Laurea Magistrale in Architettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale in Architettura"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Architettura Lezioni del corso di IMPIANTI TECNICI Cenni su concetto di comfort e sua percezione Docente: Prof. Ing. SALVATORE MURA

2 Lo stile di vita consolidato porta l essere umano a trascorrere buona parte del suo tempo all interno di ambienti confinati. Ciò determina la necessità di creare all interno di questi un microclima artificiale che ne consenta la piena e soddisfacente fruizione. If fattori itermo igrometrici i i caratterizzanti ti uno spazio confinato possono identificarsi come di seguito:

3 Le caratteristiche termo fisiche del involucro involucro, Le eventuali sorgenti intere di calore e vapore, Le condizioni climatiche esterne, La presenza o meno di impianti di climatizzazione, la loro tipologia e le relative modalità funzionali.

4 Prima di parlare di comfort si vogliono caratterizzare i due elementi citati; ovvero l essere umano e l ambiente confinato che lo circonda. L essere umano dal punto di vista termodinamico può essere assimilato ad una macchina termica.

5 Infatti attraverso processi ossidativi dei cibi introdotti, trasforma l energia chimica di questi in altre forme di energia necessarie alla vita (energia muscolare, calore, riserve). Tutto ciò viene definito flusso metabolico.

6 Il metabolismo M può essere espresso in [W/m 2 ] con riferimento all unità di superficie corporea. Condizione essenziale per la vita dell essere essere umano è la sua capacità di mantenere costante nel tempo il valore della sua temperatura interna corporea al variare delle condizioni esterne. Tale condizione i detta di omeotermia è caratterizzato dal valore di circa 37 ± 0,5[ C] per il nucleo centrale sede degli organi vitali.

7 Tale condizione, dal punto di vista termodinamico corrisponde ad una variazione nulla dell energia interna del corpo. Variazioni positive di energia interna tenderebbe ad incrementare il valore della temperatura corporea, variazioni negative porterebbero ad una riduzione della stessa. Stante la necessità dell omeotermia il corpo umano reagisce a queste variazioni mediante il proprio sistema di termoregolazione

8

9 Figura 1a

10 Le condizioni di equilibrio omeotermo sono mantenute da meccanismi di termoregolazione del tipo: a) Naturale o involontario Regolazione vasomotoria o fisiologica. L insieme delle reazioni spontanee del corpo umano alle variazioni di temperatura interna. Qualora la regolazione vasomotoria, modificazione involontaria del flusso sanguigno g periferico superficiale, non sia sufficiente a garantire i necessari scambi interviene un secondo livello di carattere comportamentale: Sudorazione do comparsa di brividi.

11 b) Volontaria o artificiale Al variare della temperatura interna volontariamente il soggetto decide di aumentare o ridurre l attività fisica oppure di modificare il proprio p abbigliamento, variando così l intensità degli scambi termici fra corpo ed esterno. In alternativa a ciò si può ricorrere alla creazione di un microclima artificiale ricorrendo all impiego degli impianti di climatizzazione.

12 Il sistema di termoregolazione interviene al fine di eguagliare g anche il valore dell'energia termica e meccanica interna al corpo (metabolismo) e l insieme degli scambi di calore e lavoro che avvengono tra il corpo e l'ambiente circostante. Ciò in relazione all'attività svolta. L'azione del sistema di termoregolazione attraverso i suoi meccanismi determina la sensazione percepita di freddo o di caldo. Da questa considerazione deriva che le grandezze che determinano le sensazioni termiche sono quelle che danno luogo agli scambi di calore tra ambiente e corpo umano.

13 Da quanto detto deriva che il corpo umano è assimilabile ad un sistema termodinamico che scambia calore con l'esterno. e di cui è possibile definire un bilancio energetico del tipo:

14 S = M L Eresp C resp -Ev C R K Dove: S = rappresenta la variazione dell'energia corporea unita di tempo M = quantità di energia prodotta per attività metaboliche l'unità di misura del metabolismo è il met. Espresso secondo le unità SI, il valore di 1 met corrisponde a 58 [W/m 2 ], L = rappresenta il lavoro scambiato dal corpo con l'esterno nell'unità di tempo. È espresso in [W] watt E resp = potenza termica dispersa con la respirazione come calore latente [W] C resp = potenza termica dispersa con la respirazione come calore sensibile [W] E v = potenza termica scambiata per evaporazione del sudore sulla superficie della pelle [W] C = potenza termica sensibile scambiata per convezione tra il corpo e l aria che lo circonda [W] R = potenza termica sensibile scambiata per irraggiamento tra il corpo le superfici in dipendenza della temperatura a cui si trovano che definiscono lo spazio confinato [W] K = potenza termica sensibile scambiata per conduzione [W]

15 Figura 1b

16 Figura 1c [1]

17 Dall'esame dei termini del bilancio termico figura 1b risulta che lo Stato termico del corpo umano è influenzato da quattro parametri fisici ambientali: 1) temperatura dell'aria che lambisce il corpo [ta] 2) velocità con la quale l'aria impatta sul corpo [V] 3) umidità relativa dell'aria ambiente [UR%] 4) temperatura media radiante [t m rad]

18

19 UNI riportate come da tabella di pag. 5 del testo di Antonio Carbonaro 17 con termo Due parametri relativi al singolo individuo 1) metabolismo del singolo nel rapporto alla propria attività fisica (M) 2) resistenza termica degli indumenti indossati (clo) I primi quattro parametri identificati riguardano quindi l'ambiente lambiente fisico, spazio sconfinato, all'interno del quale vivere uomo.

