Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Pagina 1 di 1 11/03/2015 Da A "posta-certificata@pec.aruba.it" <posta-certificata@pec.aruba.it> "gianni.amedei@archiworldpec.it" <gianni.amedei@archiworldpec.it> Data mercoledì 11 marzo :51 ACCETTAZIONE: Truzzi Alessandro EDIFICIO 2 Foglio. 12 part.35 sub 3 -- Ricevuta di accettazione del messaggio indirizzato a suap@pec.terredargine.it ("posta certificata") -- Il giorno 11/03/2015 alle ore 18:51:48 (+0100) il messaggio con Oggetto "Truzzi Alessandro EDIFICIO 2 Foglio. 12 part.35 sub 3" inviato da "gianni.amedei@archiworldpec.it" ed indirizzato a: suap@pec.terredargine.it ("posta certificata") è stato accettato dal sistema ed inoltrato. Identificativo del messaggio: opec @pec.aruba.it L'allegato daticert.xml contiene informazioni di servizio sulla trasmissione Allegato(i) daticert.xml (1 Kb) smime.p7s (2 Kb)

2 3 Modulo SCIA novembre 2014 Comune (o Unione di Comuni) di NOVI DI MODENA Provincia di MODENA TRUZZI ALESSANDRO T RZ L SN6 7 P 12 E 8 9 7O MANTOVA MN ITALIA NOVI DI MODENA MO ITALIA VIA BOCCALINA 4/A / / LASAGNA ANGELA L SGNGL 3 4 B 6 6 E 0 8 9M GONZAGA MN ITALIA NOVI DI MODENA MO ITALIA

3 3 Modulo SCIA novembre 2014 VIA BOCCALINA 4/A / / AZIENDA AGRICOLA BOCCALINA DI LASAGNA ANGELA L SGNGL 3 4 B 6 6 E 0 8 9M MODENA MO NOVI DI MODENA MO VIA BOCCALINA 4/A boccalinalasagnaangela@legalmail.it 41016

4 3 Modulo SCIA novembre 2014 COMPROPRIETARIO

5 3 Modulo SCIA novembre 2014 d)

6 3 Modulo SCIA novembre 2014 BOCCALINA / T-1-2 / agricolo

7 f) Descrizione sintetica dell intervento 3 Modulo SCIA novembre 2014 che i lavori per i quali viene inoltrata la presente Segnalazione Certificata di Inizio Attività consistono in: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI UN 2012 FABBRICATO AGRICOLO GRAVEMENTE DANNEGGIATO DAGLI EVENTI SISMICI DEL g) Precedenti edilizi e regolarità urbanistica un intervento di nuova costruzione su area libera (SUPERSCIA) immobile/unità immobiliare esistente, oggetto del/i seguente/i titolo/i abilitativo/i: titolo unico procedimento SUAP (1) permesso di costruire / licenza edil. / concessione edil. (1) autorizzazione edilizia (1) comunicazione edilizia art. 26 L.47/1985 (1) condono edilizio (1) denuncia di inizio attività (DIA) (1) segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (1) comunicazione libera inizio lavori (CIL) (1 accatastamento di primo impiantonon sono stati reperiti titoli abilitativi, g altro (1) NON SONO STATI REPERITI TITOLI ABILITATIVI, NE' CATASTO DI PRIMO IMPIANTO lo stato attuale dell immobile risulta: conforme alla documentazione dello stato legittimo in difformità (1)

8 3 Modulo SCIA novembre 2014 ttestazione del completo versamento del contributo dovuto si riserva di trasmettere prima dell inizio dei lavori ttestazione del completo versamento del contributo dovuto h chiede la rateizzazione degli oneri di urbanizzazione, e pertanto: (1) h si allega l attestazione del versamento della prima rata dovuta e idonea forma di garanzia, redatta con le modalità previste dal Comune; h si riserva di trasmettere prima dell inizio dei lavori l attestazione del versamento della prima rata dovuta e idonea forma di garanzia, redatta con le modalità previste dal Comune h si impegna a (1) di cui alla convenzione in data che inoltre per l intervento INTERVENTI SU TERRITORIO RURALE, CONDUZIONE FONDO

9 3 Modulo SCIA novembre 2014

10 3 Modulo SCIA novembre 2014 ü Ricevuta di versamento di 2000 a titolo di sanzione

11 3 Modulo SCIA novembre 2014

12 3 Modulo SCIA novembre 2014

13 3 Modulo SCIA novembre 2014

14 3 Modulo SCIA novembre 2014.

15 3 Modulo SCIA novembre 2014

16 3 Modulo SCIA novembre 2014

17 3 Modulo SCIA novembre 2014

18 3 Modulo SCIA novembre 2014 AMEDEI GIANNI MDAGNN8 0 B 2 3 B 8 19 B CARPI MO ITALIA

19 3 Modulo SCIA novembre 2014 SOLIERA MO ITALIA VIA F.LLI BANDIERA SOLIERA MO ITALIA VIA IV NOVEMBRE ARCHITETTI MODENA

20 3 Modulo SCIA novembre 2014 BARATTINI GUGLIELMO BRTGL L 5 6 H0 2A 8 3 5Y BEVAGNA PG ITALIA 02/06/1956 BEVAGNA PG ITALIA VIA PRIMO MAGGIO BEVAGNA PG ITALIA VIALE RISORGIMENTO INGEGNERI PERUGIA A / / /

21 3 Modulo SCIA novembre 2014 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI UNA PORZIONE DI FABBRICATO AD USO EX-ABITATIVO, ATTUALMENTE ADIBITO A DEPOSITO AGRICOLO, GRAVEMENTE DANNEGGIATO DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2012 EDILTECNICA s.p.a PERUGIA PG

22 CUPA-z.i. ERACLIO 28 FOLIGNO FOLIGNO PG PG CUPA-z.i. ERACLIO 28 ANGELO COTTONI 3 Modulo SCIA novembre CT T NGL 4 2 P 0 2 L E VALTOPINA PG ITALIA 02/09/ info.ediltecnica@pec.it PERUGIA 8825 C.E. PROVINCIA PERUGIA PERUGIA PERUGIA

