Il quadro nazionale di supporto ai piani di Risanamento della Qualità dell aria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il quadro nazionale di supporto ai piani di Risanamento della Qualità dell aria"

Transcript

1 Quarto Convegno Nazionale Controllo ambientale degli Agenti Fisici: Nuove prospettive e problematiche emergenti Il quadro nazionale di supporto ai piani di Risanamento della Qualità dell aria Gabriele Zanini ENEA gabriele.zanini@enea.it

2 a a nome di L. Ciancarella, G.Cremona, G. Pace, A. Pederzoli, L. Vitali, G.Zanini ENEA-Bologna I. D Elia, D A. De Marco, T. Pignatelli, S. Racalbuto, G. Vialetto ENEA Casaccia G.Briganti, A. Cappelletti, B. Marri ENEA- Pisa Collaborazione stabile con Arianet srl, Milano

3 La Gestione della Qualità dell Aria In Italia le Regioni e le province autonome sono le autorità competenti per la valutazione, la gestione della qualità dell aria e alle stesse è affidata la stesura e l implementazione dei Piani di risanamento. DLgs n. 351 del 4 agosto 1999

4 Piani di risanamento della qualità dell aria DM 02/261: criteri per l elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del DL 99/351 Inquadramento generale Elementi di sintesi sull inquinamento atmosferico Elementi di sintesi relativi alla valutazione della qualità dell aria Caratterizzazione delle zone (territorio) Analisi delle tendenze Azioni del piano Verifica e revisione del piano

5 RIEPILOGO DEI LIVELLI PER INQUINANTE RELATIVAMENTE ALLA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA: valori in μg/m3, per CO in mg/ m3; tra parentesi il massimo numero di superamenti nell anno periodo VL MDT data VL allarme SVI SVS SO 2 1 ora 350 (max 24) (3 ore consecutive) 24 ore 125 (max 3) (max 3) 75 (max 3) Anno NO 2 1 ora 200 (max 18) 50 (***) (3 ore 100 (max 140 (max 18) consecutive) 18) anno (****) PM ore 50 (max 35) (max 7) 30 (max 7) anno PM 2,5 anno TV 2015 LV CO 8 ore 10 6 (*) mobile C 6 H 6 anno 5 5 (**) Pb anno (*) Valore ridotto a partire dal 2003 (**) Valore ridotto a partire dal 2006 (***) Riduzione 10/anno dal 2005 (****) Riduzione 2/anno dal 2005VL = valore limite MDT = margine di tolleranza SVI = soglia di valutazione inferiore SVS = soglia di valutazione superiore

6 Il Sistema Modellistico MINNI Proiezioni delle emissioni AMS-Italia RAINS-Italia Italia Matrici di Trasferimento Atmosferiche AMS: Atmospheric Modelling System RAINS: Regional Acidification INformation Simulation

7 Domini di calcolo del Sistema Atmosferico di MINNI

8 Risorse Computazionali Lo spazio disco richiesto per lo storage dei dati è dell ordine dei TB (1 terabyte di dati può essere immagazzinato in circa 1400 CD-Rom o in 212 DVD da 4,7 GB, ). nx ny nz Italia 20km x20km (12) Nord Italia (12) Centro Italia (12) Sud Italia (12) Sardegna (12) Sicilia (12) I tempi di calcolo richiesti per l esecuzione dei codici aumentano all aumentare del numero di punti di griglia e al diminuire del passo di griglia. Aumento significativo delle risorse computazionali richieste nel passaggio dal dominio 20 km x 20 km ai 5 domini 4 km x 4 km. Si stanno utilizzando le risorse offerte dalla GRID ENEA, che dà accesso a varie centinaia di CPU su diverse piattaforme (AIX/IBM SP, Linux x86, x86_64, IRIX/SGI, Mac OS X ) e recentemente a 2700 cores sul nuovo sistema HPC CRESCO di Portici Linux x86_64.

9 L applicazione di RAINS-Italia Italia ai Piani Regionali di Gestione della Qualità dell Aria Per conto del MATTM, e in collaborazione con ISPRA, è stata completata la prima fase di una attività che ha come obiettivo: la stima dell efficacia efficacia delle misure contenute nei Piani Regionali della Qualità dell Aria di valenza aggiuntiva a quelle dovute per rispetto della legislazione vigente.

