Shoah - Le celebrazioni del Giorno della memoria a Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Shoah - Le celebrazioni del Giorno della memoria a Reggio Emilia"

Transcript

1 Reggio Emilia, martedì 24 gennaio 2017 Shoah - Le celebrazioni del Giorno della memoria a Reggio Emilia Venerdì 27 gennaio 2017, a 72 anni dalla scoperta delle truppe sovietiche dell'armata del campo di concentramento di Auschwitz, ricorre il 'Giorno della memoria', per non dimenticare e tenere viva la memoria dello sterminio di quegli anni. Anche Reggio Emilia ricorda questa giornata con una serie di eventi e iniziative promossi dal Comune e dalla Provincia, in collaborazione con Provincia di Reggio Emilia, Anpi, Alpi-Apc, Anppia, associazioni Combattentistiche e d Arma, Cgil, Cisl, Uil, Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia, Comitato democratico costituzionale, Fondazione I Teatri, Istituto Alcide Cervi, Centro sociale Orologio, Club Unesco, Istoreco, Istituto di istruzione superiore Motti, Istituto di istruzione superiore Galvani-Iodi, Istituto di istruzione superiore Bertrand Russel, Liceo classico-scientifico statle Ariosto Spallanzani, Regione Emilia- Romagna, Scuola primaria Madre Teresa di Calcutta, Ancescao, Bus74, Circolo degli artisti, Circolo Giuseppe Verdi, Cral Comune e Provincia, Fronte del Pubblico, Insieme per il teatro, Libera università Crostolo-Luc, Centro teatrale MaMiMò, Natiperlamusica, Natiperleggere, NoveTeatro, Pollicino Gnus, Teatro L'Attesa, Teatro dell'orsa. Tanti i contributi proposti, a partire dalla cerimonia di venerdì 27 gennaio, alle ore 10.30, alla Sinagoga di via dell'aquila 3/1, dove sarà depositata una corona a ricordo degli ebrei deportati, alla quale seguiranno gli interventi dell'assessora a Sicurezza, Cultura della legalità e Città storica del comune di Reggio Emilia Natalia Maramotti, del presidente della Provincia Giammaria Manghi e della presidente della Comunità ebraica di Modena E Reggio Emilia Tiziana Ferrari. Seguirà alle ore 11 una visita guidata alla mostra 'I soldati che dissero no', a cura di Istoreco. Sempre in occasione del 27 gennaio verranno allestite anche delle vetrine tematiche con esposizioni di libri e film all'ingresso della biblioteca Panizzi e nelle decentrate. Inoltre ci saranno letture, narrazioni, incontri e attività dedicate agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, svolte con la collaborazione di lettori volontari NatiperLeggere e NatiperlaMusica, Teatro dell'orsa e Teatro dell'attesa. Tra le altre iniziative in programma, alcune iniziate da poco, previste fino alla fine di febbraio 2016: proiezioni di film e documentari, incontri di formazione, testimonianze, mostre, spettacoli teatrali. Tutti gli appuntamenti, salvo dove diversamente indicato, sono a ingresso libero e limitato ai posti disponibili. Per informazioni: / Programma martedì 24 gennaio ore Sala conferenze di Palazzo Magnani, corso Garibaldi 31 I Martedì della LUC - Libera Università Crostolo/Incontri con l autore RACCONTARE PER IMMAGINI - Gli albi di Sonia Maria Luce Possentini dedicati al tema dell Olocausto e delle guerre di ieri e di oggi; con l autrice dialogano A. Fontanesi

2 (Istoreco) e A. Casoli (Corsiero editore). Promosso da LUC - Libera Università Crostolo, in collaborazione con Istoreco, Cral Comune e Provincia, Circolo degli Artisti, Insieme per il Teatro, Club Unesco, Bus74, Circolo Giuseppe Verdi, info mercoledì 25 e giovedì 26 gennaio ore 9 e 11 Teatro Cavallerizza, viale A. Allegri 8 Spettacolo riservato alle scuole HANS Produzione NoveTeatro liberamente tratta da L amico ritrovato di Fred Uhlman Una narrazione della drammatica condizione in cui si trovano gli ebrei con l avvento di Hitler, nata da un percorso didattico svolto con gli alunni delle scuole promosso da NoveTeatro, in collaborazione con Istoreco, Mamimò, Regione Emilia-Romagna info info@ noveteatro.it giovedì 26 gennaio Teatro Ariosto, corso Cairoli 1 Testimonianza di Mirella Stanzione per gli studenti che partecipano al viaggio della memoria Il futuro non si cancella - Iniziativa riservata agli studenti Promosso da Istoreco, in collaborazione con la Fondazione I Teatri giovedì 26 gennaio, ore 15 - venerdì 27 gennaio, ore 21 Spazio culturale Orologio, via Massenet 17/a Proiezione film La rugiada di San Giovanni, regia di Christian Spaggiari, sull eccidio de La Bettola, dove il 24 giugno civili furono trucidati dai nazisti. Il 26 gennaio sarà possibile dialogare con il partigiano Livio Piccinini Delinger, autore del libro Delinger, una scelta per la libertà. Il 27 saranno presenti Liliana Del Monte in Manfredi, sopravvissuta alla strage de La Bettola e autrice del libro il nazista e la bambina, il regista Christian Spaggiari, la sceneggiatrice Samanta Melioli e il compositore Beppe Carletti, autore della colonna sonora. Prenotazione obbligatoria (max 50 posti). Il film è proposto anche alle scuole e ai servizi educativi territoriali GET, posti già riservati promosso da Comune di Reggio Emilia info giovedì 26 e lunedì 30 gennaio, ore 21 Cinema Rosebud, via Medaglie d Oro della Resistenza 6 AUSTERLITZ regia di Sergei Loznitsa (Germania, 2016) 94 v.o.sott.it. Il titolo si rifà al romanzo omonimo di W.G. Sebald, riflessione sulla memoria dei fatti dell Olocausto, il 26 gennaio S. Loznitsa incontrerà il pubblico del Rosebud ingresso: intero 5,00 euro - ridotto euro 4,00 promosso da Comune di Reggio Emilia con la collaborazione di Fronte del Pubblico e Istoreco, info venerdì 27 gennaio, ore 9.30 Multisala Novecento Cavriago Proiezione riservata alle scuole La vita è bella regia di R. Benigni con la partecipazione delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta promosso da Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta venerdì 27 gennaio, ore 16 e Cinema Rosebud, via Medaglie d Oro della Resistenza 6 AGNUS DEI (Les innocents) regia di Anne Fontaine (Francia-Polonia, 2016) 115