23 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 Comune (o Unione di Comuni) di NOVI DI MODENA Provincia di MODENA (PEC SUAP) (PEC SUE) nione di Comuni) di NOV Provincia di MODENA NON SONO STATI REP da compilare a cura del SUE/SUAP DATI DEL PROGETTISTA (devono coincidere con i dati del progettista delle opere architettoniche riportati nell allegato Soggetti coinvolti sezione 2 - del modulo SCIA) AMEDEI GIANNI DICHIARAZIONI MDAGNN8 0 B 2 3 B 8 19 B o o o

24 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o o o o o o o o o o o o o MODENA o o o o o, o o ) o o o

25 o 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o BOCCALINA 4 / ) o o (1) Le caselle , 2.4.2,, , e non sono alternative tra di loro e devono essere tutte barrate, in quanto la documentazione ivi indicata è tutta obbligatoria in caso di SCIA in sanatoria. (2) Nel caso di SuperSCIA occorre allegare: a) la planimetria generale dello stato dei luoghi e delle aree attigue (sez.3 Dal 279/2010 voce elaborati grafici dello stato di fatto per interventi di nuova costruzione); b) la documentazione fotografica dell area; c) gli elaborati di progetto. (3) La casella 2.5. deve essere barrata anche in caso di SCIA in sanatoria presentata anche per eseguire interventi edilizi sul medesimo immobile Stato di fatto (da compilare solo in caso di SCIA in sanatoria) (*) In caso di più unità immobiliari interessate dal titolo edilizio compilare l allegato parte integrante del presente modulo, specificando nell intestazione l unità immobiliare a cui si riferisce. Descrizione di dettaglio dello stato di fatto degli edifici oggetto di sanatoria

26 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 (*) In caso di più edifici interessati dal titolo edilizio compilare l allegato parte integrante del presente modulo, specificando nell intestazione l edificio a cui si riferisce 3.2. STATO DI PROGETTO Descrizione di dettaglio delle unità immobiliari risultanti a seguito dell'intervento edilizio (*) In caso di più unità immobiliari interessate dal titolo edilizio compilare l allegato parte integrante del presente modulo, specificando nell intestazione l unità immobiliare a cui si riferisce (*) In caso di più edifici interessati dal titolo edilizio compilare l allegato parte integrante del presente modulo, specificando nell intestazione l edificio a cui si riferisce

27 3.3. SINTESI DELLE TRASFORMAZIONI (1) Descrizione delle trasformazioni riguardanti le unità immobiliari 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 ex-stalla/fienile/abitazione oggi agric Descrizione delle t agricolo Specificare quali unità immobiliari e quali edifici, interessati dal titolo abilitativo, sono oggetto delle trasformazioni indicate (accorpamento, frazionamento ), riportando nelle apposite caselle il relativo identificativo. TERRITORIO RURALE di seguito si riportano i dati economici dell intervento ex-stalla/fienile/abitazione oggi agricolo agricolo economici agricolo 12 35

28 5.2. Dotazioni 3 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 convenzione

29 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o o o (per mancata comunicazione della valutazione comunale entro il termine perentorio di 45 giorni dalla presentazione) o o o o o o o, o o o o o o o radiotelevisivi, antenne ed elettronici in genere o o idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie o o o di protezione antincendio o o

30 o 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 Le caselle da a non sono alternative tra di loro, dovendosi indicare tutti gli impianti tecnologici interessati dall intervento o o o o o o o o o o o o

31 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o o o o o o o o o Le caselle 11.2., 11.3., e 11.5 non sono alternative tra di loro, potendo le opere comportare la produzione di materiali da scavo da sottoporre a trattamenti diversi (in parte utilizzabili come sottoprodotto, in parte da ricollocare in sito, in parte da trattare come rifiuti) o o o. o o o o o o o

32 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o o o o o o o (specificare il piano o atto normativo RUE, DM, DPR, DAL, ecc -. che ha stabilito i requisiti o l atto amministrativo che li ha prescritti) o (specificare l atto normativo - DM, DPR, DAL, ecc -. che ha stabilito i requisiti ovvero l atto amministrativo che li ha prescritti - VIA, screening, procedimento unico, ecc.) o o o BARATTINI GUGLIELMO o o o o o o o o o

33 o o 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o o o o o o o o o o o o o o o o

34 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o o o o o o o o o o o o DICHIARAZIONI RELATIVE AI VINCOLI TUTELA PAESAGGISTICA, STORICO-CULTURALE E AMBIENTALE o o o o o o o o o

35 o 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o o o o o o o o o /05/2014 o o o o o o o o o o o o o o

36 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

37 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o o o o o o o o o o o o TUTELA FUNZIONALE o o o CUPA-z.i. ERACLIO o o o AMEDEI GIANNI

38 o o 4. Modulo asseverazione SCIA novembre 2014 o SOLIERA VIA IV NOVEMBRE o o o o o o o o o o o o o o o o o o ITALIA

39 ASSEVERAZIONE DEL PROGETTISTA 4. Modulo asseverazione SCIA novembre ASSEVERAZIONE DEGLI ALTRI TECNICI INCARICATI (compilare più volte in caso di più tecnici incaricati) FOLIGNO PG ' 28 PG

40 ELABORATO FOTOGRAFICO OGGETTO: ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione di un fabbricato agricolo gravemente danneggiato dagli eventi sismici del 2012 UBICAZIONE: Via Boccalina, n 4. ESTREMI CATASTALI: edificio esistente Foglio 12, Mappale 35, Subalterno 3. RICHIEDENTE: Truzzi Alessandro UTILIZZATORE: Azienda Agricola Boccalina di Lasagna Angela PROGETTO ARCHITETTONICO: Arch. Amedei Gianni Soliera, lì In fede

41 Prospetto sud (ex-abitazione) Prospetto sud (corpo intermedio)

42 Prospetto sud (crolli ex-stalla/fienile) Prospetto sud (ex-stalla/fienile)

43 Prospetto ovest (ex-stalla/fienile) Prospetto nord (rimessa dell ex-stalla/fienile, da rimuovere in quanto superfetazione)