20 Da lavoro Abbigliamento I cl (clo) I cl (m 2 C/W) Mutande, tuta da lavoro, calzini, scarpe Mutande, camicia, pantaloni, calzini, scarpe Mutande, camicia, tuta da lavoro, calzini, scarpe Mutande, camicia, pantaloni, giacca, calzini, scarpe Mutande, camicia, pantaloni, grembiule, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, giacca, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, tuta, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, giacca, giacca con imbottitura pesante, tuta, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe lunghe, giacca termica e pantaloni, giacca termica per l esterno e pantaloni, calzini, scarpe Giornaliero Slip, maglietta, pantaloncini, calzini leggeri, sandali Slip, camicia a maniche corte, gonna, calze, sandali Mutande, camicia, pantaloni leggeri, calzini, scarpe Slip, sottoveste, calze, abito, scarpe Slip, camicia, gonna, maglione a girocollo, calzettoni spessi al ginocchio, scarpe Slip, camicia, pantaloni, giacca, calzini, scarpe Slip, blusa, gonna lunga, giacca, calze, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe lunghe, camicia, pantaloni, maglione con scollo a V, giacca, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, gilet, giacca, cappotto, calzini, scarpe

21 Maglieria intima Capo di abbigliamento Slip 0.03 Maglia a maniche corte 0.09 Maglia a maniche lunghe 0.12 Camicie I cl (clo) Leggera, a maniche corte 0.15 Leggera, a maniche lunghe 0.20 Di flanella, a maniche lunghe 0.30 Pantaloni Corti Leggeri 0.20 Normali 0.25 Abiti gonne Gonna leggera (estiva) 0.15 Gonna pesante (invernale) 0.25 Abito leggero, a maniche corte 0.20 Abito invernale, a maniche lunghe Maglioni Gilet 0.12 Maglione leggero 0.20 Maglione pesante 0.35

22 Giacche Capo di abbigliamento I cl (clo) Giacca leggera (estiva) 0.25 Giacca pesante (invernale) 0.35 Accessori Calzini 0.02 Calzini pesanti lunghi 0.10 Calze di nylon 0.03 Scarpe (suola sottile) 0.02 Scarpe (suola spessa) 0.04

23 Questa teoria si basa sullo studio delle risposte circa 1300 individui considerati come soggetti passivi all'interno di ambienti circoscritti e climatizzati. Le seguenti equazioni rappresentano le altre due condizioni sufficienti per definire le condizioni di benessere E v =0,42 (M-58,15) [W/m 2 ] potenza dispersa per sudorazione T sk = 35,7 0,0372 M [ C] temperatura della pelle

24 Gli indici di con forza introdotti dal Fanger sonno il PMV (predicted mean vote) ed il PPD (predicted Percentage of Dissatisfied) l'indice globale di benessere termico PMV esprime il valore medio dei voti di un campione significativo di soggetti in una scala sensazioni termiche a sette punti compresa in un intervallo da -3 a +3. il PMV pertanto esprime la sensazione termica percepita in quel determinato ambiente da un soggetto sano dotato di media sensibilità.

25

26

27

28 L'indice di comfort PMV funzione delle sei variabili di cui sopra PMV = f(ta, V, U.R., T m.rad, M, clo) di fatto non tiene conto di alcuni aspetti che alla luce di nuove conoscenze appaiono di sicuro interesse. Fra questi: a) il clima esterno in relazione alla localizzazione dell'involucro da abitare (conoscenza del luogo), b) il comportamento dell'involucro in riferimento alle condizioni climatiche esterne (contestualizzazione col resto), c) il profilo energetico dell'utente (sono economici, culturali),

29 Al modello di comfort proposto dal Fanger, che vede l'individuo come un soggetto passivo all'interno di un ambiente confinato dotato di un impianto di climatizzazione e ventilazione, si affianca il modello di comfort adattativo che vede l'individuo come artefice attivo in relazione diretta con l'ambiente confinato che lo circonda. Alla base del concetto di comfort adattativo si pone il presupposto che l'individuo, forse inconsciamente, svolga un ruolo attivo nella definizione del microclima che lo circonda e che genera in sé la sensazione di comfort. Ciò si concretizza con un processo di graduale adattamento ottenuto attraverso una riduzione delle reazioni individuali di termoregolazione descritte in figura 2.

30 Secondo l'ashrae il comfort è quel particolare stato della mente che esprime soddisfazione con l'ambiente circostante. Ancora, considerando le complesse interazioni di scambio termico tra corpo e ambiente, lo si può definire come quella piacevole sensazione di equilibrio fra corpo e ambiente circostante. Ovvero all'interno degli ambienti confinati non si avvertono sensazioni di caldo in estate né sensazioni di freddo in inverno. Gli ambienti moderni così come progettati e con la corretta dotazione impiantistica simulano abbastanza bene le condizioni previste dal Fanger. (Impianti fully mechanically, controlled)

31 Gli indici di comfort PMV e PPD risultano facilmente calcolabili in funzione delle quattro variabili ambientali e delle due soggettive. Le modalità costruttive degli difficili residenziali fino all'introduzione della componente impiantistica erano tese a costituire uno schermo che, integrando con le condizioni climatiche esterne del luogo, consentisse un livello di comfort interno accettabile.

32 Probabilmente si potrebbe affermare che i progettisti ed i costruttori dei tempi citati, siano stati i precursori dell'adaptive approach al comfort tenendo ben presente il comportamento dell'uomo nei confronti delle sollecitazioni termiche dovute alle mutabili condizioni climatiche esterne, mitigandole attraverso le prestazioni dell'involucro. Oggi tali edifici verrebbero definiti "a controllo climatico naturale". Campagne di misura in situ effettuate da de Dear e Brager in edifici a controllo climatico naturale ed edifici a controllo climatico meccanico hanno evidenziato come un insieme di fattori di adattamento (fisiologico comportamentale è psicologico) influenzino la sensibilità del soggetto alla condizione climatica percepita. In tal senso si parla di comfort adattativo.