10 Metodologia utilizzata ARMONIZZAZIONE SCENARIO CLE Energetico, Attività Produttive, Strategia di controllo MISURE di PIANO Matrici di trasferimento SCENARIO di PIANO Scenario di Riferimento MAPPE Concentrazione, Deposizione, Impatto

11 Confronto per MACROSETTORI Processo di armonizzazione Confronto per SETTORI

12 Confronto emissioni RAINS-Italia/Inventario Toscana pre-armonizzazione Armonizzazione top-down vs bottom-up kt % -16% \ RAINS-Italia 2000 Inventario SO2 NOx COV NH3 PM10 Confronto emissioni RAINS-Italia/Inventario Toscana post-armonizzazione kt % -2% RAINS-Italia 2000 Inventario \ % 20 0 SO2 NOx COV NH3 PM10

13 Processo di armonizzazione Equivalenza dei livelli di attività Compatibilità dei Fattori di Emissione Totali Verifica coerenza emissioni Modifica dei Fattori di Emissione non abbattuti Modifica della Strategia di Controllo (penetrazione tecnologie)

14 Il processo di armonizzazione: un esempio Confronto emissioni PM topdown vs bottomup kt 35,00 30,00 25,00 topdown bottomup bottom vs top 100% 80% 60% 20,00 40% 20% 15,00 0% 10,00-20% 5,00-40% 0,00 Abru Basi Cala Camp Emi Rom FVG Lazio Ligu Lomb Marc Moli PiemPuglia Sard Sicilia TAA ToscUmbria Vda Veneto -60%

15 Settori nei quali permangono differenze metodologiche da approfondire: civile (biomassa) trasporto marittimo motorini/ciclomotori off-road uso di solventi agricoltura Differenze riscontrate incenerimento rifiuti agricoli a cielo aperto

16 Confronto scenari QA/CLE (2010) QA/CLE (%) QA/CLE (μg/m 3 )

17 Riduzione emissioni SO 2, NO x, PM 10 (%) sul totale settoriale regionale calcolate rispetto allo scenario CLE 2010 Urban Waste incineration with heat recovery District Heating Plant with waste and biomass High efficiency domestic boilers Energy efficiency in building Low emission zones Incentives for new cars 20.00% SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM % 10.00% 5.00% 0.00% -5.00% % % % % % % Le barre mostrano le diverse riduzioni settoriali per ciascuna regione dove le misure AQ siano applicate

18 Riduzione emissioni SO 2, NO x, PM 10 (%) sul totale settoriale regionale calcolate rispetto allo scenario CLE 2010 Urban Waste incineration with heat recovery District Heating Plant with waste and biomass High efficiency domestic boilers Energy efficiency in building Low emission zones Incentives for new cars 6.00% SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM10 SO2 NOx PM % 2.00% 0.00% -2.00% -4.00% -6.00% -8.00%

19 Frequenza adozione misure per tipo ed efficacia sulle emissioni PM10 Energy, Domestic and Road Transport regional measure adoption frequency PM10 emission savings (in %) on total emissions calculated respect to the 2010 CLE scenario % n regions % -0.2% -0.3% 5-0.4% [%] % -0.6% -0.7% Measures -0.8% 1 = Urban Waste incineration with heat recovery; 2 = Biogas recovery in agricultural and in farming sectors; 3 = District heating Plant; 4 = Photovoltaic; 5 = Wind; 6 = Hydroelectric; 7 = Geothermic Well; 8 = High efficiency domestic boilers; 9 = Energy efficiency in building; 10 = Residential heating accountability; 11 = Heat pumps; 12 = Solar heating systems; 13 = Regulation of some fuel use; 14 = Incentives for shift to natural gas in domestic boilers; 15 = Efficiency improvements in fireplaces and stoves; 16 = Low emission zones; 17 = Road traffic restriction; 18 = Pollution charge; 19 = Car sharing; 20 = Motorway speed limits; 21 = Bike sharing; 22 = Incentives for new cars; 23 = Incentives for new diesel heavy duty; 24 = Opening new rail lines; 25 = Opening new underground lines; 26 = Cycle paths; 27 = Sea motorway; 28 = Bus investment (new buses, service extension, frequency increase); 29 = Antiparticulate filter; 30 = Incentives for biofuel public transport; 31 = New methane service stations; 32 = Incentive for hydrogen cars; 33 = Rationalising load transport in urban area;

20 LA COSTRUZIONE E VALUTAZIONE DI SCENARI EMISSIVI DI PIANO E PARTE INTEGRANTE DI UNA VAS (VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA)