44 Prospetto nord (ex-abitazione) Prospetto est (ex-abitazione)

45 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA OGGETTO: ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione di un fabbricato agricolo gravemente danneggiato dagli eventi sismici del 2012 UBICAZIONE: Via Boccalina, n 4. ESTREMI CATASTALI: edificio esistente Foglio 12, Mappale 35, Subalterno 3. RICHIEDENTE: Truzzi Alessandro UTILIZZATORE: Azienda Agricola Boccalina di Lasagna Angela PROGETTO ARCHITETTONICO: Arch. Amedei Gianni PREMESSA: L Azienda Agricola in oggetto si compone di diversi fabbricati che in seguito agli eventi sismici che hanno interessato la zona il 20 e il 29 maggio 2012, hanno subito danni tali da comprometterne la sicurezza. La realizzazione delle opere avverrà previa richiesta di contributi tramite procedura SFINGE. Come si nota dall immagine qui sotto gli edifici in progetto sono tre:

46 La presente SCIA fa riferimento al n 2, edificio vincolato (restauro e risanamento conservativo B) suddiviso in ex-stalla/fienile ad ovest e ad ex-abitazione ora agricolo a est. PROGETTO: Demolizione e ricostruzione. Il parere della CQAP, richiesto con valutazione preventiva n.5806 del 06/05/2014, giudicava il progetto favorevole a condizione che fosse conservato il porticato e la posizione, conformazione ed altezza del fabbricato. Il portico a sud, era stato erroneamente denominato come tale dal sottoscritto nella suddetta richiesta, ma non è mai esistito. Trattasi di errata ricostruzione del crollo. La posizione del fabbricato è stata mantenuta. La conformazione rispettata ad eccezione della rimessa a ridosso della stalla che non verrà ricostruita in quanto trattasi di superfetazione. Il corpo intermedio verrà arretrato sul fronte nord in modo da esaltare la caratteristica di corpi accostati che compongono l edificio. L altezza verrà mantenuta. Destinazioni d uso: l edificio nasce come casa colonica con annessa stalla/fienile. Dal secondo dopoguerra ha perso la funzione abitativa ed è stato utilizzato come agricolo. Il progetto, pur riproponendo la stessa tipologia architettonica, mantiene tale uso. Bucature: nella stalla/fienile verranno mantenuti i finestrini e il portone a ovest, a nord verranno riproposte le aperture originarie, a sud dove la composizione originaria è stata compromessa dai crolli dovuti al sisma si è cercato di ricreare lo stato originario su testimonianze orali. Nell abitazione le bucature a sud e a est manterranno lo stessa posizione e le stesse dimensioni, mentre a nord sono previsti due nuovi portoni per agevolare l ingresso alle rimesse. Coperture: rimarrà a falde, a due acque, rivestita con coppi in laterizio. Finiture esterne: le facciate saranno intonacate e tinteggiate con colori tipologici. Oscuramento: Scuri in legno o alluminio di colore verde. Infissi: in legno o pvc di colore marrone o bianco. Portoni metallici coibentati. Strutture verticali: la struttura portante sarà composta da pilastri e setti in c.a. gettato in opera, mentre i tamponamenti saranno composti da forati in laterizio. Strutture orizzontali: travi in c.a. gettato in opera, solai intermedi in laterocemento, solai di copertura in legno lamellare.

47 Area cortiliva: marciapiede di 1m in klinker lungo il perimetro di tutti gli edifici e ghiaia nel resto del cortile. Soliera, lì In fede

48 MUR A.1/D.1 Asseverazione da allegare al titolo edilizio Struttura tecnica competente in materia sismica NOVI DI MODENA ASSEVERAZIONE da ALLEGARE alla RICHIESTA di P.d.C. / altro titolo edilizio (ai sensi dell art. 10, comma 3, della L.R. n. 19/2008) OGGETTO: Allegato alla richiesta di P.d.C. / D.I.A. / S.C.I.A. / C.I.L. / / per (*)Ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione di un fabbricato agricolo gravemente danneggiato dagli eventi sismici del 2012 UBICAZIONE DELL INTERVENTO: Località / Indirizzo VIA BOCCALINA n 4 CAP Piano T-1-2 Interno / Foglio 12 Mappale/i 35 Il/La sottoscritto/a COGNOME AMEDEI RESIDENTE A SOLIERA NOME GIANNI PROV. MO INDIRIZZO VIA F.LLI BANDIERA n 21 INT 4 CAP ORDINE/COLLEGIO PROFESSIONALE ARCHITETTI PROV. MO N ISCR. 854 C.F. MDAGNN80B23B819B nella sua qualità di Progettista architettonico dell intero intervento Il/La sottoscritto/a COGNOME BARATTINI RESIDENTE A BEVAGNA NOME GUGLIELMO PROV. PG INDIRIZZO VIA PRIMO MAGGIO n 23 INT / CAP ORDINE/COLLEGIO PROFESSIONALE INGEGNERI PROV. PG N ISCR. A720 C.F. BRTGLL56H02A835Y nella sua qualità di Progettista strutturale dell intero intervento( 1 ) ASSEVERANO ai sensi dell'art. 481 del Codice Penale, ciascuno per la parte di competenza: A per tutte le opere che NON hanno rilevanza strutturale che i lavori edilizi sotto riportati rientrano tra quelli per cui non è necessaria l autorizzazione sismica o la denuncia di del progetto esecutivo riguardante le strutture, in quanto trattasi di: A.1 (ONS) Opere Non Strutturali che non comportano la necessità di realizzare, modificare, rinnovare o sostituire elementi strutturali dell edificio, come di seguito descritte: in alternativa A.2 (IPRiPI) Interventi Privi di Rilevanza per la Pubblica Incolumità ai fini sismici (art. 9 comma 3 della L.R. n. 19/2008), in quanto ricadenti al punto ( 2 ) dell Allegato 1 alla DGR n. 687/2011, e si allegano gli elaborati tecnici redatti ai sensi del paragrafo 3 del medesimo Allegato: trattandosi di interventi contrassegnati dal codice L0: nessun elaborato; trattandosi di interventi contrassegnati dal codice L1: elaborato grafico; trattandosi di interventi contrassegnati dal codice L2: relazione tecnica esplicativa, elaborato grafico; e che tali interventi rispettano: le prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica; la normativa tecnica allegata al D.M. 14 gennaio 2008; ovvero ( 3 ) ai sensi dell art.20 (Regime transitorio per l'operatività della revisione delle norme tecniche per le costruzioni) del D.L. 31 dicembre 2007, n. 248, convertito con modificazioni dalla L. 28 febbraio 2008 n. 31, la normativa previgente sulla medesima materia, sotto indicata: D.M. 14 settembre 2005 DD.MM. 20 novembre 1987, 3 dicembre 1987, 11 marzo 1988, 4 maggio 1990, 9 gennaio 1996 e 16 gennaio 1996.