33 - L adattamento fisiologico, in relazione al tempo di permanenza in ambienti caratterizzati da certe condizioni climatiche, comporta una crescente tollerabilità alle stesse. - L'adattamento comportamentale è rappresentato dall'insieme di azioni che il soggetto attua al fine di modificare il proprio bilancio energetico. (modifica dell'abbigliamento, modifica della propria attività fisica, interagisce con l'impianto di climatizzazione). Infine l'adattamento psicologico attiene al bagaglio delle esperienze vissute e le aspettative che tendono a modificare la percezione degli stimoli e di conseguenza la reazione agli stessi.

34 Per una trattazione più esaustiva di quanto esposto si rimanda alla letteratura specifica. Ai fini di cui trattasi occorre evidenziare come dalle indagini condotte da Brager e de Dear si sia riscontrata una relazione fra la temperatura esterna media e quella ottimale del tipo: T ott = a T e + b Dove: T ott = temperatura interna di comfort, T e = temperatura esterna di riferimento, a = una costante del legame tra T ott e T e b = una costante che rappresenta la temperatura minima accettabile.

35 Nel caso dell'europa (McCartney e Nicol) T ott =030T 0,30 T e +1939[ C] 19,39

36 Per gli Stati Uniti T ott =031T 0,31 T e +178[ C] 17,8

37 Da quando detto appare evidente come la ricerca e del comfort ambientale implichi una serie di conoscenze trasversali di cui occorre tenere conto nella fase di progettazione e realizzazione degli edifici. In tal senso il ricorso alla progettazione integrata e coordinata rappresenta il giusto approccio al problema. Al fine completare il percorso si introduce il concetto di ambiente termico. Gli ambienti termici vengono convenzionalmente divisi in riferimento ai soggetti che li occupano in due macro classi:

38 1. ambienti termici moderati in cui l obiettivo è il raggiungimento del comfort un termoigrometrico, 2. ambienti termici severi caldi/freddi in cui l'obiettivo è la sicurezza delle persone e la attenuazione dello stress termico.

39 Il confort termoigrometrico dell'individuo che occupa un ambiente termico moderato è legato alle sue caratteristiche individuali (metabolismo e vestiario) e alle caratteristiche fisiche dell'ambiente: temperatura dell'aria, temperatura superficiale delle pareti confinanti, umidità relativa è velocità dell'aria. Le caratteristiche fisiche dell'ambiente sono la conseguenza diretta delle scelte progettuali e realizzative dell'edificio. E importante pertanto conoscere quali strategie e scelte effettuare al fine di creare ambienti che ottimizzino il rapporto dei suddetti parametri con i fruitori degli ambienti. Tutto ciò nell ottica del contenimento energetico e del basso impatto ambientale.

40 Occorre in sintesi, mettere al centro della progettazione non solo l'involucro edilizio con le sue prestazioni ma anche l'uomo protagonista responsabile della gestione energetica. Questo, considerando la necessaria complementarietà fra confort globale secondo Fanger e comfort adattativo di de Dear e Brager. Quindi un involucro edilizio che funga da elemento di dialogo tra le mutanti condizioni esterne e le aspettative di comfort di chi in quegli ambienti soggiorna. Dialogo inteso come la possibilità di trarre vantaggio da ciò che l'ambiente lambiente esterno con il suo clima pone a contatto dell'involucro edile. Questo è un aspetto in continua evoluzione che richiede una accurata fase sperimentale.

41 Si tratta cioè di mediare il concetto di involucro barriera altamente performante, integrato da impianti in grado di garantire, in simbiosi con l'involucro, le condizioni di conforto globale verificabili con i criteri già esposti, con quello di involucro dinamico è intelligente che concorra, con un contributo minimale degli impianti ad ottenere i livelli comfort attesi. Una grande sfida per gli architetti di oggi e di domani, secondo il nuovo modo di approcciare il tema progettuale con un orientamento al comfort adattativo. Vedi figura di seguito: il diagramma di Givoni

42

43 Finora si sono esaminati indici e metodi per la valutazione del comfort termico ambientale. Tuttavia occorre precisare che i parametri responsabili della condizione di comfort devono potersi percepire all'interno dello spazio confinato in modo uniforme. Infatti qualora questa condizione non fosse soddisfatta dovremo parlare di discomfort locale. Fra le principali cause del discomfort locale si considerano: 1) i gradienti verticali di temperatura dell'aria ambiente, 2) la temperatura del pavimento (caldo/freddo), 3) le correnti d'aria daria (velocità elevate), 4) le disuniformità della temperatura media radiante asimmetria radiante.

44 1) i gradienti verticali di temperatura dell'aria, poiché la temperatura dell'aria ambiente rappresenta uno dei più importanti fattori responsabili del benessere termo igrometrico le sue disuniformità possono generare sensazioni di discomfort. Questo quanto maggiore è il gradiente rilevabile verticalmente all'altezza delle caviglie e della testa. Questa disuniformità dipende dalle caratteristiche dei terminali ambiente dell'impianto di riscaldamento, dalla loro collocazione e in parte dalla geometria del locale.

45 L'influenza del gradiente termico verticale sulle condizioni di comfort è stata esaminata da Olesen (1979) sottoponendo campioni di individui, in condizioni di neutralità termica, a variabili gradienti termici verticali. Da questi studi è stato possibile ricavare una relazione che lega la ΔT fra la testa e le caviglie e la percentuale di persone insoddisfatte. Si veda la figura di seguito

46 1.10 m livello dell'addome 0.60 m Percentuale di insoddisfatti in funzione del gradiente termico verticale ΔT= T testa T caviglie [ C]

47 2. la temperatura del pavimento (caldo/freddo), ai fini del comfort termico il valore della temperatura del pavimento assume un ruolo rilevante. Infatti tale valore interviene sia nello scambio diretto tra piede e pavimento, sia con il suo elevato contributo nella definizione del valore della temperatura media radiante. Temperature elevate o troppo basse del pavimento inducono condizioni di discomfort localizzato a causa del contatto diretto piede pavimento. Ciò ovviamente risulta maggiormente avvertito se il piede è a contatto diretto. La sensazione di discomfort dipende oltre che dal valore della temperatura superficiale anche dal tipo di materiale e dal tempo di contatto. A tale fenomeno fu dato molto rilievo poiché per un lungo periodo si realizzarono impianti di riscaldamento del tipo a pavimento radiante.