21 Misure di Piano relative alla mobilita considerate nello scenario di riferimento della Regione Toscana Tipologia MISURA Scala di applicazione Applicazione misura Effetti Traduzione in RAINS-It 1) Limitazione della circolazione Misura estesa ai 30 Comuni dell AdP PERMANENTE DAL ) trasporto privato: veicoli Euro 0 a benzina veicoli Euro 0 e Euro 1 diesel ciclomotori Euro 0 e Euro 1 2T 2) veicoli commerciali leggeri euro 0 3) veicoli commerciali pesanti euro 0 4) veicoli per uso speciale < e > 3,5 t (esonerati se installano FAP) euro 0 Spostamento mobilità da privata a pubblica Accelerazione rinnovo del parco commerciale Scenario energetico: riduzione consumi autovetture, furgoni e ciclomotori e incremento consumi autobus Misura estesa ai 30 Comuni dell AdP SEMIPERMANENTE DAL ) fascia diurna di 3 giorni feriali Motocicli euro 0 2) domenica + 2 gg feriali Euro 0 servizi TPL Euro 0 servizi turistici Accelerazione rinnovo del parco La misura viene introdotta direttamente nel modello modificando lo scenario energetico e la strategia di controllo. 2) Incentivi al rinnovo del parco veicolare privato e Fiscalità ambientale + Promozione della rete di distribuzione dei carburanti metano e GPL Misura estesa a tutta la Regione Le misure tendono congiuntamente ad orientare la domanda verso l'acquisto di nuove autovetture che usino carburanti a basso impatto ambientale quali metano e GPL, a scapito principalmente di veicoli diesel. Si e assunto un incremento del 50% di nuove vetture a metano o GPL rispetto all andamento naturale e cioè in sostituzione di un pari numero di autovetture Euro IV diesel (ipotesi bassa del Piano) Orientamento del rinnovo del parco verso autovetture con carburanti a basso impatto ambientale La misura viene introdotta direttamente nel modello modificando la strategia di controllo.

22 Misure di Piano relative alla mobilita considerate nello scenario di riferimento della Regione Toscana 3) Misure di contenimento delle emissioni di PM dai mezzi adibiti a TPL Misura estesa a tutta la Regione Le misure prevedono l'adozione di dispositivi antiparticolato (FAP) sulla flotta di autobus adibiti al TPL autobus TPL Euro 0 (ipotesi bassa); autobus TPL Euro 0 (ipotesi alta) Riduzione emissioni inquinanti Strategia di controllo: circolazione autobus più efficienti 4) Limitazione della velocità di percorrenza sui tratti autostradali Misura estesa ai 30 Comuni dell AdP Riduzione da 115 a 90 km/h della velocità autostradale di autovetture e commerciali leggeri Riduzione emissioni inquinanti Valutate ex-post sullo scenario di piano

23 Misure di Piano relative al settore CIVILE considerate nello scenario di riferimento della Regione Toscana Tipologia MISURA 1) Incentivazione alla sostituzione di vecchie caldaie con caldaie a maggior efficienza energetica Applicazione Regione Misura estesa a tutta la Regione Applicazione misura Si è assunto il tasso di rinnovo naturale delle caldaie valutato dalla Regione nel 32% e che sempre la Regione ritiene di portare al 48% con gli incentivi nel Si è poi assunto che il 20% di questi rinnovi andrà in direzione di caldaie a maggiore efficienza (ipotesi bassa del Piano) Effetti Riduzione dei consumi di combustibile Miglioramento tecnologia Traduzione in RAINS-It Scenario energetico Strategia di controllo 2) Regolamentazione nell'utilizzo di combustibili vegetali nelle zone di risanamento Misura estesa ai 30 Comuni dell AdP Il Piano prevede una riduzione al 2010 del 50% nell utilizzo di combustibili vegetali nei Comuni delle zone di risanamento (ad esclusione di alcune attività quali pizzerie, panifici ecc.) Riduzione dei consumi di combustibile vegetale Scenario energetico 3) Regolamentazione nell'utilizzo di combustibili liquidi ad uso riscaldamento su tutto il territorio regionale Misura estesa a tutta la Regione Al 2010 è prevista una riduzione del 100% dell uso di olio combustibile e del 50% di gasolio. Riduzione e spostamento consumi nel civile Scenario energetico

24 Da: Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell aria approvato dalla Giunta regionale Toscana il 17 marzo /sezioni/ambiente_territorio/inquinamento_qualita_aria/rubriche/piani_progetti/ visualizza_asset.html_ html IL PRRM attua -le priorità del Programma Regionale di Sviluppo (PRS( PRS) ) per quanto la sostenibilità dello sviluppo, l ecoefficienza, l il rispetto del protocollo di Kyoto e la qualità dell aria -i i macrobiettivi del Piano Regionale di Azione Ambientale (PRAA( PRAA) connessi all inquinamento atmosferico e alla riduzione delle emissioni dei gas climalteranti. IL PRRM ha tra i propri obiettivi: l integrazione delle politiche per la qualità dell aria con quelle per energia, trasporti, salute, attività produttive

