccanicamente tutti gli scarti di polimero, fibre e materie plastiche trasformandoli in tecnopolimeri, secondo una logica già illustrata nella sezione relativa alla sostenibilità ambientale. La scelta del riciclo meccanico comporta infatti un utilizzo di energia di gran lunga inferiore rispetto all opzione del riciclo chimico e permette l ottenimento di materie 165

168 plastiche dalle elevate performance ereditate dalla formulazione iniziale, in grado di essere immediatamente usate in settori ad elevato contenuto tecnologico. Per quanto riguarda il poliestere invece, la scelta è quella di un utilizzo di materiale da riciclo derivato da bottiglie, meccanicamente ridotte in scaglie e trasformate in polimero. Si tratta della soluzione tecnica ideale per valorizzare al meglio le proprietà del polimero riciclato, destinato a filati per il settore dell abbigliamento, dell arredamento e dell auto. A queste strategie si sono affiancate le tradizionali direttrici della sostenibilità di prodotto, qui di seguito presentate. 166 Prodotti realizzati impiegando materie prime riciclate: materiali che, in ottica di economia circolare, trovano una seconda vita dopo un processo di riciclo meccanico e si trasformano in polimeri ad elevate prestazioni. Heramid : tecnopolimeri di PA6 e PA6.6 r-starlight : filo tessile di poliestere r-radyarn : filo tessile di poliestere Prodotti realizzati impiegando energia da fonte rinnovabile, principalmente idroelettrica. Radipol : polimero di PA6, PA6.6 e PA6.10 Radilon : tecnopolimeri di PA6 e PA6.6 Heramid : tecnopolimeri di PA6 e PA6.6 Radifloor : fili BCF di PA6 e PA6.6 Radigreen : filo per erba sintetica in PA Radilon staple fibre: fiocco di PA6 Radilon : filo tessile di PA6 e PA6.6 Prodotti riciclabili, ovvero che offrono la possibilità, in uno scenario di circolarità, di tornare ad essere materia prima dopo un processo di riciclo. Tutti i prodotti Prodotti realizzati utilizzando biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili non in competizione con le coltivazioni destinate all alimentazione. Radilon D: tecnopolimeri di PA6.10 Radilon 6.10: filo tessile di PA6.10 dorix 6.10: fiocco di PA6.10 Biofeel : fili tessili bio-based Radifloor 6.10: fili BCF bio-based CornLeaf: filo derivato da polimero a base di acido polilattico (PLA) Ingeo Prodotti colorati impiegando la tecnologia di tintura in massa, risparmiando dunque acqua ed energia grazie all aggiunta dei pigmenti di colorazione direttamente nella fase di estrusione dei polimeri. Radifloor : fili BCF di PA6 Radifloor 6.10: fili BCF bio-based dorix : fiocco di PA6 Radilon staple fibre: fiocco di PA6 Radilon : filo tessile di PA6 e PA6.6 Radyarn /Starlight : filo tessile di poliestere r-radyarn /r-starlight : filo tessile di poliestere da polimero riciclato Biofeel : fili tessili bio-based CornLeaf: filo derivato da polimero a base di acido polilattico (PLA) Ingeo Per saperne di più sulle caratteristiche ed applicazioni dei diversi prodotti:

169 QUINDICI PROGETTI, UN UNICO MATERIALE: IL NYLON Grazie al suo know-how, RadiciGroup è da tempo protagonista di progetti innovativi che affiancano alla performance dei prodotti una dimensione estetica ed una dimensione ambientale particolari. Da questa visione, ed in particolare dal concetto di riciclabilità, nasce la collaborazione con il Politecnico di Milano per 100% Nylon Radici Nylon Dream, un laboratorio di idee che si è svolto a fine 2016 e ha trovato sviluppi nel 2017 presso il Politecnico di Milano, come attività curricolare per gli studenti del corso di Design del Prodotto per l Innovazione. Il risultato di questo workshop, che ha visto coinvolti ragazzi, designer e docenti, sono stati ben 15 progetti, da articoli per l illuminazione a utensili da cucina, da sedute a oggetti per lo sport, accomunati dal fatto di essere interamente in nylon e pensati in ottica di eco-design. Questo significa che sono stati progettati utilizzando un materiale con caratteristiche tali da essere adatte sia all uso primario che ad un riciclo meccanico post-consumo sostenibile da un punto di vista ambientale ed economico. Proprio in questa direzione RadiciGroup collabora già da tempo anche con i propri Clienti nella definizione delle formulazioni che rendono un manufatto facilmente riciclabile per ottenere altri prodotti a fine vita. L obiettivo è fare in modo che sempre più si diffonda la consapevolezza dei vantaggi dell ecodesign e che, sia nell ambito tessile che nell ambito delle materie plastiche, si acquisisca una sempre più forte consapevolezza dei minori impatti energetici del riciclo meccanico. 167 LEFFE, FILATI RADICIGROUP ALL AVANGUARDIA PER IL CAMPO IN ERBA SINTETICA (A KM 0) DELL ORATORIO Una filiera completamente Made in Italy e virtualmente a chilometri zero è stata messa a disposizione di una delle comunità più vicine geograficamente ed affettivamente a RadiciGroup: la Valgandino. È stato infatti inaugurato nell autunno 2017 il nuovo campo in erba sintetica dell Oratorio di Leffe, intitolato a Gianni e Luciana Radici, profondamente legati al loro territorio di origine. Firmato da RadiciGroup il filato utilizzato per l erba sintetica, interamente riciclabile a fine vita e realizzato da Tessiture Pietro Radici, azienda del Gruppo con oltre 75 anni di esperienza nel mondo tessile. Quest ultima ha fornito la materia prima a Safitex Turf, la ditta locale incaricata di realizzare e posare l intero tappeto. Per questo campo è stato selezionato un filo innovativo e all avanguardia. Si tratta di Radigreen Propeller, le cui caratteristiche permettono di mantenere la superficie di gioco uniforme nel tempo. Tutti i filati Radigreen infatti, prima di essere immessi su mercato, devono superare test rigorosi per assicurarne la resistenza ai raggi UV, agli agenti atmosferici e all usura nel lungo periodo. Il filo utilizzato a Leffe è in possesso delle certificazioni FIFA e della Lega Nazionale Dilettanti ed è stato già impiegato per le superfici utilizzate da alcuni team professionistici. Certamente una scelta di ottimo auspicio per le squadre amatoriali che si cimenteranno sul campo di Leffe

170

171

172 HANNO DATO VOCE AL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DISCLOSURE Un importante gruppo di persone collabora alla realizzazione del Bilancio, in ogni paese in cui il Gruppo si trova. Con impegno e dedizione, i GRI team di sito diventano promotori di questo documento attraverso il fondamentale lavoro di raccolta dati e informazioni presso le rispettive aziende. In questa maniera contribuiscono a rendere concreta e partecipata la costruzione del Bilancio di Sostenibilità. RADICI CHIMICA S.P.A. Stefano Alini, Rita Barbaini, Ottavio Calia, Antonella Castelli, Maurizio Cerina, Marco Erbetta, Pio Gazzini, Laura Grassini, Fabrizio Mastandrea, Antonella Zaffaroni, Cristian Zanchi. 170 RADICI CHIMICA DEUTSCHLAND GMBH Pamela Fleischer, Susan Krause, Jens Metzner. RADICIFIBRAS LTDA Simone Bispo, Mauro Corsellini, Bernardo Elias, Marco Mascetti, Alessandra Ramos, Erivaldo Santos, Gilberto Souza, Rafael Sousa, Katia Sutil. CORDONSED Andrea Longhi. RADICI FIL S.P.A. LOGIT SRO Nicola Agnoli, Arturo Andreoni, Matteo Bettinaglio, Martin Chlup, Marco Guerini, Riccardo Guerini, Marco Gualteroni, Andrea Visciglio. RADICI NOVACIPS S.P.A. - RADICI PLASTICS USA INC. - RADICI PLASTICS LTDA - RADICI PLASTICS GMBH - RADICI PLASTICS SUZHOU CO LTD. - RADICI PLASTICS MEXICO S. DE R.L. DE C.V. Cesar Almiray, Claudio Belotti, Roberta Beltrami, Brian Boyle, Calamina Francesco, Alessandro Calabrese, Giuseppe Cattaneo, Susanna Caprotti, Birgit Crinius, Paulo Freitas, Gan Lin, Elisa Gelmi, Luigi Gerolla, Hans Golsteijn, Simone Grandi, Job Huizinga, Gritt Hultsch, Rachel Ma, Michael Mertens, Guillermo Meza, Nicole Pan, Nicolangelo Peduto, Fabio Pandolfi, Elisa Pellicioli, Federico Percassi, Sergio Plascencia, Giancarlo Poloni, Silvia Schween,Shelly Ray, Dave Rischer, Pieter Schouten, Alberto Sessolo, Juliana Souza, David Stahleker, Randy Steele.