48 Ciò veniva realizzato annegando nel massetto del pavimento tubazioni in acciaio di modesto diametro. Poiché i sistemi di termoregolazione erano pressoché inesistenti e non erano note le eventuali conseguenze relative alla temperatura dei pavimenti, questa veniva mantenuta a valori superiori ai 30 C. Questo ha determinato l insorgere di diverse patologie di tipo venoso soprattutto fra le persone che soggiornavano in tali ambienti per lungo tempo. Anche in questo caso si deve agli studi condotti da Olesen su individui esposti in condizioni di neutralità termica in modo tale che la loro risposta sia influenzata dal solo valore della temperatura superficiale del pavimento. Interessante appare il risultato ottenuto da Olesen nell individuare dei range di temperatura ottimali in rapporto al materiale costituente il pavimento per individui scalzi.

49 - fibre tessili, moquette tappeti : 21,0 28,0 C - legno di pino : 22,5 28,0 C - legno di quercia :24 24,0 28,0 C - calcestruzzo : 26,0 28,5 C La presenza ed il tipo della calzatura modificano radicalmente quanto detto. La norma ISO 7730 suggerisce, per individui che occupino ambienti civili in attività sedentaria, valori di temperatura del pavimento compresi tra i 19 e i 26 C. L ASHRAE prescrive un intervallo più ampio di temperature superficiali 18 e 29 C. Attualmente per gli edifici per i quali si adotta il sistema a pavimento radiante si considera soddisfacente un range di temperatura compreso tra i 27,5 e i 29 C. Si veda la figura seguente.

50 100 PD (%) t pavimento ( C) 40

51 3) Correnti d aria All interno di un ambiente confinato il movimento dell aria interna non altera il valore della temperatura dello stesso. Tuttavia questo fenomeno influisce sulla percezione che ha il corpo umano del valore della temperatura. Ciò è dovuto al fatto che l aria in movimento aumenta lo scambio termico convettivo e favorisce l evaporazione del sudore sulla pelle. Il raffreddamento non voluto di parti del corpo investite da flussi d aria non controllati costituisce motivo di discomfort. L esperienza ci dice che il grado di discomfort dipende dal valore della temperatura della corrente d aria, dalla differenza rispetto al valore della temperatura dell aria ambiente, dalla parte del corpo esposta alla corrente, dall attività attività svolta dal soggetto esposto ed al tipo di indumenti indossato.

52 Fanger ha elaborato un modello matematico per la determinazione degli insoddisfatti PPD parametrando il valore della velocità dell aria v, la sua temperatura T a in funzione dell intensità della turbolenza T u. L intensità di turbolenza è definita come il rapporto percentuale tra la deviazione standard della velocità ed il suo valore medio. DR = (34 T 05) 0,62 a ) (v 0,05) (0,37 v T u +3,14)

53 4) le disuniformità della temperatura media radiante - asimmetria radiante. La temperatura percepita dall individuo, all interno di spazi confinati, viene definita temperatura operante T o. Questa tiene conto del valore della temperatura dell aria ambiente e del valore medio radiante delle superfici che costituiscono lo spazio confinato T mr. Il bilancio energetico dell individuo è fortemente influenzato dagli scambi termici dovuti alla radiazione essendo questi regolati dalla differenza delle temperature elevati alla quarta potenza. Appare pertanto evidente l importanza di mantenere, per quanto possibile, la simmetria radiante all interno degli ambienti abitati.

54 Nella pratica ciò risulta di difficile attuazione in relazione alla disomogeneità dei materiali costituenti l involucro, pareti opache e/o vetrate, alla loro collocazione, all esposizione ed alla dimensione dei singoli componenti. Oltre a tali parametri, riferibili direttamente all aspetto architettonico dell ambiente, le asimmetrie radianti possono dipendere dalla presenza di sorgenti radianti ad elevata intensità, quali corpi scaldanti, sorgenti luminose, etc. L asimmetria della temperatura radiante è il parametro utilizzato per stimare la disuniformità del campo radiante.

55 Questo è pari alla differenza fra le temperature piane radianti misurate sulle facce opposte di una piccola superficie posizionata nel baricentro del corpo. Studi sperimentali condotti dal Fanger su soggetti esposti in ambienti a neutralità termica con asimmetrie radianti locali variabili, (es. parete verticale fredda, parete orizzontale calda), hanno portato alla definizione di una relazione fra percentuale di insoddisfatti ed asimmetria della temperatura radiante.

56

57 100 PD (%) 10 soffitto caldo parete fredda soffitto freddo 1 parete calda Asimmetria della temperatura radiante Δt pr ( C) (C)

58 Norme tecniche per i campionamenti dell aria negli ambienti confinati Norma Titolo Data UNI 8728 Apparecchi per la diffusione dell'aria aria. Prova di funzionalità. feb-88 UNI EN Ambienti termici. Strumenti e metodi per la misurazione delle grandezze fisiche. UNI EN Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l'uomo negli ambienti di lavoro, basata sull'indice maiuscolo WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro. UNI EN ISO 7730 UNI UNI EN Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica delle condizioni di benessere termico. Ventilazione degli edifici - Rete delle condotte - Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte. Ambienti caldi - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico mediante calcolo della sudorazione richiesta. UNI EN Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Pompe per il campionamento di agenti chimici i i con portate maggiori di 5 l/min - Requisiti e metodi di prova. UNI ENV Valutazione degli ambienti freddi - Determinazione dell'isolamento richiesto dagli ISO indumenti (EREQ) UNI EN UNI EN Ventilazione per edifici - Procedure di prova e metodi di misurazione per la presa in consegna di impianti installati di ventilazione e di condizionamento dell'aria. Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Misurazione degli agenti chimici presenti come miscele di particolato atmosferico e vapore - Requisiti e metodi di prova. ott-95 feb-96 set-97 apr-99 set-99 gen-01 giu-01 set-01 set-01