25 Scenario QA (di Piano) Emissioni PM 10 - scenario CLE - TOSCANA Emissioni PM 10 - scenario PIANO - TOSCANA Emissioni PM10 (kt) 18,0 15,0 12,0 9,0 Emissioni PM10 (kt) 18,0 Altro Rifiuti 15,0 Allevamenti 12,0 Trasporto marittimo Trasporto off-road 9,0 Trasporto su strada Altro Rifiuti Allevamenti Trasporto marittimo Trasporto off-road Trasporto su strada 6,0 3,0 Civile 6,0 Industria Raffinerie 3,0 Civile Industria Raffinerie 0, Power Plants 0, Power Plants Trasporto offroad 11% Emissioni PM 10 per settori TOSCANA Trasporto marittimo Altro 2% Rifiuti Allevamenti 5% Power PlantsIndustria 7% 3% 25% 2% 10,0% 0,0% -10,0% Valutazione misure 2010 QA/CLE - Toscana SO2 NOx PM10 COV NH3 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% -1,5% -0,7% -1,8% -0,6% -0,3% -1,8% -0,2% -0,2% -6,3% -10,1% Trasporto su strada 13% Civile 31% -20,0% -30,0% -25,3% -18,9% -17,3% -17,1% Civile Trasporti Energia Totale

26 Misure piano QA Piemonte in RAINS-Italia: Trasporti

27 Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente Misure piano QA Piemonte in RAINS-Italia: Riscaldamento tasso di rinnovo caldaie ad alto rendimento o condensazione pari al 40% l effetto di un tasso del 30%)

28 Risultati: Scenari Emissivi Stima efficacia misure piano al 2010 Valutazione misure 2010 QA/CLE - Piemonte % 10% 5% SO2 NOx PM10 COV NH3 7% 0% 0% -5% -10% -8% -3% -7% -4% -8% -8% -5% -6% -11% -12% -15% -16% Civile -20% -20% -19% Trasporti Totale -25%

29 LA VALUTAZIONE DI SCENARI EMISSIVI PRODOTTI DA NUOVE OPERE ED INFRASTRUTTURE RISPETTO AD UNO SCENARIO DI RIFERIMENTO E PARTE INTEGRANTE DI UNA VIA (VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE)

30 Domìni di indagine Regionale (4 km risoluzione) Napoli & Caserta (1 km risoluzione)

31 Sistema modellistico atmosferico nazionale MINNI RAINS-Italia (scenari energetico-emissivi) Meteorologia Condizioni al contorno Emissioni Dispersione & chimica

32 Stima degli effetti sulle concentrazioni degli scenari emissivi Metodologia Meteorologia Ricostruzione oraria per un interno anno ( anno MINNI ) dei campi al suolo e in quota con un modello meteo 3D, a partire dai campi nazionali e dati alle stazioni regionali Condizioni al contorno atmosferiche Per il dominio regionale: su base oraria per un intero anno e ciascuna specie chimica, a partire dai campi nazionali del sistema MINNI Emissioni Qualità dell aria per lo scenario base Simulazione con modello 3D di dispersione e chimica degli inquinanti, su 2 domini innestati (4 ed 1 km), per un intero anno Inquinanti primari e secondari Apporto delle sorgenti extra-regionali Mappe degli indicatori sintetici

33 Stima degli effetti sulle concentrazioni degli scenari emissivi Metodologia Scenari al 2010: effetti sulla QA Scenario di Piano A. RAINS-Italy scenario current legislation (CLE) traduzione delle misure del Piano Regionale QA B. spazializzazione comunale tramite inventario regionale C. centrali termoelettriche: nuovi impianti (Teverola, Orta di Atella, Salerno, Sparanise, Flumeri) e trasformazione Napoli Levante Scenario inceneritori Base Piano 2010 Inceneritori simulazione 3D (1 km) di qualità dell aria su mese invernale ed estivo (Gen e Lug) mappe degli indicatori sintetici e differenze

34 Simulazione 3D delle concentrazioni in aria Condizioni al contorno orarie: da sistema nazionale Esempio di ciclo giornaliero : ozono

35 Simulazione 3D delle concentrazioni in aria Condizioni al contorno e concentraz. all interno del dominio regionale Esempio di ciclo giornaliero : ozono Isosuperficie a 60 ppb

36 Simulazione 3D delle concentrazioni in aria Concentrazioni all interno del dominio regionale e al suolo Esempio di ciclo giornaliero: ozono Isosuperficie a 60 ppb

37 Scenario Base Concentrazioni medie annuali NO 2 4 x 4 km 1 x 1 km Valore limite salute: 40 μg/m 3 (2010) ug/m3

38 Scenario Base Concentrazioni medie annuali PM 10 Valore limite salute: 40 μg/m 3 (2005) 20 μg/m 3 (2010) 4 x 4 km 1 x 1 km ug/m3

39 Effetti sulle concentrazioni Var. scenario Base di Piano 2010 Concentrazioni medie annuali di NO 2 Variaz. relativa Variaz. assoluta % ug/m3