49 B per tutte le opere che HANNO rilevanza strutturale che i lavori in oggetto rientrano tra quelli per cui è necessaria/o (barrare la casella corrispondente): l autorizzazione sismica il del progetto esecutivo riguardante le strutture in quanto trattasi di (artt. 12, comma 1, e 13, comma 1, della L.R. n. 19/2008): B.1 art. 10, comma 3, lettera a): istanza di autorizzazione sismica o denuncia di del progetto esecutivo riguardante le strutture, contestuale alla richiesta del titolo edilizio e che tali interventi rispettano: le prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica; la normativa tecnica allegata al D.M. 14 gennaio 2008, ovvero ( 3 ) ai sensi dell art. 20 (Regime transitorio per l'operatività della revisione delle norme tecniche per le costruzioni) del D.L. 31 dicembre 2007, n. 248, convertito con modificazioni dalla L. 28 febbraio 2008 n. 31, alla normativa previgente sulla medesima materia, ossia: D.M. 14 settembre 2005, DD.MM. 20 novembre 1987, 3 dicembre 1987, 11 marzo 1988, 4 maggio 1990, 9 gennaio 1996 e 16 gennaio 1996; la congruità tra il progetto esecutivo riguardante le strutture e quello architettonico. in alternativa B.2 art. 10, comma 3, lettera b): istanza di autorizzazione sismica o denuncia di del progetto esecutivo riguardante le strutture, NON contestuale alla richiesta del titolo edilizio. Secondo quanto disposto dall allegato A alla D.G.R. n. 1373/2011 si allegano: relazione tecnica elaborati grafici e che tali interventi rispettano: le prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica; le norme tecniche per le costruzioni. I sottoscritti si riservano di presentare istanza di autorizzazione sismica o denuncia di del progetto esecutivo delle strutture, prima dell inizio lavori. li note: IL PROGETTISTA ARCHITETTONICO (timbro e firma) IL PROGETTISTA STRUTTURALE ( 1 ) (timbro e firma) (*) Indicare la denominazione riportata nel titolo edilizio. (1) Per le opere che non hanno rilevanza strutturale (A.1-ONS e A.2-IPRiPI), di cui al presente modulo, non deve essere allegato alla domanda di rilascio del P.d.C., o ad altro titolo edilizio, il progetto esecutivo riguardante le strutture, non è dovuta la dichiarazione di congruità e la firma del progettista strutturale. (2) Indicare il numero completo del punto considerato. (3) Nelle circostanze di cui all art.64, comma 7, della L.R. n. 6/2009, relativamente agli interventi edilizi per i quali entro la data del 30 giugno 2009 sia stata presentata al Comune, D.I.A. o domanda di rilascio del P.d.C., nell osservanza di quanto disposto dalla L.R. n. 19/2008. DGR 1878/2011 Aggiornamento dicembre 2011

50

51

52 ESISTENTE stalla stalla rimessa ricovero attrezzi (sup ,38 50,84 45,22 40,48 22,69 piano primo piano terra presunta) stalla portico rimessa scala (sup. presunta) ingresso scala ing. ingresso scala ripostiglio (sup. presunta) dis. (sup. piano secondo presunta) (sup. presunta) dal 279/10 dal 279/10 Su Sa 45,64 45,64 28,57 28,57 93,59 93,59 92,07 92,07 115,39 115, ,38 50,84 45,22 40,48 22,69 6,6 19,84 19,84 6,5 6,5 4, ,94 1,94 21,28 21,28 10,34 10,34 16,77 16,77 17,95 17,95 5,2 3,4 3,4 19,62 19,62 5,11 5,11 117,7 117,7 210,14 210,14 75, ,56 45,58 6,61 11,26 29,29 75, ,56 45,58 6,61 11,26 29, ,1 1722,8 6,6 4,62 5,2 67,26 Sc = Su + 60%Sa = 1763,2 VOLUME TOTALE LORDO= (118,9x4,5)+(446,0x8,8)+(113,5x((5,45+8,35)/2) +(333,4x((6,3+10,65)/2)= 8076,9

53

54 piano secondo piano primo piano terra PROGETTO 406,9 dal 279/10 dal 279/10 Su Sa 406,9 55,3 55,3 portico ingresso 50,8 115,6 23,7 115,6 28,3 115,6 23,7 115,6 28,3 50,8 scala disimpegno 55,3 45,5 25,8 43,7 6,6 11,7 35,4 11,7 30,1 84,9 55,3 45,5 25,8 43,7 61,3 61,3 disimpegno 6,6 11,7 35,4 11,7 30,1 84,9 31,1 31,1 61,1 1300,4 61, ,4 Sc = Su + 60%Sa = 1277,4 VOLUME TOTALE LORDO= (446,0x8,8)+(110,5x6,8)+(333,4x8,6)= 7563,8

55

56

57

Struttura tecnica competente in materia sismica UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO

Struttura tecnica competente in materia sismica UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO MUR A.1/D.1 Asseverazione da allegare al titolo edilizio Struttura tecnica competente in materia sismica UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO ASSEVERAZIONE da ALLEGARE alla RICHIESTA di P.d.C. / altro

Dettagli

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire Il/la sottoscritto/a tecnico abilitato Cognome nome C.F. nato a il iscritto all'ordine/collegio al n. prov.