59 Norme tecniche per i campionamenti dell aria negli ambienti confinati Norma Titolo Data UNI CEI ISO 31-4 UNI EN ISO 7726 UNI EN ISO 9886 UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN Grandezze ed unità di misura - Calore. Ergonomia degli ambienti termici - Strumenti per la misurazione delle grandezze fisiche. Valutazione degli effetti termici (thermal strain) mediante misurazioni fisiologiche. Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dell'influenza dell'ambiente termico mediante scale di giudizio soggettivo. Ergonomia degli ambienti termici - Supervisione medica per persone esposte ad ambienti molto caldi o molto freddi. Ergonomia degli ambienti termici - Temperature delle superfici di contatto calde - Guida per stabilire nelle norme di prodotto i valori limite della temperatura delle superfici mediante la EN 563. Filtri aria a particelle per alta ed altissima efficienza (HEPA e ULPA) - Classificazione, di t i t UNI EN prove di prestazione e marcatura. UNI EN UNI EN Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione in massa del carbonio organico totale in forma gassosa a basse concentrazioni in effluenti gassosi - Metodo in continuo con rivelatore a ionizzazione di fiamma. Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Linee guida per la misurazione di microrganismi e di endotossine aerodispersi. dic-01 gen-02 gen-02 gen-02 gen-02 feb-02 mag-02 giu-02 lug-02

60 Norme tecniche per i campionamenti dell aria negli ambienti confinati Norma Titolo Data UNI EN UNI EN ISO UNI CEI EN UNI CEI EN UNI CEI EN UNI EN UNI EN Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Valutazione delle prestazioni delle apparecchiature di misura della concentrazione di particelle aerodisperse. Aria in ambienti confinati, aria ambiente ed aria negli ambienti di lavoro - Campionamento ed analisi di composti organici volatili mediante tubo di adsorbimento / desorbimento termico/cromatografia gassosa capillare - Campionamento mediante aspirazione con pompa. Atmosfere nei luoghi di lavoro - Costruzioni elettriche utilizzate per la rilevazione e misura dirette di concentrazioni di gas e vapori tossici - Prescrizioni sulle prestazioni per apparecchiature utilizzate per la misura di concentrazioni molto superiori ai valori limite. Atmosfere nei luoghi di lavoro - Costruzioni elettriche utilizzate per la rilevazione e misura dirette di concentrazioni di gas e vapori tossici - Guida alla scelta, installazione, uso e manutenzione. Atmosfere nei luoghi di lavoro - Costruzioni elettriche utilizzate per la rilevazione e misura dirette di concentrazioni di gas e vapori tossici - Prescrizioni generali e metodi di prova. Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione in massa di singoli composti organici in forma gassosa -Metodo mediante e carboni attivi e desorbimento e o con solvente. Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione in masa di polver in basse concentrazioni - Metodo manuale gravimetrico. UNI EN Qualità dell'aria - Emissioni da sorgente fissa - Metodo manuale per la determinazione della concentrazione di mercurio totale. lug-02 lug-02 lug-02 lug-02 set-02 ott-02 gen-03 feb-03

61 Norme tecniche per i campionamenti dell aria negli ambienti confinati Norma Titolo Data UNI EN 1751 UNI EN Ventilazione degli edifici - Dispositivi per la distribuzione dell'aria - Prove aerodinamiche delle serrande e delle valvole. Qualità dell'aria - Valutazione dell'idoneità di una procedura di misurazione per confronto con un'incertezza di misura richiesta. mar-03 gen-04

62

63 INDICE DI SCHARLAU Scharlau K.; anno di pubblicazione: 1950 Condizioni al contorno: -assenza di vento Parametri fisici studiati: 1) l umidità relativa; 2) la temperatura dell aria. T =( c UR 2 )+ ( UR ) (per disagio invernale) T c = ( Ln ( UR ) ) (per disagio estivo) R 2 = T c -T aria = ΔT=>f(IS) Con: UR = umidità relativa; T c = temperatura critica

64 INDICE DI THOM Thom E.C. and Bosen J.F; anno di pubblicazione: 1959 Condizioni al contorno: -assenza di vento Parametri fisici studiati (come da relazione): DI = 0.4 ( Ta + Tw ) Con: Ta = temperatura di bulbo asciutto; Tw = temperatura di bulbo umido.

65 INDICE DI TEMPERATURA EQUIVALENTE Bründl W. and Höppe P; anno di pubblicazione: 1984 Condizioni al contorno: - Parametri fisici studiati (come da relazione): T eq = T a + m (r T a )/(cp + m cw ) con T a = temperatura dell aria ambiente ( C); r = calore latente di vaporizzazione dell acqua cp = calore specifico dell aria a pressione costante cw = calore specifico dell acqua

66 INDICE TERMOIGROMETRICO Kyle W.J.; anno di pubblicazione: 1994 Condizioni al contorno: Parametri fisici studiati (come da relazione): THI ( C) = T a ( UR ) (T a 14.5 ) Con: T a = temperatura t dell aria ( C); UR = umidità relativa (%).