3 1945. Una giovane dottoressa che opera con la Croce Rossa francese, mentre lavora in un ospedale in Polonia, scopre che in un convento diverse religiose sono in stato di gravidanza dopo avere subito violenza ingresso: intero 4,50 - over 65 2,00 promosso da Comune di Reggio Emilia, info venerdì 27 gennaio, ore 18 Biblioteca Ettore Borghi c/o Istoreco via Dante Alighieri 11 presentazione della nuova edizione di L INTERNATA NUMERO 6 di Maria Eisenstein, la prima testimonianza diretta su un campo di concentramento dell Italia monarchicofascista; l edizione è stata integrata con un saggio introduttivo di Spartaco Capogreco, dell Università degli Studi della Calabria, che sarà presente all evento promosso da Istoreco in collaborazione con Pollicino Gnus info sabato 28 gennaio ore Primavera di bellezza IMI una storia dimenticata progetto realizzato dalle classi IV e V A del Liceo Scientifico Silvio D Arzo di Montecchio Emilia nell ambito del Viaggio della Memoria 2011 (50 min.) Visione del film e dialogo con Nico Guidetti, Matthias Durchfeld e Romeo Guarnieri rispettivamente autore, consulente storico e insegnante coordinatore del progetto promosso da Istoreco, info Elisabetta Del Monte tel elisabetta.delmonte@istoreco.re.it domenica 29 gennaio 2017 ore Sala Genoeffa Cocconi c/o Museo Cervi, via F.lli Cervi 9 - Gattatico Natalia e Leone Ginzburg La forza delle parole lettura teatrale di pagine da Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg e da Lettere dal confino di Leone Ginzburg a cura degli alunni delle classi 5A, 2A, 2C del Liceo Scientifico Istituto Istruzione Superiore Bertrand Russell di Guastalla Coordinamento della lettura teatrale a cura della professoressa Nunzia Carlini gli scritti di Natalia e Leone Ginzburg rappresentano già in pieno regime un luogo di militanza antifascista, tenendo insieme cultura, politica, impegno etico e vita morale. promosso da Isituto Alcide Cervi e da Istituto Istruzione Superiore Bertrand Russell di Guastalla, info tel sabato 4 febbraio, ore 17 Tutti a casa! L 8 settembre nel cinema italiano A partire dall analisi di uno dei caposaldi della commedia all italiana, una riflessione sui modi in cui il cinema italiano ha messo in scena uno dei momenti cruciali nella storia novecentesca del nostro Paese. A cura di Nico Guidetti. Promosso da Istoreco, info Elisabetta Del Monte tel elisabetta.delmonte@istoreco.re.it fino a martedì 31 gennaio Biblioteca Panizzi, via Farini 3, e Biblioteche decentrate

