INFORMAZIONI PRIVACY PER GLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CAF CNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI PRIVACY PER GLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CAF CNA"

Transcript

1 INFORMAZIONI PRIVACY PER GLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CAF CNA - D. Lgs n. 196/03 - Decreto Dirigenziale 31/7/98 Agenzia delle entrate - Provv. Dirett. 10/6/2009 Agenzia delle entrate - Parere Garante su schema di provvedimento del Direttore dell Agenzia per l accesso alla dichiarazione precompilata - 19 febbraio Provv. Dirett. 23/2/2015 Agenzia delle entrate AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2016

2 ORGANIGRAMMA 2

3 DEFINIZIONI 3 Titolare del trattamento È la persona fisica, giuridica, ente, associazione, cui compete la decisione sulle finalità, modalità e mezzi del trattamento e sugli strumenti utilizzati (ivi compreso il profilo della sicurezza) Sotto il profilo civilistico del risarcimento danni ne risponde l impresa Sotto il profilo penale la responsabilità è sempre personale e, in prima istanza, ne risponde chi ha la rappresentanza legale della società

4 DEFINIZIONI 4 Responsabile del trattamento Il Responsabile può essere interno ( Responsabile interno per la protezione dei dati personali ; «Responsabile del trattamento di sede operativa provinciale») o esterno (Ocean Tools srl con funzioni di AdS; Sixtema Spa con funzioni di AdS; Media Srl; Studio Donati; Gruppo Servizi Nazionale S.r.l.) È la persona fisica o giuridica preposta dal titolare del trattamento. Discrezionalmente il titolare può decidere se designare un responsabile cui delegare compiti e responsabilità (anche in ordine alla sicurezza) Se lo designa, deve farlo con atto scritto contenente precise istruzioni analitiche

5 DEFINIZIONI 5 Caratteristiche del responsabile Il soggetto deve avere esperienza, capacità ed affidabilità che forniscano idonea garanzia del pieno rispetto e delle disposizioni di legge e delle istruzioni del titolare in materia di trattamento La designazione non libera il titolare da tutti gli adempimenti né da tutte le responsabilità, quanto meno in ordine al controllo periodico ed alla vigilanza sulla puntuale osservanza delle disposizioni di legge e delle istruzioni impartite

6 TRATTAMENTI 6 Raccogliere e dare informazioni al telefono Archiviare documenti Inviare o ricevere un fax Inserire dati al computer

7 DATI PERSONALI 7 Dato personale è qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale

8 DATI SENSIBILI 8 L utilizzo di certe informazioni in passato ha dato vita ad una serie di discriminazioni concorri anche tu ad evitarle per il futuro. Attenzione quando tratti dati sensibili!

9 DESIGNAZIONE INCARICATO (art. 30 Codice privacy) 9 Il trattamento di dati personali con o senza gli strumenti elettronici è consentito solo al personale designato per iscritto quale incaricato. La lettera d incarico precisa l ambito di trattamento consentito e contiene le istruzioni scritte cui devi attenerti.

10 SENSIBILIZZAZIONE INCARICATI 10 Le istruzioni sono disposizioni tassative del titolare o del responsabile. La loro violazione può portare a: - risarcimento danni - sanzioni amministrative o penali a carico del titolare (che potrà rivalersi anche sulle strutture convenzionate laddove si riscontrino comportamenti dolosi o gravi)

11 SENSIBILIZZAZIONE INCARICATI 11 Nello svolgimento dei compiti e delle funzioni affidate presta attenzione alla responsabilità che può derivare dall acquisizione direttamente dall interessato o attraverso i siti consultabili dell Agenzia dell entrate di informazioni e dati personali.

12 INFORMATIVA E CONSENSO 12 Ogni interessato ha diritto di sapere a quali fini vengono trattati i suoi dati personali e in che modo (cartaceo informatico). L informativa serve a questo scopo e pertanto è apposta a cura del responsabile nei locali dove si svolge l attività. Verificare che l informativa venga sempre rilasciata unitamente ai modelli di dichiarazione (730-ISEE-RED -INV CIV) e siano acquisiti i consensi necessari per l esecuzione del servizio.

13 DIRITTO DI ACCESSO AI DATI 13 Ogni interessato ha diritto di sapere se esistono suoi dati personali, in che modo e per quali fini sono trattati e chiedere rettifiche o cancellazioni. Se un interessato si rivolge direttamente a te per far valere questo diritto: chiedigli che esibisca un documento di riconoscimento; attieniti ad eventuali istruzioni o programmi appositi per il riscontro all interessato; in mancanza, rivolgiti celermente al titolare o al responsabile o al collega incaricato espressamente per il riscontro.

14 DELEGA PRELIEVO 730 PRECOMPILATO 14 Il prelievo del 730 precompilato predisposto dall Agenzia delle entrate può essere affidato al CAF con apposita delega. Occorre acquisire la delega del cliente ed il suo documento d identità verificando che abbia sottoscritto anche il consenso al trattamento dei dati contenuti nel 730 precompilato. Provvedimento del 23/2/2015.