173 RADICI YARN S.P.A. - SC YARNEA SRL - RADICI CHEMIEFASER GMBH Giovanni Algeri, Pierluigi Arrighetti, Roxana Ciobanu, Claudia Ciurcan, Mauro Corsellini, Gerhard Pfeiffer, Antonella Imberti, Oscar Novali, Giorgio Ongaro, Monica Paganoni, Gabriel Paduraru. NOYFIL S.P.A. - NOYFIL SA Claudio Colombo, M. Giuditta Dentella, Daniele Dossi, Alberto Giana, Erika Lo Basso, Camilla Lorenzi, Franco Maretoli, Mariagrazia Tateo. 171 TESSITURE PIETRO RADICI S.P.A. Matteo Bettinaglio, Enrico Buriani, Ottavio Calia, Zaira Locatelli, Paola Panzeri, Giorgio Pezzoli. RADICI PARTECIPAZIONI S.P.A. Maria Teresa Betti, Marisa Carrara, Alessandra Cassera, Paola Corbani, Massimo De Petro, Marzia Gritti, Silvia Meloncelli, Maddalena Orsini, Antonio Rottigni, Filippo Servalli. GEOENERGIE Alessandro Bonarini, Stefano Savoldelli. GRUPPO DI COORDINAMENTO GRI Giovanni Algeri, Arturo Andreoni, Maria Teresa Betti, Massimo De Petro, Pio Gazzini, Marzia Gritti, Francesco Calamina, Mauro Corsellini, Silvia Meloncelli, Paola Panzeri, Antonio Rottigni, Mariagrazia Tateo. SPONSOR Filippo Servalli

174 LA LETTERA DI VALIDAZIONE DISCLOSURE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ È VALIDATO DA PARTE TERZA DALLA SOCIETÀ DI CERTIFICAZIONE CERTIQUALITY COME CONFORME AL MODELLO DI RENDICONTAZIONE GLOBAL REPORTING INITIATIVE GRI STANDARDS CORE OPTION.

175 IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ RADICI GROUP RELATIVO ALL ANNO 2017 È LA PRIMA EDIZIONE REALIZZATA SECONDO GLI STANDARDS DEL GLOBAL REPORTING INITIATIVE. 173

176 CONTATTI ED INDIRIZZI UTILI 174 DISCLOSURE DISCLOSURE SEDE LEGALE (HOLDING) Radici Partecipazioni S.p.A. Via Verdi Bergamo, Italia SEDE AMMINISTRATIVA (HOLDING) Radici Partecipazioni S.p.A. Via Ugo Foscolo , Gandino (BG), Italia SEDE OPERATIVA (HOLDING) Radici Partecipazioni S.p.A. Via Ca Antonelli , Gandino (BG), Italia Per saperne di più sul Bilancio di Sostenibilità: CORPORATE MARKETING & COMMUNICATION Via Ca Antonelli 55, Gandino Italia Tel: ED ANCORA Seguici su

177 IL GRI CONTENT INDEX DISCLOSURE GRI STANDARD 2016 DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 102: GENERAL DISCLOSURE Nome dell'organizzazione 16, Principali attività, marchi, prodotti e/o servizi 22, 24, Luogo in cui ha sede il quartier generale dell'organizzazione Paesi nei quali opera l'organizzazione 22, Assetto proprietario e forma legale 28, Mercati serviti 22, 24, Dimensione dell'organizzazione 23, 46, Informazioni sui Dipendenti e su altre tipologie di Lavoratori Descrizione della catena di fornitura Cambiamenti significativi all'interno dell'organizzazione e della sua catena di 62, 65 fornitura Spiegazione dell'eventuale modalità di applicazione del principio o approccio 21 precauzionale Iniziative esterne Partecipazione ad associazioni di categoria nazionali e/o internazionali Dichiarazione da parte del più alto decisore 14, Valori, mission, principi rilevanti e codici di condotta Struttura di governance dell'organizzazione Indicazioni relative al più alto organo di governo Lista dei gruppi di Stakeholder con cui l'organizzazione mantiene attività di coinvolgimento 18, 78-83

178 GRI STANDARD 2016 DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI 176 GRI 102: GENERAL DISCLOSURE Accordi collettivi di contrattazione Principi per l'identificazione e selezione degli Stakeholder Approccio all'attività di coinvolgimento degli Stakeholder , Argomenti chiave e criticità emerse dall'attività di coinvolgimento degli 18, 84 Stakeholder Elenco delle entità incluse nel bilancio consolidato Definizione del contenuto del Bilancio di Sostenibilità e dei confini dei temi 16, Lista dei temi materiali Descrizione delle modifiche effettuate sulle informazioni riportate nelle 19 relazioni precedenti Cambiamenti significativi di obiettivo e perimetro Periodo di rendicontazione Data di pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità più recente Periodicità della rendicontazione Contatti per richiedere informazioni relative al Bilancio di Sostenibilità Scelta dell'opzione "in accordance" con gli standard GRI Indice GRI content index Verifica esterna del report 20, 172, 173 ECONOMIC PERFORMANCE DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 103: MANAGEMENT APPROACH Definizione del tema materiale e relativi confini Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche Valutazione sull approccio di gestione 110 GRI 201: ECONOMIC PERFORMANCE Direct economic value generated and distributed MATERIALS DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 103: MANAGEMENT APPROACH Definizione del tema materiale e relativi confini 135, Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche 135, Valutazione sull approccio di gestione 135, 136 GRI 301: MATERIALS Materials used by weight or volume 136