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale SIMEA: Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale SIMEA WORKSHOP 29 Novembre 2010 Teoria del comfort e monitoraggio ambientale Giacomo Villi Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta Comfort termoigrometrico Prof. Marina Mistretta Benessere termico Il benessere termico è definito come lo stato di piena soddisfazione del soggetto nei confronti dell ambiente termico. La condizione di

Dettagli

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta Comfort termoigrometrico Prof. Marina Mistretta Benessere termico Il benessere termico è definito come lo stato di piena soddisfazione del soggetto nei confronti dell ambiente termico. La condizione di

Dettagli

COMFORT TERMOIGROMETRICO

COMFORT TERMOIGROMETRICO COMFORT TERMOIGROMETRICO Lo scambio termico che si instaura tra uomo ed ambiente può essere descritto secondo il primo principio della termodinamica. Il prodotto tra la capacità termica del corpo, C T,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax: VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE AMBIENTALI INTRODUZIONE I fattori microclimatici ambientali (temperatura Ta, Tr; umidità rh; ventilazione, Va), unitamente all intensità dell impegno fisico

Dettagli

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica A6.7 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizioni CLIMA Fattori atmosferici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di Modulo Impianti a.a. 2012-2013 Teoria del comfort Docente: Ing. ROBERTO RICCIU Teoria del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE Modulo Impianti a.a. 2012-2013 Teoria del comfort Docente:

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018 CAM: verifiche ai sensi del decreto 11 ottobre 2017 2.2.5 2.3.3 Approvvigionamento energetico L approvvigionamento energetico termico del palazzetto dello sport avviene mediante teleriscaldamento sia per

Dettagli

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO 1 VALUTAZIONE: di idoneità all uso, alla permanenza ed all attività delle persone CONTROLLO: con il fine di realizzare e mantenere tale idoneità L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Dettagli

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer Comfort Psicologico Comfort Termoigrometrico Condizioni di Benessere Ambientale Comfort Respiratorio Olfattivo Comfort

Dettagli

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA COS È IL MICROCLIMA? Con il termine Microclima si indica il clima degli ambienti confinati (uffici, mezzi di trasporto, scuole, ospedali, ambienti di lavoro ) ovvero il complesso

Dettagli

Camera di Commercio. Dipartimento di Napoli

Camera di Commercio. Dipartimento di Napoli AMBIENTI DI LAVORO: La qualità dell aria a nel rispetto della legge 4 novembre 2009 Camera di Commercio NAPOLI ISPESL NAPOLI Inquinamento indoor L inquinamento prodotto dalle industrie nell ambiente esterno

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO BENESSERE TERMOIGROMETRICO Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione Le condizioni

Dettagli

Lo scambio termico per diffusione

Lo scambio termico per diffusione Lo scambio termico per diffusione La diffusione di vapore acqueo attraverso la pelle è un fenomeno indipendente dal sistema di termoregolazione. i ( φ ) E = Q = rμ p p d udiff, sk as Legge di Fick dove

Dettagli

Il microclima. Cosa vuol dire?

Il microclima. Cosa vuol dire? 1 Cosa vuol dire? DEFINIZIONE Insieme degli aspetti fisici che caratterizzano l aria degli ambienti confinati, intendendosi per tali tutte quelle infrastrutture più o meno separate dall ambiente esterno

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato 1. PREMESSA L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato mediante un sistema ad acqua impiegando come unità terminali dei ventilconvettori sistemati a pavimento.

Dettagli

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Tecnologie e Design Pierluigi Spadolini Il benessere termoigrometrico negli edifici Simone Secchi Riferimenti normativi inerenti il benessere D.P.R 303/56

Dettagli

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M.

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M. BENESSERE TERMICO E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, G. MONCADA LO GIUDICE M. COPPI ---- - - -... 1!>.:._., IUAV - VENEZIA A I 85 l I I \ BlBLJOTECA CENTRALE ~ ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA IUAV- VENEZIA A

Dettagli

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN Parametri Normativa di riferimento Temperatura D.Lgs 81/08 All. IV Aerazione Umidità EN ISO UNI EN ISO Europee elaborate dal CEN Comitato Europeo di Normazione Internazionali elaborate dall OIN Organizzaz.

Dettagli

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi Condizioni microclimatiche estreme di sia all aperto che in ambienti chiusi costituiscono un fattore di rischio per la salute dei lavoratori. In questo

Dettagli

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 1 SOFTWARE Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 2 SCOPO DEL SOFTWARE Calcolare gli indici di comfort termico

Dettagli

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre Progetto HEAT-SHIELD: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre Vincenzo

Dettagli

Microclima. Docente: nome cognome. Ing. Luigi Carlo Chiarenza. Modulo A Tel

Microclima. Docente: nome cognome. Ing. Luigi Carlo Chiarenza. Modulo A Tel Modulo A.2.4.3 E-mail: luigi.chiarenza@alice.it - Tel. 392.2561121 Docente: nome cognome In collaborazione con Organizzato da 09/06/2016 Definizioni 2 d. Lgs. 81/08 3 Titolo II Allegato IV Requisiti Luoghi

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo. 3M Prodotti per la Sicurezza Indumenti di Protezione Creati per Proteggere Disegnati per il Comfort Proteggiamo il Tuo Mondo. Definizione Microclima e stress termico Obblighi e Legislazioni Sistemi di

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche A06. Il Benessere Termoigrometrico Indice degli Argomenti Il Benessere 1. L Attività Metabolica 2. I Meccanismi di Termoregolazione

Dettagli

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria Anna Magrini Marco Roveta Il segreto per avere impianti di condizionamento

Dettagli

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO IL MICROCLIMA Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO Dott. Massimo ALTAMURA Geom. Marco DE SANTIS IL MICROCLIMA Complesso di parametri

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze BENESSERE TERMOIGROMETRICO arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze Benessere ambientale dell individuo IL BENESSERE È INDIVIDUALE E NON COLLETTIVO: corrisponde per definizione al soddisfacimento