15 DELEGA PRELIEVO 730 PRECOMPILATO Per poter prelevare il 730 precompilato occorre indicare i seguenti ulteriori dati 15 Provvedimento del 23/2/2015. La delega ed il documento d identità devono essere conservati in forma cartacea o informatica archiviandoli attraverso la procedura 730. Se richiesti dall Agenzia delle entrate devono essere esibiti al CAF nazionale entro 24 ore.

16 DELEGA PRELIEVO 730 PRECOMPILATO 16 Tutte le deleghe acquisite nella procedura vengono registrate in un registro nazionale e numerate progressivamente. Provvedimento del 23/2/2015. Se il 730 precompilato viene acquisito on line tramite il PIN rilasciato dal CAF CNA occorre informarne il Responsabile del trattamento della sede operativa provinciale che deve predisporre localmente il registro, secondo lo schema nazionale

17 DELEGA PRELIEVO CU (CERTIFICAZIONE UNICA) 17 Il prelievo della CU (certificazione unica) predisposta dall INPS o da NOI PA può essere affidato al CAF con apposita delega. Occorre acquisire la delega del cliente ed il suo documento d identità verificando che abbia sottoscritto anche il consenso al trattamento dei dati contenuti nella CU.

18 MISURE MINIME DI SICUREZZA 18 Se devi assentarti dall ufficio per un caffè, o prima di andare a casa riponi le pratiche nell armadio, nello schedario, nella scrivania, negli appositi contenitori e chiudili a chiave!

19 MISURE MINIME DI SICUREZZA 19 Fai rispettare le distanze di cortesia perché non tutti amano far conoscere i propri interessi!!!

20 MISURE MINIME DI SICUREZZA 20 Quando spedisci una o quando invii un fax o un Sms devi essere certo dell indirizzo o del numero del destinatario.

21 GESTIONE DELLE PASSWORD (regole di carattere generale) La parola chiave sul tuo computer è uno strumento di garanzia anche per te La tua parola chiave, composta da almeno otto caratteri, devi modificarla almeno ogni 3 mesi e non deve contenere riferimenti a te agevolmente riconducibili 21 roberto vitale roberto

22 GESTIONE DELLE PASSWORD (regole di carattere generale) Nel caso che durante tua prolungata assenza o impedimento dal lavoro fosse richiesto un intervento immediato sul tuo computer, una persona individuata (e portata a tua conoscenza) potrà effettuarlo limitandosi allo strettamente necessario e rilasciandotene comunicazione. 22 Son dovuto intervenire sul tuo computer perché aveva contratto un virus! Regola condivisa con struttura convenzionata d appartenenza

23 GESTIONE DELLE PASSWORD (regole di carattere generale) Non lasciare incustodito il tuo computer senza aver attuato le idonee precauzioni (attivazione di screen saver, chiusura di porta a chiave) qualcuno in tua assenza potrebbe accedervi e farti brutti scherzi!!! 23 Regola condivisa con struttura convenzionata d appartenenza

24 GESTIONE DELLE PASSWORD (regole di carattere generale) perciò se devi assentarti dall ufficio mentre stai trattando dati col computer accertati che sia in funzione lo screen saver con protezione password, oppure spegni il computer. 24 Regola condivisa con struttura convenzionata d appartenenza

25 PASSWORD PROCEDURE WEB 25 L accesso alle procedure web richiede username e password assegnate a te Devi effettuare il rinnovo della password ogni 2 mesi. Trascorsi i termini inutilmente il rinnovo deve essere richiesto al Roberto Vitale riveste anche il ruolo di e può prendere visione di alcuni dati relativi alla tua attività

26 GESTIONE DELLE PASSWORD (regole di carattere generale) La sospensione di una sessione di lavoro dopo un certo periodo di tua inattività (anche se può risultare una vera e propria scocciatura) è una tua ulteriore garanzia perché evita l accesso eventuale di terzi non autorizzati all utilizzo dello strumento! 26 NELLE PROCEDURE WEB LA SOSPENSIONE AVVIENE OGNI 30 MINUTI!

27 UTILIZZO SUPPORTI REMOVIBILI 27 Ricorda che per poter utilizzare supporti removibili dovrai essere autorizzato Regola condivisa con struttura convenzionata d appartenenza Da non confondersi con procedure di salvataggio dati! con semplici supporti in pochi istanti possono essere trafugate informazioni importanti senza che nessuno se ne accorga.

28 ACCESSO E GESTIONE ARCHIVI 28 La possibilità di accedere a luoghi dove vengono trattati o conservati dati è limitata al personale incaricato o a visitatori da questi accompagnati. Se dovessi vedere estranei aggirarvisi indisturbati durante l'orario d'ufficio intervieni (... o quanto meno evidenzia la circostanza immediatamente ai colleghi preposti)

29 ACCESSO E GESTIONE ARCHIVI 29 Se devi attardarti per lavorare in ufficio o devi partecipare a riunioni serali in luoghi dove sono presenti archivi dovrai essere autorizzato e registrato: questo è quanto viene richiesto dalla legge!