179 ENERGY DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 103: MANAGEMENT APPROACH Definizione del tema materiale e relativi confini Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche Valutazione sull approccio di gestione 136 GRI 302: ENERGY Energy Consumption within the organization Energy Intensity 116 WATER DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 103: MANAGEMENT APPROACH Definizione del tema materiale e relativi confini 116, 143, Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche 116, 143, Valutazione sull approccio di gestione 116, 143, 151 GRI 303: WATER Water withdrawal by source Water recycled and reused 152 GRI 103: MANAGEMENT APPROACH 2016 EMISSIONS DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI Definizione del tema materiale e relativi confini 135, Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche 135, Valutazione sull approccio di gestione 135, 136 GRI 305: EMISSIONS Direct (SCOPE 1) GHG Emissions Energy indirect (Scope 2) Emissions GHG emissions intensity 116, Nitrogen oxides, sulfur oxides, and other significant air emissions 149 EFFLUENTS AND WASTE DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 103: MANAGEMENT APPROACH 2016 GRI 306: EFFLUENTS AND WASTE Definizione del tema materiale e relativi confini 116, 143, 151, Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche 116, 143, 151, Valutazione sull approccio di gestione 116, 143, 151, Water discharge by quality and destination Waste by type and disposal method

180 OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY GRI 103: MANAGEMENT APPROACH 2016 DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI Definizione del tema materiale e relativi confini Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche Valutazione sull approccio di gestione 121 GRI 403: OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY Types of injury and rates of injury, occupational diseases, lost days, and absenteeism, and number of work-related fatalities TRAINING AND EDUCATION DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 103: MANAGEMENT APPROACH Definizione del tema materiale e relativi confini Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche Valutazione sull approccio di gestione GRI 404: TRAINING AND EDUCATION Average hours of training per year per employee LOCAL COMMUNITIES DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 103: MANAGEMENT APPROACH Definizione del tema materiale e relativi confini Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche Valutazione sull approccio di gestione 116 GRI 413: LOCAL COMMUNITIES Operations with local community engagement, impact assessments, and development programs PUBLIC POLICY DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 103: MANAGEMENT APPROACH Definizione del tema materiale e relativi confini Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche Valutazione sull approccio di gestione 116 GRI 415: PUBLIC POLICY Political contributions 119

181 MARKETING AND LABELLING DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI GRI 103: MANAGEMENT APPROACH 2016 GRI 417: MARKETING AND LABELLING 2016 ADDITIONAL DISCLOSURE INDEX GRI 302: ENERGY 2016 GRI 303: WATER 2016 GRI 306: EFFLUENTS AND WASTE 2016 GRI 404: TRAINING AND EDUCATION Definizione del tema materiale e relativi confini Informazioni generali sull approccio di gestione e relative caratteristiche Valutazione sull approccio di gestione Requirements for product and service information and labelling Incidents of noncompliance concerning product and service information labelling Incidents of non-compliance concerning marketing communications 165 DISCLOSURE PAGINA OMISSIONI Tab 48 Tab 50 Tab 54 Tab 31 Tab 60 Tab 32 Tab 63 Tab 66 Tab 67 Tab 43 Tab 45 INDEX primary direct energy consumption in relation to the quantities processed. INDICE Consumo di energia primaria diretta in relazione ai quantitativi lavorati. INDEX - intermediate energy consumption in relation to the quantities processed (value related to electrical energy) INDICE - consumo di energia intermedia in relazione ai quantitativi lavorati (valore riferito all energia elettrica). INDEX - total primary energy consumption from fossil sources in relation to quantities processed. INDICE - consumo totale di energia primaria da fonte fossile in relazione ai quantitativi lavorati. INDEX - water resources (GRI indicator) compared to the added value INDICE - Risorse idriche (GRI 303-1) rapportate al valore aggiunto. INDEX - use of water resources in relation of the quantities processed. INDICE - uso risorse idriche in relazione ai quantitativi lavorati. INDEX - waste subject to disposal without recovery (GRI indicator) compared to the added value. INDICE - Rifiuti soggetti a smaltimento senza recupero (GRI 306-2) rapportati al valore aggiunto. INDEX - water discharge in ralation to the quantities processed. INDICE - scarico idrico in relazione ai quantitativi lavorati. INDEX - total weight of process waste in relation to quantities processed. INDICE - peso totale dei rifiuti di processo in relazione ai quantitativi prodotti. INDEX - total weight of waste in relation to quantities processed. INDICE - peso totale dei rifiuti in relazione ai quantitativi lavorati. INDEX - hours of training per capita. INDICE - ore di formazione pro capite. INDEX - hours of training per area. INDICE - ore di formazione per area geografica