Dettagli

Identificativo messaggio:

Identificativo messaggio: Pec Studio Domenico Vincenti Da: Per conto di: suaper@legalmail.it Inviato: giovedì 19 maggio 2016 13:01 A: D.VINCENTI@EPAP.CONAFPEC.IT Oggetto: POSTA CERTIFICATA: SUAP:

Dettagli

Struttura tecnica competente in materia sismica

Struttura tecnica competente in materia sismica MUR A.1/D.1 Asseverazione da allegare al titolo edilizio Struttura tecnica competente in materia sismica ASSEVERAZIONE da ALLEGARE alla RICHIESTA di P.d.C. / altro titolo edilizio (ai sensi dell art. 10,

Dettagli

Struttura tecnica competente in materia sismica

Struttura tecnica competente in materia sismica MUR A.1/D.1 Asseverazione da allegare al titolo edilizio Struttura tecnica competente in materia sismica ASSEVERAZIONE da ALLEGARE alla RICHIESTA di P.d.C. / altro titolo edilizio (ai sensi dell art. 10,

Dettagli

SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA

SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA San Pietro in Casale, 10 giugno 2010 L. R. 30 ottobre 2008, n. 19 Norme per la riduzione del rischio sismico Il 01 giugno 2010 è entrata in vigore

Dettagli

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel. Diritto di Segreteria Data Arrivo Protocollo Fascicolo Anno Titolo Classe Fascicolo AL COMUNE DI FORLI Servizio Edilizia e Piani Attuativi SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) VARIANTI IN

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA 9 MARZO 2010, N. 2380

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA 9 MARZO 2010, N. 2380 85 Regione Emilia-Romagna DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA 9 MARZO 2010, N. 2380 APPROVAZIONE DELLA MODULISTICA RELA- TIVA AI PROCEDIMENTI IN MATERIA SISMICA

Dettagli

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n COMUNE DI BOTRICELLO (PROVINCIA DI CATANZARO) SETTORE 3 - Urbanistica Via Nazionale, 240 C.A.P. 88070 Tel. 0961/ 966815 - Fax 0961/ 966840 e-mail: tecnicobotricello@libero.it Ufficio Protocollo Al Responsabile

Dettagli

COMUNE DI NOVI DI MODENA RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI NOVI DI MODENA RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE DI NOVI DI MODENA RELAZIONE DESCRITTIVA DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI N 3 EDIFICI PRODUTTIVI DESTINATI A DEPOSITO/MAGAZZINO/FIENILE SITI IN NOVI DI MODENA, VIA BOCCALINA N. 3-4/A, DISTINTI AL CATASTO

Dettagli

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA P.zza S. Magno,9-20025 Legnano - CF e PI 00807960158 SETTORE 3 - GOVERNO E GESTIONE DEL TERRITORIO Servizio Edilizia Privata telefono 0331.471.115 / 105 - fax 0331.471.102 : segr.urbanistica@legnano.org

Dettagli

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo. COMUNE DI COSTA DI ROVIGO Provincia di Rovigo P.I. Elaborato 11 All. A Schedatura fabbricati ex rurali Variante N. 3 al Piano degli Interventi Lusia ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE IN DATA DEL. C.C. Rovigo

Dettagli

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA DICHIARAZIONE CONFORMITA URBANISTICA ASSEVERAZIONE AI REQUISITI TECNICI DELLE OPERE EDILIZIE ED AI PARAMETRI PREVISTI DAL PSC E DAL RUE VIGENTI (ai sensi art. 481

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ Modello A - ver 2.2 RELAZIONE e DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ ai sensi dell aticolo 20 comma 1 del dp.r. n. 380/2001 e ss. mm. ed ii. (Predisporre in due copie, sostituisce la relazione tecnico illustrativa)

Dettagli

COMUNE DI NOVI DI MODENA SCHEDA SINTETICA

COMUNE DI NOVI DI MODENA SCHEDA SINTETICA COMUNE DI NOVI DI MODENA SCHEDA SINTETICA (ai sensi degli artt. 26 e 27 del D.L. 14 marzo 2013 n.33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni

Dettagli

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini RICHIESTA DI SANATORIA PAESAGGISTICA D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA (artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio

Dettagli

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali) MODULISTICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (S.C.I.A.) (ART. 49 COMMA 4 BIS LEGGE 122/2010) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di SAN GIORIO DI SUSA PIAZZA V MARTIRI N. 1 10050

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi del D.L. n. 269/2003 convertito nella Legge n.326 e ai sensi della L.R n.

PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi del D.L. n. 269/2003 convertito nella Legge n.326 e ai sensi della L.R n. ORIGINALE/COPIA AL COMUNE DI MILANO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA UFFICIO CONDONO EDILIZIO Via Edolo,19-20125 Milano PROTOCOLLO GENERALE Imposta di bollo PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi del

Dettagli

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.. ALLEGATO 4 Al Comune di CASSINELLE Ufficio Tecnico OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.. Il/la sottoscritto/a (cognome e

Dettagli

COMUNICA ai sensi dell art. 7, comma 4, della L.R. 15 del 2013 :

COMUNICA ai sensi dell art. 7, comma 4, della L.R. 15 del 2013 : COMUNE ( o UNIONE DI COMUNI ) DI Provincia di COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ( CIL ) ( per interventi di attività edilizia libera di cui all art. 7, comma 4, LR 15/2013 ) stemma / logo del Comune o Unione

Dettagli

da eseguirsi in Via/Piazza n. piano Estremi catastali:

da eseguirsi in Via/Piazza n. piano Estremi catastali: (Modello CIA lett.a ) COMUNE DI LAURIA Sportello Unico per l Edilizia 85044 - LAURIA (PZ) OGGETTO: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i. Attività edilizia libera

Dettagli

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA Marca da Bollo. 16,00 aggiornamento 21.05.2013 Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA (spazio riservato

Dettagli

Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di

Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di MUR D.2 Denuncia di deposito Struttura tecnica competente in materia sismica Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Con riferimento alla I per n del prot. Denuncia di DEPOSITO del PROGETTO ESECUTIVO riguardante

Dettagli

Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria. ex art. 6, comma 2, lettera a), DPR 380/2001. Tel. COMUNICA

Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria. ex art. 6, comma 2, lettera a), DPR 380/2001. Tel. COMUNICA Protocollo Generale COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA c.a.p. 48026 - P.zza Farini n. 1 Tel. 0544/587611 - Fax 0544/582126 P.IVA 00246880397 p.e.c.:pg.comune.russi.ra.it@legalmail.it Comunicazione di

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI GAVI OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6

Dettagli

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena 26/04/2012 N.46 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE - VISTA la Delibera di C.C. n. 41/1997

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.) Ai sensi dell art. 6 comma 2 lettera a) del D.P.R. 380/01. Il/La sottoscritto/a La Società

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.) Ai sensi dell art. 6 comma 2 lettera a) del D.P.R. 380/01. Il/La sottoscritto/a La Società ROMA CAPITALE MUNICIPIO ROMA CENTRO STORICO rev.le diritti n modulo MUNICIPIO C.I.L. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.) Ai sensi dell art. 6 comma 2 lettera a) del D.P.R. 380/01 SPORTELLO

Dettagli

COMUNICAZIONE PRESCRIZIONE OPERE EDILIZIE MINORI AI SENSI DELL ART.XII.1. 4 DEL R.U.E.