Dettagli

Antonella TUNDO ricercatrice. ENEA DTE SEN SCC Dipartimento Tecnologie Energetiche - Divisione Smart Energy Laboratorio «Smart Cities & Communities»

Antonella TUNDO ricercatrice. ENEA DTE SEN SCC Dipartimento Tecnologie Energetiche - Divisione Smart Energy Laboratorio «Smart Cities & Communities» LA TERMOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL COMFORT TERMICO IN AMBIENTI SCOLASTICI CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI Antonella TUNDO ricercatrice ENEA DTE SEN SCC Dipartimento Tecnologie Energetiche - Divisione

Dettagli

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ALLEGATO XVI INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SEDE Località Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) Pag. 1 di 1 INDICE 1 RAPPORTO

Dettagli

Il comfort termico nei sistemi radianti

Il comfort termico nei sistemi radianti Il comfort termico nei sistemi radianti Marzo 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Nel riscaldamento radiante la superficie attiva (pavimento, parete o soffitto) cede calore sia

Dettagli

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante

Dettagli

Il Benessere termo-igrometrico

Il Benessere termo-igrometrico Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Il Benessere termo-igrometrico Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Comfort ambientale: L individuo inserito

Dettagli

Il Benessere termo-igrometrico

Il Benessere termo-igrometrico Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Il Benessere termo-igrometrico Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Comfort ambientale: L individuo inserito

Dettagli

Alcuni appunti in materiali di:

Alcuni appunti in materiali di: Alcuni appunti in materiali di: STRUMENTI E METODI PER LA PROGETTAZIONE DEL BENESSERE L ambiente in cui viviamo e lavoriamo è un organismo estremamente complesso, per questo: si devono affrontare i problemi

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

NORME UNI Norme in cui sono richiamati i principi ergonomici

NORME UNI Norme in cui sono richiamati i principi ergonomici NORME UNI Norme in cui sono richiamati i principi ergonomici UNI EN 457:1993 Sicurezza del macchinario. Segnali acustici di pericolo. Requisiti generali, progettazione e prove. UNI EN 547-1:1998 Sicurezza

Dettagli

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Sviluppo del progetto di ricerca WSAN M&C Wireless Sensor &

Dettagli

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Prof. Filippo de Rossi 1/20 Obiettivo di un IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE destinato ad impieghi civili è quello di realizzare e mantenere in ambienti confinati

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO Progettazione Impianti per larchittettura A.A. 2012-2013 BENESSERE TERMOIGROMETRICO ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it Introduzione Lo scopo dell impiantistica edilizia è quello di

Dettagli

La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi Seminario CRITICITA' ATTUALI DI PREVENZIONE NELLE FONDERIE DI SECONDA FUSIONE DI GHISA E ALLUMINIO: EVIDENZE CONSOLIDATE PROSPETTIVE DI RICERCA La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2019 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Importanza del benessere (comfort) Nei

Dettagli

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO

Dettagli

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione 22 22 e 23 23 maggio maggio 2002 2002 MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Dr. Dr. Gabriele

Dettagli

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi Rev. 2 ott. 2009 Microclima slide 1 di 36 Definizione di omeotermia L organismo umano può essere visto come un sistema in grado di assorbire o rilasciare

Dettagli

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO Da Wikipedia: Il comfort o confort è una sensazione puramente soggettiva percepita dall'utente, nell'ambiente di lavoro o in determinate condizioni di servizio e serve ad indicare

Dettagli

CONSULENZE TECNICHE IN ACUSTICA, VIBRAZIONI, MICROCLIMA E ILLUMINAMENTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CONSULENZE TECNICHE IN ACUSTICA, VIBRAZIONI, MICROCLIMA E ILLUMINAMENTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CONSULENZE TECNICHE IN ACUSTICA, VIBRAZIONI, MICROCLIMA E ILLUMINAMENTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO La salute e sicurezza dei lavoratori è influenzata, nei diversi luoghi di lavoro, da numerosi fattori di

Dettagli

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli le protesi dell uomo bilancio termico parametri e misure benessere termico inquinamento ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-9-Microclima 1 PREMESSA Gli animali, per

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Come si può definire il microclima? Il complesso dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l ambiente di lavoro che insieme a parametri individuali (abbigliamento,

Dettagli

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima? MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Come si può definire il microclima? Il complesso dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l ambiente di lavoro che insieme a parametri individuali (abbigliamento,

Dettagli

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e Tecnica del controllo ambientale Modulo: Tecnica del Controllo Ambientale a.a. 2010-2011 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS IL MICROCLIMA A cura di:

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a Corso di: Tecnica del controllo ambientale a.a. 2012-2013 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo Benessere termoigrometrico t i Condizione di neutralità termica, in cui

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 COMFORT TERMOIGROMETRICO: EQUAZIONE DEL COMFORT, PPD e PMV Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento BENESSERE. prof. ssa Cinzia Buratti

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento BENESSERE. prof. ssa Cinzia Buratti Impianti di Climatizzazione e Condizionamento BENESSERE TERMOIGROMETRICO prof. ssa Cinzia Buratti BILANCIO TERMOIGROMETRICO DEL CORPO UMANO - Regolazione basomotoria - Regolazione comportamentale Bilancio

Dettagli

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori IL MICROCLIMA RISCHI da AGENTI FISICI il MICROCLIMA MICROCLIMA è il complesso dei parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori condizione

Dettagli

Comfort Termoigrometrico

Comfort Termoigrometrico Corso ARCHITETTURA E IMPIANTI Comfort Termoigrometrico Prof. Giuliano Dall Ò giuldal@polimi.it Comfort termoigrometrico pag. 2 Indice 1 Le interazioni termiche tra uomo e ambiente...3 1.1 La variazione

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci BENESSERE TERMOIGROMETRICO ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it Introduzione La problematica del contenimento dei consumi energetici di un edificio è legata sia alla quantità di combustibile