30 ACCESSO E GESTIONE ARCHIVI 30 Pertanto per l accesso e la gestione degli archivi dopo l orario di chiusura dovrai utilizzare la scheda predisposta! Regola condivisa con struttura convenzionata d appartenenza

31 ACCESSO E GESTIONE ARCHIVI 31 Ricordati che le dichiarazioni e la relativa documentazione vanno conservate distintamente dalla documentazione per altre attività del Caf La pratica 730 va separata dalle altre pratiche del Caf (es.: Isee) e da quelle della struttura convenzionata (es.: Unico) Anche eventuali copie di back up di file contenenti dati degli interessati dovranno essere conservate in appositi spazi ad accesso riservato

32 ACCESSO E GESTIONE ARCHIVI 32 La conservazione di documenti contenenti dati sensibili va distinta da quella di altri tipi di documenti nella cartella contribuente Le schede del 5, dell 8 e del 2 per mille devono essere conservate separatamente dagli altri documenti in un apposito raccoglitore

33 ACCESSO E GESTIONE ARCHIVI) 33 L archiviazione digitale della documentazione può evitare che i dati sensibili (escluse schede 5, 8 e 2 per mille) siano distinti dagli altri tipi di documenti nella cartella contribuente poiché i dati digitalizzati sono archiviati in server ad accesso riservato ai soli incaricati Per l archiviazione e conservazione della documentazione sono stati predisposti adeguati sistemi di sicurezza

34 ACCESSO E GESTIONE ARCHIVI 34 La conservazione dei dati va effettuata nei modi e per i tempi previsti dalle norme vigenti La documentazione deve essere conservata, a norma di legge, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione, termine entro il quale gli uffici possono effettuare accertamenti Le schede per il 5, 8 e 2 per mille devono essere conservatae fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione La DSU acquisita, in formato cartaceo o elettronico, deve essere conservata per un periodo di 2 anni dalla data di trasmissione dei dati all INPS Per i servizi connessi all ISEE, i dati ed i documenti acquisiti, in formato cartaceo o elettronico, devono essere conservati per il periodo previsto dalle convenzioni sottoscritte a livello locale con gli enti erogatori dei benefici. I dati e la documentazione acquisiti, in formato cartaceo o elettronico, devono essere conservati per un periodo non inferiore a 10 anni I dati e la documentazione acquisiti, in formato cartaceo o elettronico, devono essere conservati per un periodo non inferiore a quello della prescrizione del diritto alla ripetizione dell'indebito (10 anni)

35 DISTRUZIONE DEI DATI 35 Distruggi con attenzione i documenti contenenti informazioni personali e sensibili quando non sono più indispensabili, oppure adotta le procedure che ti sono state indicate. Regola condivisa con struttura convenzionata d appartenenza

36 DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA 36 Periodicamente CAF CNA redige un in cui vengono individuati e portati a conoscenza degli incaricati: i rischi che incombono sui dati; le misure disponibili per prevenire i danni; gli aspetti della legge privacy più rilevanti; le responsabilità che ne derivano. Il DPS volontario è consultabile presso il sito di CAF CNA S.R.L.

37 PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO 37 Tra i compiti del titolare del trattamento vi sono: - il controllo sull applicazione (es. misure di sicurezza applicate); - il controllo sulla conoscenza della normativa privacy. Saltuariamente pertanto potrebbero essere effettuati dei controlli sul grado di conoscenza della normativa (anche tramite questionari) nel corso dei quale siamo a richiederti la massima attenzione e collaborazione.

38 VERIFICHE ISPETTIVE DEL GARANTE 38 In caso di verifica ispettiva del Garante o del nucleo speciale privacy della Gdf, oltre a dimostrare sempre nei loro confronti un atteggiamento collaborativo, è importante che tu sia consapevole della pericolosità di quanto potrà essere dichiarato in quella sede. Pertanto rileggi attentamente le presenti informazioni, e segui le istruzioni pratiche che abbiamo predisposto sull argomento.

Revisione - Dicembre 2013

Revisione - Dicembre 2013 Revisione - Dicembre 2013 ORGANIGRAMMA Titolare del Trattamento CAF CNA srl Amministratori di sistema Roberto Vitale Ocean Tools srl Responsabile interno del trattamento Roberto Vitale Responsabili esterni

Dettagli

Trattamenti con strumenti elettronici

Trattamenti con strumenti elettronici - 1 - Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell incaricato, in caso di trattamento con strumenti elettronici: Sistema

Dettagli

Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina

Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina Procedure operative e istruzioni incaricati (fogli n 11) Provincia di Latina PROCEDURE OPERATIVE e ISTRUZIONI INCARICATI (D.Lgs 196/2003 e Allegato B) Data di redazione