40 Effetti sulle concentrazioni Var. scenario Base di Piano 2010 Concentrazioni medie annuali di PM 10 Variaz. relativa Variaz. assoluta % ug/m3-2.5

41 Scenario Inceneritori h D T v SO2 NOx PM10 Acerra S. Maria La Fossa

42 Effetti sulle concentrazioni Var. scenario di Piano 2010 Inceneritori Concentrazioni medie annuali di NO 2 Variaz. relativa Variaz. assoluta % ug/m3

43 Effetti sulle concentrazioni Var. scenario di Piano 2010 Inceneritori Concentrazioni medie annuali di PM 10 Variaz. relativa Variaz. assoluta % 0 ug/m

44 LA VALUTAZIONE DI SCENARI EMISSIVI NAZIONALI RISULTANTI DA POLITICHE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI.

45 ATTIVITÀ CONNESSE ALLA PROCEDURA INFRAZIONE E RICHIESTA DI DEROGA Procedura di infrazione 2008/2194 aperta dalla Commissione Europea nei confronti dello Stato Italiano per i superamenti dei valori limite del materiale particolato PM10 registrati tra il e il La attività intraprese a livello nazionale hanno portato alla predisposizione e invio, con nota del Ministro dell Ambiente del 23 gennaio 2009, della richiesta di deroga prevista dall articolo articolo 22 della direttiva n. 2008/50/CE per oltre cinquanta zone ubicate in i quindici regioni e province autonome. Vercelli 25 Marzo 2008ì9

46 Scenari emissivi - Variazioni delle emissioni regionali nel 2011 rispetto alle emissioni 2005 Si riportano nel grafico le variazioni delle emissioni regionali per i principali inquinanti calcolate per il periodo compreso tra il 2005 e il 2011 a seguito dell adozione dei piani regionali di risanamento e dell evoluzione delle emissioni nazionali a normativa vigente. Si precisa che per alcune regioni non è stato possibile tenere in considerazione le misure previste nel piano regionale in quanto lo stesso è stato adottato in data successiva al presente studio. Le stime dovranno essere aggiornate alla luce del nuovo scenario energetico nazionale la cui adozione è prevista per fine marzo. Italia Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Marche Umbria Toscana Emilila Romagna Liguria Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'aosta Piemonte -70% -60% -50% -40% -30% -20% -10% 0% 10% 20% PM10 NH3 NOx SO2

47 Variazioni delle concentrazioni atmosferiche di PM10 tra il 2005 e il 2011 Si riportano di seguito le variazioni percentuali delle concentrazioni atmosferiche di PM10 conseguenti all adozione dei piani di qualità dell aria

48 RAINS-Italy / MINNI Contributo della Pianura Padana alle concentrazioni medie annuali di PM 10 Po Valley Rest of Italy %

49 Scenari 2011 Poiché le riduzioni delle emissioni conseguenti all adozione dei piani regionali non sono sufficienti al rispetto dei valori limite del PM10 al 2011, su tutto il territorio nazionale, è stata effettuata una prima stima delle ulteriori riduzioni delle emissioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla normativa. In particolare sono state ipotizzate alcune riduzioni nelle emissioni del PM10 primario e di alcuni precursori calcolando successivamente con il modello nazionale le concentrazioni atmosferiche che si registrerebbero al test5 Ipotesi di riduzione test4 test3 test2 test1 PM10 NH3 NOx -50% -40% -30% -20% -10% 0%

50 Valore limite annuale: 40 µg/m3 Scenari 2011 Ulteriori riduzioni delle emissioni Valore medio annuale calcolato su base statistica per rispettare al 2011 anche il valore limite giornaliero: µg/m3 Concentrazioni medie annuali di PM 10 in un sottoinsieme di stazioni di fondo (cerchiate in rosso) e di traffico tra quelle comunicate dalle regioni -50% -40% -30% -20% -10% 0% piani QA 2011 test test test test test test5 test4 test3 test2 test1 PM10 NH3 NOx [ug/m3] TO - CONSOLATA MI - LIMITO MI - MEDA MI - ARESE MI - TREZZO D'ADDA BG - TREVIGLIO BS - REZZATO BS - BROLETTO MN - VIA ARIOSTO LC - MERATE LO - LODI VR - CASON VR - CORSO M ILANO PD - MANDRIA PD - ARCELLA MO - NONANTOLANA RM - P.ZZA E.FERM I FR - FROSINONE SCAL O PA - DI BLASI