182

183

184

Risultati 2017: fatturato a milioni, EBITDA a 160 milioni ( ). RadiciGroup in forte crescita

Risultati 2017: fatturato a milioni, EBITDA a 160 milioni ( ). RadiciGroup in forte crescita Bergamo, 3 luglio 2018 Risultati 2017: fatturato a 1.147 milioni, EBITDA a 160 milioni ( ). RadiciGroup in forte crescita Un Gruppo solido che opera nel rispetto delle persone e dell ambiente. Più valore

Dettagli

PROBLEMI E CRITICITA DELLA MULTIMODALITA

PROBLEMI E CRITICITA DELLA MULTIMODALITA PROBLEMI E CRITICITA DELLA MULTIMODALITA SALVATORE FIGINI RADICI CHIMICA SPA VISION E MISSION VISION ESSERE TRA I PIÙ IMPORTANTI GRUPPI CHIMICI NELLA FILIERA DELLA POLIAMMIDE, DELLE FIBRE SINTETICHE E

Dettagli

RADICIGROUP FOR SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2015 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT

RADICIGROUP FOR SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2015 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT RADICIGROUP FOR SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS Italiano Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT - www.radicigroup.com Vision, Mission, Valori e applicazioni finali dei prodotti di RadiciGroup

Dettagli

RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2017 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT

RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2017 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2017 Italiano VISION, MISSION, VALORI E APPLICAZIONI FINALI DEI PRODOTTI DI RADICIGROUP VISION Essere tra i più importanti gruppi chimici nella filiera della

Dettagli

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 PRESS RELEASE Düsseldorf, 16-23 ottobre 2013 Per diffusione immediata Sostenibilità: uno sguardo più ampio. COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 Continua l impegno di RadiciGroup sul fronte della sostenibilità.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. RadiciGroup festeggia i 50 e 40 anni di attività di due eccellenze nel settore delle fibre sintetiche: Radicifil e Radici Yarn.

COMUNICATO STAMPA. RadiciGroup festeggia i 50 e 40 anni di attività di due eccellenze nel settore delle fibre sintetiche: Radicifil e Radici Yarn. COMUNICATO STAMPA 1 4 giugno - 2 1 giugno 2 0 1 4 RadiciGroup festeggia i 50 e 40 anni di attività di due eccellenze nel settore delle fibre sintetiche: Radicifil e Radici Yarn. Nel 2014 RadiciGroup festeggia

Dettagli

RadiciGroup ufficializza i risultati 2016: fatturato di 946 milioni ed EBITDA di 110 milioni di euro

RadiciGroup ufficializza i risultati 2016: fatturato di 946 milioni ed EBITDA di 110 milioni di euro Bergamo, 12 luglio 2017 RadiciGroup ufficializza i risultati 2016: fatturato di 946 milioni ed EBITDA di 110 milioni di euro Primo semestre del 2017 positivo con volumi in aumento (+7%) e crescita del

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 Grafica MoltiMedia Stampa GAMEDIT Curno INDICE INFORMATIVA STANDARD pag. 07 LA NOSTRA VISION, LA NOSTRA MISSION, I NOSTRI VALORI, IL NOSTRO

Dettagli

RadiciGroup pubblica il suo nuovo Bilancio di Sostenibilità.

RadiciGroup pubblica il suo nuovo Bilancio di Sostenibilità. Bergamo, 23/09/2015 RadiciGroup pubblica il suo nuovo Bilancio di Sostenibilità. Anche quest anno RadiciGroup torna a comunicare all insegna della trasparenza con i propri stakeholder, fornendo nel suo

Dettagli

#radicigroup. Milano, 31 gennaio 2019

#radicigroup. Milano, 31 gennaio 2019 Milano, 31 gennaio 2019 Sommario R a d i c i G r o u p R a d i c i C o m f o r t F i b r e s S t r a t e g i a c o m u n i c a t i v a B 2 C S o s t e n i b i l i t à n e l m o n d o t e s s i l e A t