Dettagli

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani Provincia di Pavia Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Disciplinare Tecnico in materia di Misure Minime di Sicurezza Il presente

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Allegato alla Convenzione ATTO DI DESIGNAZIONE QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Allegato alla Convenzione ATTO DI DESIGNAZIONE QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI Allegato n. 3 ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Allegato alla Convenzione ATTO DI DESIGNAZIONE QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI Via Ciro il Grande, 21 00144 Roma C.F. 80078750587

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ATTO DI DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE ESTERNO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018 DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018 Approvato dall Amministratore Unico di Metro con determina n. 1 del 9 gennaio 2018 Sommario Premessa pag. 3 Trattamenti con strumenti

Dettagli

Corso di formazione sulla Privacy

Corso di formazione sulla Privacy Corso di formazione sulla Privacy F.I.S.M. Venezia Ing. Tiziano Sinigaglia Tiesse Informatica - Padova Codice in materia di trattamento dei dati personali Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003 Regolamenta

Dettagli

BERSANETTI GIOVANNI VIALE NAVIGAZIONE INTERNA PADOVA (PD) Tel: P.IVA

BERSANETTI GIOVANNI VIALE NAVIGAZIONE INTERNA PADOVA (PD) Tel: P.IVA El enc o del l e m i s ur e di s i c ur ez z a BERSANETTI GIOVANNI VIALE NAVIGAZIONE INTERNA 15 35129 PADOVA (PD) Tel: 049 7800207 P.IVA 00685880288 ELENCO DELLE MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE Sono sotto

Dettagli

Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S.

Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S. Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S. Premessa Le schede che seguono vengono utilizzate per la rilevazione delle attività svolte dalle Strutture Responsabili del

Dettagli

ALLEGATO 1. Istruzioni per i responsabili interni

ALLEGATO 1. Istruzioni per i responsabili interni Istituto Nazionale Previdenza Sociale ALLEGATO 1 Istruzioni per i responsabili interni Il responsabile del trattamento è tenuto al rispetto di ogni prescrizione contenuta nel d. lgs. n. 196/2003 (Codice

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SOMMARIO CAPO I... 3 PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 1... 3 DEFINIZIONI... 3 ART. 2...

Dettagli

Informativa ai sensi dell articolo del Regolamento (UE) 2016/679

Informativa ai sensi dell articolo del Regolamento (UE) 2016/679 Informativa ai sensi dell articolo 13-14 del Regolamento (UE) 2016/679 Privacy Policy Sito internet In osservanza del Regolamento Privacy (UE) 679/16 e successivi decreti attuativi, forniamo le dovute

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Allegato alla Convenzione ATTO DI NOMINA QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Allegato alla Convenzione ATTO DI NOMINA QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Allegato alla Convenzione ATTO DI NOMINA QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Via Ciro il Grande, 21 00144 Roma C.F. 80078750587 - P.IVA

Dettagli

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG.

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG. pag 1/5 INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG. UE 679/2016 La Normativa Privacy ci impone di fornirle informazioni sul

Dettagli

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 Art.1 CHIUNQUE HA DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI CHE LO RIGUARDANO I DIRITTI TUTELATI DI RISERVATEZZA DI DIGNITA DI IDENTITA DELLE LIBERTA FONDAMENTALI

Dettagli

La raccolta e il trattamento dei suoi dati personali sarà effettuato in conformità di quanto segue: 1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La raccolta e il trattamento dei suoi dati personali sarà effettuato in conformità di quanto segue: 1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del sito www.polosanitariosantateresa.it ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Non si applica alle informazioni raccolte

Dettagli

Il rispetto della privacy: obbligo per gli intermediari, garanzia per i contribuenti TORINO 22 MARZO 2013 GIORGIO NAVARRA

Il rispetto della privacy: obbligo per gli intermediari, garanzia per i contribuenti TORINO 22 MARZO 2013 GIORGIO NAVARRA Il rispetto della privacy: obbligo per gli intermediari, garanzia per i contribuenti TORINO 22 MARZO 2013 GIORGIO NAVARRA Direzione REGIONALE del Piemonte Audit e Sicurezza Audit Esterno Agenzia delle

Dettagli

ALLEGATO ALLA LETTERA DI NOMINA AD INCARICATO DEL TRATTAMENTO

ALLEGATO ALLA LETTERA DI NOMINA AD INCARICATO DEL TRATTAMENTO Disposizioni Incaricati AMT ALLEGATO ALLA LETTERA DI NOMINA AD INCARICATO DEL TRATTAMENTO Principali disposizioni al dipendente incaricato del trattamento di dati personali ai sensi del decreto legislativo

Dettagli

ALLEGATO B CASA DI RIPOSO CESARE BERTOLI VIA CAMPAGNOLA NOGAROLE ROCCA VR REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI

ALLEGATO B CASA DI RIPOSO CESARE BERTOLI VIA CAMPAGNOLA NOGAROLE ROCCA VR REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI ALLEGATO B CASA DI RIPOSO CESARE BERTOLI VIA CAMPAGNOLA 1 37060 NOGAROLE ROCCA VR REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI 1 CASA DI RIPOSO CESARE BERTOLI - NOGAROLE ROCCA (VR) ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

La presente informativa è resa ai sensi dell art. 13 Regolamento UE 2016/ per la protezione dei dati personali.