51 Valore limite annuale: 40 µg/m3 Scenari 2011 Ulteriori riduzioni delle emissioni test5 Valore medio annuale calcolato su base statistica per rispettare al 2011 anche il valore limite giornaliero: µg/m3 test4 test3 test2 test1 PM10 NH3 NOx Concentrazioni medie annuali di PM 10 (sottoinsieme di stazioni di fondo tra quelle comunicate dalle regioni) piani QA 2011 test test test test test5-50% -40% -30% -20% -10% 0% [ug/m3] MI - LIMITO MI - TREZZO D'ADDA MN - VIA ARIOSTO PD - MANDRIA

52 Programma nazionale Sviluppo e nuove applicazioni di MINNI. 1.1 Sistema Modellistico Atmosferico di MINNI: nuovi moduli, nuove applicazioni. A Implementazione modello polveri sahariane, aerosol marino e incendi boschivi B Sviluppo di un nuovo modulo per il calcolo del trasporto radiativo C Ricostruzione di meteorologia e concentrazioni per l anno l 2003 con dettaglio 4kmx4km D Ricostruzione di meteorologia e concentrazioni per l anno l 2007 con dettaglio 4kmx4km E Valutazione dell influenza della variabilità meteorologica interannuale sulle concentrazioni di inquinanti F Produzione matrici di trasferimento per Rains Italia G Scenari 2010,2015, 2020 H Estensione del modello ai metalli pesanti e POP 1.2 RAINS Italia - aggiornamento ed estensione delle funzioni. A Aggiornamento, estensione e potenziamento di RAINS-Italia Italia B Valutazione efficacia misure nel settore agricoltura in termini riduzione emissioni ammoniaca, metano e protossido di azoto e di riduzione concentrazioni PM

53 Programma nazionale 11/ / /2011 2) Indagini su settori specifici e verifiche sperimentali. A Studio sulla diffusione sistemi abbattimento e sulla loro efficacia in settori particolarmente critici ai fini del calcolo degli scenari: emissioni combustione legna. B Studio sulla diffusione sistemi abbattimento e sulla loro efficacia in settori critici ai fini del calcolo degli scenari: emissioni dal trasporto marittimo (B1 combustibili marini, B2 rete elettrica porti) C Fattori emissione PM : agricoltura, edilizia, barbecue D Campagna sperimentale per la verifica nuovi moduli meteorologici e chimico-fisici di MINNI (estate 2010, Lampedusa-Trisaia) 3) Supporto al MATTM Attuazione impegni previsti negli Accordi di programma ex DM 16 ott 2006, tavoli tecnici con le Regioni, tavoli nazionali, internazionali ionali sulle tematiche del settore.

54 ENEA 34 anni-uomo. ENEA - ACS, FIM. Centri ricerche coinvolti: Bologna, Pisa, Casaccia, Frascati, Trisaia. Collaborazioni UniRoma La Sapienza, Uni. Ferrara, ARPALO, S.S.C.,, IIASA Laxemburg. Arianet srl, Techne srl., CRPA

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Analisi degli inventari regionali: principali differenze riscontrate

Analisi degli inventari regionali: principali differenze riscontrate Analisi degli inventari regionali: principali differenze riscontrate Giovanni Vialetto, Stefania Racalbuto, Luisella Ciancarella, Mariantonia Bencardino, Ilaria D Elia ENEA Mario Contaldi APAT Indice presentazione:

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI (PRIA) 10 Ottobre 2013 COS È IL PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Tavolo Istituzionale ARIA

Tavolo Istituzionale ARIA Tavolo Istituzionale ARIA Milano 30 luglio 2018 Come sta andando il 2018? PM10 Andamento negli anni 1 gennaio - 25 luglio stazioni pdv Il 2018 si colloca tra le annate migliori per numero superamenti del

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 27 marzo 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA PRIME NORME DPR 15 aprile 1971, n. 322 Legge 18 dicembre

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

I livelli di inquinamento in Lombardia

I livelli di inquinamento in Lombardia I livelli di inquinamento in Lombardia Di seguito un approfondimento sui livelli di inquinamento in Lombardia e sull andamento delle concentrazioni di inquinanti medie annuali. Come mostrano i grafici,

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 Qualità dell aria Emissioni da trasporto stradale nel tempo Il trend delle emissioni nazionali nel trasporto stradale rispetto al 1990 mostra una

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI

LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI Si può uscire dall emergenza smog? Il contributo della ricerca e dell innovazione tecnologica LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI ILARIA D ELIA - Laboratorio inquinamento atmosferico

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni Scenario di riferimento 1 1. Premessa Per valutare l evoluzione del quadro emissivo è stata realizzata dalla Società Techne Consulting, su incarico di

Dettagli

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. 23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. Pirovano, A. Balzarini, G.M. Riva, A. Toppetti, G. Lonati 1 Obiettivi