4 Vetrina tematica con esposizione di libri e film, accompagnata da due bibliografie Romanzi, diari, memorie, testimonianze, con i principali libri usciti sull argomento ed Ebrei a Reggio Emilia con libri, articoli di riviste e tutto il materiale posseduto dalla Biblioteca Panizzi - Sezione di Storia Locale, insieme ad una filmografia tematica di DVD posseduti dalla Biblioteca Panizzi e biblioteche decentrate, tutti accessibili al prestito in tutte le biblioteche decentrate, inoltre, vetrine e proposte di lettura per bambini e ragazzi a partire dai 6 anni Letture, narrazioni, incontri e attività per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado promosso da Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Daniele Castellari del Teatro l Attesa, Istoreco, i lettori volontari NatiperLeggere e NatiperlaMusica e il Teatro dell Orsa fino al venerdì 27 gennaio Spazio Culturale Orologio, via Massenet 17/a Installazioni, suggestioni, immagini, materiali, suoni e parole offriranno la possibilità di immergersi e conoscere differenti vissuti di ieri e di oggi. Alcuni dei materiali che saranno esposti sono quelli realmente utilizzati per la realizzazione del film La rugiada di S. Giovanni Promosso da Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Solidarietà 90 Cinema Rosebud, via Medaglie d oro della Resistenza 6 proiezioni riservate alle scuole e su prenotazione (ingresso 3 euro) gennaio 'Il figlio di Saul' di L. Nemes gennaio 'Remember' di A. Egoyan 21 gennaio 'La chiave di Sara' di G. Paquet Brenner gennaio 'Il labirinto del silenzio' di G. Ricciarelli gennaio 'Land of mine Sotto la sabbia' di M. Zandvliet promosso dal Comune di Reggio Emilia, info fino al 5 febbraio I SOLDATI CHE DISSERO NO Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l 8 settembre Storie di militari che dopo l armistizio dissero No al nazismo e a Mussolini, pagando il rifiuto con la deportazione in Germania. L esposizione è visitabile fino al 5 febbraio secondo i seguenti orari: venerdì dalle ore 10 alle 13; sabato dalle ore 17 alle 20; domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20. Promosso da Istoreco, Comune di Reggio Emilia, Musei Civici, Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia, info e prenotazioni di visite guidate per gruppi e scuole: Elisabetta Del Monte tel elisabetta.delmonte@istoreco.re.it Fino a mercoledì 8 marzo, ore Aula magna Istituto regionale Garibaldi, via Franchetti 7 8 incontri di Storia Contemporanea Storia dell'italia repubblicana: culture politiche e movimenti sociali nel quadro internazionale

5 docenti: Lorenzo Bertucelli, Alberto De Bernardi, Mirco Dondi, Guido Formigoni, Carlo Galli, Alberto Melloni, Marica Tolomelli. Promosso da LUC - Libera Università Crostolo, iscrizioni presso LUC - Libera Università Crostolo, Corso Garibaldi 42 ore 10-12, info tel

Olocausto - Le celebrazioni del Giorno della Memoria a Reggio Emilia

Olocausto - Le celebrazioni del Giorno della Memoria a Reggio Emilia Reggio Emilia, venerdì 22 gennaio 2016 Olocausto - Le celebrazioni del Giorno della Memoria a Reggio Emilia Il 27 gennaio di 71 anni fa le truppe sovietiche dell'armata rossa, dirette a Berlino, scoprirono

Dettagli

Reggio Emilia Gennaio - Febbraio

Reggio Emilia Gennaio - Febbraio 8 Reggio Emilia Gennaio - Febbraio Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni combattentistiche e d Arma Cgil, Cisl e Uil Comunità ebraica

Dettagli

Reggio Emilia Gennaio - febbraio

Reggio Emilia Gennaio - febbraio Reggio Emilia Gennaio - febbraio Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Comitato per le celebrazioni ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni Combattentistiche e d Arma CGIL, CISL, UIL Comitato

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA : LE INIZIATIVE PER RICORDARE L OLOCAUSTO

GIORNO DELLA MEMORIA : LE INIZIATIVE PER RICORDARE L OLOCAUSTO GIORNO DELLA MEMORIA : LE INIZIATIVE PER RICORDARE L OLOCAUSTO CERIMONIA UFFICIALE Domenica 24 gennaio, ore 15 Sinagoga, via Dell Aquila, 3/a Cerimonia di deposizione di una corona Alla presenza delle

Dettagli

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo memoria 1 Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Quattro gli incontri in programma questa settimana: eccoli nel dettaglio MONTICELLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo Cod. Mecc. BGPS17000D - C.F. 80032770168 Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) tel. 035-511377 - fax

Dettagli

Restate 2019 Appuntamenti di sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 luglio

Restate 2019 Appuntamenti di sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 luglio Reggio Emilia, venerdì 5 luglio 2019 Restate 2019 Appuntamenti di sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 luglio Sabato 6 luglio Centro vaccinale Padiglione Bertolani via Amendola, 2 dalle 9.30 alle 12 CALENDARIO

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora dello zoo di Varsavia Film di Niki Caro, 2017, 127 ingresso libero

: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora dello zoo di Varsavia Film di Niki Caro, 2017, 127 ingresso libero Livorno Castagneto Carducci Comune di Castagneto Carducci venerdì 26 gennaio ore 10.00 per le scuole; ore 21.00 per la cittadinanza 1938 2018: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora

Dettagli

Assessorato all'istruzione e alle Politiche Giovanili Assessorato alla Cultura PORDENONE E LA MEMORIA

Assessorato all'istruzione e alle Politiche Giovanili Assessorato alla Cultura PORDENONE E LA MEMORIA Assessorato all'istruzione e alle Politiche Giovanili Assessorato alla Cultura PORDENONE E LA MEMORIA SABATO 27 GENNAIO ore 9.30 Deposizione corona al Monumento del Deportato e interventi autorità - P.zza