La presente informativa è resa ai sensi dell art. 13 Regolamento UE 2016/ per la protezione dei dati personali. Policy Privacy e Informative 1) INFORMATIVA CONTATTI 2) LA PRIVACY POLICY DI QUESTO SITO 3) INFORMATIVA CANDIDATURE SPONTANEE 1) INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI La presente informativa

Dettagli

Riassunto dei contenuti del corso

Riassunto dei contenuti del corso Riassunto dei contenuti del corso CAPITOLO 1 La normativa Il Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003) sancisce il diritto di autodeterminazione informativa. Sono tenuti a rispettarlo tutti coloro che utilizzano

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS) D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS) D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS) D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti dell art. 34, comma 1, lettera g) del D.Lgs. n.

Dettagli

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA Atto di DESIGNAZIONE Titolare del trattamento DPO (RPD) Interessato Autorizzato Responsabile esterno Atto di NOMINA Dati PERSONALI Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DELLE SEDI OPERATIVE PROVINCIALI AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2016

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DELLE SEDI OPERATIVE PROVINCIALI AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2016 ISTRUZIONI OPERATIVE PER I RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DELLE SEDI OPERATIVE PROVINCIALI AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2016 2 designare gli incaricati che operano nelle sedi territoriali e dare immediata comunicazione

Dettagli

Principali adempimenti privacy

Principali adempimenti privacy Principali adempimenti privacy DPS e trattamento dei dati personali Abrogazione di tutti gli adempimenti? Ergon Ambiente e Lavoro srl Avv. Angela Costa La privacy La privacy è una materia complessa e di

Dettagli

Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere

Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere Il Regolamento di attuazione del Codice di tutela dei dati personali dell Università degli Studi di Firenze Aula Magna 14 ottobre 2004 Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere

Dettagli

DPR 318 e sua entrata in vigore

DPR 318 e sua entrata in vigore DPR 318 e sua entrata in vigore Nel luglio del 1999 il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il DPR 318 "Regolamento recante norme in materia di individuazione delle misure di sicurezza minime

Dettagli

Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, Bologna (BO) Tel: Fax: C.F.-P.IVA-R.I.

Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, Bologna (BO) Tel: Fax: C.F.-P.IVA-R.I. Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, 70 40129 Bologna (BO) Tel: 051 0185061 - Fax: 051 0822193 C.F.-P.IVA-R.I. 01160950323 ELENCO DELLE MISURE DI SICUREZZA Ai sensi dell art. 32 del Regolamento

Dettagli

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR ) - Studio Ambiente

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR ) - Studio Ambiente INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI (ai sensi dell art. 13 del GDPR 679/2016) Studio Ambiente, in qualità di Titolare del Trattamento rende noto agli interessati l'informativa sul trattamento dei dati personali

Dettagli

ALL UFFICIO DI PIANO DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 1 ROMA 4 C/O IL COMUNE DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI PER LA VITA INDIPENDENTE

ALL UFFICIO DI PIANO DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 1 ROMA 4 C/O IL COMUNE DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI PER LA VITA INDIPENDENTE ALL UFFICIO DI PIANO DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 1 ROMA 4 C/O IL COMUNE DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI PER LA VITA INDIPENDENTE DATI ANAGRAFICI DEL BENEFICIARIO Il sottoscritto Cognome/Nome

Dettagli

AFFIDAMENTO DI INCARICO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

AFFIDAMENTO DI INCARICO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI STUDIO TECNICO ASSOCIATO ROSSI & LANDUCCI Con sede in: MILANO (MI), VIA MONTENAPOLEONE 1 Telefono: 02143739423 - Fax: Partita IVA: 00312890114 - Codice fiscale: 00312890114 AFFIDAMENTO DI INCARICO AL TRATTAMENTO

Dettagli

CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati

CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE...3 Lezioni...3 Obiettivi...3 1. PRINCIPI GENERALI...4 1.1 Controllo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Finalità e limiti del trattamento e misure minime di sicurezza Art. 4 Identificazione delle tipologie di

Dettagli

STUDIO MURER COMMERCIALISTI

STUDIO MURER COMMERCIALISTI 1 RM/ml per telefax/ per e-mail San Donà di Piave, 20 gennaio 2004 Alle Spett.li Aziende e Società Clienti dello Studio Loro Indirizzi Oggetto: misure minime obbligatorie per le imprese in materia di privacy.