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO INQUINAMENTO ATMOSFERICO IL CONTRIBUTO DEI DIVERSI SETTORI Giorgio Cesari Direttore Generale APAT LE EMISSIONI IN ATMOSFERA A LIVELLO NAZIONALE kton 4000 XVII CONVEGNO TECNICO ACI - LA STRADA PER KYOTO

Dettagli

Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia

Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia Milena Careri Regione Lombardia Fiera Milano Congressi 16 febbraio 2006 LOMBARDIA: UNA REGIONE IN EUROPA Ridurre l inquinamento:

Dettagli

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Martina Nicole Golini, Carla Ancona, Luisella Ciancarella, Moreno Demaria, Chiara Badaloni,

Dettagli

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Tavolo Aria: il sistema dei controlli Tavolo Aria: il sistema dei controlli Le misure di limitazione permanenti e temporanee per il miglioramento della qualità dell aria nel Bacino Padano Milano, 26/09/2017 MODIS il 17 marzo 2005 (Text and

Dettagli

Priorità strategiche regionali

Priorità strategiche regionali Priorità strategiche regionali Alessandro Benassi Direttore del Dipartimento Ambiente Regione Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 30 giugno 2014 IL PROGETTO P.R.E.P.AIR La Regione Veneto sta lavorando,

Dettagli

5. Accordi interregionali e politiche condivise

5. Accordi interregionali e politiche condivise 5. Accordi interregionali e politiche condivise strategie comuni e sinergiche 5.1 Peculiarità dell'area geografica del Bacino Padano meteoclimatiche orografiche attività antropiche Figura 69 - Ortofoto

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto Pianificazione Energetica della Regione del Veneto Treviso 16 giugno 2014 Assessorato ai Lavori Pubblici ed all Energia Dipartimento LL.PP., Sicurezza Urbana, Polizia Locale e R.A.S.A. DIRETTIVA 2001/77/CE

Dettagli

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Inventario delle emissioni

Dettagli

Il contributo del progetto Prepair al clean air dialogue sulla qualità dell aria.

Il contributo del progetto Prepair al clean air dialogue sulla qualità dell aria. Project meeting 29 May 2019, Bologna Il contributo del progetto Prepair al clean air dialogue sulla qualità dell aria. Marco Deserti Emilia Romagna Obiettivi di riduzione delle emissioni per ottenere il

Dettagli

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019 VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019 1 Bollo agevolato Veicoli elettrici: È prevista un esenzione

Dettagli

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Università di Bologna A.A. 2006-2007 - Facoltà di Economia - TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Dott.ssa Merlo Luciana Cos è un inquinante? Qualsiasi

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia Stazioni fisse di monitoraggio -Cortonese -P.S.Giovanni -Fontivegge AGGIORNATI AL 05.06.2016 Mese

Dettagli

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA DELL ARIA. MARCO DESERTI, Arpa Emilia-Romagna SIM Area Meteorologia Ambientale 17 APRILE 2008

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA DELL ARIA. MARCO DESERTI, Arpa Emilia-Romagna SIM Area Meteorologia Ambientale 17 APRILE 2008 VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA DELL ARIA MARCO DESERTI, Arpa Emilia-Romagna SIM Area Meteorologia Ambientale 17 APRILE 2008 dir 96/62 CE La valutazione della qualità dell'aria ambiente (96/62/CE

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO MILANO, 19 dicembre 2013 UN INTERVENTO COORDINATO A SCALA DI BACINO Un importante passo per la messa a punto di interventi coordinati a livello

Dettagli

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007 Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti 4 ottobre 2007 Il progetto Roma per Kyoto Il progetto si propone la riduzione delle emissioni del 6,5% (obiettivo

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Veneto. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni. Agevolazioni alla circolazione stradale.

Veneto. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni. Agevolazioni alla circolazione stradale. Veneto Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni. Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019 Bollo Agevolato Veicoli elettrici: È prevista un esenzione

Dettagli

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 1 BOLLO AGEVOLATO Veicoli elettrici: È prevista un'esenzione

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

Potenzialità dei risultati dell inventario

Potenzialità dei risultati dell inventario CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Potenzialità dei risultati dell inventario Relatore: Elisabetta Angelino Alessandro Marongiu, Marco Moretti, Giuseppe Fossati,

Dettagli

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria ARPA PIEMONTE Dipartimento Sistemi Previsionali Comune di Torino 10 febbraio 2017 MODELLISTICA DISPERSIVA Il sistema modellistico in uso presso Arpa

Dettagli

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 BOLLO AGEVOLATO Veicoli elettrici: È prevista un'esenzione

Dettagli

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA MODELLO NAZIONALE Fin dal 2002 grande rilevanza è stata data dal

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO INQUINAMENTO ATMOSFERICO - VALORI PM 10 Trend dei valori medi annui urbani di PM10 (Valore limite 40 μg/m3) Numero di superamenti