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016 Grafica MoltiMedia Stampa Arte Grafica Saini INDICE INFORMATIVA STANDARD 7 LA NOSTRA VISION 8 LA NOSTRA MISSION 8 I NOSTRI VALORI 8 DAL NOSTRO

Dettagli

Tabella indicatori GRI

Tabella indicatori GRI Tabella indicatori 130 (G4-32) G4 Indice Il Rapporto di Sostenibilità 2014 del Gruppo Autogrill è stato redatto sulla base delle linee guida del Global Reporting Initiative G4. La tabella che segue riporta

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

Grafica MoltiMedia S.r.l. Stampa Arte Grafica Saini Gandino

Grafica MoltiMedia S.r.l. Stampa Arte Grafica Saini Gandino BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014 Sulla scorta della campagna di comunicazione di RadiciGroup La Sostenibilità è la nostra grande bellezza le immagini di famose opere d arte

Dettagli

PRESS RELEASE. Bergamo, 03 agosto RadiciGroup Performance Plastics: fatturato 2015 a 277 milioni di euro. + 3% il primo semestre 2016.

PRESS RELEASE. Bergamo, 03 agosto RadiciGroup Performance Plastics: fatturato 2015 a 277 milioni di euro. + 3% il primo semestre 2016. PRESS RELEASE Bergamo, 03 agosto 2016 RadiciGroup Performance Plastics: fatturato 2015 a 277 milioni di euro. + 3% il primo semestre 2016. RADICIGROUP PERFORMANCE PLASTICS, produttore a livello mondiale

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Strumento di gestione, rendicontazione, comunicazione. Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Verificato da un ente terzo in conformità

Dettagli

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC L Impegno Volontario dell industria europea del PVC 22 giugno 2011 Il testo integrale dell Impegno Volontario VinylPlus è disponibile in inglese sul sito www.vinylplus.eu ESTRATTO VinylPlus è il nuovo

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA Con oltre 500 anni di tradizione, il Gruppo Banca Carige è fra i primi 10 gruppi bancari italiani e uno dei 15 gruppi italiani sottoposti alla vigilanza della Banca

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

Le immagini del Bilancio sono tratte dalla campagna Comunicazione e sicurezza 2013 di RadiciGroup

Le immagini del Bilancio sono tratte dalla campagna Comunicazione e sicurezza 2013 di RadiciGroup Bilancio di Sostenibilità 2013 Bilancio di Sostenibilità 2013 Grafica MoltiMedia S.r.l. Stampa Arte Grafica Saini Gandino Le immagini del Bilancio sono tratte dalla campagna Comunicazione e sicurezza

Dettagli

Milano, 12 maggio 2006

Milano, 12 maggio 2006 Milano, 12 maggio TOD S S.p.A.: eccellente avvio dell esercizio. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre. Ricavi del Gruppo nel primo trimestre

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

Il Valore della Sicurezza, dell impegno Sociale dell identità Territoriale nello sviluppo di un Gruppo Multinazionale CASTELLANZA, 29 NOVEMBRE 2012

Il Valore della Sicurezza, dell impegno Sociale dell identità Territoriale nello sviluppo di un Gruppo Multinazionale CASTELLANZA, 29 NOVEMBRE 2012 Il Valore della Sicurezza, dell impegno Sociale dell identità Territoriale nello sviluppo di un Gruppo Multinazionale CASTELLANZA, 29 NOVEMBRE 2012 MAURIZIO RADICI VICE PRESIDENTE DI RADICIGROUP PROFILO

Dettagli

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ Dichiarazione della Direzione La Direzione della ManPed S.r.l., in considerazione della crescente richiesta da parte del mercato di standard qualitativi consolidati e convinta

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note CODICE ETICO 00 07/07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione REV Data Emesso Approvato Note CE_IT_2017_07_00 QUESTO DOCUMENTO E' DI PROPRIETÀ DI HDF CHE SE NE RISERVA TUTTI I DIRITTI. 1 Il presente

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

TEMI MATERIALI STAKEHOLDER ENGAGEMENT

TEMI MATERIALI STAKEHOLDER ENGAGEMENT TEMI MATERIALI STAKEHOLDER ENGAGEMENT 1 [ TEMI MATERIALI: STAKEHOLDER ENGAGEMENT ].04 STAKEHOLDER ENGAGEMENT Il confronto con i portatori di interesse (meglio noto come Stakeholder Engagement ) è il processo

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Il modello GRI. Global Reporting Initiative Il modello GRI Global Reporting Initiative Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

TOD S S.p.A. le vendite del Gruppo ammontano a 940,4 milioni di Euro (958,2 milioni a cambi costanti) nell esercizio 2018.