Dettagli

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO BANDO VOUCHER PER LO SVILUPPO DEL CIRCUITO DI ACCOGLIENZA PER LA VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI RELIGIOSI, CULTURALI E CICLOTURISTICI SUL

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

Aggiornamento del 29 Settembre 2011

Aggiornamento del 29 Settembre 2011 Aggiornamento del 29 Settembre 2011 Fonte TechNet Individuazione requisiti minimi di complessità per le password Individuazione criteri di conservazione delle password Disattivazione credenziali di autenticazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 29/03/2004. PARTE I FINALITA E DEFINIZIONI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4 al Capitolato Tecnico e Disciplinare di Gara ALLEGATO AL

Dettagli

ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI

ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI Allegato A ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI In ottemperanza alle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs

Dettagli

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 Privacy a Scuola

Dettagli

NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO Ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (di seguito, il "Codice") e dell art. 28 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 (di seguito,

Dettagli

Linee guida per facilitare la trasmissione dei dati e il ritorno informativo per le Regioni nell ambito del Casellario dell Assistenza Giovanni Viganò

Linee guida per facilitare la trasmissione dei dati e il ritorno informativo per le Regioni nell ambito del Casellario dell Assistenza Giovanni Viganò Linee guida per facilitare la trasmissione dei dati e il ritorno informativo per le Regioni nell ambito del Casellario dell Assistenza Giovanni Viganò Il percorso (1/3) 1. Analisi delle buone pratiche

Dettagli

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è OFNetwork srl agli indirizzi sottoriportati.

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è OFNetwork srl agli indirizzi sottoriportati. PRIVACY POLICY ultimo aggiornamento. venerdì 25 maggio 2018 Informativa ex artt.13 D. Lgs. 196/2003 e 13 del GDPR (Reg. Eu. 679/2016) per il trattamento di dati personali. La presente informativa viene

Dettagli

IL RETTORE. il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali;

IL RETTORE. il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali; U.S.R. Decreto n. 5073 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO lo Statuto dell'ateneo; il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali; il Regolamento

Dettagli

A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... 4

A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... 4 PAGINA 1 DI 5 A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI B) NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SISTEMA 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 ESTERNI... 2 INTERNI...

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (nel seguito GDPR ) Mistral Pubblicità e Comunicazione di Podestani Marco & C. S.N.C.

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trieste Piazza S. Antonio Nuovo 4-34122 Trieste - Telefono 040767944 - Fax 040365153 www.ordinefarmacistitrieste.gov.it - E-Mail : ordinefarmacistitrieste@tin.it

Dettagli

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Silvia Arezzini

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Silvia Arezzini Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno 2004 Silvia Arezzini 1 Parte prima Conoscenza e comprensione del quadro normativo e delle problematiche di natura informatica

Dettagli

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno 2004 Eleonora Bovo Parte seconda Applicazione delle norme in ambito informatico Aspetti legali Le modalità del trattamento Le

Dettagli

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI IL CONCETTO DI PRIVACY Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali),

Dettagli

Codice in materia di protezione dei dati personali.

Codice in materia di protezione dei dati personali. DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Vigente al: 28-2-2018 CAPO II MISURE MINIME DI SICUREZZA Art. 34 Trattamenti con strumenti elettronici 1.

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n.

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. 196 INDICE SOMMARIO Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Individuazione

Dettagli

D. 2016/ /2018) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS - FONDINPS

D. 2016/ /2018) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS - FONDINPS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS - FONDINPS con sede legale in via Ciro il Grande, 21 00144 Roma (RM), C.F. 97488890589, (in seguito Titolare ), in qualità di Titolare del trattamento informa ai sensi

Dettagli

OPEN Dot Com Società dei Dottori Commercialisti

OPEN Dot Com Società dei Dottori Commercialisti Aspetti operativi nella gestione delle richieste dei Modelli 730 precompilati Torino, 6 aprile 2018 Relatori: Dott. Fabrizio Scossa Lodovico Dott.ssa Monica Robaldo Soggetti destinatari I contribuenti

Dettagli

Data di nascita. 3a - SCUOLA A CUI E' ISCRITTO LO/LA STUDENTE/STUDENTESSA PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Data di nascita. 3a - SCUOLA A CUI E' ISCRITTO LO/LA STUDENTE/STUDENTESSA PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2 - GENERALITÀ E RESIDENZA ANAGRAFICA DEL RICHIEDENTE in qualità di genitore affidatario esercente la patria potestà. Se il richiedente è lo studente maggiorenne vale quanto già dichiarato al punto 1 Cognome

Dettagli

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR)

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR) Oggetto: Informativa Regolamento Europeo - 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR) La presente informativa è resa ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (regolamento

Dettagli

MODULO PRINCIPALE (RENDICONTAZIONE) DA ALLEGARE ALL ISTANZA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

MODULO PRINCIPALE (RENDICONTAZIONE) DA ALLEGARE ALL ISTANZA TELEMATICA DI CONTRIBUTO MODULO PRINCIPALE (RENDICONTAZIONE) DA ALLEGARE ALL ISTANZA TELEMATICA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA PER L ATTIVAZIONE DI

Dettagli

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 342)