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Gennaio 2018 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale Individuazione degli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni regionali per il rispetto dei limiti di qualità dell aria per gli inquinanti ozono, biossido di azoto, PM10 nella regione Emilia - Romagna:

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

La Qualità dell Aria in Umbria

La Qualità dell Aria in Umbria La Qualità dell Aria in ARCH. MARCO TRINEI Superamenti delle concentrazioni giornaliere di PM10 Stazioni U-S/T-I 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Perugia - Fontivegge 19 14 24 16 7 9 Perugia - P S Giovanni

Dettagli

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino Analisi e prospettive Alessandro Bertello Servizio qualità dell aria e risorse energetiche La gestione della qualità dell aria La gestione della qualità

Dettagli

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali 6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato In questo studio, il sistema modellistico NINFA (cap.1, pag.4 e segg.) è stato utilizzato per valutare la qualità dell aria in Emilia - Romagna e in tutta la pianura

Dettagli

Accordo BACINO PADANO. Sottoscritto il 9 giugno 2017 tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto

Accordo BACINO PADANO. Sottoscritto il 9 giugno 2017 tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto Accordo BACINO PADANO Sottoscritto il 9 giugno 2017 tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto Milano, 14/12/2017 MODIS il 17 marzo 2005 (Text and image courtesy

Dettagli

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008 Pianeta 3000 Il Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano incontra i Licei Come migliorare l aria che respiriamo Prof. Giorgio Guariso giorgio.guariso@polimi.it

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO LE PROCEDURE DI INFRAZIONI A CARICO DELL ITALIA A inizio anno 2018 l Italia è stata convocata dalla Commissione Europea per

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE Convegno LA TUTELA DEI CITTADINI NEI CONFRONTI DEI PROVVEDIMENTI LIMITATIVI DELLA CIRCOLAZIONE E

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 7 luglio 2016 SINTESI DEI LAVORI DEL TAVOLO TECNICO Il Tavolo istituzionale del 12 gennaio aveva dato mandato di istituire un Tavolo tecnico per l analisi del documento presentato

Dettagli

Il piano di risanamento della QA ed il ruolo degli inventari: impegni e prospettive. Perugia 19 Aprile 2007

Il piano di risanamento della QA ed il ruolo degli inventari: impegni e prospettive. Perugia 19 Aprile 2007 Il piano di risanamento della QA ed il ruolo degli inventari: impegni e prospettive Perugia 19 Aprile 2007 Gli scenari emissivi: Analisi dell efficacia delle misure contenute nei piani regionali di Qualità

Dettagli

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive 22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive Nicola Pepe, Guido Pirovano Alessandra Balzarini, Maurizio Riva,

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Sezione Polizia Locale Protocollo n. / ORDINANZA N. 114 / 2017 OGGETTO: MISURE TEMPORANEE OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale Azioni e Attivazione del Piano di Azione Regionale crma@arpa.fvg.it Perché il Piano? 0) Ci sono dei superamenti dei limiti di legge fissati per la tutela della salute umana (diffusi PM10 e O3), locali

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia Gli impatti ambientali della combustione della biomassa legnosa: come il progetto LIFE PREPAIR può contribuire a migliorare la qualità dell aria del bacino del Po Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione

Dettagli

La qualità dell aria in Emilia-Romagna: problematiche, prospettive e possibili soluzioni

La qualità dell aria in Emilia-Romagna: problematiche, prospettive e possibili soluzioni La qualità dell aria in Emilia-Romagna: problematiche, prospettive e possibili soluzioni MARCO DESERTI, GIOVANNI BONAFÈ, SIMONA MACCAFERRI, ENRICO MINGUZZI, ANTONELLA MORGILLO, MICHELE STORTINI, ARPA CENTRO

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA .. nel Clean Air Policy Package lo studio del WHO dichiara che: NEWS DALLA UE QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE

Dettagli

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA Attività di monitoraggio e supporto tecnico per il periodo novembre 2012 novembre 2013

Dettagli

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido 19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido Guido Pirovano, Nicola Pepe, Alessandra Balzarini, Anna Toppetti, Maurizio Riva, Giovanni Lonati, Marco Bedogni

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 20 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Piano di Qualità dell Aria

Piano di Qualità dell Aria Regione Piemonte Graziano VOLPE Popolazione esposta PM 10 e NO 2 a confronto negli ultimi anni 1.400.000 Totale regionale 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 1.003.753 1.212.215 909.538 1.255.882 970.786

Dettagli

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile Dott. ssa Cristina Tombolini Dirigente Div.II Direzione Generale Clima ed Energia del MATTM Ing. Giandomenico Meduri Unità Assistenza Tecnica

Dettagli