COMUNICAZIONE PRESCRIZIONE OPERE EDILIZIE MINORI AI SENSI DELL ART.XII.1. 4 DEL R.U.E. COMUNICAZIONE PRESCRIZIONE OPERE EDILIZIE MINORI AI SENSI DELL ART.XII.1. 4 DEL R.U.E. l sottoscritt Codice Fiscale nato/a a il residente a Via n. in qualità di l sottoscritt Codice Fiscale nato/a a il

Dettagli

Struttura tecnica competente in materia sismica. Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di

Struttura tecnica competente in materia sismica. Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di MUR A.2 Istanza di autorizzazione sismica Struttura tecnica competente in materia sismica UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Con riferimento alla i per n del prot. Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di ISTANZA

Dettagli

Struttura tecnica competente in materia sismica del Comune di Reggio Emilia. Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Reggio Emilia

Struttura tecnica competente in materia sismica del Comune di Reggio Emilia. Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Reggio Emilia MUR A.2 Istanza di autorizzazione sismica Struttura tecnica competente in materia sismica del Comune di Reggio Emilia Con riferimento alla I per Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Reggio Emilia n del prot.

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Se società Municipio Roma XI MUNICIPIO ROMA XI COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Ai sensi dell art. 6 D.P.R. 380/2001 così come modificato dall art. 5 del D.L. 25 marzo 2010 n. 40 convertito con Legge 22

Dettagli

Comune di Castelbelforte

Comune di Castelbelforte PROTOCOLLO Spett.le SPORTELLO UNICO TECNICO Via Roma n. 33 46032 CASTELBELFORTE (MN) alla cortese attenzione del RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE per opere di _ (1) ( D.P.R.

Dettagli

Relazione Tecnica di Asseverazione

Relazione Tecnica di Asseverazione Timbro quadro del professionista o logo Relazione Tecnica di Asseverazione (ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 s.m.i.) allegata a S.C.I.A. ex art. 19 L. 241/1990, come sostituito dall art.5

Dettagli

SEGNALA COMUNICA CHE:

SEGNALA COMUNICA CHE: Protocollo Al Comune di Magliano Romano Settore III e IV Urbanistica e LL.PP. Patrimonio Manutentivo Piazza Risorgimento, 1 00060 Magliano Romano (RM) OGGETTO: DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160) Castellone di Suasa Al Comune di Pratica edilizia del Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia Protocollo Indirizzo Piazza Principe di Suasa n. 7-60010 Castelleone di Suasa (AN) N marca

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA EDIFICIO IN OGGETTO: Immobile agricolo via Mazzalupi, 33 Concordia sulla Secchia (MO) Riferimenti catastali Foglio 8 Mappale 142,143 1:2000 1 Tipologia di intervento: Intervento

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO ED ASSEVERAZIONE

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO ED ASSEVERAZIONE Tibro e fira del progettista abilitato U.T.A. - Ufficio Tecnico Associato Settore Urbanistica, Edilizia, SUE, SUAP e Abiente Borgo Tossignano Casalfiuanese Castel Guelfo di Bologna P.zza Unità d Italia

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA EDIFICIO IN OGGETTO: Immobile agricolo Via Mazzalupi, 16-18 Concordia sulla Secchia (MO) Riferimenti catastali Foglio 13 Mappale 43, 45, 182, 183, 184 1:2000 1 Tipologia di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA AL COMUNE DI CASELLE IN PITTARI Viale Roma,3 84030 Caselle in Pittari (SA) Data RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva e di conformità relativa alla segnalazione certificata

Dettagli

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n.

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n. AL COMUNE DI AMBIVERE SETTORE TECNICO Via Dante Alighieri n. 2 24030 Ambivere BG tel. 035 / 908024 int. 5 fax 035 / 4945905 tecnico@comune.ambivere.bg.it Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati

Dettagli

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...)

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...) Comune di Brisighella Provincia di Ravenna * * * Settore edilizia privata ed urbanistica Pratica edilizia n. Anno. Protocollo generale DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti

Dettagli

Oggetto: domanda accertamento compatibilita' paesaggistica (ai sensi dell art. 181 comma 1 quater D. Lgs n. 42 e s.m.i.

Oggetto: domanda accertamento compatibilita' paesaggistica (ai sensi dell art. 181 comma 1 quater D. Lgs n. 42 e s.m.i. MODULISTICA Città di Casagiove DOMANDA ACCERTAMENTO COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA (ai sensi dell art. 181 comma 1 quater D. Lgs. 22.01.2004 n. 42 e s.m.i.) Marca da bollo 16,00 AL COMUNE DI CASAGIOVE Area

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Ai sensi dell art. 6 del D.P.R. 380/01, così come modificato dall art. 5 della Legge 73 del 22/05/2010 MUNICIPIO VIII, ROMA DELLE TORRI Il/La sottoscritto/a interessato agli

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi del D.L. n.269/2003 convertito nella Legge n.326

PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi del D.L. n.269/2003 convertito nella Legge n.326 AL COMUNE DI ORSENIGO SETTORE EDILIZIA PRIVATA UFFICIO CONDONO EDILIZIO VIA PER ERBA N. 1 22030 ORSENIGO (CO) PROTOCOLLO GENERALE Marca da bollo *PROGRESSIVO N 00 * (Devono essere presentate tante domande

Dettagli

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05) Al Comune di... Provincia di... Sportello unico per l Edilizia o Servizio Edilizia Pubblica e Privata (n.1 copia in carta bollata e n.1 copia in carta semplice) Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 18 della L.R. 23/2004