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il Giorno della Memoria 2017. Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

27 gennaio Reggio Emilia Gennaio - Febbraio

27 gennaio Reggio Emilia Gennaio - Febbraio 27 gennaio 2019 Reggio Emilia Gennaio - Febbraio in collaborazione con ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni combattentistiche e d Arma Cgil, Cisl e Uil Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia Comitato

Dettagli

Reggio Emilia Gennaio - febbraio

Reggio Emilia Gennaio - febbraio Reggio Emilia Gennaio - febbraio Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Comitato per le celebrazioni ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni Combattentistiche e d Arma CGIL, CISL, UIL Comitato

Dettagli

REGGIO EMILIA CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA

REGGIO EMILIA CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA Reggio Emilia, giovedì 22 gennaio 2015 REGGIO EMILIA CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA La cerimonia ufficiale martedì 27 gennaio, con la deposizione della corona commemorativa nella sinagoga di via dell'aquila

Dettagli

Buti Unione Valdera Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

Buti Unione Valdera Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa Pisa Bientina Comune di Bientina e Istituto Comprensivo Iqbal Masih venerdì 26 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 Io Ricordo Giorno della Memoria 2018 Iniziativa dedicata agli studenti delle classi terze della

Dettagli

Restate 2019 Appuntamenti di sabato 20, domenica 21 e lunedì 22 luglio

Restate 2019 Appuntamenti di sabato 20, domenica 21 e lunedì 22 luglio Reggio Emilia, venerdì 19 luglio 2019 Restate 2019 Appuntamenti di sabato 20, domenica 21 e lunedì 22 luglio Sabato 20 luglio Itinerante Partenza dalla Piazza del Gattaglio durata un ora E20 nel borgo

Dettagli

Progetto Memoria Attività

Progetto Memoria Attività Progetto Memoria Attività 2014-2016 2016 2014-2015 / Interventi per tipologia Progetto Memoria 2014-'15 totale 499 scuole superiori scuole medie 86 99 laboratorio mostra cdec interventi e partecipazioni

Dettagli

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici 1945 2015 IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici Le visite guidate al Nuovo Museo della Fine della Guerra e al paese di Dongo rappresentano un approfondimento sugli avvenimenti

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana Provincia di Arezzo Martedì 22 gennaio 2002, ore 17.00 Facoltà di Lettere e Filosofia, Viale Cittadini Aula 3 Guido d Arezzo in collaborazione

Dettagli

OFFICINE REGGIANE ARCHIVIO STORICO - Capitolo 2. Spazio Gerra e altre sedi 18 novembre marzo 2018

OFFICINE REGGIANE ARCHIVIO STORICO - Capitolo 2. Spazio Gerra e altre sedi 18 novembre marzo 2018 Servizi Culturali Piazza Casotti 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456532 348 8080539 patrizia.paterlini@municipio.re.it INAUGURAZIONE MOSTRA Sabato 18 novembre, ore 17.00 Spazio Gerra (Piazza XXV Aprile,

Dettagli

2 Venerdì. 7 Mercoledì

2 Venerdì. 7 Mercoledì MESE DI SETTEMBRE 2015 MESE DI OTTOBRE 2015 1 Martedì Collegio docenti ore 10,30 1 Giovedì 2 Mercoledì Riunione per assi culturali dalle 8,30 alle 10,00 Riunione per dip.discipl. dalle 10,00 alle 12,00

Dettagli

PLANNING GENNAIO 2019

PLANNING GENNAIO 2019 PLANNING GENNAIO 2019 DATA ORARIO IMPEGNO OdG LUOGO Lunedì 7 IG-IIA-IIE sez. L-R 15.00-17.00 PROGETTO LETTURA III A-B-C N. Martedì 8 IG-IIA-IIC-IIE-IIG 11.10- sez. P 16.15-18.15 Programmazione G.Mazzini

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare noi di concreto per combattere il disincanto, la corruzione e il malaffare? Da questa domanda è nata l esigenza di un confronto e la volontà di raccogliere insieme le innumerevoli realtà

Dettagli

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA A.S. 2016-2017 Finalità Il Parlamento Italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il "Giorno della

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 Continua la promozione SPECIALE FAMIGLIA, valida tutti i giorni che prevede l ingresso al Museo Nazionale del Cinema a 9 euro per gli adulti e gratuito

Dettagli

SCUOLA APERTE 2017 Reggio Emilia

SCUOLA APERTE 2017 Reggio Emilia SCUOLA APERTE 2017 Reggio Emilia LICEO ARIOSTO SPALLANZANI GENITORI SEDE CLASSICA 15.00-16.30 /ALUNNI FUTURE P.TTA PIGNEDOLI 16/12/17 GENITORI SEDE 17.00-18.30 /ALUNNI FUTURE SCIENTIFICA VIA FRANCHETTI

Dettagli

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA La cultura è di tutti: partecipa anche tu Iniziative, mostre, conferenze del Comune di Savona e ingressi gratuiti ai musei civici in occasione della Settimana della Cultura