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 342) DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 342) In caso di richiesta da parte del diretto interessato QUADRO A DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Aboca S.p.a Loc. Aboca 20, 52037 Sansepolcro (AR) INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003 (Codice in

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY I dati forniti a Gnutti Transfer S.p.A., tramite il sito web raggiungibile all indirizzo www.gnuttitransfer.com (in seguito il Sito ) al momento della registrazione e/o per l

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BORGOMANERO APPROVATO CON ATTO C.C. N. 19 DEL 09/03/2001 Il presente Regolamento entra in vigore il 12 aprile 2001 INDICE ART. 1

Dettagli

CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER

CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER METTI AL SICURO I DATI SENSIBILI DEI TUOI CLIENTI, FORMANDO IL TUO ORGANICO GARANTENDO PRIVACY E PROFESSIONALITA AI TUOI CLIENTI CORSO PRIVACY CERTIFICATO

Dettagli

Privacy Policy Web

Privacy Policy Web Privacy Policy Web www.aldulcamara.it In questo documento si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. L informativa è

Dettagli

LETTERA DI NOMINA INCARICATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR 2016/679 e Normativa Nazionale in materia di Privacy))

LETTERA DI NOMINA INCARICATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR 2016/679 e Normativa Nazionale in materia di Privacy)) IIS "CARLO DELLACQUA" C.F. 84004370155 C.M. MIIS044009 AOO_MIIS044009 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0006205/U del 18/12/2018 08:06:10 ISTITUTO SUPERIORE CARLO DELL ACQUA Via Bernocchi, 1-20025 LEGNANO (MI)

Dettagli

Privacy Policy di vintage.faravetrerie.it

Privacy Policy di vintage.faravetrerie.it Privacy Policy di vintage.faravetrerie.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE ESTERNO PREMESSO CHE

CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE ESTERNO PREMESSO CHE CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE ESTERNO Egr. Sig. Dott. Via Località OGGETTO: Conferimento dell incarico di Responsabile Esterno al trattamento di dati personali concernenti il contratto per la consulenza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

OGGETTO: Modello 730: accesso e gestione delle deleghe

OGGETTO: Modello 730: accesso e gestione delle deleghe Informativa per la clientela di studio N. 68 del 17.05.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modello 730: accesso e gestione delle deleghe Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

INFORMAZIONI PER I DIPENDENTI E TERZI NON DIPENDENTI (liberi professionisti, consulenti, borsisti, contrattisti)

INFORMAZIONI PER I DIPENDENTI E TERZI NON DIPENDENTI (liberi professionisti, consulenti, borsisti, contrattisti) INFORMAZIONI PER I DIPENDENTI E TERZI NON DIPENDENTI (liberi professionisti, consulenti, borsisti, contrattisti) SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO Informazioni rese

Dettagli

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA 1 Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov. ), il / /, codice fiscale CHIEDE DI RINNOVARE 2 bonus elettrico istanza n. bonus gas istanza n. bonus

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE Attività di recupero dei crediti per conto terzi Nota informativa ai sensi del d.lgs. n. 196 del 2003 e del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR

Dettagli

Dichiaro di aver preso visione dell informativa privacy riportata e accettare i trattamenti per la finalità di marketing come riportate.

Dichiaro di aver preso visione dell informativa privacy riportata e accettare i trattamenti per la finalità di marketing come riportate. INFORMATIVA SULLA PRIVACY Dichiaro di aver preso visione dell informativa privacy riportata e accettare i trattamenti per la finalità di marketing come riportate. Con il presente documento informativo,

Dettagli

Maura Montironi e Giovanni Viganò

Maura Montironi e Giovanni Viganò L Area di Lavoro Comune Interscambio tra i sistemi informativo in ambito di inclusione sociale e le Linee guida per facilitare la trasmissione dei dati e il ritorno informativo per le Regioni nell ambito

Dettagli

Privacy: formazione sul nuovo Codice

Privacy: formazione sul nuovo Codice Area Risorse Umane Privacy Privacy: formazione sul nuovo Codice ASSINDUSTRIA ANCONA Proseguono i pomeriggi di formazione sul nuovo Codice della privacy, entrato in vigore il 1 gennaio 2004 Assindustria

Dettagli

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a (Cognome) PRESENTA DOMANDA DI

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a (Cognome) PRESENTA DOMANDA DI MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO 1 Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov. ), il / /, Codice fiscale AMMISSIONE PRESENTA DOMANDA DI RINNOVO AL BONUS SOCIALE PER DISAGIO ECONOMICO PER LA/E

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (nel seguito GDPR ) (nel seguito Titolare ) con sede in FORNOVO DI TARO (PR), 43045,

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti. Origine, finalità, base giuridica e natura dei dati trattati

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti. Origine, finalità, base giuridica e natura dei dati trattati Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (nel seguito "GDPR") 3 B SRL (nel seguito "Titolare") con sede in LISCATE (Ml), VIA DE