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 18 della L.R. 23/2004 Comune di Brisighella Provincia di Ravenna * * * Settore edilizia privata ed urbanistica Pratica edilizia n. Anno. Protocollo generale DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti

Dettagli

Comune di San Giuliano Milanese Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di San Giuliano Milanese Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di San Giuliano Milanese OGGETTO : SEGNALAZIONE

Dettagli

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Revisioni vincolo e delocalizzazioni Comune di Soliera (MO) SCHEDA 10- Revisioni vincolo e delocalizzazioni Piano della Ricostruzione Identificazione immobile: Via Carpi Ravarino 1675-1677 Foglio 24, mappale 29 Scheda Aedes: n. 13609 del

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA Comune di Cantalice Area Tecnica Edilizia Privata ed Urbanistica Sportello Unico per l Edilizia Piazza della Repubblica 1, 02014 Cantalice SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Per interventi

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive ACCERTAMENTO DI CONFORMITA ai sensi dell art. 209 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini ORIGINALE Seduta del 06/02/2014 n. 17 (CON POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA) Oggetto: AGGIORNAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER PRATICHE, ATTI E CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

Dettagli

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze SETTORE EDILIZIA ED URBANISTICA Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze SETTORE EDILIZIA ED URBANISTICA Sportello Unico per l Edilizia aggiornamento 05.05.2015 COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze SETTORE EDILIZIA ED URBANISTICA Sportello Unico per l Edilizia (spazio riservato all ufficio Protocollo) (spazio riservato al S.U.E.) COMUNICAZIONE

Dettagli

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1 Marca da bollo E. 14,62 AL COMUNE DI CASTEL SANT ANGELO Provincia di Rieti VI Settore Edilizia Privata e Gestione Relativa ai Servizi Esternalizzati Sportello Unico per L Edilizia Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO

Dettagli

COMUNE DI ZIBELLO Provincia di Parma

COMUNE DI ZIBELLO Provincia di Parma COMUNE DI ZIBELLO Provincia di Parma Numero di posizione Protocollo generale Via Matteotti n.10 43010 Zibello (PR) Telefono 024/ 939717 / 024/939724 Fax 024/939742 c.melli@comune.zibello.pr.it l.dallaturca@comune.zibello.pr.it

Dettagli

Al Comune di Sospirolo

Al Comune di Sospirolo MARCA DA BOLLO DI VALORE LEGALE Al Comune di Sospirolo ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA Ai sensi dell art.36 del D.P.R. 06.06.2001 n.380 e ss.mm.ii. IL/LA SOTTOSCRITTO/A richiedente avente

Dettagli

DETERMINAZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE

DETERMINAZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE Al Comune di Pratica edilizia SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP DETERMINAZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE DATI DEL PROGETTISTA (in caso di più professionisti,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività OGGETTO: Segnalazione certificata inizio attività per la realizzazione di presso, in via, n. Ditta:, in via, n., CF. Progettista:, iscritto all ordine/albo, della provincia di, al n. RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE Spazio riservato al Protocollo COMUNE DI SUCCIVO ( Provincia di Caserta ) A - IL PROGETTISTA INCARICATO RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE IL SOTTOSCRITTO C.F.: NATO A PROV. IL DOMICILIATO IN VIA N. Tel.

Dettagli

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata Protocollo P. E. n Riservato all Ufficio Pratica ABUSI n : Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata Bollo Richiesta di ATTESTAZIONE DI CONFORMITA IN SANATORIA ai sensi

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA allo Sportello Unico per l Edilizia

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA allo Sportello Unico per l Edilizia DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA allo Sportello Unico per l Edilizia PROTOCOLLO EDILIZIO ONEROSA NON ONEROSA Comune di Faenza Marca da bollo (da applicare sulla copia per ricevuta) Pratica SUAP n.... Riscossi

Dettagli

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AL COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AR. [ ] Servizio Ambiente Edilizia SUAP. Pagina 1 di 5

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AL COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AR. [ ] Servizio Ambiente Edilizia SUAP. Pagina 1 di 5 COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI PROVINCIA DI AREZZO AREA SERVIZI DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE EDILIZIA SUAP 52028 TERRANUOVA BRACCIOLINI P.zza Repubblica, 17 Tel. 055.9194739/75/76 Fax. 055.9199656

Dettagli

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (art 19 L. 241/90 e art 13 LR.15/2013)

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (art 19 L. 241/90 e art 13 LR.15/2013) Modello 1S_modificato (LR. 15/2013) PG PR Data di arrivo/deposito Allo Sportello Unico per l Edilizia Ufficio Ricezione Piazza Municipale, 21 SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (art 19 L.

Dettagli

C O M U N E DI E S T E P R O V I N C I A D I P A D O V A

C O M U N E DI E S T E P R O V I N C I A D I P A D O V A C O M U N E DI E S T E P R O V I N C I A D I P A D O V A AREA IV GESTIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Piazza Maggiore n.6 - C.A.P.35042 tel.0429/617580 - fax.0429/600632 COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15 DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15 Il sottoscritto (dati anagrafici del progettista) Cognome Nome nato a ( ) il con studio

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DELL INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO IUC N. 9 PREDIO BETTI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DELL INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO IUC N. 9 PREDIO BETTI Protocollo PUT 29661 INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO IUC 9 PREDIO BETTI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DELL INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO IUC N. 9 PREDIO BETTI Articolo 1 OGGETTO E SCOPO Le presenti

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze protocollo Pratican. al Servizio Pianificazione urbanistica e Ambiente Comune di DEPOSITO: VARIANTE FINALE DELL OPERA da allegare nei casi previsti contestualmente alla dichiarazione di fine lavori (Art.143

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA EDIFICIO IN OGGETTO: Immobile agricolo Via Vallalta, 8 Concordia sulla Secchia (MO) Riferimenti catastali Foglio 13 Mappale 185,186 1:2000 1 Tipologia di intervento: Intervento

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA PRATICA EDILIZIA n. (spazio riservato all ufficio) DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi degli artt. 22, 23 e 37 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. come modificato

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE Pag. 1 di 6 Spazio riservato all'ufficio COMUNE DI PIAZZA MARCONI 51 58053 2 copie in carta semplice originale copia I PARTE sottoscritt_...... (C.F.......) nat_ a...... il...... e residente in (1)........