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico E.Balzan IL CONTRARIO DELLA PACE NON E LA GUERRA, E L INDIFFERENZA. IL CONTRARIO DELL AMORE NON E L ODIO, MA L INDIFFERENZA. Badia Polesine (Ro) GIORNATA

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare

Dettagli

6 marzo / 18 marzo C/o Conad Le Vele, Viale Regina Margherita 35 Installazione casetta Grida forte che tutti ti sentano, con distribuzione materiale

6 marzo / 18 marzo C/o Conad Le Vele, Viale Regina Margherita 35 Installazione casetta Grida forte che tutti ti sentano, con distribuzione materiale Appuntamenti Marzo 4 marzo Ore 16.00 - Centro Lazzaro Spallanzani, Via Fratelli Cervi 75/c Severina Bonioni Spadoni: forza e tenacia al femminile 5 marzo Ore 20.45 - c/o Sede CSA, Sala Tricolore, Via V.

Dettagli

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 13 gennaio aprile 2017

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 13 gennaio aprile 2017 CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY 2016-17 II PARTE 13 gennaio 2017 8 aprile 2017 Le lezioni si svolgeranno: - il venerdì presso l aula D del Dipartimento di Studi linguistici e culturali,

Dettagli

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Fiori di marzo 2015 Donne e uomini, cibo e cultura, lavoro e società Giornata internazionale

Dettagli

Il Sindaco Informa. Archivio notizie del mese di marzo 2019

Il Sindaco Informa. Archivio notizie del mese di marzo 2019 Archivio notizie del mese di marzo 2019 Eccidio delle fosse ardeatine 25 marzo 2019 Oggi lunedì 25 marzo il presidente della Repubblica partecipa alle celebrazioni che si terranno nel sacrario dedicato

Dettagli

Il Bosco in una stanza

Il Bosco in una stanza Dal 13 al 24 marzo 2018 presso Biblioteca Civica - Saluzzo Il Bosco in una stanza Esposizione di nidi e radici con proiezione di video sull avifauna locale a cura del sig. Nino Perassi e del Parco del

Dettagli

Uffici comunali Da lunedì 22 luglio orario estivo

Uffici comunali Da lunedì 22 luglio orario estivo Reggio Emilia, martedì 16 luglio 2019 Uffici comunali Da lunedì 22 luglio orario estivo Dal 22 luglio al 18 agosto 2019, in occasione del periodo estivo gran parte degli uffici del Comune di Reggio Emilia

Dettagli

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013 Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013 Ai Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie del Piemonte E, p.c. Ai Dirigenti e Reggenti degli Ambiti Territoriali del Piemonte

Dettagli

ARCHIVIO STORICO COMUNALE Via Giuoco del pallone, Ferrara

ARCHIVIO STORICO COMUNALE Via Giuoco del pallone, Ferrara ARCHIVIO STORICO COMUNALE Via Giuoco del pallone, 8-44121 Ferrara LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI Tra le carte d archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola e della scuola

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Percorsi didattici Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Progetto Memoria Fondazione CDEC Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma Assistenza ai testimoni delle persecuzioni anti-ebraiche

Dettagli

Settimana della salute mentale

Settimana della salute mentale CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI STORIA DELLA PSICHIATRIA Si ringraziano per la collaborazione: Provincia di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Comune di Novellara, Comune di Rio Saliceto Comune di Guastalla

Dettagli

BiblioNews di Novembre

BiblioNews di Novembre BiblioNews di Novembre #BLFeventi Domenica 4 / H. 16.00-19.30 / Biblioteca La Fornace InternationalGamesDay@BibliotecaLaFornace Venite a festeggiare la Giornata Internazionale del Giochi in Biblioteca

Dettagli

INIZIATIVE DELL UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA PER IL 25 NOVEMBRE

INIZIATIVE DELL UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA PER IL 25 NOVEMBRE CAPRAIA E LIMITE Parole in cammino Iniziative itinerantia Limite sull Arno Giovedì 27 novembre dalle ore 19.00 Comune di Capraia e Limite Lilith sez. Limite Pubblica Assistenza Croce d oro Limite Auser

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE 1924-2014: Programma Eventi in occasione delle celebrazioni del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti Orari di apertura Sabato: 15,00-18,30

Dettagli

"Milù" (Treviso, 13/XI/2017) «Le mois de l'avent est sujet au vent»

Milù (Treviso, 13/XI/2017) «Le mois de l'avent est sujet au vent» "Milù" (Treviso, 13/XI/2017) «Le mois de l'avent est sujet au vent» Treviso, 14 novembre 2017 Cari amici, Vi invitiamo ora alle attività del mese di Dicembre 2017: Martedì 05 dicembre 2017, ore 16,30 Sala

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

SCHEDA DELLA MOSTRA. KANDINSKY CAGE Musica e Spirituale nell Arte 11 novembre 2017/25 febbraio 2018 Palazzo Magnani, Reggio Emilia

SCHEDA DELLA MOSTRA. KANDINSKY CAGE Musica e Spirituale nell Arte 11 novembre 2017/25 febbraio 2018 Palazzo Magnani, Reggio Emilia SCHEDA DELLA MOSTRA KANDINSKY CAGE Musica e Spirituale nell Arte 11 novembre 2017/25 febbraio 2018 Palazzo Magnani, Reggio Emilia ORARI Dal martedì al giovedì 10.00-13.00/15.00-19.00 venerdì, sabato e