TOD S S.p.A. le vendite del Gruppo ammontano a 940,4 milioni di Euro (958,2 milioni a cambi costanti) nell esercizio 2018. Milano, 23 gennaio 2019 TOD S S.p.A. le vendite del Gruppo ammontano a 940,4 milioni di Euro (958,2 milioni a cambi costanti) nell 2018. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di

Dettagli

THOT CODICE ETICO CODICE ETICO. come disciplinato dal D.Lgs. 231/01

THOT CODICE ETICO CODICE ETICO. come disciplinato dal D.Lgs. 231/01 THOT CODICE ETICO CODICE ETICO come disciplinato dal D.Lgs. 231/01 Principi fondamentali LEGALITA Thot conduce la propria attività nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale, nonché

Dettagli

Vescom: un introduzione. rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi

Vescom: un introduzione. rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi Vescom: un introduzione rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi Vescom, una scelta ovvia! adatti al contract design esclusivi funzionali ampia gamma di colori, texture e

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 156 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 157 GRI Standards Disclosure Capitolo - Paragrafo e/o URL Omission Omissioni Ragioni Spiegazione GENERAL DISCLOSURES Profilo dell organizzazione Disclosure

Dettagli

CGM compagnia generale multiservizi

CGM compagnia generale multiservizi Politica Aziendale La Direzione della SRL intende assicurare la completa soddisfazione alle esigenze del cliente attraverso la rispondenza dei servizi forniti in termini di qualità, affidabilità, puntualità

Dettagli

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Milano, 13 maggio TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre : Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione

Dettagli

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso: Carta della Qualità Il presente documento è costituito al fine di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari e agli operatori coinvolti la politica della qualità e la trasparenza dei servizi

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali Servizi qualificati con elevati standard professionali Operazioni di acquisizione, fusione e joint venture per diventare più competitivi Soluzioni finanziarie, gestionali, amministrative e fiscali personalizzate

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Milano, 11 novembre 2009 TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA SULLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

PROTOCOLLO DI INTESA SULLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO CONFINDUSTRIA PROTOCOLLO DI INTESA SULLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE 8 maggio 2002 Premesso che: le politiche ambientali hanno assunto un ruolo di primo

Dettagli

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6 TRIENNIO 2011-2013 Dopo il rinnovo della Dichiarazione Ambientale, fieri del nostro impegno ambientale che riponiamo nelle attività svolte sul territorio, ci dedichiamo alla certificazione OHSAS 18001

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001) ARTICOLO 1 - PREMESSA Antas srl (di Seguito anche ANTAS oppure Società ),conforma la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il Codice ), nel convincimento che il successo d impresa

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA SantaLucia Pharma Apps Srl (di Seguito anche Società ), informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il

Dettagli

Centro Tessile Serico SpA

Centro Tessile Serico SpA Gli sviluppi del marchio Seri.co Centro Tessile Serico SpA 2018 Seri.co é. Seri.co è un marchio di qualità collettiva di prodotti tessili di diversa composizione fabbricati da aziende italiane. Nasce a

Dettagli

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti.

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti. FOCUS ON Bergamo, 20 marzo 2014 Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti. Altamente performanti. Personalizzabili. Garanzia di elevata qualità. Nelle versioni tinto

Dettagli

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015 ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001:2015 14001:2015 LA PATRIA SRL ALL 001 DOCCMPL 9001/14001 Rev. 0 DATA 08/02/2018 Pagina 1 di 5 INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE e SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001 Tecnologia al servizio della sicurezza Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001 Leader in un settore in crescita Unico produttore dell intera gamma di componenti per apparecchi di cottura a gas

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008. Sommario: 1. Nel primo trimestre del 2008 decisa crescita di tutti gli indicatori economici:

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001 CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA Osservazioni sul Libro Verde della Commissione Europea Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese Dicembre 2001 Sin dalla metà

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

HELIOS SOCIETÀ COOPERATIVA Via Annibale Caretta, Milano C.F. / P. IVA

HELIOS SOCIETÀ COOPERATIVA Via Annibale Caretta, Milano C.F. / P. IVA +39 02 87 24 72 81 info@servizihelios.it coophelios@pec.it www.servizihelios.it La Società Cooperativa Helios è un impresa di servizi specializzata nel settore di pulizie civili ed industriali, manutenzione,

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO L INTRODUZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITA IN AEM TORINO MASSIMO LEVRINO DIRETTORE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO ALTHEA ITALIA SPA Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA Althea Italia Spa (di Seguito anche Società

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016.