Dettagli

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. P.Tura, M. Fontana ARPA Piemonte Rischio Industriale ed Igiene Industriale

Dettagli

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria Fabrizio Ascione 1/46 Il benessere è quella condizione mentale che esprime soddisfazione nel confronti dell ambiente termico ASHRAE (America

Dettagli

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI Modena 7 ottobre 2010 PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI del Gaudio M.,Freda D., Lenzuni P. Ambienti termicamente moderati Ambienti caratterizzati da condizioni omogenee e piuttosto

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSI DI LAUREA Ingegneria Civile Ambientale Ingegneria per l'ambiente e il Territorio a.a. 2017-2018 Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi del corso Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE VIVI IL FUTURO TRA COMFORT & DESIGN Sistema per lo studio del Comfort Termico L AMBIENTE TERMICO Da alcuni decenni si è avuto un notevole incremento del numero di persone che svolgono un attività lavorativa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z Bologna 17 ottobre 2018 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z M. del Gaudio, D. Freda, R. Sabatino, P. Nataletti, P. Lenzuni, D. Leone, A. Pomponio, A. Nicotera. Da dove siamo partiti? 2

Dettagli

PROGETTISTI. Arch. Corrado NATALE. Arch. Corrado NATALE. Geom. Lidiano BIGIARINI. Ing. Michele Migliorini. Ing. Michele Migliorini

PROGETTISTI. Arch. Corrado NATALE. Arch. Corrado NATALE. Geom. Lidiano BIGIARINI. Ing. Michele Migliorini. Ing. Michele Migliorini AREA TECNICA SETTORE PROGETTAZIONE STAZIONE APPALTANTE COMMITTENTE EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA SPA SEDE LEGALE: Via Arno, n. 2-58100 GROSSETO CAPITALE SOCIALE: 4.000.000,00 interamente versato CODICE

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51. Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/2019 16:42:51 Norme in Vigore UNI EN ISO 9241-306:2019 Data Pubblicazione: 10/01/2019 Ergonomia

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

VENTILAZIONE NATURALE

VENTILAZIONE NATURALE VENTILAZIONE NATURALE le guide pratiche del Master CasaClima 3 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docenti del modulo: a cura degli studenti del Master CasaClima:

Dettagli

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Elaborazione dati ambientali microclimatici Elaborazione dati ambientali microclimatici IPER CARREFOUR SAN GIULIANO MILANESE S.S. Emilia Km 315 20098 San Giuliano Milanese(MI) INDICE Indice... 2 PREMESSA... 3 IL RISCHIO FISICO: CONDIZIONI GENERALI...

Dettagli

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02 UNI 10779:22 01/05/02 51,50 25,75 01 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10988:22 01/04/02 32, 16, Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici

Risparmio energetico degli edifici Risparmio energetico degli edifici Comfort termoigrometrico Prof. arch. Fabio Sciurpi Dipartimento di Tecnologia dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università degli Studi di Firenze La Qualità

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007 IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007 1 INTRODUZIONE... 2 2 LE CONDIZIONI AMBIENTALI DI BENESSERE... 3 3 BILANCIO ENERGETICO FRA UOMO ED AMBIENTE.... 4 3.1 Perdite calore sensibile... 5 3.2

Dettagli

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza.

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza. Università di Udine Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza. Sistema di prefabbricazione radiante caratteristiche e vantaggi prof.

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

D. Lgs. 81/2008 Modulo A. Valutazione del Rischio da «MICROCLIMA» nei luoghi di lavoro

D. Lgs. 81/2008 Modulo A. Valutazione del Rischio da «MICROCLIMA» nei luoghi di lavoro Valutazione del Rischio da «MICROCLIMA» nei luoghi di lavoro MICROCLIMA Definizione: Complesso dei parametri climatici dell ambiente nel quale un individuo vive o lavora. Dipende da: caratteristiche ambientali

Dettagli

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA LA TERMOREGOLAZIONE Definizione di microclima complesso dei parametri fisici ambientali che caratterizzano l ambiente locale (non necessariamente confinato) e che, assieme

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO Impianti di Climatizzazione e Condizionamento BENESSERE TERMOIGROMETRICO prof. ssa Cinzia Buratti BILANCIO TERMOIGROMETRICO DEL CORPO UMANO Corpo umano: macchina termica BILANCIO TERMOIGROMETRICO DEL CORPO

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Prodotto. Comfort ambientale. Comfort e infissi. Kristian Fabbri Architetto Libero Professionista, docente ed esperto del settore

Prodotto. Comfort ambientale. Comfort e infissi. Kristian Fabbri Architetto Libero Professionista, docente ed esperto del settore Comfort ambientale Comfort e infissi Kristian Fabbri Architetto Libero Professionista, docente ed esperto del settore 36 LegnoLegnoNews febbraio 2013 Gli ambienti confinati all interno dei quali si svolgono

Dettagli

ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria

ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria Seminario formativo La riqualificazione energetica degli edifici Il miglioramento del comfort termico tra ottimizzazione impiantistica e nuove opportunità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA Azienda AZIENDA ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Irno Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

Teoria di base sulla climatizzazione

Teoria di base sulla climatizzazione Teoria di base sulla climatizzazione Un fluido riscaldandosi (raffreddandosi) assorbe (cede) una certa quantità di calore. Quando tali processi producono un cambiamento di stato per esempio da liquido

Dettagli

Sistemi radianti TABS: attivazione termica della massa

Sistemi radianti TABS: attivazione termica della massa Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Agosto 2017 Applicazioni TABS (Fonte: Rehau - a sinistra e Uponor - a destra) Introduzione I sistemi con solai termoattivi

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI

La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI IL Progetto MetA La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI Prof. ing. Vittorio Betta, Facoltà di Ingegneria di Napoli, Federico II. 1. IL BENESSERE Il seminario

Dettagli