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO LE CELEBRAZIONI A B O L O G N A APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO Martedì 21 Aprile Piazza Nettuno, ore 10 Suono a festa della campana dell'arengo di Palazzo Re Enzo ore 10,30 Celebrazione ufficiale

Dettagli

cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Asti Assessorato alla Cultura e Manifestazioni

cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Asti Assessorato alla Cultura e Manifestazioni COMUNE DI ASTI TEATRO SCUOLA 2016-2017 @ N.E.T. AT Nuove Esperienze Teatrali coordinamento e direzione artistica CASA DEL TEATRO 1 di Via Goltieri diretta dal TEATRO DEGLI ACERBI e N.I.G. Nuove Idee Globali

Dettagli

Tipo di azienda o settore Cultura Tipo di impiego Realizzione di progetti didattici nelle scuole di ogni ordine e grado

Tipo di azienda o settore Cultura Tipo di impiego Realizzione di progetti didattici nelle scuole di ogni ordine e grado f F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUSINI DANIELE Indirizzo VIA SACRAMORA, 71 47922 RIMINI RN Telefono 3283380703 Fax E-mail Daniele.susini@libero.it

Dettagli

Scritto da SEGRETERIA Lunedì 23 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 21 Gennaio :00

Scritto da SEGRETERIA Lunedì 23 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 21 Gennaio :00 A tutte le Componenti Al Sito Web Circolare N. 76 Celebrazioni nell ambito del Progetto Memoria Il liceo Democrito, conferma il suo impegno per le celebrazioni inserite nel Progetto Memoria con una serie

Dettagli

*VIADANA INCONTRI SUL TEMA: INTERNET: GENITORI E FIGLI ALLEATI IN RETE

*VIADANA INCONTRI SUL TEMA: INTERNET: GENITORI E FIGLI ALLEATI IN RETE NEWS! NEWS! Sul sito nuova sezione da visitare: RICETTE E GASTRONOMIA! Ricette, piatti e prodotti della nostra tradizione e delle nostre terre. *VIADANA INCONTRI SUL TEMA: INTERNET: GENITORI E FIGLI ALLEATI

Dettagli

Esempi di cittadinanza attiva a cura di Maria Bonora

Esempi di cittadinanza attiva a cura di Maria Bonora A.S. 2016/2017 CONOSCERE CAPIRE ESERCITARE LA CITTADINANZA PATRIMONIO MEMORIA LEGALITÀ DIRITTI Esempi di cittadinanza attiva a cura di Maria Bonora MEMORIA ATTIVA: SHOAH - 26 GENNAIO 2016 Nella Caserma

Dettagli

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA PROGETTO Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA CONFERENZA STAMPA 27 GENNAIO 2010 Il progetto è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito dell'accordo di Programma Quadro

Dettagli

CALENDARIO MANIFESTAZIONI Città di Salsomaggiore Terme

CALENDARIO MANIFESTAZIONI Città di Salsomaggiore Terme ~~~~~ GENNAIO 2017 ~~~~~ Martedì 24 gennaio - ore 21.15 Cinema Odeon Da martedì 24 a domenica 29 gennaio Sala Mainardi, Palazzo dei Congressi Proiezione del film "Collateral Beauty" Regia di David Frankel

Dettagli

L INSEGNANTE LETTORE. XIII SETTIMANA DELLA LETTURA 5-10 maggio 2008

L INSEGNANTE LETTORE. XIII SETTIMANA DELLA LETTURA 5-10 maggio 2008 CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO Assessorato alla Cultura Istituzione Castelfranco Cultura, Scuola, Sport XIII SETTIMANA DELLA LETTURA 5-10 maggio 2008 L INSEGNANTE LETTORE Un itinerario di letture in classe

Dettagli

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI:

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI: . CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI: -Il primo appuntamento è per Venerdì 04 Maggio alle ore 21.00 al Teatro Condominio: la Stagione musicale Gallarate Classic prosegue con il concerto dell

Dettagli

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza Castelli del Ducato di Parma & Piacenza APERTURE CASTELLI DAL 2 al 5 GIUGNO 2016 Per orari, prezzi e manifestazioni consultare il sito www.castellidelducato.it PROVINCIA DI PARMA FORTEZZA DI BARDI tel.

Dettagli

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale programma Gli incontri si terranno presso Casa del Popolo Tosarelli - via Bentini 20 Bologna gennaio 2015 Smuraglia al Consiglio Nazionale di Chianciano:

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative.