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI In ottemperanza alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e sue successive modifiche (il Codice della Privacy ), con la presente

Dettagli

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY Università degli Studi di Ferrara ALLEGATO 14 LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY (PER STUDENTI CHE FREQUENTANO LE STRUTTURE OSPEDALIERE) (Documento redatto ai sensi del D.Lgs. n. 196/03, Codice Privacy,

Dettagli

Privacy Policy di Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Privacy Policy di   Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Privacy Policy di www.serramenticarollothiene.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati: Serramenti Carollo Via Vittorio Veneto, 25 36016

Dettagli

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY DEFINIZIONE: Diritto di compiere libere scelte senza condizionamenti o discriminazioni dettate dall immagine che altri hanno costruito sul soggetto Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce

Dettagli

Informativa breve (per minori)

Informativa breve (per minori) AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA Informativa sul trattamento dei dati personali forniti con la richiesta (ai sensi dell art. 13 Reg. UE 2016/679 Regolamento generale sulla protezione

Dettagli

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni Privacy e Misure di Sicurezza Giulia M. Lugoboni Titolare del trattamento la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale 10 Vicenza. Provincia di VI. Documento Programmatico sulla Sicurezza ALLEGATO B. Adozione delle Misure di Sicurezza

Istituto Comprensivo Statale 10 Vicenza. Provincia di VI. Documento Programmatico sulla Sicurezza ALLEGATO B. Adozione delle Misure di Sicurezza Provincia di VI Documento Programmatico sulla Sicurezza ALLEGATO B Adozione delle Misure di Sicurezza Il presente documento è stato emesso il giorno 11 marzo 2015, è stato redatto ai sensi e per gli effetti

Dettagli

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS Circolare N.26 del 22 febbraio 2012 DL semplificazioni: eliminato il DPS DL semplificazioni: eliminato il DPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che secondo quanto previsto dall art.

Dettagli

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. Tutela della privacy Ai sensi dell articolo 13 del d.lgs. n.196/2003, Le inforniamo le seguenti informazioni: 1. I dati personali da Lei forniti o acquisiti nell ambito della nostra attività saranno oggetto

Dettagli

Il dirigente scolastico. 1. VISTO il Regolamento UE 2016/679 con particolare riguardo agli artt. 24, 28, 29 e 32;

Il dirigente scolastico. 1. VISTO il Regolamento UE 2016/679 con particolare riguardo agli artt. 24, 28, 29 e 32; Castellucchio, 01/09/2018 Agli Assistenti Amministrativi I.C. Di Castellucchio Oggetto: protezione dei dati personali ex D.Lgs. n. 196/2003 e ex Regolamento UE 2016/679 - designazione incaricati Struttura

Dettagli

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 1329)

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 1329) DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 1329) In caso di richiesta da parte del diretto interessato QUADRO A DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA CASA

PROGETTO EMERGENZA CASA Un progetto promosso da in collaborazione con: CITTÀ DI BRA CARITAS INTERPARROCCHIALE BRA PROGETTO EMERGENZA CASA RISERVATO ALL UFFICIO DOMANDA N DEL / /2012 IL FUNZIONARIO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Oggetto: Incarichi ed istruzioni per il trattamento dei dati personali ai sensi del Codice della privacy

Oggetto: Incarichi ed istruzioni per il trattamento dei dati personali ai sensi del Codice della privacy Prot. n. del (Allegato 3) Oggetto: Incarichi ed istruzioni per il trattamento dei dati personali ai sensi del Codice della privacy In attuazione dell art. 30 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice della privacy)

Dettagli

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma PROCURA SPECIALE PER L INVIO TELEMATICO DI PRATICHE STRUTTURALI

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma PROCURA SPECIALE PER L INVIO TELEMATICO DI PRATICHE STRUTTURALI Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma PROCURA SPECIALE PER L INVIO TELEMATICO DI PRATICHE STRUTTURALI ex art. 38, co. 3 bis DPR 445/2000 Pagina 1 di 5 con la presente scrittura,

Dettagli

Privacy Policy di

Privacy Policy di Titolare del Trattamento dei Dati Dental Beauty Torino s.r.l. - Via Treviso 24/g - 10144 Torino (Italia), info@dentalbeauty.it Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione,

Dettagli

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Lecco intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI C O M U N E D I C O D O G N O ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 121 del 8.11.2000 Esaminato dall'o.re.co.

Dettagli

I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, tuttavia, se necessario, potranno essere comunicati:

I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, tuttavia, se necessario, potranno essere comunicati: Si informa che dal 25 maggio 2018 si applica il Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Con questa informativa A.r.s.i.a.l.

Dettagli

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.LGS. 231/2001

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.LGS. 231/2001 Pag. 2 di 8 SOMMARIO SOMMARIO... 2 1. Finalità... 3 2. Ambito di applicazione... 3 3. Responsabilità e diffusione... 3 4. Oggetto della segnalazione... 3 5. Principi di riferimento... 4 6. Modalità di

Dettagli