Dettagli

S c h e d a t e c n i c a

S c h e d a t e c n i c a Modello 2 Comune di SAN BENIGNO CANAVESE 10080 - P.zza Vittorio Emanuele II n 9 P.IVA 01875020016 Tel. 011-988.01.00 011.988.00.54 fax 011-988.77.99 e-mail: direzione.utc@comunesanbenigno.it Area Tecnica

Dettagli

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria di RIMINI MODELLO A Provincia di RIMINI Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria Ai sensi dell'art. 7, comma 4, L.R. 15/2013 Aggiornata al 30/09/2013 Dati relativi all interessato Cognome

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Mod. Comunale (Modello 0486 Versione 001 2015) Marca da bollo Identificativo: DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA Allo Sportello Unico Comune

Dettagli

Al Comune di Pratica edilizia

Al Comune di Pratica edilizia Al Comune di Pratica edilizia SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo SCIA alternativa al permesso di costruire SCIA UNICA (SCIA alternativa al permesso di costruire più altre segnalazioni,

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI GAVI OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6

Dettagli

Pratiche edilizie precedenti P.G. data provvedimento P.G. data provvedimento P.G. data provvedimento

Pratiche edilizie precedenti P.G. data provvedimento P.G. data provvedimento P.G. data provvedimento Pagina 1/5 COMUNE DI POLPENAZZE d/g SETTORE SPORTELLO EDILIZIA Pratiche edilizie precedenti Si dichiara che non ci sono pratiche edilizie precedenti rilevanti per l intervento di cui al progetto allegato

Dettagli

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380.

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380. PRATICA EDILIZIA N. / ORIGINALE/COPIA Al Comune di Opera (Provincia di Milano) PROTOCOLLO GENERALE AREA Servizio GESTIONE DEL TERRITORIO, Ambiente, ATTIVITA PRODUTTIVE Edilizia Privata, Pubblica e E POLIZIA

Dettagli

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. ) Riservato al protocollo COMPILARE IN STAMPATELLO L ISTANZA INCOMPLETA VERRA SOSPESA COMUNE DI RAPOLANO TERME (SI) Al Responsabile dell Area Tecnica OGGETTO : Richiesta di accertamento di conformità (art.209,

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI ED ATTESTAZIONE DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 25-comma 5-bis.) *

Dettagli

Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena)

Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d Orcia Area Tecnica - Gestione del Territorio PRATICA EDILIZIA n / Protocollo generale spazio riservato

Dettagli

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP Marca da Bollo in valore corrente Per il successivo inoltro agli Enti/Servizi: Al Servizio Attività Produttive - SUAP Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 598 229 - Fax. 051 598 200

Dettagli

Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Reggio Emilia. Denuncia di DEPOSITO del PROGETTO ESECUTIVO riguardante le STRUTTURE

Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Reggio Emilia. Denuncia di DEPOSITO del PROGETTO ESECUTIVO riguardante le STRUTTURE MUR D.2 Denuncia di deposito Struttura tecnica competente in materia sismica del Comune di Reggio Emilia Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Reggio Emilia Con riferimento alla I per n del prot. Denuncia di

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 152 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005. All Ufficio Tecnico del Comune di FIRENZUOLA 50033 FIRENZUOLA FI OGGETTO: COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art 6 comma 2 DPR 380/2001 e art 80 comma 2 della della

Dettagli

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / Marca da bollo 16.00 PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO AL COMUNE DI PECETTO TORINESE SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA VIA UMBERTO I N.3

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Spett.le UFFICIO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO VIA G. VACCARI 2 31053 PIEVE DI SOLIGO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) La sottoscritta Ditta: (nel caso di

Dettagli

COMUNE DI MISILMERI (Provincia di Palermo) AREA 4 URBANISTICA

COMUNE DI MISILMERI (Provincia di Palermo) AREA 4 URBANISTICA A - Modulo di comunicazione Al Responsabile dell Area 4 Urbanistica Arch. Giuseppe Lo Bocchiaro Oggetto: Abitabilità/agibilità di immobile - Comunicazione del proprietario ai sensi dell'art. 3, comma 5

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze protocollo Marca da Bollo 16,00 Pratica Edilizia n. Richiesta: PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (art.209 co.4-5 Legge Regionale 10/11/2014 n.65) ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ IN SANATORIA (art.209 co.6

Dettagli

! "#$%!&$$'$( & )*#&$

! #$%!&$$'$( & )*#&$ Riservato all ufficio edilizia $ &$$'$( & )*#&$ protocollo LAVORI DI UBICAZIONE Comune di. CATASTO Per i seguenti interventi edilizi di cui all art. 13 comma 1 e 2 della L.R. 15/2013 (Barrare la casella

Dettagli

PRATICA N. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap Tel. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap Tel

PRATICA N. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap  Tel. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap  Tel Servizio Pianificazione e Gestione del Territorio Comune di Maranello Provincia di Modena Timbro protocollo Al Responsabile del Servizio Pianificazione e Gestione del Territorio DENUNCIA DI INIZIO DELL

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i. Spett.le Responsabile del Settore Territorio e Ambiente presso COMUNE DI BREMBATE SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art. 6 comma 2 del D.P.R. n.380/01)

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art. 6 comma 2 del D.P.R. n.380/01) COMUNE DI MEZZAGO Via F.lli Brasca, 5 20883 Mezzago (MB) Tel. 039/606761 fax 039/6020383 c.f. 02863360158 p.iva 00738990969 www.comune.mezzago.mb.it SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNICAZIONE DI INIZIO

Dettagli

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA Allegato Modello n 5 Spazio riservato all ufficio Protocollo Generale dell Ente Diritti di segreteria. 14,62 Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA - COMUNE CAMPERTOGNO C.so Umberto I n 18 - C A M P E R T O G N

Dettagli

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A COMUNE DI TEVEROLA Provincia di Caserta Area Tecnica - Ufficio urbanistica e territorio via Cavour 1-81030 Teverola(CE) e-mail luigi.melillo@comune.teverola.ce.it Protocollo Generale n Data Marca da Bollo

Dettagli