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative. COMUNE DI BRICHERASIO 1861-2011 -------------- ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA Programma delle iniziative 17 marzo Festa Nazionale dell Unità d Italia Manifestazione di inaugurazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ il funzionigramma per l a.s.2017/18 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITÀ lunedì 4 settembre 2017 10.00 collegio

Dettagli

Saggio conclusivo del Laboratorio Musicale dell Ampliamento dell Offerta Formativa

Saggio conclusivo del Laboratorio Musicale dell Ampliamento dell Offerta Formativa Si chiama Il Villaggio del teatro. Per educare un bambino ci vuole un villaggio, per educare un villaggio ci vuole un bambino ed è il progetto con il quale la Direzione Didattica del I Circolo di Marsciano

Dettagli

L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011

L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011 L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011 8 marzo - 26 marzo 2012 le storie di marzo Donne Infanzia Letteratura Genitorialità T 2013 D O N mercoledì 20 febbraio

Dettagli

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE MAGGIO ANNO 2017 CENTRO DIURNO ENRICO & LORENZO FERRETTI

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE MAGGIO ANNO 2017 CENTRO DIURNO ENRICO & LORENZO FERRETTI CENTRO DIURNO ENRICO & LORENZO FERRETTI Martedì 2 16--30: Pomeriggi in musica con il maestro Gaudenzio Venerdì 12 : Festa della Mamma al c.d. con la musica dei PARZIALMENMTE SCREMATI e omaggio alle mamme.

Dettagli

Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico

Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico di Lunedì 25 ottobre Abbadia San Salvatore Aula Magna ITIS Ore 9.00 Visite guidate di Abbadia San Salvatore e dintorni. Ore 9.30 Proiezione dei Video selezionati. Ore 15.30 Premiazione dei vincitori Video

Dettagli

Casale Monferrato è un Classico

Casale Monferrato è un Classico Casale Monferrato è un Classico Indirizzo: 15033 - Casale Monferrato Descrizione: * * * PROGRAMMA DAL 18 AL 19 MAGGIO * * * * 18 Maggio * Il Paniere Piazza Mazzini Mercatino mensile di prodotti biologici

Dettagli

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA Nella primavera del 2004 l Associazione Terra del Fuoco organizzò la manifestazione Piemonte Fabbrica di Cultura, una settimana di scambio culturale delle culture underground

Dettagli

La didattica in archivio: edizione Seminari formativi per l'ideazione, gestione e promozione dell'offerta didattica

La didattica in archivio: edizione Seminari formativi per l'ideazione, gestione e promozione dell'offerta didattica La didattica in archivio: edizione 2012 Seminari formativi per l'ideazione, gestione e promozione dell'offerta didattica L ANAI sezione Emilia-Romagna, la Soprintendenza archivistica per l'emilia-romagna

Dettagli

Iniziative 70 Liberazione ( )

Iniziative 70 Liberazione ( ) ANPI provinciale di Iniziative 70 Liberazione (1945-2015) luogo data/ora organizzatori Evento protagonisti Revere Auditorium Palazzo Ducale 12 febbraio 15 ore 17.30 Ugo Roncada Comune di Revere Odoardo

Dettagli

Palestra di Educazione Civile

Palestra di Educazione Civile Palestra di Educazione Civile Piero Calamandrei discorso agli studenti milanesi, 1955 "La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta,

Dettagli

Concorso Poesia e Narrativa

Concorso Poesia e Narrativa «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge, avrà vissuto 5000 anni: c era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l infinito... Perchè

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Educational. Nido e scuola dell infanzia Educational Nido e scuola dell infanzia Carissimi, siamo felici di presentarvi gli spettacoli dedicati ai bambini più piccoli che frequentano il nido o la scuola dell infanzia (da 2 a 5 anni). Per loro

Dettagli

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013 Rassegna Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013 Rassegna 24-09-2013 24/09/2013 6 Scambi internazionali: ass. Benetti incontra studenti tedeschi 7 21/09/2013 11 Ass. Benetti partecipa inaugurazione mercatino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dal 13 al 20 aprile 2015

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dal 13 al 20 aprile 2015 PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dal 13 al 20 aprile 2015 villa.aperta@gmail.com Ricordiamo i consueti Venerdì dedicati alla pittura con il corso organizzato VILL@PERTA in collaborazione con l associazione

Dettagli

E' NATALE Riva del Garda (2 dicembre 8 gennaio)

E' NATALE Riva del Garda (2 dicembre 8 gennaio) E' NATALE Riva del Garda (2 dicembre 8 gennaio) VENERDì 2 DICEMBRE 2016 SABATO 3 DICEMBRE 2016 La stalla dei pony (viale Roma, piazza Cavour, piazza Garibaldi) Suoni e voci del Natale: i Pastori DOMENICA

Dettagli

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN. Mantova, ottobre 2016

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN. Mantova, ottobre 2016 IISS CARLO D'ARCO - ISABELLA D'ESTE IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN Mantova, 12-13-14 ottobre 2016 Aula Magna Isabella d'este - Via Giulio Romano,13 Auditorium Claudio

Dettagli

Assessorato alla Cultura

Assessorato alla Cultura Assessorato alla Cultura DIRITTI IN GIOCO MOSTRE, ANIMAZIONI, GIOCHI, TEATRO, CINEMA, MUSICA per il XVIII Anniversario della Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia BARACCHE, BURATTINI & BAMBINI

Dettagli

Views 2.0 Narrazioni liquide. Festa Internazionale dell Antropologia Visuale Ferrara, marzo 2019

Views 2.0 Narrazioni liquide. Festa Internazionale dell Antropologia Visuale Ferrara, marzo 2019 Views 2.0 Narrazioni liquide Festa Internazionale dell Antropologia Visuale Ferrara, 14-17 marzo 2019 un iniziativa in collaborazione tra con il contributo di Views 2.0 Narrazioni Liquide A Ferrara la

Dettagli

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI 10.01.08 Incontro con una classe della scuola media Baccio Sinibaldi del Comune di Montelupo F/no Nostra testimonianza.