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016. Milano, 11 maggio TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo trimestre Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA POLITICA INTEGRATA SICUREZZA Responsabile: Amministratore Delegato Aggiornamento: REV.0 DEL 30/09/17 Pagina: 2 di 6 Qualita /Ambiente/Sicurezza ED. REV. DATA CAUSALE 1 0 30/09/17 Emissione Iniziale Emesso

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

RadiciGroup raccoglie la sfida di Mermaids con il CNR-ISMAC di Biella: impegno sul fronte della sostenibilità ambientale.

RadiciGroup raccoglie la sfida di Mermaids con il CNR-ISMAC di Biella: impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Press Release Bergamo, 21/01/2016 RadiciGroup raccoglie la sfida di Mermaids con il CNR-ISMAC di Biella: impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Per RadiciGroup un ulteriore azione concreta

Dettagli

Politica per la qualità

Politica per la qualità Allegato al Manuale del Sistema di Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza ed Ambiente POLITICA INTEGRATA ALL 01 MSGI Rev. 0 del 04/02/2011 Pag. 1 di 3 Politica per la qualità La Direzione, nell ottica

Dettagli

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QAS

POLITICA INTEGRATA QAS PAG. 1 di 5 PREMESSA Cantieri Navali di Sestri S.r.l., con sede legale, amministrativa ed operativa a Genova, in Via Luigi Cibrario 3, svolge attività di: Servizio di ristrutturazione, manutenzione, allestimento

Dettagli

Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni

Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni 1 chi siamo Fondata nel 2003 da alcuni professionisti di Latina, Area Consulenza ha iniziato a operare offrendo servizi di consulenza

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA INTEGRATO Sezione 2 - POLITICA AZIENDALE

MANUALE DEL SISTEMA INTEGRATO Sezione 2 - POLITICA AZIENDALE Pag. 1/5 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA ED ETICA SEZIONE 2 POLITICA AZIENDALE SOMMARIO 2 LEADERSHIP E IMPEGNO 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 VISION, MISSION, STRATEGIA 2 2.2.1 Generalità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Milano 25 gennaio 2017 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 1.004 milioni di Euro nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati

Dettagli

VERSPIEREN. Our clients, our vocation BROKER DI ASSICURAZIONE

VERSPIEREN. Our clients, our vocation BROKER DI ASSICURAZIONE VERSPIEREN Our clients, our vocation BROKER DI ASSICURAZIONE VERSPIEREN ITALIA a sostegno del vostro business Verspieren Italia è una società specializzata nelle soluzioni assicurative. Le sue principali

Dettagli

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT safety ENVIRON SOCIAL RESPONS Via Giulio Natta 27/a 10148 Torino - Tel.+39 0112284011 - Fax +39 0112284022 e-mail: lanzisrl@ipsnet.legalmail.it - website: www.lanzisafety.com POLITICA INTEGRATA QUALITA,

Dettagli

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE SOSTENIBILITÀ A CA FOSCARI: VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE Prof.ssa Chiara MIO Auditorium S. Margherita 2 marzo 2011 ATTIVITA STEP 1 STEP 2 STEP 3 CARTA DEGLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ (C.I.S.) CARBON

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Qualità, ambiente e responsabilità sociale

IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Qualità, ambiente e responsabilità sociale IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Qualità, ambiente e responsabilità sociale LETTERA DEL PRESIDENTE Dal 1919 ci impegniamo per offrire ai nostri clienti un prodotto di eccellenza, che rappresenta la concezione

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008 il bilancio sociale 2007 contenuti progetto grafico stampa il bilancio sociale 2007 è stato realizzato da un gruppo di lavoro interno con supporto metodologico di Telos Consulting srl agilelogica.it tipografia

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc. CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 54 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni Aprile 2016 market monitor Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ Sommario LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ... 3 Centralità del

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A. POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A. TOD S S.p.A. Capitale sociale Euro 66.187.078 i.v. Sede sociale in Sant Elpidio a Mare (FM), via Filippo Della Valle n.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010 Nel primo semestre 2010, tutti gli indicatori economico-finanziari evidenziano un positivo trend

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

... perchè l eccellenza tecnologica si raggiunge solo in ambienti contamination-free

... perchè l eccellenza tecnologica si raggiunge solo in ambienti contamination-free profilo aziendale Dal 1979 l unica azienda italiana di engineering e produzione diretta di Camere Bianche chiavi in mano. Tramite i processi produttivi certificati e tempistiche garantite offre soluzioni

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo stabili nei primi nove mesi del 2018, pari a 722,7 milioni di Euro a cambi costanti

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo stabili nei primi nove mesi del 2018, pari a 722,7 milioni di Euro a cambi costanti Milano, 7 novembre 2018 TOD S S.p.A. vendite del Gruppo stabili nei primi nove mesi del 2018, pari a 722,7 milioni di Euro a cambi costanti Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita

Dettagli