Dettagli

Eleonora de Fonseca Pimentel ( Lenòr ) eroina risorgimentale; RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza

Eleonora de Fonseca Pimentel ( Lenòr ) eroina risorgimentale; RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza La rassegna Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza, con il contributo del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell Assessorato alla Cultura, si svolgerà in 5 date dal 7 Aprile e prevederà

Dettagli

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine 800 studenti delle scuole romane con il capo dello Stato alla celebrazione delle 66esimo anniversario dell'eccidio nazista che costò la vita a 335 persone. 24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse

Dettagli

Riccione, ricorda la Shoah

Riccione, ricorda la Shoah Riccione, ricorda la Shoah Riccione celebra la Giornata nazionale della Memoria (27 gennaio) nel ricordo delle vittime della Shoah; incontrotestimonianza con Luciano Caro rabbino capo di Ferrara e delle

Dettagli

Il rettore don Paolo Fumagalli

Il rettore don Paolo Fumagalli Sono lieto di presentare ai ragazzi e ai loro genitori il programma di arricchimento del Piano dell Offerta Formativa elaborato dai docenti nell arco di queste prime settimane di scuola. Senza dimenticare

Dettagli

Accade a Civica... Gennaio 2019

Accade a Civica... Gennaio 2019 Gennaio 2019 Accade a Civica... Gennaio 2019 Giovedì 3 gennaio* ore 10,30 - Sala Polivalente Luci d Inverno Una favola d incanto. Libera interpretazione delle favole italiane di Italo Calvino attraverso

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016 25/01/2016 Bologna Today "Giornata della Memoria": gli eventi per commemorare l'

Dettagli

Reggio Emilia Gennaio - Febbraio

Reggio Emilia Gennaio - Febbraio Reggio Emilia Gennaio - Febbraio Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Comitato per le celebrazioni ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni Combattentistiche e d Arma CGIL, CISL, UIL Comitato

Dettagli

«A la Chandeleur, L'hiver s'en va ou prend vigueur.» De Colette Brunelière

«A la Chandeleur, L'hiver s'en va ou prend vigueur.» De Colette Brunelière De Colette Brunelière http://bonheurdelire.over-blog.com/article-chats-de-paris-vus-par-colette-bruneliere-71465966.html «A la Chandeleur, L'hiver s'en va ou prend vigueur.» Treviso, 9 gennaio 2017 Cari

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA LIBERTA FA RIMA CON LEGALITA A BUTTIGLIERA CELEBRATO IL 73 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE CON I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

Diritti in arte MOSTRE, LABORATORI, GIOCHI, MUSICA, cinema, TEATRO, incontri

Diritti in arte MOSTRE, LABORATORI, GIOCHI, MUSICA, cinema, TEATRO, incontri Assessorato ai Giovani, Formazione Culture e Sport, Pari Opportunità uniti per i bambini DIRITTI IN GIOCO Diritti in arte MOSTRE, LABORATORI, GIOCHI, MUSICA, cinema, TEATRO, incontri XXV Anniversario della

Dettagli

Gli eventi di gennaio Fiesole January events

Gli eventi di gennaio Fiesole January events 3, 4 A FIESOLE... VIENE VIENE LA BEFANA! Campi natalizi per bambini ( 11 anni) Museo Archeologico Via Portigiani 1, Fiesole Ore 10.30 12.00 Biglietteria Musei di Fiesole, 055 591293, infomusei@comune.fiesole.fi.it,

Dettagli

Elenco sportelli attivi per riconoscimento de visu

Elenco sportelli attivi per riconoscimento de visu Elenco sportelli attivi per riconoscimento de visu Nr. Sportello - sede Sportello-Ufficio Orari di apertura 1 Comune di Parma - DUC Largo Torello de Strada, 11/a Parma 2 Comune di Parma - Biblioteca Civica

Dettagli

IL CAMMINO DELLA MEMORIA

IL CAMMINO DELLA MEMORIA Scuola CFP Vantini Rezzato IL CAMMINO DELLA MEMORIA Progetto di educazione alla cittadinanza responsabile rivolto agli alunni della Scuola delle Arti e della Formazione Professionale Rodolfo Vantini e

Dettagli

L ultima notte di Bonhoeffer

L ultima notte di Bonhoeffer 26 marzo ore 17 9 aprile ore 10 13 aprile ore 17 15 aprile ore 17.30 16-19 aprile Salone di Rappresentanza Aula magna del Liceo scientifico Salone del Consiglio Provinciale Casa della Resistenza di Genova

Dettagli